16 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8825

POLIZIA STRADALE, NELLA SETTIMANA DI PASQUA SERVIZI MIRATI A CONTRASTARE L'ILLEGALITA'

0

Nella settimana dal 01 al 07 aprile, in occasione delle festività Pasquali, sono stati predisposti una serie di servizi mirati a contrastare varie forme di illegalità nella Provincia, cosi come disposto in sede di C.P.O.S.P.,  personale di questa Direzione ha riportato i seguenti risultati:

– sono state impiegate 66 pattuglie per vigilanza stradale che hanno controllato 394 veicoli e 406 persone  con 235 contravvenzioni elevate di cui 105 per eccesso di velocità  con la decurtazione di 166 punti dalla patente;

– sono state sottoposte 318 persone all’ALCOBLOW di cui una è stata denunciata in stato di libertà ai sensi art.186 c.d.s per guida in stato di ebbrezza;

– sono state ritirate 6 patenti e 7 carte di circolazione;

– è stato effettuato un fermo amministrativo. di un veicolo;

– sono stati rilevati 2 incidenti con feriti con 4 persone ferite;

Il 7 u.s. una dipendente pattuglia di questa Direzione in transito al km.28+00 della SR. 578  direzione Borgorose, notava un furgone adibito al trasporto del pesce, fermo con il portellone laterale aperto,pertanto il personale insospettito si fermava e nel verificare la motivazione del portellone aperto, notava che all’interno c’era il conducente intento a defecare, nonostante il mezzo fosse carico di pesce destinato a vari ristoranti della  zona. Contravvenzionato, tutta la merce veniva sequestrata e trasportata presso il locale mattatoio per lo smaltimento. 

 A seguito a delle indagini in merito ad un incidente con feriti avvenuto in data 18 marzo c.a. ,  alle ore 18.40 al Km.16+900 della SS.4 Salaria,  nei pressi di Monterotondo, rilevato dal personale del dipendente Distaccamento Polstrada di Passo Corese,veniva denunciato ai sensi dell’ art.189 c.d.s, A.S. perché si allontanava dal luogo dell’occorso facendo perdere le proprie tracce e successivamente rintracciato.

RIQUALIFICAZIONE PIAZZA CRAXI, CONVOCATE LE IMPRESE

0

L’Amministrazione Comunale di Rieti-Assessorato ai Lavori Pubblici comunica che nella mattinata odierna sono state convocate le imprese che parteciperanno all’aggiudicazione (fissata al 19 aprile) dei lavori di riqualificazione di Piazza Craxi.

Tale intervento era stato preceduto dall’approvazione del progetto esecutivo redatto e presentato da un pool di architetti ed ingegneri del Comune di Rieti in collaborazione con alcuni professionisti esterni.

Sono previsti lavori di urbanizzazione primaria, sistemazione dei sottoservizi ed abbellimento della piazza con verde pubblico. “L’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Fabbro – non può che esser soddisfatta nel vedere ormai in dirittura d’arrivo l’iter tecnico-burocratico di un progetto che permetterà di intervenire in maniera significativa su una delle aree focali di Campoloniano. Sono altresì certo che la qualità di questi lavori, per i quali non casualmente abbiamo interessato varie professionalità, troverà alla loro conclusione gradimento presso i cittadini ed in particolare presso i residenti dell’area”.

GUNNELLA, CISL FP: SI FACCIA UN CONFRONTO A TUTTO CAMPO SU GESTIONE FINANZIARIA DEL COMUNE DI RIETI

0

La notizia diffusa oggi relativa a nuovi, pesanti rilievi che la Ragioneria generale dello Stato avrebbe rivolto alla gestione finanziaria del Comune di Rieti, suggerisce una serie di immediate considerazioni di ordine metodologico.

E’ infatti evidente che, prima di poter maturare un giudizio di merito sui contenuti, occorrerà attendere una dettagliata lettura dell’atto per comprenderne portata e conseguenze, trattandosi oltretutto di questioni spesso altamente tecniche.

In questa fase non possiamo tuttavia fare a meno di segnalare il rischio che si faccia strada la tentazione di realizzare improprie commistioni tra fatti che impegnano direttamente ed unilateralmente amministratori e dirigenti nella gestione dell’Ente e questioni di natura contrattuale come la definizione della pianta organica e l’erogazione delle indennità al personale.

Se vi sono state incongruenze nei conti, il Comune dovrà ovviamente provvedere ma, a scanso di equivoci futuri, riteniamo di dover affermare con la massima nettezza che ci opporremo ad ogni eventuale tentativo di scaricare sui dipendenti, cioè sull’anello più debole dell’intera catena amministrativa, il peso degli errori di gestione rilevati dagli ispettori.

In altre parole, non consentiremo ulteriori restrizioni in tema di assunzioni e progressioni interne né accetteremo passivamente che, per ottemperare ai rilievi della Ragioneria, vengano percorse facili scorciatoie a danno dei lavoratori, magari con il blocco di emolumenti spettanti o, peggio, con il recupero di somme percepite in passato. Sono ben altri gli ambiti di squilibrio dei bilanci comunali e a quelli invitiamo a guardare prima di assumere iniziative che troverebbero la pronta e inflessibile opposizione da parte nostra.

Più in generale, alla luce delle ricorrenti notizie che in modo spesso contraddittorio riguardano lo stato dei conti del Comune di Rieti e nell’ottica di quel principio di concertazione da sempre caro alla CISL, chiediamo un confronto a tutto campo sulla gestione finanziaria dell’Ente, che vada oltre gli specifici obblighi previsti dalle norme sulle relazioni sindacali.

L’informazione sui programmi di allocazione delle risorse e sui flussi di spesa programmati è infatti il fondamento della trasparenza amministrativa. Fornirla alle organizzazioni rappresentative del personale è poi ancor più necessario, visto che sono proprio i lavoratori a garantire ogni giorno i servizi ai cittadini, a fronte di retribuzioni che per la loro esiguità ormai dipendono in gran parte da indennità e salario accessorio.

CASCIANI UIL: PER LA PRIMA VOLTA LA BANCA ENTRA NEL SINDACATO

0

"Una volta tanto siamo ben felici di “ribaltare” il nostro lessico comune per annunciare che la banca entra nel sindacato e non viceversa".

E’ con questa frase che il segretario organizzativo della Uil di Rieti, Alvise Casciani, ha annunciato l’apertura di uno sportello bancario all’interno della sede di viale Matteucci 32. Dal primo aprile, infatti, nei locali della Uil è operativo uno sportello bancario ed assicurativo a disposizione di iscritti e cittadini che sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

"Si tratta del primo caso in assoluto a Rieti – spiega Casciani – e di uno dei primi in Italia a livello di sindacati. In questo modo aumentano in maniera notevole i servizi che noi offriamo ai reatini, nell’ottica della nostra filosofia che ci spinge a stare sempre più vicini ai cittadini e ai lavoratori.
Lo sportello  che ha aperto da pochi giorni nella nostra sede di viale Matteucci offrirà servizi a condizioni economiche agevolate. Siamo in un periodo di forte crisi e, sempre più spesso, negli ultimi tempi abbiamo ricevuto segnalazioni da parte di nostri iscritti o da parte di cittadini che si trovavano in difficoltà economiche. In molti casi anche le spese per la semplice gestione di un conto corrente rappresentano uno scoglio.

Per non parlare della jungla dei tassi di interesse di mutui e prestiti nella quale, sempre più spesso, si perdono persone che poi si ritrovano a pagare cifre fuori dalla loro portata. O che dire dei problemi legati alle polizze assicurative? Proprio per far fronte a tutte queste esigenze, per tendere una mano a chi ne ha bisogno, abbiamo voluto prendere questa iniziativa che, inutile negarlo, può essere di grande aiuto nella gestione della proprio economia personale e familiare".

Il nuovo sportello, dove sarà presente sempre un operatore, potrà fornire assistenza per l’apertura di conti correnti, finanziamenti, mutui e prestiti a tassi vantaggiosi e, inoltre, offrirà la possibilità di accedere a servizi assicurativi.

"Come ho detto – conclude Casciani –  una volta tanto siamo felici di ribaltare il nostro linguaggio. Oggi non siamo qui ad annunciare che il sindacato entra in banca o in fabbrica, come abbiamo fatto tante volte, per far fronte alle esigenze dei lavoratori e dei cittadini. Oggi siamo qui ad annunciare che, grazie alla Uil di Rieti, la banca ed assicurazione sono entrate nel sindacato portando una ventata di novità e di vantaggi per tutti. In sostanza vogliamo essere sempre di più il sindacato dei cittadini, offrendo maggiori servizi".

DECESSO MINA TOUKY, QUATTRO MEDICI ISCRITTI NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI

0

Sarebbe stata un’ischemia cerebrale provocata da un’embolia, , anche se il condizionale, ad oggi, è d’obbligo, a causare la morte di Mina Touky, la 43enne deceduta il 3 aprile scorso nel reparto di ortopedia del De’ Lellis dopo essersi sottoposta ad un intervento chirurgico per ridurre la frattura di una caviglia provocata da una caduta all’interno della sua abitazione.

La donna, dopo l’intervento era tornata in camera, ma nelle  prime ore del pomeriggio aveva accusato un malore che si è poi rivelato fatale.

A nulla è servito l’intervento dei medici di rianimazione che nulla hanno potuto. I medici legali, che hanno effettuato l’autopsia sul corpo della donna, hanno prelevato campioni di tessuto cerebrale per esami approfonditi che possano dare risposte certe su quelle che per ora rimangono ipotesi.

Tra sessanta giorni verrà depositata la perizia autoptica effettuata dai medici delle due parti. La Procura nel frattempo ha iscritto nel registro degli indagati i chirurghi che hanno effettuato l’intervento, il medico di turno presente in reparto al momento del decesso della donna magrebina e l’anestesista che ha effettuato l’anestesia epidurale prima dell’operazione.

Proseguono gli accertamenti anche da parte della direzione sanitaria dell’ospedale reatino che, su richiesta del direttore sanitario Carlo Maria Mancini,  ha aperto un’inchiesta interna per verificare quanto accaduto.    

TAGLIO ALBERI, MEGLIO PREVENIRE CHE SOSTITUIRE …….. E GLI AMBIENTALISTI DOVE SONO?

0

Questa volta ,ma solo in ordine di tempo,c’e’ da prendersela davvero con i consiglieri di minoranza del Comune di Rieti e non solo .La pratica del verde urbano pubblico , di chi guida il Comune di Rieti ,la conosciamo tutti oramai e da troppo tempo. Sono diversi giorni , che il taglio radicale delle alberature di via Loreto Mattei e prossimamente di via Mattia Battistini ,imperversa senza scrupolo sulle povere piante e senza la benche’ minima indignazione di chi dovrebbe vigilare sull’operato del Comune e di chi si autocelebra difensore dell’ambiente nello stesso.

Come puo’ accadere in una citta’ come Rieti , che il singolo parere , seppur autorevole di un tecnico agronomo , puo’ far modificare ,con le modalita’ con le quali si sta operando in questi giorni , l’intero assetto delle alberature cittadine ? Come puo’ una delibera di giunta comunale , decidere sul destino di centinaia di alberi ? Come puo’ passare in una citta’ civile , una linea operativa cosi’ radicale senza passare attraverso una concertazione con i cittadini residenti o quantomeno con i rappresentanti circoscrizionali ?

Come e’ possibile , in modo quasi beffardo , che la seconda circoscrizione nello stesso giorno che si sta operando al taglio di centinaia di alberi , faccia sapere ai residenti , dell’avvenuto stanziamento di somme relative alla realizzazione di una staccionata e arredo giochi a poche centinaia di metri di distanza , come a far intendere che la stessa circoscrizione e’ attenta al verde e al decoro urbano pubblico senza che la stessa si esprima sulla vicenda ? Tutto lecito e condivisibile ,forse, ma la cosa non lascia indifferenti e interdetti .Se realmente ci si tiene cosi’ tanto all’ambiente e al verde pubblico , non si puo’ far passare una linea comunale cosi’ repentina .

Se e’ vero , quel che riporta la nota del comune di Rieti e cioe’ di 26 alberi "potenzialmente pericolosi" su 146  e di altri seriamente ammalati , perche’ non si e’ proceduto ad un trattamento fitosanitario , di contenimento e di miglioramento negli anni passati ? Perche’ non si e’ proceduto anticipatamente e non si e’ dato luogo al "prevenire e’ meglio che sostituire ?" Ci si chiede, a quando risalirebbe il parere dell’agronomo chiamato a relazionare ? sarebbe curioso saperlo .

Questa amministrazione e’ ormai da molto tempo in seno al Comune e come mai allora  non si e’ adoperato preventivamente ? Nel corso degli anni , il Comune poteva potare , trattare le alberature diversamente ; come mai si e’ arrivati ad una situazione cosi’ devastante da sostituirli integralmente ? Di chi la colpa della gestione ordinaria ? L’amministrazione attuale non si sente responsabile della preventiva manutenzione , dato che e’ la stessa o quasi da 15 anni e forse piu’ ? In casi in cui si cambia amministrazione dal centrosinistra al centrodestra o viceversa , e’ gioco facile giustificarsi dicendo che la precedente amministrazione non ha provveduto ad un regolare piano di gestione del verde pubblico .In casi come il Comune di Rieti , non si hanno alibi ma solo colpe.

O forse e’ colpa di una improvvisa malattia stagionale ? Come mai ci si rimette sempre alle soluzioni estreme ? Poi c’e’ il cittadino elettore della minoranza , che si chiede se in Comune ce ne sia traccia , poiche’ in casi come questi dovrebbe quantomeno allertare i residenti , di tali decisioni della giunta comunale.Che ruolo ricopre la minoranza se non fa queste elementari operazioni di controllo sul territorio ?  Come e’ possibile che ad ogni tornata elettorale , ci si ripresenti con partiti cosiddetti "ambientalisti"  che a tutt’oggi , ancora chiedono il voto senza che gli stessi muovano un dito a difesa dell’ambiente ? Come e’ possibile ricoprire ruoli per un voto acquisito negli anni passati , senza che gli stessi , non si muovano a difesa del proprio e dell’altrui territorio ?

Le pratiche e le vicende relative all’ambiente ,bisognerebbe seguirle tutte o quanto meno le piu’ importanti e questa non lo e’ ? O magari ci si accontenta di una sola tornata elettorale per averne e acquisirne il diritto di rappresentanza in Comune ? Dove sono le associazioni ambientaliste , che tanto si prodigano per la fallimentare organizzazione della raccolta porta a porta , se non si difendono almeno queste elementari vicende ambientali ? Il cittadino di strada si domanda se realmente tutto questo sia normale in un paese che si dichiara civile e se e’ normale che tutto questo possa capitare sempre e solamente al di sopra delle proprie teste e senza una reale concertazione e condivisione con i propri cittadini.

Chi e’ stato votato per rappresentare almeno quella parte dell’elettorato "ambientalista"  , anche se in minoranza , ha il sacrosanto dovere di seguirli sempre e comunque , anche con il piu’ piccolo dei risultati elettorali  ; se questo non accade , ci si chiede , cosa ci stanno a fare ? Ma tant’e’ , ho proprio l’impressione che da piccolo risultato elettorale corrisponda un piccolo impegno.E allora e’ giusto che si rimanga piccoli. Le recenti vicende di Vazia insegnano.

IRCOP, DOMENICA CONTRO ANAGNI BAGNOLI NON SARA' IN CAMPO

0

Simone Bagnoli non giocherà domenica prossima contro la Romana Chimici Anagni. La conferma arriva dallo staff medico del Club di Piazza della Repubblica.

Non ci sono dunque possibilità per Simone – non si possono correre rischi se uno non è al 100%- anche se si evidenziano i buoni progressi del giocatore. Staff medico e preparatore atletico hanno fatto un ottimo lavoro, ma quello di Bagnoli è stato un infortunio serio. Non si possono correre rischi e la data degli eventuali playoff, potrebbe coincidere proprio con il suo rientro.

Non è possibile rischiare oggi, la data degli eventuali playoff invece potrebbe coincidere con il suo rientro. Bagnoli così andrà a completare la panchina insieme agli altri infortunati Luca Bernardi, anche per lui forse ci sarà la possibilità ri rivederlo nei playoff e Ramon Gouveia che sta smaltendo i postumi di una stiramento al bicipite femorale.

Poche rotazioni come al solito per il povero Ale Crotti abituato ormai da lungo tempo a tamponare le emergenze. Sei soli giocatori abili ed arruolabili, questa la forza che oggi esprime la Ircop Rieti più logicamente il disponibilissimo under17 Simone Grassi. Non resta che giocarsela così come siamo, con l’Anagni che dalla sua avrà il match point a disposizione e tutta la pressione che questo comporta perché sa di non poter fallire una occasione simile.

Vincere contro Rieti vorrebbe dire portare i reatini a quattro punti e questo per  significhera avere in tasca il biglietto per la serie A. Per loro è la partita più importante dell’anno. La partita sarà di quelle vere, molto combattuta, la Ircop non mollerà facilmente. Per una gara del genere ci vorrà una direzione all’altezza, gli arbitri designati Cannoletta di Caserta e Portaluri di Taranto sapranno garantire questo? La verifica si potrà avere solo domenica, quando alle 18.00, dopo la palla a due si scatenerà l’inferno

"DA GIOVEDI A GIOVEDI" LA PRIMA ASSOLUTA A CITTADUCALE

Il gruppo teatrale “La Bottega del Teatro” di Rieti presenta “Da giovedì a giovedì”, una commedia brillante scritta da uno dei massimi esponenti del teatro d’evasione, Aldo de Benedetti (Commediografo e Sceneggiatore).

Paolo Guarnieri é un avvocato di successo, bonario, ma egocentrico, sempre impegnato nel suo lavoro e poco attento alle necessità della sua giovane e bella moglie. Adriana invece è una donna romantica e passionale, che stanca di essere trascurata dal marito, si consola con le storie emozionanti e travolgenti che vede al cinema.

La routine giornaliera s’interrompe quando Paolo rientra inaspettatamente in casa e sorprende Adriana addormentata su una sedia, davanti ad una lampada accesa, come se aspettasse una visita. Lo strano comportamento insospettisce l’uomo che deciderà di assumere il giovane investigatore Tito Lami….. ma cosa scoprirà? Una commedia brillante, dal carattere moderno e con un finale inaspettato.

La prima assoluta, andrà in scena il 10 aprile alle ore 21,00 e l’ 11 alle ore 18,00 a Cittaducale, presso la Sala della Comunità ed in replica il 16 aprile al teatro comunale di Poggio Moiano.

Vedremo al debutto la giovanissima Desirèe Proietti Lupi (Adriana), circondata dagli ormai collaudati Elia Bucci (Letizia), Giovanni Torreggiani (Paolo), Massimo Moroni (Tito) e Maria Rosaria Di Napoli (Adele), Enzo Parisi (Trombi) che ha curato anche la regia.

Le scene ed i costumi sono a cura della collaudatissima creatività di Francesco Sacco.

Questa commedia scritta da Aldo Benedetti nel 1959 andò in scena per la prima volta al Teatro Ridotto dell’Eliseo di Roma nel 1961, da allora è stata proposta più volte da compagnie amatoriali ed attori professionisti, sempre con discreto successo per l’ attualità dei suoi contenuti: infedeltà coniugale, o presunta tale,trattata con leggerezza ed ironia senza mai scendere in volgarità.

La trama offre numerosi spunti sulla vita di coppia scendendo profondamente nella psicologia femminile e nella sua impossibile comprensione da parte di quella maschile, offrendo sottili spunti ironici e grottesche situazioni divertenti.

DOPO LA PAUSA PASQUALE LA FORTITUDO RIPRENDE GLI ALLENAMENTI

0

Pausa Pasquale terminata per la Fortitudo Piazza Tevere ed allenamenti ripresi nella Palestra di Vazia che domenica affronterà la prima della classe al Palaleoni alle ore 17,30.

Turno di riposo che ha permesso a Lucia Fortini e compagne di ricaricare le batteria per lo sprint finale per i play off. Fortitudo attualmente dentro il gruppone a quota 37 punti che però viene costantentemente seguita a distanza da Quattro Stade, Nuovo Salario, Giro Roma e Borghesiana.

Tutte li ad uno due punti di distanza che si daranno battaglia fino all’ultima giornata per conquistare l’ultimo posto utile per i play off. Le ragazze di Ciambella sanno Domenica di affrontare un avversario arduo, il Villa Flaminia, autentica squadra mattatrice che ha dettato legge su ogni campo quest’anno. La Fortitudo però sa bene che un passo falso la ricondurrebbe ad inseguire e quindi venderà cara la pelle. "Siamo tornati ad allenarci dopo qualche giorno di pausa, commenta Alessandro Ciambella. Sappiamo che domenica sarà una partita difficilissima ma vogliamo provare a fermare la prima della classe. Dopo una stagione che ci ha visti sempre in parziale difficoltà abbiamo messo insieme un po’ di punti per stare ancora li a giocarci i play off. Lo faremo fino all’ultima giornata perchè lo consideriamo ancora un obiettivo, difficile, ma alla portata." 

Cinque infatti sono le gare rimaste da giocare e la Fortitudo ha un solo punto di vantaggio sulle inseguitrici, ci saranno scontri diretti importanti, primo fra tutti quello che le biancoverdi dovranno giocarsi con Nuovo Salario fuori dalle mura amiche. "questo adesso è un mini torneo ed al termine di ogni giornata ci sarà una piccola rivoluzione di classifica. occorre tenere duro."

RIETI SOTTERRANEA ANCHE SU "GRAND TOUR-EMOZIONI IN VIAGGIO"

0

Un altra sorpresa è stata trovata  dalla “Rieti da Scoprire” nell’uovo di Pasqua di questo aprile generoso. L’Istituto Geografico Agostini, nella sua ultima pubblicazione “Grand Tour-Emozioni in Viaggio”, in edicola da qualche giorno,  dedicata alla regione Lazio, presenta una intera pagina sulla Rieti Sotterranea con belle immagini e approfondite informazioni.

La pagina è una della sei, in cui la  città di Rieti ed i luoghi più affascinanti della provincia vengono proposti come meta alternativa tra le più belle destinazioni della regione. Le chiese degli ordini mendicanti, il palazzo ed il museo  comunale, i palazzi Vicentini e Vecchiarelli, il duomo ed il palazzo papale, il teatro Flavio Vespasiano e la Rieti Sotterranea, vengono descritti in modo da suscitare interesse e spingere il visitatore alla scoperta. Non mancano i dintorni: dalla conca reatina ai quattro santuari francescani, da Leonessa, importante centro montano a Cittaducale ed Amatrice. “Ancora una volta- ha detto Rita Giovannelli- abbiamo fatto centro.

I nostri sforzi e quelli che faticosamente stanno facendo gli amministratori locali producono risultati positivi. Per noi, constatare che la Rieti Sotterranea occupa sempre lo spazio maggiore nelle riviste di settore, ci aiuta a continuare nella strada intrapresa, con impegno e maggiore passione. Il tempo è giudice degli eventi e capace di far ravvedere chi non ha creduto nel progetto di Rieti Sotterranea fin dall’inizio. Quelle “cantine” apparentemente insignificanti per qualcuno, si confermano ogni giorno luoghi in grado di attirare i viaggiatori più raffinati ed illuminati i quali ci invitano a non demordere nella scoperta di un sotterraneo tanto suggestivo quanto custode di tesori nascosti. Oggi la città, grazie all’itinerario nella Rieti Sotterranea, si  offre ai visitatori in modo, senza dubbio, più accattivante”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings