Si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 Ottobre il primo corso di formazione per operatori volontari presso il Centro di Ascolto per donne e minori vittime di violenza. Il Centro di Ascolto, denominato IL NIDO di ANA , inaugurato quest’anno grazie al supporto e alla collaborazione di diversi enti pubblici e privati, e s’inserisce in un progetto più ampio di prevenzione e contrasto alla violenza su donne e minori, denominato progetto Angelite.
Il Centro Antiviolenza Angelita ha già attivato un Centro di Documentazione sulla famiglia e sul bambino ed allestito due aree attrezzate di riferimento: Il "Bimbo Point" (Disostruzione pedatrica e primo soccorso con la CRI e Il "Nido di Ana" (Area Protetta e Sportello Antiviolenza per donne e minori).
Il corso, destinato a tutti coloro che intendono impegnarsi sul fronte delle discriminazioni e degli abusi sulle donne e sui minori, fornirà conoscenze e competenze sulle tematiche dell’abuso, della pedofilia, sugli aspetti psicologici e sociali collegati alle vittime di violenze, buone prassi e metodologie operative.
Ai partecipanti verrà rilasciato un’attestato di frequenza da parte del Polo Universitario di Rieti e del Centro Antiviolenza Angelita. Per maggiori informa giovani ci si può rivolgere alla Resp. del NIDO di ANA Sig.ra Alberta Tabbo, 347.4363487, mailto: capitrieti@libero.it, o alla coordinatrice del corso Sara Principessa, 3397715850, nidodiana.rieti@gmail.com
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SU DONNE E MINORI, CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI SPORTELLO
IL PRESIDENTE DEL SENATO SCHIFANI A RIETI
Sabato 22 ottobre alle ore 11,45, al teatro Flavio Vespasiano, il presidente del Senato, Renato Schifani, celebrerà il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
SBARCA A RIETI LA MODA DEL BARATTO CON ABITI E ACCESSORI PER L'INFANZIA
La prima grande festa del baratto degli abiti e degli accessori per l’infanzia avrà luogo il prossimo sabato 22 Ottobre nei locali dell’agenzia Amaltea Comunicazione ed Eventi in viale Maraini 25.
La moda dello swap party, letteralmente festa del baratto, nasce lo scorso inverno nel jet set newyorkese e viene poi esportata in tutto l’occidente, approda a Milano nella settimana della moda e di lì in poi si avviano nelle maggiori città italiane gruppi organizzati che danno vita a party più o meno formali, in cui scambiarsi abiti e accessori, di lusso o meno, in uno spirito solidale ed eticamente responsabile, rivolto al risparmio economico ed ambientale, ma senza rinunciare alla moda o all’eleganza.
Il primo Baby’s Swap Party di Rieti si svolge in questo modo: giovedì 20, dalle 16 alle 19, si consegnano negli uffici di Amaltea gli abiti e gli accessori (passeggini, sdraiette, libricini, giochi..) che si intende scambiare ed a cui una giuria di esperti assegna un valore espresso in stelle. Il sabato pomeriggio dalle ore 16.00 si da il via allo scambio: ogni partecipante spende il proprio bottino di stelle “acquistando” i pezzi portati da altre mamme. Si può quindi, ad esempio, scambiare una giacca con un passeggino, o un gioco con un paio di scarpe oppure abiti piccoli con abiti più grandi.
Sarà offerta una merenda, ci sarà intrattenimento per i piccoli, insomma una vera e propria festa. “Stiamo semplicemente allargando il giro di una pratica già in uso tra noi mamme – afferma Chiara Sansoni- in modo da poter rimettere in circolo cose quasi nuove e ancora di grande utilità, così risparmiamo in denari ed in risorse ambientali, facciamo rete e ci divertiamo”.
Nelle intenzioni delle organizzatrici questo è solo il primo degli swap party: “Attendiamo di vedere quale sarà la risposta della città – conferma Simona Santoprete – se riusciremo a raccogliere l’interesse necessario organizzeremo swap party anche su altri temi, potenzialmente si può barattare di tutto”.
Numerosi sono gli sponsor che sostengono l’iniziativa: “ Siamo molto grate ai nostri sostenitori – conclude la Sansoni – nonostante i tempi di crisi che viviamo, i commercianti hanno deciso di premiare una iniziativa che sostiene concretamente le famiglie e le loro economie”.
Per informazioni amaltearieti@gmail.com o 338 4841627
CONCORSO FOTOGRAFICO, DOMENICA LE PREMIAZIONI
Si terrà domenica 23 Ottobre, alle ore 19,00, nella sala mostre di Palazzo Dosi, in via Pennina a Rieti, la cerimonia di premiazione che chiude il concorso fotografico “La poesia della natura, immortale nella fotografia”, organizzato dall’associazione Inachis – Sezione di Rieti.
Ben 35 i fotografi professionisti e dilettanti che hanno risposto al concorso, e sono 96 le fotografie attualmente esposte nella mostra in via Pennina. La giuria, composta dai fotografi reatini Grillotti, Ferri e Cricchi, è già al lavoro per la scelta dei vincitori.
Ci sarà un vincitore per ogni sezione: “Macro”, “Paesaggi” e “Fauna” e sarà assegnato anche il "Premio del pubblico", per il quale le votazioni si chiuderanno proprio la domenica mattina.
Soddisfatti gli organizzatori Diego Persieri e Itzel Casentino che commentano: “I partecipanti appartengono a diverse fasce d’età, con un notevole interesse mostrato anche da parte dei giovanissimi”
RICHIESTE DI ADESIONE NEI COMUNI DELLA VALLE DELL’OLIO
Nella seduta del Consiglio dell’Unione dei comuni della Valle dell’olio già convocato per le ore 18,00 di giovedì 20 Ottobre 2011 verranno esaminate le richieste di adesione dei Comuni di Torricella in Sabina, Montenero Sabino e Pozzaglia.
CISL FP: LA COOP. IL QUADRIFOGLIO HA REVOCATO REALMENTE I LICENZIAMENTI?
“Nonostante le rassicurazioni del Sindaco del Comune di Rieti e della direzione della Quadrifoglio, apprendiamo con sconcerto la notifica delle lettere di licenziamento ai lavoratori della cooperativa.
La Cisl Fp, preoccupata per quanto sta avvenendo, chiede di conoscere le motivazioni che hanno portato a tale incomprensibile decisione. Decisione che paradossalmente arriva a poche ore di distanza dall’approvazione del bilancio del Comune di Rieti. La Cisl Fp, sgomenta per quanto sta accadendo, in data odierna ha contattato l’Ufficio personale della cooperativa, ma in merito alla notifica dei licenziamenti, non ha ottenuto alcuna spiegazione.
Vista la situazione venutasi a creare, ci chiediamo se il piano di pagamenti predisposto dal Comune, fatto seguito all’impegno preso dall’amministrazione comunale di parziale rientro dal debito, così come riferito non più tardi di ieri l’altro dallo stesso sindaco Giuseppe Emili, sia stato realmente recepito e attivato, in tutte le sue parti, a cominciare dalla revoca dei licenziamenti”.
I CONSIGLIERI REGIONALI DEL PD AL MARZIO MARINI DI MAGLIANO SABINA
Si è svolto stamattina il sopralluogo di una delegazione di consiglieri regionali del Partito Democratico all’ex struttura ospedaliera Marzio Marini di Magliano Sabina. Il Capogruppo Esterino Montino e i consiglieri Mario Perilli, Enzo Foschi e Franco Dalia hanno fatto la prima di una serie di visite in programma nelle province del Lazio nelle 22 strutture ospedaliere che il decreto 80 della Polverini ha, di fatto, smantellato sul territorio regionale.
La fotografia dell’attuale situazione è impietosa: è stato disattivato il Pronto Soccorso, eliminati 50 posti letto, trasferito a Rieti con mobilità circa il 60% del personale, limitato il servizio di Laboratorio Analisi e quello ambulatoriale come quello di Radiologia e diagnostica per immagini.
Durante la visita i consiglieri regionali, accompagnati dal segretario del Pd locale Francesco Di Basilio e alla presenza del sindaco di centrodestra di Magliano Sabina, Alfredo Graziani, hanno personalmente constatato che almeno 6 milioni di materiale tecnico medico scientifico di ultimissima generazione è sottoutilizzato o addirittura giace inutilizzato nei reparti vuoti. Così accade per le apparecchiature delle sale operatorie dal costo di circa 4 milioni di euro, per i letti di ultima generazione che sono in disuso e anche per i defibrillatori ammassati nelle stanze.
Addirittura l’ultimo reparto realizzato ha la porta chiusa e incatenata. In più manca la postazione del 118, non c’è l’elisuperficie e non esistono i 40 posti di Rsa che erano stati promessi. La visita del nosocomio maglianese ha confermato tutti i timori espressi dal Partito Democratico nei mesi scorsi. Quella che era una struttura moderna, efficiente, con un PS da oltre 8000 accessi annui non esiste più, è un ospedale sgarrupato dalla Polverini.
L’Atto Aziendale della AUSL Rieti guidata dal DG Rodolfo Gianani ha reso concrete le peggiori previsioni ipotizzabili sull’ospedale Marini. Una situazione spettrale: da Fara Sabina a Magliano non esistono più luoghi di riferimento dove curarsi. I cittadini devono andare altrove: Rieti o Terni, oppure Civita Castellana (ospedale in difficoltà perché già sottodimensionato) o Roma, all’ ospedale Sant’Andrea.
Il Partito Democratico alla Regione Lazio proseguirà nei prossimi giorni i sopralluoghi nelle strutture dismesse dopo il decreto 80/2010 del Commissario ad Acta. Ancora una volta sottolinea l’urgenza di un Consiglio straordinario sulla sanità. Il bisogno, il diritto alla salute di troppi cittadini della nostra regione è negato e rimane senza risposta”.
SOPRALLUOGO ALLA SEDE IPSAA DI CITTADUCALE
Si è svolto ieri, il sopralluogo presso la sede dell’I.P.S.A.A. di Cittaducale per individuare le soluzioni alle problematiche segnalate dagli studenti in relazione all’utilizzazione dei laboratori.
Nel corso del sopralluogo tecnico si è potuto accertare che, da parte del Comune di Cittaducale, sono stati effettuati gli interventi di separazione e messa a norma della centrale termica e che, realizzando ulteriori interventi di manutenzione, è possibile migliorare le condizioni di sicurezza e igienico sanitarie dei locali affinché, analogamente a quanto accaduto lo scorso anno, si possano continuare ad utilizzare i laboratori ivi allocati. Il dirigente competente della Provincia si è quindi già attivato affinché questi ultimi interventi possano essere rapidamente effettuati.
Nel corso del sopralluogo, cui hanno presenziato gli Assessori provinciali ai Lavori pubblici, Antonio Ventura, e alle Politiche scolastiche, Enzo Antonacci, e l’assessore del Comune di Cittaducale, Federico Ranalli, è stato ribadito l’impegno congiunto di Provincia e Comune a dare riscontro immediato alle esigenze palesate dagli studenti, consentendo il regolare svolgimento dell’attività scolastica.
Inoltre è stato unanime l’impegno delle istituzioni a fornire al Dirigente scolastico tutte le ulteriori forme di collaborazione funzionale al fine di ridurre i disagi agli studenti ed agli operatori scolastici.
A margine dell’incontro sono anche state affrontate questioni di natura programmatica, dando assicurazione al Dirigente scolastico che già dal prossimo piano di valorizzazione immobiliare, la Provincia di Rieti provvederà a dare esecuzione alla Legge 23/96 intestandosi la proprietà dell’edificio di Cittaducale.
E’ stata infine confermata e ribadita l’intenzione della Provincia, di potenziare la sede dell’I.P.S.A.A. nel Comune di Cittaducale. In questa direzione già sono in programma e finanziati i lavori di ristrutturazione statica e normativa dell’intero stabile.
DACIA MARAINI A RIETI
La scrittrice Dacia Maraini sabato 22 Ottobre, sarà a Rieti per un incontro aperto al pubblico nell’ambito della programmazione de Il Cammino dei Racconti, il circuito teatrale finanziato dalla Provincia di Rieti.
L’incontro si terrà alle ore 18,00, nella sala conferenze della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II.
POLIZIA PENITENZIARIA, MICHETTI NUOVO SEGRETARIO PROVINCIALE DEL LISIAPP
“Il Libero sindacato della polizia penitenziaria espanderà le sue prerogative politico-sindacali e i diritti dei poliziotti penitenziari di Rieti”. Tra i motivi della scelta di Michetti, oltre all’esperienza nelle politiche sindacali, il suo esempio e la storia lavorativa non solo personale, ma in difesa dei diritti dei lavoratori di categoria.
"Si tratta di un incarico molto importante – sottolinea Michetti – in una struttura come quella del penitenziario reatino che è ancora in attesa di operatività a pieno regime, ci attendono grandi sfide che interessano tutti i poliziotti penitenziari.
L’elezione di un autorevole sindacalista garantisce inoltre un’apprezzabile conferma di apertura alla complessità delle problematiche che soffre la struttura detentiva della città ma, inoltre, le mille difficoltà che vivono quotidianamente gli uomini e le donne della polizia penitenziaria.
Sono certo che si intraprenderà il leale e proficuo confronto tra la direzione del carcere e la segreteria provinciale del Lisiapp, sempre in pieno rispetto dei diritti degli operatori di polizia".
“Mi congratulo con il nuovo segretario provinciale del Libero Sindacato Appartenenti Polizia Penitenziaria LISIAPP, per il rilevante incarico ricevuto” – dichiara il Dr. Mirko Manna segretario generale Lisiapp- che aggiunge ”non ho alcun dubbio che la scelta e la nomina di un sindacalista serio e qualificato come Michetti, formatosi in un contesto particolarmente complesso come quello della nuova struttura detentiva di Rieti, continuerà il rapporto positivo finora intrattenuto dalle prerogative sindacali nazionali dal Lisiapp”.

