Visto il successo dell’anno scorso per la scorsa edizione; in tutte le sue sfumature, (acrobatico, statico e da trazione), visto il desiderio di poter nuovamente volare in sabina ed insegnare a volare con l’aquilone, con il boomerang, con i palloni aerostatici e con gli altri oggetti volanti.
Visto l’interessamento e l’appassionarsi alle diverse forme di modellismo di molte persone in Sabina: Il centro di Ricerca e sperimentazione metaculturale di Cantalupo e il Gruppo Aquilonisti di Frasso Sabino propongono di incontrarsi dall’alba al tramonto per Domenica 13 settembre sui prati di Osteria Nuova[b/] per volare e nelle sale della grotta dei massacci per la mostra dei modelli.
TERZO RADUNO DI "OGGETTI VOLANTI" IN SABINA
ABBONAMENTI IRCOP, PROLUNGATO ORARIO APERTURA SEDE
La Ircop Rieti Basket Club – nell’ambito della campagna abbonamenti per la stagione 2009/2010 – comunica di aver prolungato l’orario di apertura della sede sociale di Piazza della Repubblica n.2, al fine di agevolare, anche nella fascia pomeridiana, l’acquisto, la prenotazione e il ritiro degli abbonamenti.
RICHIESTA DEL CONSIGLIERE DAVID FESTUCCIA
Il Consigliere Comunale David Festuccia chiede all’assessore allo sport Sanesi ed al presidente provinciale del CONI Pistolesi di verificare la congruità e la reale possibilità di inoltrare alle Sedi Opportune la richiesta ufficiale per poter richiedere per la Città di Rieti la denominazione “Rieti Città dello Sport”.
NUMERI DA RECORD AL MERKATINO DEL LIBRO USATO
Numeri da record per il “Merkatino del libro usato”, iniziativa dell’associazione culturale Area, dei Circoli Nuova Italia e da quest’anno anche del Pdl per combattere la speculazione sulla cultura e la formazione degli studenti. Sono 9mila i testi scolastici di scuole medie e superiori finora consegnati nella sede di via Terenzio Varrone, aperta dalle 15 alle 20, per una raccolta e vendita che durerà fino al 26 settembre. Inoltre, sono già 600 le famiglie reatine e non che si sono rivolte al “Merkatino” per consegnare i testi da rivendere. I libri acquistati sono finora 3mila e 500 e sono in continuo aumento, con un notevole vantaggio economico per chi decide di utilizzare il servizio ai cittadini che Area e Nuova Italia offrono da quindici anni. L’abbattimento dei costi è rilevante, poiché i libri, presi in consegna con la formula del conto-vendita, vengono rivenduti al 55 per cento del costo di copertina, mentre coloro i quali li hanno consegnati riceveranno il 45 per cento. La differenza del 10 servirà alle associazioni per finanziare iniziative e progetti in campo sociale.
CONTROLLI NEL SETTORE DEI REFLUI ZOOTECNICI
Le “Sentinelle Verdi” in servizio in agro dei Comuni di Contigliano località “San Valentino” hanno monitorato l’attività di smaltimento dei reflui proveniente dall’attività di allevamento di bovini, accertando che i liquami in questione , che potrebbero essere utilizzati nel rispetto della normativa, come ammendanti per le pratiche agronomiche rispettando i quantitativi per ettaro previsti, venivano invece smaltiti, attraverso una condotta direttamente nel suolo. Tale condotta faceva si che i liquami iniziassero a ruscellare superficialmente per poi finire inevitabilmente nelle acque del torrente denominato “Caneretta”, già inscritto nell’elenco delle acque pubbliche, con problematiche facilmente intuibili. In passato erano infatti giunte segnalazione al Comando Forestale di Contigliano circa fenomeni di inquinamento e moria di specie ittiche proprio nell’asta fluviale del torrente “Caneretta”. Riscontrando palese violazione alle normative vigenti in materia, gli Agenti hanno proceduto ad informare dei fatti l’Autorità Giudiziaria, per i provvedimenti di competenza.
INCONTRO CON I DOCENTI DELLA TUSCIA
La nuova riforma dell’università varata dal Ministro Gelmini impone un profondo rinnovamento dei corsi di laurea in termini di contenuti, di organizzazione e di trasparenza nell’informazione. Quest’ultimo aspetto risulta spesso il più complesso da gestire per le varie Facoltà.
L’argomento è delicato ed eticamente impegnativo poiché proprio dalla corretta informazione dipende in qualche modo il futuro dei giovani. Si tratta, infatti, di non illudere gli studenti offrendo loro garanzie di accesso ad un lavoro sicuro e gratificante a fronte di un mondo che appare ogni giorno più incerto e, allo stesso tempo, di non mortificare le aspettative di chi ritiene di essere tagliato per quello specifico indirizzo di studi.
Per una laurea come quella in SFN rilasciata dalla Facoltà di Agraria si è portati, invece, ad immaginare solo un futuro nel Corpo Forestale dello Stato o nei Parchi o, più in generale, in una struttura pubblica. Pochi sono al corrente, infatti, che competenze previste dalla legge per il laureato iscritto all’Albo degli Agronomi e Forestali sono vastissime. Si va da quelle che riguardano le analisi e il monitoraggio dell’ambiente, dei suoli, dell’acqua, degli alimenti, in gran parte sovrapponibili a quelle dei laureati in Scienze Ambientali o Scienze Naturali, che però non dispongono di un Ordine che li abiliti all’esercizio della libera professione, a quelle di tipo progettuale elementare quali opere di ingegneria naturalistica o di lotta alla desertificazione. Infatti, l’articolo 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, che regolamenta l’esercizio della libera professione del Dottore Agronomo e Forestale junior, cioè il laureato triennale, (le competenze sono comuni) recita:
A RIETI LA TAPPA DEL TOUR DEL RISVEGLIO
Arriva a Rieti, dall’ 11 al 13 settembre la tappa del Tour del Risveglio di Mulino Bianco. Il tour è parte integrante del progetto “Colazione all’italiana: un gesto d’amore” che, riscoprendo le origini della colazione all’italiana, ne riafferma i valori, portandoli direttamente a casa degli italiani.
La colazione all’italiana, infatti, è un modo di iniziare la giornata che affonda le radici nelle tradizioni e nei valori dell’italianità a tavola. Svegliarsi all’italiana significainiziare la giornata in modo sano, equilibrato e piacevole dal punto di vista nutrizionale ed affettivo.
Ogni partecipante riceve un invitante vassoio corrispondente al proprio profilo di risveglio con biscotti e brioche MulinoBianco. Insieme alla bontà dei prodotti da forno Mulino Bianco, i visitatori del Mulino possono gustareuna colazione completa anche quelli dei partner del progetto: il caffè Lavazza con il nuovo sistemainnovativo a cialde A Modo Mio e il buon latte italiano Granarolo, per iniziare la giornata con unabevanda nutriente e calda. Completano il kit ideale per una prima colazione sana, gustosa enutrizionalmente equilibrata, le confetture Zuegg e una succosa mela Marlene, di varietà GoldenDelicious, Fuji, Stark o Granny Smith.
Nell’ambito di “Colazione all’Italiana: un gesto d’amore” sono stati chiamati a progettare tazze, tovagliette e altri oggetti legati alla colazione: utensili semplici, di uso comune e quotidiano, ma originali nelle forme e studiati sulla base di un’idea particolare, dove la ricerca di design innovativo raggiunge la massimaespressione creativa. Progetti che tutti gli italiani potranno votare: infatti, all’interno del Mulino sarà possibile esprimere la propria preferenza, indicando la collezione di oggetti più innovativa osemplicemente più bella.
VIDEOSORVEGLIANZA IN ALCUNE AREE DELLA CITTA'
L’Assessorato alle Opere Pubbliche ed il Comando della Polizia Municipale di Rieti informano che sono iniziati i lavori di rinnovamento del sistema di videoserveglianza in alcune aree della città di Rieti, ad iniziare dalla zona del Tribunale-Scuole “Sisti” e “Maraini”, per poi estendersi in altre dieci aree urbane.
Gli interventi in corso saranno conclusi in breve tempo, così che il sistema possa essere subito operativo in tutte le aree attualmente previste, fermo restando che sarà possibile estenderlo in altre zone della città qualora se ne ravvisi il bisogno”.
GUARDIA DI FINANZA: MAXI SEQUESTRO IN UN NEGOZIO CINESE
L’ennesimo sequestro di merce contraffatta messo a segno dalla Guardia di Finanza di Rieti, mette in luce il crescente fenomeno della commercializzazione di prodotti “falsi” nella provincia, in tendenza con quanto accade in tutto il territorio nazionale.
VENERDI CONVEGNO DEI CATECHISTI DELLA DIOCESI
“I ragazzi e non solo alle prese con i 10 comandamenti": è il titolo dell’incontro che, su invito dell’Ufficio catechistico diocesano, raccoglierà domani pomeriggio i catechisti della diocesi di Rieti, seconda tappa del percorso formativo definito "Catechisti… per un mondo d’amore” partito lo scorso anno con l’interessante serata animata da don Tonino Lasconi.
INAUGURATO IL CAMPO DI CALCIOTTO
Questo pomeriggio presso il Pattinodromo di Campoloniano a Rieti il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, l’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili, Francesco Tancredi, e il presidente del Coni provinciale, Luciano Pistolesi, hanno inaugurato il nuovo campo da calciotto in erba sintetica realizzato grazie ad un investimento da parte dell’Amministrazione provinciale di circa 100 mila euro
LETTERA APERTA DI TURINA AL COMANDANTE ARAGONA
Facendo seguito a quanto affermato dallo scrivente nel corso del Consiglio Comunale relativamente all’approvazione della legge 167 con particolare riferimento al rispetto da parte dei costruttori delle norme urbanistiche generali e delle concessioni comunali, premesso che:
– Precedentemente molti sottotetti considerati non calpestabili, sono stati trasformati in mansarda, successivamente venduti e sanati realizzando un utile aggiuntivo oltre che stravolgendo i parametri urbanistici
I ° MEMORIAL SANDRO CORDONI, VENERDI IL VIA
Tutto pronto per il Primo Memorial Sandro Cordoni organizzato dal Rieti Basket Club nei giorni 11 e 12 settembre presso il mitico Palasojouner di Rieti.
Il torneo è un importante appuntamento, che in questa edizione metterà a confronto tre formazioni di serie A, Palestrina Ravenna e Forli, ed una di B appunto la Ircop Rieti.
Una “due giorni” speriamo di di grande basket e di grande pubblico per onorare e ricordare un grande amico.
Programma:
LETTERA APERTA AL MONDO SPORTIVO DEL PRESIDENTE DEL CONI PROVINCIALE PISTOLESI
La società ha mutato profondamente il suo modo di trascorrere il tempo libero.
Ad un modello bi-polare, sport agonismo contrapposto allo sport per tutti, si è andato lentamente sovrapponendo un modello multi-polare, ove coesistono e si intrecciano motivazioni alla pratica molto diverse: la voglia di competere, la socializzazione, lo svago, il benessere fisico, il rapporto con la natura, etc..
Oggi è importante ragionare di impianti “gestibili”, di servizi allo sport, norme e regolamenti che tengano conto delle mutate condizioni del quadro di riferimento e dei fabbisogni espressi dal fitto reticolato di società sportive e del volontariato che vi opera. Una nuova visione “culturale” verso lo sport può divenire un autentico beneficio per il sistema provinciale aprendo così un dialogo “concreto” con i giovani destinatari privilegiati del nostro impegno dirigenziale.
Senza fare invasioni di campo, peraltro non amate da noi sportivi, voglio evidenziare che lo sport con programmi adeguati particolarmente se correlati anche all’impiantistica sportiva può generare nuovi posti di lavoro, nuove ricchezze, nuova capacità competitiva che per una realtà come la provincia di Rieti non è certamente poco.
Sport, politica, istituzioni, tutti insieme possiamo vincere le nuove sfide del prossimo futuro.
In bocca al lupo per la stagione sportiva 2009/2010.
BLUESBROTHERS 4X4 AL MACELLETTO
Da venerdì 11 a domenica 13 settembre l’Off Road Park allestito in località Macelletto (via Selvapiana) a Rieti, ospiterà l’evento "Bluesbrothers 4×4" – XTC – Extreme Trophy Challenge.
La gara di fuoristrada estremo sarà preceduta proprio venerdì prossimo alle 18 dal Corso Baby 4×4 della Peg Perego e dalla passerella dei fuoristrada, entrambi gli appuntamenti avverranno in piazza Vittorio Emanuele II.
ANOLF CISL: APERTO LO SPORTELLO PER LA REGOLARIZZAZIONE DI COLF E BADANTI
L’Anolf Cisl (associazione nazionale Oltre Le Frontiere) in viale Fassini 20, informa che dallo scorso 1 settembre è attivo uno sportello per l’avvio dell’iter per la regolarizzazione, tramite il maxi condono messo a punto dal Governo, di colf e badanti impiegate irregolarmente alla data del 30 giugno 2009.
L’Anolf, con esperienza ultradecennale nel campo dell’immigrazione, con l’attivazione del servizio, intende offrire consulenza e sostegno a quanti intendono approfittare della sanatoria per regolarizzare i propri collaboratori siano essi comunitari o extracomunitari che lavorano in nero o senza il permesso di soggiorno.
L’Anolf ricorda che lo sportello è aperto il lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19 fino alla scadenza della compilazione dei moduli, prevista per il 30 settembre prossimo.
DICHIARAZIONE DEL SINDACO EMILI SUL MEETING CITTA' DI RIETI
“Prendo lo spunto dai commenti apparsi sugli organi di stampa cittadini per precisare, esclusivamente per amore di verità ed al solo fine della trasparenza che è comunque d’obbligo nelle Pubbliche Amministrazioni, quanto segue:
REAL RIETI CALCIO A 5: TRIANGOLARE AD ASCREA PER IL 12 SETTEMBRE
La società Real Rieti calcio a 5 comunica di aver accolto con entusiasmo l’invito da parte della società Ascreana calcio a 5 di partecipare al triangolare che si svolgerà sabato 12 settembre dalle ore 16 presso gli impianti sportivi comunali di Ascrea.
MTB RIETI: SUCCESSI A RIPETIZIONE A GROTTE DI CASTRO E FIUGGI
Dopo i successi in provincia (a Castelnuovo di Farfa e Poggio Bustone) è la volta delle province di Viterbo e Frosinone a vedere i portacolori del MTB Rieti sul gradino più alto.Domenica 30, a Grotte di Castro, si è svolta la 2° tappa del giro delle Abbazie, sul circuito cross country dove più volte si sono corsi campionati assoluti di mountain bike; a vincere è Dario David Cioni, l’ex stradista (4° in un Giro di 5 anni fa), davanti al reatino Under23 Roberto Crisi dell’Hard Rock FRW, ma l’MTB Rieti Roberto Giovannelli si aggiudica il primo posto tra gli M1 (over 30) ed anche l’onore di essere primo fra le categorie amatoriali (cioè non professionisti o agonisti Under 23).
Una domenica dopo a Fiuggi è invece Dario Mostarda, già secondo a Grotte di Castro, ad aggiudicarsi la prima piazza della categoria M2 (over 35), sui 50 km del percorso Gran Fondo, affrontato da ben 200 amatori.
Ottime prestazioni in entrambe le manifestazioni del over 45 Flavio Caperna, di certo l’atleta che da più lungo tempo il club può vantare; Caperna conquista sia sul lago di Bolsena che sui Monti Ernici la seconda piazza M4 (over 45), entrambe le volte cedendo il primo posto al reatino (in forza alla Cicli Montanini) Tommaso Crisi, padre di Roberto. Specialmente degna di rilievo la prestazione di Fiuggi, su una distanza a lui meno congeniale.
Il prossimo appuntamento per i rossi atleti del MTB Rieti è a Fossanova di Priverno, dove domenica 13 si terrà la 3° tappa del Giro delle Abbazie, che già vede i reatini saldamente al primo posto nella classifica per club.
I SOLISTI DELLA SCHOLA CANTORUM AL CONCERTO DEL M° MUTI A L'AQUILA
I Solisti della Schola Cantorum hanno rappresentato Antrodoco al Concerto del M° Riccardo Muti a L’Aquila.
Il Tenore Fabio Serani e il Basso Matteo Sgambato hanno tenuto alto il nome di Antrodoco partecipando nel Coro al concerto diretto dal M° Riccardo Muti, che si è tenuto domenica 6 Settembre alle ore 18.00 presso piazza " 6 Aprile 2009 " all’intero del complesso della Guardia di Finanza di Coppito a L’Aquila, alla presenza di 12.000 persone.
I solisti, che in precedenza erano stati chiamati insieme al pianista Damiano Minelli, allievo del 2° anno del corso di Composizione e direzione d’orchestra del Conservatorio "A. Casella", hanno partecipato alla Master Class del M° Riccardo Muti, organizzata dal Conservatorio de L’Aquila, tenutasi nei giorni 3, 4 e 5 Settembre u.s. prima del Concerto del 6 Settembre.
L’occasione di un arricchimento tecnico, professionale e culturale che non ha eguali se consideriamo il fatto che il M° Riccardo Muti è uno dei migliori direttori d’orchesta a livello mondiale. Ha profondamente colpito i ragazzi, l’estrema umanità, paterna, che il M° Muti ha elargito nei confronti dei coristi e degli strumentisti, mettendoli a loro agio e consigliandoli su cosa e come dovessero eseguire i brani. Nella speranza che tali eventi possano ripetersi in futuro, anche per altri nostri ragazzi innamorati della musica, la Parrocchia e la Schola Cantorum di Antrodoco, rivolge a questi nostri concittadini un doveroso ringraziamento per averci fatto sentire tutti presenti a questo evento.

