«Siamo costretti a tornare su un argomento che credevamo archiviato e che rispetto a qualche mese fa si è arricchito di un nuovo pericoloso elemento: la volontà di assegnare ai nostri eventuali ospiti rom più di cento case popolari credendo che sia la soluzione per favorire una vera integrazione nel nostro tessuto sociale. Complimenti alle menti eccelse che hanno partorito l’idea». Lo dichiara Claudio Valentini, consigliere del Movimento per l’Italia (Mpi) al Comune di Rieti.
«Ricordo a lorsignori – avverte Valentini – che il Comune di Roma iniziò questo percorso quando lo scrivente (classe 1968) frequentava la quinta elementare; da allora miliardi di vecchie lire e milioni di nuovi euro sono stati dilapidati con il risultato incontrovertibile che vede Roma capitale mondiale dei campi nomadi. Riproporre questo modello in una Rieti profondamente colpita dalla crisi economica risulta demenziale ed offensivo nei confronti della popolazione locale. Non sottovalutiamo il problema e teniamo alta la guardia. L’ipotesi è concreta; manifesteremo, attraverso azioni politiche e di piazza, il nostro categorico dissenso. Ricordatevi che quando tuona da qualche parte piove».
«Ci dicono che è sufficiente dar loro degli alloggi – conclude Valentini – ci spiegassero di cosa vivranno, quale sarà la loro prospettiva lecita di lavoro in questa provincia ormai vicina ai massimi livelli di disoccupazione. Facciamo fronte comune contro questa scellerata ipotesi. Mi rivolgo a chi come me dissente; non limitatevi alle lamentele e ai brusii dei bar, scendiamo in piazza pacificamente perché sia chiaro alle autorità competenti che Rieti dice no».
IL CONSIGLIERE COMUNALE VALENTINI SUL PROBLEMA ROM
FORTITUDO, RIMANDATA L'AMICHEVOLE AL PALALEONI
Fortitudo, amichevole rimandata, quella di giovedì sera al Palaleoni. troppe defezioni in casa Fortitudo ed allora il tecnico Ciambella ha preferito far passare ancora qualche giorno prima del debutto stagionale delle biancoverdi reatine.
Dunque semplice allenamento, anche se il primo al palaleoni, per testare il parquet e periniziare a prendere dimestichezza con gli spazi. "il nostro problema principale è che allenandoci sempre a Vazia che ha dimensioni molto più ridotte, sarà quello di abituarsi e prendere confidenza conle distannze del palazzetto. problema che supereremo soltanto dopo qualche allenamento, commenta Alessandro Ciambella. la condizione attuale delle ragazze è buona, ma credo sia ancora troppo presto per un amichevole. dalla prossima settimana inizieremo a confrontarci." appuntamento rimandato, quindi alla prossima settimana. per il momento, la squadra che vanta sei innesti rispetto allo scorso anno deve ancora conoscersi per dimostrare tutto il proprio valore.come dire, si gusta doppiamente la felicità faticata!
PROVINCIA, DALLA MAGGIORANZA ODG URGENTE SULLA VICENDA CA.RI.RI.
Durante il consiglio provinciale odierno è stato presentato un ordine del giorno urgente da parte del consigliere Vincenzo Lodovisi e sottoscritto dall’intera maggioranza in merito alla vicenda della Cariri
E’ stata diffusa dagli organi di stampa la notizia che la Ca Ri Ri si accingerebbe ad operare il trasferimento da Rieti ad altra sede dei servizi di tesoreria, cassa centrale e back-office in un’operazione che dovrebbe coinvolgere complessivamente circa 30 posti di lavoro;
La notizia, se confermata, rappresenta un evidente indebolimento del sistema bancario locale e un capovolgimento degli impegni assunti circa 10 anni or sono, quando in sede di ristrutturazione del gruppo Intesa-San Paolo-Cassa di Risparmio, si stabilì di localizzare in Rieti i servizi di connessi alla formazione del personale de gruppo della gestione recupero crediti e la creazione di un polo informatico;
Considerato che gli impegni sopradescritti rappresentavano una parziale contropartita a fronte d scelte complessive che vedevano la sede di Rieti declassata per effetto dell’accorpamento della direzione generale della holding;
SOLLEVATE DAL PDL NUMEROSE PROBLEMATICHE AL CONSIGLIO PROVINCIALE
Presenteremo istanza alla Corte dei conti per segnalare un comportamento eticamente grave che a nostro avviso ha creato anche un danno all’amministrazione”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, nel corso del dibattito sull’interrogazione da lui presentata in merito alla gestione delle società partecipate dell’amministrazione provinciale.
REGNINI, LAVORARE INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI
“Siamo convinti che dalla crisi si uscirà ma lo si potrà fare solo se lavoreremo insieme e con la consapevolezza che ci attende una coda della crisi molto pesante”.
Si tratta quindi di un momento molto delicato, nel quale le istituzioni devono supportare le imprese nella loro normale attività produttiva, intervenendo da subito per rendere più agevole il rapporto con le banche, soprattutto in termini di condizioni di accesso e di flessibilità dei fidi, per far sì che queste siano in grado di sopravvivere fronteggiando le difficoltà di cassa e le necessità di breve periodo, in attesa che si avvertano gli effetti della ripresa.
Questo mentre è necessario che la Pubblica Amministrazione assista l’imprenditoria agevolandola a livello burocratico e riducendo i tempi dei pagamenti alle aziende”.
Con un’agevolazione in più per le imprese locali, rappresentata dalla delega l’internazionalizzazione ed alle politiche agroalimentari delle imprese laziali affidata di recente al sottoscritto in qualità di vicepresidente di Unioncamere. Lo scopo ultimo di tali interventi deve essere quello di rafforzare la fiducia che, nonostante tutto, gli imprenditori sembrano manifestare seppur con cautela.
Tra gli interventi che la Camera di commercio ritiene fondamentali per far sì che si inizi a parlare di ripresa in questo territorio vi sono sicuramente azioni di defiscalizzazione per il sistema delle imprese. Perché ricordiamoci che dalla recessione non si uscirà in maniera automatica, e senza interventi straordinari sarà difficile che questo territorio possa sopravvivere alla crisi”.
LA IRCOP RIETI BASKET CLUB IN DIRETTA SU RADIOMONDO
La Ircop Rieti Basket Club comunica che è stato raggiunto l’accordo con l’emittente radiofonica Radiomondo Rieti in seguito al quale è stata programmata – per l’intera durata del campionato – la diffusione in radiocronaca di tutti gli incontri della Ircop RBC.
Già dunque a partire da sabato prossimo, 26 settembre, inizierà la diretta radiofonica a partire dalle ore 16 in occasione della trasferta in Sardegna per la <prima> di campionato che vedrà la Ircop Rieti BC impegnata contro il Banco Sardegna Cagliari
A RUOTA LIBERA, LA SOLSONICA SARA’ IL MAIN SPONSOR ANCHE PER QUESTA STAGIONE
Il Basket in carrozzina A Ruota Libera comunica che la Solsonica sarà anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, il main sponsor della società reatina di basket.
«E’ un piacere per noi rinnovare la nostra sponsorizzazione e partecipare a questo successo – fa sapere Enzo D’Antonio -. Al di là del risultato raggiunto lo scorso anno crediamo in questo progetto e vogliamo continuare a sostenerlo».
Il marchio Solsonica continuerà così ad essere presente nel basket reatino sulle maglie della A Ruota Libera.
Soddisfatto per l’accordo raggiunto, il Presidente di A Ruota Libera, Paolo Anibaldi: «Ringrazio Enzo D’Antonio per questo attestato di stima e di fiducia che lo ha portato a rinnovare per il terzo anno consecutivo la sponsorizzazione del nostro progetto. In questi due anni abbiamo raggiunto risultati importanti, come la promozione in Legadue, anche grazie alla Solsonica. Anche quest’anno ci impegneremo per fare del nostro meglio».
I vertici della società, infine, colgono l’occasione per ricordare che lo scorso anno Solsonica era il main sponsor sia della NSB Rieti che della Associazione, unico elemento questo ad accomunare le due società, in quanto A Ruota Libera è una realtà sportiva che ha sempre svolto la propria attività autonomamente.
CALENDARIO 2010 DELLA POLIZIA DI STATO PER L'UNICEF
Anche quest’anno la Polizia di Stato collabora fattivamente con l’UNICEF per la realizzazione di progetti di solidarietà.
A tal fine verrà pubblicato il calendario (da parete e da tavolo) ufficiale della Polizia di Stato per l’anno 2010 che sarà realizzato con foto artistiche fortemente evocative.
Il calendario potrà essere prenotato dai cittadini attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Rieti, entro il 24 ottobre 2009, dopo aver effettuato il versamento di € 8,00 per la versione da parete e di € 6,00 per quella da tavolo, per ciascuna copia prenotata, sul c/c postale n. 745000 intestato a “Unicef Comitato Italiano” indicando come causale: “Calendario della Polizia di Stato 2010 per il progetto UNICEF nel Sud Sudan”.
Il ricavato, infatti, sarà interamente destinato a diversi progetti di solidarietà tra i quali quello dell’UNICEF nel Sud Sudan, finalizzato alla formazione di magistrati, funzionari di Polizia e assistenti sociali per la protezione dei bambini, nonché al sostegno di una specifica unità di Polizia per la protezione di donne e minori.
I calendari prenotati potranno essere ritirati presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico non appena perverranno.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti i cittadini potranno contattare l’U.R.P. all’utenza nr. 0746/299562 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, il martedì ed il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
L' UDC REATINA CONDIVIDE PIENAMENTE I CONCETTI DEL LEADER NAZIONALE
L’assemblea nazionale degli amministratori locali dell’UDC tenutasi ieri a Roma, cui ha partecipato una cospicua rappresentanza di eletti nei consigli provinciale e comunali del Reatino e della Sabina, ha stabilito che, per quanto riguarda il prossimo rinnovo delle cariche di Anci ed Upi, l’UDC lavorerà per eleggere un moderato a capo di così importanti associazioni di enti locali. Insieme ai vertici nazionali dell’Associazione dei Comuni Italiani e dell’Unione delle Province, saranno rinnovate anche le rappresentanze regionali di tali istituzioni.
A tale riguardo ed in entrambi i consessi, gli eletti UDC saranno determinanti a definire la maggioranza nel momento della votazione, sia nel caso si eleggesse un rappresentante Pdl che Pd. Per il Lazio, l’Udc reatina punta a realizzare un accordo che dal lato programmatico veda inseriti alcuni punti qualificanti dell’azione politica dei democratici cristiani laziali ed in primo luogo la famiglia, il lavoro, la scuola e l’università, nonché la instaurazione di un clima politico meno infuocato e più collaborativo di quello attuale.
A conclusione dell’assemblea UDC, i rappresentanti reatini di sono ritrovati a condividere interamente i concetti espressi dal leader nazionale Pierferdinando Casini, che ha ribadito la posizione dell’Unione in ordine a possibili accordi nazionali con i due schieramenti Pdl e Pd. “Noi non facciamo accordi nazionali con nessuno, perché pensiamo che Pd e Pdl siano due finti partiti”. C’è la necessità di cambiare questa politica italiana: da una parte i primi sono al laccio di Di Pietro e dall’altra della Lega, che sembra avere i nostri destini in mano. Credo – ha concluso Casini – che bisogna cambiare con un centro moderato, serio, con un partito che pensa agli italiani e non alle beghe di qualcuno e che deve essere svincolato da alleanze prestabilite”.
CA.RI.RI., TRENTA POSTI DI LAVORO A RISCHIO
Trenta posti a rischio alla Cassa di Risparmio di Rieti.
I dipendenti della Cariri ben presto verranno trasferiti a Spoleto e con loro, il servizio Bosp-back office, la cassa centrale e la tesoreria. Immediatamente la Cisl e Uil puntano il dito contro lo scarso peso del cda reatino e l’indifferenza delle istituzioni locali. “Decisione gravissima dei vertici dell’istituto, comportamento inqualificabile del consiglio di amministrazione, silenzio inammissibile delle istituzioni delle forze politiche cittadine – commenta Pescetelli della Cisl – Rieti non perde solo 30 posti di lavoro ma peso decisionale in una banca che è del territorio solo sulla carta ma lo è molto meno nella realtà”.
E sull’eventuale operazione di trasferimento chiede chiarezza anche Uilca. Sarebbe un trasferimento in massa mai registrato prima. “Non si perderà alcun posto – ha replicato il presidente della Cariri, Alessandro Rinaldi – si tratta solamente di un cambio di sede di lavoro”. La Uil infine chiede un approfondimento con il presidente della Holding e della Cassa di risparmio.
CRISI: FEDERLAZIO RIETI, L'USCITA NON PRIMA DI FINE 2010
«Una crisi che viene da lontano, una crisi reale, da cui le piccole e medie imprese reatine non usciranno prima della fine del 2010». Lo ha detto il presidente della Federlazio di Rieti, Carmine Rinaldi, presentando con il direttore Antonio Zanetti i dati dell’indagine congiunturale dell’associazione relativa al primo semestre 2009.
«Tutti gli indici sono in calo – ha spiegato Rinaldi – a partire dagli ordini. Il 36,4% degli intervistati ha dichiarato un calo, il 51,5% ha segnalato un livello di ordini stazionario, ma considerato che il semestre precedente si era registrata una diminuzione anche la stazionarieta non è un buon segnale». Percentuali identiche sul livello della produzione.
Per quanto riguarda gli investimenti solo il 42,4% degli imprenditori ha detto di averne fatti.
Quanto all’occupazione il 25,81% del campione registra una diminuzione, solo il 9,68% ha assunto. Piccola ripresa nell’export, in particolare per le pompe dosatrici. Soffrono i settori chimico, tessile e informatico-elettronico.
Per Rinaldi «serve liquidità, le banche devono riavvicinarsi alle imprese, la pubblica amministrazione, in particolare la Regione, deve pagare le fatture a 30 giorni e ridistribuire i fondi di bilancio perchè non è più accettabile che l’80% sia concentrato sulla spesa sanitaria».
«Il peso della burocrazia si deve ridurre – ha aggiunto Zanetti – Devono partire al più presto i lavori del polo della logistica di Passo Corese, bisogna investire con convinzione sulla nascita della cittadella della ricerca e sul polo dell’innovazione tecnologica».
FORTITUDO, IL NUOVO STEMMA DEI RAGAZZI DELLA CURVA
I ragazzi della curva della Fortitudo hanno presentato il nuovo stemma del loro gruppo che tutte le domeniche affianchera’ il sestetto biancoverde nel prossimo campionato di serie D femminile. alla presentazione dello stemma erano presenti il direttore generale Riccardo Grimaldi ed i soci dell’associazione sportiva.
"il loro sostegno in questi anni non c’è mai mancato, commenta Riccardo Grimaldi, e noi abbiamo sempre ricambiato la loro presenza in casa e fuori sempre con grande rispetto. I ragazzi, hanno riaperto anche la sede storica e tutti i pomeriggi è possibile incontrarli. nella pallavolo non è facile avere un gruppo organizzato che è sempre dietro alle ragazze. il ringraziamento a nome mio e della società va a tutti loro. è bello vedere che la Fortitudo famiglia ogni giorno diventa più grande".
SI SVOLGERA' A TOFFIA IL PREMIO CULTURALE "OLIVA D'ORO"
Torna il premio culturale “Oliva d’Oro” organizzato dalla Associazione Culturale “Arte 2000” presieduta da Vito Masci.
Domenica 11 ottobre, il primo cittadino di Toffia, Antonio Zacchia avrà l’onore di ricevere illustri ospiti, relatori e l’assessore alla Regione Lazio Daniela Valenti che per il suo impegno a favore delle sviluppo dell’agricoltura nel territorio regionale, riceverà il prestigioso riconoscimento. Toffia, arroccata su un’altura rocciosa con case e mura addossate alle pareti a strapiombo, sarà la degna cornice di una manifestazione, il premio culturale “Oliva d’Oro” che si è guadagnato un posto di riguardo tra i migliori eventi nel Lazio.
All’ombra dei resti dell’antico castello e della chiesa di Santa Maria Nuova, si svolgerà la premiazione dell’assessore Valenti alla quale parteciperanno il generale Giuseppe Tavormina, lo scrittore giornalista Franco Piccirilli, lo storico dell’arte Aldo Masciangelo, l’economista Nino Galloni, ed altri insigni personaggi del mondo della cultura, dell’arte e della politica. Il premio “Oliva d’Oro” giunto quest’anno alla XI edizione, è stato assegnato tra gli altri a monsignor Lorenzo Chiarinelli, vescovo di Viterbo, al senatore Giulio Andreotti, al generale Giuseppe Tavormina, all’imprenditore del tartufo Paolo Urbani.
Durante la cerimonia di consegna del premio interverranno: la dottoressa Monia Floridi, esperta di olio di oliva che intratterrà la platea con una dissertazione sul tema e sulle sue applicazioni in campo terapeutico, la dottoressa Renata Micheli con una relazione sugli usi e costumi delle popolazioni sabine.
Al termine della cerimonia gli ospiti saranno accompagnati in una visita della mostra pittorica realizzata dagli artisti dell’Associazione “Arte 2000” gemellata con l’Accademia del Desco d’Oro di Tivoli che svolge attività nel territorio laziale e regionale e gemellata a sua volta con l’Associazione dei pittori del Centro d’Arte di Roma “La Bitta” che conta tra i suoi iscritti numerosi artisti dei “Cento pittori di Via Margutta”. L’associazione “Arte 2000” oltre ad organizzare il premio “Oliva d’Oro” si occupa altresì di valorizzare attraverso diverse forme artistiche il territorio ed i prodotti tipici della Sabina, terra di leggendarie vicende e di cultura secolare dove fioriscono sensibilità e creatività artistica.
SINISTRA E LIBERTA' SULL'ACQUA PUBBLICA
Inaspettato e violento, così appare il colpo a freddo messo a segno dal Governo rispetto alla modifica della gestione dei servizi pubblici locali. Il colpo è l’articolo 15 del Decreto Legge del 9 settembre scorso, per intenderci quello che modifica il già tristemente noto, per il popolo dell’acqua, art. 23 bis della legge 133/08.
La nuova formulazione del Governo, che a dir loro vorrebbe essere un adeguamento alla normativa comunitaria in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica, restringe di molto i margini del percorso di ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato. Ad esser più chiari rischia di spalancare definitivamente le porte alla privatizzazione dell’acqua.
I servizi pubblici locali a rilevanza economica possono essere affidati in via ordinaria:
1) Attraverso gara;
2) A società miste dove il partner privato sia scelto attraverso gara e possiede non meno del 40% del capitale e sia un socio a rilevanza “industriale”
3) Gli affidamenti in house possono avvenire solo in condizioni straordinarie e previa parere autorizzativo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust)
Il nuovo “decreto legge” del Governo individua anche una road map precisa e attenta. Stabilisce i tempi. Viene infatti previsto un regime transitorio per il quale si prevede:
a) Entro il 2010 decadono gli affidamenti a Spa in House che non rispettano la normativa comunitaria, cioè quelle che non prevedono il controllo analogo e l’attività prevalente.
b) Entro il 2010 decadono affidamenti a Spa miste dove il socio non è stato scelto tramite gara.
c) Entro il 2010 gli Ambiti territoriali ottimali non affidatari si devono adeguare alla presente normativa.
d) Entro il 2011 decadono tutti gli affidamenti a società in house, e a società miste nelle quali il socio non è un soggetto industriale.
e) Entro il 2012 decadono tutti gli affidamenti a Spa quotate in borsa, nelle quali la partecipazione pubblica deve scendere al 30%.
Con questo provvedimento salta il compromesso che negli anni si era riusciti a strappare rispetto alla gestione pubblica, tramite Spa, del servizio idrico integrato. La data del 31/12/2011 potrebbe segnare la conclusione della gestione in house nel nostro Paese.
Eppure questa modalità di gestione, imperfetta e più attenta alla remunerazione del capitale che alla gestione di un bene comune, ha garantito per quasi un decennio in Italia, l’esclusione dei privati dagli ambiti territoriali che l’hanno scelta.
Ora va ripresa con intensità la mobilitazione e credo che vada anche perseguita, ancora una volta e sempre con la stessa determinazione, la strada della battaglia parlamentare. Quando si tratterà di convertirlo in legge vanno presentati emendamenti soppressivi per far pressione su quei Partiti che si dicono attenti alle esigenze e alla volontà dei cittadini.
Il federalismo al contrario, lo Stato centrale, decide sulla gestione dei beni comuni dei Municipi, lo Stato centrale, decide a scapito dei consigli comunali, provinciali e regionali come gestire la risorsa acqua oppure dove costruire o riaprire centrali atomiche.
Abbiamo poco meno di due mesi. Attrezziamoci.
ORDINANZE DI VIABILITA'
L’assessore alle Opere Pubbliche, Viabilità e Trasporti Daniele Fabbro informa che in data odierna sono stati adottati i seguenti provvedimenti relativi al settore Viabilità:
Vista la richiesta della Provincia di Rieti (VIII Settore) di effettuare la rimozione di parti di intonaco del muro che costeggia i giardini della Prefettura di Rieti nei giorni lunedì 28 e martedì 29 settembre, è stato ordinato il divieto di transito e di sosta, con rimozione, in via San Pietro Martire (tratto compreso dal vicolo Sdrucciolo a via del Porto) dalle 8.30 alle 17 dei suddetti giorni, nonché il transito pedonale nelle scalette di collegamento da via San Pietro Martire a piazza Cesare Battisti e nel tratto interessato ai lavori in via San Pietro Martire, dalle 8.30 alle 17 degli stessi giorni.
PIETRO MARIANI CONSULENTE DELLA F.C. RIETI
La F.C. Rieti comunica che Pietro Mariani dalla data odierna e’ entrato a far parte dell’organico dirigenziale della società del presidente Palombi.
Mariani avra’ il compito di consulente del presidente e curera’ i rapporti con le varie componenti della prima squadra e sovraintedera’ all’aspetto tecnico dei singoli settori, in collaborazione con i responsabili degli stessi.
La F.C. Rieti ritiene con l’acquisizione dI un importante figura tecnica come quella di Pietro Mariani di aver completato nel modo migliore il proprio organico tecnico.
COMMENTO DI MELILLI SULLE DICHIARAZIONE DI MONTINO
“Gli investimenti di quasi 3 milioni di euro sugli ospedali di Magliano Sabina e Amatrice sono la migliore risposta a chi ritiene che questi presidi debbano chiudere.
Ci fa piacere che la Regione Lazio abbia ribadito ancora una volta la volontà di mantenere questi due ospedali e, anzi, di potenziarli, come dimostra la prossima apertura di altre sale operatorie a Magliano.
Un apprezzamento va al presidente della Regione, Piero Marrazzo, e al vicepresidente, Esterino Montino, che come sempre hanno mostrato attenzione verso le necessità del nostro territorio”.
IN PREFETTURA RIUNIONE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE IMMIGRAZIONE
Si è svolta nella mattinata odierna, in Prefettura, la riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione alla quale hanno partecipato oltre ai rappresentanti della Questura, della Direzione Provinciale del Lavoro, della ASL, anche quelli delle associazioni di categoria.
Innovazioni normative introdotte dal decreto sicurezza in materia di cittadinanza, ricongiungimenti familiari e reato di clandestinità, i temi discussi nel corso della riunione.
Sono state, inoltre, illustrate le procedure relative alle domande di emersione del lavoro irregolare per colf e badanti.
CRESCE IL VIVAIO NEL MINIVOLLEY DELLA FORTITUDO
Piccole atlete crescono nella Fortitudo, grazie alla disponibiltà del comune di Cantalice che ha messo a disposizione l’impianto sportivo comunale nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
Così prende il via anche il progetto del minivolley a Cantalice che lo scorso anno aveva avuto un inizio sperimentale per verificare la fattibilità. "Un nostro tecnico seguirà le bambine dfirettamente nel loro paese, senza fare in modo che si spostino dalle proprie origini.
Ci è sembrato da subito, commenta il segretario Davide Carloni, un percorso interessante e ringraziamo la pro loco di Cantalice a l’amministrazione comunale per averci messo a disposizione l’impianto."
Prosegue intanto l’attività a Vazia per le ragazze di coach Ciambella in vista dell’amichevole di giovedì alle 21,30 al palaleoni, mentre un delegato della società domenica 27 settembre sarà a Viale Tiziano presso la sededella Federazione Italiana Pallavolo per il ritiro dei calendari definitivi del campionato di serie d che inizierà il giorno 17 ottobre.
L'ASSESSORE TANCREDI HA INCONTRATO LA NAZIONALE DI CALCIO FEMMINILE
L’assessore allo Sport della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi, ieri, lunedì 21 settembre, ha dato il benvenuto alla Nazionale Italiana Femminile di Calcio che mercoledì sarà impegnata allo stadio Manlio Scopigno contro il Portogallo, per una gara valida per la qualificazione ai Mondiali del 2011.
L’assessore Tancredi ha fatto dono alle giocatrici, allo staff tecnico e a tutti gli altri membri della delegazione azzurra di prodotti tipici locali, mentre la Fondazione Varrone ha donato il volume “Rieti e la sua provincia”.
Questa sera alle ore 20 l’assessore Tancredi incontrerà anche la nazionale portoghese presso il Grande Albergo Quattrostagioni.