MANOVRA FINANZIARIA, MELILLI CONVOCA COMUNITA' MONTANE E UNIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA

0

Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, ha convocato per domani, venerdì 14 ottobre, alle ore 15.30 presso la sede della Provincia di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, i presidenti delle Unioni dei Comuni e delle Comunità montane della provincia.
Oggetto dell’incontro saranno le novità apportate dalla recente Manovra finanziaria sull’ordinamento dei piccoli Comuni e sulla gestione associata delle funzioni.

“Al di là della condivisione o meno delle nuove norme, è arrivato il momento delle riforme – commenta il presidente Melilli – i Comuni della provincia di Rieti sono chiamati ad una profonda trasformazione.Per questo penso sia opportuna una riflessione comune, anche in vista della prossima definizione dei collegi provinciali, del dimensionamento della rete scolastica e delle proposte che la Regione si appresta a discutere in tema di servizi sociali.

Le innovazioni previste possono dar luogo a scelte che vanno considerate nel loro insieme per evitare un assetto istituzionale complesso e difficilmente gestibile. Sono convinto che la provincia di Rieti possa diventare un modello di semplificazione degli enti locali a tutto vantaggio delle imprese e dei cittadini”.

RBC, A CORATO AVENIA SARA' REGOLARMENTE IN PANCHINA

0

Smentendo ogni supposizione e titoli tanto ad effetto quanto falsi e fuorvianti, la Società comunica che appena appreso della squalifica per un turno dell’allenatore Donato Avenia ha provveduto a richiedere come da regolamento la commutazione del provvedimento in pena pecuniaria, richiesta accettata dai competenti ordini di giustizia federale.

Il coach sarà così regolarmente al suo posto in panchina nella trasferta a Corato. La squadra partirà per la località pugliese nel primo pomeriggio di sabato 15

OSSA RITROVATE NEL LAGO DEL SALTO. IL DNA DIRA' SE E' DANIELE MARI

0

Una scarpa e poche ossa. Questo ciò che sino ad ora ha restituito il lago del Salto. E quella scarpa e quelle ossa potrebbero, il condizionale è d’obbligo, appartenere a Daniele Mari il diciassettenne reatino scomparso da casa il 30 maggio di quattro anni fa. Di lui, da quel momento, non si erano avute più notizie.

L’ultimo ad averlo visto era stato un autista di un mezzo del Cotral dove Daniele era salito per scendere poi proprio alla fermata di Fiumata. Da quel momento del ragazzo si erano perse le tracce tanto e a nulla erano valsi gli annunci dei genitori ospitati anche dalla trasmissione Chi l’ha visto che per qualche tempo aveva anche seguito la vicenda.

Poi martedì dalle acque del lago è riaffiorata una scarpa da ginnastica avvistata da due ragazzi che hanno subito allertato la polizia. I sommozzatori dei vigili del fuoco si sono immersi nelle acque dl Salto dove hanno rinvenuto anche alcune ossa. Da lì, gli uomini del Ris di Roma, cercheranno di estrarre il dna che verrà poi confrontato con quello della mamma di Daniele. Per l’esito dell’esame si dovranno attendere almeno due settimane. Intanto, nel lago, proseguono anche oggi le ricerche dei sommozzatori perché il corpo potrebbe essere rimasto impigliato nella vegetazione che si trova sul fondo.   

PULLMAN PER MANIFESTAZIONE DEL 15 OTTOBRE A ROMA

La federazione della Sinistra di Rieti comunica che sta organizzando un pullman per la manifestazione del 15 Ottobre a Roma.
Per info e adesioni:
PRC RIETI: 07462 71270
PdCI RIETI: 0746 1731077
IVAN PUGLIELLI: 392 2886213
STEFANO MICHELI: 320 7045767

IL BOWLING TRA LE PROPOSTE SPORTIVE DI SPECIAL OLYMPICS

0

Presto anche il bowling tra le proposte sportive che Special Olympics lancerà a Rieti nella stagione 2011-2012. E’ stato infatti raggiunto l’accordo tra “Bowling Rieti” e la dirigenza della Polisportiva ‘Noi con Voi’, che opera all’interno del movimento che promuove lo sport come mezzo per favorire la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità intellettiva.

Sulle piste del locale di via Fratelli Sebastiani, ogni martedì dalle ore 18 alle ore 19 gli atleti reatini potranno sperimentare le emozioni di una disciplina adattabile a tutti i fisici ed a tutte le età, offrendo anche l’opportunità di praticare un’attività unificata, a coppie e a squadre.

SBANDA CON LO SCOOTER E FINISCE ROVINOSAMENTE A TERRA

Nel pomeriggio di ieri, intorno alle ore 15.30 un giovane di Casaprota, mentre percorreva a bordo del suo motorino la strada in direzione Rieti, dopo aver sbandato ha perso il controllo dello scooter urtando il guard-rail e finendo violentemente a terra. Soccorso dal personale del 118, è stato trasportato con codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale De Lellis, dove è stato ricoverato.

GIACOMO MARCHIONI RIF.COM.: AREE PROTETTE A RISCHIO SOPRAVVIVENZA

0

Pienamente condivisibili sono le preoccupazioni  espresse dalle amministrazioni di Pozzaglia, Orvinio, e Poggio Moiano, circa la possibilità della loro uscita dalla comunità del Parco regionale dei Lucretili.

Le aree protette hanno subito da questo governo e dalla regione Lazio tagli laceranti tali che mettono in discussione la loro gestione ordinaria ma finanche la loro stessa sopravvivenza.

E’evidente che dietro a questa politica di tagli si appalesa  il rischio della privatizzazione del sistema delle aree protette in Italia e anche nella nostra regione.

Tutto ciò va sventato  perché le pregevolezze ambientali, il territorio sono beni comuni da difendere ed anzi da valorizzare.
Preoccupazione  va espressa anche per i lavoratori dei parchi, costretti a fare del loro meglio in una situazione di impotenza per mancanza di risorse e carenza di programmazione.

Nella nostra provincia, a grande valenza ambientale, ritengo vada fatta un opera di coordinamento tra le aree protette che abbiamo e vada riorganizzato il sistema ,con la definizione di un asse privilegiato su cui puntare in termini di valorizzazione della biodiversità e della capacità di attrazione turistica. Queste  funzioni possono essere ben rappresentate dall’  Istituzione del parco fluviale del velino.

La rete ecologica, gli strumenti comunitari, la valorizzazione delle zone Sic e ZPS (siti di interesse comunitario e Zone di protezione speciale)numerosissimi nella nostra provincia sono un’altra parte della programmazione ambientale e turistica che va rilanciata.

CENTRALI BIOMASSE, "LA ROTONDA 2010" CHIEDE CHIARIMENTI

0

Il comitato “La Rotonda 2010” insieme agli altri comitati di Casette, Santa Rufina/Cittaducale e Poggio Bustone chiede un incontro con il presidente dell’Amministrazione Provinciale e con gli assessori competenti per  conoscere la situazione sulle nascenti centrali di biomasse.

CONSIGLIO COMUNALE, CAMILLETTI SUBENTRA A PEZZOTTI

0

Il consigliere comunale Carlo Pezzotti a seguito della  nomina nel Cda dell’Ater di Rieti, per incompatibilità di carica,  ha lasciato lo scranno del consiglio comunale del capoluogo, al suo posto è subentrato Domenico Camilletti (lista Alleanza Nazionale).

CCIAA, PUBBLICATI 4 NUOVI BANDI POR FESR PER LE IMPRESE

0

La Camera di Commercio di Rieti rende noto che sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 37 del 7 ottobre 2011 (parte III) i  quattro nuovi bandi dell’Asse I (Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva) del POR FESR Lazio 2007-2013 che impegnano 58 milioni di euro per progetti ad alto contenuto innovativo di Pmi e microimprese laziali.

In particolare, 4 milioni sono a disposizione per lo start up di nuove realtà imprenditoriali e di spin-off che valorizzino i risultati di ricerche condotte da università e organismi di ricerca del Lazio, pubblici o privati; 20 milioni di euro serviranno a sviluppare forti sinergie tra sistema della ricerca pubblica e privata e mondo produttivo; 30 milioni sono dedicati a progetti di innovazione di micro e piccole imprese (di produzione o servizi alla produzione). Infine, 4 milioni finanzieranno voucher per l’innovazione per le piccole imprese di produzione o di servizi.

E’ possibile presentare le domande per via telematica utilizzando i moduli disponibili nella sezione Bandi on line del sito di Filas: http://www.filas.it/Page.aspx?IDPage=197

Per ciascun bando Filas pubblicherà le risposte alle domande più frequenti (FAQ), che gli interessati potranno inoltrare attraverso apposite caselle di posta elettronica.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alle Associazioni di categoria sul territorio.