PASTORELLI HA INCONTRATO I SINDACI DEI COMUNI DEL NUOVO GAL

0

PastorelliSi è tenuto questa mattina, presso la sala Giunta della sede della Provincia di Rieti in via Salaria, un incontro tra il vicepresidente con delega all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, i sindaci dei Comuni che faranno parte del nuovo Gal Sabino e i rappresentanti delle associazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale.

Erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Cantalupo in Sabina, Collevecchio, Fara in Sabina Forano, Magliano Sabino, Mompeo, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Poggio Nativo, Selci in Sabina, Stimigliano, Tarano e Vacone.

Mentre per la componente privata erano presenti: l’Associazione generale cooperative italiane, l’Ascom, Aic, Assoimpresa, Assoindustria, Confagricoltura, Confesercenti e Legacoop.

Quello di oggi è il primo di una serie di incontri di partenariato, volti alla costituzione del GAL e all’elaborazione delle strategie di sviluppo locale.
Sono state in questa sede illustrate le possibilità di accesso ai finanziamenti comunitari da parte delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private, e si è avviato il processo di costituzione del Gruppo di Azione Locale.

L’assessore Pastorelli ha rilevato l’esigenza di avviare una significativa attività di animazione ed informazione sui territori dei Comuni che hanno aderito al Gal al fine di coinvolgere il più possibile gli operatori economici e i loro progetti di sviluppo imprenditoriale, con lo scopo di utilizzare in maniera sistematica tutte le risorse  economiche a disposizione. 

NUOVI PERCORSI ACCADEMICI

0

Centro Giovanile di RietiIl Centro Giovanile del Comune di Rieti rende nota l’offerta formativa, dei nuovi percorsi accademici dell’ Accademia di Belle Arti – International Art School.
 I corsi vengono organizzati con un metodo didattico rivoluzionario; attraverso il quale si insegna come fare e non cosa fare a testimonianza di come la nuova energia creativa possa vincere la crisi.  
Gli indirizzi tra cui scegliere il proprio “mestiere” sono: Pittura italiana, fotografia, Grafic Design, Design di moda, Make up Artist, Illustrazione creativa e Decoart. Tante le novità proposte per i corsi master di approfondimento in web design, interior design, editino, foto art, scenotecnica, special make up, disegno e cromologia.

Per eventuali informazioni contattare il sito www.art-blog.it.

 

LISTE CANDIDATI PER DARIO FRANCESCHINI

0

Fabio MelilliSabato 17 ottobre alle ore 17.30, presso la sala dei Cordari, a Rieti in via Arco dei Ciechi, ci sarà la presentazione ufficiale della lista “Semplicemente democratici” che alle prossime primarie del Partito democratico che si svolgeranno il 25 ottobre prossimo appoggiano la candidatura a segretario nazionale di Dario Franceschini.

All’incontro prenderanno parte David Sassoli, Daniela Valentini, Roberto Morassut e il capolista della lista nazionale, Fabio Melilli, e quello della lista regionale, Giuseppe Rinaldi,
Queste le liste “Semplicemente democratici” per il collegio 15 Rieti:
 
     NAZIONALE
  1. Fabio Melilli
  2. Paolo Simeoni
  3. Giovanni Falcone
  4. Marianna Valente
        REGIONALE
  1. Giuseppe Rinaldi
  2. Rita Passacantando
  3. Carlo Lucherini
  4. Loredana Bevilacqua
  5. Giuiseppe Martellucci
  6. Candida Di Mario
  7. Splendori Tarquinio
  8. Biancamaria Santucci
  9. Giorgio Rosati
  10. Veronica Diamilla
  11. Sandro Lancia
  12. Elia Bucci
  13. Pascasi Fabrizio
  14. Ostili Oliva
  15. Patrizio Di Marco
  16. Annarita Fedeli
  17. Paolo Carosi
  18. Aloisi Angela
 

LISTE CANDIDATI PER PIERLUIGI BERSANI

0

Mario PerilliIl consigliere regionale Mario Perilli, è stato candidato capolista nella lista regionale (del collegio Rieti – Monterotondo) collegata ad Alessandro Mazzoli Segretario. <>.

Capolista, dello stesso collegio, per il nazionale è stata scelta Elena Leonardi, altra figura importante per il territorio reatino, che con il suo costante impegno politico – istituzionale, ha sempre dimostrato concretezza e serietà. 




QUESTE LE LISTE DEI CANDIDATI:

  NAZIONALE 
                                                          
 
 1. Elena Leonardi                                                                                       
 2. Giancarlo Felici
 3. Ruggero Ruggeri                                   
 4. Licia Alonzi                                           
  
REGIONALE                                               
                                                                    
 1.  Mario Perilli                                          
 2.  Giancarlo Felici
 3.  Ruggero Ruggeri                                   
 4.  Licia Alonzi                                           
 5.  Ottorino Ferilli
 6.  Sandra Ottaviani
 7.  Marino Marinangeli
 8.  Flavia Vicari
 9.  Pasqualino Carconi
10. Mara Occhiuzzi
11. Beniamino Ciaralli
12. Anna Di Giovanni
13. Dario Menichelli
14. Vincenza Petrucci
15. Andrea Marino
16. Alida Faggiani
17. Ottavio Orlandi
18. Letizia caroselli
 

CORSO DI FORMAZIONE SUL PROGETTO SCUOLA DI SPECIAL OLYMPICS

0

Morena De MarcoE’ ancora possibile aderire al corso di formazione sul Progetto Scuola di Special Olympics. Lo Sport Unificato sarà il tema principale che coinvolgerà insegnanti dell’area motoria, di educazione fisica e di sostegno in un corso riconosciuto dal Ministero, gratuito, che martedì prossimo, 20 ottobre, si terrà presso la sede provinciale del Coni in via Cintia 87 dalle ore 9 alle ore 14. Ai partecipanti verrà consegnato un attestato comprovante la partecipazione al corso.

 Special Olympics è un movimento internazionale che si occupa di attività sportiva per persone con disabilità intellettiva; presente in 180 nazioni, è il programma di sviluppo educativo e allenamento sportivo per persone con disabilità più diffuso nel mondo. Special Olympics riesce a creare situazioni in cui valorizzare le diverse capacità, capovolgendo l’immagine stereotipata delle persone con disabilità. In particolare nell’ambito della scuola il nostro progetto “SO Get Into It”, strutturato per tutti gli ordini di scuola, fornisce una serie di iniziative e progetti che – oltre ad offrire opportunità per conoscere Special Olympics – coinvolgono bambini e ragazzi con e senza disabilità, in un percorso comune di conoscenza ed integrazione.

Per il corrente Anno Scolastico il Progetto Scuola è incentrato sullo SPORT UNIFICATO, in cui i ragazzi con disabilità si allenano e giocano con degli atleti partner cimentandosi nel calcio, nel basket e nei percorsi di avviamento al gioco, con l’aiuto di alunni VOLONTARI. Nelle scuole che aderiscono al progetto viene creato un TEAM SCOLASTICO. Un Team Special Olympics è una SQUADRA di persone organizzate INTORNO agli atleti con disabilità intellettiva, per consentire loro di svolgere regolarmente e con continuità attività motorie e sport e di partecipare ai GIOCHI REGIONALI e NAZIONALI di Special Olympics.

Alla fine del prossimo mese di novembre 2009 a Roma ed in tutta la Regione Lazio si svolgerà la European Basket Week – Settimana Europea del basket – evento dedicato ai Team Scolastici, che vede la partecipazione di scuole primarie e secondarie con e senza alunni con disabilità intellettiva, per offrire a tutti la possibilità di vivere un grande momento di socializzazione e di integrazione.

Nelle scuole in cui sono presenti alunni con disabilità intellettiva ma anche dove si voglia dare forza e valore al concetto di integrazione, di volontariato ed approccio positivo alla diversità è possibile attivare il Progetto Scuola Special Olympics.

 Nell’ambito del corso verrà presentata l’attività di Special Olympics, le possibilità di intraprendere i progetti scolastici e la European Football Week. 

Per ogni ulteriore informazioni è possibile contattare Morena De Marco, direttore provinciale di Special Olympics (334.6746436), o il docente referente Stefano Mariantoni (329.2216056).

 

IL PRESIDENTE PALOMBI PUNTUALIZZA

0

Presidente FC Rieti Stefano Palombi“Mi preme, innanzitutto, sottolineare che, al momento di accettare l’incarico di allenatore del FC Rieti il sig. Mario Apuzzo aveva dato il suo totale assenso nei confronti della rosa, chiedendo solo due rinforzi: i giocatori Colombini e Leone, giunti puntualmente all’indomani della richiesta avanzata. Non corrisponde, quindi, al vero che abbia mai espresso dubbi sui giocatori, né sulla squadra.

Sorprendono, perciò, anche in questo senso le successive dichiarazioni rese sugli under in forza alla prima squadra del FC Rieti, con concetti peraltro controproducenti e tali da non aiutare questi giovani a crescere né a migliorarsi. Tali dichiarazioni risultano essere del tutto inaccettabili perché vanno contro la società ed il patrimonio tecnico dello stesso club, e non è consentito al sig. Mario Apuzzo, come tesserato del FC Rieti, di danneggiarla.

Piuttosto, spetterebbe a lui dover spiegare come mai il mercoledì la doppia seduta di allenamento veniva concentrata interamente nella mattinata, con il pomeriggio di conseguenza libero da qualsiasi impegno. E perché, in occasione di una mia visita alla squadra, aveva già lasciato il campo d’allenamento, praticamente in tempo reale con la conclusione della stessa seduta. Se i giovani erano così scarsi, non era forse più funzionale trovare il tempo per dedicare loro almeno qualche minuto in più? Infine, mi chiedo: come mai quegli stessi giovani che lo scorso anno sono stati preziosissimi, quest’anno, sotto le sue cure, sono irriconoscibili?

In ogni caso, resto convinto che questa squadra potrà ottenere risultati di rilievo, a dispetto di sentenze che mi appaiono essere state emesse in maniera frettolosa.”.

IMPOSSIBILE IL DIALOGO CON LA PROVINCIA, BONCOMPAGNI CHIEDE INTERVENTO DEL PREFETTO

0

Antonio BoncompagniStante l’urgenza per la collettività locale di trattare e pianificare importanti capitoli di pubblico interesse come la raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti urbani, il piano di protezione civile, l’avvio della gestione del sistema idrico integrato ATO3 e la conclusione dell’accordo di interferenza di ambito ATO 3 – ATO 2;

   constatata una difficoltà obiettiva ad avviare un dialogo politico istituzionale con l’Ente Provincia, dialogo finalizzato ad individuare, condividere e concretizzare nel breve periodo azioni risolutive per le questioni sopra indicate, da troppo tempo “aperte”;

   chiede cortesemente a S.E., Autorità sensibile e attenta alle problematiche locali, un interessamento istituzionale che permetta di avviare tra il Comune di Rieti e la Provincia di Rieti un dialogo costruttivo e concreto che, al di sopra di logiche particolari e di schieramento, condivida le problematiche evidenziate e concretizzi le soluzioni più appropriate nell’ottica esclusiva del perseguimento del bene collettivo.
E’ chiaro, infatti, che la soluzione delle tematiche evidenziate comporterà un miglioramento di servizi, un alleggerimento della pressione fiscale, una prevenzione ottimale dei rischi naturali, e, non in ultimo, la creazione di posti di lavoro, quanto mai necessari nella nostra realtà socio economica.

80ENNE ABUSA DI UNA DISABILE: ARRESTATO

0

80enne in carcere per aver abusato di una donna affetta da grave disabilità.
E’quanto accaduto a Poggio Bustone. Un uomo molto conosciuto in paese, avrebbe abusato ripetutamente e per vario tempo, di una donna anch’essa del luogo, di quaranta anni.
La sua disabilità non le permetteva di chiedere aiuto a nessuno fin quando la polizia ha messo fine a questo incubo.

Dopo vari appostamenti al di fuori della abitazione della donna, gli agenti della Polizia hanno documentato quanto accadeva.
 
E’ una storia brutta e pesante della quale nessuno in paese vuol parlare. L’uomo al momento è rinchiuso nel carcere di Rieti e sembra sia già stato interrogato dal magistrato. Intanto la donna verrà sottoposta a controlli da parte di uno psicologo.

REAL RIETI FUORI DALLA COPPA ITALIA

0

calcio a cinqueIl Real Rieti beffato di nuovo negli ultimi secondi di gioco. Come nel secondo match di campionato, anche la gara di ritorno di Coppa Italia disputata contro il Salaria Sport Village, viene determinata dagli ultimi atti della partita. Ai reatini ieri pomeriggio, pur perdendo con il risultato di 1 a 2 (gol del Real di Caleca), era sufficiente quel risultato per qualificarsi alla fase successiva e invece la sfortuna ci ha messo lo zampino.

Ad un solo secondo dal termine dell’incontro il Salaria Sport Village ha segnato la sua terza rete assicurandosi il passaggio alla fase successiva nella kermesse di Coppa Italia e causando l’immediata eliminazione dei reatini. Il rammarico c’è per l’eliminazione soprattutto perché arrivata in questo modo ma quel che interessa di più alla società è il campionato giunto alla sua terza giornata. Sabato i reatini saranno ospitati dal Cus Ancona a sei punti in classifica.

ESORDIO NAZIONALE DEGLI ARCIERI DI SAN GIOVANNI

Arcieri di San GiovanniLa Compagnia Arcieri di San Giovanni alla sua prima partecipazione a livello nazionale si è distinta durante il torneo di tiro con l’arco storico svolto a Trevi in provincia di Perugia, il weekend scorso.

All’evento, valido per il campionato nazionale LAM, patrocinato dalla FIARC e dalla FITARCO, erano presenti oltre 200 arcieri provenienti da varia località d’Italia e da San Marino. La categoria “Under 17 con Arco Storico” è stata vinta da ERMINI Federico.
Al secondo posto si è piazzata CAVALLO Carola entrambi appartenenti alla compagnia arcieri di San Giovanni.

Tutti gli altri atleti dell’associazione reatina si sono ben comportati nonostante l’emozione per una gara di tale rilevanza. Gli arcieri di San Giovanni utilizzano archi e frecce artigianali realizzate direttamente agli artigiani del gruppo. Il tiro con l’arco storico differisce in maniera sostanziale dal tiro con l’arco classico, iniziando dagli archi e dalle frecce fino alle tecniche di tiro, tutto rigidamente valutato dai giudici di gara. 

Dopo la prima positiva esperienza gli arcieri di San Giovanni parteciperanno con entusiasmo alle prossima gara nazionale valida per il campionato 2009 e alle successive valide per il campionato 2010.

DICHIARAZIONI FARNETICANTI DI COSTINI

0

Provincia di Rieti"Non possiamo accettare le farneticanti dichiarazioni sul Polo logistico di Passo Corese del consigliere Costini per le quali siamo pronti, ove ce ne fossero gli estremi, ad adire per le vie legali.

Riteniamo assolutamente inaccettabile e fuoriluogo il ruolo di paladino della legalità che il consigliere Costini pretende di assumere. Vorremo infatti ricordargli che la democraticità e la trasparenza delle scelte amministrative della Provincia di Rieti sono garantite dal lavoro dellevarie commissioni consiliari così come previsto dalla legge: tant’è che la commissione Attività produttive siriunirà martedì prossimo per discutere proprio del Polo della Logistica.

Oltre a ciò, a dimostrare l’inutilità e il populismo delle dichiarazioni del consigliere Costini, rammentiamo che l’Amministrazione provinciale ha ritenuto opportuno attivare la consulta, cui potranno prendere parte le varie associazioni interessate, che permetterà la più ampia partecipazione di tutti i cittadini alle decisioni in merito alla realizzazione dell’importante infrastruttura.

Non vorremmo che  l’eccessivo nervosismo mostrato del consigliere Costini derivi dal fatto che non sia riuscito ancora a digerire la sconfitta elettorale".

E’ quanto dichiarano i consiglieri di maggioranza della Provincia di Rieti in merito alle dichiarazioni del consigliere Felice Costini sul Polo della Logistica di Passo Corese

 
 

NO ALLA COMMISSIONE SUL POLO DELLA LOGISTICA

0

Provincia di Rieti“La richiesta era unicamente per fini conoscitivi e non di ‘indagine’. Il principio che ci ha mosso era quello della ricerca della trasparenza per un progetto di tali dimensioni. Il no del centrosinistra rappresenta a pieno le parole del sindaco di Fara, Vincenzo Mazzeo, pronunciate qualche giorno fa, ovvero che il Polo della logistica è una realizzazione su cui non si può intervenire con altre amministrazioni, in sostanza è una ‘cosa nostra’”. Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia, Felice Costini.

“La commissione ad hoc che avevamo chiesto – continua – mirava ad analizzare il piano di sviluppo e industriale, il livello occupazionale creato e sapere la reale situazione dell’area archeologica, degli espropri e dei piani urbanistici. Quella che si è consumata oggi in consiglio provinciale è una vicenda grave, vergognosa e figlia di una cultura che nega la trasparenza”.

“Il nostro obiettivo era fare chiarezza – conclude la consigliera pdl Lidia Nobili -. Il centrosinistra ce l’ha negata”.

IL PIANO SANITARIO NON DA' GARANZIE AGLI OSPEDALI DEL REATINO

0

Sede Regione Lazio“Il Piano sanitario per il Lazio approvato dalla commissione Sanità della Pisana con il voto favorevole del solo centrosinistra non dà garanzie per il mantenimento degli ospedali del Reatino. Di fatto è un atto politico per andare unicamente allo scontro con il governo e cercare di sfuggire alle proprie responsabilità”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, in merito alla approvazione di un documento confermativo del Piano sanitario. La votazione si è svolta in assenza dei consiglieri regionali del centrodestra che hanno abbandonato la seduta in segno di protesta.

“Il documento – continua – ricalca in sostanza quello precedente respinto dal tavolo tecnico di monitoraggio. È ovvio che si cerca il pretesto per nascondere che la spesa è ormai fuori controllo grazie alle scelte di Marrazzo: il disavanzo sanitario nel 2008 è stato di 1,7 miliardi di euro e si vogliono scaricare le colpe del centrosinistra sull’esecutivo nazionale”.

VISITE ANIMATE PER STUDENTI ALLA MOSTRA SU VESPASIANO

Divus VespasianusProseguono in modo gioioso le visite animate legate alla mostra su Vespasiano nell’ex monastero di Santa Lucia che ospita la sezione archeologica del Museo Civico. Destinatari dei progetti sono tutti gli studenti della provincia di Rieti, nonché eventuali gruppi organizzati di adulti.

Nell’ambito dell’iniziativa anche i ragazzi della II C e della III C del Liceo Varrone collaborano a coinvolgere, nello svolgimento delle attività, i ragazzi più piccoli della stessa scuola.
Le visite per il progetto didattico Io Vespasiano, nella sezione archeologica, termineranno con la chiusura della mostra (22 novembre 2009).

Le attività didattiche riprenderanno a dicembre presso la Sezione Storico-Artistica del Museo, con sede nel Palazzo Comunale e saranno dedicate ai temi del ritratto e della musica in relazione alle opere della Collezione Civica. Anche i due progetti Guardami in faccia e Arte e Musica, strutturati per le diverse fasce d’età, permetteranno un avvicinamento alle opere d’arte attraverso un coinvolgimento sia sul piano pratico che su quello teorico.

Ricordiamo che per la prenotazione è necessario inviare una scheda di adesione, chi sia interessato può contattare la Direzione o gli uffici del Museo ai numeri 0746/287280 – 0746/287240.

“Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi – Reate e l’Ager Reatinus”.
Visite Guidate gratuite domenica 18 ottobre alle 10.30 e 11.30, presso la Sezione Archeologica del Museo Civico (via S. Anna, 4 – ex monastero di S. Lucia) si terranno due visite guidate gratuite alla mostra “Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi – Reate e l’Ager Reatinus”.

Chiunque fosse interessato può contattare il personale del Museo ai numeri di tel. 0746/287240- 0746/488530. Il biglietto di ingresso intero è di € 5,00, ridotto € 3,00 per studenti fino a 28 anni, gratuito per i bambini sotto i 10 anni, per i giornalisti e le guide turistiche.

Si ricorda che in esposizione sono presenti importanti materiali archeologici provenienti dal territorio sabino e dai più prestigiosi musei Nazionali; tra le opere esposte il celebre Ritratto di Vespasiano del Museo Nazionale Romano e la statua del cosiddetto Eroe di Cassino del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

La mostra si chiuderà sabato 22 novembre 2009. 

SABATO 17 E DOMENICA 18 TORNA L'APPUNTAMENTO CON LA MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO

0

Mercato antiquariato RietiL’assessorato alle Attività Produttive informa che sabato 17 e domenica 18 ottobre torna l’appuntamento con la mostra mercato dell’antiquariato, per l’occasione ospitata in piazza Vittorio Emanuele II, via Garibaldi e largo Cairoli.

Novanta gli espositori che riempiranno le strade del centro storico con l e loro bancarelle cariche di prodotti artigianali, bigiotteria, libri, numismatica, filatelia, oggettistica, mobili antichi e tanto altro. L’orario di apertura della mostra andrà il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 8 alle 20.

LA POLIZIA DI STATO RINTRACCIA IL RAGAZZO SCOMPARSO

0

Fabio Melchiorri.jpgSulla base di segnalazione effettuata dalla Squadra Mobile della Questura di Rieti, personale del Compartimento della Polizia Ferroviaria (Polfer) di Roma ha rintracciato all’interno della Stazione Termini di Roma Fabio Melchiorri, reatino, di anni 31, il ragazzo che da alcuni giorni era scomparso dalla propria abitazione.

In data 12 ottobre 2009, infatti, i genitori di Fabio Melchiorri hanno presentato presso l’Ufficio Denunce della Questura di Rieti una denuncia per la scomparsa del proprio figlio che da alcuni giorni aveva lasciato l’abitazione senza validi motivi. 

Il ragazzo aveva lasciato solamente un messaggio che chiedeva ai genitori di non rintracciarlo.
 
A seguito della denuncia gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Rieti hanno, già dal 10 ottobre u.s., diramato le immediate ricerche in tutta Italia, diffondendo anche delle fotografie fornite dai genitori ed avevano ricevuto segnalazioni che il giovane si aggirava in Roma.
 
Questa mattina, infatti, personale del Reparto Stazione Roma Termini del Compartimento della Polizia Ferroviaria di Roma, all’interno della Stazione Termini, grazie alle fotografie diramate dalla Squadra Mobile di Rieti, ha riconosciuto il giovane e lo ha prontamente fermato per chiarire l’accaduto.
 
Il ragazzo, ha immediatamente riferito agli agenti che aveva poco prima chiamato il padre per farsi riaccompagnare a casa.
 
Gli agenti della Polfer hanno così accompagnato il giovane negli uffici della Stazione Termini dove hanno atteso l’arrivo dei genitori chiarendo che il momentaneo allontanamento si era verificato esclusivamente per una semplice lite familiare.

APPROVATI INTERVENTI URGENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA

0

TerremotoApprovato in commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa lo schema di delibera concernente “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 che ha causato danni anche al patrimonio pubblico e privato nei comuni di Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgorose, Borgovelino, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Fiamignano, Micigliano, Pescorocchiano, Petrella Salto e Posta – l.r. 20 maggio 2009, n. 17 – art. 10 – “Fondo per il soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto dell’aprile 2009”. Definizione dei criteri e modalità di gestione".

A dare notizia dello schema approvato con parere favorevole i consiglieri regionali Annamaria Massimi e Mario Perilli. “Il finanziamento accordato ai 14 comuni è un importante segnale verso i territori della provincia di Rieti trascurati dal Governo che li ha esclusi dai provvedimenti ministeriali. Le scosse sismiche dello scorso Aprile hanno colpito una buona parte del nostro territorio e la Regione ha disposto dei fondi ad hoc per intervenire e rimborsare le amministrazioni colpite da vicino intervenendo in maniera decisa e decisiva. In base al pare positivo licenziato dalla commissione – hanno proseguito i due consiglieri – saranno ora definiti i criteri d’intervento prioritari per ciascuna amministrazione comunale indicata nonché la messa in sicurezza degli edifici pubblici strategici di interesse sociale e collettivo (dichiarati totalmente o parzialmente inagibili) mediante l’adozione di un piano tecnico economico”.

Entro 15 giorni dalla pubblicazione sul B.u.r.l. della deliberazione e sulla base delle risorse disponibili, il presidente della Provincia, sentite le amministrazioni comunali, dovrà indicare una quota contributiva necessaria a fronteggiare le spese sostenute da parte delle amministrazioni nelle fasi di prima emergenza e quelle affrontate successivamente. Per l’erogazione dei contributi il presidente della Provincia provvederà a trasmettere alla Direzione Regionale competente la relativa documentazione tecnico contabile. Gli assessori competenti della Regione Lazio sono stati intanto invitati a mettere mano al regolamento antisismico, prima del 20 novembre 2009, per garantire l’attuazione di quanto sopra.

PRESENTATO IL ROMANZO STORICO "OBIETTIVO PETRA"

0

Biblioteca ParonianaGrande pubblico alla Biblioteca Paroniana di Rieti in occasione della presentazione del romanzo storico del dottor Adriano Monti “Obiettivo Petra-Attentato a Kissinger e a Re Hussein”. Interessanti, oltre alla ricostruzione della spy-story offerta dallo stesso autore, anche gli interventi del prof. Alberto Cava, esperto di Intellingence e di Storia Contemporanea, del giornalista e scrittore Aimone Milli e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Rieti Gianfranco Formichetti, che hanno ridisegnato, sotto vari aspetti, il periodo storico in cui si verificarono i fatti (reali) narrati da Monti. Altri interventi, quello dell’editore Francesco Gironda e del consigliere regionale Vladimiro Rinaldi.

Da parte sua, il Presidente del Consiglio Comunale di Rieti Gianni Turina. “Una bella ed interessante serata quella vissuta alla Biblioteca Paroniana, ricca di molti spunti per chi, come noi, abbiamo bene in mente quel periodo storico, sicuramente ricco di tensioni e di avvenimenti. Tra i miei ricordi più personali, non posso che citare la visita che feci ad Adriano Monti negli anni ’70 a Montparnasse quando lo stesso Monti era esule a Parigi per le accuse che gli si attribuivano nel cosiddetto Golpe Borghese. In ogni caso, come Presidenza del Consiglio – continua Turina – proseguiremo nell’organizzare una serie di eventi storici, culturali e d’attualità che possano essere motivo di confronto e di crescita.

E’ stato il caso dell’ultima fatica letteraria del dottor Monti, personalità peraltro particolarmente conosciuta in città, sugli avvenimenti in Medio Oriente dei quali lo stesso autore è stato testimone”.
Il dott. Adriano Monti, ha già pubblicato alcuni libri, tra i quali proprio il Golpe Borghese, che lo vide ad inizio degli anni ’70 direttamente coinvolto a tal punto da essere costretto a vivere come esule in Tunisia, oltre che nella già citata Parigi. Successivamente assolto con formula piena e tornato in Italia, ha proseguito nella sua attività professionale di medico, ampliando anche la sua attività di scrittore fino a questa Spy Story (Obiettivo Petra), pubblicato per la Bietti Media.

ARRESTATI I RAPINATORI DI PASSO CORESE E OSTERIA NUOVA

0

volante CarabinieriBlitz nella capitale ad opera dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Rieti, in collaborazione con quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Poggio Mirteto.
Dopo mesi di serrate e complesse indagini, i Carabinieri hanno ammanettato due pericolosi pregiudicati romani, autori di un impressionante numero di rapine a mano armata perpetrate nel territorio nazionale.

– TERZINI LUCIANO del 57
– GIUFFRIDA FILIPPO del 72.

Sulle loro tracce erano da tempo i Carabinieri dei reparti operativi di mezza Italia, nei cui territori erano state messe a segno, negli ultimi due anni, una serie di rapine ai danni di istituti bancari.

Sono stati i Carabinieri del Reparto Operativo di Rieti e della Compagnia di Poggio Mirteto ad identificarli quali autori di 4 rapine effettuate a passo Corese e Osteria Nuova, permettendo così ai PM Santangelo e Francia di richiedere ed ottenere dal GIP Arturi l’emissione di ordinanze di custodia cautelare in carcere. 

Terzini è stato rintracciato e arrestato ieri sera a Roma nei pressi della propria abitazione sita in Borgata Fidene.

Invece a Giuffrida l’ordinanza è stata notificata nel carcere di Regina Coeli nella quale era stato tradotto il 23 Settembre, dopo essere stato arrestato dai Carabinieri del Reparto Operativo in quanto latitante da circa un anno.
 
Giuffrida, inserito nell’organigramma di un clan mafioso di Enna, già condannato in base al 416 bis, era latitante in quanto destinatario di un ordine di cattura emesso dalla procura della repubblica di Civitavecchia, dovendo espiare la pena di due anni di reclusione per porto abusivo di armi e tentato omicidio.

Terzini e Giuffrida sono ritenuti responsabili, in concorso tra loro, delle seguenti rapine:
CARIRI agenzia di Passo Corese del 3 Luglio 2008, dove minacciando i dipendenti con una      pistola si impossessavano della somma di 40.000 euro
CARIRI agenzia di Passo Corese del 27 Novembre 2008, nel corso della quale si impossessavano della somma di 15.000 euro
CARIRI agenzia di Passo Corese del 9 aprile 2009, dove si impossessavano di 22.000 euro
CARIRI agenzia di Osteria Nuova del 11 Agosto 2009, nella quale si impossessavano della somma di 20.000 euro.
 
Una speciale squadra anti-rapina ha analizzato i fotogrammi delle telecamere delle banche, e, studiando le caratteristiche antropometriche dei rapinatori, constatando che si trattava delle stesse persone.
I militari hanno inviato email con le immagini dei rapinatori a tutti i comandi Carabinieri di Roma.
 
E’ stato il comandante della Stazione Carabinieri di Fidene a indirizzare le indagini nel verso giusto. I due soggetti rappresentati nelle foto parevano essere due pregiudicati residenti a borgata Fidene.
 
Tramite appositi programmi informatici la squadra anti-rapina del Reparto Operativo di Rieti e della Compagnia di Poggio Mirteto ha sovrapposto le immagini delle schede segnaletiche dei due, con i volti fotografati nelle banche.
Sono stati calcolati i caratteri somatici del volto (distanza degli occhi, del naso, della bocca, delle orecchie, dell’attaccatura dei capelli).
Alla fine il responso non ha lasciato dubbi: i due rapinatori erano Giuffrida e Terzini.
Anche i testimoni hanno dato conferma all’indagine tecnica riconoscendo le foto dei due pregiudicati, quali autori delle rapine.
 
Un informativa di reato è stata inviata ai PM che si interessavano delle indagini:
– dott Francia per le 3 rapine a Passo Corese
– dott Santangelo per la rapina a Osteria Nuova.
Tutti i fascicoli sono stati riuniti e i due Pm hanno firmato congiuntamente una richiesta di ordinanza di custodia cautelare.
 
Gli investigatori del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo hanno poi visionato pazientemente tutti i fotogrammi delle ultime rapine perpetrate in tutto il territorio nazionale ed in particolare nel Lazio, scoprendo che le immagini dei due sospetti comparivano in un numero impressionante di rapine rimaste ad opera di ignoti a Roma, a Frosinone, nell’agro pontino e nel litorale romano.
In un caso anche in Emilia Romagna.
 
A questo punto hanno segnalato i nominativi dei due indagati ai reparti operativi che seguivano le indagini, permettendo così di fare luce su numerose rapine. 
 
L’operazione dei Carabinieri ha sicuramente sventato altre rapine che Terzini, dopo l’arresto del Giuffrida, stava organizzando.

PIANO DEL COLORE E DELL'ARREDO URBANO

0

Palazzi di RietiLunedì 19 ottobre alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti avrà luogo – su proposta dell’Assessore all’Urbanistica, Marzio Leoncini nell’ottica di una gestione amministrativa partecipata e condivisa – un tavolo tecnico con Associazioni di categoria, Consiglieri comunali membri della Commissione Urbanistica, rappresentanti degli ordini professionali della provincia di Rieti e tecnici di settore per la presa visione della definitiva stesura del Piano del Colore e dell’Arredo urbano che adotterà il Comune di Rieti.

Nel rispetto dei tempi attesi il gruppo di lavoro titolare dell’incarico professionale per stesura del Piano ha infatti rimesso in seno al IV Settore l’importante strumento urbanistico che stabilirà le coordinate di indirizzo nello svolgimento delle operazioni di coloritura, pulitura e restauro delle facciate e dei manufatti di arredo urbano oltre a dettare le norme tecniche di attuazione connesse all’espletamento di opere attuabili in funzione di un opportuno miglioramento del decoro dell’ambiente urbano (centro storico, nuclei di aggregazione extraurbana, zone urbane).

Il Piano – strumento strategico per la riqualificazione e la tutela del patrimonio storico, culturale, architettonico ed ambientale a livello del colore e dell’arredo urbano – fornirà gli opportuni strumenti di monitoraggio delle azioni sul costruito così da caratterizzare, con equilibrate connotazioni identificative, i diversi siti antropologici riferibili alle varie aggregazioni urbane.
 “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato l’Assessore Leoncini – dell’ottimo lavoro portato a termine dal gruppo di professionisti che ha redatto il Piano.

Ora analizzeremo ogni più minimo aspetto e ogni dettaglio  con l’ausilio di professionisti, Consiglieri Comunali e addetti ai lavori così da arrivare – dopo il passaggio in Commissione urbanistica e l’approvazione del Consiglio comunale – alla definitiva adozione di uno strumento urbanistico fondamentale per la Città e tra gli obiettivi primari che mi ero imposto da quando sono passato alla guida del Settore.

Rieti, per la prima volta nella sua storia, avrà un Piano del Colore e dell’Arredo Urbano che fisserà regole specifiche tese ad uno sviluppo armonico con grande sensibilità verso l’aspetto estetico concorrendo così ad innalzare la qualità della vita nella città”.