REGNINI: SERVE UN INTERVENTO STRAORDINARIO SULLA FISCALITA' DELLE IMPRESE

0

Cciaa“Servono per questo territorio interventi straordinari da parte della politica, altrimenti il nostro sistema imprenditoriale è destinato a morire”. Lo ha dichiarato oggi il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, nel corso del “Summit sullo stato dell’economia locale” che si è svolto oggi presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti inaugurata proprio questa mattina dopo una ristrutturazione che ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche e dotato l’Ente Camerale di sistemi di videoconferenza interna ed esterna, Voip e Wireless.
“Fondamentali sono le politiche infrastrutturali che devono finalmente portare interventi concreti su questo territorio – ha spiegato affiancato dal Prefetto di Rieti, Silvana Riccio, e dal direttore generale della CCIAA, Francesco Di Renzo – ma in contemporanea è necessario che la Politica faccia la sua parte anche promuovendo interventi sulla fiscalità delle imprese. Se il futuro è quello di una zona franca per l’area de L’Aquila ed una serie di interventi sul Mezzogiorno che escludono Rieti, il sistema imprenditoriale locale sarà destinato a subire ancora più pesantemente gli effetti della crisi”.
“Noi non chiediamo risorse – ha aggiunto – ma un’opportunità per gli imprenditori di questa provincia”.
Al taglio del nastro della nuova Sala Conferenze, compiuto dal Prefetto di Rieti Silvana Riccio, ed alla tavola rotonda che ha seguito la benedizione da parte di Don Luigi Bardotti, Parroco di Santa Lucia, hanno partecipato le istituzioni ed i rappresentanti politici locali, i sindacati, i rappresentanti di Consorzio industriale reatino e Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio, le associazioni di categoria di tutti i comparti economici, i dipendenti camerali.

TANCREDI SU ESCLUSIONE DEL REATINO DAI FONDI PER IL SISMA

0

Sisma"La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente confermato l’esclusione dei Comuni della provincia di Rieti dai benefici previsti dalla legge sui recenti eventi sismici accaduti a L’Aquila il 6 aprile scorso e, nello stesso tempo, li ha estesi ai Comuni abruzzesi non ricadenti nel cratere. Si continua, quindi, ad ignorare che allo stesso modo 14 comuni del reatino hanno subito danni ad immobili pubblici e privati di notevole consistenza.

A tal proposito si ricorda che sono stati rilevati dai tecnici incaricati danni su 176 edifici pubblici e su 557 edifici privati, sui quali sono stati esperiti i sopralluoghi per accertare la gravità e le condizioni di agibilità.

L’unica attenzione che i Comuni della nostra provincia hanno ricevuto è rappresentata dalla decisione della Regione Lazio che ha tempestivamente stanziato 5.milioni di euro per far fronte all’emergenza. Ciò ci consentirà di intervenire su una buona parte degli immobili pubblici danneggiati mentre le abitazioni private rimangono senza nessuna forma di sostegno. Ciò tra l’altro aumenta a dismisura il costo che i Comuni debbono sostenere per l’ospitalità di cittadini oggetto di ordinanze di sgombro e che verrà riconosciuta solo in parte dalla Regione.

Rivolgo pertanto un appello al Governo ed al Parlamento perché i Comuni della provincia di Rieti colpiti dal sisma possano rientrare nello stato di emergenza".

IL VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ALLA FIERA "BIBBIANO PRODUCE"

0

Provincia di RietiIl vicepresidente della Provincia di Rieti con delega all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, dal 19 al 22 settembre prossimi parteciperà, insieme ad alcuni produttori e aziende agricole del territorio della provincia di Rieti, alla 141esima Fiera Bibbiano Produce in provincia di Reggio Emilia.

Il 20 settembre l’assessore all’Agricoltura Pastorelli inaugurerà la manifestazione cui seguirà l’apertura degli stand.

"Questa manifestazione, che si svolge in provincia di Reggio Emilia – dichiara il vicepresidente Pastorelli – costituisce un importante evento, sia per le imprese agricole che per i consumatori e i buyers, poiché si tratta di una Mostra mercato nella quale verranno esposte e pubblicizzate le migliori eccellenze agro-alimentari e lattiero-casearie del territorio italiano. La Fiera Bibbiano Produce – continua Pastorelli – sarà un importante evento sia per la promozione delle specificità ed eccellenze agro-alimentari della provincia di Rieti, quali formaggi pecorino, olio extravergine d’oliva e miele, che per la promozione del territorio, al fine di garantire la promozione delle realtà rurali reatine e sabine, in una prospettiva di marketing territoriale integrato – conclude l’assessore all’Agricoltura – necessario al presidio del territorio e della ruralità delle aree interne e delle aziende agro-alimentari a rischio marginalizzazione".

LE MENSE SCOLASTICHE RESTERANNO APERTE

0

Assessore Ettore SalettiL’Assessore alle Politiche Sociali Prof. Ettore Saletti, d’intesa con l’Assessore Fabbro, comunica che il servizio di refezione nelle mense scolastiche partirà da Lunedì 21 settembre p.v. ed a tal fine sono stati avvisati i Dirigenti Scolastici.
Ciò si è reso possibile perché si ha motivo di ritenere che le strutture interessate necessitino di interventi di normale manutenzione, la cui entità non comporta la chiusura dei locali, così come emerso da ulteriori indagini tecniche ed igenico-sanitarie.
Pertanto il servizio mensa può continuare a svolgersi senza pregiudizio o interruzione dello stesso.

IL REAL RIETI CALCIO A 5 IMPEGNATO IN COPPA ITALIA SERIE B

0

Real Rieti calcio a 5E’ stato diramato il calendario ufficiale 2009/2010 relativo alla Coppa Italia di serie B. Le gare del primo turno ad eliminazione diretta si disputeranno martedì 29 settembre e martedì 6 ottobre. La gara di andata sarà in programma al PalaMalfatti di Rieti martedì 29 settembre alle ore 20 (ingresso libero). La gara di ritorno a campi invertiti il giorno 6 ottobre sempre alle ore 20.

IL VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO SARA' A MAGLIANO E AMATRICE

0

Martedì 22 settembre, il Vice Presidente della Regione Lazio Esterino Montino, sarà in visita agli ospedali di Magliano e Amatrice.

L’assessore, accompagnato dai consiglieri regionali Mario Perilli e Annamaria Massimi, arriverà a Magliano alle ore 10 per poi proseguire al nosocomio di Amatrice intorno alle 12.30.

L’occasione della presenza di Montino sarà quella di ribadire l’assoluta necessità di mantenere le funzioni dei presidi sanitari del reatino, come concordato nella bozza dell’autunno scorso.

LA FORTITUDO CREA FERMENTO IN PIAZZA TEVERE

0

Pallavolo a RietiPiazza Tevere in fermento per essere stata per una settimana protagonista provinciale nel settore della pallavolo femminile.con gli arrivi di Barbato, Ruggeri e Nobili il quartiere di Piazza tevere celebra un primato, quello di avere una squadra che potrà permettersi di sfidare le compagini romane, viterbesi e del frusinate e con l’obiettivo di recitare un campionato da protagonista.

Il quartier generale di Via Arno ha riaperto i battenti ed il pomeriggio c’è sempre un gran movimento."abbiamo riaperto la sede storica della società, i ragazzi della curva hanno chiesto di poter metterla a disposizione di chi ne avesse bisogno e noi, commenta il direttore generale Riccardo Grimaldi lo abbiamo fatto. il nostro obiettivo è quello di rendere la Fortitudo un bene di tutti gli abitanti di Piazza Tevere, offrendo servizi, informazioni e riempire il palazzetto Cordoni tutte le domeniche. questo si può fare sensibilizzando, gli esercizi commerciali, gli abitanti e la "piazza"." "un ringraziamento sentito va anche alla parrocchia e a Don Giovanni Franchi, quest’anno presidente onorario del club, che ha capito l’importanza sociale di avere nel proprio quartiere una realtà che toglie i ragazzi dalla strada e portarli in palestra". mentre il sestetto vola alto la fortitudo riparte dal basso, dal proprio quartiere e dalle sue origini.

A RIETI, IL 23 SETTEMBRE, LA NAZIONALE DI CALCIO FEMMINILE

0

Nazionale di calcio femminile a RietiMercoledi 23 settembre allo stadio comunale “Centro d’Italia” alle ore 15 si disputerà l’incontro di calcio femminile ITALIA – PORTOGALLO.
La gara è valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio femminile 2011 che si svolgerà in Germania.
Alle qualificazioni partecipano 41 nazioni.
L’Italia inserita nell’urna in fascia A con le prime otto squadre del ranking europeo è stata sorteggiata nel gruppo 7.
Saranno Finlandia, Portogallo, Slovenia e Armenia le avversarie della formazione italiana per la qualificazione.

IL 22 SETTEMBRE PRESENTAZIONE PROGETTO PODI

0

immigrati a RietiIl 22 settembre 2009 alle ore 10,30 presso la Sala Conferenze del Bic Lazio Rieti in Via dell’Elettronica snc, verrà presentato il progetto PODI Percorsi di Opportunità per Donne mmigrate, finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con il Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati e realizzato da Fondazione Risorsa Donna e CRAS Onlus,  nel corso del convegno “Orientamento, inclusione sociale e imprenditorialità. Una chance per le donne immigrate nella Provincia di Rieti”.

Nell’ambito del Convegno, organizzato in collaborazione con il Bic Lazio Rieti, verranno presentate le attività di orientamento al lavoro per le donne immigrate non comunitarie organizzate dal Progetto PODI sul territorio di Rieti in collaborazione con l’IFR – Istituzione Formativa di Rieti e il CPI di Rieti. L’incontro rappresenterà, inoltre, un’occasione di confronto riguardo alla tematica dell’immigrazione femminile nella Provincia di Rieti, con un focus specifico sui temi del lavoro, dell’istruzione/formazione e dell’imprenditorialità.

Il progetto PODI sta mettendo in atto nei territori della Regione Lazio attività di orientamento, formazione ed accompagnamento alle opportunità del territorio rivolte alle donne immigrate noncomunitarie.

I NUOVI ASSESSORI DELLA GIUNTA REGIONALE

0

Sede Regione LazioIl Presidente Piero Marrazzo ha deciso  i nuovi assessori della Giunta regionale in sostituzione di Silvia Costa e Francesco De Angelis, eletti al parlamento europeo, e  di Bruno Astorre  eletto alla presidenza del Consiglio regionale.

Questi i nuovi incarichi:

Marco di Stefano assessore  all’Istruzione, diritto allo studio e formazione professionale;

Luigina Di Liegro assessore alla politica delle Sicurezze (che comprende le competenze sulle politiche sociali, assistenza e sicurezza);

Giuseppe Parroncini  assessore con delega ad energia, rifiuti, enti locali, porti e aeroporti.

 Il presidente Marrazzo ha inoltre definito le nuove deleghe per tre assessori già presenti in Giunta:
 
Anna Salome Coppotelli  Tutela dei consumatori, semplificazione amministrativa;

Vincenzo Maruccio  Lavori Pubblici,

Daniele Fichera  Piccola e media impresa, commercio e artigianato, Conferenza stato regioni e Conferenza regioni e Unificata

FORTITUDO, IN ARRIVO ANCHE IL CENTRALE!

0

Giovanna BarbatoSettimana di passione per la fortitudo piazza tevere che dopo aver ingaggiato Barbara Ruggeri e Nicoletta Nobili chiude con l’acquisizione anche del centrale Giovanna Barbato, classe 1986, la scorsa stagione con l’orvieto Volley Club.
 Atleta dalle grandi qualità, dotata di una grande forza muscolare che farà compagnia al centro a Giulia Caprioli. con l’acquisto del centrale la dirigenza reatina chiude la campagna di rinforzi di settembre e prenota il biglietto per fare un campionato da protagonista. infatti con gli arrivi di agosto di Giulia Fornari, Andy Cripa e Sara Cicolani dal Città di Rieti, e i tre rinforzi di settembre, che si aggiungevano ad una squadra che già era di tutto rispetto, la fortitudo è pronta per una stagione che regalerà sicuramente belle soddisfazione ai supporters reatini. Intanto l’inozio del campionato è fissato per il 17 ottobre e la prima giornata sarà caratterizzata da una trasferta con il Giro Volley di Roma.
"L’arrivo di Giovanna Barbato rappresenta la ciliegina sulla torta ad un sestetto che rappresenta sulla carta la migliore formazione che la Fortitudo abbia avuto nella sua storia, commenta il vice presidente Andrea Pietraforte. con lo staff del presidente i primi di settembre abbiamo deciso di muoverci per fare una squadra che ci regalasse, dopo anni di sacrificio e di rinunce, un sestetto che facesse parlare della fortitudo.
Ci siamo subito mossi ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. il clima a Piazza tevere è di euforia, per quest’inizio di nuovo anno,noi consapevoli del buon lavoro fatto dobbiamo frenare gli entusiasmi e attendere per goderci lo spettacolo, tra l’altro dopo qualche anno, come si faceva agli inizi, la Fortitudo si presenterà al quartiere il 4 ottobre nella piazza".

INCENTIVI PER FAVORIRE L’EMERSIONE DEL LAVORO NERO

0

Lavoro in neroL’Assessorato alla Formazione Professionale ha pubblicato un Avviso per incentivare i processi di emersione dal lavoro sommerso, prevedendo l’assegnazione di un contributo una tantum di 500euro per l’Emersione del lavoro irregolare di colf e badanti, a titolo di rimborso del contributo forfettario che il datore di lavoro è tenuto a versare al momento della Dichiarazione per la regolarizzazione ai sensi dell’articolo 1-ter del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.
Potranno presentare richiesta di assegnazione del contributo una tantum i datori di lavoro, cittadini Italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea , purché residenti nel territorio provinciale e in età lavorativa.
A favore dei lavoratori per i quali è stata presentata dichiarazione di emersione è inoltre prevista la possibilità di frequentare un corso di formazione della durata di 80 ore per l’acquisizione di competenze trasversali (es.: lingua italiana, alfabetizzazione informatica, sicurezza sul lavoro) con la corresponsione di un’indennità di 500 euro.
Le richieste dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 ottobre 2009.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Formazione Professionale (tel.0746 286640) della Provincia di Rieti, in via Fundania snc. Torre A 3° Piano Rieti, dalle ore 10 alle 14.

CACCIA: APERTURA UFFICIO U.M.A.

0

Apertura ciaccia in provincia di RietiSi comunica che in occasione dell’apertura della stagione della caccia prevista per domenica 20 settembre 2009, l’ufficio U.M.A. del Comune di Rieti resterà aperto al pubblico anche sabato 19 settembre con orario 9.00-13.00 per il rilascio dei tesserini venatori.

MPI, PROFONDO CORDOGLIO PER I NOSTRI SOLDATI

0

Soldato italiano"Esprimiamo il più profondo cordoglio per i sei soldati del 186mo reggimento paracadutisti Folgore che hanno perso la vita questa mattina nel grave attentato suicida a Kabul e solidarietà alle famiglie dei quattro feriti. L’Italia ha perso sei giovani eroi che si trovavano in un paese martoriato come quello afghano per portare la pace."

E’ quando dichiara Paola Marraro, responsabile nazionale del dipartimento ‘Difesa’ del ‘Movimento per l’Italia’, in una nota congiunta con Fabio Sabbatani Schiuma, componente dell’Esecutivo nazionale.

"Le polemiche sul ritiro dei nostri militari, che la sinistra stà portando avanti in questo momento di profondo lutto, sono una offesa alla memoria dei nostri giovani che hanno dato la loro vita in nome della libertà e della democrazia, rendendo grande il nostro paese

IL PREFETTO HA INCONTRATO I SINDACI NEOELETTI

0

Prefetto di RietiIl Prefetto di Rieti Silvana Riccio ha incontrato ieri, 16 settembre, presso il Castello Malvezzi di Orvinio, i Sindaci neoeletti dei Comuni di Orvinio, Amatrice, Colle di Tora, Collegiove, Colli sul Velino, Concerviano, Leonessa, Petrella Salto, Posta, Pozzaglia Sabina, Rivodutri, Scandriglia, Torricella in Sabina e Turania.

 Con questo incontro il Prefetto intende proseguire il suo lavoro volto a stabilire un proficuo rapporto di collaborazione con gli Enti locali, in un quadro di efficaci relazioni a livello istituzionale.
 
L’incontro è stato particolarmente denso di contenuti in quanto i Sindaci hanno avuto modo di esporre non soltanto le questioni relative ai singoli Comuni (problemi occupazionali, progressivo spopolamento del territorio, ridimensionamento degli istituti scolastici), ma anche le possibilità progettuali di un’area che, ricca di risorse naturali ed artistiche, presenta delle potenzialità di sviluppo, soprattutto in ambito turistico.

PROSEGUE LA STAGIONE SINFONICA

Teatro Flavio Vespasiano a RietiL’assessorato ai Beni Culturali (Ufficio Teatro) e l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio rendono noto che il programma della Stagione Sinfonica prosegue con il concerto di lunedì 21 settembre previsto al Teatro Flavio Vespasiano e diretto dal maestro Marcello Bufalini (docente di direzione d’orchestra al Conservatorio "A. Casella" dell’Aquila) con Michele Chiapperino al violoncello.

Lo spettacolo avrà una prima parte dedicata alla “Sinfonia K550” di Wolfgang Amadeus Mozart e proseguirà con “Musica Concertante” per violoncello e archi”, per concludersi con la “Sinfonia n. 5” di Franz Schubert.

 Ingresso unico: 5 euro. Prevendita dei biglietti presso il botteghino del Teatro, dalle 19.30 del giorno del concerto
 
MARCELLO Bufalini è nato a Roma nel 1963. Dal suo debutto, nel 1994, con l’Orchestra Sinfonica di Graz, di cui fu subito nominato primo Direttore ospite, ha avuto inizio un’intensa attività internazionale, che lo ha visto frequente ospite di prestigiosi complessi come l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra della Radio di Monaco di Baviera, la Mitteldeutsches Rundfunkorchester, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi di Milano”, l’Orchestra dell’Arena di Verona, la Tonkünstlerorchester e la Radio Symphonieorchester di Vienna e altre ancora, in sale come il Musikverein e il Konzerthaus di Vienna, il Grosses Festspielhaus di Salisburgo, il Gewandhaus di Lipsia.

Come direttore d’opera è stato ospite dell’Opéra du Rhin di Strasburgo, della Kammeroper di Vienna, del Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava, del Rendano di Cosenza, del Verdi di Sassari, dell’Alighieri di Ravenna, della Stagione lirica di Teramo ed Atri, del circuito lombardo ASLICO (Brescia, Pavia, Cremona, Bergamo), del Teatro del Giglio di Lucca.

Nel 2001 ha diretto "L’Arte della Fuga" (progetto di trascrizione e completamento ideato e coordinato da Luciano Berio) per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (tournèe in Francia, Olanda e Inghilterra). E’ docente di direzione d’orchestra al Conservatorio "A. Casella" dell’Aquila. Nel 2006, su commissione del pianista Roberto Prosseda, ha realizzato il completamento e la ricostruzione dell’inedito Concerto in mi minore per pianoforte e orchestra di Mendelssohn, che è stato già eseguito tra il 2007 e il 2008 a Berlino, Milano, Coblenza, Liverpool, Roma (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Tokyo. 

Di questo brano sono previste, per il 2009, esecuzioni in stagioni prestigiose (in tournée con i Wiener Symphoniker, London Philharmonic Orchestra, Torino, Bogotà, Calgary, L’Aja) e l’incisione con l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia diretta da Riccardo Chailly per la Decca.

CCIAA RIETI, SUMMIT SULLO STATO DELL’ECONOMIA LOCALE

0

Vincenzo Regnini Presidente Cciaa RietiSummit sullo stato dell’economia locale a Rieti domani venerdì 18 settembre alle ore 10,30 presso la Camera di Commercio di Rieti.
A convocarlo la giunta camerale in occasione della cerimonia di inaugurazione della Sala Conferenze dell’ente, in via Paolo Borsellino numero 16, recentemente ristrutturata e dotata di sistema di videoconferenza, Voip e Wireless.
“Abbiamo invitato tutte le forze sociali, economiche ed i rappresentanti delle istituzioni della provincia di Rieti per fare il punto della situazione ed immaginare possibili percorsi in grado di rilanciare il territorio”, ha dichiarato il presidente della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini.

PER LA NASCITA DEL FUTURISMO IL 26 E 27 SETTEMBRE "SABINA FUTURISTA"

Sabina futuristaPer celebrare il Centenario della nascita del Futurismo e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) si svolgerà a Fara Sabina sabato 26 e domenica 27 settembre la manifestazione SABINAFUTURISTA, con un programma ricco di iniziative ed eventi che coinvolgeranno l’intero capoluogo farense proiettandolo nel dinamismo, nella velocità, nella fantasia creativa e nell’arte culinaria di uno dei più straordinari movimenti artistici del ventesimo secolo.
Bambini e adulti avranno la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva e conoscere l’arte e i suoi protagonisti.
SABINAFUTURISTA è un progetto curato dall’Associazione Culturale farArte, in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fara in Sabina, Slow Food Casperia-Sabina, il Teatro Potlach, l’Associazione Fonte Pesole e con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il 20 febbraio 1909 lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul prestigioso quotidiano parigino “Le Figaro” il Manifesto del Futurismo, proclama fondante di un movimento rivoluzionario che avrebbe sovvertito i parametri di gran parte della poetica di primo Novecento; un movimento destinato a permeare ogni forma artistica con teorie e suggestioni che percorreranno la vita intellettuale dell’intero secolo.

Nasceva così la più fertile avanguardia italiana, caratterizzata da un radicale rifiuto del passato e della tradizione, ambiziosa di conferire alla propria azione di rinnovamento una dimensione totale, travalicando ogni confine tra i generi artistici (letteratura, teatro, pittura, scultura, musica, danza) per immergersi in ogni ambito moderno della vita sociale e del costume (cinema, design, pubblicità, arredamento, gastronomia, fotografia, architettura, moda).

Nell’era della rivoluzione tecnologica, del trionfo della macchina, del vapore e dell’elettricità, della grande industria e del progresso, il Futurismo coltiva il mito della velocità e del dinamismo, affermando la visione di un uomo nuovo fortemente proiettato nel futuro, in un futuro inteso come conquista, come traguardo di un agonismo esistenziale che si realizza nell’elaborazione di forme espressive radicali e non conformiste.

Sarà, quella futurista, una rivoluzione culturale che interesserà l’intero spettro delle moderne forme espressive.

Si può affermare che con il Futurismo nasce il concetto odierno di pubblicità e di comunicazione globali.
Marinetti utilizzerà strumenti promozionali sino ad allora sconosciuti nonché le più rivoluzionarie tecniche della diffusione editoriale.

Si pensi, in tal senso, alla stessa dirompenza dell’atto fondativo del movimento: un manifesto pubblicato su uno dei principali quotidiani della città più cosmopolita d’Europa; e all’impiego che dei manifesti in generale – veri e propri strumenti di elaborazione pubblica delle molte "rivoluzioni" del gruppo – verrà fatto nel tempo.

Lo stile innovativo – la nuovissima forma del "proclama" – che impiega un linguaggio e una sintassi spesso sovvertiti, la facile riproducibilità e la distribuzione capillare per la strada o addirittura porta a porta – secondo l’idea futurista di portare l’arte nella vita quotidiana – fanno del manifesto uno strumento unico, assolutamente innovativo e di forte impatto mediatico.
Da quel lontano 20 febbraio 1909 sono passati cento anni e Fara Sabina, in concomitanza con altre città italiane e capitali europee, celebra il primo secolo di vita del movimento.
Nel borgo medievale di Fara si svolgeranno due giornate dedicate alla cucina futurista, con esposizioni di ricette e degustazioni, merende per i più piccoli, aperitivi e cena per i più grandi. Sarà riproposta la degustazione di piatti della cucina futurista, così come immaginata dagli artisti intorno a Marinetti e da lui stesso teorizzata nel famoso Manifesto della Cucina Futurista, dato alle stampe nel gennaio del ‘31.

Considerata come la lotta contro l’«alimento amidaceo» (cioè la pastasciutta), colpevole di ingenerare negli assuefatti consumatori «fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo», la cucina futurista prende le mosse da una cena al ristorante milanese «Penna d’oca» (15 novembre 1930), al termine della quale Martinetti preannuncia il prossimo Manifesto. Oltre all’eliminazione della pastasciutta, il Manifesto predica l’abolizione della forchetta e del coltello, dei condimenti tradizionali, del peso e del volume degli alimenti e della politica a tavola; auspica la creazione di «bocconi simultaneisti e cangianti», invita i chimici ad inventare nuovi sapori e incoraggia l’accostamento ai piatti di musiche, poesie e profumi.

Una serata a tavola per affondare la noia del quotidiano nei piaceri del palato, sovvertendo con succulenta originalità sapori della tradizione e mediocrità gastronomiche, in un’atmosfera di immagini futuriste, luci colorate e sottofondo musicale, arricchita da poesie e declamazioni futuriste recitate tra le varie portate.
Una pausa d’arte da vivere con la mente e con i sensi.

Alla cena si potrà accedere solo su prenotazione ai numeri 328/6816530 e 328/1642013, via fax allo 0765/34052 o per posta elettronica: fararte.cultura@libero.it, al termine della prenotazione verrà assegnato un codice da presentare per ricevere il pass.

Tutto il resto della manifestazione è totalmente gratuita, compresi i laboratori per i ragazzi.

Sarà possibile inoltre partecipare alle visite guidate tra il borgo medievale, i palazzi storici e i Musei, in un racconto che passo dopo passo vi farà scoprire i “tesori” di Fara.
 
Programma della manifestazione:
 
Sabato 26 settembre 2009: ore 16.00 apertura dell’evento – saluto delle autorità
Laboratorio per bambini Tutto si muove, tutto corre!
ore 16.30 visita guidata al Museo Archeologico, Museo del Silenzio e
al borgo di Fara in Sabina
ore 18.00 merenda futurista per bambini
ore 19.30 aperitivo futurista
ore 20.00 Spettacolo futurista
ore 21.00 cena futurista
Durante l’aperitivo e la cena ci sarà l’intervento dell’artista-attore Gianpaolo Innocentini
 
Domenica 27 settembre 2009: ore 10.00 apertura dei Musei
ore 11.00 visita guidata al Museo Archeologico, Museo del Silenzio e
al borgo di Fara in Sabina
ore 16.00 laboratorio per bambini Ogni lettera al suo posto
ore 18.00 merenda futurista per bambini
ore 19.30 aperitivo futurista
ore 20.30 chiusura dell’evento
 
Per informazione su SABINAFUTURISTA è possibile contattare l’Associazione Culturale farArte al numero 328/6816530 – 328/1642013, all’indirizzo di posta elettronica fararte.cultura@libero.it.

MOLTE ADESIONI AL SINDACATO AUTONOMO DEI LAVORATORI DELLA SANITÀ

0

Fials RietiIl sindacato Fials-Confsal, già presente  presso l’ Asl Rieti, ha avuto  un significativo incremento delle adesioni  da parte di dipendenti che hanno inteso rivolgere le loro attenzioni  nei confronti del sindacalismo autonomo aderendo massicciamente nella Fials-Confsal.  
Questo federazione  è firmataria del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto sanità ed in relazione a ciò   è a pieno titolo componente della commissione trattante presso l’ azienda usl Rieti.  L’impegno e’ quello di dare più voce e più forza ai lavoratori della sanità interpretando le loro  le istanze, forti della  trascorsa e riconosciuta  esperienza  nel settore dell’ attuale  dirigenza.
Le problematiche della sanità, proprio per  la loro peculiarità e per l’esigenze uniche della categoria, necessitano di adeguata rappresentanza che non può essere demandata a chi proviene da altri comparti; per questo motivo l’attuale quadro dirigenziale è composto esclusivamente da dipendenti del settore.
La struttura sindacale è affiancata da una struttura dei servizi   come il caf- confsal ed il patronato inpas.
Pertanto  chiunque  abbia interesse può rivolgersi ai delegati fials-confsal presso la nostra sede sindacale (fronte al bar interno dell’ospedale di Rieti) o presso le nostre sedi confederali di Rieti in via Cintia  n. 59 e di Poggio Mirteto in piazza martiri della libertà n.61.
Chi ci conosce sa che non ci tiriamo indietro e che porteremo avanti, a tutti i livelli, le giuste  istanze e proposte che ci verranno rappresentate.

A.S.M.: PROLUNGAMENTO DEVIAZIONE LINEE SINO AL 18 SETTEMBRE

0

Trasporto locale Asm RietiA causa del protrarsi dei lavori di manutenzione della rete fognaria, l’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica all’utenza che le corse di tutte le linee normalmente transitanti in Via Angelo Maria Ricci, Via Aldo Moro E Via Ugo La Malfa verranno deviate dal loro percorso originario come indicato di seguito sino al giorno venerdì 18 settembre 2009:

– le corse della linea 423 in andata proseguiranno da via De Juliis su Via M. C. Dentato e dalla rotatoria di Quattrostrade riprenderanno il regolare percorso; mentre le corse di ritorno proseguiranno dalla rotatoria di Quattrostrade su Via M.C. Dentato fino alla rotatoria di Madonna del Cuore, dove riprenderanno il percorso regolare;

– le linee 164 di ritorno delle 12.25 e 114 di ritorno delle 07.15 (deviata su Via Lama) proseguiranno da Via Angelo Maria Ricci su Via De Juliis, Via M. C. Dentato e dalla rotatoria di Quattrostrade riprenderanno poi il percorso originario.
Tutti gli utenti, che in condizioni di regolare svolgimento del servizio di TPL usufruiscono delle fermate A.S.M. poste su Via Angelo maria Ricci – Via Aldo Moro e Via Ugo La Malfa, dovranno invece avvalersi delle fermate di Via M. C. Dentato e di Via De Juliis.
 
Il transito regolare riprenderà da sabato 19 settembre 2009.