A Rieti Poste Italiane celebra la Festa della Mamma

Nel giorno della Festa della Mamma, Poste Italiane celebra questa importante ricorrenza attraverso una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei propri dipendenti e della genitorialità. L’Azienda, ad esempio, ha pensato per le neomamme un percorso dedicato “Lifeed genitori” e il programma “Mums at work”, che hanno rispettivamente l’obiettivo di valorizzare le competenze maturate dalle dipendenti durante l’esperienza genitoriale, attraverso la gestione del tempo, l’ascolto, la pazienza, l’empatia e la comunicazione, e di facilitare il rientro delle donne al lavoro dopo il periodo di maternità, supportandole nella ricerca di un equilibrio fra il nuovo ruolo di madri e quello di lavoratrici, con un percorso di coaching dedicato.

Sul tema della genitorialità e della gestione dei tempi lavorativi e famigliari, la testimonianza diretta di Maria Carla Maceroni, 32 anni, specialista consulente finanziaria, una laurea magistrale in economia e management e un master di secondo livello in curatore di liquidazione giudiziale “ex curatore fallimentare”, sposata e madre di Sofia Maria di diciassette mesi.

“Con la nascita di Sofia Maria – racconta Maria Carla – la mia vita è cambiata radicalmente. Un momento magico, un’esplosione di emozioni, quel fatidico passaggio, quella transizione da ragazza e figlia a madre. Una nuova versione di me stessa, ho sperimentato una forza e un coraggio che non credevo di avere. Ed è proprio grazie a questo che sono riuscita a gestire la maternità, un momento difficile e delicato ma allo stesso tempo pieno di emozioni uniche. Sofia Maria mi ha fatto crescere e maturare, mi ha insegnato a gestire il mio tempo e a modellarmi in base alle sue esigenze”.

Maria Carla, dopo la maternità, è ritornata a lavoro quando la figlia aveva otto mesi, inizialmente con qualche preoccupazione nella sua capacità di gestire parallelamente e in modo ottimale gli ambiti famigliari e quelli professionali. “Non nego – ricorda Maria Carla – che inizialmente la paura di togliere del tempo alla mia bambina, il suo inserimento al nido e l’ansia di non poterla più vivere come nei primi momenti mi dava un forte senso di inquietudine e impotenza. Fortunatamente il supporto della grande famiglia di Poste Italiane mi ha permesso di raggiungere una condizione di serenità e conseguentemente di trovare il giusto equilibrio tra il ruolo di madre e quello di lavoratrice. Devo dire che il miglioramento delle mie capacità di ottimizzare e gestire l’aumento di complessità della mia quotidianità dipende anche dal clima di collaborazione che ho trovato in azienda”.

“Ora – continua Maria Clara – vado al lavoro con più entusiasmo, lo considero anche un luogo per ritrovare me stessa e la mia individualità. I diritti legati alla maternità, garantiti e adottati dall’azienda per noi donne, nell’ambito lavorativo e in tutti gli altri ambiti, non sono purtroppo per niente scontati. Averli trovati qui mi ha fatto sentire più sicura e volenterosa nel continuare ad apportare quel valore aggiunto in azienda e a crescere personalmente e professionalmente”.

Maria Carla traccia anche il suo percorso lavorativo “Dopo un periodo come valutatore del rischio del credito in un istituto bancario, nel 2022 ho avuto l’opportunità di essere assunta in Poste Italiane come consulente finanziaria presso la sede di Corvaro e da marzo scorso sono stata promossa nel ruolo di specialista consulente finanziaria premium, che consiste nel gestire la consulenza di diversi uffici provinciali. Un lavoro che svolgo con grande impegno e con la voglia di soddisfare le necessità delle persone, cercando sempre soluzioni adatte alle loro esigenze, ed è stata proprio questa attitudine che mi ha portato a scegliere il lavoro che oggi svolgo con orgoglio in azienda.