Il Senatore del Pdl Angelo Maria Cicolani è stato eletto Questore del Senato con 152 voti ed andrà a sostituire Romano Comincioli, scomparso il 14 giugno.
"Faccio i miei più sinceri auguri di buon lavoro al senatore Angelo Cicolani – dichiara il presidente della provincia Fabio Melilli – per la sua nomina a Questore del Senato.
Sono certo che il senatore Cicolani saprà meritare la fiducia che ha ottenuto in modo significativo dall’aula del Senato e che tutto ciò accrescerà il suo impegno per la nostra terra".
IL SENATORE CICOLANI ELETTO QUESTORE DEL SENATO
DISPONIBILITA' DEL PSI REATINO AD ADERIRE AL COMITATO REFERENDARIO "IO FIRMO"
La federazione provinciale di Rieti del Partito Socialista Italiano sottolinea la convergenza tra l’iniziativa del comitato “Io firmo” e la campagna nazionale che il PSI sta portando avanti sul tema. Naturale quindi anche la disponibilità ad aderire al comitato referendario costituitosi a Rieti per l’abrogazione dell’attuale legge elettorale. Il PSI è impegnato fin dal novembre scorso nella raccolta delle firme per il referendum abrogativo del “Porcellum”.
Proprio lo scorso novembre, infatti, il segretario del PSI, Riccardo Nencini, dopo aver incontrato il senatore Stefano Passigli, uno dei promotori del referendum stesso, ha reso ufficiale il fatto che in tutte le feste socialiste che si svolgeranno sul territorio nazionale sarà possibile firmare contro l’attuale legge elettorale.
Oltre a quella per l’istituzione di un nuovo sistema elettorale, da alcuni mesi i socialisti sono impegnati in tutta Italia in campagne nazionali di raccolta firme per una maggiore trasparenza della politica, per l’istituzione di una tassa equa sulle transazioni finanziarie e per l’eliminazione del precariato nel lavoro.
L’attuale legge elettorale è una delle maggiori cause dei nostri mali e solo un referendum può dare, come ci ha insegnato la recente consultazione, una scossa per il cambiamento. Dobbiamo porre fine ad un Parlamento di nominati e ridare ai cittadini la possibilità di selezionare la classe politica.
Quindi, massima disponibilità nei confronti del comitato referendario “Io Firmo”, per porre in essere iniziative comuni che possano contribuire al raggiungimento dell’obiettivo della cancellazione, il prima possibile, di una legge elettorale incompatibile con la volontà popolare.
ENDURO MAJOR: PENULTIMA GARA A BARDI, LA SCUDERIA MC TERREMOTO TIENE IL PASSO
Grande giornata di Enduro a Bardi, dove lo scorso 3 luglio è andata in scena la quarta, penultima, prova del campionato Italiano Major enduro.
Gara eccezionale ottimamente organizzata dal MC Bobbio coordinato dal presidente nonché vice-presidente federale FMI Fabio LARCERI, e sostenuto egregiamente dagli amici del gruppo “I Desperados” di Bardi.
La gara svoltasi in una bella giornata estiva, ha visto nell’ordine di partenza oltre 300 iscritti tra i quali spiccavano nomi eccellenti dell’enduro nazionale, i campioni Italiani Oscar BALLETTI su Beta, che ha realizzato il miglior tempo di giornata anche se fuori gara, Alessandro BOTTURI su GasGas vincitore della categoria Elite, e Gianluca MARTINI su Beta.
La gara prevedeva un percorso tecnico e spettacolare sulle montagne Parmensi, 58 i km da ripetere 3 volte per un totale di oltre 170 km, 2 le prove speciali entrambe molto tecniche tant’è che al primo passaggio non venivano cronometrati i piloti in modo che potessero provarle, alla fine la gara è durata oltre 6 ore con circa 30 minuti di prove speciali.
Nella gara di Bardi è stato assegnato, con una prova di anticipo, il primo titolo tricolore, a conquistarlo è stato Osvaldo ARMANNI nella categoria Veteran, mentre per il resto delle classi si dovrà attendere l‟ultima e decisiva prova il prossimo 25 settembre per il verdetto finale della stagione.
Unico pilota Reatino in gara è stato il portacolori del MC Terremoto Gabriele OLIVERII su Ktm-Endurorieti che ha conquistato il 12 posto in categoria Expert2, relegando comunque alle sue spalle i diretti inseguitori in classifica generale, dove continua a mantenere saldo il 9 posto.
Un ringraziamento speciale da parte del MC Terremoto – EnduroRieti, per la collaborazione e l’ospitalità al paddock, va agli amici del MC Caerevetus di Cerveteri, autori tra l‟altro di un’ottima prestazione, Ubaldo MASTROPIETRO 5 posto in categoria Expert2, e Luciano MASTRANTONIO splendido 3 posto in categoria Expert3.
Dopo questo doppio impegno del 26 giugno a Terni e di ieri a Bardi, un meritato periodo di riposto attende i nostri piloti Major, che ritorneranno ad accendere i motori il prossimo 25 settembre sull’Abetone, per l’ultima e decisiva tappa del tricolore 2011, grazie al Motoclub Abetone.
PARRONCINI-PERILLI: GIUNTA POLVERINI CON UNA SCELTA IMMOTIVATA CHIUDE 32 SPORTELLI AGRICOLI DI ZONA
“Ridotte al lumicino le speranze di tenere in vita i Saz, gli Sportelli agricoli di zona. Nel Lazio sono 37 diffusi sul territorio di tutte le province. Con un provvedimento della Giunta Polverini vengono chiusi 32 uffici decentrati dell’agricoltura su 37.
Da qui enormi problemi organizzativi per gli agricoltori che si trovano improvvisamente senza il loro storico punto di riferimento in luoghi a chiara vocazione agricola, costretti a lunghi spostamenti, esborsi economici, perdite di ore lavorative e disagi vari. Il provvedimento è immotivato e dannoso perché i comuni erano disponibili a farsi carico delle spese di affitto di queste sedi e quindi non ci sarebbe stato esborso economico visto che la Regione attualmente sostiene solo il costo degli affitti e dovrà impiegare in modo diverso il personale che rimane a disposizione.
Come Partito Democratico abbiamo proposto soluzioni intermedie, ragionando su riduzioni meno drastiche stabilite da Giunta e assessorato all’agricoltura. Non c’è stato nulla da fare. La chiusura di questa Giunta, favorevole ad accentrare ogni potere e contraria a ogni ipotesi di decentramento, è stata netta davanti a ogni nostra proposta. Una chiusura incomprensibile che rischia di danneggiare un settore vitale della nostra economia”.
PRESENTATA LA PRIMA FIERA CAMPIONARIA MONDIALE DEL PEPERONCINO
Nella prestigiosa cornice di “Palazzo Rospigliosi” a Roma, è stata presentata martedì sera la 1^ Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino che andrà in scena a Rieti dal 21 al 24 luglio. A scoprire la prima edizione di “Rieti Cuore Piccante” sono accorsi giornalisti di tv e quotidiani nazionali ed internazionali ma anche personaggi del mondo dello spettacolo.
In sala erano rappresentate le agenzie Reuters e Adn Kronos, i maggiori quotidiani nazionali, giornalisti di Rai, Mediaset e Sky e delle più importanti riviste di settore, il direttore di RadioUno e conduttori di RadioDue, alcuni corrispondenti spagnoli nonché il Presidente ed il Direttore di Gambero Rosso. L’elegante serata romana ha rappresentato un ricco antipasto di ciò che gli amanti dell’enogastronomia potranno trovare a Rieti.
Durante la cena preparata dal noto chef Fabio Campoli – uno dei componenti della giuria presieduta da Gianfranco Vissani che durante il Festival reatino assegnerà i premi dei concorsi gastronomici – gli ospiti hanno potuto assaporare alcune rare specie di peperoncino come gli “Aji Peruviani”, il “Cajenna rosso”, lo “Jalapeno messicano” e il “Verde piccante calabrese”. Specie che saranno esposte, insieme alle altre centinaia provenienti da tutti i continenti, nella imponente mostra allestita presso il Palazzo Papale di Rieti.
La serata capitolina è stata impreziosita anche dalla presenza di vip e volti noti dello spettacolo: da Antonella Clerici a Lando Buzzanca, da Marco Baldini ai Cugini di Campagna. Proprio la Clerici e Buzzanca saranno i testimonial dell’evento “piccante” che Rieti ospiterà tra poche settimane. Gli esperti, gli appassionati e i divi dello spettacolo italiano ospiti ieri a Palazzo Rospigliosi, hanno accolto con entusiasmo e curiosità l’invito rivolto dall’Associazione del Peperoncino di Rieti, rappresentata dal Presidente Giulio Vicari, dal socio fondatore dell’Accademia del peperoncino Guglielmo Rositani e da tutto lo staff dell’evento.
Presenti, tra gli altri, anche il Presidente del Consiglio Comunale di Rieti Gianni Turina, il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Regnini, il Vice Presidente nazionale di Coldiretti Massimo Gargano, il Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo De Sanctis e il presidente dell’Ascom di Rieti Antonello Castellani. Dopo una breve presentazione dell’evento e delle ragioni che hanno spinto all’ideazione e alla realizzazione della manifestazione, affidata a Rositani, il Presidente dell’Associazione reatina Vicari ha invitato tutti a partecipare e a far conoscere “Rieti Cuore Piccante”, mentre Antonella Clerici e Lando Buzzanca hanno lodato il peperoncino per le sue qualità ed i suoi effetti benefici, esprimendo pieno sostegno all’iniziativa.
La serata romana si è conclusa con l’esibizione “live” dei Cugini di Campagna che, dopo aver intonato la celebre “Anima Mia”, hanno riscaldato il pubblico di Palazzo Rospigliosi con la canzone “Il peperoncino”, scritta in occasione dello straordinario evento, che sarà presentata ufficialmente al pubblico dagli stessi autori nella serata di chiusura della fiera campionaria.
Insomma, dopo il riuscito battesimo romano della manifestazione e l’attenzione crescente mostrata dai media nazionali ed internazionali, ora è davvero tutto pronto per dare il via alla prima edizione di “Rieti Cuore Piccante”, nel centro storico del capoluogo sabino dal 21 al 24 luglio.
"IL TEMPO DELLA DANZA" SABATO AL CHIOSTRO DI SANT'AGOSTINO
L’associazione artistico-multiculturale “Rea Luna”, ha organizzato per sabato 9 luglio alle 21.30 “Il tempo della danza…”, che si terrà a Rieti, presso il Chiostro di Sant’ Agostino.
Lo spettacolo nasce dalla volontà di trasmettere la conoscenza e la riconoscenza che le componenti dell’ Associazione “Rea Luna” nutrono nei confronti della cultura, della danza e dell’arte Mediorientale, unitamente all’amore per le espressioni artistiche della terra sabina; più che uno spettacolo, “…il tempo della danza…” è un viaggio sognante attraverso la storia della danza orientale, che mostra allo spettatore gli snodi fondamentali che ne hanno permesso l’evoluzione: da forma di danza “primordiale”, legata alla venerazione di astri ed elementi naturali, alla fusione con i canoni della danza sul palcoscenico fino ad arrivare all’incontro con stili e danze caratteristici di differenti parti del mondo, con la conseguente nascita di sperimentazioni e fusioni di spiccata contemporaneità.
Arricchirà ulteriormente questo percorso scandito a passi di danza il preziosissimo contributo di altri artisti, del panorama reatino e non: alla serata infatti parteciperanno un gruppo di percussionisti, gli Afrodum da Napoli, e due voci narranti, Egisto Fiori e Chiara Fallavolita, entrambi autori di splendidi testi creati appositamente per l’occasione.
"SEARCH AND RESCUE 2011" QUESTO FINE SETTIMANA NEI BOSCHI DEL MONTE TERMINILLO
Prenderà il via sabato prossimo a Rieti, nei boschi del monte Terminillo, "SEARCH and RESCUE 2011", la più importante esercitazione di Protezione Civile che si terrà quest’anno nella regione Lazio e che vedrà protagoniste le Associazioni di Volontariato insieme alla Croce Rossa Italiana, e con il coordinamento del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato. La simulazione riguarderà la ricerca ed il soccorso alle persone coinvolte in un grave incidente aereo. Lo scenario a cui l’esercitazione si ispira è molto realistico, e trae spunto da un fatto realmente accaduto:
E’ questo lo scenario, dalle connotazioni estremamente realistiche, che vedrà impegnati la Protezione Civile, la Croce Rossa ed il Corpo Forestale dello Stato sabato 9 e domenica 10 luglio prossimi in un’esercitazione in notturna nei boschi in alta quota sul monte Terminillo.
A spiegarci i dettagli è Crescenzio Bastioni, responsabile del CER Protezione Civile di Rieti, coordinatore dell’evento in collaborazione con il Centro Studi CESISS, in un’attività che rientra nel progetto di formazione pluriennale del volontariato "Emergency Support": chi partecipa alle ricerche. Inoltre rappresenterà una lotta contro il tempo per salvare la vita alle due persone rimaste gravemente ferite nell’incidente aereo, la cui sopravvivenza dipende dalla celerità dei soccorsi. Particolare attenzione sarà posta sull’efficenza delle comunicazioni radio ed alla localizzazione satellitare delle squadre mediante la cartografia digitale ed il navigatore GPS, così da non perderle mai di vista: .
La prova esercitativa vedrà la presenza di osservatori del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, ed assumerà il ruolo di test nazionale, in quanto è stata inserita nel calendario ufficiale delle prove di soccorso che la Protezione Civile italiana effettuerà per l’anno Europeo del volontariato.
Saranno oltre 100 i Volontari che parteciperanno alle attività di soccorso, provenienti da tutta la regione. Essi verranno coordinati, nelle varie fasi dell’esercitazione, da istruttori del Corpo Forestale dello Stato, messi a disposizione dal Comando provinciale e dalla Scuola Forestale di Cittaducale.
COPPA CAROTTI, 152 ISCRITTI PER IL CAMPIONATO EUROPEO E 25 PER LA GARA NAZIONALE AUTOSTORICHE
Chiuse le iscrizioni il Comitato Organizzatore della 50^ Rieti-Terminillo, 48^ Coppa Carotti, ha divulgato l’elenco definitivo dei concorrenti.
Al richiamo della corsa, valida per la settima gara del campionato italiano velocità montagna e per l’ottava del campionato europeo, hanno risposto in 152, mentre per la gara nazionale Autostoriche il numero è di 25 partecipanti.
Tra i 152 concorrenti delle auto moderne ci sono 12 stranieri e 140 italiani, tra i quali spiccano i 29 piloti reatini oltre ai 10 delle storiche, che hanno perfezionato la loro adesione alla gara di casa. 3 le donne dove spicca la presenza dell’unica reatina: Loredana Ramacogi.
Per il resto confermata la nutrita presenza dei migliori piloti della specialità, per ciò che riguarda il campionato italiano ed europeo della montagna, ad iniziare da Simone Faggioli, che oltre a volersi portare a casa la quinta affermazione sul Terminillo, avrà il suo bel da fare sia contro Franco Cinelli, sia contro il bavarese George Plasa attualmente alla spalle di Faggioli nella classifica del CEM. Il Comitato Organizzatore sta mettendo a punto gli ultimi dettagli relativi all’allestimento del percorso e, soprattutto, alla messa in sicurezza del tracciato che quest’anno, dopo alcuni sopralluoghi da parte degli ispettori della Csai, è stato accorciato di circa 200 metri rispetto allo storico traguardo di Campoforogna.
Venerdì alle 12 presso la sala Calasanzio di via Sant’Agnese, si terrà la conferenza stampa di presentazione che vedrà la partecipazione, oltre al presidente dell’A.C. Rieti, avv. Innocenzo de Sanctis, del sindaco Emili, del presidente della Provincia Melilli, i vertici dell’automobilismo italiano a partire dal presidente della Csai, dott. Angelo Sticchi Damiani, al suo vice dott. Mario Colelli, e al dirigente della FIA: Jean Pierre Moveaux.
Confermata la presenza di Radiomondo 99.9, radio ufficiale della Rieti-Terminillo, che trasmetterà in diretta la conferenza stampa, mentre domenica sarà in diretta dal Terminillo per la radiocronaca della manifestazione.
FLI REATINA SOSTIENE IL REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE
C’è un bisogno, non più rinviabile. di ridare ai cittadini la possibilità di scegliere la classe politica. Oggi è questa un’altra importante sfida , un altro obiettivo che bisogna raggiungere: non più un Parlamento di nominati ma un Parlamento di eletti.
L’istituto referendario può dare una scossa alla politica, dare all’Italia un sistema di voto decisamente maggioritario, “dare un taglio ai piccoli partiti" e far sì che si ritrovi quel rapporto elettore- cittadino che negli ultimi anni si è perso.
Rapporto che ha fatto perdere la conoscenza dei veri problemi dell’Italia. Problemi che si possono conoscere e perciò risolvere solo con la continua frequentazione, con lo scambio di informazioni con il territorio. I parlamentari ormai non ascoltano più le persone, non hanno il bisogno di essere votati direttamente e dunque non si confrontano più.
La politica è invece proprio questo: essere al servizio del cittadino, ma per fare ciò, bisogna comprenderlo e di conseguenza rappresentarlo. Non ci sono altri modi, altri sistemi. Un partito nuovo, che guarda dritto il futuro e che si dichiara libero come il nostro, deve sostenere il cambiamento di questo modello elettorale che non è più in grado di essere in sintonia con la nostra società. Abbiamo visto troppi, infiniti personaggi eletti solo per le loro conoscenze, per le loro amicizie. Ora è giunto il momento di dire basta, di abbandonare questa legge elettorale logora e di riprendersi un diritto che è fondamentale: la scelta della nostra classe politica!
ZTL: OGGI TUTTI I NEGOZI DEL CENTRO APERTI. UN CAMBIO DI PROGRAMMA NELLA PROTESTA DEI COMMERCIANTI
Nell’incontro con la stampa tenutosi lunedì presso l’Ascom di Rieti, il presidente Castellani dopo aver raffrontato, con tanto di lavagnetta, i centri storici di Genova, Perugia e Rieti per quanto concerne la popolazione residente nel centro e la percentuale di territorio per abitante, ha ribadito nuovamente le modifiche che dovrebbero essere apportate all’attuale Ztl..
Considerando la vastità dell’area interessata, la disomogeneità e la scarsità dei servizi a supporto, per il presidente dell’Ascom la zona a traffico limitato oltre a dover essere ridimensionata nella superficie dovrebbe funzionare per tutto l’anno dal lunedì al venerdì, con chiusura dalle ore 23,00 alle 05,00 del giorno successivo, il sabato con chiusura dalle ore 16,00 alle ore 05,00 del giorno successivo ed infine la domenica e nei festivi infrasettimanali con chiusura dalle 05,00 alle 05,00 del giorno successivo.
Per questa serie di motivi alcuni commercianti, presenti all’incontro, hanno ribadito la loro coesione per la protesta iniziando con lo sciopero per questo mercoledì 6 luglio, ma nei fatti dov’è la coesione? Probabilmente un cambio di programma, oggi tutti aperti come niente fosse.