LA IRCOP VINCE DAVANTI AL PUBBLICO DI CASA

0

Ircop Rieti Basket ClubNiente di meglio che una vittoria per l’esordio casalingo della Ircop  Basket Club Rieti che difronte ad oltre settecento tifosi batte Empoli con il risultato finale di 70-60.

Se da una parte c’è la soddisfazione per un inizio di campinato con due vittorie, la prima era stata a Cagliari, dall’altra la Ircop deve fare i conti con l’infortunio ocorso a Simone Bagnoli che al sesto minuto del primo quarto scendendo da un rimbalzo ha poggiato male la gamba a terra infortunandosi al ginocchio destro.
Per lui in serata una risonanza magnetica per accertare l’entità dell’infortunio.
Tra i reatini ottima la prova di Bernardi, in campo quaranta minuti per le assenze di Filattiera e Grillo, e di Paolo Mossi.

Da questo lunedi, come tutti gli anni, a partire dalle ore 19,00, su Radiomondo andrà in onda "BASKETBALL" programma di approfondimento della partita disputata ieri, con giocatori e giornalisti in diretta da studio.

F.C.RIETI, NON BASTA LA RIMONTA

0

pallone calcioIl Rieti esce sconfitto dal campo del Latina con un 3-2 che non premia l’impegno profuso dagli amarantocelesti, soprattutto in attacco. E’ vero anche che probabilmente a decidere le sorti della gara è stato il rigore fallito da Esposito.
Diverse poi le occasioni da gol sprecate dal Rieti. I sabini hanno subito, non c’è dubbio, la supremazia dei padroni di casa che si sono subito portati sul 2-0.

La reazione del Rieti è arrivata grazie alle due reti messe a segno da Panico che però a nulla sono servite per ribaltare il risultato visto che i pontini, dopo il rigore sbagliato da Esposito, hanno messo a segno la rete della vittoria.
Ora il Rieti si trova a fondo classifica con solo tre punti all’attivo e domenica prossima al Manlio Scopino arriva il Civitacastellana degli ex La Cava e Scardala.
E anche quella sarà una gara in salita dove la parola d’ordine dovrà essere vincere.

OPERAZIONE FAKE: DOPO I CARROZZIERI DENUNCIATI I PROPRIETARI DELLE AUTOVETTURE

0

Operazione fakeA circa un anno di distanza dall’operazione FAKE SERVICE, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del REPARTO OPERATIVO, consegnano alla procura della repubblica di Rieti un’altra corposa informativa sulle false revisioni automobilistiche.

Questa volta ad essere indagati sono alcuni dei proprietari dei veicoli falsamente revisionati.
 
Un anno fa scattò l’operazione FAKE SERVICE.
Dopo mesi e mesi di riprese video tramite telecamere nascoste, poste agli ingressi e all’interno delle officine autorizzate ad eseguire le revisioni, i Carabinieri posero i sigilli su due di queste: AUTOGOMME (via salaria per l’aquila) e REVISIONE CENTRO ITALIA (via fratelli sebastiani).
Le immagini, messe a confronto con i tabulati del CED della motorizzazione civile, dimostravano inequivocabilmente la falsa revisione di 220 veicoli che, a differenza di quando si attestava sui tabulati trasmessi alla motorizzazione, non avevano mai fatto ingresso nei locali dove erano presenti i macchinari abilitati alla revisione.
I responsabili tecnici delle officine ed alcuni operai furono raggiunti da informazione di garanzia per il reato di falsità ideologica in atti pubblici (3 responsabili tecnici e 2 operai sono ancora sottoposti ad indagine).
 
Gli investigatori del REPARTO OPERATIVO, dopo il blitz, hanno proceduto a rintracciare ed interrogare tutti i proprietari dei veicoli falsamente revisionati.
 
20 proprietari dei mezzi sono quindi stati denunciati per aver rilasciato false dichiarazioni, incorrendo, così, nel reato di “concorso in falsità ideologica”.
 
“ho visto personalmente la mia autovettura posizionata sui rulli della linea di revisione” ha dichiarato qualcuno.
Altri sono stati ancora più categorici: “ho posizionato personalmente il mio veicolo sui rulli”.
Le immagine delle telecamere, invece, non lasciano spazio ad alcun dubbio: quei veicoli non hanno mai fatto ingresso nell’officina.
 
Per la gran parte dei casi in questione in effetti si trattava di mezzi che, a causa delle loro vetuste condizioni, non avrebbero potuto passare la revisione.
I titolari delle officine percepivano per ogni revisione la somma di 70 euro.
 
Ora la Procura (il procedimento è passato dalla Dott.ssa Affinito al Dott. Francia) potrebbe disporre il sequestro di tutte la carte di circolazione.
Ancora al vaglio la posizione dei titolari delle officine.

ASSALTANO IL BANCOMAT DURANTE LE ORE NOTTURNE

0

Bancomat Credito Cooperativo di RietiUn assalto in piena regola al bancomat della filiale di Selci della Banca di Credito Cooperativo per portare via tutto il contante all’interno dello sportello automatico.
A mettere a segno il colpo due uomini che hanno approfittato delle ore notturne per assaltare il bancomat cercando di smurarlo per prendere i soldi contenuti all’interno.
Essendo il bancomat posizionato in una via centrale di Selci i movimenti dei due rapinatori hanno allertato, nonostante fosse piena notte, alcuni residenti che hanno immediatamente chiamato i carabinieri. I due malviventi sono fuggiti a piedi per raggiungere poi probabilmente un’auto con a bordo un complice che li aspettava poco lontano.
Durante la fuga hanno anche lasciato cadere alcune banconote. Non si conosce ancora l’entità del bottino. Proseguono comunque le indagini da parte dell’Arma per cercare di risalire ai rapinatori.  

POGGIO BUSTONE TRA SAGRA DELLA PORCHETTA E VIA FRANCIGENA FA IL PIENO DI DIECIMILA PRESENZE

0

San Francesco fa il miracolo e Poggio Bustone, grazie alle fastose celebrazioni religiose, alla 59^ Sagra della Porchetta, ai camminatori della Via Francigena, ai visitatori della fiera di prodotti tipici e artigianali, al raduno di camperisti e alle gare di parapendio, sfonda il muro delle diecimila presenze. “Tra sabato ed oggi domenica, riteniamo di aver raggiunto e superato questo numero di visitatori fra turisti, pellegrini, e sportivi”.

Lo dice il sindaco Alberto Cerroni, a metà pomeriggio, visibilmente soddisfatto. “Ho ricevuto l’apprezzamento e i complimenti del presidente della provincia Fabio Melilli che è salito quassù per gustarsi le celebrazioni e i festeggiamenti organizzati attorno alla ricorrenza di San Francesco, e quelli del vice presidente Oreste Pastorelli, che era tra i nostri ospiti”.
Il pienone ha consentito di battere ogni precedente record ed è stato dovuto ad una serie di eventi concomitanti, ma tutti centrati su S. Francesco ed il fascino della sua santità e della sua umanissima storia. Il che ha consentito al presidente Melilli di poter affermare che “provincia e sindaci hanno imparato la lezione di far squadra.

E questo successo odierno è dovuto proprio a questo elemento. Non dimentichiamoci, infatti, che grazie al lavoro di regione, provincia, comune, pro loco, Apt, Rieti Turismo, abbiamo messo insieme tante e tali qualificate iniziative e decine di professionalità, da consentire al nostro territorio di cominciare a saper sfruttare le proprie risorse, che, torno a ripeterlo, sono notevolissime e tali da riservarci ampie soddisfazioni in futuro.
Ce ne danno testimonianza i nostri amici spagnoli, l’Opera Romana Pellegrinaggi e l’istituzione comunitaria dei Cammini d’Europa. Nel corso di questa settimana saremo in grado di verificare quale sarà la portata degli elementi di sviluppo turistico che ci troveremo a gestire e a far fruttare sia come immagine, che come prodotto economico, grazie a tutto quello che ruota attorno al programma di Camminiamo sulla via di Roma con San Francesco”.

A queste dichiarazioni di Melilli, si è aggiunta in serata quella del presidente del Gal della provincia di Rieti Enzo Antonacci il quale ha valutato positivamente la presenza di tanti espositori di prodotti tipici sabini alla fiera di Poggio Bustone. “Per quasi cinque anni il nostro lavoro del Gal è ruotato attorno, tra l’altro, alla promozione dei prodotti tipici. Olio extravergine e vini dop sono stati i nostri cavalli di battaglia insieme a miele, tartufo, formaggi, lenticchie e salumi. Oggi a Poggio Bustone si è aggiunta la porchetta, che è qualcosa di più di un prodotto tipico, avendola fatta conoscere in più di una capitale europea attraverso la partecipazione a mostre e fiere”.

Migliaia di macchine hanno raggiunto la cittadina del Santuario francescano del Perdono da tutte le regioni vicine, insieme a numerosi pullman provenienti da tutta Italia e sono state parcheggiate per almeno quattro chilometri di strada. Sono state consumate decine e decine di porchette e sono stati serviti quasi tremila pasti sotto gli stand appositamente allestiti nei Giardini di Marzo, così titolati dalla famosa canzone di Lucio Battisti.

Nel campo di atterraggio del parapendio è stata posizionata la stazione di partenza di una decina di navette che hanno fatto la spola per tutte le due giornate, tra la base e il centro storico di Poggio Bustone. Nel campo di calcio è stato allocato il raduno di una cinquantina di camper.
Perfetta l’organizzazione della pro loco presieduta da Pierino Mostarda e il servizio prestato dalla Protezione civile.

TERREMOTO SUD-EST ASIATICO, RACCOLTA FONDI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

0

Croce Rossa ItalianaPer la raccolta fondi promossa in favore delle popolazioni asiatiche colpite dal terremoto, la Croce Rossa Italiana utilizza anche gli SMS.
E’ possibile donare 1 euro, inviando un messaggio al numero 

 46222

Si può donare solo da utenze telefoniche WIND, fino al 15 di ottobre 2009.

La Croce Rossa Italiana lancia un appello agli italiani, per raccogliere fondi destinati alle popolazioni colpite da queste enormi catastrofi e per sostenere l’intervento concreto che intende portare immediatamente in queste zone.

Tutte le indicazioni su come donare, sul sito www.cri.it.
 
– Conto Corrente Bancario
C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma
intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 – 00187 Roma.
Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono:
IT66 – C0100503382000000218020
Causale EMERGENZA ASIA
 
– Conto Corrente Postale
n. 300004 intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma
c/c postale n° 300004
Codice IBAN: IT24X0760103200000000300004
Causale EMERGENZA ASIA

– Donazioni on line
È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI 
Causale EMERGENZA ASIA

DOPO SEI MESI, IL CONTIGENTE DEL CORPO FORESTALE LASCIA IL TERRITORIO AQUILANO

0

Corpo Forestale di StatoIl giorno 27 settembre 2009, dopo 6 mesi di presenza costante e ininterrotta, fin dalle prime ore subito dopo la terribile scossa del 6 aprile, il contingente composto dai quadri permanenti delle Scuola, corso lasciano il territorio della Provincia de L’Aquila.

La breve distanza che separa Cittaducale dalla Città de l’Aquila e lo slancio di altruismo che alberga nei cuori dei Forestali tutti ha fatto si che questi fossero tra i primi a portarsi sia nel cuore della Città devastata che nei piccoli Comuni e Frazioni del territorio.
Nella prima settimana sono stati 140 gli uomini impegnati, tra Funzionari, Ispettori , Sovrintendenti Agenti , Allievi, personale Tecnico e Allievi Agenti, nello spasmodico tentativo di salvare il maggior numero di vite umane possibili. Intento coronato dal successo ma anche da tanti corpi recuperati, purtroppo, ormai privi di vita, tra le macerie e la polvere, operando giorno e notte.

Dopo la prima importante settimana il contingente della Scuola è stato dislocato nel Capoluogo, e nelle località di Onna, Villa S. Angelo, Bagno, Civita di Bagno, Roio, Fossa, Monteluco, per citarne alcuni, con compiti di cinturazione della “zona rossa” del Capoluogo, anti-sciacallagio, controllo ai varchi, collaborando con il personale del Comando Provinciale di Rieti e con altri Forestali intervenuti da tutta Italia e ovviamente in concorso con gli altri Corpi di Polizia. 

Dal mese di maggio fino ad Agosto le pattuglie messe in campo dalla Scuola Forestale sono state di otto-dieci al giorno coprendo ininterrottamente le 24 ore, notte e giorno al fine di garantire la sicurezza della popolazione e la tranquillità presso le tendopoli e ed evitare introduzioni furtive nella zona rossa. Poi ad inizio settembre riducendo il numero delle pattuglie , secondo le disposizioni impartite dai vertici di coordinamento.

Ora che le cose stanno gradualmente tornando alla normalità per gli Aquilani, anche per i forestali del Scuola di Cittaducale, si torna alla normalità del servizio intrinseco all’istituto di formazione e nel cuore di coloro che hanno generosamente prestato soccorso ai cugini Aquilani resteranno per sempre impressi sia i momenti più tristi che quelli belli, fatti di cose e gesti semplici, anche solo di un sorriso o di una mano tesa.

 
 

IL PD INVITA ALLA RIFLESSIONE PDL E NUOVA ITALIA RIETI

0

PDDifferentemente da quanto accade nei partiti con un “Padrone”, il Partito democratico è attualmente impegnato in una delle fasi di democrazia diretta più dinamica e vivace degli ultimi trenta anni di vita politica nazionale e, soprattutto, locale.
Posizioni diverse e dibattito acceso non sono altro che il sintomo di idee a confronto che cercano una sintesi, senza mai arrivare allo scontro senza ritorno.

Si invitano il PDL e Nuova Italia Rieti a riflettere, invece, su quanto accade in casa loro dove, ad oggi, ancora non si è formato il gruppo consiliare unico in comune, con la persistente suddivisione in tanti e frastagliati gruppi e conseguente sperpero di denaro pubblico legato ai gettoni di presenza per ogni singolo capogruppo nelle commissioni e nelle riunioni del Consiglio.

Che dire poi della lunga resa dei conti post-elezioni provinciali, tutt’altro che conclusa, che vede tutti gli esponenti del centro-destra in forte fibrillazione e che accentua le ormai ingestibili spaccature interne di una coalizione che perde consenso in modo emorragico.

Esilarante il riferimento al presunto buon governo della città: ci domandiamo con sincero spirito di curiosità scientifica in cosa consisterebbero e dove si ravviserebbero la decantata modernizzazione della città, il recupero delle bellezze architettoniche e la riduzione delle diseguaglianze urbanistiche e sociali. Giusto il caso di chiedere agli abitanti delle periferie e delle frazioni se si trovano d’accordo su tale analisi.

Una riflessione a parte merita inoltre la classifica del Sole 24 Ore che, come giustamente ricordano gli amici del PDL e di Nuova Italia Rieti, si riferisce al territorio della Provincia di Rieti, piazzatosi tra i primi posti in Italia (18esima per la precisione) per qualità della vita.

Ringraziamo i nostri interlocutori per aver riconosciuto pubblicamente il buon lavoro svolto dalle giunte di Centro-Sinistra che negli ultimi anni si sono succedute nell’Amministrazione Provinciale di Rieti (Calabrese prima e Melilli poi); lavoro peraltro recentemente consacrato da una affermazione elettorale marcata e inequivocabile.

Infine, un brevissimo cenno va fatto in relazione al Reate Festival: non c’è dubbio che quest’ultimo abbia avuto il merito di portare un momento di eccellenza nel panorama (assai arido, per il vero!) culturale e ricreativo del territorio, ma questo non sollevi l’Amministrazione Comunale dal rispondere a quesiti cruciali che abbiamo posto in passato e che riproponiamo con forza politica rinnovata: quale fruibilità ha avuto la citata manifestazione dalla stragrande maggioranza dei cittadini (prezzo dei biglietti elevato etc.) ? Quale ritorno effettivo ha avuto sul piano turistico ed economico (chiedasi ai commercianti) ?

Che progetti ha il Comune per quel folto gruppo di operatori teatrali e culturali che da anni operano nel reatino senza aver mai ricevuto un aiuto concreto dalle istituzioni Comunali ? Quali chiarimenti può fornire il Comune in merito alle recenti ombre, problema sollevato anche da esponenti interni alla maggioranza, circa presunti clientelismi, nepotismi, parentele e dubbi gestionali vari ?

PER BONCOMPAGNI INSUFFICIENTE LA POSIZIONE DELLA PROVINCIA SULLA DIFFERENZIATA

0

Riguardo alla scelta della Provincia di Rieti di assegnare i finanziamenti regionali per la raccolta differenziata, ai Comuni attraverso un bando, l’Assessore all’Ambiente, Antonio Boncompagni, del Comune di Rieti dichiara:

“ Non è per fare polemica con l’Assessore Felici, che è persona cortese e cordiale, ma ritengo che la volontà della Provincia “di pubblicare un bando” per attribuire ai Comuni le risorse per sostenere la raccolta differenziata è posizione del tutto insufficiente per dare risposte concrete al territorio.

Non è pensabile, infatti, che il Comune capoluogo, che ha deliberato “all’unanimità” in Consiglio comunale il progetto per la raccolta differenziata, redatto dal CONAI, autorità indiscussa nel settore, potrà essere escluso dai finanziamenti regionali che deve elargire la Provincia, 3 milioni di euro ogni anno per tre anni.

A questo punto debbo pensare che il Comune di Rieti è andato “troppo veloce” sulla tematica dei rifiuti, se è vero come è vero, che la Provincia sta ancora ferma ai blocchi di partenza, ingessata sul decidere “come” accordare ai Comuni i finanziamenti regionali. Sempre che il finanziamento della Regione sia reale e non virtuale.

Senza ulteriori critiche, è ora di passare ai “fatti”; il Comune di Rieti è pronto per partire sulla raccolta differenziata e chiede alla Provincia il supporto economico previsto dalla Regione Lazio, finalizzato ad evitare un aumento della pressione fiscale della Tarsu.

Questo è il punto su cui aspettiamo una risposta concreta da quasi un anno, e su cui siamo disposti ad avviare un dialogo con la Provincia, purché finalizzato alla rapida risoluzione della questione”.

LA IRCOP AL PALASOJOURNER PER LA SECONDA DI CAMPIONATO

0

azioneEsordio casalingo per la Ircop Rieti che domani alle 18.00, giocherà la prima gara casalinga di fronte al pubblico amico del Palasojourner contro la Mazzanti Empoli.

Nelle fila dei reatini non ci sarà il play Filattiera che nell’incontro di esordio a Cagliari, vinto dai reatini con 20 punti di scarto, aveva riportato un infortunio muscolare.
Per il resto coach Alessandro Crotti dovrebbe avere l’intero roster a disposizione.
La speranza da parte del presidente Leoncini è che sugli spalti ci sia pubblico per sostenere la squadra.
Da parte sua la squadra vuole mettere a segno un altro colpo positivo per proseguire la serie di vittorie.

La partita verrà trasmessa in diretta da Radio Mondo sui 99.9 Mhz e in streaming audio nel sito internet www.radiomondo.fm

F.C. RIETI IN TRASFERTA A LATINA

0

CalcioTrasferta proibitiva per il Rieti che andrà a Latina per cercare di conquistare la prima vittoria della stagione. I pontini sono accreditati come una delle compagini atte a conquistare la promozione. Per gli uomini di mister Apuzzo una gara da giocare fino all’ultimo secondo per lasciarsi alle spalle un inizio di campionato non proprio al massimo.
 
La prossima settimana gli amarantocelesti al Manlio Scopigno si troveranno di fronte il Civitacastellana degli ex La Cava e Scardala ed anche in quel frangente le cose saranno tutt’altro che facili.

Obiettivo minimo quindi quello di conquistare almeno tre punti in due gare. Per quello che riguarda invece le vicende societarie tutto è ancora avvolto da una fitta nebbia con il presidente Palombi che nei giorni scorsi aveva annunciato la volontà di vendere il titolo o di rimettere la squadra nelle mani del sindaco.

AGGREDISCONO UNA COETANEA CON PUGNI E CALCI

0

studentesseUn episodio che lascia pensare, ma che soprattutto dovrebbe far riflettere.
 La storia è quella di tre ragazzine di dodici e tredici anni che si trovano a dover affrontare i soliti litigi tra adolescenti scaturiti magari per invidie o parole mai chiarite. Se la storia fosse finita qui rientrerebbe in quello che normalmente accade tra coetanee.

Ma questa volta la vicenda è molto ha avuto un risvolto molto più drammatico con una delle tre finita in ospedale con frattura delle costole, lesione della milza ed emorragie interne provocate dai caldi con cui è stata colpita dopo che era caduta a terra. La vittima dell’aggressione frequenta la scuola media Ricci mentre le altre due sono di poco più grandi. I dissapori andavano avanti dall’inizio dell’anno scolastico e preoccupavano non poco anche i genitori della giovane picchiata tanto che si erano rivolti alla preside dell’istituto per cercare di risolvere la situazione.

A nulla è valso cambiare il numero di cellulare della ragazza che veniva tempestata di messaggi minatori da parte delle compagne. Le teppiste non si sono date per vinte e così hanno atteso la dodicenne all’uscita della scuola dove, dopo averla spinta a terra, hanno iniziato a colpirla con calci all’addome. La violenza dell’aggressione ha lasciato esterrefatti anche gli operatori del 118 e gli agenti che hanno soccorso la ragazza. In passato si erano già verificati episodi simili con uno studente, che però frequentava le superiori, aggredito su un autobus del Cotral mentre un altro, frequentante l’istituto reatino Duca degli Abruzzi era stato picchiato all’uscita da scuola.

Certamente casi isolati che rispetto alla media nazionale fanno ancora parlare di Rieti come un luogo tranquillo. Se si gratta però la patina superiore si vede, nonostante qualcuno insista ad affermare il contrario, che anche nella nostra realtà la situazione non è poi così rosea. E allora sarebbe il caso di intervenire per cercare di arginare un fenomeno che potrebbe dilagare senza più alcuna possibilità di fermarlo.

COSTINI SU DICHIARAZIONI DEL SINDACO DI FARA IN SABINA

0

CostiniLeggiamo con un certo stupore la reazione del sindaco di  Fara in Sabina, Vincenzo Mazzeo, in merito alla richiesta di istituzione di una commissione in consiglio provinciale che abbia come oggetto un approfondimento sugli aspetti ambientali, urbanistici e di sviluppo del Polo logistico a Passo Corese.

Una reazione scomposta, sia sul piano politico sia su quello amministrativo, che dà adito a  interpretazioni di diversa natura: o siamo di fronte a un atteggiamento di tipo fanciullesco, "il Comune è mio e guai a chi me lo tocca", o siamo di fronte a un’azione ostruzionistica che potrebbe tendere a "celare" qualche aspetto.

La proposta del Popolo della libertà in consiglio provinciale di istituire una commissione straordinaria al fine di conoscere alcuni aspetti di un progetto, che potrebbe rappresentare una grande opportunità per l’intero territorio, ma sul quale vanno svelate alcune zone d’ombra, non è un’azione politica contro, ma a favore della trasparenza amministrativa.

Nessuno vuole rallentare nulla, né opporsi a un’iniziativa, il cui valore nessuno ha mai messo in discussione. Vorremmo solo evitare che questo progetto si trasformi in una cattedrale nel deserto, il cui unico guadagno sia la speculazione di qualche "furbetto". Operazioni di questa rilevanza impongono, in una democrazia sana, la massima trasparenza e credo sia compito specifico del consiglio provinciale, espressione democraticamente eletta dell’intera popolazione, avere contezza di quanto sta avvenendo.

Mantenere eventuali zone d’ombra, su un intervento di queste dimensioni economiche, che trasformerà in modo definitivo una delle parti più interessanti della nostra provincia, sia da un punto di vista turistico che ambientale, significherebbe scippare ai cittadini quella sovranità sul territorio che è uno dei diritti-doveri irrinunciabili.

Reazioni come quelle del sindaco di Fara in Sabina preoccupano perché sono figlie di una cultura di casta assolutamente inaccettabile; preoccupano perché quando un politico si oppone a un’azione che tende alla trasparenza degli atti amministrativi, fa pensare male, molto male. La proposta del Pdl non è contro il Polo logistico, ma a favore del territorio, che deve da questa operazione essere arricchito e non deturpato. Il territorio deve essere arricchito, non qualche "furbo". 

"LE VIE FRANCIGENE DEL LAZIO – FESTA ITINERANTE DEI CAMMINI PER ROMA"

Palazzo DosiE’ stata presentata presso la Sala convegni della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi, a Rieti in piazza Vittorio Emanuele II, l’iniziativa promossa dalla Regione Lazio “Le Vie Francigene del Lazio – Festa itinerante dei Cammini per Roma” che interesserà anche la via Francigena di San Francesco dal 4 all’11 ottobre prossimi.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessore provinciale alle Politiche turistiche Alessandro Mezzetti, il direttore dell’Apt di Rieti, Carla Franceschini, e Guido Tariciotti di Rieti Turismo.
  
IL PROGRAMMA COMPLETO:
 
3 ottobre
Rieti – Piazza Tevere
– Ore 19:00 Solenne Processione di San Francesco e fiaccolata accompagnata dalla Banda Musicale “Città e Provincia di Rieti
 
4 ottobre
– Labro – Morro Faggio di San Francesco – Poggio Bustone
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti all’ingresso del paese di Labro e inizio cammino attraverso Morro, Faggio di San Francesco
– Ore 13:00 arrivo a Poggio Bustone, degustazione dei prodotti tipici e festeggiamenti in onore del Santo
– Ore 14:30 partenza per Greccio
– Ore 15:30 arrivo a Greccio "Processione nel bosco", con la partecipazione dei Sindaci della Provincia di Rieti, Autorità Militari e Civili, Pro Loco Greccio con personaggi in costume
–  Ore 17:00 Solenne Celebrazione Eucaristica e bacio della Reliquia del Santo
– Ore 20:00 trattenimento gioioso con porchetta e offerta prodotti tipici – Ore 23:00 spettacolo pirotecnico.

5 ottobre
Poggio Bustone -Sacro Speco – Cantalice – La Foresta
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Poggio Bustone, inizio cammino verso il Sacro Speco – Cantalice
Ore 13:00 sosta e pranzo in piazza del Comune – Ore 16:00 visita del Santuario La Foresta e Santa Messa.

6 ottobre
Fonte Colombo – Contigliano – Greccio
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Fonte Colombo partenza per Contigliano – Greccio
– Ore 13:00 arrivo a Greccio sosta e pranzo
– Ore 15:00 visita del Santuario e Benedizione del Pellegrino
– Ore 16:00 partenza per Rieti
– Ore 18:00 Convegno di approfondimento sui temi del francescanesimo presso Palazzo Dosi – Rieti (Piazza Vittorio Emanuele).
 
7 ottobre
Greccio – Cottanello
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Greccio e inizio cammino verso Cottanello
– Ore 13:00 arrivo a Cottanello accoglienza dalla pro-loco e visita del centro storico
Ore 16:00 partenza per Rieti – Ore 17:00 consegna ATTESTATO DEL PELLEGRINO presso l’ufficio informazioni turistiche dell’APT di Rieti Piazza Vittorio Emanuele II
– Ore 18:30 Spettacolo Teatrale "Il Giullare Pellegrino" al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti rappresentato dal gruppo stabile di ricerca, produzione e formazione teatrale Jobel Teatro.
 
8 ottobre
Rieti – Ornaro – Poggio San Lorenzo
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Rieti partenza per Ornaro
– Ore 11:00 spettacolo del gruppo folkloristico di Ornaro
– Ore 13:00 sosta e pranzo
– Ore 15:30 partenza per Poggio San Lorenzo.
 
9 ottobre
Poggio San Lorenzo – Poggio Moiano – Ponticelli di Scandriglia
– Ore 09:00 Ritrovo dei partecipanti a Poggio san Lorenzo e per Poggio Moiano
– Ore 13:00 sosta e pranzo a Poggio Moiano
– Ore 16:00 partenza per Ponticelli di Sacndriglia
– Ore 18:00 Recital di Francesco Rinaldi e Carla Todero "Cantico sulle orme di San Francesco"
– Ore 20:00 cena al Castello di Ponticelli di Scandriglia
 
10 ottobre
Ponticelli di Scandriglia – Monterotondo
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Scandriglia e partenza per Monterotondo
– Ore 12:00 Monterotondo sosta e pranzo
– ore 20:00 Rieti Chiesa di San Domenico presentazione del progetto per AGROs e concerto di musica Sacra del Maestro Luca Di Donato sulle note del Monumentale Organo Pontificio Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI.

11 ottobre
Monterotondo – Roma
– Ore 08:00 partenza per Roma con navetta
– Ore 10:00 arrivo a Roma Ponte Milvio cammino verso Piazza San Pietro – Ore 10:30 incontro dei gruppi pellegrini in Piazza San Pietro
– Benedizione del Santo Padre
– Offertorio prodotti tipici
– Esibizione gruppi folkloristici Ornaro,Borgovelino e Cittareale
– Consegna del "TESTIMONIUM" a tutti i partecipanti al Cammino – Rientro dei pellegrini.

PROSEGUE LA TERZA EDIZIONE DE "I GIORNI DI FRANCESCO"

San FrancescoGrande successo ieri sera al Teatro Flavio Vespasiano con musiche e canti della tradizione popolare italiana all’insegna della gioia e della fratellanza con il concerto tenuto da Ambrogio Sparagna in compagnia di un quintetto vocale femminile e un gruppo strumentale di musicisti di ispirazione etnico-popolare, tra cui il "nostro" Raffaello Simeoni.

Oggi venerdì 2 ottobre alle 21.00 sarà la volta de I Giullari dell’Allegra Brigata, con un concerto di musica medioevale condito di vivaci "giullarate" in rima recitata dal titolo "Amor mi fa cantar", serata allegra dove l’amore è il comun denominatore che muove l’universo.

Domani sabato 3 ottobre alle 21:00, e al mattino alle ore 10:00 esclusivamente per gli istituti scolastici superiori, sempre nella meravigliosa cornice del nostro Teatro, Mario Pirovano metterà in scena lo spettacolo "Lu Santu Jullare Françesco" di Dario Fo.
 Lo straordinario monologo, che celebra le eccezionali doti comunicative e giullaresche di Francesco, ripercorre diversi momenti significativi della vita del santo. Le non comuni doti teatrali di Mario Pirovano, reduce dallo straordinario successo ottenuto al Festival di Edimburgo con una sua versione in inglese dello spettacolo, esalteranno il lato provocatorio, coerente, coraggioso e ironico di Francesco, in uno spettacolo che diverte e commuove.

Ad annunciare alla cittadinanza l’evento in programma sarà "La compagnia degli Arcieri di San Giovanni" che, con esibizione di arcieri e tamburini, daranno lettura del bando per le vie del centro dalle ore 17:30 fino alle 21:00.

L'ASSESSORE FELICI CHIEDE INCONTRO CON ASSESSORI TRASPORTI REG.LAZIO E L'AQUILA

0

Provincia di RietiL’assessore ai Trasporti della Provincia di Rieti, Giancarlo Felici, dopo aver incontrato dei rappresentanti dell’Unione degli universitari de L’Aquila, il 29 settembre scorso ha inviato una lettera agli assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Franco Dalia, e della Provincia dell’Aquila, Pio Alleva, per organizzare un incontro per valutare tutte le possibili azioni da adottare per risolvere le problematiche inerenti gli studenti reatini che studiano a L’Aquila.

Fermo restando che la situazioni dei trasporti da e verso L’Aquila è tornata quella del periodo ante-sisma, l’assessore Felici ha ribadito agli assessori Dalia e Alleva che la situazione di emergenza che sta attraversando il capoluogo abruzzese, e di conseguenza la sua università, richieda interventi straordinari e repentini in modo da mitigare le difficoltà che giornalmente incontrano i pendolari tra Rieti e L’Aquila, per questo motivo è necessario che alla riunione prendano parte anche i responsabili dei vettori che servono questa tratta.

CCIAA RIETI: CON LA COMUNICAZIONE UNICA, NIENTE PIU’ CODE AGLI SPORTELLI

0

Cciaa di RietiNiente più code agli sportelli. Un unico referente – la Camera di Commercio – al posto di quattro amministrazioni diverse. Un unico modulo da compilare e inviare comodamente nell’arco dell’intera giornata tramite Internet, con la certezza di ricevere, in tempo reale e senza muoversi dal proprio computer, il via libera per creare, modificare o chiudere un’impresa, assolvendo a tutti gli obblighi riguardanti il Registro delle imprese, l’Inps per gli aspetti previdenziali, l’Inail per quelli assicurativi, l’Agenzia delle Entrate per quelli fiscali e per l’apertura della partita Iva.

Questo è possibile da ieri, 1° ottobre, grazie alla Comunicazione Unica che, dopo un primo periodo di prova con un gruppo di Camere pilota, è passata da ieri alla seconda fase di sperimentazione. La sperimentazione si concluderà il 31 marzo 2010 e, dal 1° aprile, le comunicazioni di avvio dell’impresa dovranno essere presentate unicamente per via telematica o su supporto informatico all’Ufficio del Registro Imprese.

Fino al 1 aprile 2010 in particolare, le imprese, comprese quelle individuali, potranno per la presentazione delle istanze di iscrizione e l’apertura delle posizioni fiscali e previdenziali provvedere in modalità telematica con un unico adempimento o presentando allo sportello dell’Ufficio del Registro delle Imprese un supporto informatico, firmato digitalmente o proseguire in modalità cartacea, presso i singoli Enti ed Istituti di riferimento.

La comunicazione telematica potrà avvenire attraverso il sito www.registroimprese.it, negli orari d’ufficio della Camera di Commercio, direttamente da parte del titolare o dal legale rappresentante o per il tramite di un professionista abilitato che, per l’apertura della posizione Inail, dovrà rientrare nell’elenco previsto 12/1979.

Il Presidente dell’Ente camerale reatino, Vincenzo Regnini, nel commentare positivamente i risultati della sperimentazione chiusa il 30 settembre, ha ribadito “l’importanza di abbreviare i tempi per il disbrigo dei diversi adempimenti di legge a carico delle imprese” ed affermato  “l’impegno a creare, anche per gli utenti, specifiche sessioni formative, sia presso la sede della CCIAA che in modalità e-learning, quest’ultimo già disponibile in forma gratuita sul sito dell’Ente, all’indirizzo www.camercomrieti.it”. 

“La Comunicazione Unica – ha aggiunto Regnini – è un esempio importantissimo di un rapporto più virtuoso tra pubblica amministrazione e impresa che, anche grazie alle Camere di Commercio, sta diventando sempre più fluido e meno costoso. Oggi l’Europa ci chiede di diminuire il peso della burocrazia sulle imprese, un compito gravoso ma inevitabile per ridurre i mille euro al mese che, in media, ogni impresa spende per adempimenti.
Aver ridotto a una sola comunicazione, possibile per di più per via telematica, gli obblighi prima dovuti a quattro amministrazioni diverse, consente all’imprenditore di impiegare molto meno tempo e meno risorse umane”.

PROGETTO ASSISTENZA PEDIATRICA VALLE DEL TURANO

0

Asl RietiAderendo alla richiesta del sindaco del Comune di Turania, la Direzione Generale dell’Azienda USL di Rieti ha recentemente approvato il progetto “Assistenza Pediatrica Valle del Turano”, diretto a garantire l’assistenza medica pediatrica nel territorio della Valle del Turano, che ricomprende i comuni di Ascrea, Paganico, Colle di Tora, Castel di Tora, Collalto Sabino, Nespolo e Turania.

Il progetto sperimentale di durata annuale, da mercoledì 7 ottobre 2009, assicurerà la presenza di un Pediatra di Libera Scelta, per consulenze ambulatoriali, presso la struttura dell’Azienda sita nel comune di Colle di Tora. L’assistenza pediatrica verrà garantita, ogni 15 giorni, dalle ore 15:30 alle ore 18:00, dai sei Pediatri di Libera Scelta del distretto Montepiano Reatino che hanno aderito al progetto. Quanto alle modalità di accesso, si informano gli utenti che per l’esecuzione delle visite pediatriche non è richiesta alcuna prescrizione medica ma è necessario prenotarsi contattando direttamente l’Ambulatorio al numero 0765/716004.

Compito specifico dei Pediatri, la compilazione di una scheda contenente generalità ed anamnesi di ogni bambino visitato, che sarà messa a disposizione dei Medici di Medicina Generale operanti sul territorio di riferimento ai quali i piccoli pazienti rimarranno comunque in carico.

CHIARIMENTI DELL'ASSESSORE ALL'AMBIENTE SULLA PRESUNTA ISOLA ECOLOGICA A VAZIA

0

“Il Comune ha pressoché ultimato il percorso finalizzato all’avvio concreto della raccolta differenziata “porta a porta”.
Si sta, inoltre, valutando da tempo l’ipotesi di realizzare anche strutture intermedie, che possano integrare la raccolta differenziata, come l’isola ecologica.
Questa è una piattaforma di circa 1000 metri quadrati in cui vengono collocati dei contenitori “scarrabili” di raccolta dei rifiuti differenziati.

La collocazione dell’isola ecologica, per indicazione regionale, è posta in area industriale o artigianale. Va detto e sottolineato che l’organo politico sta valutando l’ipotesi di realizzare una o più isole ecologiche nel perimetro comunale; non è stato, però, al momento deliberato nessun atto di decisione. Pertanto non corrisponde alla realtà la notizia che circola di una imminente costruzione di una isola ecologica nel quartiere di Vazia.

E’ evidente che l’Amministrazione comunale non adotterà nessuna decisone di costruire tali strutture, senza una piena condivisione all’interno degli organi istituzionali, e prima ancora con i cittadini.
Tanto più che l’isola ecologica è componente positiva ma non indispensabile per avviare la raccolta differenziata.
L’Assessorato all’Ambiente rimane a completa disposizione dei cittadini per fornire ogni chiarimento sul capitolo in questione, un argomento oltremodo delicato che, inoltre, grava sulle tasche in maniera non trascurabile.

E' NATO PICK & ROLL

0

Pick & RollÉ nato Pick&Roll, House Organ del Rieti Basket Club.
Il suo primo numero sarà in distribuzione gratuita domenica al Palasojourner in occasione della prima di campionato tra Ircop Rieti-Mazzanti Empoli.

Ricco di informazioni, di foto e di interviste, l’House Organ è nato per migliorare la comunicazione tra il Club ed i propri supporters, che insieme al sito www.rietibasketclub.it completa le strategie e la programmazione delle Communications del Club.

A curarlo,ancora una volta, sarà Sergio Grillo, noto giornalista sportivo già Direttore di SportTime, Overtime, la testata è opera del GM Attilio Pasquetti, la grafica e l’impaginazione sono di  Ettore Pennino, editrice l’agenzia  Safaro .