15.3 C
Rieti
giovedì 30 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8959

COMUNE E PROVINCIA VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA FONDAZIONE A TUTELA DEL MEETING DI ATLETICA

0

Meeting di atletica leggera di RietiNella mattinata odierna il Presidente della Seconda Commissione Consiliare Sport, Cultura, Tempo Libero e Sicurezza sociale Fabio Nobili insieme al Vicepresidente Gabriele Rossi ha incontrato – nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Rieti – il Presidente della Commissione Provinciale Sport Luigi Felli e il Vicepresidente Giuseppe Martellucci.

Un incontro congiunto tra “omologhi” fortemente voluto dalle due Amministrazioni al fine di adottare le linee guida politiche per poter iniziare un percorso comune e condiviso verso la costituzione di una Fondazione a tutela e supporto del Meeting Internazionale di Atletica leggera di Rieti inserito nel prestigioso circuito Iaaf Grand Prix.

Nei prossimi giorni le due commissioni si riuniranno separatamente nell’ottica di intavolare un aperto confronto istituzionale tra i rispettivi membri così da portare – con il contributo di entrambe le parti interessate – alla composizione di un’unica Commissione Sport congiunta e trasversale,  designata all’adozione dell’importante atto di fondazione a salvaguardia del valore delle politiche sportive cittadine.

 

 

RITEL, FINALMENTE E' ARRIVATO IL NUOVO AMMINISTRATORE

0

Dopo giorni di attesa è arrivato finalmente il nuovo amministratore unico della Ritel.

A questo punto è necessario accelerare e  rendere  subito operative le decisioni assunte da tutti i soci Ritel il 23 dicembre, l’attuale situazione finanziaria e produttiva  non ci permette di perdere ulteriore tempo.

Questo, inoltre, non permetterà più a nessun soggetto coinvolto in questa annosa vertenza, di trovare alibi per la soluzione.

La necessità di accelerare è dettata anche dal fatto che bisogna immediatamente  discutere  delle prospettive future, proseguendo così il percorso individuato con il Ministero.

La Fiom ritiene inoltre utile aprire un confronto con il nuovo amministratore, cosi come fatto in passato, per capire insieme come affrontare questa fase transitoria, in attesa della soluzione definitiva.

Fatto ciò, va convocato subito il tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico e discutere del piano industriale con i nuovi soggetti che si sono resi disponibili a subentrare e portare avanti il progetto industriale per la Ritel.

Anche qui  la necessita di accelerare è dettata dal fatto che la procura a vendere, data al Presidente Melilli, scade a fine febbraio.

Dopo tutti gli sforzi fatti e le iniziative prese dai lavoratori, insieme alle Organizzazioni Sindacali, non possiamo certo permetterci di far passare questo tempo e magari cominciare a ridiscutere tutto dall’inizio.

Il percorso per la soluzione della vertenza è stato da tutti individuato e da tutti va sostenuto con determinazione.

La Fiom, sicuramente, lo sosterrà fino in fondo.

BANDO DI CONCORSO PER INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO

0

E’ stato pubblicato il 19 gennaio scorso sull’Albo della Provincia di Rieti l’Avviso pubblico per la presentazione di iniziative e progetti di promozione culturale e di spettacolo, per l’erogazione di contributi alle attività culturali del 2010 ( da realizzare dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010): l’avviso è scaricabile dal sito della Provincia di Rieti nella sezione Bandi-gare-concorsi.

Quest’anno sono state introdotte alcune modifiche rispetto al passato, quali la riserva del 50% dei fondi alle attività di teatro, danza e musica dal vivo, considerando fondamentale il forte radicamento di tali iniziative nei territori provinciali e la indubbia valenza culturale- espressiva.

Come gli anni precedenti saranno valutate positivamente le iniziative presentate da organismi e associazioni composte in maggioranza da giovani, anche se il limite dell’età è stato innalzato a 35 anni anziché 28.

I progetti di tali associazioni e organismi giovanili al pari dei progetti presentati da Comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti avranno, qualora ammessi in graduatoria, un finanziamento dell’80% dell’iniziativa.

Chiaramente resteranno escluse le proposte riguardanti le attività turistiche, religiose, le sagre, le iniziative delle Pro-loco ai sensi di quanto previsto dal Documento d’indirizzo.

Le domande dovranno essere inviate alla Provincia di Rieti IX Settore Servizio Cultura entro 45 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso (5 marzo 2010).

 

 

PROROGATO IL TAGLIO DEI BOSCHI CON ESTENSIONE INFERIORE AI 4.000 MQ

0

“E’ diventata esecutiva la delibera regionale dell’assessorato all’ambiente che deroga i tagli di fine turno dei boschi di proprietà privata, relativi ad una estensione non superiore ai 4.000 mq, la cui produzione legnosa non sia destinata al commercio”. Ad annuncialo il consigliere regionale del PD Mario Perilli.

I tagli possono essere eseguiti previa comunicazione, corredata dalla dichiarazione di taglio. Può essere presentata solo una dichiarazione di taglio per la stagione di riferimento, riguardante anche più interventi tra loro non adiacenti, nel medesimo sito, oppure ricadenti in differenti siti, purché la superficie complessiva non ecceda i 4.000 metri quadrati.

La comunicazione deve essere trasmessa agli enti competenti e la dichiarazione di taglio allegata, deve riportare il codice identificativo del sito Natura 2000, nonché la stagione di riferimento. Infine la dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale risulti che non sono state presentate altre dichiarazioni di taglio per la stagione boschiva corrente”.

 

NEL 2010 AUMENTI CONSISTENTI E NUOVI TICKET SULLA FARMACEUTICA

0

“La sanità laziale e provinciale si appresta a vivere un inizio 2010 difficile, con aumenti consistenti su ticket, riabilitazione, farmaceutica, pronto soccorso e sull’addizionale Irpef e aliquota Irap”.
 
Ad annunciarlo, il segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli che definisce grave il fatto che a pagare il prezzo più alto saranno ancora una volta le fasce deboli della società: pensionati, cittadini bisognosi di cure e soggetti economicamente svantaggiati.

A determinare tali aumenti, alcuni dei tanti decreti del commissario ad acta emanati lo scorso mese di dicembre.

Dal 1 aprile con il decreto n°95/09, vengono introdotti ticket per oltre 35 euro per trattamenti di riabilitazione di tipo residenziale e di 18 euro, per trattamenti di tipo semiresidenziali. 

“Nel Lazio –commenta il segretario generale Pescetelli- saranno interessati oltre cinquemila cittadini, di cui un numero consistente in provincia di Rieti, con problemi di disabilità psicofisica e condizioni economiche già fortemente compromesse”.

Dal mese di aprile, con l’attuazione del Decreto n°96/09 che stabilisce l’introduzione di nuovi ticket in caso di sforamento (quasi certo) della spesa farmaceutica (nel 2009 a fronte di una spesa massima prevista del 13.6 per cento si è determinata una spesa del 15 per cento), si assisterà un aumento sostanziale sulla farmaceutica convenzionata, sulla specialistica ambulatoriale e sulle  prestazioni di pronto soccorso (ci chiediamo anche per i codici verdi?). 

“I ticket sulla farmaceutica –continua Pescetelli- interesseranno anche i cittadini esenti per reddito. Da non dimenticare che dal mese di marzo, con apposito decreto in corso di elaborazione, verranno introdotte anche riduzioni sui cicli di terapia fisica (fisioterapia ambulatoriale) e sul numero massimo di cicli annui (limitazioni temporali). Inoltre sottolinea il segretario generale della Cisl- nel corso del 2010 verranno trasferite 22 prestazioni dal regime di Day Hospital a quello ambulatoriale con ulteriori aggravi di spesa per i cittadini, che vedranno garantirsi la prestazione sotto forma di accorpamenti di prestazioni assistenziali (i cosiddetti APA), con il relativo pagamento di ulteriori ticket per oltre 36 euro a prestazione.

Quest’ultime, si riferiscono alla ricostruzione della palpebra, interventi sul cristallino, ernia inguinale, riparazione dito a martello, litotripsia renale (rimozione calcoli), vescica e uretere”. 

Entro il 15 Aprile verrà emanato il decreto di riordino della rete ospedaliera con la riduzione di circa 2.500 posti letto in tutta la Regione, di cui circa 900 di riabilitazione, 600 di lungodegenza e circa 1.000 per acuti. 

“Questo comporterà, per la  provincia di Rieti, ulteriori sacrifici con un drastico ridimensionamento dei posti letto, soprattutto nei presidi Grifoni di Amatrice e Marini di Magliano  –spiega Pescetelli. La mannaia dei tagli agirà con scadenza entro il 31 dicembre prossimo”. 

“Riguardo alla prospettata perdita di posti di lavoro –fa sapere il segretario di Fp sanità della Cisl Stefania Gunnella- non possiamo che sottolineare che  nel corso dell’anno verranno a determinarsi  circa 1.000 licenziamenti nella sanità privata, in aggiunta ai  2.500 posti di lavoro persi nella sanità pubblica, per l’ulteriore blocco del turn over. A tutto questo va aggiunto –continua Gunnella- il blocco del processo di stabilizzazione avviato grazie agli accordi sindacali intervenuti negli ultimi tre anni, che ha determinato un ulteriore scadimento delle prestazioni sanitarie erogate ai cittadini. Senza contare –continua il segretario Fp sanità- il nuovo aumento delle addizionali Irpef e delle aliquote Irap”. 

La Regione nel 2008 ha maturato un disavanzo di oltre 1,7 miliardi di euro. Nel 2009 il deficit si asseterà presumibilmente a 1,4 miliardi. Il deficit per il 2010 è stato predeterminato a circa 800 milioni, deficit  necessariamente coperto con la sola fiscalità generale ( appunto addizionale Irpef e aliquote Irap). Il superamento del tetto previsto, farà scattare in automatico la maggiorazione delle aliquote Irpef dello 0.30 e delle aliquote Irap dello 0.15”.

La Cisl di Rieti, in piena sintonia con  la Cisl del Lazio, si dichiara decisamente  contraria all’introduzione di ulteriori ticket e ribadisce la necessità di accelerare percorsi tesi ad aumentare l’appropriatezza nei confronti di tutti i prescrittori (medici di base e specialisti),  sia delle strutture pubbliche che private. 

“Per la Cisl del Lazio e provinciale –tiene a precisare Pescetelli- è necessario procedere all’applicazione dell’Isee, come misura di equità e giustizia così come previsto dal decreto n°24/08, per l’accertamento dell’esenzioni da reddito per la farmaceutica convenzionata. Inoltre, relativamente al riordino della rete ospedaliera e tenendo conto della situazione in cui versa la provincia di Rieti, l’auspicio è che possa avvenire dopo l’apertura delle strutture intermedie a partire dalle RSA, Presidi territoriali di prossimità (Ptp), Hospice e il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata.

Questo perché –specifica il segretario della Cisl reatina- non si può pensare ad un riordino complessivo delle strutture ospedaliere senza prima agire sui posti letto di media e lunga degenza soprattutto in una realtà particolarmente critica come quella reatina. E’ sufficiente ricordare quanto accaduto nella casa di riposo per anziani di Tarano, per rendersi conto della situazione di assoluta emergenza in cui viviamo. Non dimentichiamo mai –precisa Pescetelli- che siamo  la prima provincia nel Lazio per percentuale di anziani e l’ultima per numero di posti letto di Rsa e lungodegenza”. 

 In questi giorni la Cisl regionale ha elaborato delle proposte sul futuro della sanità laziale che intende illustrare alle candidate alla presidenza della Regione, chiedendo anche di conoscer
e i giudizi che hanno maturato sui provvedimenti adottati dal commissario, sui ticket, chiusura di ulteriori letti ospedalieri e di riabilitazione. Questo, nella speranza che non si ripetano gli errori del passato. 

AZIONE CATTOLICA, INCONTRO A ROMA NELLA SALA DELLA PROTOMOTECA IN CAMPIDOGLIO

0

L’Azione Cattolica Italiana, in occasione della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani, con a tema  “Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del Paese” (Reggio Calabria, 14/17 ottobre 2010) ed in sintonia con il Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali, promuove, tra ottobre 2009 e aprile 2010, sedici incontri tematici, organizzati dalla Presidenza nazionale congiuntamente alle Delegazioni regionali dell’associazione, sugli argomenti che saranno oggetto di riflessione durante i lavori della Settimana.

A tal proposito si è pensato di strutturare  il tema secondo una triplice declinazione – giuridica, amministrativa ed etica.

L’incontro che vedrà coinvolta la nostra associazione diocesana si terrà a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, sabato 23 gennaio 2010 a partire dalle ore 16,30.

Il titolo pensato per l’incontro è “Rifiutare l’illegalità, impegnarsi per la giustizia. L’AC in dialogo per il bene comune nel Lazio”.

 

POLO DELLA LOGISTICA, RISPOSTA CONCRETA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA

0

Si è svolta nella giornata di Martedì 12 Gennaio presso la sede del Consorzio per lo Sviluppo Industriale, una riunione sulla realizzazione del Polo della Logistica di Passo Corese.

All’incontro erano presenti l’Ing. Giuliano Montagnini Presidente della Società Parco Industriale della Sabina, il Presidente della C.C.I.A.A. Dott. Vincenzo Regnini, il Direttore di Federlazio Dott. Antonio Zanetti, il Direttore di Confindustria Dott. Publio Scipioni, per la CGIL Tonino Pietrantoni, CISL  Giuseppe Ricci, UIL Marino Formichetti.

Premesso che
– l’iter amministrativo dell’intero intervento, particolarmente lungo ed elaborato è iniziato nel 2000 con l’adozione, da parte dell’Assemblea generale del Consorzio Industriale, del Piano Regolatore Consortile con la conseguente approvazione da parte della Regione Lazio nel maggio 2004;

– il provvedimento finale della Conferenza dei Servizi risale al 22 novembre 2006 con parere favorevole della Soprintenda archeologica;

– l’opera è stata sottoposta a Valutazione Impatto Ambientale con parere positivo;

– nel novembre 2008 il Comune di Fara in Sabina ha rilasciato il necessario Permesso di Costruire (n.60/08) mentre la comunicazione di inizio lavori è avvenuta in data 15  dicembre 2008;

– sono stati appaltati, e sono in avanzato stato di esecuzione,  i lavori per il primo stralcio dell’impianto di depurazione che servirà l’area produttiva e per un totale di Euro 1.719.033,26 mentre sono  in fase di aggiudicazione i lavori relativi al secondo stralcio per ulteriori € 3.906.109,60;

– i lavori per la realizzazione della bretella di collegamento tra SS4dir. e la SS313, anch’essa sottoposta a valutazione di impatto ambientale con esito positivo, sono in fase più che avanzata per un costo complessivo di Euro 13.912.000,00 interamente finanziato dalla Regione Lazio;

– nel 2008 si è concluso il procedimento espropriativo di tutti i terreni del realizzando agglomerato trovando intese bonarie con i proprietari di circa il 90% delle aree, per un investimento complessivo di oltre 20 ML.

 sono stati sottoscritti con operatori locali, nazionali ed internazionali di primissimo livello, contratti preliminari per l’assegnazione in diritto di superifici di circa il 70% delle aree fondiarie dell’agglomerato industriale

– da fine 2008, sotto la direzione e l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica sono in corso le indagini archeologiche. Contrariamente a quanto indicato nel parere rilasciato in Conferenza dei Servizi dalla stessa Soprintendenza (dove si prevedeva una fase di approfondimento in solo 8 zone incluse nell’intero ambito di sviluppo) le indagini sono ora eseguite a “tappeto” sull’intero territorio e ciò ha comportato un lungo ritardo per poter dare concreto avvio ai lavori, e comporta un rilevantissimo incremento dei costi e soprattutto l’incapacità di determinare con certezza la data di consegna dei lotti urbanizzati agli imprenditori assegnatari. Come conseguenza questo ha già causato come conseguenza la defezione dall’iniziativa di assegnatari per oltre 400.000 mq di superficie.

Tutto ciò premesso, i convenuti concordano nel ritenere l’intervento di primaria importanza per il  territorio, anche in considerazione dell’attuale situazione economica che mina la stabilità di famiglie ed imprese del reatino. In tal senso l’iniziativa di Passo Corese costituisce attualmente una prima risposta concreta per il rilancio dell’economia locale e ogni ulteriore ritardo rischia di vanificare ulteriormente gli sforzi fin qui sostenuti e che, laddove le indagini archeologiche dovessero comportare ulteriori slittamenti non pianificabili, potrebbero sorgere difficoltà anche per gli operatori che ad oggi hanno comunque mantenuto in essere il loro impegno alla realizzazione dei previsti stabilimenti, tenuto conto che il fattore tempo per tali società non è una variabile indipendente per la concretizzazione dell’iniziativa utile allo sviluppo ed alla occupazione.

Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale e la Società Parco Industriale della Sabina, come sempre hanno fatto, seguiteranno ad operare per concretizzare nel più breve tempo possibile  una iniziativa strategica per il territorio reatino, che verrà realizzata con fondi privati  (complessivamente oltre 400 milioni di  Euro) e che  a livello occupazionale rappresenta una forte e indispensabile risposta alle attuali difficoltà.

I partecipanti all’incontro chiedono pertanto alle forze politiche, alle Istituzioni ed ai rappresentanti istituzionali territoriali di assumersi sino in fondo le responsabilità  che gli competono per evitare, pur nella correttezza degli adempimenti, che si possano determinare le condizioni per ulteriori “fughe” di imprese e di investimento dal territorio.

MEETING ATLETICA, EMILI: IL PRESIDENTE FIDAL ARESE DOVREBBE CONOSCERE MEGLIO IL PROBLEMA

0

“Il presidente della Fidal, Franco Arese, dovrebbe sapere che non è particolarmente elegante licenziare una lettera alla stampa senza che il sindaco, destinatario della missiva, ne sia a conoscenza.

Dalla comunicazione si evince, inoltre, la non conoscenza dei termini del problema o quantomeno si evidenzia la visione unilaterale della questione.
Se mi avesse richiesto maggiori informazioni, infatti, non avrebbe ignorato che si è già tenuto un incontro, promosso dal consigliere comunale Paolo Tigli, con il vicepresidente vicario della Fondazione Flavio Vespasiano, Gianfranco Formichetti e il direttore del meeting di Rieti, Sandro Giovannelli, nel corso del quale è stata comunicata a quest’ultimo la soluzione per conciliare entrambi gli eventi relativamente alla disponibilità delle strutture alberghiere.

Tutto ciò fermo restando che avrò sabato 23 alle 11 un incontro con Giovannelli, proprio per discutere sulla situazione del meeting. Mi compiaccio, infine, per l’amore che il presidente Arese ha per la nostra città. Pur essendo presidente della Federazione italiana e quindi al di sopra di interessi localistici, auspica, infatti, che il meeting si tenga nel capoluogo sabino. Il mio augurio è che non dipenda esclusivamente dalla altissima validità dello stadio di atletica presente nella nostra città”. Lo dichiara il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili

VENERDI ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DI ALLEANZA DI CENTRO CON RENATA POLVERINI

0

Venerdì 22 gennaio, alle 17 a Roma nella Sala convegni in largo del Nazareno, si terrà l’assemblea programmatica del Lazio di Alleanza di Centro.
Lo comunica Edilio De Angelis, vice coordinatore regionale di Adc.

Parteciperanno all’incontro la candidata alla presidenza della Regione Lazio, Renata Polverini, il segretario nazionale di Alleanza di centro, on. Francesco Pionati e il coordinatore regionale Paolo Tuffi.

Nel corso dell’assemblea saranno elaborate le proposte programmatiche del partito in vista delle elezioni regionali.

"L’Udc usa nel Lazio una pistola ad acqua. Mai l’elettorato di quel partito voterebbe la Bonino, esempio di una laicità talmente esasperata da sconfinare nel laicismo – ha affermato Francesco Pionati nei giorni scorsi -. La Polverini stia tranquilla con il nostro aiuto, con il nostro impegno ad aggregare il voto cattolico, vincerebbe tranquillamente anche senza l’Udc".

WEEK END DI MOBILITAZIONE PER APRIRE LA CAMPAGNA ELETTORALE A SOSTEGNO DI EMMA BONINO

0

Il Partito democratico del Lazio  ha indetto per sabato 23 e domenca 24 gennaio prossimi due giornate di mobilitazione per aprire la campagna elettorale a sostegno della candidatura di Emma Bonino a presidente della Regione Lazio.

Anche i circoli del Pd della provincia di Rieti aderiranno all’iniziativa aprendo le loro sedi ed attrezzando gazebo dove i cittadini potranno recarsi per indicare le proprie proposte da sottoporre al candidato alla presidenza Bonino.

Altre iniziative sono, infine, previste per i giorni 29, 30 e 31 gennaio.

“Dopo la decisione presa la scorsa settimana dell’assemblea regionale di sostenere la candidatura della Bonino a presidente della Regione, il Pd questo fine settimana scende subito in campo per lavorare per la riconferma del centrosinistra alla guida del Lazio – dichiara il coordinatore del Pd provinciale di Rieti, Giuseppe Rinaldi –  Sabato e domenica prossimi i nostri circoli, compresa la sede del Pd provinciale a Rieti, saranno aperti per poter raccogliere le istanze dei cittadini per la stesura di un programma di governo della Regione vicino alle necessità della gente.

Iniziamo in questo modo a costruire un percorso di avvicinamento alle Regionali che nei prossimi giorni vedrà il partito confrontarsi nelle sedi opportune per la scelta di candidati al Consiglio regionale che meglio sappiano interpretare la varie esigenze del nostro territorio”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings