PRESENTATA QUESTA MATTINA LA CAMPAGNA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

0

Sede Prefettura di RietiSi è svolta in data odierna, alle ore 11,30, presso la sede del Palazzo del Governo, la conferenza stampa con la quale il Prefetto di Rieti, dr.ssa Silvana Riccio, ed il Presidente della Camera di Commercio, dott. Vincenzo Regnini, hanno presentato la campagna informativa sulla sicurezza sul lavoro ed il programma della “Giornata provinciale per la Sicurezza sul Lavoro”, fissata per l’8 ottobre prossimo.

Il Prefetto ha precisato che si tratta un’iniziativa di sensibilizzazione sui temi della sicurezza del lavoro finalizzata ad utilizzare l’ “informazione” in funzione di “prevenzione”, che vuole raggiungere la più ampia platea possibile di destinatari.

E’ infatti un obiettivo fondamentale per l’  “Osservatorio provinciale per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, istituito in Prefettura dal gennaio scorso, quello di contribuire a diffondere una cultura della prevenzione mediante iniziative di sensibilizzazione che si aggiungono a quelle di formazione specifica che già le diverse Associazioni di categoria, Ordini professionali, Sindacati ed Enti istituzionali svolgono nei confronti dei lavoratori e dei datori di lavoro.
 La campagna informativa, come illustrato dettagliatamente dal dott. Regnini, consiste nella diffusione presso i Comuni, le Scuole di ogni ordine e grado, nonché presso le Istituzioni pubbliche, le Associazioni di categoria di tutti i settori produttivi, i Sindacati e gli Ordini professionali, di un kit composto da un CD con lo spot, manifesti, opuscoli.

I messaggi di informazione saranno diffusi da oggi all’8 ottobre, data nella quale una Delegazione, guidata dal Prefetto e dal Presidente della Camera di Commercio, e composta da alcuni membri dell’Osservatorio, si recherà in 4 luoghi simbolo delle attività produttive reatine dei settori dell’industria, artigianato, agricoltura e commercio, per incontrare i vertici aziendali, i rappresentati dei lavoratori e di categoria dei singoli settori.
 Gli operatori dell’informazione interessati seguiranno la Delegazione durante le quattro tappe della visita.
Prima della Giornata dell’8 ottobre, presso il Centro Servizi del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti, nell’ambito del Salone “Rieti Innova”, sarà presente, dal 1° al 3 ottobre, uno stand della Prefettura, allestito grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio, nel quale verrà proiettato lo spot della campagna e saranno disponibili per i visitatori i materiali del kit.

Il dott. Regnini ha sottolineato che la presenza della Prefettura all’interno di uno spazio espositivo dedicato ai servizi innovativi e alle idee è un esempio che testimonia l’importanza dell’interazione tra pubblica amministrazione e privato per lo sviluppo del sistema paese.

IL 5 OTTOBRE A "GEO & GEO" IL DOCUMENTARIO "ALLA CORTE DEL SULTANO"

0

 

DocumentarioLunedì 5 ottobre, su RAI3, nel periodo della festività di s. Francesco, che Rieti si prepara a celebrare con manifestazioni di grande rilievo religioso, culturale e di assoluto valore turistico, nell’ambito della trasmissione "Geo&Geo" a partire dalle ore 17:30, andrà in onda il documentario: "Alla corte del sultano", realizzato dalla San Polo Archi della Fantasia Produzioni, per la regia di Andrea Cherubini. Il regista è un giovane ed affermato talento, originario di Poggio Bustone, autore di importantissimi video, prodotti per la RAI, tra cui il "Cammino di Francesco" e "Sulle orme di Sigerico", vescovo inglese che nel 960 d.C. da Canterbury, attraversò Inghilterra, Francia , Svizzera e Italia, per giungere fino a Roma e ricevere i paramenti liturgici dalla Santa Sede.

Tutti e tre i documentari sono nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’itinerario storico-religioso della Via Francigena. Cherubini lavora ed opera presso l’Associazione di Promozione sociale e Formazione San Polo Gli Archi della Fantasia di Tarano Sabina, fondata da Salvatore Barca, un animatore sociale e culturale che ha recuperato e ristrutturato un piccolo centro agricolo, come quello di San Polo, trasformandolo in un sito di formazione e di produzione video e di valorizzazione di giovani talentuosi, affidandone la presidenza a Francesca Casale, altro giovane manager sabino.

E’ qui che negli anni scorsi l’Istituzione Formativa Rieti e l’Assessorato alla Formazione della provincia di Rieti hanno organizzato corsi di formazione professionale tra cui quello per esperto grafico in 3D e di filmaker, segnato da larghissimo successo.

Ed è stato il Gal della Provincia di Rieti che, durante l’attuale gestione, ha finanziato la realizzazione di due progetti di audiovisivi promozionali per i comuni di Casperia e Tarano, ed un altro per l’acquisto di attrezzature video. Per la qualificata produzione culturale, a livello nazionale ed internazionale, della San Polo Archi della Fantasia, il presidente della provincia di Rieti Fabio Melilli e il presidente del Gal della provincia di Rieti Enzo Antonacci hanno espresso l’apprezzamento di chi, come loro, ha puntato molte carte della politica turistica sabina in direzione del cosiddetto turismo religioso ed ora vede, dopo averlo predicato lungamente e in tutte le direzioni, fare finalmente sistema non solo da parte delle istituzioni pubbliche, mobilitate attorno alla festività del Santo Assisiate da sfruttare anche turisticamente e culturalmente, ma da associazioni private come la San Polo Gli Archi della Fantasia.

Sempre per la regia di Andrea Cherubini, due anni fa, il 4 ottobre Rai3 mandò in onda su Geo&Geo, un artistico e suggestivo video intitolato "Il Cammino di Francesco", che esaltava il valore turistico ed ambientale ed evidenziava l’importanza della novità turistica reatina, facendone una promozione sostanziosa e, quel che più conta, gratuita, come accadrà lunedì prossimo.

Con "Alla Corte del Sultano" questa volta, ed ancora con maggior convincimento, l’impresa del giovane prodigio di Poggio Bustone (il valore del regista, secondo gli esperti, fa correre la mente alla carriera artistica di Lucio Battisti per alcune genialità), ha affrontato le difficoltà di una location in Africa settentrionale. Un comunicato stampa della San Polo spiega il soggetto della produzione. Francesco è quasi cieco.

(Poi tenterà di curarsi inutilmente a Rieti, nel convento di Fonte Colombo). Di ritorno dall’Egitto, dove ha incontrato il sultano Melek al-Kamil, ha infatti contratto una grave malattia agli occhi. Debilitato nel corpo, si sostiene a fatica con quelle membra devastate dalle Stimmate che dopo tanta preghiera ha ricevuto alla Verna.

Siamo ad Assisi, in Umbria, nel 1225, un anno prima della morte del Santo. Francesco ritrova Cristiana, sua antica compagna d’infanzia; ed è qui che inizia il documentario di Cherubini.

Il video ripercorre le tappe principali della vita del Santo con particolare attenzione al suo incontro col mondo islamico, avvenuto a Damietta, in Egitto, nel 1219. (Il desiderio di pace di Francesco fu la spinta a realizzare il presepe di Greccio e a godere della visione del Bambino, simbolo di pace, sulla mangiatoria ai limiti del bosco dell’eremo reatino).

Uno straordinario viaggio, questo compiuto da Cherubini, impreziosito da puntuali ricostruzioni in costume, dalla computer grafica e dai racconti di Padre Antoine, vice provinciale della comunità francescana d’Egitto, sulle vestigia del Santo patrono d’Italia. Un viaggio volto alla conoscenza ed all’alterità , un messaggio di pace che, dall’Umbria e dalla Valle santa francescana di Rieti, arriverà fino alle foci del Nilo.

LA REGIONE LAZIO APPROVA IL P.R.G. DEL COMUNE DI RIETI

0

Marzio LeonciniCon grande soddisfazione l’Assessore all’Urbanistica, Programmazione, Gestione e Sviluppo del Territorio, Marzio Leoncini annuncia ai cittadini di Rieti l’avvenuta approvazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Rieti da parte del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Lazio.

Con votazione unanime giunge così a definitivo compimento un complesso e articolato iter burocratico-amministrativo che l’Assessore Leoncini – quale organo politico di riferimento per i cittadini del Comune di Rieti – aveva più volte caldeggiato e promosso negli uffici preposti della Regione, manifestando – sin da inizio mandato – ferma volontà politica nel perseguimento di quello che era uno degli obiettivi primari e strategici nella linea di indirizzo politico dell’Assessorato, ora finalmente giunto al suo perfezionamento grazie anche all’azione di concerto con il Sindaco Giuseppe Emili e alla disponibilità degli uffici della Regione, in particolare dell’Arch. Daniele Iacovone e del Dott. Demetrio Carini.

Il <via libera> odierno del C.T.S. regionale arriva come concreta risposta alle legittime rimostranze della popolazione scaturite dagli ostacoli dei piccoli proprietari di aree edificabili, dalle numerose persone costrette a pagare l’I.C.I. dal 2002 e per le mancate opportunità di sviluppo economico e commercializzazione in un territorio che attraversa un momento di transizione economicamente molto difficile.

<Il raggiungimento di questo importantissimo traguardo – spiega l’Assessore Marzio Leoncini oggi Roma, presso il C.T.S. regionale – è motivo di orgoglio personale e di grande soddisfazione professionale per l’intero IV Settore. Ringrazio della collaborazione il capogruppo in Regione, Antonio Cicchetti e con lui i Consiglieri comunali e i colleghi di Giunta, oltre ovviamente tutti i miei validissimi collaboratori con un ringraziamento particolare al dirigente Manuela Rinaldi. Abbiamo lavorato molto per poter raggiungere questo obiettivo riuscendo così da dare una risposta reale e concreta alle istanze dei cittadini a dimostrazione del fatto che attraverso l’impegno e la volontà l’Amministrazione sa onorare gli impegni presi>.

LA FORTITUDO PIAZZA TEVERE SI PRESENTA ALLA CITTA'

0

Fortitudo piazza TevereLa Fortitudo si presenta al pubblico di Piazza Tevere domenica sera alle 22,00 presso la piazza principale del quartiere. "Torniamo a rioccupare il ruolo della centralità nel quartiere di Piazza Tevere, esprime con soddisfazione queste parole il segretario Davide Carloni.
Per anni la fortitudo è stata una realtà sportiva che pur stando nel quartiere ha sempre recitato un ruolo di subalternità. a piazza Tevere si torna a parlare di Fortitudo e questo è quello che conta."
Sarà una serata di festa e di novità per le biancoverdi reatina a partire dalla presentazione ufficiale dell’inno. Saranno presenti il presidente del coni,Luciano Pistolesi, l’assessore allo sport in Provincia Francesco Tancredi, il presidente della Fipav Robero Maiolati. Una serata di sport, musica, divertimento, gastronomia all’insegna dello sport.

GIRAVANO CON COLTELLI, LA POLIZIA DI STATO DENUNCIA TRE GIOVANI

0

Polizia di StatoContinua incessante l’attività di prevenzione e repressione dei reati in genere della squadra Mobile della Questura di Rieti negli ambienti normalmente frequentati da giovani studenti.

A seguito di tale attività, gli Agenti della 4^ Sezione “Antidroga – Contrasto al crimine Diffuso”, negli ultimi giorni, hanno segnalato alle competenti Autorità Amministrative altri cinque studenti reatini, D.G.M.F., di anni 18, M.E., di anni 21, C.E., di anni 20 e due minorenni, trovati in possesso di dosi di hashish e, in un caso, di una dose di cocaina.

Nell’ambito della medesima attività sono stati denunciati in stato di libertà altri tre giovani: i reatini D.G.A., di anni 18 e D.B., di anni 19 ed il romano P.V., di anni 20, poiché trovati in possesso di coltelli a serramanico e noccoliere, il cui porto, al di fuori delle mura domestiche, è sempre vietato.

Confermando il trend nazionale, tutti i giovani denunciati hanno riferito di non sapere che il porto di tali oggetti atti ad offendere è sempre vietato. Si rammenta che tale violazione è sanzionata dall’art. 4 della Legge 110/1975 e comporta l’arresto da un mese ad un anno e l’ammenda da 25 a 103 €.

CONTINUANO GLI ATTI VANDALICI

0

Bagni SebachContinuano gli atti vandalici in città. Altri bagni chimici dati alle fiamme.
Dopo gli incendi che hanno distrutto i bagni chimici in prossimità del cimitero, del parco di Piazza Tevere e nel quartiere di Madonna del Cuore, purtroppo si registrano altri simili episodi. Il primo in prossimità della Foresta nella zona antistante il santuario francescano, un altro in via De Julis accanto all’area che ospita il mercato ogni sabato.

“Sono atti vandalici inqualificabili – ha commentato l’assessore comunale Boncompagni – ed ora sono giunte in redazione altre segnalazione relative ad incendi di bagni chimici”. Oltre ad aver distrutto i bagni gli incendi hanno provocato la distruzione della vegetazione circostante. Dunque quanto sta accadendo in città non è purtroppo un singolo episodio ma si tratta di veri e propri atti premeditati ai danni del servizio pubblico messo in piedi dall’amministrazione comunale. Nel frattempo prenderà il via un’azione di controllo capillare da parte dei vigili urbani.

PRECARIATO: EMANATO IL DECRETO ATTUATIVO

0

Aula scolasticaPremesso che per lo SNALS-CONFSAL il vero obiettivo finale è quello della stabilizzazione di tutto il personale precario compreso nelle graduatorie per l’immissione in ruolo, con l’emanazione del decreto legge si è, comunque, realizzato un non facile obiettivo seppur parziale rispetto alla soluzione definitiva auspicata.

Il nostro sindacato, che è stato promotore dell’iniziativa e protagonista di tutte le varie fasi, dalla stesura del decreto legge fino a quella del decreto ministeriale attuativo, ha ritrovato nella stesura definitiva accolte la gran parte delle richieste migliorative via via avanzate.

Il decreto ministeriale attuativo opera a favore del personale precario docente e ATA che, avendo fruito per l’a.s. 2008/2009 di nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche indipendentemente dalle graduatorie provinciali o di circolo/istituto da cui è stata conferita , risulta inserito “a pieno titolo”, per l’a.s. 2009/2010 nelle graduatorie permanenti ad esaurimento per il personale docente  o ATA oppure ATA inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento , non abbia potuto ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche per carenza di posti disponibili o l’abbia ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.

Tale personale, docente e ATA, inserito a domanda in appositi elenchi, ha diritto a fruire di precedenza assoluta nel conferimento di supplenze per assenze nelle scuole comprese nei distretti indicati nella domanda e allo stesso punteggio conseguito nell’a.s. 2008/2009 per la medesima classe di concorso, posto di insegnamento o profilo professionale.

La domanda deve essere o presentata entro il termine perentorio del 9 ottobre 2009 alla istituzione scolastica di servizio dell’anno 2008/2009, presso le sedi SNALS di Rieti e di Poggio Mirteto è possibile fruire del servizio di consulenza all’uopo istituito.

ESORDIO POSITIVO PER IL REAL RIETI

0
Azione calcio a 5Esordio vincente per il Real Rieti al debutto ufficiale stagionale nella gara di andata del primo turno di Coppa Italia. La formazione reatina si è imposta per 3-2 al Palamalfatti contro i rivali storici del Salaria Sport Village dell’ex portiere della nazionale italiana di calcio a 5 Marco Ripesi. Martedì prossimo si deciderà la qualificazione con la partita di ritorno sul campo dei capitolini. Il Real si è imposto con merito al termine di un match divertente che ha visto capitan Furlam e compagni prima rincorrere gli avversari per due volte e poi trovare la rete del definitivo 3-2. In casa reatina c’è un po’ di rammarico per i due pali colpiti nel finale e la parata di Ripesi su Furlam sul tiro libero che poteva fissare l’incontro sul 4-2. A passare in vantaggio nel primo tempo è stata la formazione ospite brava a concludere un rapido contropiede. Del reatino Adornato la rete del 1-1 prima del vantaggio ospite a fine primo tempo con il bomber Penna. Nella ripresa i reatini sono cresciuti ed hanno trovato prima il pareggio con l’ex Lazio Colleferro Cavasin e poi il definitivo 3-2 con un sinistro angolato di Dudù sul quale Ripesi non ha potuto fare niente. Soddisfatto il mister reatino Claudio Vaz. <Considerando che avevamo diversi giocatori non disponibili in tribuna – spiega Vaz – e due, tre elementi che si allenano a parte da due settimane e che erano a neanche il 50% della forma migliore, sono contento di quello che la squadra è riuscita ad esprimere. Siamo stati bravi a restare tranquilli anche in svantaggio e a creare tante palle gol rischiando poco in difesa>. Il pensiero del mister va ora diretto alla prima di campionato in programma sabato alle 16 ad Avezzano (campo neutro) contro l’Atletico Teramo. <Domani (oggi, ndr) saremo ad Avezzano per conoscere il campo – conclude l’allenatore reatino – , l’obiettivo è recuperare al meglio gli infortunati e portare subito a casa i primi tre punti>.

MOZIONE MARINO, SI TIRANO LE SOMME

0

Mozione Ignazio MarinoAd ormai poche ora dalla fine delle Convenzioni provinciali intervengono il coordinatore provinciale della mozione Annamaria Massimi e quello regionale Giovanni Carapella.
“Con i dati pervenuti e con i risultati del circolo del capoluogo – hanno commentato i due – il quadro provinciale di Rieti è ormai quasi completato ed il risultato emerso è più che soddisfacente con una percentuale nazionale (con Ignazio Marino candidato alla segreteria) stabile al 6.6% e quella regionale (con Ileana Argentin candidata alla segreteria) a poco più dell’8%.

Da domani torneremo ad attivarci in vista delle primarie del 25 ottobre e le aspettative sono ottimali in quanto raggiungeremo un risultato sicuramente più alto di quello ‘chiuso’ dei circoli”. A ringraziare gli elettori della mozione e i componenti del comitato di Rieti è stato il coordinatore provinciale Annamaria Massimi: “Grazie ad una squadra poco numerosa, ma di certo molto strutturata e convinta delle ragioni argomentate in queste settimane a sostegno di Ignazio Marino, siamo riusciti a portare a casa un risultato del tutto dignitoso.
 
All’inizio dei lavori la speranza era quella del raggiungimento del 5 % e oggi cogliamo con favore quanto fatto che è il risultato di un lavoro molto difficile in quanto non è stato preceduto da alcuna campagna di tesseramento. Le percentuali reatine sono il frutto di un complesso lavoro effettuato in un contesto provinciale che ha lasciato pochissimi spazi: dalla nostra parte non c’erano e non ci sono né amministratori noti, né esponenti in vista della vita politica reatina, ma solo militanti convinti delle ragioni della mozione che continueranno a lavorare affinchè si possa comunque arricchire la piattaforma politica che prevarrà al termine delle primarie.

Per ora – ha concluso il coordinatore – ringrazio tutti quelli che hanno supportato la causa sottolineando come, in proporzione e in percentuale relativa, le ragioni di una politica buona e sana possono diventare motivo d’orgoglio per quanti credono ancora nel progetto del Partito Democratico”. Rispetto poi al quadro regionale è intervenuto Giovanni Carapella: “Sottolineo il grande risultato ottenuto nel Lazio con iltre 7 mila iscritti che hanno scelto la mozione Marino. In molte zone della regione e in molti circoli storici della Capitale abbiamo messo un tassello fondamentale.

La mozione Marino – ha concluso il coordinatore regionale – ha fatto si che il congresso non si configurasse come quel muro contro muro paventato da molti, ma come una nuova via da percorrere verso il confronto e l’argomentazione di un progetto politico fondato sui contenuti”.

PERILLI INFORMA L'ASS.REGIONALE DALIA SUI DISAGI DEI PENDOLARI

0

Stazione ferroviariaIl consigliere regionale Mario Perilli (PD) ha sollecitato l’assessore regionale ai trasporti Dalia, sull’urgente risposta da dare ai pendolari che ogni giorno devono sopportare disagi di varia natura, sulla linea ferroviaria FM1 Orte – Fara Sabina – Fiumicino.

Oltre ai continui ritardi degli orari previsti – dichiara Perilli – le carrozze, essendo sovraffollate necessitano di continue pulizie interne, che consentirebbero un più vivibile e decente trasporto  dei pendolari.

Già qualche mese fa, ero stato rassicurato dall’assessore Dalia anche alla luce dei nuovi investimenti fatti dalla Giunta Marrazzo, per l’acquisto di nuovi treni, che verranno impiegati nella tratta in questione.

L’assessore Dalia – conclude Perilli – è stato preventivamente informato, per poter portare all’attenzione di ferrovie dello Stato, in occasione della firma del nuovo contratto di servizio, i disagi che tutti i pendolari lamentano quotidianamente. Le rassicurazioni in merito dell’Assessore regionale ai trasporti, sono giunte già per le vie brevi, quindi la situazione dovrebbe nel breve periodo stabilizzarsi>>,

GLI UNIVERSITARI CHIEDONO D'INTENSIFICARE IL TRASPORTO RIETI-L'AQUILA

0

Trasporto CotralIl 19 ottobre, data di inizio delle lezioni del nuovo Anno Accademico dell’Università dell’Aquila, centinaia di studenti della provincia di Rieti saranno costretti a viaggiare per proseguire o intraprendere gli studi.

La mancanza di alloggi per gli studenti e il mercato degli affitti assolutamente fuori controllo, costringerà infatti moltissimi ragazzi a essere pendolari per gran parte del prossimo anno accademico.

Circa millecinquecento studenti iscritti all’ateneo aquilano provengono dalla Provincia di Rieti, ed è facilmente prevedibile un aumento del numero di pendolari da questa provincia verso L’Aquila.

L’aumento del pendolarismo è stato evidenziato anche da un sondaggio promosso dall’Unione degli universitari di L’Aquila negli ultimi giorni. Il sondaggio dell’Udu, su un campione di 1500 studenti, evidenzia come il numero di pendolari aumenterà di circa 10 volte.
Attualmente il sistema di trasporto pubblico da e per L’Aquila è insufficiente e non risponde alle esigenze degli studenti pendolari della Provincia di Rieti sia per la quantità delle corse che per il costo dei titoli di viaggio.

Ad oggi infatti la frequenza delle corse non copre le esigenze di un pendolarismo universitario massiccio e non è prevista alcuna agevolazione per gli studenti universitari.
Le richieste studentesche di potenziamento del servizio e gratuità dei titoli di viaggio per gli studenti hanno ricevuto un’importante condivisione da parte dei sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) in un incontro svoltosi il primo settembre u.s. tra i sindacati dei trasporti e l’Udu dell’Aquila.

Gli studenti richiedono alle Istituzioni preposte, in particolare alla Provincia di Rieti e alla Regione Lazio, atti concreti volti a sviluppare il trasporto da e per L’Aquila prevedendo la gratuità dei titoli di viaggio per gli studenti iscritti all’Università degli Studi dell’Aquila.

L’Udu chiede di sviluppare il trasporto su rotaia (attraverso FCU e Ferrovie dello Stato) intensificando i collegamenti esistenti o integrandolo con un trasporto su gomma (attraverso Co.Tra.L. o altro Ente a partecipazione pubblica) coprendo quelle fasce orarie attualmente prive di copertura.
In particolare si ravvede la necessità di intensificare il servizio di trasporto pubblico nelle seguenti fasce orarie:
Rieti – L’Aquila: inserire corse  treno/bus alle ore 7.00 e alle ore 12.30
L’Aquila – Rieti: inserire corse treno/bus alle ore (da intendersi come fasce orarie di riferimento) 15.30, 17.40, 20.30, 21.45

Vista inoltre la notevole situazione di disagio per gli studenti, si ribadisce la necessità di garantire la gratuità del servizio di trasporto.

SEQUESTRATA DAL CORPO FORESTALE CANAPA INDIANA

0

Gli uomini del corpo forestale dello stato di rieti, comandi stazione forestale di   Poggio Moiano e Cottanello, nello svolgimento del servizio di controllo del territorio relativamente al reato di maltrattamento di animali scoprono che un cane era stato legato in una giardino senza acque ne cibo, nello stesso giardino durante l’ispezione venivano rinvenute anche alcune piante di canapa indiana, inoltre all’interno dell’abitazione ivi presente venivano rinvenuti semi appartenenti sempre alla cannabis.

Per i fatti citati un quarantenne ritenuto conivolto nei fatti è stato deferito alla procura della repubblica, relativamente ai reati di maltrattamento animali e coltivazione di sostanze stupefacenti.

 i particolari:
 le “sentinelle verdi” in servizio in agro del comune di scandriglia località “monte Calvo di sotto,   accertavano che in un giardino, legato ad una corta catena (150 centimetri circa) vi era un cane della razza “pastore tedesco” ormai in fin di vita. l’amico dell’uomo per eccellenza era stato legato alla catena e lasciato senza cibo e senza acqua, andando così incontro ad una morte orribile. nel constatare la sopraggiunta morte dello sfortunato cane, gli agenti notavano che nel giardino, tenuto pressoché incolto, erano presenti alcune piante, che da un attento esame risultavano appartenere alla specie “canapa indiana” più nota come marijuana. le piante venivano estirpate e poste sotto sequestro, mentre l’attività di indagine si spostava all’interno dell’abitazione ivi presente. all’atto della perquisizione operata dagli agenti del corpo forestale dello stato, venivano rinvenuti altre 500 semi appartenenti alla specie canapa indiana.

Anche questi venivano posti sotto sequestro. per i fatti descritti gli agenti hanno deferito alla autorità giudiziaria di rieti un quarantenne del posto, che ora dovrà rispondere del reato di maltrattamento di animali e coltivazione di sostanze stupefacenti. i reati descritti prevedono pene quali la reclusione anche fino a 20 anni.

IL CONSIGLIERE COMUNALE ROSSI SUL REPARTO HOSPICE INTRAOSPEDALIERO

0

Ospedale De LellisReparti di eccellenza all’ospedale San Camillo De Lellis ci sono, anche se spesso il nosocomio reatino deve fare spesso i conto con casi di malasanità. Tra i reparti che ritengo siano tra le punte di diamante dell’ospedale c’è senza dubbio il reparto Hospice inaugurato nel 2005. Una struttura che però, oggi, sembra quasi fare parte di un mondo a sé.

Nato come centro di terapia del dolore è oggi dimenticato dalla Direzione dell’AUSL di Rieti e, se non fosse per le doti umane e professionali del personale addetto, ci troveremmo davanti ad un reparto allo sbando totale, un luogo angusto dove passare gli ultimi giorni di vita per i malati colpiti da patologie neoplastiche e non neoplastiche.

Oggi, a distanza di quattro anni, sotto la direzione del primario facente funzioni e della coordinatrice con l’ausilio di appena cinque o sei infermieri distribuiti su più turni, detto reparto pone tra i suoi obiettivi l’attenzione verso il malato trattandolo con rispetto, dignità e umanità ma soprattutto conferendogli fiducia e speranza di vita.

Il personale altamente professionale e con elevato senso di responsabilità contribuisce in maniera determinante al raggiungimento dell’eccellenza del reparto. Una struttura che purtroppo si vorrebbe trasferire presso l’ex ospedale psichiatrico facendolo diventare un deposito per malati terminali dove passare le ultime ore di vita.

Non è possibile permettere questo. Chiedo con fermezza e determinazione al general manager Dott. Gabriele Bellini – che per via di dolorose esperienze personali ha avuto modo di toccare con mano le eccellenti qualità di assistenza del reparto – di evitare il deleterio smembramento e trasferimento in altra sede.

Mi auguro che non si voglia non solo trasferire la struttura ma svilupparla ulteriormente conferendo quell’assetto organizzativo che merita una struttura così importante e che dà fiducia ai cittadini ma soprattutto speranza ai malati inserendoli in un ambiente sereno.>

PROSEGUE "SOLIDARIETI 2009"

0

Volontariato cesv - spesDopo l’apertura del Meeting del Volontariato “SolidaRieti 2009” che ha visti coinvolti circa 400 volontari di Rieti e provincia, con una Marcia che ha solcato il centro della città di Rieti con l’intento di far aprire gli occhi su di una realtà che non si conosce sino in fondo.

Sì perché non tutti sanno che la parola “Volontario” racchiude l’amore e la passione che una persona qualunque dedica per il bene collettivo, qualunque essa sia: ambiente, protezione civile e sociale. E queste 400 persone hanno voluto uscire allo scoperto per dimostrare che non è poi così difficile esserlo e soprattutto arricchisce interiormente chi lo svolge.. più di qualsiasi somma di denaro.

Giovedì 1° ottobre a Posta quarto appuntamento con il Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”., presso la Sala Conferenze della 6° Comunità Montana la Capit Rieti, in collaborazione con i Centri di Servizio CESV e SPES e la VI° Comunità Montana del Velino, realizzerà un incontro multimediale dal titolo “Donne, minori e violenza”, durante il quale si presenterà il progetto “Il Filo di Ana” e verrà proiettato un filmato su di una storia vera, coordinato dalla dottoressa Cinzia Dell’Imperio. All’incontro interverranno il professor Franco Alvaro, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, l’onorevole Annamaria Massimi, consigliere della Regione Lazio, e il dottor Quirino Ficorilli, direttore del Dipartimento Materno Infantile della Ausl di Rieti. Saranno presenti, inoltre, il Presidente della VI° Comunità Montana, Giancarlo Cococcioni, e l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Rieti, Luigi Taddei.

Non mancheranno i ragazzi del Liceo Scientifico di Amatrice con la loro Dirigente Maria R. Pitoni che grazie alla sensibilità del Sindaco Sergio Pirozzi di Amatrice parteciperanno all’evento grazie al pulmino scolastico.
“Il Bullismo è Violenza, quasi sempre di Genere” è la frase che campeggia nel segnalibro che verrà consegnato loro, patrocinato dal Com. Prov. UNICEF e dalla Regione Lazio.

Intanto gli organizzatori tirano le somme della terza giornata di Meeting. La presentazione dei progetti “Scuola e Volontariato” e del correlato opuscolo dal titolo “Cambiando Registro”, avvenuta martedì nell’aula consiliare della Provincia, ha visto la partecipazione di quasi tutti i referenti delle scuole superiori, ma anche di alcuni rappresentanti dei circoli didattici e delle scuole medie. La giornata, inoltre, ha goduto delle testimonianze dei volontari delle associazioni, dei ragazzi dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Sociali e Turistici “Nazzareno Strampelli” e dell’intervento degli Assessori Taddei, Antonacci, Tancredi e Pastorelli, nonché della presenza della dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la dottoressa Del Rosso.

Per ulteriori informazioni:  rieti@spes.lazio.it Tel. 0746/272342
 

ANCORA INVARIATA LA SITUAZIONE ALLA RITEL

0

RitelArrivano spiragli di luce per i lavoratori della Ritel.
Dopo la riunione dello scorso lunedì che ha chiamato a raccolta il sindaco Emili e vari consiglieri comunali e in attesa dell’incontro con il sottosegretario Letta, ieri la situazione sembra esser migliorata.

Ora si attendono risposte da Roma e nel frattempo si è deciso di mettere in salvo gli stipendi di ottobre ed effettuare il rinnovo di sessanta contratti interinali. Fino al 15 ottobre, data della riconvocazione del tavolo al Ministero, la situazione alla Ritel resta immutata e intanto il lavoro va avanti.

RIETI INNOVA

0

Rieti Innova“Rieti Innova”: il salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee, al nastro di partenza. La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti, Consorzio Industriale di Rieti e dalla Associazione dei giornalisti europei, nell’anno della creatività e dell’innovazione  promosso dall’Unione Europea prende il via.

Saranno coinvolti in iniziative gli studenti e gli istituti scolastici secondo il seguente programma:

30 Settembre 2009 ore 10.00  Istituto Professionale Statale Agricoltura Ambiente “C. P. Strampelli”, sul tema  “Agricoltura e Innovazione”, i relatori  saranno   il Dott. Vincenzo Regnini Presidente Camera di Commercio Industria Artigianato di Rieti e il Dott. Romano Giovannetti Direttore Federazione Coltivatori Diretti di Rieti. 

30 settembre 2009 ore 9.30 Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “E. Vanoni” sul tema “Lavoro, impresa ed innovazione”, relatore Dott. Luigi Campitelli Direttore Generale del Business Innovation Centre (Bic Lazio).
 
30 Settembre 2009 ore 11.00  Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Rosatelli” sul tema  “Energie Rinnovabili”, relatori Dott. Andrea Forni e il Dott. Nicola Colonna Ricercatori dell’Enea.
 
1 Ottobre 2009 ore 11.30 Liceo Scientifico Statale “Carlo Jucci” sul tema   “Biomateriali e Tecnologie ambientali”, relatori Dott. Nuccio Fava  Presidente Associazione Giornalisti Europei e il Prof. Francesco Vegliò Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali –Università degli Studi dell’Aquila. 

CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di Rieti“Sono state spese ingenti risorse pubbliche per un’opera che di fatto non ha mai funzionato, i cui arredi e strumentazioni sono in stato di deterioramento e del tutto inutilizzabili. A nostro avviso potrebbe essere ravvisabile una distrazione di fondi con relativo danno”.
Lo riferisce il capogruppo del Pdl, Felice Costini, nel corso del consiglio provinciale in merito alla interrogazione da lui presentata sulla cosiddetta “clinica per la cura dell’asma” sorta al Terminillo.
“Perplessità sul futuro della struttura erano presenti da subito a causa della mancanza di un piano economico – continua – e le finalità ravvisabili per il Centro non erano propriamente sociali visto che era stata presentata una richiesta di accreditamento per agire di fatto come una clinica. Inoltre, resta grave la situazione dell’Apt reatina che, tra le altre vicende che la riguardano, non garantisce un degno utilizzo del Palazzo del turismo”.

Discusse in Aula anche le interrogazioni riguardanti il palasport di Passo Corese e lo sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini. “Resta aperto il problema della creazione di un sistema integrato di promozione turistica – spiega il consigliere Pdl Davide Basilicata, firmatario delle due interrogazioni –. Le potenzialità per quella zona ci sono. Ci aspettiamo che la Provincia realizzi un circuito virtuoso per aumentare le presenze”. In riferimento alla situazione del palasport, il consigliere ha sollecitato un intervento immediato della Provincia e ha ribadito i “problemi di gestione dell’impianto che causano incertezze e uno scarso utilizzo della struttura” a cui si aggiunge “una manutenzione non sempre puntuale”.

Presentata dal consigliere Angelo Lupetti un’interrogazione sulla situazione della Strada degli Inglesi. “È una questione annosa – commenta – ormai sono innumerevoli le richieste di intervento che chiediamo da dieci anni a oggi. Ancora una volta, però, devo constatare che la giunta non ha fornito spiegazioni e a questo punto ritengo che i pagamenti degli espropri dovuti non saranno portati a termine”.

Inserita nell’odg anche una richiesta di chiarimenti sul bando pubblico per geologi. “All’ente è arrivato un invito-diffida dall’ordine dei geologi a causa delle irregolarità contenute nell’avviso – spiega Costini -. Ci sono forti dubbi: mi chiedo, infatti, se il bando sia stato semplicemente scritto male, oppure se si è voluta fare una sorta di chiamata ad personam. Le contestazioni che arrivano alla Provincia riguardano aspetti fondamentali come l’utilizzo di contratti di collaborazione e i bassi compensi che umiliano le professionalità. A questo si aggiunge il paradosso che le figure richieste, prive dell’abilitazione fornita dall’ordine, andranno a verificare il lavoro di esperti che all’albo sono invece iscritti. Non resta altro che chiedere il ritiro immediato del bando”.

PD REATINO, IN VANTAGGIO LA MOZIONE FRANCESCHINI

0

Partito DemocraticoDopo lo scrutinio di 42 sezioni su 47, la Mozione Franceschini in provincia di Rieti si attesta intorno al 65 per cento. Mancano ancora 5 circoli nel Reatino, che comprendono meno di 200 iscritti su un totale di quasi 4 mila e 500,  per concludere il congresso provinciale e la situazione al momento vede per il congresso nazionale vede la Mozione Franceschini al 63,06 per cento con 1856 voti, la Mozione Bersani al 30,51 con 898 voti e la Mozione Marino al 6,42 con 189 voti.

Per il congresso regionale Morassut (Mozione Franceschini), si attesta al 61,54 per cento con 1805 voti, Mazzoli (Mozione Bersani) al 30,45 con 893 voti e Argentini (Mozione Marino) all’8,01 con 235 voti.

Anche nelle votazioni nel comune capoluogo ha vinto la Mozione Franceschini con 718 voti, pari al 70 per cento dei consensi, rispetto ai 237 della Mozione Bersani e ai 61della Mozione Marino: Morrassut ha raccolto 699 preferenze, Mazzoli 228 e Argentin 74.

PDL RICHIEDE COMMISSIONE SUL POLO LOGISTICA-ASI DI PASSO CORESE

0

Costini“Con l’obiettivo di raggiungere la piena e necessaria trasparenza dovuta ai cittadini, utile inoltre sia all’opposizione sia alla maggioranza alla guida della Provincia, abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione conoscitiva per meglio comprendere gli aspetti procedurali, di impatto ambientale e urbanistici di un progetto di sviluppo che riguarda l’intero territorio”.

È il commento del capogruppo Pdl a palazzo Dosi, Felice Costini, alla mozione, firmata dall’intero centrodestra e presentata al consiglio provinciale odierno, per la creazione di una commissione ad hoc di approfondimento sul Polo della logistica-Asi di Passo Corese.

“Riteniamo che anche da parte del centrosinistra – conclude Costini – ci sia la volontà di accoglimento di questa richiesta, come già aveva dichiarato il presidente Melilli nella seduta di insediamento del consiglio provinciale”.

ARRESTATO PER RICETTAZIONE

0

Questura di RietiLa Squadra Mobile della Questura di Rieti ha arrestato il reatino A.F. di anni 42, poiché resosi responsabile dei reati di porto illegale di arma comune da sparo e munizioni e di ricettazione.

Nella serata del 26 settembre 2009, personale della 3^ Sezione della Squadra Mobile della Questura di Rieti, nell’ambito dei servizi predisposti in concomitanza con l’apertura della stagione venatoria, ha proceduto al controllo di un uomo, il reatino A.F., che si stava recando a caccia.
 
A.F. è apparso subito preoccupato del controllo operato dagli Agenti, in quanto, lo stesso, non era in possesso dell’apposita licenza da caccia ed ha cercato perciò di nascondere l’arma agli investigatori.
 
L’accurato controllo operato ha permesso di accertare che il fucile da caccia era anche di provenienza furtiva in quanto rubato nella vicina provincia di Roma ed inoltre che a carico di A.F., già noto alle Forze dell’Ordine, pendeva un provvedimento di divieto di detenzione armi.
 
A.F. è stato tratto in arresto per i reati di ricettazione del fucile e porto illegale di arma comune da sparo con relativo munizionamento e nella mattinata odierna, il Tribunale di Rieti, convalidando l’arresto operato dagli investigatori, ha confermato per il giovane reatino la misura della custodia cautelare in carcere in attesa del dibattimento penale