"…SI PUO' VINCERE SEMPRE" TAVOLA ROTONDA A PALAZZO DOSI

0

E’ in programma per giovedì 7 luglio 2011, alle ore 9.30, presso il Palazzo Dosi della Provincia, “Sala riunioni” a Rieti, la tavola rotonda sul tema “ … si può vincere sempre “, promosso dalla Sede INAIL di Rieti e dalla Direzione Regionale INAIL Lazio con il patrocinio gratuito di Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Arte e Sport, Provincia di Rieti e Comune di Rieti.

L’ iniziativa comunicativa ha gli obiettivi di promuove la cultura sportiva come momento di reinserimento sociale e familiare; di creare una rete sportiva locale per disabili per favorire lo scambio di informazioni e di esperienze di vita e di gara ed allo scopo di promuovere un protocollo operativo che coinvolga tutte le associazioni del settore che fino ad oggi hanno operato nel settore della disabilità.

Altro obiettivo è quello di presentare l’accordo Regionale INAIL-CIP che prevede la promozione e la sensibilizzazione alla pratica sportiva nei confronti degli assistiti INAIL con l’attivazione di Punti Informativi presso le strutture INAIL territoriali.

Il progetto si articola in una giornata di studio sulla promozione della pratica sportiva, sia a livello amatoriale che agonistico, come strumento imprescindibile per un idoneo recupero “psico-fisico” rinnovando la tradizionale vocazione INAIL che ha sempre considerato lo “sport-terapia” come un momento fondamentale per il recupero di una vita serena.

Partendo dal presupposto che un infortunio sul lavoro porta con sé un profondo trauma sia fisico che psicologico spinge spesso la persona verso un lento isolamento influenzando anche i rapporti familiari volti a ritrovare una nuova entità ed equilibrio.

L’esperienza professionale ci rivela che si verificano, infatti, forti tensioni legate alla modifica dei ruoli, alla necessità di cura e alla stanchezza emotiva.Un evento così strutturato permetterà all’infortunato di verificare, attraverso i racconti di vita e di sport, che non si è soli né tantomeno “particolari”.

Interverranno oltre al Responsabile di Sede INAIL di Rieti, Giuseppe Capitani, il Direttore Regionale INAIL Lazio, Arch. Antonio Napolitano, il Vescovo di Rieti e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Prof. Pasquale Barone e l’assistente sociale dell’INAIL di Rieti, Cristina Urbani ed il Presidente del CONI di Rieti dott. L. Pistolesi.

Verrà trasmesso il video “NULLA E’ IMPOSSIBILE” a cui seguirà la testimonianza di sportivi INAIL che hanno conseguito risultati importanti anche a livello nazionale.

La realtà sportiva del reatino per i disabili sarà illustrata dagli interventi dei Presidenti delle seguenti associazioni: A.S.D. a Ruota Libera (Basket in carrozzina); A.R.F.H. Associazione Famiglie Portatori di Handicaps; Società Sport terapia Rieti (Atletica); A.G.P.H. di  Fara Sabina – delegata Provinciale CIP; A.S.D. parteciP-Azione (Ippoterapia); Alleanza Sportiva Italiana – Comitato Provinciale (Nuoto), arricchite da testimonianze di integrazione sportiva vissute dagli atleti disabili.

FESTA DEL SOLE, IMPERATORI: QUANDO IL SINDACO NON SA CHE DIRE, LA BUTTA IN CACIARA

0

Trovo che il Sindaco di Rieti a causa della mancata partecipazione alla processione di Sant’Antonio si sia eccessivamente rilassato.

Questo rilassamento, non gli permette di constatare che il sottoscritto non ha bisogno di richiamare l’attenzione, su di se, se non nei limiti fisiologici dovuti ad una società in cui i cittadini, per esercitare il diritto di voto, con una scelta consapevole che rispecchi i loro reali interessi ed opinioni debbono essere informati.

Ma il Sindaco queste cose le sa benissimo tanto è vero che dispone di diversi collaboratori addetti alla comunicazione.

L’attività politica e amministrativa del sottoscritto è documentata dagli atti e riconosciuta dai più.
D’altronde lo stesso Sindaco in passato, più volte ha dichiarato la bontà della mia azione amministrativa, se c’è iperattivismo c’è dal 1999!

Ormai “Peppe” lo conosciamo tutti e quando non trova risposte nel merito, la butta in caciara, una volta arrivò a dire ad un consigliere comunale di aprirsi una vetrina in via Roma.

Caro Sindaco, io ho segnato tanti gol, in favore della mia squadra, quindi anche in tuo favore, ma, per me stesso ho fatto, questo è vero, diversi autogol.
Ma, se non fare autogol, significa non avere una coscienza, rinunciare ai propri valori, non rispettare la parola data, essere uomini politicamente e umanamente non credibili, preferisco di gran lunga non solo aver fatto in passato autogol, ma continuare a farli.

E’ bello poter guardare negli occhi le persone sapendo di fare il proprio dovere di uomo e di amministratore.

EMILI: IMPERATORI COME L'AUTOGOLEADOR DEL CAGLIARI NICCOLAI

0

“Povero consigliere Imperatori. Non si è limitato a partecipare alla processione di Sant’Antonio, ma si rivolge disperatamente a tutti i ‘santi’ nel tentativo di richiamare sulla propria persona l’attenzione dell’opinione pubblica.

Il suo intervento in relazione alla Festa del Sole è esclusivamente rivolto a questo scopo, dal momento che la pressione che su di lui esercita l’avvicinarsi della scadenza elettorale lo induce a un iperattivismo nella speranza di salvaguardare il parcheggio riservato ai consiglieri comunali in largo Alfani.

Nel grande Cagliari di Gigi Riva e dello scudetto era presente anche Comunardo Niccolai, difensore centrale di buon livello, ma noto soprattutto per aver commesso un serie impressionante di autogol.
Il consigliere Moreno Imperatori aggiunge, al già cospicuo numero di autoreti del suo repertorio, anche una sfilza di assist a favore della squadra avversaria.

Malgrado Niccolai, il Cagliari vinse lo scudetto. Auspico che, malgrado la sua presenza, la squadra di Imperatori possa ugualmente vincere le prossime elezioni amministrative”.

COPPA CAROTTI: SIMONE FAGGIOLI TENTERA' DI VINCERE LA QUINTA COPPA

0

Procede senza sosta il lavoro degli organizzatori della 50^ edizione della Rieti-Terminillo – 48^ Coppa Carotti, valida per il campionato Italiano ed Europeo della Montagna, in programma nel prossimo week-end lungo i tornati del Terminillo.

L’Automobil Club di Rieti che insieme alla Amministrazione Provinciale ha organizzato l’evento, proprio in queste ore sta ricevendo numerose richieste d’iscrizione che lasciano ben sperare per la gara.

Oltre ai celebrati big delle cronoscalate di tutta Europa che hanno già perfezionato l’adesione, la Rieti-Terminillo quest’anno avrà il piacere di avere come concorrente il popolare attore Ettore BASSI, protagonista di diversi lavori al cinema ed in Tv, che dopo il diciassettesimo posto assoluto nella Trento-Bondone di domenica scorsa, tenterà di sorprendere tutti proprio nella gara Regina delle vette europee. Bassi arriverà alla Colonna di Lisciano a bordo di un’Osella PA 21 e per lui si tratterà della prima volta in assoluto.

Per il resto prevista la presenza di quasi tutti i migliori piloti ad iniziare dal pluricampione italiano ed europeo, Simone FAGGIOLI, che cercherà in tutte le maniere di vincere la quinta Coppa Carotti della sua carriera. Il detentore del record del tracciato, 5.23.12 il suo tempo, proverà a migliorare le sue prestazioni nonostante l’arrivo, per motivi di sicurezza, è stato posto a poco meno di 200 metri da quello storico di Campoforogna. Nutrita, come al solito, la pattuglia dei piloti reatini che avranno diversi motivi in più per fare bene sulla strada di casa.

Moderatamente soddisfatto, al momento, il presidente di A.C. Rieti. Avv. Innocenzo de Sanctis, che ha voluto sottolineare il grande impegno profuso in questi ultimi giorni dall’attivissimo staff da lui stesso presieduto. "Sono rimasti pochi giorni ma debbo dire che il gruppo sta lavorando con la consueta solerzia e la massima attenzione, per non lasciare nulla al caso e per far sì che la sicurezza sia il primo punto della manifestazione. So che sono giunte al Comitato numerose adesioni per prendere parte alla 50^ edizione della Rieti-Terminillo e questo, oltre ad onorare al meglio il cinquantennale, è motivo di grande orgoglio".

Venerdì alle 12, infine, alla presenza dei vertici della CSAI e della FIA, presso la sala Calasanzio in via Sant’Agnese, si terrà la conferenza stampa della Rieti-Terminillo nel corso della quale verranno presentati gli ultimi dettagli
.

DUE AGENTI SALVANO UN GIOVANE DALLE ACQUE DEL VELINO. LA MADRE RINGRAZIA LA POLIZIA DI STATO

0

Alcuni giorni orsono, una pattuglia della Squadra Volante della Questura di Rieti ha salvato una persona che, caduta nelle acque gelide del fiume Velino, stava per annegare.

Nella circostanza, gli Assistenti Capo Federici Benedetto e Bernabei Silvano, immersisi in acqua, hanno salvato, non senza difficoltà, il giovane ormai quasi privo di sensi.

Stamane al Questore di Rieti, Dr. Carlo Casini è giunta una lettera della madre del giovane, Z.D.A., con la quale, rimarcando le difficoltà quotidiane di bilancio familiare, al quale contribuiscono le oneste attività lavorative, svolte con impegno ed amore dai figli, che da poco hanno completato gli studi a Rieti, ha ringraziato, con parole toccanti ed emotivamente coinvolgenti, così le ha definite il Questore, la Polizia di Stato.

La donna, desiderosa di ringraziare in ogni modo “i salvatori” di suo figlio ha rimarcato come “dare la vita ad una persona non è solo darla alla luce, ma anche fare in modo che ritorni alla luce” ed è questo che gli Agenti hanno fatto  nei confronti di una madre “a cui è stata di nuovo donata la vita di suo figlio”.

“Questa lettera di una mamma, che con grandi sacrifici ha cercato di crescere i suoi figli e che sente il dovere di ringraziare gli operatori della Volante – ha commentato il Questore di Rieti, Dr. Carlo Casini – è la migliore gratificazione per la diuturna attività della Polizia di Stato che non è rivolta soltanto alla prevenzione e repressione dei reati, ma anche a fini più elevati di soccorso e di disponibilità per il prossimo, a volte anche secondo un innaturale principio di  anteporre la vita degli altri a quella di se stessi”.

Il Questore ha proposto gli operatori per un Encomio e rende noto che sarebbe contento, se la signora accetterà, di incontrarla insieme al figlio.

L'OLIMPIA MILANO VINCE LE FINALI NAZIONALI UNDER 15 MASCHILI DI BASKET A CASERTA

0

E  l’Olimpia Milano la squadra vincitrice della 43esima edizione delle finali nazionali della categoria Under 15 maschile di basket che si sono svolte a Caserta.

Nella gara di finale, iniziata alle 18 al palazzetto di Caserta di viale Medaglie d’Oro di fianco allo stadio di calcio “Alberto Pinto”,  i meneghini hanno sconfitto la Blu Orobica Bergamo con il punteggio di   68-52   (22-19; 36-31; 48- 40 ).

La finale per il primo posto è stata preceduta alle 16 dalla sfida per determinare la squadra classificata al terzo posto fra Fortitudo Bologna e  Junior Leoncino Venezia, il match ha visto trionfare il team lagunare  con il punteggio di 68 -74  (18-11; 36-28; 43-57).

Per il torneo “Basket sotto le Stelle” riservato a vecchie glorie, amatori ed appassionati della pallacanestro, conclusa la fase di qualficazione, nella tarda serata di sabato si sono giocate le semifinali. Tra le protagoniste il team “Gli Avari” (Antonio Porfido, Salvatore Parrillo, Dario Cefarelli), “Quella Sporca Decina” (Nando e Imma Gentile, Rino Tommasiello), “Nuova Compagnia Relais ’87” (Mario Mondini, Luigi e Biagio Sergio, Mario Milone), “Caterino” (Alessandro Porfido, Mimmo Canzano, Gino Guastaferro

FESTA DEL SOLE 2011, CONSIGLIERE IMPERATORI: GRAVI LE AFFERMAZIONI DEL COMITATO FESTEGGIAMENTI

0

Se le affermazioni pubbliche rese dal Presidente del comitato durante la conferenza stampa di presentazione della festa del sole 2011 sono veritiere, siamo alla presenza dell’abdicazione della politica e dal ruolo che la stessa deve avere nell’ambito della società, in quanto gli amministratori hanno l’obbligo morale di assumersi le responsabilità che derivano dall’essere stati eletti.

Sentire in televisione dal presidente del comitato, che il Comune di Rieti ha delegato un dirigente, per comunicare agli organizzatori della festa, che l’ordinario contributo annuale era improvvisamente ridotto da 20.000 a 5.000 euro e che un “presunto” patto di esclusiva con l’amministrazione comunale veniva interrotto, con “il permesso” di rivolgersi ad altri,  mi ha disorientato.

Dopo averlo fatto, nei giorni scorsi, personalmente, plaudo all’iniziativa dell’assessore provinciale al turismo che, con una brillante strategia politica e amministrativa, sostituendosi al Comune di Rieti è riuscito ad accaparrarsi le simpatie degli organizzatori, di decine di associazioni, dei gruppi teatrali, dei rioni, degli espositori e certamente anche delle migliaia di cittadini che ogni anno partecipano alla festa.

Avere contribuito con poche migliaia di euro alla più importante e caratteristica manifestazione folkloristica della città di Rieti, classificata dalla Regione Lazio di primo livello regionale, rappresenta sicuramente un “gol mediatico” di non poco conto a favore del centro sinistra reatino ed è l’ennesimo che subisce, spesso per svogliatezza, il centro destra reatino.

Chiamo a un sussulto di orgoglio, per chi ancora ne ha un barlume, la classe politica reatina, la politica dello struzzo non porta da nessuna parte, non si fanno gli interessi della gente ne tanto meno si vincono le elezioni.

FLI: SE IL COMUNE NON MODIFICA O REVOCA LA TASSA COMUNALE SUI DISABILI SCENDEREMO IN PIAZZA

0

Manca solo il pagamento della tassa scolastica per l’assistenza ai bambini disabili e poi l’opera è completa.

Continua la non curanza da parte delle istituzioni nei confronti delle persone disagiate ed in particolar modo sulla disabilità. 

Assistenza limitata, centri non adeguati o quasi inesistenti, sostegni economici non erogati o erogati con uno slittamento di ben tre annualità ( anche con fondi regionali già destinati e magari anche liquidati), elemosine di fondi per sostenere chi vuole aiutarli ad integrarsi nella società.

Ora anche la tassa da parte dell’ Amministrazione Comunale di Rieti  nei confronti delle famiglie   per l’assistenza scolastica dal prossimo settembre  2011 che puo’ arrivare a costare fino a 100 euro al mese!!!!.

Le famiglie sono stanche, ogni giorno di chiedere l’elemosina per essere sostenute nei servizi,  e quindi nella possibilità di inserire i loro ragazzi nella scuola, nello sport e nel lavoro  Per loro non ci sono mai le risorse, si devono pagare l’assistenza domiciliare di tasca propria, insieme a tutto ciò che serve per la gestione ordinaria di una persona che nella vita non ha avuto fortuna.

Forse il nostro Governo, la nostra Regione, il nostro Comune non conoscono l’entità dei soldi che occorrono per gestire una persona con disabilità, ancor di più per i bambini, ai quali dobbiamo garantire una  dignitosa qualità della vita indispensabile per la loro crescita e sopravvivenza.!!

E’ ora di farla finita, i tagli si, ma dove sappiamo tutti e non di certo sulla sanità, sui servizi sociali ed in particolar modo sull’assistenza , fabbisogno giornaliero, che molto spesso è salvavita.

Se il Comune di Rieti non  provvederà a rivedere e magari a revocare l’atto ingiusto  emanato dalla giunta, è arrivato il momento di scendere in piazza ( famiglie e chi per loro) attraverso la costituzione di un comitato delle famiglie dei bambini con problemi di disabilità fisica ed intellettiva,  per protestare e chiedere quei diritti inalienabili, che molto spesso sono dimenticati.

Altrettanto chiediamo alla Presidente della Regione Lazio Renata Polverini  che tramite una conferenza stampa ci comunica che insieme all’Assessore alle politiche sociali Aldo Forte sono stati stanziati 60 milioni di euro per il sostegno alle famiglie senza enunciare minimamente le famiglie delle persone disabili.

L’appello è quello di sensibilizzare, coloro che  tutti i giorni vivono il problema della disabilità, le associazioni che lavorano con la stessa e magari il mondo politico tutto, senza differenze di colore e di tessere di partito, altrimenti non possiamo altro che esprimere il nostro rammarico e il nostro augurio  “Uno per casa”, allora capirete !!!!!

L'ASSOCIAZIONE AREA FAVOREVOLE AL CODICE ETICO PER I CANDIDATI DEL PDL

0

“Condividiamo pienamente l’iniziativa finalizzata all’adozione di un codice etico che i candidati del Pdl dovranno rispettare in futuro”.

È quanto dichiara l’associazione Area Rieti in riferimento all’odg, presentato nel corso del Consiglio nazionale del Pdl di ieri a Roma, a firma del ministro della Gioventù, Giorgia Meloni e del presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti. Un documento che ha raccolto più di 350 sottoscrizioni da parte dei consiglieri nazionali del Popolo della libertà.

L’ordine del giorno impegna il segretario nazionale del Pdl, Angelino Alfano, a nominare una commissione per la redazione di un codice etico che stabilisca i requisiti necessari di moralità dei candidati a ogni livello elettivo e dei dirigenti del partito, nonché le previsioni di incompatibilità e di esclusione per quanti non vi ottemperino.

“Si tratta quindi – aggiungono da Area Rieti – di quanto avevamo già chiesto circa sei mesi fa attraverso un appello al mondo della politica per affrontare una questione che da sempre ci vede impegnati a favore di una gestione della cosa pubblica in maniera trasparente e meritocratica”. L’ordine del giorno del ministro Meloni punta a un rapporto di fiducia con i cittadini basato su una nuova moralità della politica, caratterizzata dal rispetto dei programmi elettorali e dei relativi impegni assunti.

Nel documento presentato al Consiglio nazionale si legge, infatti, che “elemento distintivo della nuova formazione politica è la credibilità personale degli uomini chiamati a rappresentarlo e la loro capacità di incarnare i valori ispiratori del movimento, tra i quali svolgono un ruolo centrale lo spirito di servizio verso la comunità nazionale che deve contraddistinguere l’impegno politico e l’onestà nella gestione della pubblica amministrazione”.

ZTL: IN FORSE LA CHIUSURA DEI NEGOZI PER MERCOLEDI 6 LUGLIO

0

In forse lo sciopero programmato da una parte di commercianti del centro  per mercoledi 6 luglio.

L’inizio dei saldi ha fatto un pò raffreddare l’idea di chiudere i negozi.

Di fronte agli incassi rimane difficile proseguire con l’iniziativa, che però i commercianti non abbandonano, ma rimandano al termine dei ribassi.

Questo alla faccia di tutte quelle persone che per la convinzione in un’idea hanno perso la vita.

Intanto lunedi nella sede dell’Ascom si terrà una conferenza stampa con la consegna di un documento nel quale saranno ribadite le richieste fatte all’ Amministrazione comunale con al primo posto il posticipo della Ztl alle ore 23,00.