18.1 C
Rieti
sabato 11 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8806

COMPIACIMENTO DI FIAMMA TRICOLORE PER LA NOMINA AD ASSESSORE DI ANTONIO CICCHETTI

0

Franco Tittoni, segretario provinciale, e Lamberto Iacobelli, coordinatore regionale, porgono il loro saluto e il loro compiacimento al neoassessore Antonio Cicchetti.

“Sono veramente entusiasta, afferma Tittoni, della nomina di Antonio, ma soprattutto del tipo di assessorato, avendo sempre riconosciuto in Cicchetti una persona di grande cultura e conoscenza della storia. Mi unisco al coro delle congratulazioni e spero quanto prima di poterle porgere di persona all’assessore al quale, io e il mio partito abbiamo dato il nostro sostegno, e ricevuto l’impegno a una collaborazione che sarà fondamentale per il rilancio e la crescita della Destra Sociale Fiamma Tricolore”.

“Ovviamente, continua Franco Tittoni, somma è la soddisfazione anche del nostro coordinatore regionale Lamberto Iacobelli e del segretario nazionale Luca Romagnoli, protagonisti dell’intesa elettorale che ha visto i nostri tesserati e simpatizzanti, schierati senza riserva sulla scelta di Antonio Cicchetti”.

“Confermando la nostra disponibilità a collaborare, conclude Tittoni, gli giunga il nostro sincero buon lavoro”.

INCONTRO PER FRONTEGGIARE L'EMORRAGIA DI ORGANICI NELLA SCUOLA PRIMARIA

0

In data 26 aprile 2010, presso gli uffici dell’USP di Rieti, alla presenza del Dirigente Dssa Del Rosso, si è svolta una riunione convocata dalle OO.SS.  provinciale della scuola CGIL, CISL, UIL e SNALS alla quale hanno aderito i consiglieri regionali Lidia Nobili e Mario Perilli unitamente all’Assessore prov.le all’istruzione Enzo Antonacci  ed ad una folta schiera dI Sindaci della provincia.

L’incontro si è reso necessario per promuovere gli interventi utili ed urgenti a fronteggiare la forte emorragia di posti di organico derivante dai tagli che mettono in grave difficoltà la vita della rete scolastica compromettendo irreversibilmente l’erogazione del servizio scolastico e la qualità della offerta formativa provinciale già “ provata” dal recente piano provinciale di dimensionamento.

Nello specifico della scuola primaria i parametri imposti dalla Direzione Scolastica Regionale, ancora una volta , penalizzano fortemente la nostra provincia con un taglio che non consentirà la sopravvivenza di alcuni plessi e l’ attivazione di prime classi a tempo pieno con la conseguenza inevitabile di impedire alla scuola di dare risposta alle legittime aspettative delle famiglie.

I tagli previsti dall’U.S.R.  del Lazio produrranno invece un aumento della soprannumerari età dei docenti di ruolo – aggiungendosi a quello già prodotto lo scorso anno – determinando nello stesso tempo nuova disoccupazione (la stima è di un totale di 50 posti di lavoro in due anni in questo settore formativo).

Per queste ragioni, e per quelle simili che deriveranno dagli organici della scuola secondaria di I e II grado e da quelle degli altri settori della scuola ( Educatori ed A.T.A. , sui quali si abbatteranno ulteriori tagli, tutti gli intervenuti, stanti le inderogabilità delle questioni poste, ognuno per le proprie competenze, hanno assunto l’ impegno  ad intervenire preso l’Ufficio Scolastico Regionale per l’attenuazione degli interventi ad oggi previsti, considerando che al momento c’ è un accantonamento di posti che consentirebbe di farlo.

L’Assessore prov.le, su proposta delle OO.SS. ha assunto ml’impegno di convocare la Consulta Provinciale in forma permanente.

RIETI SOTTERRANEA A SUON DI MUSICA DA CAMERA

0

Mercoledì 28 aprile alle ore 17.00 si svolgerà una speciale visita guidata alla scoperta di Rieti Sotterranea organizzata in occasione del Festival Internazionale di Danza Città di Rieti.

I partecipanti alla competizione in un giorno di sosta dagli impegni tersicorei potranno così percorrere un itinerario molto suggestivo e ricco di storia che dal viadotto romano si snoda sotto vicoli ed archi medievali.

La visita guidata si concluderà nella splendida cornice di palazzo Vecchiarelli con un concerto di musica da camera con il Musì Trio composto da Sandro Sacco al Flauto Traverso, Paola Moretti al Flauto Traverso e Vincenzo Santangelo al Violoncello, con in programma i Trii Londinesi di F. J. Haydn. L’organizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla collaborazione del Musì Trio, della dottoressa Monica De Simone responsabile del Museo Civico, dell’assessore alla cultura Gianfranco Formichetti, di Piero Fasciolo direttore del teatro Flavio Vespasiano e dei proprietari di Palazzo Vecchiarelli. La partecipazione alla visita è aperta a tutti, ballerini e non.

E’ necessario prenotare al 347-7279591. L’appuntamento con la guida è nei pressi del ponte romano, vicino al cartello Rieti Sotterranea.

COMITATO ASI SU NOMINA CICCHETTI: E' UN RICONOSCIMENTO PER LA SUA ATTIVITA' POLITICO-AMMINISTRATIVA

0

Il comitato provinciale di Alleanza sportiva italiana, presieduto da Riccardo Guerci, apprende con piacere la notizia della nomina ad assessore regionale di Antonio Cicchetti.

Si tratta di un riconoscimento per la sua attività politico-amministrativa e permette al territorio di poter contare su un importante punto di riferimento per il proprio rilancio. A ciò si aggiunge il legame con gli assessori Luca Malcotti, Pietro Di Paolo, Stefano Cetica e la consigliera  Nobili, con i quali sarà possibile collaborare fattivamente nell’interesse di Rieti.

All’assessore regionale Fabiana Santini, delegata allo Sport, chiediamo una presenza costante, anche in vista degli importanti appuntamenti che si terranno nella nostra provincia, tra cui i campionati europei juniores di atletica leggera. Infine, siamo convinti che Antonio Cicchetti saprà concretizzare tutte quelle soluzioni che da tempo attendiamo per risolvere le tante criticità che il precedente governo regionale del centrosinistra ha lasciato irrisolte.

CONVOCATA LA CONSULTA PROVINCIALE PERMANENTE DELLA SCUOLA

0

In seguito all’incontro promosso dalle organizzazioni sindacali del settore Scuola di Cgil, Cisl, Uil, e Snals  tenutosi oggi, con la partecipazione oltre che del Dirigente scolastico provinciale anche delle dei rapopresentanti politici e istituzionali regionali, provinciali e locali, l’assessore alle Politiche scolastiche della Provinca di Rieti, Enzo Antonacci, su decisione unanime degli interessati ha convocato con carattere permanente la Consulta Provinciale della Scuola a partire dal 28 aprile prossimo alle ore 10,30 presso la Sala convegni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi.

L’incontro ha lo scopo di  fronteggiare le problematiche emerse in queste ultime ore in merito ai tagli annunciati dall’Ufficio Scolastico della Regione Lazio da attuare sulla scuola primaria della provincia di Rieti disattendendo di fatto l’accordo sulla proposta di questa Provincia con la stessa Regione e il Ministero della Pubblica Istruzione.

AREE EX INDUSTRIALI, L'ASSESSORE COSTINI PRECISA

0

Ex Snia Viscosa"In riferimento a quanto affermato da alcuni rappresentanti sindacali sulla questione delle zone ex industriali, intendo chiarire la posizione dell’assessorato all’Urbanistica.

Non è mai stata nostra intenzione, infatti, provvedere alla bonifica delle aree, essendo tale attività di competenza delle proprietà di ciascuna; è invece compito delle istituzioni creare le condizioni tali per cui i privati possano accedere a quei finanziamenti europei, governativi e regionali destinati alle suddette attività.

La promozione e il sostegno a questi interventi sono determinanti per la messa in sicurezza di aree così estese e strategiche per la nostra città. Se è certo che tali incombenze sono compito delle proprietà private, è altrettanto vero che l’interesse della messa in sicurezza è dell’intera comunità". Così l’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Felice Costini.

CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Il Consiglio Provinciale è convocato il giorno 28 aprile 2010 alle ore 15.00 per esaminare e discutere il seguente O.d.g: 

Comunicazioni Presidenti. 

Interrogazioni

1.  Revoca deleghe assessori provinciali;
(Presentata dal Consigliere Felice Costini)
(Relatore presidente Fabio Melilli )

2. Mobilità presso il corpo di Polizia Locale della Provincia di un Agente proveniente dal Comune di Rieti; 
(Presentata dal Consigliere Felice Costini)
(Relatore assessore al Personale Oreste Pastorelli)

3. Possibile chiusura del corso di Laurea in Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici
(Presentata dal Consigliere Felice Costini)
(Relatore consigliere con delega alla Cultura e all’Università Domenico Scacchi)

4.  Attività cantiere tratta bivio Micigliano – Gole del Velino
(Presentata dal Consigliere Giosuè Calabrese)
(Relatore assessore alla Viabilità Antonio Ventura)

5.  Situazione viabilità S.P. Turanense
(Presentata dal Consigliere Felice Costini)
(Relatore assessore alla Viabilità Antonio Ventura)

Deliberazioni

1.  Approvazione verbali sedute del Consiglio provinciale dei giorni 23 novembre 2009, 22 dicembre 2009 e 23 febbraio 2010

2. Approvazione rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2009
(Relatore presidente Fabio Melilli )

3. Attuazione D.C.P. 95 del 20-10-1998. Acquisto porzione immobile "ex Bosi"
(Relatore presidente Fabio Melilli )

4. Istituzione Consulta Provinciale relativa alla promozione delle attività connesse alle materie della Cultura – Turismo- Sport – Istruzione – la qualità della vita – le attività sociali. Primo ambito
(Relatore consigliere con delega alle Politiche Sociali Paolo Bigliocchi)

5. Adozione del piano di gestione ed assestamento per la gestione del comprensorio forestale regionale "Matricetta"
(Relatore assessore all’Agricoltura Oreste Pastorelli) 

6. Ratifica della Deliberazione di Giunta n . 28 del 10 marzo 2010 ad oggetto" Variazione al Bilancio di Previsione 2010"

SODDISFAZIONE DI NUOVA ITALIA-AREA-"MARAINI" PER LA NOMINA DI CICCHETTI

0

Con estremo piacere e soddisfazione salutiamo la nomina di Antonio Cicchetti in giunta regionale. A questo proposito va sottolineata la coerenza della presidente Polverini che ha mantenuto quanto promesso in campagna elettorale.

Ciò permette di rimarcare la differenza con il passato governo regionale del centrosinistra, il quale si è contraddistinto, in riferimento a nomine in giunta di rappresentanti del territorio, per promesse mai mantenute dal ‘libertino’ ex presidente Marrazzo”. Lo riferiscono i circoli provinciali Nuova Italia e le associazioni Area ed “Emilio Maraini”.

“Per Antonio Cicchetti – proseguono – è il giusto riconoscimento di una splendida carriera politica e amministrativa che lo ha visto partire da consigliere comunale di opposizione fino a giungere al governo della Regione Lazio. Siamo convinti che così com’è stato il sindaco della svolta per Rieti, oggi potrà essere l’uomo del cambiamento per la nostra provincia. Inoltre, con piacere apprendiamo la notizia della nomina ad assessore anche di Luca Malcotti, Pietro di Paolo e Stefano Cetica, uomini da sempre vicini alle comunità reatine e conoscitori delle problematiche del territorio, i quali, insieme a Cicchetti e alla consigliera Lidia Nobili, formano un riferimento concreto su cui contare per finalmente segnare nuove e importanti realizzazioni”.

“Da subito – concludono – abbiamo intenzione di sottoporre a loro e in particolare all’assessore Malcotti, delegato alle Infrastrutture, il progetto della Rieti-Bassa Sabina, rilanciato dalle nostre associazioni in occasione dell’assemblea ‘Rieti elabora’. Sarà possibile anche riaprire con forza un confronto su un nuovo e vero patto per la provincia che sia in grado di affrontare le annose questioni da sempre definite prioritarie, ma ancora irrisolte, come lo sviluppo del Terminillo, l’università, il Nucleo industriale”.

IL SINDACO EMILI SULLA NOMINA DI ANTONIO CICCHETTI

0

Comincia bene Renata Polverini: non ne avevo dubbi. Una certa esperienza di vita e una certa conoscenza della politica mi avevano fatto immediatamente rendere conto di quanto rilevante fosse lo spessore politico e umano della neoeletta presidente.

La formazione della giunta regionale e l’inserimento nella medesima di un rappresentante del nostro territorio conferma quella positiva impressione che rilevai fin dall’incontro che la presidente Polverini ebbe a Rieti in apertura della sua campagna elettorale.

Una volta eletta ha immediatamente mantenuto l’impegno assunto con la nostra provincia, nominando Antonio Cicchetti, plurivotato consigliere della lista provinciale del Pdl, assessore alla Cultura e all’Istruzione. Si tratta di una scelta ottimale che, anche sul piano della persona alla quale la delega è stata assegnata, premia la competenza, la capacità amministrativa, l’onestà, la operosità e la conseguente giusta e ampia popolarità di un uomo apprezzato anche al di fuori dello schieramento politico in cui milita.

La delega poi alla Cultura e all’Istruzione mi rende particolarmente felice poiché l’assessore regionale Cicchetti sarà sicuramente determinante nella realizzazione a Rieti di quel ‘Distretto della Cultura’ per il quale mi sono impegnato nel programma elettorale del 2007 e per il quale stiamo incessantemente lavorando anche attraverso la costituzione della fondazione ‘Flavio Vespasiano’ e le manifestazioni da essa promosse, quali, in primo luogo, il Reate festival. Si potrà così veramente concretizzare lo slogan che recita: ‘Passare dalla cultura dell’industria all’industria della cultura’, con i conseguenti benefici anche in termini economici.

Con Renata Polverini presidente della Regione e con Antonio Cicchetti assessore regionale, si apre una collaborazione stretta e, ne siamo certi, efficace nell’interesse di Rieti, del suo territorio, della sua popolazione.

Nei prossimi giorni, quando la presidente Polverini, unitamente all’assessore Cicchetti, ringrazieranno l’elettorato reatino per il larghissimo suffragio che ha voluto loro elargire, faremo il punto sugli impellenti problemi e sulle relative soluzioni che sono alla base della crescita e dello sviluppo della nostra città. Buona lavoro Antonio".

CERTIFICATA LA CORRETTEZZA DEI CONTI DEL GAL DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

I conti di gestione del Gal della Provincia di Rieti, presieduto da Enzo Antonacci, il cui scioglimento è stato deciso all’unanimità il 17 novembre scorso da tutti i soci del Gruppo al termine dell’attività amministrativa e politica dello stesso, sono stati certificati dalle commissioni regionali di controllo stabilite dall’UE che li hanno riconosciuti corretti e in linea con le complesse procedure comunitarie e quindi degni di approvazione.

Nell’immediato ne deriverà lo sblocco di tutte le fidejussioni bancarie che sono state sottoscritte dagli operatori economici nel momento della concessione dei contributi comunitari, regionali e provinciali da loro goduti. La positiva notizia è stata comunicata ufficialmente in questi giorni all’attuale commissario liquidatore del GAL Guglielmo Stanzione, che ne ha preso atto e ne ha sottolineato il valore.

A sua volta, il presidente della provincia Fabio Melilli ha esternato il proprio apprezzamento e nell’evidenziare le ricadute altrettanto apprezzabili sul giudizio dell’operato della presidenza, del consiglio di amministrazione e dell’assemblea dei soci del Gal, ha condiviso il valore dell’esperienza del Gruppo che, in poco più di tre anni di gestione, ha reso concreta la quasi totalità dei progetti, utilizzando poco meno di quattro milione di euro e ponendosi in sintonia con le linee di sviluppo prefissate dalla provincia nel settore agricolo, turistico e dell’agriturismo.

"Di valore assolutamente apprezzabile – ha affermato il presidente Melilli – è stata l’azione del Gal nella realizzazione dei Progetti di Comunicazione ed in quello di Per Agros che attraverso il determinante sostegno finanziario della provincia, hanno aperto a Rieti la nuova prospettiva turistica della Via Francigena di San Francesco e assicurato ai romani una migliore conoscenza delle bellezze, dell’arte e dell’enogastronomia della Sabina. Ciò è servito ad approfondire i rapporti con Santiago di Compostela, con la Galizia e i Gal galiziani, puntando a conseguire lo scambio di iniziative volte a rafforzare il turismo religioso sia nel Reatino che in Galizia. Ma va evidenziato – ha tenuto a dire infine il presidente della provincia – lo spirito di collaborazione certa e preziosa che il Gal ha fornito all’Ente che ne ha voluto la nascita e ciò, in fondo, è alla base del successo ottenuto e che sarà ulteriormente sfruttato attraverso l’attività e i progetti della Rieti Turismo Spa, attualmente impegnata in un’opera di proseguimento e di approfondimento delle politiche del Gal".

E’ stato il presidente Antonacci, attuale assessore provinciale, a interpretare infine la sostanza del riconoscimento ottenuto dalle commissione di controllo regionali. "Esse hanno richiesto la puntuale osservanza della normativa del Leader+ e a queste regole ci siamo sempre attenuti durante la nostra gestione che è stata difficile e complessa, ma corretta e trasparente anche grazie al notevole supporto che ci è venuto dalla nostra piccola, ma efficiente struttura amministrativa".

Antonacci ha ricordato che durante la sua presidenza "sono stati finanziati progetti per una quindicina di nuovi agriturismi, sono state varate iniziative per il recupero e il restauro di edifici pubblici, sono stati accordati finanziamenti per il rinnovamento tecnologico in agricoltura ed è stata definita un’attenta e costante informazione per porre nelle migliori condizioni i cittadini interessati ai programmi comunitari, così da potersene servire. Un successo è risultato il sistema rapido di liquidazione dei contributi che, dopo i controlli di primo livello delle opere realizzate, hanno permesso di accordare le somme stabilite entro otto mesi dalla presentazione delle domande agli aventi titolo".

Antonacci si è soffermato ancora a ricordare i risultati ottenuti nella campagna pubblicitaria "Sabina. Esci dalla quotidianità", realizzata nella Capitale su progetto esclusivo e a evidenziare il valore della collaborazione instauratasi attraverso il Gal tra i comuni della Sabina reatina con quelli della Sabina romana (in tutto 55), con alcuni istituti secondari e con Gal di altri territori. "Un processo, questo – ha sottolineato Antonacci – che va letto in chiave non solo di sviluppo agricolo, ma anche culturale e turistico, avendoci noi posto l’obiettivo dello sfruttamento delle risorse turistiche e culturali legate al Francescanesimo e al Monachesimo benedettino di cui sono il fulcro i Santuari francescani della Valle Santa e l’Abbazia di Farfa evidenziati anche a livello europeo attraverso un’apprezzata pubblicazione dal titolo "Per Agros" presentata ufficialmente a Palazzo Dosi lo scorso mese di ottobre ed edita in tre lingue: italiana, inglese e spagnola".

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings