Il vescovo Piccinonna celebra il 25° della professione religiosa di Sr. Augustine Nwaeze
Il maestro gelataio Mario Fiori incanta ad Uno Mattina su RAI1
Bioeconomia per le aree interne: webinar gratuito l’8 settembre
La Bioeconomia sarà la protagonista del primo seminario della terza edizione degli incontri sulla Transizione Ecologica organizzati dall’Azienda speciale Centro Italia della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (ODAF) di Viterbo e con il contributo dell’Ente camerale.
Il seminario, dal titolo “Bioeconomia per le Aree Interne: strategie agroforestali e filiere sostenibili per il rilancio dei territori”, si terrà l’8 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, e sarà incentrato sul ruolo strategico della bioeconomia rigenerativa per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali e marginali.
Relatore sarà il Professor Gian Matteo Panunzi, docente e ricercatore in Bioeconomia, designato dal MASAF a partecipare ai lavori del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB).
L’incontro esplorerà come le strategie agroforestali e le filiere biobased possano trasformare le aree interne in veri e propri laboratori di economia verde, promuovendo lo sviluppo locale, l’innovazione ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali attraverso la cooperazione tra istituzioni, mondo scientifico e imprese.
Il seminario è rivolto a professionisti, operatori pubblici e privati, e a tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati alla sostenibilità e allo sviluppo del territorio. Per i Dottori Agronomi e Forestali iscritti all’O.D.A.F. di Viterbo, la partecipazione al seminario darà diritto a 0,25 Crediti Formativi Professionali (CFP).
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_AqOEVpNgQ7eIPmfEBzg6OQ
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.itpromozione@aziendacentroitalia.it.
Sebastiani testa a testa con la Germani Brescia. Ciani: “Tanti aspetti positivi”
Una partita giocata ad armi pare tra Sebastiani e Brescia. Gli amarantocelesti, con una prova solida e di carattere tengono testa ai vice campioni d’Italia in questa amichevole. La Germani vince 98-89 ma la Sebastiani rimane incollata fino a 2 minuti dalla fine rischiando anche di vincerla firmando il sorpasso a 4 dal termine. Schemi e fluidità di gioco in estrema evoluzione e contro un avversario già al completo e con 5 stranieri tra cui l’MVP dell’ultima LBA, Miro Bilan e senza dimenticare Della Valle miglior italiano della Serie A 2024/2025. Altri segnali molto incoraggianti dai due americani Williams ne fa 20, Perry 14, ma quello che colpisce è la chimica di squadra che inizia a salire nettamente di livello. In doppia cifra anche Palumbo (10), Pascolo (10), Guariglia (11), Mian (13). Prossima amichevole domenica contro la VL Pesaro.
PRIMO TEMPO
Palumbo parte bene con un’ottima penetrazione e due punti con la mani mancina, 0-2. Bilan ne mette due da sotto, 2-2. Williams di forza da sotto, 2-4. Preciso Perry dai 5.8, 2-6. Udom dalla media, solo retina, 2-8. Due per parte, 4-10. Udom alza per Williams che inchioda, 4-12. Rivers spara da tre, 7-12. Palla rubata da Perry che lancia Williams in contropiede, 7-14. Della Valle dalla punta, 10-14. 1/2 del capitano bresciano, 11-14. Mian senza ritmo, senza spazio ne segna tre, Mobio penetra e ne mette due, 13-17. Rimbalzone di Pascolo e due punti facili, 13-19. Gancio di Williams per il +8 Sebastiani. 2/3 di Burnell ai liberi, 15-21. Bel canestro di Burnell in penetrazione, 17-21. Massimburg dall’angolo per il -1 a 6 secondi dalla fine, 20-21. Mian non sbaglia i liberi, 20-23.
Coumooh da fuori, Pascolo da sotto, 23-25. Mbow sotto canestro non sbaglia e gara impattata, 25-25. Mian in reverse, Mbow inchioda, 27-27. Della Valle firma il primo vantaggio bresciano da tre, 30-27. Ancora Mbow per la Germani, Pascolo per la Sebastiani, 32-29. Altri due per il #7 reatino, 32-31. Bilan ne segna due facili, 34-31. Mian 50% ai liberi, Bilan di forza da sotto, 36-32. Mobio in contropiede per il +6 dei padroni di casa. Altro arresto e tiro di Udom mentre Rivers ne mette tre dall’angolo, 41-34. Bilan con il floater ne segna due, 43-34. Due per parte, 45-36. Ferrero liberato dall’angolo non sbaglia, 48-36. Udom fa un gran canestro in penetrazione, 48-38. Massinburg da tre sulla sirena del secondo quarto. 51-38 al termine dei primi 20 minuti.
SECONDO TEMPO
Gran palla di Perry, Palumbo fa canestro, si prende il fallo e segna il libero, 51-41. Mobio con il piazzato dalla media, 53-41. Bello scambio tra Palumbo e Pascolo, due di quest’ultimo, 53-43. Bilan-Perry entrambi da due, 55-45. Della Valle dall’arco, 58-45. Pascolo trova Williams sotto canestro, il #4 non sbaglia, 58-47. Preciso Williams dalla linea della carità, 58-49. Mian da lontanissimo, 58-52. Bilan di forza, 60-52. 1/2 di Perry ai liberi, 60-53. Altra bella giocata di Pascolo che libera Palumbo, due facili per il #5, 60-55. Burnell e Williams botta e risposta, 62-57. Massimburg penetra a super velocità e ne segna due, risponde ancora Williams, 64-59. 2/2 di Burnell ai liberi, 66-59. Jarvis ne mette altri due, Della Valle spara da tre, 69-61. Preciso Perry ai liberi, 69-63. Perry inventa un canestro da tre sulla sirena dei 24 secondi e la Sebastiani è ad un possesso di distanza, 69-66. Burnell non sbaglia i liberi, 71-66. Perry penetra e segna due punti difficili, 71-68. Finisce così il terzo periodo.
Massimburg da tre, Guariglia da sotto, 74-70. Bomba di Piccin per il -1 Sebastiani, 74-73. Guariglia ne segna altri due, 74-75. Burnell segna due liberi per il controsorpasso, 76-75. Un altro 100% ai liberi, 78-75. Bilan con la sua classe ne mette due, 80-75. Perry inventa, Williams realizza, 80-77. Ivanovic impeccabile dai 5.8, 82-77. Guariglia tutto solo non sbaglia da tre, 82-80. Tommaso ne mette altri due poco dopo, 82-82. 1/2 questa volta per Ivanovic, 83-82. Massimburg tutto solo da sotto, 85-82. Rivers in contropiede da il +5 ai suoi a 2:22 dal termine dell’amichevole. Catch & shot di Mian da due, 87-84. Bilan con un altro gancio, 89-84. Classe infinita di Bilan in fideaway ne segna altri due, 91-84. Il centrone di Brescia si concede anche un gioco da tre punti mentre Massimburg schiaccia a canestro, 96-84. Bilan segna 22 con due liberi segnati, Palumbo spara da tre, 98-87. Perry chiude la gara con due liberi, 98-89
Il tabellino del match:
GERMANI BRESCIA VS RSR SEBASTIANI RIETI 98-89 (parziali: 20-23; 31-15; 20-30; 27-21;).
GERMANI BRESCIA: Bilan 23, Ferrero 6, Massimburg 15, Doneda, Della Valle 10, Burnell 14, Toure, Ivanovic 5, Mobio 8, Rivers 8, Cournooh 3, Mbow 6. Coach: Matteo Cotelli
RSR SEBASTIANI RIETI: Williams 20, Palumbo 10, Pascolo 10, Guariglia 11, Perry 14, Piccin 3, Udom 8, Mian 13, Cicchetti, Paesano. Coach: Franco Ciani

“Ci rende pieni d’orgoglio essercela giocata alla pari con Brescia, una squadra quotata alle posizioni di vertice anche quest’anno in LBA e fresca Vice Campione d’Italia. Stride un po’ il secondo quarto in cui abbiamo subito un passivo pesante ma mi tengo la reazione post intervallo in cui un’altra squadra sarebbe potuta crollare. Noi abbiamo reagito bene fino ad arrivare a contenderci la vittoria finale. Tre errori nel finale ci hanno condannato una sconfitta che numericamente non ci rende giustizia.
Da questa partita noto un grande miglioramento nel gioco offensivo, nelle gerarchie e nella fluidità di gioco. Questi sono i concetti che vogliamo sviluppare ed accrescere ancora di più. Rimane da registrare la difesa ma da questa gara ci portiamo tanti aspetti positivi su cui lavorare e migliorarci”.
Ospedale de Lellis, un Info-Point per l’utenza gestito dalle Associazioni di Volontariato
Concluso importante intervento di bonifica presso la Sorgente di Poggio Perugino
San Giovanni, un luogo due volte: Accumoli celebra la memoria e il futuro
Poggio Perugino senz’acqua da quattro giorni: i residenti esasperati dai disservizi APS
Fara in Sabina, frana a Prime Case. Avviata fase per il consolidamento dell’area
Grazie al sollecito lavoro degli Uffici Comunali preposti, già ieri sono iniziati, nella frazione di Prime Case, i lavori di messa in sicurezza del versante interessato dal crollo dei massi avvenuto lo scorso 17 agosto. Dopo l’installazione dei blocchi in cemento a protezione delle abitazioni, primo intervento immediato volto a salvaguardare la pubblica incolumità, è stata avviata la fase operativa del progetto di consolidamento dell’area.
A seguito della richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale formalmente depositata la scorsa settimana dal Comune di Fara in Sabina presso la Regione Lazio, e contestualmente al deposito del progetto esecutivo, è stato possibile dare immediato avvio ai lavori. L’intervento, per un importo di circa 1 milione di euro, prevede un cronoprogramma compreso tra i 30 e i 60 giorni, con operazioni mirate a garantire la messa in sicurezza del versante e dei residenti.
Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato:
“Abbiamo avviato i lavori in tempi rapidi per fornire risposte concrete ai nostri cittadini. Manteniamo un contatto costante con il geologo, i progettisti e la ditta incaricata, con l’obiettivo di lavorare senza sosta e ridurre al minimo i tempi di realizzazione.
La disponibilità dell’Amministrazione è totalmente rivolta alla comunità di Prime Case, che desidero ringraziare per la grande collaborazione e il forte senso di comunità dimostrato in questi giorni complessi”.

