La Ircop prosegue gli allenamenti in vista della sfida esterna che, domenica alle 18.50, la vedrà impegnata contro Patti.
Dopo la brutta sconfitta casalinga contro Sant’Antimo in casa reatina c’è voglia di un riscatto e Zambon e compagni arriveranno in Sicilia con l’intento di portare a casa una vittoria. La gara sarà trasmessa in diretta su SportItalia 2 a partire appunto dalle 18.50 .
La gara potrà essere ascoltata dalle frequenze di Radiomondo sui 99.9, in streaming su radiomondo.fm e su I-Phone, I-Pod touch e I-Pad.
VOGLIA DI RISCATTO IN CASA IRCOP
PALLAVOLO CITTADUCALE, SANZIONI ECONOMICHE E MESSA IN MORA DELLE GIOCATRICI
Il ritiro dal campionato di serie B1 costa caro alla Pallavolo Cittaducale infatti la Federvolley ha deciso per l’esclusione della società dai campionati nazionali e la conseguente retrocessione in seconda divisione quindi sei categorie più in basso.
La decisione è arrivata a seguito della comunicazione dell’8 gennaio scorso con cui il presidente Ippolito Matteucci annunciava il ritiro dal campionato.
Alla retrocessione si aggiungono le sanzioni economiche con un’ammenda di ottomila euro che vanno ad aggiungersi ai tremila comminati dal giudice alla Pallavolo Cittaducale per non essere scesa in campo il 18 dicembre nella gara contro Narni. La società angioina ha comunicato però che andrà avanti con l’attività del settore giovanile almeno per ora, poi si vedrà visto che la società rischia di dover chiudere a causa della messa in mora delle atlete che militavano nella formazione di B1.
EEMS, SIGLATO ACCORDO CON TERNIENERGIA PER FORNITURA MODULI FOTOVOLTAICI
Il Gruppo EEMS, primario operatore internazionale nel campo dei semiconduttori, attraverso la sua controllata Solsonica Spa – azienda leader in Italia nella produzione di celle, moduli e soluzioni fotovoltaiche – ha siglato un accordo con TerniEnergia Spa, per la fornitura nel corso del 2011 di moduli fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 30 Mega Watt.
Il controvalore stimato dell’operazione è di circa 40 milioni di Euro.
La sottoscrizione dell’accordo rappresenta un tassello importante nella strategia di crescita di Solsonica che intende imporsi come punto di riferimento nel mercato dell’energia fotovoltaica nazionale ed internazionale.
Negli ultimi tre anni, Solsonica ha visto triplicare le proprie vendite, che si sono attestate nel 2010 ad oltre 60 MW con ricavi superiori ai 100 Milioni di Euro, e raddoppiare la propria capacità produttiva, la quale è attesa in 140 MW di produzione di moduli fotovoltaici già dai primissimi mesi del 2011.
“Essere riconosciuti come un fornitore di fiducia da parte di TerniEnergia Spa, uno dei primari operatori nazionali – sottolinea Paolo Mutti, Amministratore Delegato di Solsonica – è per noi un’ulteriore conferma che il percorso intrapreso verso l’innovazione e l’affidabilità dei nostri prodotti è la strada giusta per continuare ad acquisire concreti attestati di merito dal mercato”.
“In aggiunta” – prosegue Paolo Mutti – “la partnership strategica con TerniEnergia Spa ci rende orgogliosi a testimonianza del fatto che, laddove esistono i presupposti di elevata qualità e competenza, si possono sviluppare anche nel nostro Paese sinergie di successo in grado di competere ad armi pari con i grandi colossi internazionali.”
“Gli obiettivi per il 2011” – conclude Mutti – “saranno per noi ancora più sfidanti e non solo in termini di crescita produttiva e di vendite: saremo infatti impegnati in un’intensa attività di sviluppo di prodotto e di nuovi approcci a segmenti di mercato ben definiti, con l’intento di proporre offerte e soluzioni sempre più mirate e costruite su misura per le differenti esigenze di ciascun cliente”.
Il Gruppo EEMS è tra i primi operatori a livello mondiale nell’assemblaggio, collaudo e finitura di memorie a semiconduttore e – attraverso la controllata Solsonica S.p.A – è attivo nella produzione di celle e moduli fotovoltaici nonché nello sviluppo di soluzioni complete per la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici. EEMS vanta tra la propria clientela alcuni fra i più prestigiosi produttori di memorie a semiconduttore come Nanya Technology Corporation e Micron Technology Inc.. La sede principale è a Cittaducale (Rieti) con una significativa presenza operativa in Cina.
Solsonica – società controllata dal Gruppo EEMS – è leader in Italia nella produzione di celle, moduli e soluzioni fotovoltaiche e nella ricerca avanzata sullo sviluppo di processi e prodotti innovativi per migliorare l’efficienza dei sistemi fotovoltaici.
TerniEnergia Spa, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore delle energie da fonti rinnovabili ed è attiva nel fotovoltaico. TerniEnergia opera come system integrator, con un’offerta chiavi in mano di impianti fotovoltaici di taglia industriale, sia per conto terzi sia in proprio prevalentemente tramite le joint venture con EDF EN Italia S.p.A. e altri primari operatori nazionali. La Società intende inoltre rafforzare l’attività di vendita dell’energia prodotta da fonte solare. TerniEnergia è quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana S.p.A..
ARUOTALIBERA, SCAGNOLI: SIAMO UNA SQUADRA IN CRESCITA
Rispetto alla partita dell’andata contro Treviso il cambiamento di Rieti non è solo di forma (l’arrivo di Nulens per sostituire l’infortunato Persson)ma anche di sostanza. Almeno a sentir parlare Roberto Scagnoli, vicepresidente di A Ruota Libera e lungo della formazione reatina.
“C’è ancora qualcosa da migliorare – osserva – ma rispetto a quella partita siamo cresciuti tanto sia a livello fisico, con l’innesto di Nulens che difende e si prende tiri importanti, sia tatticamente. Il nostro valore aggiunto è per questo, senza dubbio, Andrea (Carpentieri, allenatore della Solsonica) capace di darci la carica necessaria e di farci giocare nel modo giusto”.
La stessa carica che coach Carpentieri dovrà trasmettere anche questo sabato, quando i suoi ragazzi scenderanno in campo contro Treviso.
“La partita contro Parma ha evidenziato un nostro limite – continua Scagnoli -. Regaliamo infatti troppo spesso il primo tempo. Anche sabato scorso, però, siamo stati bravi a cambiare l’inerzia della gara nel terzo quarto. Questa settimana non è stato facile allenarsi visto che lo abbiamo fatto a ranghi ridotti, ma ci siamo allenati con intensità, lavorando bene soprattutto a livello fisico. Il nostro sorvegliato speciale sabato (ore 20) sarà sicuramente Karaman – conclude Scagnoli – un giocatore su cui Treviso conta molto”.
RIETI NEL PROGRAMMA "SERENO VARIABILE" SU RAI 2
Non solo edifici religiosi e monumentali nella trasmissione “SERENO VARIABILE”, in onda su Rai 2, sabato 15 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 18.00 ma anche luoghi del benessere e della cultura. Interamente dedicata a Rieti con un intermezzo sul paese ciociaro di Arpino, la trasmissione presenterà il capoluogo Sabino come una metà gradevole ed accogliente dove trascorrere un weekend sereno lontano dai rumori e dallo stress delle grandi città. Un luogo dove “staccare la spina” dalla routine quotidiana per dedicarsi ad attività fisiche e culturali .
Così dopo una visita al santuario di Fonte Colombo e presso il convento delle monache di Santa Chiara, il visitatore si farà cullare dalla calma che avvolge il centro storico, passeggiando lentamente alla scoperta degli angoli più suggestivi, rimanendo stupiti dalla serenità dei suoi abitanti e dalla bellezza di Rieti. Il benessere fisco e mentale che assicura un viaggio in zona è assicurato da passeggiate a piedi o in bicicletta in una natura coinvolgente e da un massaggio del corpo a base di olii profumati e cioccolato, quest’ultimo degustato anche nei locali del tempo libero dove entrare in contatto e familiarizzare con la popolazione locale.
E per concludere un pomeriggio all’insegna del relax non poteva mancare una visita in libreria. Il conduttore del programma, Osvaldo Bevilacqua, ha voluto inserire quella più antica di Rieti, la libreria Moderna, dove l’odore dei libri stimola l’olfatto e gli antichi scaffali sembrano riportare il lettore indietro nel tempo. La cortesia dei proprietari Silvia ed Andrea ha fatto il resto. Qui il conduttore ha trovato degli amici con i quali scambiare opinioni su pubblicazioni recenti. Come cliente si è sentito coccolato e guidato nella scelta di testi di storia locale e non solo. Rieti è anche questo, cortesia ed attenzioni nei confronti del visitatore!.
ARCI, TESSERAMENTO ANNO 2011
L’Arci di Rieti rappresenta una delle maggiori esperienze di partecipazione popolare e di auto organizzazione in Italia.
È un’associazione in cui uomini e donne di ogni età, provenienza e ceto sociale si confrontano, si incontrano e condividono interessi, passioni attraverso attività nell’interesse della comunità sociale.
Come ogni anno anche il circolo Arci Underground sta preparando numerose iniziative per i propri soci ( rassegna cinematografica invernale ed estiva, corso di sci di fondo, corso di inglese, degustazione vini e..tanto altro..!!) . Tutto questo è possibile proprio grazie ai soci, persone che ogni anno offrono le loro idee, la loro disponibilità ed il loro contributo associativo.
Per divenire soci o per rinnovare la tessera 2011 abbiamo organizzato una cena di tesseramento che si terrà venerdì 21 gennaio, ore 20.30, presso l’agriturismo “Sapori d’altri tempi” (Via Velinia,10 a Rieti) durante la quale presenteremo le novità di quest’anno e daremo un quadro generale a chi vuole conoscere la nostra associazione (Prenotazioni entro il 18 gennaio fino ad esaurimento posti).
La tessera da diritto al socio a partecipare ad ogni momento della vita democratica dell’associazione attraverso le attività dei circoli ed ha validità nazionale e annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Ricordiamo comunque che chi volesse diventare socio Arci ma non potesse partecipare alla cena può tesserarsi presso la nostra sede in via Centuroni 39 tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Per info e prenotazioni : tel: 0746/202510 mail: rieti@arci.it
IL SINDACO EMILI RISPONDE AL CONSIGLIERE BIGLIOCCHI
Caro Paolo,
il tono come sempre pacato da te utilizzato nel rivolgerti al sottoscritto, in relazione alle recenti notizie apparse sulla stampa locale, mi impone intanto di ringraziarti per la palese fiducia che riponi in me e mi induce a risponderti facendoti pervenire le seguenti precisazioni:
in relazione alle presunte “leggerezze di dipendenti del Comune, anche se dirigenti”, ti allego la nota che ho inoltrato alla stampa circa questa vicenda, ribadendoti che nel comunicato ho annunciato la volontà di fornire ogni più ampio e dettagliato chiarimento al ritorno in servizio del dirigente citato da un quotidiano;
per quanto attiene alle problematiche sollevate in relazione all’azienda di cui il Comune è socio maggioritario (Asm spa), in una mia lettera ho rivolto alla Fit Cisl di Rieti, che sulla questione mi ha chiamato in causa attraverso un comunicato stampa, l’invito a segnalarmi “atti illegittimi, poco corretti, o comunque tali da dover coinvolgere l’azionista di maggioranza (Comune di Rieti) di cui il sindaco stesso è il legale rappresentante”. Anche in questo caso ti allego copia della lettera.
Il mio comportamento non potrà che essere conseguente alla evasione della richiesta fatta.
Comunicato stampa
“Il ritorno di fiamma sulla questione relativa alla gestione delle contravvenzioni da parte della polizia municipale e in modo specifico del suo comandante, avviene nel momento in cui il dirigente Enrico Aragona è assente da Rieti.
Al suo rientro, previsto per il 24 gennaio, verranno forniti, per l’ennesima volta (speriamo quella definitiva), tutti i chiarimenti, dai quali si potrà evincere la correttezza dell’iter amministrativo seguito.
Nel frattempo, si consiglia sia il capogruppo del Pd al Comune di Rieti, Pierlorenzo Scacciafratte, che qualsiasi altro cittadino, operatori della comunicazione compresi, di manifestare alle competenti autorità tutti i dubbi sollevati circa la liceità e la legittimità degli atti: a quel punto le insinuazioni e i dubbi che si adombrano scomparirebbero per lasciare spazio soltanto alle certezze, qualunque esse siano.
In caso contrario, per l’ennesima volta, saremmo di fronte all’azione di ‘lanciare il sasso e nascondere la mano’ e del ‘si dice e non si dice’. Una condotta che caratterizza tipicamente i vigliacchi e per la quale si dovrà rispondere in altre sedi.
Si chiarisce, infine, che gli atti, i quali hanno successivamente generato le assunzioni delle citate determine da parte del comandante Aragona, risalgono al 2005, periodo durante il quale il dirigente competente in carica era Carmelo Tulumello. Questi stessi atti sono, peraltro, in perfetta regola e legittimità”.
Spett.le Fit Cisl Rieti,
mi perviene copia del comunicato stampa emesso dalla Vs organizzazione sindacale in data 12 gennaio 2011 e nel quale si fa presente che “sarebbe interessante sapere se l’Amministrazione comunale di Rieti, che a noi risulta essere ancora il socio di maggioranza, sia informata su questo modo di gestire l’azienda”.
Premesso che il Comune di Rieti non è ancora il socio di maggioranza di Asm Spa, ma è e resterà tale per atto deliberato dal Consiglio comunale e mai revocato, il sindaco è interessato a sapere quali siano gli atti illegittimi, poco corretti, o comunque tali da dover coinvolgere l’azionista di maggioranza (Comune di Rieti) di cui il sindaco stesso è il legale rappresentante.
Nel caso in cui non si riscontrassero tali fattispecie, saremmo in presenza di tentativi di strumentalizzazione magari propedeutici ad una qualche forma di contrattazione.
BIGLIOCCHI: CARO SINDACO PENSACI TU
Caro Sindaco,
le notizie circolanti in queste ore sulla stampa locale lasciano interdetto chi cerca di pensare alla cosa pubblica come qualcosa di trasparente e comprensibile ai cittadini.
Ti scrivo consapevole che anche Tu pensi questo e che probabilmente nel leggere hai avuto reazioni paragonabili alle mie.
La “leggerezza” con cui dipendenti del Comune, anche se dirigenti, ed una azienda di cui l’Ente da Te rappresentato è socio maggioritario sembrano trattare argomenti sensibili ci deve far riflettere e deve portare a decisioni condivisibili.
Ho la sensazione che troppo spazio sia stato dato alla libertà interpretativa dei dirigenti e che di tutto abbia bisogno questa città meno che di una “parentopoli” locale.
Sono certo che vorrai far sentire la tua voce ripristinando una situazione in cui nessuno si senta libero professionista nello svolgimento delle sue funzioni.
Mai come in questo momento la politica ha la necessità di essere credibile e non possiamo dimenticare lo stato di profondo disagio che colpisce i cittadini”normali”.
Non possiamo permettere che agevolazioni e sconti per parenti ed amici diano ancora una volta l’immagine di una politica alla “cetto laqualunque”.
Sono certo comprenderai questa mia e vorrai intervenire.
VERTENZA RITEL, UGL ESTROMESSA
Nonostante la nostra disponibilità alla collaborazione, ancora in molti sono preoccupati da un confronto diretto con il sindacato UGL, evitandolo puntualmente, senza nemmeno argomentare giustificazioni serie.
Ma quando si elude il dialogo con una Organizzazione rappresentativa a farne le spese sono i lavoratori, in questo caso, un gruppo di dipendenti della Ritel, che da anni versano in condizioni di estrema incertezza lavorativa ed economica, drammaticamente precipitate negli ultimi giorni.
Per questo motivo, siamo costretti a rendere nota la posizione della UGL in merito alla vertenza Ritel attraverso gli organi di stampa. Ci riferiamo all’Associazione Industriali ed al Presidente della Provincia di Rieti per le mancate convocazioni dell’UGL alle ultime riunioni e soprattutto al tavolo di crisi previsto per venerdì prossimo, forse compiacendo anche le richieste delle segreterie provinciali di categoria di CGIL,CISL e UIL.
E’ forse giusto che i lavoratori della Ritel associati alla nostra Organizzazione subiscano questa forma di discriminazione? Parliamo di persone che hanno sempre onorato i propri doveri sul lavoro e che meritano la voce di un Sindacato firmatario del contratto nazionale ed ampiamente rappresentativo sul territorio.
E se le Istituzioni ci impediscono di parlare nelle sedi preposte probabilmente è arrivato il momento di rendere note le iniziative dell’UGL in altro modo. Fin dal settembre 2010, data del nostro ingresso come Organizzazione sindacale in azienda con l’adesione di un gruppo di lavoratori, abbiamo iniziato col fare il punto della situazione analizzando l’assetto societario, visure camerali alla mano; ci siamo accorti che dentro alla società Ritel c’è una infinità di nomi, noti al nostro territorio, tra soci e azionisti. Successivamente abbiamo provveduto all’analisi di alcuni bilanci che sono risultati decisamente meno lunghi dell’elenco dei soci.
Acquisiti questi primi elementi, ci siamo domandati perché tra i tanti proprietari di Ritel, diretti e non, mai nessuno si sia preoccupato di lanciare una politica di sviluppo della fabbrica: provvedimenti elementari, ad esempio la nascita di un ufficio commerciale di acquisizione clienti, o di un laboratorio di ricerca e sviluppo per l’ideazione di nuovi prodotti di fabbrica, avrebbero potuto rappresentare vitali strategie di riqualificazione. Eppure anche attraverso Finmeccanica qualche soldino sulla testa di Ritel è piovuto e qualche euro poteva e doveva essere utilizzato per perseguire tali obiettivi.
Forse il nostro modo di operare e porre domande scomode è stata la causa dell’estromissione dell’UGL dai vari tavoli, ma dopo sette lunghi anni era necessario capire chi fossero stati nel tempo gli artefici del capolavoro Ritel. Ai lavoratori non può e non deve essere rimproverato nulla, di sacrifici ne hanno fatti tanti, dalle ferie forzate alla riduzione dei turni per finire alla cassa integrazione.
Ci rendiamo conto che è difficile recuperare il tempo perso e soprattutto le occasione svanite; chiediamo, tuttavia, alle istituzioni politiche un estremo impegno mirato ad attrarre un imprenditore intenzionato ad investire su Ritel, che possa contemplare anche la possibilità di indirizzare la rinascita verso un settore non proprio affine all’attuale, certi che i lavoratori siano ormai entrati nella consapevolezza che potrebbero essere chiamati ad una riconversione delle proprie competenze.
CARABINIERI: DENUNCE PER ABUSO DI ALCOOL E DROGA E UN ARRESTO PER STALKING
I Carabinieri del Comando Provinciale hanno svolto un articolato servizio su tutto il territorio della Provincia, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati legati all’abuso di alcool e droga.
Passo Corese: I Carabinieri hanno eseguito numerose perquisizioni personali e domiciliari nei confronti di alcuni giovani del luogo, sospettati di far uso di droga.
Sei ragazzi sono stati trovati in possesso di dosi di hashish e cocaina per uso personale e pertanto segnalati alla Prefettura di Rieti per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste:
– P.M. di Scandriglia – studente del 1991
– D.S. di Scandriglia – operaio del 1988
– B.G.L. di Fara Sabina – disoccupato del 1992
– G.D.F. di Fara Sabina – disoccupato del 1990
– M.S. di Fara Sabina – disoccupato del 1988
– M.F. di Fara Sabina – studentesa del 1994
Forano: un commerciante di Cantalupo Sabina, D.S. del 1978, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Borbona: per una serata brava sono finiti in caserma denunciati per molestia, lesioni e danneggiamento:
– C.P. di Monterale del 1986;
– M.R. di Roma del 1976.
I due, in evidente stato di ebbrezza hanno iniziato a danneggiare alcune autovetture parcheggiate in strada. Alle rimostranze del possessore di un auto, i due lo hanno aggredito scagliandogli addosso una bottiglia di vetro. Immediato l’arrivo dei Carabinieri che hanno neutralizzato i due, accompagnandoli in caserma per l’identificazione e la successiva denuncia.
Passo Corese:I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto, nella tarda serata di ieri, hanno arrestato per stalking Stefano G. di 34 anni, romano, odontotecnico, che da giorni perseguitava la ex convivente, L.R., 39enne di Fara Sabina.
Non rassegnandosi per la fine di una tormentata storia, l’uomo, che nei giorni passati aveva inviato moltissimi SMS alla donna, molestandola e anche pedinandola, verso le ore 18.00 di ieri era riuscito a farla uscire dall’ufficio per un chiarimento ma, al termine dell’ennesima discussione, dopo averla afferrata per un braccio tentando di baciarla, non riuscendo nell’intento, si è allontanato tra minacce ed insulti.
I Carabinieri, che nel frattempo erano stati chiamati dalla donna, dopo veloci, ma accurate indagini lo hanno arrestato associandolo al carcere di Rieti.
EMILI E' IL SECONDO SINDACO PIU' AMATO NELLA NOSTRA REGIONE
I risultati per il Lazio del "Governance Poll", l’annuale sondaggio dell’istituto Ipr Marketing pubblicato sul Sole 24 Ore tra i sindaci più amati nella nostra regione classifica al primo posto Giulio Marini primo cittadino di Viterbo con il 55% delle preferenze seguito con l’1% in meno da Giuseppe Emili sindaco di Rieti che ottiene il 54%.
AL VIA IL PROGETTO PER PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE REUMATICHE
Partirà venerdì 14 gennaio il progetto “L’Almar incontra: dibattito tra associazione, medici e popolazione interessata alla prevenzione, cura e maggior conoscenza delle malattie reumatiche”.
Organizzato dall’Associazione laziale malati reumatici, con il patrocinio dell’Azienda Usl di Rieti che metterà a disposizione personale sanitario e le strutture nei diversi Distretti Sanitari per la realizzazione degli incontri previsti e della divulgazione dell’iniziativa ai Medici di Famiglia iscritti al Servizio Sanitario Nazionale operanti nella provincia di Rieti, con la collaborazione della “Casa del Volontariato di Rieti”, il progetto prevede la realizzazione di incontri di sensibilizzazione e di informazione per la cittadinanza della provincia di Rieti relative alla malattia reumatica.
Gli incontri che si svolgeranno saranno in tutto sette, moderati dalla Presidente Sara Severoni e dal Dott. Paolo Scapato Reumatologo del San Camillo De Lellis e verranno svolti nei cinque Distretti sanitari della provincia. Alla base dell’iniziativa, il riscontro da parte dell’associazione, e nello specifico della sezione di Rieti, di una diffusa carenza d’informazione nella popolazione che porta ad un mancato riconoscimento precoce dei segni della malattia e quindi all’impossibilità di un diagnosi precoce. Nella cultura popolare e spesso anche in quella medica le malattie reumatiche vanno infatti, impropriamente, sotto la comune denominazione di “reumatismi” che si considerano legati a malanni che intervengono con l’età, o in particolari condizioni climatiche.
Obiettivi dell’iniziativa sono la divulgazione scientifica della malattia in tutti gli strati della popolazione residente nella Provincia di Rieti, come strategia di prevenzione per il riconoscimento della sintomatologia da parte del malato, che a sua volta conduca alla diagnosi precoce da parte del medico curante; l’analisi e la raccolta dei dati relativi alla diffusione della malattia nella Provincia di Rieti; il portare all’attenzione della Azienda Sanitaria Locale le esigenze di cura specialistica dei malati reumatici residenti nella provincia di Rieti.
Il calendario degli incontri:
14 Gennaio ore 17:00 Cittaducale sala “ Il Cantinone:”
28 Gennaio ore 16:30 Amatrice
11 Febbraio ore 17:00 Poggio Mirteto
18 Febbraio ore 16:00 Rieti Centro ex Piaggio
26 Febbraio ore 17:00 S.Elpidio Palazzetto di Vetro
04 Marzo ore 16:00 Antrodoco Centro Anziani
11 Marzo ore 17:00 Leonessa
26 Marzo ore 10:30 Rieti Convegno di chiusura
SI COMPLETANO LE INTITOLAZIONI DEI PLESSI SCOLASTICI DEL TERZO CIRCOLO DIDATTICO
Si completa l’iter che ha portato alla intitolazione dei vari plessi scolastici che compongono il terzo Circolo Didattico di Rieti.
L’istituzione raccoglie le scuole d’istruzione primaria della zona Est del territorio comunale, con i quartieri di Villa Reatina, Campoloniano, Piazza Tevere e la frazione di Vazia.
Dei vari plessi scolastici facenti parte del Circolo, soltanto quello di Vazia (scuola dell’infanzia e primaria) era già da tempo intitolato a SESTILIO MATTEOCCI, mentre tutti gli altri erano restati finora privi di specifica denominazione e venivano indicati unicamente con il nome del corrispondente quartiere. Il percorso che ha condotto alle varie intitolazioni è stato avviato su iniziativa del piccolo consesso democratico da anni esistente nell’istituzione scolatica: il baby-consiglio, che vede ogni anno gli alunni eleggere i loro amministratori e volta per volta un alunno indossare la fascia tricolore di baby-sindaco.
Il tutto è partito nell’anno scolastico 2009/2009, grazie all’allora baby-sindaco Chiara Muzi, e dopo l’espletamento di tutte le formalità e la predisposizione dei necessari accorgimenti tecnici, in questo periodo a cavallo delle festività natalizie è giunto il momento delle inaugurazioni delle targhe che contrassegnano l’intitolazione presso i vari edifici scolastici.
Prima delle vacanze, è toccato al plesso di piazza Tevere (che nello stesso edificio raccoglie materna ed elementare) festeggiare lo scoprimento dell’iscrizione che intitola la scuola ai magistrati FALCONE e BORSELLINO. Subito dopo, cerimonia di intitolazione a Campoloniano, quartiere in cui è per ora presente solo la scuola dell’infanzia, che porta ora il nome del grande scrittore per l’infanzia GIANNI RODARI.
Restava ancora il plesso centrale, quello della primaria di Villa Reatina (dove ha sede la Direzione Didattica), e il vicino plesso di scuola dell’infanzia nello stesso quartiere, per i quali la cerimonia di intitolazione è stata bloccata dalla chiusura delle scuole causata dalla neve il 18 dicembre. Le due cerimonie sono state così rimandate a questa prima settimana di riapertura dopo le vacanze.
Primo appuntamento è per giovedì 13 gennaio, alle ore 11.30, nella scuola dell’infanzia ubicata in via Amelotti, che d’ora in avanti porterà il nome di DON BOSCO: il santo dei giovani è infatti il patrono del quartiere, essendo a san Giovanni Bosco dedicata la locale parrocchia. Al sacerdote piemontese che si spese per la formazione dei più piccoli nell’Ottocento, fondatore dei Salesiani e protettore della gioventù, la comunità scolastica ha voluto così intitolare la propria sezione che, nel quartiere Villa Reatina, si occupa dell’istruzione dei bimbi dai 3 ai 5 anni.
Venerdì 14, sempre alle ore 11.30, la cerimonia riguarderà il plesso centrale in piazza Risorgimento. All’ingresso dell’edificio – che accoglie le classi di scuola primaria (elementare) e gli uffici di presidenza e segreteria – sarà scoperta la targa che porta il nome di QUIRINO MAJORANA, insigne fisico che ha vissuto a Rieti gli ultimi anni.
Nato a Catania nel 1871, figlio di Salvatore Majorana, (che fu economista, uomo politico, senatore del Regno d’Italia) e zio del più celebre fisico teorico Ettore Majorana (uno dei “ragazzi di via Panisperna” scomparso misteriosamente nel 1938), Quirino Majorana (cui da alcuni anni è intitolata anche una via nel quartiere Campoloniano) fu autore di importanti studi nel campo della fisica, con particolare riguardo alla tecnica della telecomunicazione.
Morto nel 1957, venne sepolto nel cimitero reatino: la sua tomba ancora si trova nel monumentale Camposanto della nostra città, nel porticato proprio accanto alla chiesa, in uno stato purtroppo di abbandono dato che nessun parente vive più a Rieti, ed è stata cura della comunità scolastica provvedere anche a una degna sistemazione del luogo che accoglie le spoglie di colui cui la scuola viene ora intitolata.
BERLINGUER: LE RADICI DELLA NUOVA SINISTRA ITALIANA
Il Circolo di Fara in Sabina di Sinistra Ecologia e Libertà organizza per giovedì 13 gennaio una iniziativa politico-culturale sulla figura di Enrico Berlinguer, in occasione della recente pubblicazione del libro di Adriano Guerra “La solitudine di Berlinguer”.
Dal No a Mosca alla questione morale per parlare e discutere della figura di un dirigente politico che ha fatto la storia della nostra democrazia e della Sinistra italiana.
Il suo insegnamento e la sua pratica politica sono le radici profonde a patire dalle quali intendiamo confrontarci con l’ambizione di costruire in questo Paese una Sinistra forte, popolare e radicata. Sinistra Ecologia e Libertà ritiene l’insegnamento di E.Berlinguer una vera e propria stella polare nel cammino di costruzione di una nuova soggettività politica della Sinistra nel nostro Paese.
L’iniziativa, si svolgerà presso la Biblioteca comunale di Passo Corese a partire dalle ore 17:30 e vedrà la presenza di Simone Petrangeli, coordinatore provinciale di Sel, Roberto Giocondi, dirigente provinciale del PD, Giovanni Franzoni, Roberto Giorgi, segretario Circolo di Fara in Sabina, Raul Wittemberg, giornalista de L’Unità e Gennaro Migliore, presidenza nazionale Sel.
INFORMATIZZAZIONE SCUOLE, TANCREDI HA INCONTRATO I DIRIGENTI SCOLASTICI
Questa mattina presso la sala conferenze della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi si è svolto l’assessore all’Innovazione tecnologica della Provincia, Francesco Tancredi, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole secondarie superiori della provincia coinvolte nei due progetti TAIS e RIE-TIC.
Per la Provincia erano inoltre presenti la responsabile dei progetti il dirigente del I Settore, Lorella Beccarini, nonché le referenti dei progetti, Stefania Adriani e Isabella Orsini, e l’ingegener Benedetto Messina come referente tecnico informatico.
L’incontro è servito per riprogrammare ed avviare le attività volte alla predisposizione e messa in opera dei registri elettronici previsti per ogni classe attiva negli istituti (RIE-TIC).
Mentre il progetto TAIS avrà l’obbiettivo di allestire in alcune scuole dell’intero territorio provinciale laboratori forniti di postazioni informatiche particolari dedicate agli alunni diversamente abili.
I dirigenti scolastici hanno accolto positivamente le progettazioni (in alcuni casi già avviate sperimentalmente), hanno evidenziato le problematiche esistenti, le situazioni da potenziare ed infine hanno offerto la massima collaborazione affinché il tutto venga realizzato per l’inizio del prossimo anno scolastico settembre 2011.
LE CAMPIONESSE REATINE DI BODY BUILDING PREMIATE DAL COMUNE DI RIETI
Su invito dell’assessore allo Sport, Marzio Leoncini venerdì 14 gennaio alle ore 12.00 l’aula consiliare del Comune di Rieti ospiterà le due campionesse reatine di body building, Elisabetta Tedeschini e Alessandra Loi.
Le due atlete plurimedagliate saranno premiate nel corso di una cerimonia nel corso della quale l’assessore Leoncini – insieme al sindaco, Emili, al presidente del Consiglio, Turina e al presidente del Coni, Pistolesi – consegnerà alle culturiste una targa a nome della città di Rieti come attestato di riconoscimento e stima per i risultati già conseguiti in precedenti concorsi internazionali e di buon auspicio in vista delle prossime competizioni europee (Tedeschini) e mondiali (Loi) in programma, rispettivamente, nel mese di maggio e novembre 2011.
"Questa due eccezionali atlete – ha commentato l’assessore Leoncini – hanno raggiunto risultati sbalorditivi con sacrifici e dedizione assoluta. Entrambe vivono e si allenano a Rieti dando lustro al nome della nostra città in Europa e nel mondo attraverso una pratica poco conosciuta ai più ma molto gratificante e che richiede notevoli sacrifici. Tra l’altro nel 2012 la specialità del body building sarà anche presente alle Olimpiadi di Londra, segno percepibile di una disciplina che raccoglie sempre più interesse e partecipazione".
Curricula atlete:
Elisabetta Tedeschini è campionessa italiana Body Fitness, Nazionale Italiana I.F.B.B, parteciperà ai Campionati europei nel maggio 2011, vincitrice Gran Prix One Way Fitness 2010, 2^ classificata – Body Fitness – al Ludus Maximus 2010.
Alessandra Loi è campionessa Ginnastica Artistica Coni 1985, campionessa Italiana Fitness Natural 1988, campionessa mondiale Fitness Natural Coni Francia 1999, Campionessa Europea Upf Coni 2009, campionessa mondiale Fitness UPF 2009 Nancy Francia, 1^ classificata Fitness Routine al Ludus Maximus 2010.
ISTITUITO IL REGISTRO NAZIONALE DELLE IMPRESE STORICHE
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Unioncamere ha istituito un Registro Nazionale delle Imprese Storiche, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali. L’iscrizione è gratuita.
Sono già state raccolte oltre 1.000 segnalazioni da circa 50 Camere di commercio, con un’accuratezza e qualità di informazioni tali da fare maturare l’idea del Registro, dal quale estrarre le 150 più antiche, cui dare un riconoscimento nel corso della giornata conclusiva della serie di iniziative del Sistema camerale per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia; la giornata è inserita nel calendario ufficiale, per volere della Presidenza della Repubblica.
“Il nostro obiettivo è far emergere quelle realtà imprenditoriali virtuose che hanno saputo consolidare la loro presenza sul territorio negli anni e con esse anche quegli uomini e quelle donne che vi si sono dedicati con impegno superando con coraggio e creatività anche i momenti di difficoltà. – ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – A questa iniziativa la nostra Camera affiancherà a breve anche l’istituzione del Premio per la fedeltà al lavoro”.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico, per un periodo non inferiore a 100 anni. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre di ciascun anno.
Le imprese in possesso di questi requisiti possono presentare alla Camera della provincia dove hanno sede legale domanda di iscrizione nel Registro entro il 28 febbraio 2011 utilizzando il modulo scaricabile insieme all’avviso dal sito istituzionale della Camera di Commercio di Rieti www.ri.camcom.it al link “Registro Imprese Storiche”. Maggiori informazioni possono essere richieste all’Ufficio Stampa, tel. 0746/201364-5.
LE OOSS IN MERITO ALLA GRAVE SITUAZIONE DELLA VERTENZA RITEL
Le segreterie provinciali Cgil Cisl Uil Fim Fiom Uilm e la Rsu Ritel in merito alla grave situazione in cui versa la vertenza ribadiscono quanto segue:
• Le riunioni effettuate nei vari tavoli, in particolare quelle al MiSE, si sono rivelate inadeguate ed inconcludenti, e la dimostrazione è il contenuto della comunicazione di SetecoCM, che era l’unico soggetto rimasto interessato alla rilevazione della società;
• Gli impegni che sono stati presi man mano dai vari soggetti presenti al tavolo ministeriale, sono sempre stati disattesi. Come disatteso è stato anche quanto riportato nel documento dell’ultimo incontro sottoscritto da governo, regione, provincia;
• I mancati impegni che erano necessari alla risoluzione della vertenza comprovano una volontà di tutti i soggetti interessati a voler condurre l’azienda allo stato di messa in liquidazione;
• Intanto il tempo trascorre inesorabile senza individuare e raggiungere una soluzione concreta e positiva per dare una continuità produttiva, aziendale e societaria. L’attuale situazione finanziaria, industriale e produttiva non è più sostenibile senza l’ingresso in società di un nuovo soggetto industriale, che garantisca un piano industriale tale, da dare prospettiva occupazionale e futuro a nuove produzioni che si aggiungano a quelle dell’ Alcatel;
• Il protocollo di intesa del 21/7/2006 sottoscritto al Ministero dello Sviluppo Economico è e deve rimanere il punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti a partire da Alcatel ,Finmeccanica e il Governo stesso;
• Dopo la dichiarazione di rinuncia di SetecoCM, è necessario individuare un altro soggetto industriale, dotato di adeguata solidità finanziaria, che costituisca insieme ad Alcatel, Finmeccanica e alle finanziarie pubbliche (Filas, Invitalia) una nuova compagine societaria; Tale soggetto industriale dovrà essere in grado di portare e sviluppare proprie attività da aggiungere a quelle oggi esistenti per dare un futuro allo stabilimento e a tutti i lavoratori .Nel contempo, Alcatel, deve garantire le commesse necessarie alla continuità per il tempo necessario;
• Per fare questo è indispensabile un nuovo impegno di tutti i soggetti per individuare una nuova soluzione, entro una settimana al massimo; il ministero deve condurre questa ricerca, magari tra i soggetti precedentemente accantonati a favore della SetecoCM. La “politica locale” deve riportare l’iniziativa a livello di sottosegretario al consiglio dei ministri, magari individuando direttamente in Finmeccanica il soggetto che può dare una soluzione definitiva e positiva alla vertenza;
• Non ci sono più alibi per nessuno e non c’è più tempo da perdere.
CONCORSO ECOARTE, ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERSI
Ancora pochi giorni per iscriversi al Concorso EcoArte bandito dall’Associazione Postribù di Rieti, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, rivolto ai giovani al di sotto dei 35 anni ed articolato in sezioni per artisti, writers ed una speciale per ragazzi e ragazze fino ai 19 anni.
Il concorso, che scade il 31 gennaio 2011 con una preiscrizione da effettuarsi on line entro il 23 gennaio 2011, mette in palio 4mila euro di premi ed ha tra i suoi partner la rivista Carta, Sfumature di Viaggio ed il suo network, l’Istituto d’Arte ed il Liceo Artistico Calcagnadoro di Rieti, La Maison 57, Format, RietiLife, Radiomondo, Rietinvetrina, Sabina Magazine.
Due le macro-categorie di opere in concorso.
La prima si rivolge ad artisti e writers e richiede l’ideazione di un cartellone pubblicitario ed un marchio che interpretino e rappresentino una “Grande opera” edificatoria/infrastrutturale o un impianto di “Nuova generazione” per la produzione di energia elettrica, evidenziandone l’impatto sanitario, ambientale, sociale ed economico sul territorio della regione Lazio.
La seconda sezione del concorso – accessibile anche ai più giovani (dai 6 ai 19 anni) sia singolarmente che in gruppo – offre spunti di creatività sul tema del recupero e del riciclo: dalla riprogettazione di aree abbandonate o male utilizzate, al riutilizzo di materiali per la creazione di oggetti di design (moda e sartoria, arredamento e complementi d’arredo, arti figurative e plastiche, oreficeria e gioielleria) fino alla realizzazione di scatti fotografici o video che possano testimoniare quanto il ciclo di vita di un oggetto non si esaurisca con la sua funzione primaria.
CASSA INTEGRAZIONE PER LAVORATORI RITEL, MELILLI ORGANIZZA TAVOLO DI CRISI
“Durante l’assemblea della Ritel l’Amministratore unico ha proposto la messa in liquidazione dell’azienda ricevendo il voto contrario dei soci di maggioranza, Industrial Group che ha mantenuto gli impegni assunti, e l’astensione di Alcatel e Finmeccanica.
La richiesta di messa in liquidazione è stata motivata con la mancanza di commesse e a tal proposito, non sono state certo entusiasmanti le dichiarazioni di Tales-Finmeccanica.
In relazione alla situazione verificatasi e alla messa cassa integrazione dei lavoratori ho quindi ritenuto opportuno convocare il tavolo di crisi, come peraltro mi è stato richiesto dal sindacato, venerdì prossimo alle 10.30 invitando il senatore Cicolani il sindaco di Rieti e l’assessore e i consiglieri regionali”.