Prima vittoria stagionale e primi due punti per A Ruota Libera Solsonica Rieti che si impone sul campo del Basket Seregno Gelsia 98-59.
Parte subito bene la formazione di coach De Pieri che alla fine del primo quarto è già sopra di 16 punti (8-24). I frutti del lavoro svolto nel corso delle ultime settimane trascorse senza l’impegno della gara domenicale si vedono: in attacco c’è una maggiore fluidità, in difesa un pressing più intenso.
E i risultati arrivano: il vantaggio conquistato nel primo quarto cresce addirittura alla fine del primo tempo, quando Corradi e compagni lasciano il parquet sul punteggio di 24-48. La trasferta lombarda si trasforma così in una vera e propria passeggiata per gli ospiti: al PalaPorada in campo sembra esserci una sola squadra, quella amaranto celeste.
L’attacco è un gioco corale dove tutti riescono a trovare la via del canestro. Oltre all’australiano Robins infatti che, già nelle altre gare aveva fatto vedere le sue doti offensive, a prendere confidenza con il canestro sono anche Magno (22 punti), Beltrame (16) e Scagnoli (18), che finalmente fa sentire la sua stazza fisica sotto le planche. Con il terzo quarto chiuso sul punteggio di
“Dopo
Nelle partite precedenti avevamo individuato i nostri problemi e su quelli ci siamo concentrati. Dovevamo migliorare al tiro e contro Seregno siamo riusciti a segnare praticamente tutti.
Dovevamo aumentare il pressing difensivo e anche qui sono soddisfatto per quello che i ragazzi hanno dimostrato”.
Con in tasca una vittoria che fa prima di tutto morale, la squadra di De Pieri pensa già alla prossima gara di campionato quando sabato al PalaSojourner (ore 18) arriverà il Don Orione Roma.
Intanto in settimana arriveranno in prova due comunitari.
A RUOTA LIBERA PRIMA VITTORIA STAGIONALE
SABINA RADICALE: AFFERMAZIONE FALSA DEL CONSIGLIERE IMPERATORI
In merito a quanto riportato dagli organi di stampa riguardo il tentativo di dibattere in consiglio comunale la sentenza europea sul Crocifisso,
Sabina Radicale segnala ai cittadini che l’affermazione (così come riportata) del consigliere comunale Imperatori che "l’Ue non ha tenuto conto della legislazione italiana, concordato e Costituzione", sia oggettivamente falsa, per ignoranza o mistificazione, in ogni sua parte. Infatti:
la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in questione non è organo della Unione Europea;
- né la legislazione italiana né il concordato prevedono qualcosa a proposito dell’esposizione del crocifisso;
- riguardo la Costituzione Italiana, ne è stato tenuto ampiamente conto tanto che come riportato nella sentenza, "La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sull’obbligo di esporre il crocifisso nelle scuole pubbliche, ha risposto con l’’ordinanza del 15 dicembre 2004 n. 389. Senza deliberare sul merito, ha dichiarato palesemente inammissibile la questione sollevata poiché essa aveva per oggetto delle disposizioni regolamentari, sprovviste di forza di legge, che quindi sfuggivano alla sua giurisdizione."
Cogliamo inoltre l’occasione per segnalare ad Imperatori che se "il crocifisso rappresenta soprattutto la nostra identità culturale e sociale" non si comprende perché il governo abbia dichiarato davanti alla Corte che "un insegnante sarebbe libero di esporre altri simboli religiosi in un’aula, e nessuna disposizione lo proibirebbe".
Infine, Sabina Radicale si rallegra con il consiglio comunale per non essersi fatto troppo distrarre da tale questione ed in particolar modo si complimenta con il Sindaco Emili, definitosi "cattolico ghibellino" (cioè laico), a cui riconosciamo un’attenzione da sempre più al fare che al parlare (a vanvera).
FUNZIONI E RUOLI DEL CONSORZIO INDUSTRIALE
Aldilà di improvvisate quanto strumentali affermazioni di chi sembra non conoscere funzioni e ruolo del Consorzio Industriale, è utile precisare che il Comune di Rieti usufruisce dal Consorzio di servizi, in particolare quello della depurazione dell’intera città, a fronte dei quali contribuisce finanziariamente in misura sicuramente inferiore ai costi di mercato.
Ugualmente il comune di Rieti contribuisce parzialmente alle spese per la gestione e manutenzione delle strade e della pubblica illuminazione ricadenti nel suo territorio ed utilizzate dall’intera collettività.
Può sicuramente dar fastidio che
Tra l’altro non è pensabile che il Consorzio industriale sia utile esclusivamente quando, in occasione di apparentamenti elettorali c’è da richiedere posti “di responsabilità”, specialità quest’ultima in cui ama distinguersi chi ha rilasciato improvvide dichiarazioni in Consiglio Comunale.
Quanto alla vicenda Ritel c’è come sempre interesse ed attenzione ed il Consorzio è dalla parte dei lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali impegnate a tutelare il diritto al lavoro e a difendere una presenza di professionalità ed esperienza importante per l’intero apparato produttivo dell’agglomerato di Rieti-Cittaducale.
C’è infine da evidenziare che il Consorzio non ha competenza alcuna sulle vertenze di lavoro, tant’è che non risulta tra gli invitati al tavolo di crisi della Ritel la cui prossima riunione, come appreso da notizie di stampa, si terrà il prossimo 24 novembre.
SVILUPPO TURISTICO IN SINERGIA CON TERNI
Venerdì 21 novembre, presso la sede della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi il presidente della Provincia, Fabio Melilli, e il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, hanno incontrato il presidente della Provincia di Terni, Feliciano Polli, e il sindaco del capoluogo umbro, Leopoldo Di Girolamo.
Durante l’incontro sono stati affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo delle due città da affrontare in modo sinergico anche in vista del completamento della superstrada Rieti-Terni che farà diventare i due capoluoghi sempre più complementari.
In particolare si è discusso della realizzazione di un sistema di sviluppo turistico integrato delle due aree attraverso sinergie che portino al rafforzamento del Cammino di Francesco, l’arrivo della Ciclovia della Conca Reatina nel territorio ternano fino a Piediluco e la realizzazione del progetto della navigabilità del Velino.
Un progetto quest’ultimo al centro dell’incontro che si è svolto circa un mese fa a Piediluco tra i presidenti delle due Province, Polli e Melilli, e il sindaco di Terni, Di Girolamo, e per il quale il Comune di Rieti ha già disponibili delle risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio.
Al termine dell’incontro è emersa l’intenzione di realizzare, interessando gli altri sindaci della provincia, lo studio di un piano integrato di sviluppo, sulla scorta di quelli già realizzati dalla Provincia di Rieti, per poi costruire una sorta di piano industriale che possa coinvolgere imprenditori privati. A tal proposito sarà perciò istituito un comitato per il governo di questo progetto cui faranno parte anche le amministrazioni interessate.
DOPPIO APPUNTAMENTO PER LA FESTA DELL'ALBERO
Doppio appuntamento per
La manifestazione è iniziata con gli alunni della Scuola Elementare “E. Cirese” e successivamente è continuata con gli studenti della Scuola Media “Angelo Maria Ricci” .
La festa dell’Albero arriva sulla scia di un ciclo di incontri frontali svolti in aula sulle tematiche ambientali con particolare riferimento agli alberi, condotti dagli Uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Provinciale di Rieti, relatore l’Ispettore Superiore Paolo Murino, durante i quali i ragazzi hanno potuto ampliare le proprie conoscenze, grazie anche alle immagini proposte loro dall’Ispettore e riguardanti boschi, alberi e scenari della nostra Provincia, ma anche attraverso due uscite sul territorio, una destinata alle Elementari che si è svolta all’interno dei sentieri e boschi di castagno che circondano il Santuario Francescano della Foresta; l’altra per le Medie ha avuto come location il Santuario di Greccio ed i sentieri ad esso limitrofi.
A ricordo della festa dell’Albero edizione 2009 la messa a dimora in entrambe le Scuole di tre piante sempre-verdi appartenenti alla specie leccio (Quercus ilex). La piantumazione è stata preceduta da recite, canti, poesie, rappresentazioni da parte degli studenti delle due Scuole, inneggianti alla natura e agli alberi.
Grande l’impegno dalle insegnanti che sotto la regia del Dirigente Scolastico Professoressa Domenica Pedica, hanno coinvolto gli alunni per fissare nel tempo e nella memoria questa giornata che è inquadrata anche nel progetto scolastico “Montagna: un luogo dove vivere, una risorsa da tutelare”.
Un progetto inserito nel piano di sperimentazione di Cittadinanza e Costituzione, che vede la collaborazione, oltre che del Corpo Forestale, anche della Provincia di Rieti, del Club Alpino Italiano Sez. di Rieti, Italia Nostra e Legambiente Sez. di Rieti.
:
Ma questa Festa ha radici più profonde, infatti già gli antichi romani davano vita il 19 Luglio ad una grande festa silvana detta “Festa Lucaria” , circa un secolo fa il Decreto del 02. febbraio 1902 già prevedeva questa celebrazione in tutte le scuole; successivamente il RDL n. 3267/1923 con l’art. 104 istituiva nuovamente questa festa.
In America la prima festa dell’Albero, venne celebrata nel 1872 su proposta del Governatore del Nebraska (Sterling Morton), mentre in Italia fu celebrata nel 1898 dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli.
A GUIDO BERTOLASO LA "CASTAGNA D'ORO 2009"
Venerdì 20 novembre, ad Antrodoco, alla presenza di tutte le più alte autorità civili e militari della Provincia, oltre a numerose associazioni di Protezione Civile del territorio il sindaco Maurizio Faina ha consegnato la “Castagna d’Oro 2009” a Guido Bertolaso, Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e Commissario Straordinario per l’Emergenza terremoto per l’ impegno e le grandi doti di gestione e risoluzione delle problematiche connesse soprattutto alla recente emergenza in Abruzzo.
Negli anni precedenti altri nomi illustri sono stati scritti nell’albo d’oro del Comune di Antrodoco come Giulio Andreotti (2000) e Gianni Alemanno (2008).
A RUOTA LIBERA SOLSONICA RIETI, TRASFERTA LOMBARDA
Dopo una settimana di stop per il turno di riposo dal campionato, A Ruota Libera Solsonica Rieti torna in campo domenica ore 15 al PalaPorada contro il Basket Seregno Gelsia. “Non sarà una partita facile, come del resto nessuna sarà – spiega l’allenatore della squadra reatina, Alessandro De Pieri -.
Loro sono una buona squadra ed hanno un giocatore molto importante come Pecoraro, esperto e buon tiratore. Credo sia lui il punto di riferimento della squadra e riuscire a limitarlo sarà fondamentale”.
Ma di certo non basterà fare solo questo. Le sedute di allenamento, senza l’impegno della gara, hanno permesso a Corradi e compagni di lavorare ancora di più sulla la difesa e soprattutto sul tiro che, cifre alla mano, è un vero e proprio punto debole della formazione amarantoceleste.
“In queste due settimane abbiamo lavorato molto bene – assicura De Pieri – aumentando l’intensità difensiva e portando avanti un lavoro specifico sul tiro, perché con le percentuali che abbiamo adesso difficilmente riusciremo a vincere una partita. Nella partita contro Bergamo, per esempio, abbiamo preso più di 70 tiri eppure ne abbiamo messi a segno solo il 19 per cento.
Certamente è vero che sbagliamo anche tiri semplici da sotto – continua – ma nella maggior parte dei casi tiriamo in condizioni di emergenza, in situazioni per intenderci, che non arrivano dopo un’attenta e logica costruzione del tiro”. Senza dimenticare l’approccio alla gara: fondamentale sarà aggredire la partita fin dai primi minuti di gioco, per evitare di prendere nel primo quarto un parziale che sarà poi difficile da recuperare.
“Dobbiamo essere aggressivi fin da subito – conclude De Pieri – perché se andiamo molto sotto subito poi è tutto più difficile e recuperare lo svantaggio diventa impensabile”.
IRCOP, INFORTUNATO IL PLAY LUCA BERNARDI
La Ircop Rieti Basket Club costretta ancora una volta a fare la conta degli infortuni.
Nel corso della seduta di allenamento di giovedì pomeriggio al Palasojourner il play Luca Bernardi è rimasto vittima di un infortunio al ginocchio destro durante una ricaduta da rimbalzo.
Dopo un primo ma sommario accertamento medico la speranza era che l’infortunio potesse essere di lieve entità, al contrario, in seguito all’odierno e più approfondito esame, la risonanza magnetica non ha purtroppo lasciato dubbi: il LCA destro (legamento crociato anteriore) del giocatore presenta un forte interessamento distrattivo dovuto alla significativa torsione subita dall’articolazione durante la ricaduta.
Una lesione piuttosto grave rispetto alla quale saranno ora degli ulteriori accertamenti a stabilire con maggiore precisione con quali modalità intervenire e soprattutto i tempi di recupero di un giocatore fondamentale nello scacchiere di coach Alessandro Crotti.
CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA, APPROVATO REGOLAMENTO IN CONSIGLIO COMUNALE
Il consiglio comunale di Rieti ha approvato all’unanimità il regolamento che disciplina la concessione della cittadinanza onoraria e benemerita a persone, enti, associazioni, istituzioni e società che si siano particolarmente distinte in vari campi di attività pubbliche e private.
Secondo quanto contenuto nel regolamento, il Comune, in casi eccezionali, conferisce la cittadinanza onoraria in base a diverse motivazioni, tra cui il contributo al progresso della cultura, un personale apporto al miglioramento della qualità della vita nella comunità, nella produzione di beni e nelle professioni, un esemplare interessamento verso la città o ai valori della solidarietà.
La cittadinanza benemerita viene concessa, invece, per premiare l’attività di quei cittadini che, con opere concrete nelle scienze, arti, lettere, industria, scuola, sport o con atti di coraggio e abnegazione civica, abbiano giovato alla città promuovendone l’immagine, il prestigio e abbiano concorso alla crescita del bene comune.
Le cittadinanze sono deliberate dal consiglio comunale, sono conferite dal sindaco e per quella onoraria è prevista una cerimonia ufficiale. L’onorificenza consiste in una medaglia con lo stemma del Comune di Rieti che riporta inciso il nome della persona, ente o società a cui è stata conferita. A ciò si aggiunge una pergamena con le motivazioni della concessione. Nel corso di ogni anno non possono essere deliberate più di tre cittadinanze benemerite e una onoraria.
DIGITALE TERRESTRE: ACCORDO TRA RAI E PROVINCIA DI RIETI
Ieri, 19 novembre, il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, ha siglato un accordo con la Rai per la fornitura gratuita delle apparecchiature necessarie alla trasmissione dei canali Raiuno, Raidue e Raitre, in digitale terrestre per quei Comuni del reatino dove il segnale analogico era garantito da ripetitori non ufficiali.
L’accordo interessa 23 Comuni della Provinicia di Rieti che adesso dovranno sottoscrivere un contratto di comodato d’uso gratuito di tali apparecchiature direttamente con la Rai.
“C’è grossa soddisfazione per aver raggiunto un risultato importante per migliaia di cittadini della nostra provincia – dichiara il presidente Melilli – Rischiavamo di non far vedere i tre principali canali della Rai in molte zone coperte da impianti realizzati dai Comuni e dalle Comunità montane.
Grazie alla disponibilità della Rai è stato invece possibile continuare a garantire un servizio pubblico di primaria importanza senza nessun costo per le varie amministrazioni e quindi per gli stessi cittadini. La Rai – continua il presidente della Provincia – che inizialmente ci aveva chiesto di comprare queste apparecchiature comprendendo le istanze del nostro territorio di cui mi sono fatto portavoce ha deciso di metterle a disposizione gratuitamente.
Ora non ci resta che attendere che lo switch-off sia completato su tutta la nostra provincia per capire se esistono altri punti critici. L’amministrazione provinciale – conclude Melilli – è comunque pronta a continuare a supportare tutte le azioni necessarie affinché tale passaggio sia il più indolore possibile per i cittadini della provincia di Rieti”.
I Comuni interessati dall’accordo sono:
Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgorose, Borgovelino, Cantalice, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Colle di Tora, Concerviano, Contigliano, Leonessa, Micigliano, Monte San Giovanni, Montenero, Petrella Salto, Pescorocchiano, Poggio Moiano, Posta, Pozzaglia Sabina, Rivodutri, Varco Sabino.