Questa domenica a Casaprota la banda della Guardia di Finanza in concerto

Domenica 20 luglio, a Casaprota, nell’ambito della celebrazione che la locale associazione Pro-Loco, diretta dal presidente Emanuela Micarelli, ha organizzato per la “ricorrenza dell’inizio del 1° conflitto mondiale”, si esibirà in concerto, a partire dalle ore 19, la banda della Guardia di Finanza.
A dirigere i musicisti della banda musicale della Guardia di Finanza, che, nel suo organico completo, vanta ben 102 esecutori, provenienti da diversi conservatori ed incorporati previa attenta selezione e apposito concorso nazionale, sarà il suo attuale Maestro Vice-Direttore, il cap. Gino Bergamini, originario di Sant’Angelo Romano, diplomato in clarinetto al conservatorio di Santa Cecilia, in strumentazione per banda presso il conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila e in composizione al conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
Il programma del concerto, che si terrà in piazza del Municipio, dinanzi a numerose autorità civili, istituzionali, militari e religiose della provincia di Rieti, tra cui, ovviamente, anche il primo cittadino di Casaprota, Marcello Ratini, si incentrerà su brani studiati specificamente per l’occasione; per l’esattezza, ed in ordine di esecuzione, la banda eseguirà: una sinfonia dall’opera Norma di V. Bellini (tr. A. Vessella), una sinfonia dall’opera Nabucco di G. Verdi, Capriccio italiano di P. I. Cajkovskij (tr. G. Fantini), Il Re Leone di E. John – H. Zimmer (arr. H. Van Der Heide), Ciao Albertone di M. Marzi – P. Piccioni, la Marcia d’Ordinanza della Guardia di Finanza di A. D’Elia e per concludere l’Inno Nazionale di Mameli – Novaro.
A presentare l’evento vi sarà il giornalista RAI, nonché vicesindaco della municipalità di Casaprota, Giancarlo Barletta.
La banda musicale della Guardia di Finanza è nata ufficialmente nel 1926, dalla unione delle diverse fanfare che, a partire dal 1883, erano state istituite nei vari Reparti del Corpo. Ciò che oggi contraddistingue la banda musicale della Guardia di Finanza, rendendola una tra le più apprezzate e prestigiose a livello internazionale, è la varietà e qualità del suo repertorio, che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, le sue peculiari doti di fusione, la purezza ed efficacia del suono, la sensibilità interpretativa. Nel corso della sua lunga ed intensa attività concertistica, la banda si è esibita nelle maggiori e più importanti istituzioni musicale italiane (solo per citarne alcune: Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, La Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Politeama e il Massimo di Palermo, il Bellini di Catania, il Flavio Vespasiano di Rieti, il Petruzzelli di Bari), come pure in coinvolgenti ed impegnative tournée in giro per il mondo (da menzionare, di certo, la emozionante ed acclamata performance, nel 2002, a New York, nel significativo spazio di Ground Zero, per il Columbus Day). Da rimarcare, inoltre, le molteplici collaborazioni di cui si fregia la banda, come quella con la RAI, con il Maggio Fiorentino e con il Festival dei Due Mondi di Spoleto.