11.4 C
Rieti
martedì 21 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8987

QUESTURA DI RIETI E L'AQUILA INSIEME PER OPERAZIONE "PARTY 2008"

0

La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha effettuato due perquisizioni domiciliari nei confronti di due giovani reatini denunciati in stato di libertà dalla Squadra Mobile di L’Aquila nell’ambito dell’operazione antidroga “Party 2008”.

La Squadra Mobile di L’Aquila ha, infatti, concluso una importante operazione antidroga in relazione allo spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti, quali hashish ed eroina, negli ambienti dei locali notturni dell’aquilano.

Gli investigatori si erano messi sulle tracce degli spacciatori già da prima del terribile terremoto che ha flagellato il capoluogo abruzzese, la cui attività è proseguita anche dopo il sisma all’interno delle tendopoli.

L’operazione si è conclusa con l’emissione, da parte del PM del Tribunale di L’Aquila Dr. Fabio Picuti, già Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Rieti, di ordinanze di custodia cautelare in carcere per 7 persone ed alla denuncia in stato di libertà, in concorso tra di loro, di altri 18 giovani, tra cui due ventiquattrenni reatini: L.P., e N.J., quest’ultimo già noto alle Forze dell’Ordine per reati connessi alle sostanze stupefacenti.

All’alba di questa mattina gli investigatori della Sezione Narcotici della Squadra Mobile della Questura di Rieti hanno fatto irruzione nei due appartamenti del centro cittadino dei giovani spacciatori reatini, dando esecuzione alle perquisizioni domiciliari emesse dal Tribunale di L’Aquila.

All’interno degli appartamenti sono state rinvenute e sequestrate dosi di eroina, bilancini di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi ed altri utili dati che potranno fornire ulteriori elementi per il prosieguo delle indagini in collaborazione con la Squadra Mobile di L’Aquila.

PESCETELLI: PER GLI ESCLUSI DALLE LISTE REDDITO MINIMO, POSSIBILE RICORSO

0

Sono stati pubblicati quattro giorni fa gli elenchi per accedere ai contributi regionali relativi al reddito minimo  garantito. La Cisl di Rieti nelle persone del segretario generale Bruno Pescetelli e del responsabile dei servizi Natale Raccogli  fanno sapere ai propri iscritti che i primi lavoratori ammessi, con punteggio minimo 18, sono tenuti a presentare entro e non oltre il 10 dicembre 2009, presso il centro dell’impiego  di Rieti e Poggio Mirteto e nelle sedi decentrate territoriali, la certificazione relativa ai redditi percepiti nel 2008, quella relativa al 2009, la certificazione Isee anno 2008, la composizione del nucleo familiare, eventuale stato di disabilità e la documentazione relativa allo stato di emergenza abitativa.

“In questa fase –spiegano Pescetelli e Raccogli- bisogna prestare massima attenzione alla scadenza delle domande. Infatti, se i lavoratori che sono risultati idonei non presenteranno entro il prossimo 10 dicembre la suddetta documentazione non potranno accedere al contributo 2009, che ricordiamo è pari ad un massimo di 7 mila euro annui”. 

La Cisl di Rieti, che per prima annunciò l’approvazione dell’importante legge a sostegno dei lavoratori e delle famiglie in difficoltà economica, sostenendola e divulgandone l’iter procedurale per potervi accedere, sottolinea che anche in questa delicata fase gli uffici del sindacato, in viale Fassini 20, sono a disposizione dei propri iscritti e di quanti, avendo inoltrato domanda iniziale, desiderino maggiori chiarimenti. 

“Per quanto riguarda invece gli aventi diritto con punteggio inferiore a 18 –spiegano il segretario generale e il responsabile dei servizi- quest’ultimi dovranno attendere la seconda fase della procedura”. 

Tutti i lavoratori risultati esclusi dagli elenchi per errori di compilazione e digitazione delle domande, di interpretazione del testo di legge o di semplice disattenzione nel reperire tutta la documentazione richiesta dal bando, potranno rivolgersi alla Cisl per un eventuale ricorso da presentare all’Ente Provincia I settore entro le prossime settimane.

GIUSEPPE RINALDI SU RIMPASTO IN GIUNTA COMUNALE

0

“Il rimpasto di Giunta nel Comune di Rieti è la certificazione del caotico momento che sta attraversando il centrodestra nel capoluogo sabino. Il sindaco Emili ha cercato di mascherare questa evidente difficoltà parlando di ottimizzare la realizzazione dei punti programmatici della coalizione a metà mandato.

Questo a  parole. La realtà è che il sindaco Emili non ha saputo gestire il caso Leoncini come del resto dimostra il dibattito di questi ultimi giorni: invece di rispondere nel merito alle questioni poste, il Sindaco ha prima cercato di spostare l’attenzione verso la Provincia e poi si è buttato in un inelegante e gratuito attacco personale nei confronti di Giuseppe Martellucci al quale esprimo la solidarietà tutto il Partito democratico provinciale. Invitiamo quindi il sindaco a  mettere da parte il suo proverbiale sarcasmo e adoperarsi fattivamente per il bene dell’intero territorio.”

VENETTILLI: NEL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 PENALIZZATE LE CIRCOSCRIZIONI

0

Il Presidente della 2^ circoscrizione del Comune di Rieti, Francesco Venettilli, informa che durante la seduta di venerdì 27 novembre il Consiglio ha espresso parere sfavorevole al bilancio di previsione 2010 – pluriennale 2010/2012, con 6 voti contrari su 11.

Determinante è stato il voto dello stesso Venettilli che, nella dichiarazione di voto, ha espresso il suo forte dissenso sullo stanziamento previsto per le Circoscrizioni dal bilancio in questione. Lo Statuto Comunale – all’art. 70 – prevede: “i Consigli di Circoscrizione amministrano per la gestione dei servizi di base uno stanziamento annuale dello 0,5% del bilancio ordinario”, vale a dire che le Circoscrizioni dovrebbero poter disporre, per interventi di varia natura in favore del territorio, di una cifra pari allo 0,5% del bilancio comunale. Non è stato così.

Considerando che il bilancio in discussione è pari a 54 milioni di euro, ciascuna delle tre Circoscrizioni dovrebbe “amministrare per la gestione dei servizi” 90.000 euro. Di fatto, il bilancio 2010 ne prevede solo 33.000, un terzo esatto. Tale miope orientamento danneggia non poco il “parlamentino” che, senza risorse, si trova ad avere le mani legate negli interventi a favore della comunità.

Nel caso della II^ Circoscrizione, che include i quartieri Regina Pacis, Madonna del Cuore, Micioccoli, la Piana reatina e le frazioni Quattro Strade e Moggio, con circa 17.000 residenti, la cifra resa disponibile dal Comune somiglia poco più che ad una questua.

L’auspicio è che il Comune provveda con immediatezza a rivedere gli stanziamenti a favore delle Circoscrizioni, e recuperi i fondi nelle “pieghe” del bilancio al fine di restituire la giusta valenza e il dovuto riconoscimento a tutti i consiglieri che, democraticamente, sono stati eletti dal popolo.

F.C.RIETI KO CON I PONTINI

0

“ Non siamo mai entrati in partita, tutto sommato forse è stata una sconfitta meritata” è così che ha commentato a fine gara, mister Mariani costretto ad incassare la battuta d’arresto inflitta alla sua formazione ad opera delle Rondinelle Latina.

E’ finito 3 a 2 l’incontro casalingo tra gli amarantocelesti ed i pontini che hanno saputo sfruttare meglio le occasioni e conquistare la vittoria. Una gara che il Rieti avrebbe anche potuto vincere se ci fosse stata quella grinta in più nei momenti importanti.
Ad onor del vero va detto che ancora una volta gli arbitri hanno preso decisioni penalizzanti per la squadra di casa che si è vista annullare un gol e fischiare un fuorigioco praticamente inesistente.

Questo però non giustifica assolutamente la prestazione dei reatini che ancora faticano a tenere una continuità in campo. Le parole di Pietro Mariani non lasciano dubbi e fanno riflettere anche in vista della prossima gara contro la Viterbese dove si spera la squadra riesca a dimostrare che c’è e soprattutto che vuole iniziare a vincere in modo continuativo per cercare di allontanarsi dalla coda della classifica che si fa sempre più pericolosa.

LETTERA APERTA DELLA UIL F.P.L. AL PRESIDENTE DELL'UPI MELILLI

0

Con stupore dal sito web dell’unione province d’italia siamo venuti a conoscenza che il 18 novembre 2009, appena 2 giorni dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009 populisticamente sbandierato come legge "anti fannulloni", la S.V. ha firmato un protocollo d’intesa con il Ministro Brunetta per "Valorizzare la produttività del lavoro pubblico, l’efficienza e la trasparenza delle province, in attuazione del D.Lgs n.150/2009".

Questa O.S. pur essendo favorevole ad un riordino della Pubblica Amministrazione ai fini di un miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della trasparenza dell’azione amministrativa nei confronti del cittadino, non condivide i metodi attuati e né tantomeno i proclami che sono intesi solo a discriminare i pubblici dipendenti.

Una vera riforma deve essere partecipata e condivisa da tutte le parti in gioco. Ci saremmo aspettati una collaborazione dell’UPI insieme a CGIL, CISL e UIL che hanno già richiesto da tempo un tavolo negoziale.

Prendiamo atto al contrario che non si è aperto un confronto con le organizzazioni sindacali per un processo partecipativo per affrontare gli obiettivi attuativi e la piena ottimizzazione della riforma. La legge 15 può e deve essere modificata.

"E’ necessario modificare le norme che attribuiscono una eccessiva discrezionalità alle amministrazioni e alla dirigenza, per evitare arbitri e scarsa trasparenza a danno dei lavoratori e dei cittadini."

Ci spiace invece che il Ministro focalizzi troppo l’attenzione sulla possibilità di licenziare che nel pubblico impiego non è certo una novità: la norma c’è sempre stata e se non è stata applicata è perché abbiamo amministratori e dirigenti che, quando era necessario farlo, non si sono assunti le proprie responsabilità".

Da ultimo si esalta tanto il fatto che verrà premiata la produttività dei meritevoli. Con quali fondi ? Le OO.SS. si stanno mobilitando perché sulla proposta di finanziaria non vi sono le risorse sufficienti per i rinnovi dei contratti, figuriamoci per la produttività!

Siamo alle solite, interessa la riforma della pubblica amministrazione o solo la propaganda populistica?

A RUOTA LIBERA PERDE TRA LE MURA AMICHE

0

Niente da fare per A Ruota Libera Solsonica Rieti che, tra le mura casalinghe del PalaSojourner, si arrende 55-59 al Don Orione Roma.

Parte male la squadra di coach De Pieri che alla fine del primo quarto è già sotto di 8 punti (12-20). Il tandem Robins-Scagnoli provano a tenere testa a Azim Orlic, il lungo romano che in 10’ ha già realizzato 12 punti.

La situazione non sembra sbloccarsi: Rieti subisce e non riesce a reagire. A 2’ dalla fine del secondo quarto la Solsonica è sotto di 13’ punti (21-34).

Ma quando la partita sembra aver preso una brutta piega, Robins e compagni trovano la forza per reagire e provare a rimontare. A caricarsi la squadra sulle spalle è proprio l’australiano Robins che realizzando 6 punti in meno di 1’, riporta i suoi sotto di 6 (28-34) alla fine del primo tempo.
L’entrata in campo di Magno poi,all’inizio del terzo quarto, sembra dare una spinta in più alla squadra lanciata nella rimonta.

E sono proprio i 4 punti del giovane di Piacenza a portare la Solsonica in vantaggio per la prima volta nella gara: è il 24’ quando il tabellone luminoso segna il punteggio di 36 a 35 per i ragazzi di coach De Pieri. Il quintetto schierato in campo funziona alla perfezione: Robins torna a segnare, Magro recupera palloni in difesa, Scagnoli continua a farsi sentire sotto canestro, Palma sblocca finalmente la sua casella dei punti. Rieti arriva a + 5 e chiude il quarto sul punteggio di 46-41.
E’ un momento chiave: A Ruota Libera ha la gara in mano e la possibilità di chiudere i giochi. Un’opportunità che però non riesce a sfruttare. Don Orione si rifà sotto e recupera lo svantaggio, riportandosi addirittura sopra. Mancano 20’’alla fine quando Roma sopra di 3 (54-57) è già lì pronta a festeggiare la vittoria.

PER I CONSIGLIERI COMUNALI PARCHEGGIO GRATUITO NELLE FASCE BLU

0

“A seguito di numerose richieste e lamentele da parte dei consiglieri comunali di tutti gli schieramenti, salvo poche eccezioni, è stata emanata l’ordinanza che regola la sosta e l’accesso dei componenti del consiglio nella ztl.

La questione era sorta dopo l’ampliamento, anche a largo Alfani, dell’area di parcheggio per i residenti del centro storico: una zona in cui solitamente sostavano i consiglieri. Ciò ha comportato una riduzione dei posti a disposizione dei componenti del consiglio. In merito a ciò, è doveroso specificare che non esiste alcun parcheggio garantito o riservato per gli amministratori comunali. Unica eccezione sono, infatti, i mezzi delle forze dell’ordine e quelli di emergenza.

Quindi, dopo le richieste pervenutemi, è stato stabilito con ordinanza che i consiglieri potessero usufruire gratuitamente delle ‘fasce blu’ all’interno della ztl senza fare ricorso a una delibera che avrebbe imposto, invece, come previsto dalla normativa, un rimborso delle spese sostenute nell’esercizio dell’attività istituzionale di consigliere, quindi anche quelle per il parcheggio. Un’eventualità, questa sì, che avrebbe gravato sulle tasche dei cittadini.

In sostanza, per venire incontro alle esigenze dei residenti, l’amministrazione comunale ha ‘aperto’ largo Alfani agli abitanti nella zona C e nel contempo, per garantire un efficiente svolgimento dei compiti istituzionali, ha dato ai consiglieri l’opportunità di sostare nelle aree blu della ztl. Il riferimento a una sorta di decisione per salvaguardare la casta è quindi eccessivo.

Si sottolinea, infine, che altri enti possiedono parcheggi interni nelle sedi ‘decentrate’ e che la Provincia di Rieti, ad esempio, dopo il trasferimento a palazzo Dosi, ha dovuto affrontare la problematica della sosta in zona a traffico limitato, optando per l’acquisto di tessere a pagamento nel parcheggio sotterraneo”.

ALBERTO PAOLUCCI RICONFERMATO ALLA GUIDA DELLA UIL

0

Alberto Paolucci è stato confermato alla guida della Uil di Rieti. Un’elezione all’unanimità, avvenuta al termine del XV Congresso provinciale che si è svolto sabato 28 e domenica 29 novembre a Villa Potenziani.

«Questo nuovo incarico mi dà maggiori responsabilità rispetto al passato – ha commentato visibilmente commosso il rieletto segretario – perché la mia nomina precedente non era arrivata all’interno di un Congresso, ma in una situazione diversa. In pochi avrebbero scommesso sulla mia durata, invece sono restato in carica fino a fine mandato. Grazie alla mia caparbietà e alla voglia di battermi per le idee nelle quali credo sono riuscito a vincere la sfida».

Nel corso della prima relazione dopo la riconferma, Paolucci ha tracciato un rapido bilancio degli anni della sua segreteria e ha dato le linee guida per il futuro.

«Con grande tenacia e con l’aiuto della segreteria – ha spiegato – siamo riusciti a superare delle grandissime difficoltà. Oggi abbiamo un sindacato rinnovato, che ha visto aumentare in maniera considerevole il numero degli iscritti e che è sano da un punto di vista economico. Ora dobbiamo andare avanti, serve un sindacato che si sappia rinnovare ma che, al tempo stesso, abbia una continuità rispetto al passato. Dobbiamo cominciare a lavorare fin da subito per risollevare la nostra provincia partendo dai temi emersi in questo ultimo Congresso».

Viabilità, rilancio del nucleo industriale, vertenza Ritel, valorizzazione delle acque e del patrimonio turistico sono alcune delle priorità emerse nella due giorni di dibattito durante la quale sono intervenuti numerosi ospiti istituzionali.

Dopo aver ottenuto la conferma da parte del Congresso, Paolucci è passato subito alla nomina dei membri della nuova segreteria provinciale. «Una scelta che va contemporaneamente in due direzioni – ha spiegato Paolucci – ovvero la continuità e il rinnovamento. Per questo la nuova segreteria sarà formata da Alvise Casciani in nome della continuità e da Marino Formichetti in nome del rinnovamento».

Eletto anche il tesoriere della Uil di Rieti, ruolo andato a Giuliano Sciotti, e il nuovo comitato esecutivo che sarà formato dai 3 membri della segreteria provinciale e dai segretari delle 16 categorie operative sul territorio.

TUTTI GLI ASSESSORI HANNO RIMESSO LE DELEGHE AL SINDACO

0

Si è riunita la giunta comunale, con la partecipazione allargata ai dirigenti provinciali delle formazioni politiche del centrodestra, per fare il bilancio dell’attività di metà mandato e per definire l’azione politica e amministrativa della seconda parte di sindacatura, con l’intento di ottimizzare la realizzazione dei punti programmatici della coalizione.

Dopo un’attenta analisi dei numerosi risultati conseguiti, si è preso atto delle mutate condizioni politiche rispetto a quanto sancito dal risultato elettorale del 2007, ovvero la costituzione del Popolo della libertà e l’ingresso in maggioranza di nuove forze politiche rappresentanti l’area moderata e cattolica. Si è deciso, quindi, di rivisitare e aggiornare il programma alla luce di questi cambiamenti e conseguentemente di adeguarlo alle nuove esigenze.

A tal fine, con decisione assolutamente corale e spontanea, tutti gli assessori hanno rimesso le rispettive deleghe nelle mani del sindaco, adottando così una decisione di alta valenza politica. Spetteranno ora al sindaco Emili le risoluzioni più idonee da mettere in atto, tenendo in considerazione le necessità della cittadinanza.

Il sindaco si è riservato pochissimi giorni di tempo (comunque entro e non oltre sabato prossimo) per rimodulare le deleghe, partendo dal presupposto che tutto avverrà nell’ambito della composizione dell’attuale giunta, vale a dire che non muteranno i componenti, ma solo le deleghe a loro assegnate.

Il sindaco ha apprezzato il senso di responsabilità di tutti gli assessori e la volontà unanime di proseguire e, se possibile, di incrementare lo sforzo per il conseguimento dei risultati positivi a vantaggio dell’intera comunità reatina.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings