L’Assemblea programmatica provinciale dell’Udc di Rieti, riunita nell’Aula consiliare della Provincia il giorno 13 novembre 2009, ha esaminato alcuni temi relativi alle prossime elezioni regionali del Lazio sono stati presenti decine di sindaci consiglieri comunali assessori, duecento persone che hanno espresso attraverso numerosi interventi, (Antonio Gentile, Edoardo Marcelli. Simone Mostarda, Renato Avicenna, Colarieti Giancarlo, Nazzareno Figorilli, Antonio Laurenzi ecc.) al Segretario Regionale On. Ciocchetti Luciano dei punti programmatici ben precisi in vista delle prossime elezioni regionali.
– Essere Partito di Programma e non del toto Candidati siamo l’unico partito che parla di come uscire dalla crisi economica nel Lazio.
– La Famiglia al Centro della politica regionale – Federalismo, più deleghe alla provincia in materie diverse (ambiente, sanità ecc.)
– Più attenzione ai piccoli comuni vedendo i Vincoli ambientali come opportunità e risorsa e non come deperimento del territorio
– Sviluppo del Terminillo eco compatibile.
– Proposta di creare una REGIONE A STATUTO SPECIALE come il Trentino e la Sicilia vista la presenza della capitale d’Italia Roma da inserire in un’area Metropolitana con più autonomia delle altre Province del Lazio.
Il vice Segretario Regionale Ass. Beccarini ha poi dichiarato che il programma sarà determinante per la scelta delle prossime alleanze, noi non possiamo essere aggiuntivi a nessuno, se no meglio andare da soli, e la necessità di mettere in primo piano le grandi difficoltà economiche che stà attraversando il nostro territorio vedi la situazione della RITEL e la crisi delle Famiglie reatine , inoltre ha aderito come partito Provinciale alla campagna di raccolta di firme organizzata dal partito nazionale sulla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche.
Giosuè Calabrese da capogruppo UDC della Provincia, ha ribadito la necessità di creare una Consulta per famiglia in Provincia per monitorare le necessità e dei punti programmatici per aiutarla concretamente, e di dare una delega per la Salaria.
Poi il Dott. Lattanzi si è fatto promotore di un documento:
Considerato che nella legislatura regionale in scadenza, la Provincia di Rieti è stata l’unica a non aver avuto la nomina di un assessore espressione del proprio territorio, con il gravissimo danno che ne è derivato per l’assenza di un sabino all’interno dell’Esecutivo, quando quest’ultimo andava ad assumere decisioni importanti e di rilevanza vitale per la provincia reatina;
Ritenuto che detta esclusione abbia rappresentato, sotto il profilo della dignità politica e della immagine della provincia e della sua classe politica, una preclusione non più accettabile e che deve essere per forza rimossa, ponendone le premesse fin da adesso in sede di accordi e di trattative che verranno assunte per definire e quindi scegliere il candidato alla Presidenza della Regione;
IMPEGNA
l’UDC regionale del Lazio e la Segreteria provinciale UDC di Rieti, a lavorare perché il prossimo candidato Governatore, sia esso di diretta espressione del partito o di una coalizione, sottoscriva, prima di ricevere la candidatura, la clausola che assicuri, in caso di vittoria, la nomina di un assessore in Giunta regionale sia alla provincia di Rieti, che a tutte le altre province del Lazio.
L’Assemblea programmatica provinciale
RILEVA
che questo sia l’unico modo per evitare che nella prossima Giunta regionale la legittima rappresentanza della Sabina venga di nuovo negata attraverso gli incontrollabili giochi della politica romana a cui l’UDC provinciale e regionale prende solenne impegno di sottrarsi fin da ora.
UDC, ESAMINATI ALCUNI TEMI PER LE ELEZIONI REGIONALI 2010
ALESSANDRO MAZZOLI ELETTO SEGRETARIO REGIONALE DEL PD
“Esprimo le mie più vive congratulazioni e quelle dell’intero Partito democratico di Rieti al nuovo segretario del Pd, Alessandro Mazzoli, a cui vanno gli auguri di buon lavoro.
Dopo l’elezione da parte dell’Assemblea Regionale nel congratularmi con il nuovo segretario regionale l’ho invitato immediatamente a Rieti per poter iniziare a discutere dei problemi del territorio anche in vista delle prossime sfide che il Pd si troverà ad affrontare.
Con la decisione dell’altro contendente, Roberto Morassut, di ritirare la propria candidatura credo sia stata data dimostrazione di grande maturità e responsabilità da parte della dirigenza del partito laziale in un momento certamente non facile.
Salutiamo perciò questa elezione con grande soddisfazione con la certezza che inaugurerà un’altra stagione all’insegna della gestione unitaria del Partito democratico di questa regione. Il prossimo passaggio sarà l’elezione del presidente e degli altri organi direttivi in cui si dovrà coniugare l’unitarietà di gestione del partito con le esigenze dei territori”.
E’ quanto dichiara il coordinatore del Partito democratico di Rieti, Giuseppe Rinaldi, in seguito all’elezione di Alessandro Mazzoli a segretario regionale.
INVITO DI MELILLI AGLI AMMINISTRATORI REATINI
“La Provincia di Rieti non può che schierarsi in prima fila nella battaglia per affermare il diritto di tutti i cittadini a potersi vedere riconosciuta la possibilità di accedere ad internet in banda larga come ‘servizio universale’: siamo stati tra i più impegnati su questo fronte, tanto da avere, finalmente, raggiunto risultati che ci hanno portato ad essere all’avanguardia in tutto il Centro Italia.
Per questo considero davvero importante condividere l’appello lanciato dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, per sollecitare Governo e Parlamento ad affermare con una legge questo diritto”.
Lo dichiara il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, che invita gli amministratori reatini a sottoscrivere l’appello lanciato dalla Provincia di Roma.
“Nel Reatino – ricorda Melilli – grazie alla collaborazione tra la Provincia di Rieti e l’Infratel e ad un accordo quadro siglato con il Ministero delle Comunicazioni e con la Regione Lazio, si potrà realizzare una rete in fibre ottiche per la diffusione della banda larga e quindi consentire a tutti i cittadini della Provincia di stare allo stesso livello degli abitanti di città come Roma, Milano o Torino.
Sappiamo bene che la banda larga, oltre garantire un servizio oramai essenziale, è determinante lo sviluppo economico dei territori, spesso frenato dalla mancanza di possibilità di garantire alle imprese la connessione ad internet.
E’ una scelta essenziale non solo per i territori ma per tutto il Paese”.
Melilli, che è anche presidente dell’Unione delle Province d’Italia, estenderà l’invito a sottoscrivere l’appello a tutti gli amministratori provinciali.
LA IRCOP DI NUOVO IN TERRA TOSCANA
Nuovo impegno in terra toscana per la Ircop Rieti che domani pomeriggio alle 18.00 affronterà Castelfiorentino.
Dopo la gara impegnativa contro Firenze della settimana scorsa la squadra guidata da coach Crotti dovrà impegnarsi per cercare di portare a casa un risultato positivo senza dover faticare troppo.
Buone notizie per le condizioni di Mapelli che durante l’allenamento di martedì sera si era fermato per un problema muscolare.
Per lui ecografia e controlli medici hanno escluso ulteriori problemi e quindi domani sarà in campo con i compagni. Il pivot Simone Bagnoli ha iniziato intanto il lavoro di recupero dopo l’intervento in artroscopia effettuato a Roma dal professor Mariani a seguito della rottura del legamento crociato anteriore.
La diretta della partita contro il Castelfiorentino, a partire dalle 18.00, verrà trasmessa dalle frequenze di Radiomondo sui 99.9 e in streaming su www.radiomondo.fm
F.C.RIETI IN CASA CONTRO IL MOROLO
Alle 14.30 di domani il Rieti affronterà al Manlio Scopigno il Morolo formazione con cui divide il penultimo posto in classifica a soli 7 punti. Una gara fondamentale per gli amarantocelesti che dovranno conquistare tre punti fondamentali per risalire la china.
Qualche problema di formazione per mister Pietro Mariani che deve fare i conti con gli squalificati Mennini e Cianetti e con l’assenza di De Simone infortunato.
In forse per domani anche la presenza in campo di Leone alle prese con una contrattura al flessore. Intanto prosegue la protesta da parte dei tifosi con gli ultras che annunciano per la partita di domani una protesta contro la società mentre hanno ribadito il loro appoggio incondizionato alla squadra.
E' NATA L'ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICA" LYMPHA"
Alla presenza dell’On. Francesco Aracri si è costituita – lo scorso 13 Novembre – l’Associazione Culturale Politica LYMPHA.
Un’Associazione che nasce prima di tutto sotto l’astro della cultura e della condivisione politica di idee e valori comuni al fine di avviare un percorso partecipato di progettualità politiche e di apporto in termini di idee e proposte.
A MELILLI LA PROCURA PER LA CESSIONE DELLE QUOTE INDUSTRIAL GROUP
Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, si è fatto carico della procura legale che riguarderà la vendita da parte di Industrial Group delle azioni Ritel.
La notizia arriva dopo l’incontro urgente convocato a Roma dopo la protesta portata avanti dai lavoratori dello stabilimento reatino che da circa una settimana presidiano la fabbrica e portano avanti le loro richieste.
Le azioni saranno vendute ad un prezzo concordato su cui si è avuto anche il consenso dell’Alcatel. La notizia, data dai rappresentanti sindacali ha portato i lavoratori a tornare sui loro passi e a scendere dal tetto della fabbrica dove erano saliti ad inizio settimana.
Lo sciopero sarà ora ridotto ad un’ora per lavoratore al giorno con un presidio permanente a turno davanti alle porte dell’azienda.
Il presidente Melilli ha chiesto alla giunta provinciale di deliberare la decisione di farsi affidare la procura a vendere da parte dei soci di Industrial Group.
Il passo successivo riguarderà l’incontro con l’assemblea dei soci il prossimo 20 novembre. Da quel momento si avranno tre mesi per trovare un nuovo acquirente ma nel frattempo Alcatel e Finmeccanica dovranno garantire i livelli occupazionali e le commesse. Martedì ci sarà l’incontro a Roma tra Melilli, ed i legali di Industrial Group, Alcatel e Finmeccanica che sarà decisivo per avviare questo percorso.
LAZIO: DA LUNEDI SI INIZIA CON IL PASSAGGIO AL DIGITALE
Dal 16 al 30 novembre il Lazio passa definitivamente alla televisione digitale terrestre, con l’esclusione di alcune aree della provincia di Viterbo.
Con il passaggio al digitale il segnale analogico verrà definitivamente spento e per la prima volta in Europa un’area così vasta, con 357 comuni e un totale di oltre 4.600.000 cittadini, riceverà il segnale televisivo esclusivamente tramite televisori dotati di un decoder digitale. Più offerta di canali, migliore qualità delle immagini e del suono saranno a disposizione di tutti senza alcun abbonamento aggiuntivo.
In particolare dal 16 al 18 novembre le trasmissioni passeranno al digitale nella città di Roma, in tutti i comuni della provincia di Roma e in alcuni delle province di Latina, della Sabina e della Ciociaria. Dal 19 al 21 novembre il passaggio verrà effettuato a Frosinone e nel resto della provincia, mentre tra il 23 e il 24 novembre a Rieti e provincia.
Completeranno il quadro, dal 25 al 30 novembre, il sud pontino e le Isole Ponziane.
Dal momento dello switch-off, anche se si ha già installato in casa un decoder digitale, sarà necessario sintonizzare di nuovo i canali televisivi sul proprio televisore. E per ricevere i programmi, ogni televisore presente in casa dovrà avere installato un suo decoder. La vecchia televisione analogica non trasmetterà più alcun programma.
Per rendere più semplice il passaggio alla televisione digitale, la Regione Lazio ha programmato una serie di iniziative per aiutare i cittadini ad adeguarsi alla nuova tecnologia. Oltre alla campagna di comunicazione, prevista fino al 15 dicembre, l’assessorato alla Tutela dei consumatori della Regione Lazio ha dato vita a un accordo con gli antennisti per installare impianti a prezzi calmierati, a 35 euro per intervento.
Per i cittadini con più di 65 anni e un reddito al di sotto dei 10mila euro (in regola con il pagamento del canone televisivo) è previsto inoltre un contributo pubblico di 50 euro per l’acquisto di un decoder. Infine, nei giorni del passaggio al digitale, i volontari della Regione Lazio raggiungeranno i centri anziani, le scuole e gli uffici pubblici del Lazio per aiutare le strutture a effettuare correttamente il trasferimento al digitale. Per tutte le informazioni è a disposizione un numero verde (800-022000) insieme ai siti internet www.portaleconsumatori.it e www.decoder.comunicazioni.it .
ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA DEDICATA A VESPASIANO
Il 22 novembre si chiude la mostra dedicata a Vespasiano: “Divus Vespasianus Il Bimillenario dei Flavi – Reate e l’ager Reatinus”, in corso presso la sezione archeologica del Museo Civico.
Gli orari di ingresso alla mostra sono i seguenti:
dal martedì al sabato 8,30 – 13,30, venerdì e sabato 15,30 – 18,30
domenica e i festivi 10,00 – 13,00 e 15,30 – 18,30.
Il costo del biglietto è di € 3. L’ingresso è gratuito per i bambini al di sotto di anni dieci, le guide turistiche e i giornalisti.
Si ricorda che in esposizione ci sono importanti materiali archeologici provenienti dal territorio sabino e dai più prestigiosi musei Nazionali.
In particolare il celebre Ritratto di Vespasiano, del Museo Nazionale Romano e la statua del cosiddetto Eroe di Cassino del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Museo Civico di Rieti, sezione Archeologica (ex monastero di S. Lucia), via S. Anna, 4
Per informazioni: tel. 0746 287280 – 287456; fax 0746 253173;
e-mail museocivico@comune.rieti.it
IERI POMERIGGIO CONVEGNO SUL CREDITO ALLE PICCOLE IMPRESE
Si è svolto ieri pomeriggio a Poggio Mirteto un convegno sul credito alla piccole imprese organizzato dall’Ascom in collaborazione con BANCA ETRURIA, CARIRI, UNICREDIT BANCA DI ROMA.
Ha introdotto i lavori il Sindaco Fabio Refrigeri che ha ricordato come l’ossatura dell’economia in Sabina è composta dalle microimprese commerciali, artigianali e agricole e che è dovere primario di tutti gli attori sostenerle ed impegnarsi al massimo per salvaguardarle.
Il Presidente Ascom Ing. Castellani ha voluto sottolineare come la soluzione alle problematiche delle imprese molte volte sia più vicina di quanto si creda e che l’Associazione può fornire la consulenza e l’assistenza necessaria.
Gli Istituti di credito hanno confermato che non ci sono stati e non ci sono rischi di stretta finanziaria anzi gli impieghi a favore delle piccole imprese sono costanti nonostante si rilevino sofferenze in aumento.
Il Dr. Ghidinelli, Responsabile del settore credito di Confcommercio Imprese per l’Italia ha illustrato ai numerosi imprenditori presenti il contenuto dell’avviso comune per la moratoria di un anno sulle rate dei mutui e gli accordi con i principali gruppi bancari che hanno destinato ingenti plafond per sostenere la tenuta e lo sviluppo delle imprese valorizzando il ruolo dei consorzi Fidi.
Le imprese hanno recepito che vi sono strumenti immediatamente utilizzabili attraverso il supporto dell’Ascom per far fronte alla crisi e per programmare un futuro rafforzamento delle proprie aziende.
L’Ascom ringrazia tutti gli intervenuti ed in modo particolare la Sezione di Poggio Mirteto che si è adoperata per la riuscita del convegno.