IRCOP, CONCLUSO L'ACCORDO CON IL PIVOT RUGGERO FIASCO

0

Ruggiero FiascoIl presidente della Ircop Rieti Basket Club, Marzio Leoncini comunica che è stato raggiunto e concluso l’accordo con il pivot romano Ruggero Fiasco.
Il giocatore, ex Tiber Roma, già da questo pomeriggio indosserà la canotta amarantoceleste e sarà a disposizione di coach Alessandro Crotti per il primo allenamento.

Il presidente Leoncini ha chiuso la trattativa grazie anche all’apertura e alla disponibilità dimostrate dal presidente della Tiber Roma, Massimo Cilli nel rinunciare, di fatto, ad un giocatore importante, di grande fisicità sotto le plance e capace di spostare gli equilibri in campo.
L’ingaggio di Ruggero Fiasco è stato possibile in virtù del regolamento federale sul Tesseramento suppletivo che, appunto, ha consentito l’iscrizione a referto del giocatore con una nuova società.

<Sono estremamente soddisfatto dell’esito di questa trattativa – spiega il presidente RBC, Marzio Leoncini – e sono sicuro che Ruggero diventerà presto per la squadra un importante punto di riferimento sotto canestro dove in questo momento con l’assenza di Simone Bagnoli, cui auguro un rapido recupero, siamo piuttosto limitati. Ruggero è un ragazzo molto equilibrato e saprà ben inserirsi nel gruppo.
Un sincero ringraziamento va al presidente della Tiber Massimo Cilli per l’ampia disponibilità dimostrata verso il sottoscritto e la società>.

 
La scheda.
 
Dalla stagione ‘95/’96 a quella ‘96/’97 l’allora giovanissimo Ruggero Fiasco ha militato nella Tiber Roma (serie C e B2), per poi proseguire la carriera con un’esperienza triennale nella prima squadra della Virtus Roma (A1) e la trafila completa nelle Nazionali giovanili.

Il primo approdo lontano dalla sua Roma è stato Sassari dove, con la maglia della Dinamo ha disputato due stagioni (2000/01 e 2001/02) in B d’Eccellenza. Fiasco ha poi vestito le maglie di Messina (Legadue), Montecatini, Virtus 1934 Bologna e Basket Latina in B1.

Due stagioni fa ha giocato nella Fulgor Libertas Forlì, sempre in B1, con la quale ha centrato il 4° posto del girone B in regular season e poi raggiunto la semifinale playoff (eliminata dalla schiacciasassi Soresina dopo tre gare).

E’ arrivato alla Silver lo scorso anno, poi un brutto infortunio ad un ginocchio, pochi giorni prima dell’inizio del campionato, lo ha costretto a fermarsi fino ad approdare poi alla Tiber Roma nella stagione 2009/2010. 

DUE DATE REATINE PER IL "DON PASQUALE"

Teatro VespasianoNuovo appuntamento con la grande lirica al teatro Flavio vespasiano. Il “Don Pasquale” sarà infatti rappresentato dall’Impresa Lirica del Cavalier Raffaele Guerra sul prestigioso palco di via Garibaldi giovedì 19 novembre alle 21 e sabato 21 novembre alle 18. Il dramma lirico in tre atti è promosso dall’assessorato ai Beni Culturali del Comune di Rieti in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Dipartimento dello Spettacolo dal vivo).

Don Pasquale, libretto di Giovanni Ruffini, musica di Gaetano Donizetti
Nuovo miracolo della fecondità di Donizetti, composto in pochi giorni, Don Pasquale è il trionfo finale dell’opera buffa classica, quella della tradizione italiana, che solo con Falstaff di Verdi sarebbe poi tornata a prendere una strada diversa.
La favola amorosa perde qui ogni connotazione di fantasia, agreste o storica, per situarsi nella contemporaneità borghese dell’autore, col paradosso non tanto casuale di una Roma papalina dei primi dell’Ottocento descritta nel libretto composto a Parigi da Giovanni Ruffini (alias Michele Accursi), il genovese patriota mazziniano costretto all’esilio.
Don Pasquale, come una figura plautina o una maschera della Commedia dell’arte, non vuole accordare al nipote la dote per il matrimonio, ma finirà col dovere acconsentire dopo esser stato vittima di un raggiro di amici e parenti.
Nauseato dalle proprie fittizie nozze con quella Sofronia, che si rivelerà alla fine un travestimento della Norina corteggiata dal nipote, dovrà arrendersi totalmente all’età, all’intelligenza e ai sentimenti.

La prevendita dei biglietti per assistere allo spettacolo è prevista nei giorni di giovedì 19 e sabato 21 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 fino all’inizio dell’opera. Prezzi: intero 20 euro, ridotto 15 euro.

OSPEDALE DE LELLIS, PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS A

0

vaccino n1h1Informazioni sui principali flussi del fenomeno in osservazione, rilevati presso l’Ospedale de’ Lellis di Rieti – ore 13 del 16.11.09.

 





 
 
 
 
Reparto
N. casi accertati di influenza A
NOTE
Malattie Infettive
– n. 3 casi
 
Pediatria
– n. 2 casi
 
Rianimazione
– n. 1 caso
 
Direzione Medica Ospedaliera
 
N. 12 denunce di sospetta
influenza A ricevute nel periodo 12.11.2009/16.11.2009


 

A PALAZZO DOSI LA GIORNATA DI STUDI SABINI

0

Palazzo DosiSabato 21 novembre p.v. alle ore 10, a Rieti presso la sala convegni della sede della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi, si svolgerà la giornata di Studi Sabini “Sabina e Cicolano: scopri l’archeologia!”.

Un’iniziativa realizzata dalla Provincia di Rieti e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio per promuovere una giornata di studi interamente dedicata alla Sabina antica.

La giornata, realizzata grazie alla proficua e sinergica collaborazione tra l’Amministrazione provinciale e la Soprintendenza, analizzerà dal punto di vista archeologico diversi comuni della provincia di Rieti evidenziandone, tramite l’analisi dei dati archeologici, il rispettivo ruolo nel territorio nel corso delle diverse epoche.

Attraverso numerosi interventi verranno esposti i ritrovamenti delle recenti indagini archeologiche effettuate dalla Soprintendenza nel territorio sabino ed i risultati di approfonditi studi eseguiti da giovani archeologi.
Dopo una rapida panoramica dei più importanti siti archeologici oggetto di ricerca negli ultimi anni, si potrebbe dire un volo ad alta quota su tutto il territorio, più in dettaglio verranno presentati gli ultimi scavi condotti nel territorio provinciale.
Si potranno rivisitare le città sabine dell’età antica, soffermandosi sulla città per eccellenza del territorio, Reate, l’odierna Rieti; si potrà, con le indagini archeologiche di superficie, osservare il terreno per leggerne le tracce ancora nascoste o solo in parte visibili, e si esplorerà il sottosuolo di questa vasta provincia ancora troppo poco conosciuta. Infine

una menzione particolare merita l’interessante iniziativa, intrapresa dal comune di Cittaducale di concerto con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, che vede l’archeologia anche a servizio di alcune problematiche sociali.
“La giornata, primo evento a tema archeologico dedicato interamente al territorio ricadente nella provincia di Rieti – dichiara il consigliere provinciale con delega alle Politiche culturali, Domenico Scacchi – intende mostrare al pubblico la storia di questa terra che sta restituendo ormai da anni tracce del suo importante passato.

L’attività di tutela e valorizzazione condotta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio – continua Scacchi – con gli importanti interventi di scavo, gli approfonditi studi e le attente ricerche condotte spesso da equipe di studio multidisciplinari, vuole quindi essere portata a conoscenza di tutti e soprattutto vuole essere svelata a quei sabini che, nonostante la storia abbia visto più volte conquistati e sottomessi da vari popoli, non hanno mai smesso di sentirsi Sabini, eredi di quel popolo fiero che tanto contribuì alla nascita di Roma.
L’invito per tutti – conclude il consigliere provinciale – è quindi quello di lasciarsi condurre per scoprire le tracce di questa storia, per leggere le testimonianze donate ai sabini di oggi”.

SABINA UNIVERSITAS, ISTITUITI CINQUE NUOVI MASTER

0

Nel corso del corrente anno accademico 2009 – 2010, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza ha deliberato, d’intesa con la Sabina Universitas, di istituire, presso la sede distaccata del Polo universitario di Rieti, cinque master a numero chiuso per un totale di 225 posti disponibili.

Di essi, quattro sono della Facoltà di Medicina e Chirurgia: il Master di I° livello Management delle Professioni sanitarie.
Funzioni di coordinamento dell’area tecnico di laboratorio biomedico (direttore prof. Mario Piccoli); il Master di I° livello in Scienze gastronomiche e patologie alimentari (direttore prof. Maurizio Sorice); il Master di I° livello in funzioni di coordinamento nell’area radiodiagnostica, radioterapia e di medicina nucleare e il Master di II° livello in Dirigenza e docenza in Tecniche diagnostiche e nelle professioni sanitarie (direttore prof. Giuseppe Parente).
Il quinto master è della facoltà di ingegneria ed è quello di II° livello in bioedilizia e risparmio energetico, che sarà diretto dal prof. Carlo Cecere.

“Uno sforzo considerevole sia sotto il profilo finanziario che organizzativo – hanno dichiarato il presidente della Sabina Universitas prof. Luigi Frati, rettore della Sapienza e il vice presidente vicario Maurizio Chiarinelli – è stato compiuto per consentire e programmare l’attuazione di un pacchetto di ben cinque corsi di studio post-laurea che sarà gestito dall’università. Tutti e cinque i corsi si qualificano come necessari per consentire il raggiungimento del perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente dei corsisti.

I master sono stati programmati proprio in funzione di completare ed ampliare le conoscenze dei neolaureati, ma essi si rivolgono anche ai professionisti, oggi che si rende necessario l’aggiornamento permanente per corrispondere all’avanzamento della ricerca scientifica e all’applicazione delle sue scoperte.”

Per tutti i master le lezioni avranno inizio entro gennaio 2010 e si concluderanno a dicembre. Le sedi dei corsi saranno in prevalenza Palazzo Vecchiarelli e presso la sede della Facoltà di Medicina in Viale dell’Elettronica e presso la sede della Facoltà di Ingegneria in via A.M. Ricci, e per il master in scienze gastronomiche e di patologie alimentari anche la Città del Gusto e l’Hotel Cavalieri Hilton a Roma.

Il master in bioedilizia gode della partnership dell’Agenzia CASACLIMA di Bolzano, dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e della Regione Lazio e consentirà il conseguimento del titolo di certificatore CASACLIMA, l’iscrizione nell’elenco degli esperti di Bioarchitettura e quella nell’albo dei certificatori regionali. Le lezioni si svolgeranno sia a Palazzo Vecchiarelli che nella sede della Facoltà di Ingegneria di Rieti.

Il master è aperto ad architetti ed ingegneri che intendano approfondire le tematiche della progettazione sostenibile e della compatibilità energetico ambientale degli interventi edilizi, con specifico riferimento sia alle nuove costruzioni che al recupero ed alla riqualificazione del patrimonio esistente ed è stato accreditato ed inserito nel Catalogo interregionale dell’Alta Formazione. Il Master di II° livello in Dirigenza e docenza in Tecniche diagnostiche e nelle professioni sanitarie, che nella prima versione ha registrato un grande successo, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla dirigenza, alla programmazione, all’organizzazione, al coordinamento, alla gestione, alla verifica e al controllo delle risorse economico-finanziarie, umane e materiali necessarie per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e indispensabile per aspirare ad incarichi dirigenziali nelle unità ospedaliere e in quelle sanitarie (legge 251/00).

Tutti i bandi sono stati pubblicati sul sito Internet www.sabinauniversitas.it dove potranno essere consultati per le operazioni di iscrizione. La scadenza delle domande è fissata per tutti al 22 dicembre 2009. Informazioni ulteriori si potranno ottenere sul sito
www.campus.rieti.it e per alloggio e vitto su www.apt.rieti.itTrasferimenti da Roma Tiburtina per Rieti e viceversa con pullman ogni 30 minuti circa; dall’aeroporto di Fiumicino metropolitana per Roma Tiburtina ogni 15 minuti circa, per proseguire poi con il pullman da Passo Corese..

OPERAZIONE: “WHITE BRICK”, ARRESTI A ROMA RIETI E BASSA SABINA

0

Volante Carabinieri di RietiScatta l’operazione WHITE BRICK, ennesima operazione anti-droga dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo.

Dopo un anno di indagini, i Carabinieri eseguono 10 Ordinanze emesse dal Gip del Tribunale di Rieti:
– 7 ordinanze di custodia cautelare in carcere
– 3 ordinanze di sottoposizione all’obbligo di firma.

Arresti a Roma, a Rieti e nella Bassa Sabina.

Il blitz viene eseguito ad oltre un anno di distanza dall’arresto di un trafficante di droga romano, FACIONI Luca, eseguito il 13 Giugno 2008 dai Carabinieri del Reparto Operativo di Rieti (trovato in possesso di 10 chili di cocaina e hashish destinata alla provincia reatina).

Finisce in manette tutta la banda romana di FACIONI, che settimanalmente faceva giungere in zona consistenti quantitativi di droga, nonché gli acquirenti reatini che successivamente la smerciavano nella provincia.

A ROMA sono state eseguite 3 Ordinanze di custodia cautelare in carcere:

– FACIONI Luca del 65 di Roma Tiburtina
– MILETO Renzo del 43 (suocero di Facioni) di Roma Tiburtina
– BANCHETTI Pietro del 64 di Torre Spaccata 

A POGGIO NATIVO sono stati tratti in arresto:

– PILATI Enrico del 74
– PILATI Francesco del 81 (entrambi titolari di una macelleria di Osteria Nuova)
– MONACO Andrea del 80 (imprenditore edile)
 
Ordinanza di sottoposizione all’obbligo di firma anche per la moglie di MONACO: F. Silvia del 81.
 
A TORRICELLA SABINA è stato tratto in arresto:
 
– PITORRI Federico del 55 (imprenditore edile)
 
A RIETI sono stati sottoposti all’obbligo di firma:

– S. FILIPPO del 71 (imprenditore edile)
– Z. Giorgio del 82 (imprenditore edile)
 
Per tutti l’accusa è di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
 
Tra gli acquirenti di cocaina del Facioni si contano alcuni imprenditori edili reatini, e da qui il nome dato all’operazione: White Brick (mattone bianco).

SWITCH-OFF. LE DATE DEL PASSAGGIO AL DIGITALE NELLA NOSTRA PROVINCIA

0

Decoder per digitale terrestreTra il 16 e il 24 novembre in provincia di Rieti lo switch-off interesserà i 73 comuni con un totale di 150.000 abitanti,  per un complessivo di quasi 70.000 famiglie.
Per passare al digitale terrestre basterà acquistare una televisione già predisposta o installare un decoder

Di seguito le date che interesseranno il passaggio al digitale terrestre nei comuni della nostra provincia.

 

Ascrea
 
16 novembre 2009
Cantalupo in Sabina
 
16 novembre 2009
Casaprota
 
16 novembre 2009
Casperia
 
16 novembre 2009
Castelnuovo di Farfa
 
16 novembre 2009
Cittaducale
 
16 novembre 2009
Collalto Sabino
 
16 novembre 2009
Collegiove
 
16 novembre 2009
Collevecchio
 
16 novembre 2009
Configni
 
16 novembre 2009
Cottanello
 
16 novembre 2009
Fara in Sabina
 
16 novembre 2009
Forano
 
16 novembre 2009
Frasso Sabino
 
16 novembre 2009
Magliano Sabina
 
16 novembre 2009
Mompeo
 
16 novembre 2009
Montasola
 
16 novembre 2009
Monte San Giovanni in Sabina
 
16 novembre 2009
Montebuono
 
16 novembre 2009
Monteleone Sabino
 
16 novembre 2009
Montenero Sabino
 
16 novembre 2009
Montopoli di Sabina
 
16 novembre 2009
Nespolo
 
16 novembre 2009
Orvinio
 
16 novembre 2009
Paganico Sabino
 
16 novembre 2009
Petrella Salto
 
16 novembre 2009
Poggio Catino
 
16 novembre 2009
Poggio Mirteto
 
16 novembre 2009
Poggio Moiano
 
16 novembre 2009
Poggio Nativo
 
16 novembre 2009
Pozzaglia Sabina
 
16 novembre 2009
Rocca Sinibalda
 
16 novembre 2009
Roccantica
 
16 novembre 2009
Salisano
 
16 novembre 2009
Scandriglia
 
16 novembre 2009
Selci
 
16 novembre 2009
Stimigliano
 
16 novembre 2009
Tarano
 
16 novembre 2009
Toffia
 
16 novembre 2009
Torri in Sabina
 
16 novembre 2009
Torricella in Sabina
 
16 novembre 2009
Turania
 
16 novembre 2009
Vacone
 
16 novembre 2009
 
 
 
 
 
Ascrea
 
17 novembre 2009
Collalto Sabino
 
17 novembre 2009
Collegiove
 
17 novembre 2009
Nespolo
 
17 novembre 2009
Orvinio
 
17 novembre 2009
Pozzaglia Sabina
 
17 novembre 2009
Turania
 
17 novembre 2009
 
 
 
 
 
Accumoli
 
23 novembre 2009
Amatrice
 
23 novembre 2009
Borbona
 
23 novembre 2009
Cittareale
 
23 novembre 2009
Leonessa
 
23 novembre 2009
Posta
 
23 novembre 2009
 
 
 
 
 
Antrodoco
 
24 novembre 2009
Ascrea
 
24 novembre 2009
Belmonte in Sabina
 
24 novembre 2009
Borgo Velino
 
24 novembre 2009
Borgorose
 
24 novembre 2009
Cantalice
 
24 novembre 2009
Castel di Tora
 
24 novembre 2009
Castel Sant’Angelo
 
24 novembre 2009
Cittaducale
 
24 novembre 2009
Cittareale
 
24 novembre 2009
Collalto Sabino
 
24 novembre 2009
Colle di Tora
 
24 novembre 2009
Colli sul Velino
 
24 novembre 2009
Concerviano
 
24 novembre 2009
Contigliano
 
24 novembre 2009
Fara in Sabina
 
24 novembre 2009
Fiamignano
 
24 novembre 2009
Frasso Sabino
 
24 novembre 2009
Greccio
 
24 novembre 2009
Labro
 
24 novembre 2009
Longone Sabino
 
24 novembre 2009
Marcetelli
 
24 novembre 2009
Monte San Giovanni in Sabina
 
24 novembre 2009
Monteleone Sabino
 
24 novembre 2009
Montenero Sabino
 
24 novembre 2009
Morro Reatino
 
24 novembre 2009
Paganico Sabino
 
24 novembre 2009
Pescorocchiano
 
24 novembre 2009
Petrella Salto
 
24 novembre 2009
Poggio Bustone
 
24 novembre 2009
Poggio Moiano
 
24 novembre 2009
Poggio Nativo
 
24 novembre 2009
Poggio San Lorenzo
 
24 novembre 2009
Rieti
 
24 novembre 2009
Rivodutri
 
24 novembre 2009
Rocca Sinibalda
 
24 novembre 2009
Scandriglia
 
24 novembre 2009
Torricella in Sabina
 
24 novembre 2009
Varco Sabino
 
24 novembre 2009

PROCLAMATO SCIOPERO PER MERCOLEDI. ASSICURATE LE PRESTAZIONI INDISPENSABILI

0

ASM RietiIn seguito allo sciopero proclamato dalle segreterie nazionali delle OO. SS. F.P., CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e FIADEL per il giorno mercoledì 18 novembre 2009, A.S.M. Rieti S.p.A. comunica che i lavoratori che aderiranno allo sciopero si asterranno dal lavoro per l’intera giornata.

Inoltre, si comunica che, ai sensi della legge 146/90 e s.i.m., saranno assicurate tutte le prestazioni indispensabili stabilite a livello aziendale con le modalità di seguito indicate:

Attività di deposito e gestione trasferenza RSU-RUP
Sarà garantito il servizio per un turno dalle ore 06.00 alle ore 12.00, con esclusione del servizio di ritiro dei Comuni terzi. 

Attività di spazzamento delle strade urbane e pulizie delle aree mercatali
Il servizio sarà limitato alla pulizia delle strade del Centro Storico (P.zza Vittorio Emanuele, P.zza C. Battisti, Via Roma, Via Garibaldi, Via Cintia, Via Pennina, Via T. Varrone) nonché ai mercati cittadini in coincidenza della loro chiusura.
 
Ritiro RSU/A su obiettivi specifici individuati
Gli obiettivi sono:
 
Tutte le scuole del territorio Comunale
Mense aziendali (Lombardini e COTRAL)
Comunità terapeutiche (Casa Serena)
Ospizi (Manni – Via Garibaldi)
Stazione FF.SS.-Capolinea Cotral
Capolinea ASM
Caserme (Verdirosi, Ciuffelli, Questura, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Terminillo, Carceri)
 
Pronto intervento e servizi di autospurgo
Il servizio sarà organizzato sul secondo turno dalle ore 13.00 alle ore 19.00

"GUIDA PRATICA AL DIGITALE TERRESTRE" IN DISTRIBUZIONE 1.300.000 COPIE GRATUITE

0

sintonizzazioneCon il passaggio al digitale terrestre sarà necessario aggiornare frequentemente la sintonizzazione dei canali televisivi. Nelle prossime settimane, infatti, l’offerta di emittenti che trasmettono sul digitale terrestre aumenterà di giorno in giorno.

Per aiutare i cittadini e le famiglie a eseguire correttamente lo “switch-off” nelle sue varie fasi, la Regione Lazio ha avviato la distribuzione in 1.300.000 copie gratuite della “Guida pratica al digitale terrestre”.

L’opuscolo di 16 pagine, realizzato dall’assessorato alla “Tutela dei consumatori e alla semplificazione amministrativa”, contiene tutte le informazioni sulla nuova televisione digitale, sui diversi tipi di decoder, su costi e contributi previsti per il passaggio al digitale e un panorama sui nuovi canali televisivi nazionali.

Per agevolare il superamento dei possibili disagi legati al passaggio alla televisione digitale, la Regione Lazio mette inoltre a disposizione il suo sito www.portaleconsumatori.it e segnala i siti internet www.digitale.comunicazioni.it e www.decoder.comunicazioni.it. I cittadini potranno trovare ascolto inoltre chiamando il “Contact Center Regionale dei consumatori”, 800-900-707, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

CONVEGNO IN CATTEDRALE "ABITARE LA TERRA. SPLENDORI E GEMITI"

0

CattedraleVenerdì 20 novembre 2009 alle ore 17, nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta in Rieti, vi sarà un convegno del Prof. Simone Morandini, Fisico e Teologo, membro del gruppo “Responsabilità per il creato” della CEI – Conferenza Episcopale Italiana, sul tema: “Abitare la terra. Splendori e gemiti”.

L’incontro, promosso dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, intende approfondire le tematiche attinenti allo sviluppo sostenibile dalla dimensione globale all’azione locale.

Interverranno i professori Carlo Cecere, ingegnere e docente di architettura tecnica all’Università “La Sapienza” e al polo didattico di Rieti, e Carlo Patrizio, ingegnere e docente al polo didattico di Rieti.

La Consulta, presieduta dalla dottoressa Laura Marignetti, intende sottoporre i grandi temi della dottrina sociale della Chiesa all’intera cittadinanza, ai politici e agli uomini di cultura, ai giovani impegnati nello studio e a tutti i cristiani, perché gli orientamenti della dottrina sociale della Chiesa siano conosciuti da tutti e possano fornire spunti per la risoluzione dei problemi.

Le tematiche ambientali sono attuali e serie e il contributo di esperti è essenziale per la sensibilizzazione, l’informazione e la formazione dell’opinione pubblica e degli amministratori.
All’uomo è affidato il compito di custodire il creato e di essere premuroso e fedele interprete del disegno di Dio sul mondo, per poter gustare i frutti della natura e consegnarla alle generazioni future.