Al termine delle prove del Gran concerto finale del Reate Festival, il M°Kent Nagano e i musicisti della Tafelmusik Orchestra, hanno ricevuto la visita del Presidente della Fondazione Varrone, Ente sostenitore della prestigiosa kermesse.
– Dopo aver apprezzato la loro magistrale perfomance, vorrei donare in segno di stima e gratitudine a tutti i talentuosi musicisti diretti in modo impeccabile dal M° Kent Nagano, i preziosi volumi editi dalla Fondazione Varrone, con l’auspicio di far scoprire ed apprezzare il patrimonio naturalistico ed architettonico del nostro territorio – ha dichiarato il Presidente Innocenzo de Sanctis. Il prezioso volume fotografico, che racchiude le incontaminate bellezze reatine, è stato donato anche al Professor Bruno Cagli, direttore artistico della Sezione Belcanto.
La donazione dei 104 volumi è stata accolta con grande entusiasmo dai musicisti ed è stata particolarmente apprezzata dal M° Kent Nagano già estimatore di Rieti e del Teatro Vespasiano definito da lui stesso, unico al mondo.
Presente alla consegna dei volumi, il vice Presidente della Fondazione Flavio Vespasiano, Gianfranco Formichetti e il Sovrintendente Carlo Latini.
– Certamente il Festival è stata una prestigiosa occasione di dare visibilità al nostro territorio che anche attraverso questi importanti progetti artistici si configura sempre di più come centro di cultura. Siamo convinti che l’arte, possa diventare uno strumento privilegiato di sviluppo della nostra provincia – ha dichiarato il Presidente de Sanctis che ha concluso la visita con un auspicio – Mi auguro che sfogliando le immagini suggestive del volume, gli illustri ospiti provenienti da tutto il mondo, possano apprezzare il fascino e le potenzialità di questa terra che merita di essere riscoperta e valorizzata -.
LA FONDAZIONE VARRONE DONA VOLUMI AL MAESTRO NAKANO E ALL'ORCHESTRA
PRESENTATA LA FESTA DEMOCRATICA 2009
E’ stata presentata ieri mattina presso la sede provinciale del Partito democratico di Rieti la Festa democratica 2009 che si svolgerà dal 2 al 6 settembre in località Capodacqua nel comune di Poggio Mirteto.
“Abbiamo scelto un posto che fosse di passaggio e non, come accaduto nelle precedenti edizioni, un centro cittadino – ha dichiarato il coordinatore provinciale del Pd Giuseppe Rinaldi – Il posto scelto quest’anno di sicuro rappresenta in pieno il comprensorio della Bassa Sabina visto che si trova su una strada di collegamento tra i principali centri della Sabina.
Per quanto concerne il programma degli incontri – continua Rinaldi – abbiamo scelto di trattare temi concreti come la Sanità e la casa; logicamente grande attenzione è stata riservata al lavoro svolto dalla Regione Lazio.
Accanto a ciò – conclude il coordinatore provinciale – come ormai abitudine ci saranno stand gastronomici e un ricco programma d’intrattenimento con un doppio filone di spettacoli appositamente predisposto per accontentare i gusti di tutte le età”.
NELLA GIORNATA DI IERI 74 INCENDI NEL LAZIO
La giornata di oggi ha fatto registrare in tutto 74 incendi nel territorio regionale del Lazio. in 18 casi sono dovuti intervenire gli elicotteri della Protezione Civile Regionale e in tutto sono state mobilitate oltre 70 squadre di volontari.
Quattro i roghi che hanno maggiormente impegnato i soccorritori della Protezione Civile Regionale.
La situazione più difficile è stata quella di Fiamignano, in provincia di Rieti, dove un incendio boschivo di vaste dimensioni ha richiesto l’intervento di 3 elicotteri della flotta regionale, di 2 Canadair della Protezione Civile nazionale e di 4 squadre a terra. A Campodimele, in provincia di Latina, invece, sono intervenuti 3 elicotteri e 3 squadre a terra. Nell’area di Roma gli altri due roghi più “difficili”: un incendio nella zona del Canale della Lingua, all’Infernetto ha visto impegnati 2 elicotteri della Protezione Civile del Lazio, 5 squadre di volontari, oltre a personale della Forestale e dei Vigili del Fuoco; a via di Fioranello, invece sono intervenuti due elicotteri.
L’elemento positivo che fa ben sperare per i prossimi giorni è il cambio delle condizioni atmosferiche, con l’arrivo di alcune perturbazioni, che stanno già interessando le zone montane della regione, in particolare nelle province di Rieti e Frosinone, dove sono state registrate le prime precipitazioni.
FURTI SU AUTOVETTURE, ARRESTO DELLA POLIZIA DI STATO

Lafiandra
LAFIANDRA
Lulu nasce a Rieti, 16 ottobre 1979, cresce tra Rieti (nello "storico" quartiere di Madonna del Cuore) e Poggio Bustone, nello splendido scenario di una natura libera ed ispirante per ogni animo sensibile.
La musica si impadronisce della sua vita fin da bambina, ma dovrà aspettare i 20 anni per scoprirsi cantautrice.
I suoi brani prendono spunto dalla quotidianità, dal suo modo di vedere il mondo, i testi raccontano storie di vita vissuta, o aspetti della vita di relazione. I suoi brani nascono spesso dai viaggi, fisici o soltanto mentali della sua fervida creatività. Influenzata fin da bambina dal contatto col mondo francese, sviluppa una immediata predisposizione a una mentalità "poco italiana" e molto internazionale.
A Lisbona, partendo da una scritta sul muro di Alfama compone “I can’t wait”, a Trieste, ispirata dalla scoperta del tango argentino, compone “Please now kiss”.
La musica comincia ad avere una linea decisiva dopo l’incontro con Luca Vincenti Mareri Tosoni (Nek, Loredana Bertè, Ivan Graziani), con cui inizia a comporre musiche e testi, in un sodalizio artistico prolifico e significativo che raggiunge l’apice con l’accesso alla finale del Tim Tour.
Nel 2004 vince il primo premio col brano “Sentiva il vento” al festival di “I have a dream” 7° ediz. Per l’occasione arrangiato dal gruppo sabino Agros, con cui vince anche il Premio Miglior Arrangiamento.
Lulu è sempre in perenne ricerca di nuove sonorità e denota un particolare interesse per la metricità dei testi. Si interessa di vari strumenti, ma è soprattutto la sua voce lo strumento che predilige: è alla continua ricerca di lievi sfumature che possano trasmettere i colori della sua anima. Negli ultimi anni porta avanti collaborazioni attive con Roberto Billi (de i Ratti della Sabina) e come autrice per Valentina Rossi, Elisa Petroni, Luce, …
Collabora con progetti elettronici con Dacs e insieme ad Imo per i Coffee Machine, con Strano dj pubblica il singolo Sunrise, e con Ruggero dj pubblica il disco "European Sound".
Il suo progetto solista è fortemente influenzato dalla profonda amicizia con Mario Fabiani (Idea Suono Immagine) produttore, arrangiatore, storica personalità di spicco della musica italiana… che la sta convincendo a intraprendere nuove strade…
I ratti della Sabina
Entra nel sito ufficiale:
www.rattidellasabina.it
Stefano Conti
STEFANO CONTI
Stefano Conti ha compiuto gli studi musicali ad Ancona con il M° Sandra Pirruccio e si E’ diplomato, con il M° Francesco ChirivÏ, presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con M. Larrieu, Karlheinz Zˆller, Rien de Reede per il flauto e con M. Zucarini per la musica da camera. Ha partecipato al “II Flute Symposium” di Nizza. Fondamentale, per la sua formazione, E’ stato l’incontro con il M° Andras Adorjan, dal quale, nel corso delle Holland Music Sessions, ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti per la qualità del suono e l’esecuzione della Partita in La minore di J.S. Bach. Docente di flauto traverso presso la Scuola Media Statale “B. Sisti” e presso il Centro Studi Musicali “G. O. Pitoni” entrambe in Rieti.
Dal 1993 al 2000 Ë stato presidente della Società Reatina dei Concerti, associazione che opera nella Provincia di Rieti da quindici anni, ed organizza una Stagione di circa venti concerti. Particolarmente interessato alla musica contemporanea ha collaborato con importanti compositori eseguendo opere in prima esecuzione assoluta. Nel 1996 il M° Riccardo Bianchini, insegnante di musica elettronica presso il Conservatorio di S. Cecilia, gli ha dedicato “Fanes” per flauto solo del quale ne ha curato la prima esecuzione assoluta. Attivo anche come compositore, “Tages” per flauto in do e flauto in sol E’ diventato oggetto di studio da parte degli allievi del Conservatorio di Copenaghen. Finora si E’ esibito in circa 150 concerti suonando in importanti città italiane quali Venezia, Torino, Roma, Milano, ed estere quali Alkmaar e Bergen (NL). Ha suonato con l’Ensemble Barocco “Les Gouts Reunnis” (fl. Ob. Clv. Vcl), il “Trio Armonico” (fl. Vln. Clv.), il “Trio Ingmar”(fl. Vcl. Pf.).
Per contatti:
stenconti@libero.it — cell. 347/5947226 — Indirizzo: vicolo Vecchiarelli n. 11 02100 RIETI