11.4 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8816

ULTRA OTTANTENNE PERCORRE TUTTA LA GALLERIA DI SANT'ANTONIO A MONTE CONTROMANO

0

Nel predisporre dei servizi mirati al controllo del trasporto degli animali vivi, unitamente a quelli  per contrastare varie forme di illegalità nella Provincia,   così come disposto in sede di C.P.O.S.P., personale di questa Direzione nella giornata di ieri, ha riportato i seguenti risultati:

sono state impiegate 10 pattuglie che hanno controllato 31 veicoli e 36 persone. 2  pattuglie sono state impegnate al controllo per il trasporto di animali vivi. Durante tale servizio sono stati controllati vari veicoli adibiti al trasporto degli animali. A seguito di ciò, veniva contravvenzionato  un conducente ai sensi art. 26/1°co della L.298/74 perché effettuava un trasporto di bovini, senza essere iscritto all’ albo dei trasportatori, pertanto ne  scaturiva il sequestro amministrativo del mezzo per la durata di 3 mesi, senza il sequestro della merce. Nello stesso tempo, veniva sanzionato anche il committente, il quale affidava il trasporto di bovini, senza  che il vettore fosse iscritto all’albo dei trasportatori.

Durante un posto di controllo al km..76+500 della SS.4 Salaria, una pattuglia, con molto stupore, notava che all’ uscita della galleria di Sant’ Antonio a Monte, un’autovettura proveniente da Cittaducale e diretta a Rieti, aveva  percorso la stessa in contromano. Al conducente ultra ottantenne, che era in compagnia della propria consorte, veniva ritirata la patente di guida.  

SABATO 17 E DOMENICA 18 A RIETI "FIORI D'AZZURRO" LE ORTENSIE A SOSTEGNO DELLE LINEE D'ASCOLTO

0

Sabato 17 e Domenica 18 Aprile, contro la pedofilia e la violenza fisica, sessuale e psicologica sui bambini, Telefono Azzurro sarà nelle piazze con le ortensie, simbolo della tradizionale campagna “Fiori d’Azzurro” che vedrà 10.000 volontari impegnati in oltre 2200 piazze italiane per raccogliere i fondi necessari al sostegno delle Linee d’Ascolto, il cuore dell’associazione che dal 1987 si impegna nella prevenzione dei maltrattamenti e nella difesa dei più piccoli.

 “Chi è grande per davvero non si dimentica dei piccoli”. È questo il nuovo motto di Telefono Azzurro per la campagna annuale di sensibilizzazione a favore dei minori. Un invito a guardare con occhi “adulti”, nello spirito ancor prima che nell’età, ad un problema purtroppo ancora molto attuale.

Ogni giorno le Linee di Telefono Azzurro accolgono migliaia di chiamate di bambini e adolescenti: oltre 3500 i casi all’anno con problematiche gravi gestiti dall’ 1.96.96 (gratuito per bambini e adolescenti) e dall’ 199.15.15.15 (per adulti e operatori dei servizi) in stretta collaborazione con la rete del territorio.

Prima di contattare Telefono Azzurro, il bambino o l’adolescente si è già rivolto ad altri, tanti altri, ma nessuno lo ha saputo ascoltare o ha saputo cogliere il campanello d’allarme da lui lanciato. Nessuno lo ha aiutato, nessuno è intervenuto, nessuno ha saputo prevenire problemi ben più gravi di quanto si potesse intuire inizialmente. Telefono Azzurro è la speranza per tutti questi bambini e adolescenti, è la loro ancora di salvezza, è quella luce che li porterà forse a ritrovare il sorriso e un futuro migliore. 

Con la consueta Campagna Nazionale “Fiori d’Azzurro”,  l’Associazione continua a voler rompere il muro di indifferenza facendo sentire la sua voce e quella dei più piccoli, e l’ortensia è il simbolo per dare questa  speranza: ogni ortensia, infatti, contribuirà a sostenere i costi di gestione delle chiamate di bambini e adolescenti, offrendo loro la possibilità di parlare con volontari e operatori professionisti capaci di dare risposte concrete, sostegno, aiuto ed intervento. 

Fermiamo la pedofilia e la violenza fisica, sessuale e psicologica sui bambini:
facciamo fiorire la speranza nella loro vita!

A Rieti i volontari saranno al Centro Commerciale Perseo.

STASERA LA IRCOP IN CASA A CACCIA DEL SECONDO POSTO

0

Stasera alle 20,30 la Ircop affronterà al Palasojourner  il Consorzio Etruria Empoli terzo in classifica.

Quella di stasera è la seconda partita della fase a orologio e sarà particolarmente importante per conquistare il secondo posto.

Escluso ormai il passaggio diretto in serie A dilettanti, dopo la sconfitta ad Anagni,  la concentrazione stasera non deve assolutamente mancare per battere Empoli la diretta inseguitrice a soli due punti.

Diretta su Radiomondo ascoltabile anche su I-Phone, I-Pod Touch e I-Pad.

POST TRIBU' PRESENTA IL LIBRO DI MARCO BERSANI SUL NUCLEARE

Ultimo Aperitivo Verde in programma giovedì 15 aprile a partire dalle ore 17,30 presso la Libreria Moderna di Rieti (via Garibaldi 242) organizzato dall’Associazione PosTribù Onlus e dedicato alla presentazione del libro "Nucleare: se lo conosci lo eviti".

Il libro di Marco Bersani, ospite dell’evento, è quanto mai attuale ora che l’Italia, a 23 anni dal referendum del 1987 con il quale il popolo italiano si pronunciò contro, punta nuovamente sull’energia nucleare.

Bersani cerca di dimostrare come gli argomenti portati a favore del ritorno al nucleare siano inconsistenti: non è vero che il nucleare sia una fonte di energia pulita; non è economicamente competitivo; non serve a ridurre le emissioni di gas serra; non è vero che non esistano alternative. Al contrario, secondo l’autore, sono drammaticamente veri i ripetuti incidenti e la produzione di scorie altamente radioattive che lasceremo in eredità alle prossime generazioni.

L’ultimo "Aperitivo Verde" proporrà alcune curiosità tra cui quelle offerte dell’Associazione Culturale Germogli tra cui la "focaccina senza frontiere" da gustare con gli "elisir alle erbe libere". Nel corso dell’aperitivo sarà possibile anche degustare i vini e gli spumanti del marchio "Ratto delle Sabine" dell’Azienda Lorenzoni srl di Magliano Sabina, i crostini di Black and White Tartufi, le bruschette condite con l’olio extravergine di "Sabinae Naturalia" e tanto altro ancora grazie alla collaborazione con Slow Food Casperia e Sabina.

L’iniziativa è stata promossa in ricordo di Alfio Di Bella, che ha vissuto gli ultimi anni a Poggio Nativo lasciandoci in eredità il bagaglio di tutta la sua esperienza “scomoda” di fotoreporter d’inchiesta e artistico, proprio su quei temi ambientali e sociali che dagli anni ’70 ad oggi continuano a segnare tragicamente la vita di un paese quasi allo sbando.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio di Provincia di Rieti e Fondazione Varrone, con la collaborazione della Libreria Moderna, delle Associazioni Germogli, Slow Food Casperia e Sabina, Il Ratto delle Sabine, del Teatro Potlach, del progetto Metallurgicamente e dell’Istituto d’Arte e di quello Alberghiero di Rieti; media partner sono Sfumature di Viaggio, Immaginati di Riccardo Guadagnoli, Arte Studio TreSeiZero, ed il settimanale Carta.

GIORDANI DI SABINA RADICALE: BUONE LE AFFERMAZIONI DELLA POLVERINI, ATTENDIAMO LA PRATICA

0

Non sono male le prime affermazioni di Renata Polverini come Presidente della Regione; certo la attendiamo alla pratica, laddove si dovrà confrontare con i poteri che l’hanno supportata.

Tra queste affermazioni, particolarmente degna di attenzione per noi reatini è quella relativa alle ferrovie: "Nel nostro programma prevediamo interventi risolutivi per tutte le linee ferroviarie regionali, sia nelle tratte che nel cadenzamento dei treni.  Tra gli obiettivi il raddoppio della FR3 da Cesano a Bracciano e della FR8 da Campoleone ad Aprilia, il potenziamento della FR4 dai Castelli Romani e i collegamenti con la provincia di Frosinone, risposte puntuali ai pendolari e ai turisti che provengono da Civitavecchia, migliori collegamenti tra Viterbo e Rieti e la Capitale".

Come si può notare, la presidente non prevede un impegno, nel suo programma, per la ferrovia progettata da Passo Corese ad Osteria Nuova, né per quella, solo immaginata, da Osteria Nuova a Rieti. Non è escluso che per "migliore collegamento" si riferisca a quello cui si pensa con buon senso: il rendere veloce (e con poca spesa) passare per Terni; di certo, mediaticamente, una nuova ferrovia non la farebbe passare come "un migliore collegamento".

Questa affermazione della Polverini stride con quanto è invocato da una associazione di suoi supporter (LiberaMente), la quale giorni fa reclamava "ciò che il governo Berlusconi ha già stanziato e che Prodi e Marrazzo hanno dirottato altrove", mentre aggiungeva di non capire "perché ciclicamente i nemici di Rieti dicono che i primi 90 milioni di euro sono insufficienti e allora sarebbe il caso di dirottarli altrove".

Con la Presidente Polverini, i LiberaMente si chiariranno: per Rieti ci vuole un "migliore collegamento" o una nuova ferrovia?

Cerchiamo di capire però l’altro punto, perché la mente sarà pure libera, ma i cittadini leggendo rimangono confusi: Prodi e Marrazzo li hanno già dirottati altrove, questi soldi? O sono ancora da dirottare altrove, come vorrebbero i "nemici di Rieti"?

La risposta è semplice: sono ancora da dirottare, perché finora non sono stati né stanziati, né dirottati: il progetto (Passo Corese-Osteria Nuova) fu approvato dal CIPE nel dicembre 2003 (governo Berlusconi II); nel marzo 2006 (governo Berlusconi III) fu calcolato che necessitassero per cominciare a fare qualcosa, un 90 dei 350 milioni necessari, e fu deciso di mettere da parte ogni anno 8 milioni per 15 anni a partire dal 2007, così da fare un mutuo che potesse generare questi 90 milioni.
La
recente Relazione sullo Stato di attuazione delle Infrastrutture Strategiche, del marzo 2009 (governo Berlusconi IV) alloca la spesa all’anno 2013, che è ancora da venire. Tutto ciò è desumibile dalle delibere e relazioni ufficiali del CIPE, e non può essere "liberaMente" interpretato.

Quindi niente è stato dirottato dalle decisioni dei vari governi Berlusconi; in effetti, da "amici di Rieti" speriamo che vengano dirottati; il motivo è che se pur mai si reperissero i 350 milioni per Osteria Nuova (ricordiamo ancora che il progetto per Rieti non esiste), il risultato sarebbe, al di là del suo impatto sul territorio, un trenino lentissimo a supporto della speculazione edilizia romano/reatina che ha cominciato a guardare, leccandosi i baffi, alla zona di Osteria Nuova.

Comunque sia, continuiamo a pensare che sarebbe utile, su questo tema, come su molti altri, un convegno-dibattito "aperto", non elettorale – e questo è il momento giusto- cui partecipino tutti e con grafici, delibere, tempi, studi, da confrontare pacificamente e non ideologicamente. Queste affermazioni della Polverini ci permettono di sperarlo?

TRA GLI OBIETTIVI DELLA POLVERINI IL RADDOPPIO DELLA SALARIA E FERROVIA RIETI-ROMA

0

Con una lettera a Il Messaggero la neo presidente della Regione Lazio ribadisce i suoi impegni per la Regione Lazio partendo dai collegamenti viari, lavoro e famiglia.  Renata Polverini ha spiegato in una lettera al quotidiano romano in risposta ad un’inchiesta di qualche giorno prima.  

«Mi è chiarissima la necessità dell’adeguamento della Roma-Latina – sottolinea Polverini – non è più possibile assistere allo stillicidio di incidenti quotidiani. Mi impegno a mettere in campo da subito tutte le risorse disponibili per la messa in sicurezza dell’arteria.

Ma sul piano della viabilità regionale andremo molto oltre» e in questo oltre è compreso anche il  raddoppio della Salaria.  «A questo fine – ha aggiunto – promuoveremo rapidamente un Accordo di programma quadro con il ministero delle Infrastrutture, il comune di Roma e le province del Lazio proprio per indirizzare le risorse su questi investimenti prioritari. Ci muoveremo nello stesso modo per portare ad efficienza le linee ferroviarie regionali, tema su cui il fallimento della giunta uscente è stato evidente».  Nel programma previsto anche un collegamento migliore tra Viterbo, Rieti e Roma».

«Tutti temi – prosegue la presidente della Regione Lazio – su cui aprire un tavolo di confronto con Trenitalia, che dovrà garantire l`attuazione effettiva del contratto di servizio assicurando puntualità e confort nel viaggio, ma anche reinvestendo nel Lazio gli introiti dei servizi ferroviari e rafforzandone la rete. Contemporaneamente, insieme agli enti locali dobbiamo avviare una grande operazione di messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie che devono diventare luoghi accoglienti, dove i pendolari, soprattutto le donne, possono sostare in tutta sicurezza, senza temere per la propria incolumità».

Quindi la Polverini ribadisce il suo impegno sul fronte degli asili nido: «La copertura di servizi all’infanzia nel Lazio è assolutamente inferiore rispetto alle esigenze di una società dinamica ed alle tante donne impegnate nel mondo del lavoro. Per realizzare una rete adeguata e forte di asili nido è necessario coinvolgere il terzo settore, le parti sociali, il privato, in un’ottica di sussidiarietà alle giovani coppie, così da favorire la natalità».  Il mio dovere principale, conclude la presidente della Regione, sarà amministrare bene la regione dopo anni di malgoverno e di cattiva gestione.

Ma non ho nessuna intenzione di lasciare ad altri la cosiddetta ‘grande politica’. La regione della Capitale d’Italia ha bisogno di una buona amministrazione, ma anche i cittadini del Lazio sono interessati ad avere istituzioni meglio funzionanti e leggi elettorali più efficaci. Ed io non penso che ci sia una sorta di linea di demarcazione tra un buon amministratore ed un buon politico. L’importante è che, su qualunque fronte si agisca, lo si faccia nell’interesse dei cittadini».

TRIANGOLARE, IL REAL RIETI BATTE TERAMO E PASSA AL SECONDO TURNO

0

Il Real Rieti centra come da pronostico la qualificazione al secondo turno playoff promozione in A2 battendo l’Atletico Teramo al PalaMalfatti nella gara di ritorno 3-1 (1-4 per il Real l’andata).
A segno Del Pizzo nel primo tempo (1-0) e Gaucci e Adornato nella ripresa dopo il momentaneo 1-1 di Junior.

Real Rieti: Gazolli, Nebbiai, Urbani, Salomone, Tessaro, Adornato, Furlam, Gaucci, Serginho, Bim, Gobatto, Del Pizzo. All. Paolo De Simoni

Reti: Del Pizzo, Gaucci, Adornato.

Il lungo cammino verso l’obiettivo della promozione vedrà ora i reatini impegnati in uno dei due triangolari dai quali usciranno le due finaliste. Capitan Adornato e compagni affronteranno Torino Cesana e Carrè Chiappano che hanno superato rispettivamente il Prato, e l’Aymavilles calcio a 5.
L’impresa è stata proprio quella del Carrè Chiappano che ha ribaltato la sconfitta interna della gara di andata per 3-5, vincendo a Prato per 7-4 ai supplementari dopo aver chiuso 0-3 il primo tempo e impattando al 40’</metricconverter /> sul 6-4. Più facile l’impresa del Torino che dopo aver vinto 3-7 fuori casa si è ripetuta nettamente per 8-3 in</metricconverter /> casa.

La formula del triangolare prevede il primo turno di riposo per il Real Rieti. Le tre partite si giocheranno il 17 e 24 aprile e il 1 maggio. Questo il programma:

Sabato 17 aprile: Torino Cesana-Carrè Chiappano. Ancora da stabilire l’incontro successivo. In caso di vittoria del Torino nella prima partita, il 24 aprile si giocherà Carrè Chiappano – Real Rieti e il 01 maggio Real Rieti- Torino. In caso di pareggio o vittoria del Carrè Chiappano a Torino, il 24 aprile il Real Rieti riceverà il Torino per poi far visita al Carrè Chiappano il 1 Maggio.

La squadra che collezionerà più punti nel triangolare accederà alla finale (8 e 15 maggio) che varrà la promozione in serie A2 .

Domani pomeriggio alle 19 al PalaMalfatti intanto la formazione Under 21 sarà impegnata nella gara di andata dei sedicesimi di finale playoff scudetto contro il Chaminade calcio a 5.

SISTRI: IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO DEI RIFIUTI NELL'EDILIZIA, SE NE PARLA IN CONFINDUSTRIA

0

Trattamento rifiuti inertiFocus sull’edilizia per Confindustria Rieti che chiama a raccolta gli imprenditori del settore per parlare del Sistri, il nuovo sistema informatico per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti.

Domani 15 aprile alle ore 15 nella sede degli industriali reatini in via Mercatanti, si svolgerà un incontro di aggiornamento al quale parteciperanno in qualità di relatori gli esperti dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili alla quale aderisce la stessa Confindustria.

"L’intento è di esaminare gli adempimenti connessi all’introduzione di questo nuovo Sistema – ha spiegato il presidente della Sezione Edile di Confindustria Rieti Giorgio Perotti – con specifico riguardo all’edilizia, un settore per il quale il Sistri prevede particolare attenzione".

Il Sistri è un sistema pronto a sostituire gradualmente il formulario per il trasporto dei rifiuti, il registro di carico e scarico e il modello unico di dichiarazione ambientale (MUD).
Per quanto riguarda le imprese edili, il Sistri non si applica ai materiali non pericolosi derivanti dall’attività di demolizione e costruzione.

Per Confindustria Rieti si tratta del secondo appuntamento con le imprese di ogni settore produttivo in merito a questa materia di grande attualità. Inoltre in questi giorni Confindustria Rieti ha siglato una convenzione con la Camera di Commercio di Rieti per il rilascio dei dispositivi Usb previsti dal Decreto Ministeriale del dicembre 2009 alle imprese, allo scopo di facilitarne la consegna e l’accesso.

IL GIUDICE SPORTIVO SENTENZIA LA FINE DELLA NSB

0

Fine senza gloria per la tanto amata Nuova Sebastiani Basket. Dopo la rinascita avvenuta nel 2003 quando Papalia riuscì a portare la società in Lega Due, nessuno avrebbe mai pensato ad un epilogo così catastrofico e doloroso per tutti gli appassionati del basket.

Ieri infatti il giudice sportivo si è pronunciato e dopo una preventiva ingiunzione dell’Ufficio contabilità Fip non rispettata, per non aver pagato l’ultima rata delle tasse gara per un importo di 90mila euro, ha escluso dalla seria A la Nuova Sebastiani Basket togliendole anche il titolo sportivo. 

Dalla prossima stagione la società potrà iscriversi solo ad un campionato dalla serie D in giù. Inoltre alle prossime avversarie di questo campionato, verrà attribuito il punteggio di 20-0 a tavolino. Un percorso inglorioso per una società tanto amata dai reatini che purtroppo non avrebbe mai dovuto partecipare ad un campionato di serie A essendo priva di risorse economiche, un errore che è costato caro e che ha avuto un epilogo senza precedenti.

LOMBARDINI CUP 2010, LUIGI ALDINI: RIETI PROTAGONISTA DEL NOSTRO SUCCESSO AZIENDALE

0

È stata presentata ieri nella sala convegni della Camera di Commercio di Rieti dal velista Cino Ricci, da Luigi Aldini e Fabrizio Davoli rispettivamente direttore e responsabile commerciale della Lombardini Marine, azienda reatina divisione del Gruppo Lombardini che produce motori nautici, la ‘Lombardini Cup 2010’, il circuito in partenza il 18 aprile che riunisce 13 tra le più prestigiose regate della penisola.

Oltre mille le imbarcazioni che, come spiegato dal giornalista Rai Giulio Guazzini e dal presidente del circolo nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino, parteciperanno al circuito che prevede fino ad ottobre regate d’altura tra cui la ‘Roma per 2′, ‘La Duecentò, ‘Lombardini Cup Trofeo Porto di Romà, ‘Round Sardinia Racè, regate costiere come il ‘Trofeo dei Reali Presidi di Spagnà, ‘Settimana velica Ponzianà, ‘Regata del Conerò, ‘Lombardini Cup Trofeo Bernettì, e regate a bastoni come ‘Comet Cup’,’ Italian Cup’ e ‘Coppa Italià. In giuria, oltre a Guazzini e Ricci, anche Giovanni Soldini che ha espresso tramite collegamento telefonico il suo apprezzamento per l’iniziativa.

I giurati assegneranno al vincitore il trofeo ‘Lombardini Cup’. "Per noi è un grande motivo di orgoglio presentare per la prima volta a Rieti questo importante circuito", ha detto Luigi Aldini che ha anche ricordato l’impegno della Lombardini Marine nella diffusione dello sport velico in Italia con il circuito di regate ‘Lombardini Academy’ riservato alle scuole vela che vedrà gli allievi sfidarsi nella Lombardini Cup Campionato Nazionale delle Scuole di Vela e nella Lombardini Cup Sesta CoppaMerica.
"La Lombardini Marine in questi anni è cresciuta – ha aggiunto – ed i nostri motori sono riusciti a farsi apprezzare nel mondo. Questo territorio è in parte protagonista del nostro successo".

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings