Morte Branchinelli, comandante Marra: “Ufficiale esemplare. Siamo vicini ai familiari”

0
“Con profonda commozione e tristezza siamo vicini al dolore che ha colpito la Famiglia e l’Arma dei Carabinieri per la scomparsa del Tenente Colonnello, Matteo Branchinelli, Ufficiale esemplare e di grandi capacità umane e professionali”. Così nella nota il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rieti, Colonnello Valerio Marra, in relazione ai tragici eventi di oggi

Giordana Angi a Rieti il prossimo aprile

0
Torna la musica d’autore a Rieti. Domenica 19 aprile 2026, nella prestigiosa cornice del Teatro Flavio Vespasiano, la cantautrice italo-francese Giordana Angi porterà il suo nuovo spettacolo, “Piano Piano Tour”, in un evento promosso da D & C Eventi.  I biglietti saranno disponibili dal 29 ottobre 2025 sul sito dceventi.it e su Ticketone. La data reatina, inserita nel calendario nazionale del tour, è prodotta da International Music And Art (IMARTS), Warner Music Italy e Asso Concerti, con il patrocinio del Comune di Rieti. Giordana Angi, nata a Vannes e cresciuta tra Francia e Italia, ha conquistato il pubblico con la sua voce e la sua scrittura. Dopo il debuttato a Sanremo Giovani nel 2012 con “Incognita Poesia”, è tornata al Festival nel 2018 come autrice del brano di Nina Zilli “Senza appartenere”. Finalista ad Amici di Maria De Filippi nel 2019, dove ha ottenuto anche il Premio alla Critica, ha pubblicato tre album in italiano – tra cui Casa e Voglio essere tua – collaborando anche con artisti come Tiziano Ferro. Nel 2024 ha inaugurato la sua carriera internazionale con She’s So Great, che include un duetto con Sting. Con il “Piano Piano Tour”, Giordana Angi è pronta a incantare i teatri italiani con la sua sensibilità artistica e la forza della sua voce. “Stiamo lavorando con impegno per riportare a Rieti la musica d’autore. Appena si è presentata l’occasione ci siamo subito attivati, per ospitare al Teatro Flavio Vespasiano una tappa di una cantautrice talentuosa come Giordana Angi. Un’artista sensibile e raffinata, Giordana vanta numerosi successi e collaborazione con veri e propri mostri sacri della musica internazionale e nazionale. D&C Eventi crede fortemente nel potenziale di Rieti come luogo di cultura e musica, e siamo felici di inaugurare questo percorso proprio con un’artista della levatura di Giordana”, hanno dichiarato D&C Eventi, in occasione del lancio della data al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti di Giordana Angi.

Fine settimana intenso per le giovanili e la prima squadra degli Arieti Rugby, protagonisti di un weekend ricco di impegni

0
Fine settimana intenso per le giovanili e la prima squadra degli Arieti Rugby, protagonisti di un weekend ricco di impegni. Prestazione travolgente per i giovani dell’Under 14, che si impongono con autorità in entrambe le partite disputate vincendo agilmente il triangolare con Pescara e Rebels. Ottima prova anche per l’Under 16, protagonista di una larga vittoria 44-5 contro Avezzano. In evidenza D’Angeli e Ciancarelli, autori di una prova di grande spessore. Battuta d’arresto per l’Under 18, che esce sconfitta 52-45. Domenica amara invece per la Prima Squadra, che cede 62-5 sul campo degli Arnold: alla prima difficoltà arriva un blackout totale che permette agli avversari di prendere il largo. Le numerose assenze hanno pesato, ma la squadra riprenderà martedì il lavoro in vista del match del 2 novembre allo Iacoboni contro la Primavera. Queste le parole del tecnico alla fine dell’incontro: “È stata una giornata per noi difficile, eravamo consapevoli che questa prima fase era complicata e che alcune partite ci avrebbero potuto mettere in difficoltà. È stata una partita impegnativa da un punto di vista fisico e tecnico: arrivata troppo presto nel nostro percorso di crescita. Siamo un gruppo ed una squadra ancora in formazione. Nonostante la prova nel suo complesso non sia stata soddisfacente, siamo soddisfatti per l’impegno dimostrato dai ragazzi. Siamo fiduciosi che presto riusciremo a mostrare il loro vero valore in campo”.

La Polizia Stradale ferma quattro italiani dediti ai furti in appartamento

0

Nell’ambito della normale attività di vigilanza stradale gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione della Stradale di Roma Nord, durante un posto di controllo al casello Fiano Romano, intimavano l’alt ad un’autovettura con a bordo quattro cittadini italiani, i quali sin da subito rappresentavano ai poliziotti di avere molta fretta nel riprendere il viaggio. Insospettiti da tale atteggiamento, visto anche l’orario notturno e lo scarso traffico, gli agenti hanno chiesto i motivi di tanta urgenza, ma anche informazioni riguardo il loro viaggio. Ma le risposte degli occupanti del mezzo sono risultati essere contrastanti tra loro. Durante il controllo del veicolo i centauri hanno notato che il cruscotto era manomesso ed in particolare la cornice del sistema infotainment risultava non essere perfettamente aderente al resto della struttura.

La facile rimozione del dispositivo ha permesso di rinvenire, nel vano retrostante monili in oro, tra cui collane, bracciali, diamanti ancora in confezione, anelli e orologi e alcuni arnesi per lo scasso. Non sapendo dare spiegazioni in merito, è stata intrapresa una meticolosa attività d’indagine che ha consentito di scoprire che i gioielli erano provento di un furto perpetrato nel tardo pomeriggio dello scorso 17 ottobre ad Appignano (MC) ai danni di due famiglie residenti nello stesso stabile. I quattro uomini sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti per ricettazione e possesso di arnesi atti allo scasso. I monili in oro venivano sequestrati e saranno al più presto restituiti ai proprietari.

Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei loro confronti l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.

Il presente comunicato si trasmette a fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Investimenti e Sviluppo, la CISL Lazio chiede un nuovo salto in avanti per il futuro della Regione

0
Si è concluso il Consiglio Generale della CISL Lazio, che ha riunito oltre quattrocento persone tra dirigenti sindacali, delegati e rappresentanti territoriali. Una partecipazione ampia, segno di un’organizzazione viva e determinata a rilanciare la propria azione sul territorio. Dal palco, il Segretario Generale Regionale Enrico Coppotelli ha lanciato un messaggio chiaro e diretto: serve un significativo incremento degli investimenti per sostenere la crescita e rafforzare l’occupazione, valorizzando le competenze e il protagonismo dei lavoratori e delle imprese.
“Un anno fa – ha ricordato Coppotelli – abbiamo presentato il nostro Piano, un progetto per uno sviluppo generativo e partecipativo che coinvolge tutti i settori chiave: infrastrutture, edilizia, trasporti, pubblica amministrazione, scuola, università, ricerca, fisco, welfare, innovazione, agroalimentare e turismo. Ora è il momento di accelerare”.
Durante il suo intervento, il segretario ha anche annunciato due importanti appuntamenti: il 3 novembre a Viterbo, dedicato ai temi della Salute e Sicurezza sul lavoro, e il 4 novembre a Latina, per la presentazione della proposta del nuovo Polo Universitario.
Coppotelli ha poi richiamato l’attenzione su un tema cruciale: non bastano i dati positivi su redditi e occupazione. È necessario affrontare con decisione il ridimensionamento del settore manifatturiero, che resta una colonna portante dell’economia regionale.
La CISL del Lazio ha illustrato una proposta organica e concreta, basata su interventi strutturali capaci di riequilibrare il rapporto tra lavoro e servizi e favorire uno sviluppo più armonico. Una strategia che punta a valorizzare le persone e i territori, guidata da indicatori chiari e misurabili di sostenibilità, innovazione e inclusione. I lavoratori del Lazio – sottolinea il sindacato – sono già protagonisti nei comparti più avanzati, dal digitale alla farmaceutica, dall’aerospazio all’energia. Un dinamismo confermato dai dati sull’export: nel primo semestre del 2025 gli scambi con l’estero sono aumentati del 17%, una crescita ben superiore alla media nazionale.
“Il nostro impegno – ha spiegato Coppotelli – è quello di promuovere un’azione sindacale responsabile, partecipativa e centrata sulla dignità delle persone. Stiamo costruendo un piano regionale che racconta una nuova narrazione del lavoro, fondata sulle comunità, sulla qualità della vita e sulla creazione di opportunità”.
Tra le priorità indicate, la realizzazione della Stazione TAV del Basso Lazio, un progetto strategico per connettere l’area meridionale della regione al Corridoio Europeo dei Trasporti, potenziando così export, turismo e attrattività economica. Allo stesso tempo, la CISL ha ribadito la necessità di potenziare le azioni per la salute e la sicurezza sul lavoro e di sostenere realtà sanitarie d’eccellenza come la Clinica Santa Lucia. Un altro punto al centro del confronto con la Regione è l’introduzione di una indennità di pronto soccorso per infermieri e operatori sanitari, da inserire nella prossima legge di bilancio, insieme alla revisione delle addizionali IRPEF. Il dialogo con la Regione prosegue attraverso tavoli tematici permanenti dedicati a sviluppo economico, sanità e politiche industriali.
E tra le richieste più forti, Coppotelli ha rilanciato quella per la Zona Logistica Semplificata (ZLS): “A più di un anno dalla nostra proposta – ha ricordato – è tempo che la ZLS diventi realtà. Solo così potremo valorizzare davvero le aree industriali del Lazio e rendere più competitivo il nostro sistema produttivo”.
Un passaggio fondamentale sarà anche la trasformazione del Consorzio Industriale del Lazio in un vero acceleratore di sviluppo territoriale, capace di coordinare infrastrutture, innovazione e sostenibilità.
“Ogni euro investito – ha concluso Coppotelli – deve generare lavoro, crescita e coesione sociale. Per riuscirci serve un patto forte tra istituzioni, sindacati e imprese, per costruire insieme un futuro fondato su innovazione e qualità del lavoro”.
Nel suo intervento, la Segretaria Generale della CISL, Daniela Fumarola, ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dalla struttura regionale:
“Ringrazio la CISL del Lazio per la passione, l’energia e la dedizione che dimostra ogni giorno verso le persone, le comunità e i territori. È un punto di riferimento insostituibile, capace di unire analisi profonde e proposte concrete, senza condizionamenti ideologici o calcoli opportunistici”.
Fumarola ha poi rilanciato l’importanza di una mobilitazione diffusa e partecipata nelle prossime settimane, per costruire un grande manifesto della partecipazione da portare nei luoghi di lavoro e nei territori.
“Dobbiamo ascoltare, discutere e coinvolgere le persone – ha spiegato – per dare vita a una vera campagna di democrazia deliberativa che informi, attivi e renda protagonisti i lavoratori. È proprio dalle domande e dagli impegni che sapremo assumerci sul territorio che nascerà quel Patto sociale di cui il Paese ha urgente bisogno: una nuova stagione di equità, inclusione e crescita”.

Comune di Rieti, ASM e Organizzazioni Sindacali dei trasporti: insieme per condividere le scelte sul servizio di trasporto pubblico

0

Nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre il Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi e il Presidente di ASM Rieti Vincenzo Regnini hanno incontrato i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali dei settori trasporto pubblico e funzione pubblica di FILT CGIL, FP CGIL, FIT CISL, UGL FNA e UILTRASPORTI, al fine di condividere le azioni comuni da intraprendere per scongiurare gli effetti nefasti che avrebbe il taglio previsto dei finanziamenti al trasporto pubblico locale.

Il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi: “In un momento in cui l’Amministrazione Comunale è impegnata insieme ad ASM a immaginare un nuovo sistema di trasporto pubblico che possa contare su un parco mezzi completamente rinnovato, a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal nuovo hub nei pressi della stazione ferroviaria e in cui si offrono concreti esempi virtuosi, come nel caso del trasporto scolastico che, affidato alla nostra società municipalizzata, ha permesso di creare circa 20 posti di lavoro stabile e dare alla cittadinanza un servizio di qualità assoluta, dobbiamo confrontarci con il riordino del sistema regionale del TPL, che graverebbe sulla nostra città con una previsione di tagli sulle risorse tale da mettere in seria difficoltà la programmazione dell’azienda e dell’Amministrazione. Per questo abbiamo redatto uno studio che evidenzia le particolari esigenze con le quali ci confrontiamo quotidianamente che vogliamo sottoporre all’assessore competente Fabrizio Ghera, per evitare che i tagli al trasporto pubblico rischino di danneggiare un percorso virtuoso tanto per i lavoratori quanto per i cittadini.”

“Poteri occulti”, l’8 novembre Luigi de Magistris a Rieti per presentare il suo lavoro

0
Sabato 8 novembre, dalle ore 18, nella ex Chiesa di San Giorgio a Rieti si terrà la presentazione del libro di Luigi de Magistris “Poteri occulti”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Dialogheranno con l’autore Stefania Ciriello e Tullio Ciogli.

RSR Sebastiani Rieti, la FIP conferma le porte chiuse delle gare in casa

0
Il Tribunale Federale, conferma la misura cautelare applicata alla RSR Sebastiani Rieti della disputa a porte chiuse delle gare interne del Campionato di Serie A2 maschile, fino al decorso del termine ordinario per lo svolgimento delle indagini preliminari della Procura Federale (art. 112, [3] R.G.)

Morte Stocchi, Comune di Cittaducale: “L’intera comunità è incredula”

0
L’intera Comunita’ di Cittaducale è incredula per l’ennesimo lutto che questa volta ha colpito la famiglia Stocchi di Pendenza. “La tragicita’ della morte del giovane Mauro ci lascia senza parole e con un profondo dolore che si accompagna a quello per la scomparsa del tenente colonnello dei Carabinieri, Matteo Branchinelli. Mauro era un ragazzo pieno di vitalità e con grande voglia di fare. Un giovane imprenditore che amava la propria passione, diventata poi un lavoro, e la propria terra dove lascia una famiglia stupenda intorno alla quale ci stringiamo con calore e affetto. L’ennesimo giovane del territorio che prematuramente lascia un vuoto enorme in tutti noi. Che la terra ti sia lieve”.

De Sanctis (sindaco di Orvinio): “Serve intervento immediato per la sicurezza stradale. Anche ggi piangiamo due vittime sulla Salaria”

0
La presente non è una nota di polemica, ma un accorato e urgente appello all’azione immediata, mosso da un dolore profondo e dalla responsabilità verso le nostre comunità. Non c’è spazio per la polemica quando si piangono delle vittime, ma solo per l’azione immediata e coordinata. Ancora due vite spezzate questa mattina sulla via Salaria, all’altezza di San Giovanni Reatino. Le tragedie che si susseguono su questa arteria hanno trasformato un tratto della nostra rete viaria in un inaccettabile bollettino di guerra. A nome dell’intera comunità di Orvinio, esprimiamo il più profondo cordoglio e la vicinanza alle famiglie di Mauro Stocchi e dell’ex Comandante dei Carabinieri Matteo Branchinelli. La Salaria è un punto critico inammissibile e la sua messa in sicurezza è una priorità che discende direttamente dagli indirizzi nazionali. Non possiamo più permettere che la vita umana sia messa in secondo piano rispetto alla burocrazia. Chiediamo con la massima urgenza e determinazione che l’indignazione si trasformi immediatamente in azioni concrete, in linea con i principi del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 che mirano alla visione “Zero Vittime”. Si richiede l’adozione immediata e congiunta delle seguenti misure, che rappresentano l’applicazione locale e urgente degli obiettivi PNSS 2030. Dichiarazione dello stato di urgenza e attuazione del “Safe System”. Si chiede formalmente la dichiarazione di uno Stato di Urgenza per la sicurezza sul tratto stradale critico. Il PNSS 2030 riconosce che la maggior parte delle vittime si registra proprio sulle strade extraurbane. È imperativo applicare immediatamente l’approccio “Safe System”, che esige che l’infrastruttura sia progettata per assorbire gli errori umani senza conseguenze fatali. Accelerazione drastica degli interventi strutturali. Si richiede di accelerare in modo perentorio l’attuazione e la conclusione di tutti gli interventi di messa in sicurezza strutturale e potenziamento previsti, in particolare dove gli scontri frontali sono troppo frequenti. L’eliminazione delle carenze infrastrutturali e la creazione di “strade e margini stradali più sicuri”, come indicato negli indirizzi strategici, devono essere la priorità assoluta. Potenziamento immediato dei controlli. Si chiede un aumento immediato e significativo dei controlli sulla velocità e sul rispetto delle norme di sicurezza stradale. Il Piano Nazionale sottolinea la necessità di un controllo efficace e dell’allineamento della velocità con il livello di sicurezza del tracciato. Le nostre comunità meritano di viaggiare sicure. Non è ammissibile piangere ancora vittime. Agiamo subito, applicando gli standard di sicurezza nazionali al tratto della Salaria. Basta vittime sulla Salaria. In attesa di un urgente e positivo riscontro sulle azioni che saranno intraprese, porgiamo i più distinti saluti. L’Amministrazione Comunale di Orvinio