Morte Branchinelli, comandante Marra: “Ufficiale esemplare. Siamo vicini ai familiari”
Giordana Angi a Rieti il prossimo aprile
Fine settimana intenso per le giovanili e la prima squadra degli Arieti Rugby, protagonisti di un weekend ricco di impegni
La Polizia Stradale ferma quattro italiani dediti ai furti in appartamento
Nell’ambito della normale attività di vigilanza stradale gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione della Stradale di Roma Nord, durante un posto di controllo al casello Fiano Romano, intimavano l’alt ad un’autovettura con a bordo quattro cittadini italiani, i quali sin da subito rappresentavano ai poliziotti di avere molta fretta nel riprendere il viaggio. Insospettiti da tale atteggiamento, visto anche l’orario notturno e lo scarso traffico, gli agenti hanno chiesto i motivi di tanta urgenza, ma anche informazioni riguardo il loro viaggio. Ma le risposte degli occupanti del mezzo sono risultati essere contrastanti tra loro. Durante il controllo del veicolo i centauri hanno notato che il cruscotto era manomesso ed in particolare la cornice del sistema infotainment risultava non essere perfettamente aderente al resto della struttura.
La facile rimozione del dispositivo ha permesso di rinvenire, nel vano retrostante monili in oro, tra cui collane, bracciali, diamanti ancora in confezione, anelli e orologi e alcuni arnesi per lo scasso. Non sapendo dare spiegazioni in merito, è stata intrapresa una meticolosa attività d’indagine che ha consentito di scoprire che i gioielli erano provento di un furto perpetrato nel tardo pomeriggio dello scorso 17 ottobre ad Appignano (MC) ai danni di due famiglie residenti nello stesso stabile. I quattro uomini sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti per ricettazione e possesso di arnesi atti allo scasso. I monili in oro venivano sequestrati e saranno al più presto restituiti ai proprietari.
Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei loro confronti l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.
Il presente comunicato si trasmette a fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.Investimenti e Sviluppo, la CISL Lazio chiede un nuovo salto in avanti per il futuro della Regione
Comune di Rieti, ASM e Organizzazioni Sindacali dei trasporti: insieme per condividere le scelte sul servizio di trasporto pubblico
Nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre il Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi e il Presidente di ASM Rieti Vincenzo Regnini hanno incontrato i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali dei settori trasporto pubblico e funzione pubblica di FILT CGIL, FP CGIL, FIT CISL, UGL FNA e UILTRASPORTI, al fine di condividere le azioni comuni da intraprendere per scongiurare gli effetti nefasti che avrebbe il taglio previsto dei finanziamenti al trasporto pubblico locale.
Il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi: “In un momento in cui l’Amministrazione Comunale è impegnata insieme ad ASM a immaginare un nuovo sistema di trasporto pubblico che possa contare su un parco mezzi completamente rinnovato, a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal nuovo hub nei pressi della stazione ferroviaria e in cui si offrono concreti esempi virtuosi, come nel caso del trasporto scolastico che, affidato alla nostra società municipalizzata, ha permesso di creare circa 20 posti di lavoro stabile e dare alla cittadinanza un servizio di qualità assoluta, dobbiamo confrontarci con il riordino del sistema regionale del TPL, che graverebbe sulla nostra città con una previsione di tagli sulle risorse tale da mettere in seria difficoltà la programmazione dell’azienda e dell’Amministrazione. Per questo abbiamo redatto uno studio che evidenzia le particolari esigenze con le quali ci confrontiamo quotidianamente che vogliamo sottoporre all’assessore competente Fabrizio Ghera, per evitare che i tagli al trasporto pubblico rischino di danneggiare un percorso virtuoso tanto per i lavoratori quanto per i cittadini.”

