Comincia bene l’anno il Rieti che torna ad intascare punti nella gara casalinga contro la Cynthia.
E’ finito 2 a 1 l’incontro tirato e combattuto in modo particolare nella ripresa, che ha visto i reatini, fino a due minuti dal termine, sotto di una rete. Il gol partita è infatti arrivato al terzo dei cinque minuti di recupero grazie ad un colpo di testa di Leonetti, new entry in casa Fc Rieti.
Alla partita contro il Cynthia la formazione di casa ha schierato in campo i quattro nuovi acquisti. Mister Mariani si è detto ovviamente soddisfatto del risultato ottenuto anche se ha chiesto comunque più concretezza ai suoi uomini.
“E’ una vittoria importantissima – ha detto – nessuno ci ha regalato nulla – è importante ora far nostra anche la prossima partita e poi finalmente qualcosa si smuoverà – i nuovi ingaggi hanno dato prova di grande carattere, spero che già dalla prossima settimana si vedranno ancor di più i loro miglioramenti”.
INIZIA BENE IL NUOVO ANNO LA F.C. RIETI
REAL RIETI CALCIO A 5, NONA VITTORIA CONSECUTIVA PER L’UNDER 21
Ricomincia da una vittoria il girone di ritorno per la formazione Under 21 del Real Rieti. I ragazzi di mister Piero Benedetti si sono imposti al PalaMalfatti per 5-4 contro la Maran Spoleto completando una splendida rimonta a 50” dalla fine della partita col gol vittoria di Urbano Urbani.
Dopo aver chiuso 2-2 il primo tempo con le reti di Cesare Renzi ed Emerson, i reatini hanno prima subito il provvisorio 2-3 e poi, giocando con il portiere di movimento Gobatto, il 2-4 con un pallonetto dall’area difensiva degli umbri. Un risultato che sarebbe stato però davvero ingiusto per capitan Nebbiai e compagni che negli ultimi dieci minuti della partita hanno praticamente chiuso gli ospiti nella loro area, collezionando tantissime palle gol, la maggior parte sventate dalla superlativa prova del giovane portiere della Maran. Il forcing però produce i frutti e così arriva prima la rete di Emerson (3-4), poi quella di Cesare Renzi (4-4) ed infine a meno di un minuto dalla fine del pivot Urbani per il definitivo e meritato 5-4 che vale la nona vittoria consecutiva e il consolidamento del primato in classifica."L'UOMO DEL GRANO", IN PROIEZIONE A RIETI DAL 11 AL 15 GENNAIO
Realizzato dopo sei anni di accurate ricerche, il nuovo film di Giancarlo Baudena, "L’Uomo del Grano", è stato girato su pellicola 35 mm e prodotto dalla Stella Polare Film S.r.l. di Aosta.
Il lungometraggio rappresenta la naturale conclusione del percorso di studio del regista dedicato alla figura del celebre genetista Nazareno Strampelli: nel 2005 Baudena aveva infatti già presentato con successo sul grande schermo il documentario "Nazareno Strampelli e il Grano. Segreti di una storia millenaria".
Il nuovo film, realizzato in collaborazione con Mariella Chiappa, Ilva Fontana, Benito Giorgi, Maria Daniela Raineri, Claudio Zamarion (direttore della fotografia) ed il maestro Felice Reggio (compositore della colonna sonora) su soggetto e sceneggiatura dello stesso Baudena, intende quindi raccontare in modo più dettagliato la storia di questo affascinante personaggio, che dedicò la sua vita alla ricerca genetica, fornendo un indispensabile contributo per far fronte ai bisogni alimentari.
Peculiarità del film, oltre che dello stile del regista, è certamente la capacità di penetrare nell’animo di Strampelli, mettendone in evidenza le grandi qualità umane e spirituali: le immagini inoltre forniscono una precisa ricostruzione del periodo storico nazionale dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, consentendo in particolare di ripercorrere i momenti salienti e le vicende di un’avventura granaria unica nel suo genere. Tra gli attori principali Carlo Greco, nel ruolo di Strampelli, e Consuelo Ciatti, nel ruolo della moglie Carlotta Parisani.
Giancarlo Baudena, con la sua sensibilità di regista-contadino, ha saputo quindi ricreare non solo un mondo ed un’intera generazione, ma soprattutto una figura di Strampelli fedele all’originale, tanto da riscuotere lusinghieri riconoscimenti dai discendenti che, guidati da Carlotta Troini, hanno legittimato e sostenuto l’intero percorso creativo e artistico del film.
SABINA RADICALE: LA POLVERINI NON RICONOSCE GLI ERRORI PASSATI
Nel suo discorso di esordio come candidata del PdL alla presidenza della regione, Renata Polverini ha addebitato lo sfascio del Lazio alla giunta Marrazzo.
Non ci stupisce questa critica; tra l’altro anche Emma Bonino ed i radicali della lista Bonino-Pannella, che per ora è l’unica che ufficialmente fronteggia la Polverini, hanno da ridire su quella giunta, di cui non sono stati parte: ne discuteranno con i cittadini e, se avranno degli alleati, ancor prima con questi ultimi.
Tuttavia stupisce, e preoccupa, che la Polverini non abbia avuto una parola per la precedente giunta Storace, e per lo stato in cui i conti della regione furono da essa lasciati.
Il fatto che lei non fosse coinvolta nella giunta Storace non è una giustificazione: ella non era coinvolta neppure in quella Marrazzo; ma i partiti e le persone che la sostengono sono gli stessi di allora, e condizione necessaria, benché non sufficiente, per non incorrere negli errori del passato, è saperli riconoscere.
A RUOTA LIBERA SI ARRENDE SUL PARQUET DI VICENZA
Prima partita del girone di ritorno e prima sconfitta del nuovo anno per A Ruota Libera Soslonica Rieti che si arrende 82-65 sul parquet di Vicenza, dopo aver recuperato uno svantaggio di 15 punti.
Avvio lento per Rieti che per colpa di qualche imprecisione di troppo al tiro troppo, fatica a mettere a segno punti. Vicenza è brava ad approfittarne, guidando i ritmi della gara. A Ruota Libera prova comunque a rimanere attaccata agli avversari ma la Sanitaria Beni Delfini non si lascia riacciuffare e chiude il primo quarto sopra di 13 (27-14).
In avvio di secondo quarto la musica non cambia, ma quando la partita sembra ormai compromessa, il trend viene invertito. Robins e compagni salgono di intensità in difesa: recuperano palle, pressano a tutto campo, anticipano e sporcano palloni mettendo in seria difficoltà Vicenza. Ed è proprio dalla difesa che arriva la clamorosa rimonta di Rieti che all’11 era finita sotto di 15 punti (31-16).
L’ottima difesa riporta fiducia anche in attacco, dove il trio Robins- Beltrame- Jordan mett a segno un parziale di 8-16 portando la squadra in vantaggio (35-36 al 18’). Adesso i ragazzi di coach De Pieri ci vogliono credere e la fine del primo tempo (37-40) è un modo per riprendere un po’ di fiato e riordinare le idee. Azzerato il pesante vantaggio, si può ricominciare tutto da capo. Mosler e Forsèn, i neo arrivati in casa amarantoceleste, sembrano essersi inseriti molto bene nel meccanismo di gioco.
Ed il loro apporto alla lunga diventa fondamentale. Vicenza però, dal canto suo, non ha alcuna intenzione di mollare la presa e, affidandosi alle mani di un sempre fondamentale Sejmenovic, resta attaccata al punteggio: al 25’ è di nuovo parità (49-49). E’ qui che però Rieti commette qualche ingenuità di troppo, perdendo evidentemente un po’ di lucidità. E i 4 falli di Robins e Beltrame certo non aiutano. Vicenza, squadra esperta, ne approfitta immediatamente e con altri 6 punti messi a segno ancora da Sejmenovic torna in vantaggio (59-53 al 30’).
Lo schema dei padroni di casa è abbastanza semplice: affidare la palla sotto canestro al suo pivot che, fronte a canestro, difficilmente sbaglia. Rieti vede così sperperare azione dopo azione tutti i punti recuperati e in un amen si ritrova di nuovo costretta a rincorrere. Dalla panchina coach De Pieri chiede di marcare stretto il lungo vicentino. Ma la contromossa disegnata dall’allenatore reatino lascia troppo spazio a Di Rocco che non si lascia certo sfuggire l’occasione: sono i suoi gli 8 punti in 2’ che rispediscono Rieti nel baratro del -14 (69-55) al 34’.
La partita è ormai compromessa e pensare ad un nuovo recupero è roba da fantascienza. E così quando al tiro di Beltrame il ferro dice per l’ennesima volta “no”, alla formazione sabina non resta che aspettare i titoli di coda e limitare i danni. Ma la stanchezza prende il sopravvento e con questa arriva un’imbarcata (82-65) che non rende certo giustizia alla gara disputata dai reatini.
“I 4 falli di cui si sono caricati Robins e Beltrame nel terzo quarto, dopo aver effettuato la clamorosa rimonta, hanno pesato molto nella nostra sconfitta perché ci hanno impedito di continuare a pressare e hanno limitato le nostre rotazioni”. Questo il commento a fine gara dell’allenatore di A Ruota Libera Solsonica Rieti, Alessandro De Pieri . “Della sconfitta salvo l’impatto positivo dei nuovi arrivati che hanno dimostrato fin da subito la loro capacità sia in attacco sia in difesa – ha aggiunto – e la rimonta che siamo riusciti a fare nel secondo quarto, perché dimostra che siamo una squadra capace di reagire”.
TABELLINO:
VICENZA:Tosatto 13, Maiello 6, Di Rocco 15, Seimenovic 30, Zamboni 16, Cunieco 2, Caccin ne, Sartori ne.
RIETI: Scagnoli 4, Mosler 19, Forsén 6, Robins 13, Bryan 8, Palma, Magro 4, Anibaldi, Beltrame 11.
PALLAVOLO CITTADUCALE PRIMEGGIA SU FORMELLO FIDIA
Nell’undicesima giornata di campionato ha tenuto banco la supersfida al vertice tra le compagini laziali del Cittaducale e Formello/Fidia.
Dopo la lunga sosta natalizia i riflettori erano puntati sul big match per capire se le due squadre meritano la vetta e chi delle due è la candidata principale a dar caccia alla capolista Bisonte Azzurra S.Casciano. Il derby ha regalato emozioni con molto equilibrio in campo ed a beneficiarne è stato lo spettacolo.
Si inizia con due novità tecniche:
il Formello/Fidia schiera in campo il super acquisto del mercato di dicembre Anna Maria Marasi ex palleggiatrice della Nazionale che negli anni ottanta e novanta, è stata una fra le donne simbolo sotto rete, giocando nelle principali squadre italiane (su tutte portò alla ribalta Matera), vincendo a raffica scudetti, Coppe Italia, Coppe dei campioni;
mentre il coach civitese Luca Secchi schiera a sorpresa Valeria Lucchetti nel ruolo di opposto.
Il Cittaducale festeggia così l’ennesima e clamorosa vittoria battendo per
Per la cronaca si può dire che la partita è stata di grandissimo equilibrio per i livelli espressi. Sul piano agonistico lo scontro è stato combattuto e spettacolare al tempo stesso e di certo non è stato indenne da una certe tensione che si respirava in campo, quella tipica dei big match. Inutile sottolineare lo stato d’animo del quinto set dove si è arrivati tra paura e affanno.
“Gara pazzesca – ha dichiarato patron Matteucci al termine della gara tra abbracci e baci alle giocatrici – che continua a farci sognare e sperare. Quella di oggi è stata la dimostrazione del nostro valore e della qualità espressa da ormai diversi mesi. La prossima partita andremo a Cagliari con l’obiettivo di fare l’ennesimo risultato utile”.
TABELLINO:
ASD POLIMAR CITTADUCALE: Monacelli 4; Vojth 12; De Santis 14; Sammartano 17; Flammini 16; Lucchetti 13;
CELYN B FORMELLO/FIDIA: Palmeri 12; Fanella 14; Scarpellino 18; Catena 6; Marasi 5; Allegretti 4.
LA IRCOP PERDE 77 – 68 CONTRO MAZZANTI EMPOLI
La Ircop esce dal campo di gioco di Empoli, senza aver mai iniziato a giocare.
Fin dal primo quarto la squadra di coach Crotti è in svantaggio, senza riuscire ad impensierire gli avversari, il primo tempo si conclude sul 44 – 32 per i padroni di casa.
La partita nel secondo tempo, prosegue come è finito il primo, Empoli continua ad avanzare di punteggio, riuscendo a mantenere il vantaggio dai reatini.
La partita si conclude con il risultato di 77 – 68 a favore della Mazzanti Empoli.
REAL RIETI – CUS ANCONA 6-1
Il Real Rieti centra contro il Cus Ancona l’undicesima vittoria stagionale mantenendo così un solo punto di distacco dalla capolista Terni attesa al PalaSojourner sabato 23 gennaio. Davanti ad una buona cornice di pubblico i ragazzi di Paolo De Simoni si sono imposti con pieno merito per 6-1 al termine di un incontro mai in discussione in cui gli ospiti, privi di Billò, hanno potuto davvero poco.
Già autentico trascinatore del gruppo l’ultimo arrivato Gaucci, autore di due gol e una prova davvero convincente. E’ un suo acuto infatti a sbloccare il risultato per l’1-0. Di Parize la rete del raddoppio mentre il 3-0 con cui si è chiuso il primo tempo è una autorete del portiere ospite. Nella ripresa a segno ancora Gaucci (4-0), mentre il 5-0 porta la firma dell’under 21 Emerson alla sua prima rete in serie B. Di Furlam il gol del 6-0 prima della rete su rigore degli ospiti del definitivo 6-1. Real Rieti: Gazolli, Nebbiai, Urbani, Simeoni, Parize, Todeschini, Gaucci, Adornato, Del Pizzo, Furlam, Serginho, Emerson. All. Paolo De Simoni. Reti: 2 Gaucci, Furlam, Parize, Emerson, 1 autogol. Domani mattina alle ore 11 al PalaMalfatti la formazione Under 21 del Real Rieti, capolista imbattuta, affronterà la Maran Spoleto.IL SISTEMA STRADALE DELLA PROVINCIA IN DIFFICOLTA' PER IL MALTEMPO
“Il maltempo sta mettendo in seria difficoltà il sistema stradale della provincia e registriamo in continuazione frane e smottamenti sia in Sabina che nelle zone interne.
Tutti gli operatori della Provincia di Rieti da giorni sono a lavoro per ripristinare la normale viabilità dove è possibile con interventi rapidi per eliminare gli ostacoli sulle carreggiate rappresentati da alberi o massi che rappresentano un pericolo alla circolazione.
In ogni caso invito in questi giorni alla massima prudenza gli automobilisti.
La Provincia dal canto suo continuerà ad intervenire senza sosta sulla rete stradale di sua competenza per ridurre al minimo i disagi ma i danni ammontano ormai a qualche milione di euro: per questo domani chiederemo alla Regione Lazio il riconoscimento dello stato di calamità naturale”.
POLVERINI, RSU RITEL: L'OBIETTIVO E' TUTELARE L'OCCUPAZIONE
Si è svolto a Palazzo di Città l’incontro tra le rsu Ritel e Renata Polverini.
I rappresentanti sindacali hanno sottoposto alla candidata alla presidenza della Regione Lazio i temi della crisi aziendale.
La Polverini era già a conoscenza della situazione, in merito alla quale era stata informata dal coordinatore provinciale del Pdl, sen. Angelo Cicolani, dal sindaco di Rieti, Giuseppe Emili e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, on. Gianni Letta, con il quale aveva avuto un colloquio nella giornata di ieri.
La candidata presidente del centrodestra ha assunto impegni precisi circa un’azione congiunta, con le istituzioni territoriali e l’on. Letta, tesa ad aumentare la presenza di Finmeccanica all’interno della Ritel. Renata Polverini è al corrente della primaria importanza che l’azienda ricopre nella provincia e del significato, anche simbolico, che assume il salvataggio di una così importante realtà imprenditoriale.
L’intesa tra la già segretaria nazionale dell’Ugl e i sindacalisti della Ritel è stata immediata e al termine dell’incontro si è stabilito di continuare il dialogo intercorso attraverso un rapporto fattivo il cui obiettivo è unicamente la tutela dell’occupazione, senza alcuna speculazione politica.