17.8 C
Rieti
venerdì 10 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8811

GEMELLAGGIO RIETI – NORDHORN

0

Giovedì 22 aprile, alle 12.30 nella sala consiliare del Comune, si terrà la conferenza stampa di presentazione del gemellaggio tra la città di Rieti e quella tedesca di Nordhorn. Saranno presenti il sindaco Giuseppe Emili, il presidente del consiglio comunale Gianni Turina, l’assessore ai Beni culturali Gianfranco Formichetti e il presidente del Comitato Gemellaggi Carlo Pezzotti.

Come nasce l’amicizia con Nordhorn e perché…

L’amicizia e l’idea del gemellaggio nascono con la segnalazione di questo paese tedesco da parte di un nostro concittadino, Savino Petrucci, che negli anni Sessanta si trasferì in Germania, da dove è tornato a Rieti dopo la pensione. Egli suggerì al sindaco Giuseppe Emili e al presidente del Comitato Carlo Pezzetti la possibilità di creare un legame tra le due città. In poco tempo e grazie ad un proficuo lavoro si è giunti alla firma definitiva del protocollo che avverrà lunedì 26 aprile nella sala consiliare.

Dove si trova Nordhorn?

 

Questa piccola città è situata nel nord della Germania, nella regione della Bassa Sassonia, a meno di dieci chilometri dal confine con l’Olanda. Nordhorn era un paese con una fiorente industria tessile che oggi, a causa della crisi mondiale che interessa il settore, non è più in essere.

Il tessuto sociale

A Nordhorn i settori economici più sviluppati sono quelli dell’agricoltura e dell’allevamento, che hanno sostituito le attività tessili in seguito ad delle grandi iniziative di riqualificazione e conversione delle ex aree industriali. Questa città è abitata da circa 45mila abitanti, tutti o quasi dotati di bicicletta, in quanto le piste ciclabili sono molto diffuse in quel territorio e consentono di raggiungere agevolmente l’Olanda.

STRADA TURANENSE, COSTINI: A QUANDO L'ULTIMAZIONE DEI LAVORI?

0

“Ormai i disagi si protraggono da diversi mesi. Per questo chiediamo che vengano resi noti i tempi di ultimazione dei lavori, vista anche la protesta crescente tra i residenti e i pendolari che devono raggiungere determinate zone del territorio”.

Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, in riferimento agli interventi di manutenzione in corso sulla strada “Turanense”.

“Da tempo – prosegue – tale collegamento viario risulta interdetto al traffico per dei lavori di messa in sicurezza. Questa situazione sta creando notevoli difficoltà a quanti per motivi di lavoro e di studio devono recarsi dalla Valle del Turano al comune capoluogo.
È doveroso, quindi, che venga comunicata la tempistica degli interventi e chiediamo se non sia possibile immaginare una soluzione alternativa all’attuale deviazione”.

IL PROSSIMO 24 APRILE INIZIA IL RIETI DANZA FESTIVAL

Al via, dal prossimo 24 aprile, l’edizione 2010 del Rieti Danza Festival, XX Concorso Internazionale di Danza “Città di Rieti”. Attesi, nel capoluogo sabino, oltre 400 concorrenti provenienti, non solo da tutta Italia ma anche dall’Estonia, dalla Finlandia, dalla Russia, dalla Polonia e dalla Romania.

Più di 70 partecipanti singoli e circa 40 gruppi saranno in città fino al prossimo primo maggio, quando calerà il sipario sulla kermesse organizzata al Flavio Vespasiano dall’assessorato ai Beni Culturali del Comune di Rieti e dalla Fondazione presieduta dal sottosegretario Gianni Letta, con il prestigioso patrocino dell’Unesco.

L’evento vanta la direzione artistica del maestro Walter Zappolini mentre la direzione organizzativa è affidata a Piero Fasciolo.

La serata del primo maggio sarà quella del Gran Galà con i ballerini finalisti del concorso ma anche con ospiti di livello internazionale. Sulle tavole del Flavio, per l’occasione, si esibiranno infatti Giuseppe Picone (in “Lacrimosa”, musica di Mozart) oltre a Letizia Giuliani e Vito Mazzeo (in “Pas de deux” dal Don Chisciotte, musica Minkus). Ma questo sarà solo l’epilogo di un programma come al solito ricco ed articolato che prevede una serie di iniziative e di spettacoli.
Il 24 aprile (ore 18) a piazza San Francesco tornerà l’”Hip Hop Generation” a cura di Monica Ratti e Piero Fasciolo. Lo spettacolo sarà preceduto alle 17 e 30 dall’inaugurazione, presso la sala dei portici del Comune, della mostra pittorica “Passi tra i colori” (a cura dell’Associazione Internazionale d’Arte “Punto9). L’indomani il taglio del nastro sarà per la mostra fotografica di Cristiano Castaldi e per quella pittorica di Rossella Di Dio, presso l’atrio del tetro.  Entrambe resteranno aperte fino al prossimo primo maggio.

Mercoledì 28 aprile al Flavio (ore 21) sarà di scena lo spettacolo “Otello” a cura del Balletto di Roma, diretto dal maestro Walter Zappolini (coreografie di Fabrizio Monteverde) mentre nel pomeriggio dello stesso giorno, presso la biblioteca Paroniana, si terrà la conferenza sulla danza a cura di Carmela Piccione. Giovedì 29 aprile invece estemporanea di pittura in piazza Vittorio Emanuele con la partecipazione di artisti locali ed internazionali.

Sono questi gli appuntamenti collaterali all’evento vero e proprio fatto di prove, fasi preliminari, semifinali e finali che vedranno coinvolti i numerosi concorrenti. A valutarli sarà la prestigiosa giuria presieduta dal maestro Walter Zappolini e composta da Roberto Fascilla, Carmen Panader, Susanna Beltrami, André de la Roche, Luciana Savignano e Francesca Bernabini.

L’iniziativa dell’assessorato ai Beni Culturali del prof. Gianfranco Formichetti è sostenuta da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio, Provincia di Rieti assessorati cultura e turismo, Fondazione Varrone, Camera di Commercio, Fondazione Capelletti.
Il supporto è dell’Atcl, dell’Ascom Confcommercio, Confindustria, Focos Iannello, So Danca, Ballet Dance Gallery.

IRCOP, LUCA BERNARDI PRONTO A TORNARE IN CAMPO CONTRO LA TIBER

0

La Ircop ritrova un altro dei suoi figli. Da ieri Luca Bernardi è tornato sul parquet a correre e giocare con i compagni per una partita vera, con lo spirito di sempre, quello di chi non molla mai.

Se Crotti vorrà dunque, contro la Tiber, potrà metterlo in campo per qualche minuto così da fargli riprendere il clima gara e dare un aiuto ai compagni.

Luca, era stato messo sotto i ferri dal Prof. Alessandro Lelli a Bologna per la ricostruzione del LCA destro a dicembre.
Il rientro di Luca è motivo di grande gioia per il Club e per i compagni che credono molto in lui e sono convinti che saprà dare un grande aiuto nei playoff. Con lui pian piano la squadra sta tornando al roster inizale.

INIZIATI ANCHE A CITTADUCALE I LAVORI PER ABBATTERE IL DIGITAL DIVIDE

0

Sono iniziati anche nel Comune di Cittaducale i lavori per la posa di infrastrutture in fibra ottica per telecomunicazioni per l’abbattimento del Digital Divide nella Provincia di Rieti.

L’Amministrazione di Cittaducale, Assessorato ai LL.PP., ha favorevolmente accolto l’iniziativa nell’interesse di favorire la cittadinanza nell’utilizzo delle nuove comunicazioni via cavo; gli interventi, atti a realizzare infrastrutture abilitanti di comunicazioni in fibra ottica, sono già iniziati sul nostro territorio e riguardano l’abitato di Cittaducale (Via S.Francesco), Grotti (S.P.22 e S.R. 579), Villa Grotti, Calcariola (Via S.Antonio).

Conseguente sarà  estendere il servizio alle aree del territorio attualmente non coperte da servizi di banda larga.

IL SOPRANO REATINO BASSANO IN SEMIFINALE AL CONCORSO LIRICO DI DOMENICA IN

Continua l’avventura televisiva di Novella Bassano. L’affermata cantante lirica reatina aveva partecipato domenica 13 marzo su Rai1 alla prima fase del concorso lirico “Tour de chant”, all’interno di “Domenica In”, ed era stata eliminata con una decisione discussa e non unanime da parte della giuria.

Ora l’organizzazione del concorso ha riparato al danno e attraverso il ripescaggio Novella è così approdata alla semifinale, che andrà in onda nel pomeriggio di domenica prossima 25 aprile.
La competizione si svolgerà attraverso l’interpretazione di alcuni fra i più celebri duetti del repertorio operistico.
Ricordiamo che alla competizione la Bassano è arrivata dopo aver superato una selezione a cui hanno partecipato più di 400 cantanti lirici, ed entrando così nel gruppo dei 20 che si sfideranno per il premio finale.

Diplomata in canto col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di L’Aquila, Novella Bassano si è poi perfezionata con Claudio Desderi, Renato Bruson, Luis Alva e William Matteuzzi. Ha vinto il 54° Concorso Internazionale “Comunità Europea” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, il Premio Internazionale “Enrico Caruso” di Milano, il Premio "Primo Palcoscenico" di Cesena e il Premio “Mattia Battistini” di Rieti per il ruolo di Gilda in “Rigoletto” di Verdi, ruolo che ha interpretato anche a fianco di Renato Bruson.
Ha al suo attivo diverse tournèe all’estero (Giappone, Brasile, Messico) e oltre venti titoli operistici, tra cui "Carmen" di Bizet, "L’Elisir d’amore", "Don Pasquale" e "La figlia del reggimento" di Donizetti, "La traviata" di Verdi, “La Bohéme” di Puccini. Ha collaborato tra gli altri con Massimo Ranieri, Ugo Gregoretti e Michele Mirabella.

RITEL, UNA DELEGAZIONE SARA' RICEVUTA DAL CAPOGRUPPO PD IN COMMISSIONE LAVORO E DIFESA DELLA CAMERA

0

Il consigliere regionale Mario Perillli ha organizzato un incontro tra una delegazione di lavoratori della Ritel, con il gruppo del Pd in commissione lavoro e difesa della Camera dei deputati. "l’iniziativa è maturata dopo la partecipazione dell’On.le Rughia, durante un incontro del partito a Rieti, – dichiara il deputato regionale Perilli – che ci ha visto sostenere i lavoratori della Ritel, manifestare davanti ai cancelli dell’azienda.

Un incontro per far si che non si allenti l’attenzione sulla vertenza Ritel. Piena disponibilità ho trovato nei deputati Marianna Madia e Antonio Rughia che riceveranno la delegazione venerdì prossimo alle 10 a Palazzo Marini. Assieme, al responsabile economico del partito Stefano Fassina e Cesare Damiano dell’unità di crisi industriale del Pd, faremo il punto su come intervenire sul Governo.

Parteciperanno inoltre, oltre al coordinatore cittadino Giuseppe Martellucci, anche la triplice sindacale e naturalmente del Presidente Melilli che si sta spendendo personalmente per questa vertenza.
Siamo coscienti che la situazione sia molto delicata, anche se dall’assemblea dei soci di oggi qualche spiraglio positivo si intravede; solo con l’interessamento di tutti potremmo portarla all’attenzione del Governo al quale chiediamo un intervento risolutivo.
L’impegno, inoltre, sarà quello, una volta insediato il consiglio regionale, di trovare iniziative capaci di sostenere i lavoratori presso la Pisana".

4 PERSONE DENUNCIATE DALLA POLIZIA DI STATO PER IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

0

Continua l’attività di contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina, disposta dal Questore di Rieti Dr. Carlo Casini. Negli ultimi venti giorni, infatti, l’Ufficio Immigrazione, diretto dal V.Q.A. Grazia Sicuro, grazie ad una capillare attività di controllo, ha revocato il permesso di soggiorno a 9 cittadini stanieri per insussistenza dei requisiti necessari per i rinnovi.

La stessa attività ha permesso l’individuazione e la denuncia di un cittadino italiano che ha favorito l’ingresso sul territorio nazionale di 8 cittadini stranieri, richiesti per motivi di lavoro, senza provvedere poi alla successiva necessaria regolarizzazione, destinandoli, quindi, ad una attività di lavoro in “nero”.
Un altro cittadino italiano è stato denunciato poiché, al fine di favorire la regolarizzazione di un cittadino straniero che non aveva titolo a soggiornare in Italia, aveva rilasciato agli Agenti false dichiarazioni, presentando delle attestazioni fraudolente.

Due cittadini stranieri sono, infine, stati denunciati per aver presentato documentazioni false nell’ambito del procedimento amministrativo di rilascio/rinnovo dei loro titoli di soggiorno.
“Il contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina, specie di quello favorito da cittadini italiani, proseguirà” – ha dichiarato il Questore – “poiché sempre più frequente è l’attività di questi connazionali che favoriscono l’ingresso clandestino sul territorio nazionale di cittadini stranieri o ne consentono una regolarizzazione illegittima. Sono persone senza scrupoli che poi pagano a basso costo la manodopera straniera e, pertanto vanno perseguiti per evitare questi fenomeni odiosi di sfruttamento”.

CONCORSO LETTERARIO – MUSICALE “WRITE & SING”

Ultimi giorni per partecipare al concorso letterario-musicale  “Write & Sing”, giunto alla sua terza edizione. Per iscriversi c’è tempo, infatti, fino al 30 aprile. Sono tre le sezioni in concorso: poesia, narrativa e testi musicali (tutte a tema libero), suddivise a loro volta due categorie: Giovani (dai sei ai quattordici anni) ed Adulti (dai quindici anni in poi).

Ciascuna opera dovrà rispondere a specifici parametri tecnici, pena esclusione. Per la sezione poesia non sono ammessi lavori che superino i 26 versi. Per la sezione narrativa, invece,  le opere dovranno essere comprese tra le 5.000 e le 15.000 battute. I testi musicali, inoltre, dovranno essere completi di testo e musica, con demo.

Le opere, tutte necessariamente inedite, potranno essere spedite all’indirizzo dell’Associazione “Write & Sing”, via XXV Aprile, 5   02010 Santa Rufina di Cittaducale (Rieti), oppure potranno pervenire tramite il sito internet www.writeandsing.it (in tal caso basterà seguire le istruzioni dell’apposita sezione).
I lavori potranno, inoltre, essere consegnati a mano presso il Cesv di Rieti, piazza Mercatanti, 5,  dal lunedì al venerdì, (10-13 e 16-19).

Insieme al lavoro dovrà pervenire l’apposita scheda di adesione. La quota di iscrizione è di 5 euro per la sezione Giovani e 10 euro per quella Adulti.
Saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna sezione, con una targa nominativa e con un premio in denaro che varia a seconda della posizione conseguita. I lavori migliori, decretati da un’apposita giuria, saranno inoltre pubblicati all’interno del libro “Write & Sing”, contenente anche un cd con i testi musicali.

Dopo la consolidata collaborazione con l’emittente radiofonica “Radiomondo Rieti”, la grande novità di quest’anno è costituita dalla collaborazione con l’associazione culturale “Sfumature di viaggio”, media partner dell’evento, presente sul canale satellitare 933 di Sky e on  line all’indirizzo www.sfumaturediviaggio.it. I vincitori di “Write & Sing” saranno, infatti,  protagonisti di un’importante vetrina mediatica, gestita da professionisti fortemente impegnati nella promozione del territorio.

Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito dell’associazione www.writeandsing.it (dove sarà possibile scaricare il regolamento e la scheda di adesione) o contattare personalmente  il presidente dell’Associazione, Matteo Scappa, al numero 3293155854.

SPECIAL OLYMPICS, SETTIMANA EUROPEA DEL CALCIO

0

Lo stesso entusiasmo che ha riempito il PalaCordoni in occasione della European Basketball Week tornerà a contagiare gli studenti delle scuole reatine giovedì 29 aprile, quando sul prato verde della Ex Scia dalle ore 9 si giocherà a calcio all’insegna dello Sport Unificato.

Nell’impianto di via del Terminillo (adiacente allo stadio Manlio Scopigno) si incontreranno classi della Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado per una manifestazione prevista in contemporanea in 50 paesi europei e che coinvolge complessivamente cinquantamila atleti.

L’evento è rivolto agli alunni con disabilità intellettiva, accompagnati dalla propria classe: i vari gruppi saranno impegnati su percorsi e/o partite in cui gli alunni con e senza disabilità giocheranno insieme secondo le regole dello Sport Unificato Special Olympics.

La Roma Calcio Femminile Testimonial dell’evento
Anche stavolta non mancheranno campioni del passato e del presente che scenderanno in campo per condividere le emozioni speciali dello sport unificato. Tra loro, tre giocatrici della Roma Calcio Femminile (serie A) che hanno accettato l’invito a diventare testimonial della European Football Week. Eleonora Bischi, la reatina Maria Iole Volpi e il capitano delle giallorosse Gioia Masia si mischieranno ai protagonisti di una giornata in cui lo sport farà rima con divertimento, anche grazie all’animazione musicale che accompagnerà ogni fase della manifestazione.

Trasporto gratuito per le scuole
Sarà  organizzato un servizio di trasporto gratuito andata/ritorno per le scuole che ne faranno richiesta, fino all’utilizzo di tutti i pullman disponibili*.

Il programma
Il programma della giornata prevede l’arrivo del pullman nelle scuole che hanno richiesto il servizio tra le 8.30 e le 9, l’arrivo all’impianto tra le 9.30 e le 10, la presentazione delle scuole partecipanti, l’inizio dei giochi con lettura del giuramento dell’atleta. Le partite e i percorsi unificati termineranno intorno alle 12.15; a seguire fino alle 12.50 si svolgeranno le premiazioni per tutti i partecipanti.

Info:
@:specialolympicsrieti@gmail.com:
339/6008476, 329/2216056, 328/4798119
“Special Olympics Rieti” è su *Facebook*: un altro modo per essere sempre aggiornati sulle attività e gli appuntamenti dei nostri atleti speciali è iscriversi al gruppo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings