È tempo di bilanci positivi all’Istituto Agrario sede di Rieti, per i numerosi progetti attivati nel corso dell’anno scolastico e che ora, giunti a maturazione, danno i loro preziosi frutti in termini di consapevolezza, responsabilità, motivazione, scoperta e approfondimento di nuovi modi di vivere e pensare.
L’incontro di giovedì 15 maggio con lo scrittore Rino Panetti e la responsabile della casa editrice FUNAMBOLO, prof.ssa Saveria Fagiolo, è esemplare di quanto un testo narrativo possa smuovere concretamente le coscienze degli adolescenti, sensibilizzandoli verso argomenti che solo all’apparenza sembrano non coinvolgenti, ma con un approccio “divergente” si trasformano in pensieri motivazionali. Infatti, la lettura in classe di “Yago e il segreto di Creacon” ha pienamente, come libro, svolto la sua funzione educativa, poiché ha spronato all’azione, ha invitato al cambiamento, ha affiancato i ragazzi in una piccola/grande rivoluzione interiore. Ha sussurrato che l’obiettivo è davanti ai loro occhi, basta solo abbandonare la zona di comfort e non lasciarsi sedurre dalla “compagnia delle braccia conserte”.
Certamente affrontare questi due elementi è faticoso, ma se guidati dagli esercizi pratici o dai consigli dei diversi personaggi presenti nel testo, ognuno di noi può diventare parte attiva di un processo virtuoso innescato da noi stessi, da qui l’importanza di essere PROATTIVI e non semplicemente REATTIVI. Durante l’incontro sono proseguite le sfide che gli studenti hanno prontamente accolto, superandole egregiamente e ricevendone i complimenti, da parte dell’autore e della casa editrice.
Questi giochi di abilità quantunque inizialmente impossibili a parole, grazie alle ricette di Rogax e al pensiero non lineare ma creativo, hanno sortito l’effetto positivo auspicato. In realtà questo progetto di lettura ha dato avvio ad una sana presa di coscienza di decoro scolastico che ha portato gli stessi studenti, affiancati dalla docente Ferraro Maria Rosaria, ad essere più attenti e più responsabili verso l’ambiente che frequentano quotidianamente, avviando una supervisione della raccolta differenziata e salvaguardia dell’ambiente in senso lato. Tutto ciò si ricollega ad un altro progetto portato avanti dalla prof.ssa Lodovici C. inerente all’apicoltura con l’obiettivo di esaminare il mondo delle api dalle origini ad oggi, con una declinazione sulla gestione apistica, di nostro particolare interesse per la produzione di miele a scopo didattico, in quanto presente un apiario nel nostro istituto. Con questo approccio didattico multidisciplinare, integrato, i discenti hanno compreso meglio la realtà e si sono resi conto ancor di più che per realizzare i grandi progetti bisogna applicare la regola delle “4P” di Rino Panetti, ossia iniziare con il Più Piccolo Passo Possibile e lasciarsi inondare dalle emozioni, positività, fattibilità perché tutto ritorna, tutto è circolare e di ciò ne trarrà giovamento l’ambiente e la stessa “umanità in erba”.
Questo manuale insegna a sognare con il cuore, a sorridere con l’anima, rimanendo però ancorati saldamente con la mente e con le mani alle certezze terrene. Queste attività laboratoriali sono alla base della mission dell’istituto Savoia e sono ampiamente caldeggiate dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Raffaella Giovannetti che, grazie alla sua dedizione verso ogni singolo discente e l’impegno profuso verso i tanti progetti attivati, rende tutto possibile e dal risultato eccezionale
Maria Rosaria Ferraro