SEI TU IL REPORTER – Paolo: “Nel parcheggio del de Lellis il parchimetro non dà resto, costretti a pagare più del necessario”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina SEI TU IL REPORTER paolo ci invia la seguente segnalazione: “Il parchimetro del parcheggio esterno all’ospedale de Lellis di Rieti non dà il resto, quindi spesso si è costretti a pagare più del necessario, come capitato a me stamane, 29 ottobre, quando ho dovuto pagare 2 euro anziché 1 euro come previsto dal tariffario per la sosta giornaliera. Inoltre l’operatore presente nel baracchino del parcheggio non cambia le monete, in questo modo si regalano i soldi, e pensare che l’ospedale serve a chi ha problemi di salute, a chi deve sostenere esami o a chi vuole andare a trovare un parente degente” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE E’ A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Casperia in festa per i 100 anni di nonna Pierina. A lei il titolo di “Guzzista ad honorem”

0
A Casperia 100 anni di Pierina.. e di Guzzi! Grande festa domenica 19 ottobre per la signora Pierina Canali che, insieme a tutta la comunità di Casperia ha spento 100 candeline, in compagnia dei figli Maurizio e Marisa e dei nipoti, Beatrice, Roberto e Daniele. Una vera e propria festa in paese, con la Banda Musicale Comunale che l’ha accolta prima dell’arrivo in chiesa dove è stata celebrata la messa, durante la quale il Parroco ha consegnato alla signora una pergamena con una benedizione di Papa Leone XIV. Il sindaco di Casperia, Giancarlo Sileri, ha preso parte ai festeggiamenti in occasione del suo straordinario traguardo, donando una pergamena di ringraziamento per tutto ciò che in questi anni la signora Pierina ha fatto per il proprio paese, con aneddoti sulla storia familiare. E nel secolo di vita, non si è mai spenta la passione per la Moto Guzzi, che da giovane ha sempre utilizzato insieme al marito, sia per lavoro che per viaggiare. In onore e ricordo di ciò, il gruppo dei Guzzisti Sabini hanno conferito alla Signora il titolo di “Guzzista ad honorem” per i 100 anni di vita, impegno sociale.. e moto Guzzi! In un momento storico come questo, dove la provincia di Rieti è balzata agli onori della cronaca nazionale più nera per la morte di un autista dopo una partita di basket, è giusto sottolineare che la nostra provincia non è questo. È anche una comunità che si stringe attorno ad una compaesana per festeggiare attimi di vita che, a 100 anni, diventano ricordi eterni, perché la vita va celebrata e rispettata sempre, soprattutto quando si è testimone di un secolo di storia, di cambiamenti e di valori tramandati con amore alla sua famiglia. Ed appuntamento al prossimo anno per i 101 anni!

Proseguono gli interventi di manutenzione e rifacimento stradale finanziati con fondi Aree Interne. In corso interventi da quasi 600mila euro

0
Prosegue il piano di manutenzione della viabilità provinciale, realizzato con fondi del Programma Aree Interne, che interessa in queste settimane diversi comuni del territorio reatino. Nel Comune di Borbona si sono conclusi i lavori di rifacimento del manto stradale, per un importo lavori complessivo di circa 130 mila euro. Gli interventi hanno riguardato diversi tratti viari, tra cui Via Terra in direzione del cimitero, con il relativo collegamento di accesso, e alcune porzioni dell’incrocio con la SP59 verso il centro abitato di località Figino nel Comune di Posta, per complessivi 1,1 km di nuovi asfalti. Entro la giornata di domani è prevista la conclusione dei lavori nel Comune di Amatrice, avviati la scorsa settimana, che hanno interessato tratti della SP20, della SP18A e una strada comunale in frazione San Benedetto. L’intervento, della lunghezza complessiva di circa 1,2 km, ha un valore dei lavori di 150 mila euro. Sono inoltre iniziati oggi nuovi lavori nell’ambito del programma Aree Interne nel Comune di Paganico Sabino, con interventi mirati sui tratti più ammalorati della SP34F. In corso anche il rifacimento del manto stradale al bivio con la SP34E in direzione Ascrea, Via del Cimitero e Via Umberto I, con un parziale risanamento della pavimentazione pedonale. L’intervento, che comprende anche la strada comunale in direzione del cimitero, la SP34E verso Ascrea e Via Monte Cervia nel centro abitato, prevede il rifacimento di circa 1,4 km di asfalti per un importo complessivo di 192 mila euro. Infine, dal 29 ottobre prenderanno avvio i lavori nel Comune di Concerviano, che interesseranno località Vaccareccia, località Sant’Angelo e il bivio della SP67 in direzione Pantana, con 1,2 km di nuovi asfalti e un importo complessivo di 100 mila euro. “Questi interventi – sottolinea il Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo – si inseriscono nel piano di messa in sicurezza della rete viaria dei nostri territori interni, garantendo collegamenti più sicuri per i cittadini. Un impegno costante che la Provincia porta avanti con risorse mirate e una programmazione attenta alle esigenze delle comunità locali. Importante il lavoro dei nostri Uffici Provinciali che seguono con attenzione tutte le fasi degli interventi ”

Morte Branchinelli, bandiere a mezz’asta al Comando Provinciale Carabinieri di Rieti

0
A 24 ore dalla improvvisa scomparsa del Tenente Colonnello, Matteo Branchinelli, avvenuta nel frontale sulla Salaria per Roma del 27 ottobre, il Comando Arma Carabinieri di Rieti nel quale per quattro anni il carabinieri ha lavorato, stamane ha posto a mezz’asta in segno di lutto le bandiere della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea.

Comitato Acqua Bene Comune: “L’acqua non è una merce, ma un bene comune”

0
“Lo scorso 17 ottobre, durante il Consiglio comunale di Casperia, è stato sancito, come già avvenuto in altri Comuni, il ‘funerale’ del Consorzio Acquedotto Comuni Media Sabina. Un voto che rappresenta la conseguenza diretta di un ricatto istituzionale già manifestato il 15 marzo 2025, quando l’assemblea dei sindaci del Consorzio fu convocata d’urgenza di sabato mattina. Già allora il messaggio era chiaro: i debiti, enormi, rischiavano di ricadere sui bilanci comunali con conseguente commissariamento. Inoltre, l’approvazione delle tariffe da parte di Ato3, prevista pochi giorni dopo, era subordinata all’assunzione della gestione salvaguardata da parte di APS S.p.A. dal 1° gennaio 2026. Il 17 ottobre la scena si è ripetuta: una votazione in urgenza, con la minaccia del commissariamento come spauracchio, e la scadenza del 18 ottobre come termine ultimo per deliberare il passaggio di gestione ad APS. Sette mesi dopo, la stessa urgenza, lo stesso silenzio: nessun tempo per domande, documenti, alternative, né per un confronto con la cittadinanza. Così, volenti o nolenti, il Consorzio, con utenze e infrastrutture dal valore stimato di oltre 3 milioni di euro, passerà ad APS S.p.A. dal 1° gennaio 2026 e idebiti del Consorzio, invece, saranno pagati dagli utenti. Una gestione opaca e irresponsabile Mentre il Consorzio viene “sepolto”, gli amministratori che lo hanno indebitato fanno carriera, chi doveva controllare appare irresponsabile o connivente, e le opposizioni si dicono soddisfatte di aver ‘salvato’ i Comuni dal commissariamento e dal confronto con i cittadini sull’aumento delle bollette. Questa operazione, condotta fin dall’inizio senza trasparenza né confronto pubblico, appare come un vero e proprio atto di pirateria contro il bene comune. Non è mai stato chiarito l’ammontare del debito, si parla di uno, due, forse cinque milioni di euro, e alle richieste di documentazione è sempre seguita dilazione e silenzio. Grave è anche la rivelazione, durante il Consiglio di Casperia, che perfino i lavori di manutenzione già avviati da APS, stimati a settembre in 30.000 euro, saranno caricati sul debito del Consorzio. Com’è possibile che un’azienda subentri nella gestione di un servizio senza conoscere l’entità del debito che eredita?La risposta è semplice: il conto sarà pagato dai cittadini. L’acqua non è una merce. Siamo cittadini e residenti di Casperia e dei Comuni ex membri del Consorzio. Siamo in lutto per la perdita dell’acqua pubblica e preoccupati per i futuri rincari. Ma la nostra preoccupazione più grande va oltre l’aspetto economico: riguarda il modello di gestione del bene pubblico e il rapporto tra istituzioni e cittadini.In questa vicenda, la trasparenza è stata calpestata, aprendo la strada alla privatizzazione di un servizio essenziale. Si consegnano infrastrutture pubbliche, costruite con risorse collettive, a società che rispondono a logiche di profitto, senza garanzie su qualità, costi o bilanci. Tutto ciò avviene in spregio al referendum del 2011, che ha espresso chiaramente la volontà popolare di mantenere l’acqua pubblica, e alla legge regionale n. 5 del 2014, che fornisce gli strumenti per una vera ripubblicizzazione del servizio idrico. Per una gestione trasparente e pubblica del bene comune Non accetteremo in silenzio questa colonizzazione delle aree interne da parte di interessi privati e contrari al bene collettivo. L’acqua non è una merce, ma un bene comune: per questo ricorreremo presso tutte le sedi competenti e continueremo a mobilitarci affinché torni sotto il controllo della collettività, come previsto dalla legge e dal mandato popolare”. Così nella nota il Comitato Acqua Bene Comune Sabina

Campionati Provinciali Assoluti di Tennis: trionfa Luca Barbante

0
Grande successo per la conclusione dei Campionati Provinciali Assoluti di Tennis, ospitati quest’anno dal Centro Tennis Rieti. Come da tradizione, la manifestazione ha raccolto il meglio del tennis reatino, offrendo una settimana intensa di incontri e spettacolo sui campi. Il titolo di Campione Provinciale nel singolare maschile è andato al tennista reatino Luca Barbante del Circolo Tennis La Foresta, protagonista di un percorso impeccabile che lo ha portato al trionfo senza perdere nemmeno un set. In finale, Barbante ha superato Nicolò Vagni del Centro Sport Mirtense con il punteggio di 6-1 6-2, conquistando così il suo secondo titolo provinciale negli ultimi quattro anni, dopo la finale raggiunta nella scorsa edizione. “È sempre bello vincere questo torneo e confermarsi ai vertici del panorama provinciale – ha dichiarato Barbante – grazie anche ai successi di Jannik Sinner e dei nostri azzurri si sta creando un movimento sempre più forte, che avvicina tanti giovani al tennis. Nel mio piccolo, con i miei risultati, cerco di contribuire a questa crescita. Ringrazio i maestri Stefano e Marco Iacoboni per la loro professionalità e costante impegno, Enrico Santantoni per l’ottima organizzazione del torneo e voglio dedicare un pensiero al compianto Joe Tizzone, che tanto ha fatto per questo sport e per la nostra città”. La vittoria di Barbante completa il “double” del Circolo Tennis La Foresta, grazie anche al successo nel tabellone di quarta categoria di Stefano Buccini, che si è imposto dopo una vera e propria battaglia contro Sergio Pasini del Centro Tennis Rieti con il punteggio di 6-1 6-7 11-6. Nonostante un infortunio alla caviglia, Buccini ha dimostrato ancora una volta grande tenacia e carattere, qualità che da anni lo contraddistinguono tra i migliori della categoria. Il Circolo Tennis La Foresta si conferma così un punto di riferimento per il tennis reatino, continuando a collezionare risultati di rilievo sia a livello provinciale che regionale. A completare il quadro dei vincitori, nel doppio maschile si sono imposti i cugini Alessio e Nicolò Vagni del Centro Sport Mirtense, che dopo aver dominato il torneo hanno avuto la meglio in finale sulla coppia Cocco/Aguzzi del Centro Tennis Rieti. Le premiazioni finali si sono svolte alla presenza del Presidente del Comitato Regionale FITP Lazio Emilio Sodano e del Delegato Provinciale FITP Roberto Ciancarelli, che hanno espresso soddisfazione per l’ottimo livello tecnico e organizzativo di questa edizione.

Basket, il Viminale vieta le trasferte ai tifosi della Sebastiani Rieti e del Pistoia Basket

0
Il Ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, ha emesso un provvedimento con il quale dispone la chiusura (fino al 31 dicembre 2025 per la società Pistoia Basket 2000 e fino a fine stagione, inclusi eventuali playoff e playout, per la RSR Sebastiani Rieti) dei settori ospiti degli impianti sportivi dove le due società disputano gli incontri in trasferta, nonché il divieto della vendita di biglietti per accedere agli stessi impianti sportivi nei confronti di persone residenti a Pistoia e a Rieti. Il provvedimento sottolinea che quanto accaduto il 19 ottobre 2025 rischia la reiterazione.

Rieti, lutto cittadino per Marianella: negozi chiusi mezz’ora

0
La Confcommercio di Rieti aderendo al lutto cittadino, nel giorno dei funerali di Raffaele Marianella, 28 ottobre, rende noto che le attività commerciali resteranno chiuse dalle ore 11:30 alle ore 12.

Martedi 28 ottobre le esequie di Matteo Branchinelli. Lascia moglie e figlio

0
Nella Chiesa di San Francesco a Terni, martedì 28 ottobre, alle ore 15:30, si terranno le esequie del Tenente Colonnello, Matteo Branchinelli, improvvisamente deceduto nell’incidente stradale della Salaria per Roma, accaduto intorno alle ore 6 di lunedì 27 ottobre. Branchinelli aveva 51 anni e lascia la moglie Martina e l’adorato figlio.