Bioeconomia per le aree interne: webinar gratuito l’8 settembre

0

La Bioeconomia sarà la protagonista del primo seminario della terza edizione degli incontri sulla Transizione Ecologica organizzati dall’Azienda speciale Centro Italia della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (ODAF) di Viterbo e con il contributo dell’Ente camerale.

Il seminario, dal titolo “Bioeconomia per le Aree Interne: strategie agroforestali e filiere sostenibili per il rilancio dei territori”, si terrà l’8 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, e sarà incentrato sul ruolo strategico della bioeconomia rigenerativa per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali e marginali.

Relatore sarà il Professor Gian Matteo Panunzi, docente e ricercatore in Bioeconomia, designato dal MASAF a partecipare ai lavori del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB).

L’incontro esplorerà come le strategie agroforestali e le filiere biobased possano trasformare le aree interne in veri e propri laboratori di economia verde, promuovendo lo sviluppo locale, l’innovazione ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali attraverso la cooperazione tra istituzioni, mondo scientifico e imprese.

Il seminario è rivolto a professionisti, operatori pubblici e privati, e a tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati alla sostenibilità e allo sviluppo del territorio. Per i Dottori Agronomi e Forestali iscritti all’O.D.A.F. di Viterbo, la partecipazione al seminario darà diritto a 0,25 Crediti Formativi Professionali (CFP).

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_AqOEVpNgQ7eIPmfEBzg6OQ

Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.itpromozione@aziendacentroitalia.it.

Sebastiani testa a testa con la Germani Brescia. Ciani: “Tanti aspetti positivi”

0

Una partita giocata ad armi pare tra Sebastiani e Brescia. Gli amarantocelesti, con una prova solida e di carattere tengono testa ai vice campioni d’Italia in questa amichevole. La Germani vince 98-89 ma la Sebastiani rimane incollata fino a 2 minuti dalla fine rischiando anche di vincerla firmando il sorpasso a 4 dal termine. Schemi e fluidità di gioco in estrema evoluzione e contro un avversario già al completo e con 5 stranieri tra cui l’MVP dell’ultima LBA, Miro Bilan e senza dimenticare Della Valle miglior italiano della Serie A 2024/2025. Altri segnali molto incoraggianti dai due americani Williams ne fa 20, Perry 14, ma quello che colpisce è la chimica di squadra che inizia a salire nettamente di livello. In doppia cifra anche Palumbo (10), Pascolo (10), Guariglia (11), Mian (13). Prossima amichevole domenica contro la VL Pesaro.

PRIMO TEMPO

Palumbo parte bene con un’ottima penetrazione e due punti con la mani mancina, 0-2. Bilan ne mette due da sotto, 2-2. Williams di forza da sotto, 2-4. Preciso Perry dai 5.8, 2-6. Udom dalla media, solo retina, 2-8. Due per parte, 4-10. Udom alza per Williams che inchioda, 4-12. Rivers spara da tre, 7-12. Palla rubata da Perry che lancia Williams in contropiede, 7-14. Della Valle dalla punta, 10-14. 1/2 del capitano bresciano, 11-14. Mian senza ritmo, senza spazio ne segna tre, Mobio penetra e ne mette due, 13-17. Rimbalzone di Pascolo e due punti facili, 13-19. Gancio di Williams per il +8 Sebastiani. 2/3 di Burnell ai liberi, 15-21. Bel canestro di Burnell in penetrazione, 17-21. Massimburg dall’angolo per il -1 a 6 secondi dalla fine, 20-21. Mian non sbaglia i liberi, 20-23.

Coumooh da fuori, Pascolo da sotto, 23-25. Mbow sotto canestro non sbaglia e gara impattata, 25-25. Mian in reverse, Mbow inchioda, 27-27. Della Valle firma il primo vantaggio bresciano da tre, 30-27. Ancora Mbow per la Germani, Pascolo per la Sebastiani, 32-29. Altri due per il #7 reatino, 32-31. Bilan ne segna due facili, 34-31. Mian 50% ai liberi, Bilan di forza da sotto, 36-32. Mobio in contropiede per il +6 dei padroni di casa. Altro arresto e tiro di Udom mentre Rivers ne mette tre dall’angolo, 41-34. Bilan con il floater ne segna due, 43-34. Due per parte, 45-36. Ferrero liberato dall’angolo non sbaglia, 48-36. Udom fa un gran canestro in penetrazione, 48-38. Massinburg da tre sulla sirena del secondo quarto. 51-38 al termine dei primi 20 minuti.

SECONDO TEMPO

Gran palla di Perry, Palumbo fa canestro, si prende il fallo e segna il libero, 51-41. Mobio con il piazzato dalla media, 53-41. Bello scambio tra Palumbo e Pascolo, due di quest’ultimo, 53-43. Bilan-Perry entrambi da due, 55-45. Della Valle dall’arco, 58-45. Pascolo trova Williams sotto canestro, il #4 non sbaglia, 58-47. Preciso Williams dalla linea della carità, 58-49. Mian da lontanissimo, 58-52. Bilan di forza, 60-52. 1/2 di Perry ai liberi, 60-53. Altra bella giocata di Pascolo che libera Palumbo, due facili per il #5, 60-55. Burnell e Williams botta e risposta, 62-57. Massimburg penetra a super velocità e ne segna due, risponde ancora Williams, 64-59. 2/2 di Burnell ai liberi, 66-59. Jarvis ne mette altri due, Della Valle spara da tre, 69-61. Preciso Perry ai liberi, 69-63. Perry inventa un canestro da tre sulla sirena dei 24 secondi e la Sebastiani è ad un possesso di distanza, 69-66. Burnell non sbaglia i liberi, 71-66. Perry penetra e segna due punti difficili, 71-68. Finisce così il terzo periodo.

Massimburg da tre, Guariglia da sotto, 74-70. Bomba di Piccin per il -1 Sebastiani, 74-73. Guariglia ne segna altri due, 74-75. Burnell segna due liberi per il controsorpasso, 76-75. Un altro 100% ai liberi, 78-75. Bilan con la sua classe ne mette due, 80-75. Perry inventa, Williams realizza, 80-77. Ivanovic impeccabile dai 5.8, 82-77. Guariglia tutto solo non sbaglia da tre, 82-80. Tommaso ne mette altri due poco dopo, 82-82. 1/2 questa volta per Ivanovic, 83-82. Massimburg tutto solo da sotto, 85-82. Rivers in contropiede da il +5 ai suoi a 2:22 dal termine dell’amichevole. Catch & shot di Mian da due, 87-84. Bilan con un altro gancio, 89-84. Classe infinita di Bilan in fideaway ne segna altri due, 91-84. Il centrone di Brescia si concede anche un gioco da tre punti mentre Massimburg schiaccia a canestro, 96-84. Bilan segna 22 con due liberi segnati, Palumbo spara da tre, 98-87. Perry chiude la gara con due liberi, 98-89

Il tabellino del match:

GERMANI BRESCIA VS RSR SEBASTIANI RIETI 98-89 (parziali: 20-23; 31-15; 20-30; 27-21;).

GERMANI BRESCIA:  Bilan 23, Ferrero 6, Massimburg 15, Doneda, Della Valle 10, Burnell 14, Toure, Ivanovic 5, Mobio 8, Rivers 8, Cournooh 3, Mbow 6. Coach: Matteo Cotelli

RSR SEBASTIANI RIETI: Williams 20, Palumbo 10, Pascolo 10, Guariglia 11, Perry 14, Piccin 3, Udom 8, Mian 13, Cicchetti, Paesano. Coach: Franco Ciani

Le parole di Coach Ciani:

“Ci rende pieni d’orgoglio essercela giocata alla pari con Brescia, una squadra quotata alle posizioni di vertice anche quest’anno in LBA e fresca Vice Campione d’Italia. Stride un po’ il secondo quarto in cui abbiamo subito un passivo pesante ma mi tengo la reazione post intervallo in cui un’altra squadra sarebbe potuta crollare. Noi abbiamo reagito bene fino ad arrivare a contenderci la vittoria finale. Tre errori nel finale ci hanno condannato una sconfitta che numericamente non ci rende giustizia.

Da questa partita noto un grande miglioramento nel gioco offensivo, nelle gerarchie e nella fluidità di gioco. Questi sono i concetti che vogliamo sviluppare ed accrescere ancora di più. Rimane da registrare la difesa ma da questa gara ci portiamo tanti aspetti positivi su cui lavorare e migliorarci”.

Ospedale de Lellis, un Info-Point per l’utenza gestito dalle Associazioni di Volontariato

0
Da un anno le Associazioni di volontariato reatine si sono unite per dare prima assistenza all’utenza che si riversa all’Ospedale De Lellis di Rieti. La collaborazione tra Direzione Sanitaria e Associazioni ha permesso di realizzare un Info-Point presente al piano terra del nosocomio (ingresso principale), gestito da numerose associazioni, tra le quali: ALCLI, AMAR, AVIS Rieti, ARFH, Cittadinanzattiva Lazio, Associazione Malati di Reni, Rieti Diabete, ALICE Rieti, ALMAR, Rieti LGBT+ e Il Nido di Ana che, a turno, raccolgono le istanze dell’utenza e offrono il loro supporto. Il presidio è attivo dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 17.

Concluso importante intervento di bonifica presso la Sorgente di Poggio Perugino

0
Si è concluso un importante intervento di bonifica presso la sorgente di Poggio Perugino, nel Comune di Rieti. Operatori APS, in collaborazione e con il supporto dei Vigili del Fuoco, hanno rimosso le radici di un albero e altra vegetazione infestante che ostruiva il flusso della sorgente per l’alimentazione idrica della zona. Non appena ricevuta la segnalazione APS si è recata sul posto per individuare e risolvere la criticità. Per ripristinare il flusso, dunque, è stato necessario un intervento articolato di diverse ore. La sorgente ora è libera da ostruzioni e sta erogando regolarmente acqua al serbatoio per la distribuzione. È necessario del tempo per il riempimento dello stesso e la piena funzionalità del servizio che, salvo imprevisti, tornerà regolare nella prima serata di oggi 2 settembre. APS ricorda che, al momento della riattivazione del servizio, l’acqua potrebbe presentare fenomeni di torbidità o opalescenza. In tale caso, sarà sufficiente lasciarla scorrere per qualche minuto per ripristinarne la limpidezza. Acqua Pubblica Sabina S.p.A. è a disposizione per informazioni o richieste di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 210992”.

San Giovanni, un luogo due volte: Accumoli celebra la memoria e il futuro

0
Il 6 e 7 settembre 2025 Accumoli dedica due giornate speciali alla sua frazione di San Giovanni, un luogo che porta in sé la forza della memoria e il desiderio di rinascita. L’iniziativa, intitolata “San Giovanni, un luogo, due volte”, vuole infatti rimettere al centro una comunità segnata dal terremoto, intrecciando ricordi, testimonianze e nuove prospettive attraverso laboratori, cammini, musica e teatro. Il programma prende avvio sabato 6 settembre alla Scuola di Accumoli con il laboratorio “Mappa della Memoria” (ore 11.30) e lo spettacolo musicale “Riccardo e il suo Turbo 3” (ore 12.30). Alle 13.30 un pranzo comunitario offerto dal Comune e curato dalla Pro Loco (su prenotazione entro il 4 settembre al numero 0746 80429 | Lunedì, mercoledì e venerdì 9 / 14, martedì e giovedì 9 / 17:30) anticipa il momento forse più atteso: il Cammino di San Giovanni. I partecipanti, accompagnati dal CAI di Amatrice e Accumoli, partiranno nel pomeriggio da Le Mole per raggiungere San Giovanni con soste lungo il percorso e narrazioni dal vivo affidate a Tamara Bartolini e Michele Baronio (Escursione su prenotazione – Sezione Cai Amatrice 338 8347249). Al termine del cammino, alle 18, si svolgerà a San Giovanni “nuovo” la Cerimonia del Germoglio, con una piantumazione simbolica di matite piantabili, segno di un futuro che nasce dal passato. Dopo la cena al sacco offerta dal Comune, la serata sarà illuminata dal Concerto al tramonto (ore 19) tra le rovine, con il Coro In…Canto di Accumoli e il Coro Maria Teresa Carloni di Amatrice diretti dal M° Cinzia Vannarelli. La giornata si chiuderà con il rientro in navetta ad Accumoli. Domenica 7 settembre, sempre ad Accumoli, sarà il momento della restituzione pubblica del progetto. Dopo i saluti istituzionali (ore 11.30), il programma prosegue con un concerto di musica popolare eseguito da Cinzia Vannarelli e Sergio Capoferri (ore 12.30), seguito da un nuovo pranzo comunitario alle ore 13.30 (su prenotazione entro il 4 settembre al numero 0746 80429 | Lunedì, mercoledì e venerdì 9 / 14, martedì e giovedì 9 / 17:30). Nel pomeriggio, alle 15 una tavola rotonda offrirà l’occasione per presentare la pubblicazione e l’audioguida dedicata a San Giovanni, insieme a un confronto diretto con i cittadini. Infine, alle 16, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Memorie di pietra e di fuoco, cronache dalla Terra di San Giovanni”, che intreccia storie, voci e immagini di una comunità resiliente. “Questo progetto è stato proposto da un team di professionisti locali ed il comune di Accumoli ha subito colto quest’opportunità perché crediamo fortemente che alla ricostruzione vada accompagnato anche lo studio della storia e la riproposizione in chiave moderna della memoria. Con San Giovanni, frazione che sarà delocalizzata dopo un processo di condivisione, questo compito è ancora più denso di significati che come amministrazione riteniamo di dover preservare e promuovere per quello che sarà soltanto un primo passo” dichiara il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei. L’evento è promosso dal Comune di Accumoli con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione delle associazioni locali.

Poggio Perugino senz’acqua da quattro giorni: i residenti esasperati dai disservizi APS

0
La società APS S.p.A. non si smentisce con i suoi disservizi. Da sabato 31 agosto, una zona della frazione di Poggio Perugino è priva di fornitura idrica. Sono ormai quattro giorni consecutivi senza acqua, con enormi disagi per i residenti, costretti a fronteggiare quotidianamente una situazione ormai insostenibile. Nonostante le numerose chiamate al numero guasti e le segnalazioni inoltrate dagli utenti nelle giornate di domenica 1, lunedì 2 e martedì 3 settembre, ad oggi il problema non è stato risolto. L’interruzione prolungata della fornitura non solo limita la vita quotidiana delle famiglie, ma comporta anche seri rischi igienico-sanitari, aggravati dalle alte temperature e dalla mancanza di alternative immediate messe a disposizione dal gestore. I cittadini chiedono con forza ad APS interventi urgenti e risolutivi, nonché al Comune e alle autorità competenti un controllo puntuale sull’operato del gestore del servizio idrico.

Fara in Sabina, frana a Prime Case. Avviata fase per il consolidamento dell’area

0

Grazie al sollecito lavoro degli Uffici Comunali preposti, già ieri sono iniziati, nella frazione di Prime Case, i lavori di messa in sicurezza del versante interessato dal crollo dei massi avvenuto lo scorso 17 agosto. Dopo l’installazione dei blocchi in cemento a protezione delle abitazioni, primo intervento immediato volto a salvaguardare la pubblica incolumità, è stata avviata la fase operativa del progetto di consolidamento dell’area.

A seguito della richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale formalmente depositata la scorsa settimana dal Comune di Fara in Sabina presso la Regione Lazio, e contestualmente al deposito del progetto esecutivo, è stato possibile dare immediato avvio ai lavori. L’intervento, per un importo di circa 1 milione di euro, prevede un cronoprogramma compreso tra i 30 e i 60 giorni, con operazioni mirate a garantire la messa in sicurezza del versante e dei residenti.

Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato:

“Abbiamo avviato i lavori in tempi rapidi per fornire risposte concrete ai nostri cittadini. Manteniamo un contatto costante con il geologo, i progettisti e la ditta incaricata, con l’obiettivo di lavorare senza sosta e ridurre al minimo i tempi di realizzazione.

La disponibilità dell’Amministrazione è totalmente rivolta alla comunità di Prime Case, che desidero ringraziare per la grande collaborazione e il forte senso di comunità dimostrato in questi giorni complessi”.

frana_prime_case_fara_in_sabina_1

Il 10 settembre Aperitivo Letterario con Dario Pontuale

0
Mercoledì 10 settembre, dalle ore 19:30, in via Sant’Agnese, 24 Aperitivo Letterario con Dario Pontuale, autore del libro: “Ho visto il film. – Capolavori senza tempo raccontati a chi ha poco tempo”, edizioni Valigie Rosse.

Lavorava senza permesso di soggiorno, denunciati dai Carabinieri due datori di lavoro

0
Nell’ambito dei controlli straordinari finalizzati al contrasto del caporalato, del lavoro irregolare e alla tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto dei militari della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno svolto nei giorni scorsi una serie di ispezioni presso aziende agricole situate nei comuni di Fara in Sabina e Poggio Mirteto. Le verifiche hanno permesso di accertare l’impiego irregolare di un cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno, in violazione della normativa sull’immigrazione. È stata inoltre riscontrata la presenza di attrezzature non conformi alle disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine degli accertamenti, due datori di lavoro sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Rieti; nei loro confronti sono state inoltre comminate ammende per un importo complessivo pari a circa 22.000 Euro. L’attività rientra in una più ampia strategia di vigilanza condotta con regolarità dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, in collaborazione con l’Arma territoriale, finalizzata alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo, del caporalato e alla promozione del rispetto della normativa giuslavoristica e della sicurezza sui luoghi di lavoro. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni anche in altri contesti produttivi della provincia. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

A Borbona straniero non ottempera all’ordine di espulsione. Denunciato dai Carabinieri

0
I Carabinieri della Stazione di Borbona hanno deferito in stato di libertà un cittadino straniero di 44 anni, senza fissa dimora, già noto alle Forze dell’Ordine e gravato da numerosi precedenti penali. L’uomo, fermato nella tarda serata lungo la S.S. 4 Salaria, in un tratto ricadente nel territorio del comune di Posta, è risultato destinatario di un ordine di espulsione emesso dal Questore de L’Aquila, al quale non aveva ottemperato entro i sette giorni previsti dalla normativa vigente. Gli accertamenti successivi hanno consentito di appurare che l’individuo, già in passato, era stato raggiunto da molteplici decreti di espulsione, mai rispettati. Inoltre, lo stesso è risultato avere ben 17 alias differenti, utilizzati in occasione di altrettanti controlli, circostanza che ha reso particolarmente complessa l’attività di identificazione a riscontro della sua posizione. Alla luce delle violazioni accertate, l’interessato è stato accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Rieti dove sono state avviate le procedure di competenza e denunciato in stato di libertà per non aver ottemperato all’ordine di lasciare il territorio italiano. L’attività si colloca nell’ambito del costante impegno dell’Arma dei Carabinieri nel controllo del territorio provinciale e nella verifica del rispetto delle normative in materia di immigrazione, a tutela della legalità e della sicurezza della collettività. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.