BLOCCATI CON IL FUORISTRADA SUL TERMINILLO

0

Brutta avventura, quella di ieri pomeriggio, per due escursionisti originari di Roma , ma residenti in provincia di Rieti che  con il loro fuoristrada erano rimasti bloccati dal manto nevoso dello spessore di 50 centimetri a quota 1.800 circa  s.l.m. sul monte Terminillo. 

I due escursionisti erano convinti che la strada precedentemente intrapresa  li avrebbe condotti a valle , invece con il procedere, si  erano resi conto che lo spessore della neve aumentava.  vani i tentativi di tornare indietro, cosi’ hanno pensato di allertare il 1515 (numero di emergenza) del Corpo Forestale.

La chiamata è stata raccolta dalla sala operativa che, provvedeva ad allertare la pattuglia del N.O.S. ( nucleo  operativo speciale di protezione civile) del comando provinciale di Rieti.   erano le  ore 15,30, quando la puattiglia si muoveva per raggiungere la localita’ “Forchicchia dei frati”  (versante del monte Terminillo, ricadente in comune di Castel Sant’Angelo).

Giunti sul posto gli agenti facevano il possibile per riportare indietro i due escursionisti e il loro mezzo. grazie alle catene di scorta a bordo del mezzo del Corpo Forestale e grazie alla tenacia degli agenti , il problema veniva risolto e alle 19,30 circa soccorritori e soccorsi  riuscivano a riscendere dal monte Termimillo.

Per i due escursionisti il ricordo di una brutta aventura finita bene. per i forestali la soddisfazione di aver operato al meglio anche in condizioni   sfavorevoli date dalla neve e dalla bassa temperatura, oltre che dalla pendenza del versante.

Si ricorda a tuti i fruitori della montagna che non bisogna mai sottovaluta le condizione della neve e di non avventurarsi mai su strade sconosciute, pensando che le stesse possano condurre in un luogo sicuro, correndo così il rischio di porre a repentaglio la propria incolumita’ e quella degli altri.

INIZIATI I LAVORI DI INSTALLAZIONE DEI VARCHI ELETTRONICI

0

Come preannunciato, nella giornata di ieri sono iniziati i lavori di predisposizione dei plinti per l’installazione dei varchi elettronici agli accessi della ZTL cittadina. I lavori, in particolare, hanno preso il via da Porta Cintia, per poi passare in via dei Pini, via S. Pietro Martire, via del Burò, Ponte Romano, Porta D’Arce, via delle Stelle e, per ultimo, via Tancredi.

Contemporaneamente sono state attivate le procedure amministrative per i necessari allacci alle utenze ENEL e TELECOM, che richiederanno almeno 30 giorni per la loro piena funzionalità. “Considerando i tempi necessari per le opere strutturali – dichiara l’Assessore alla Viabilità Fabbro – nonché per la predisposizione dei pali sui quali verranno installate le telecamere, ed infine quelli per l’implementazione dei software gestionali, riteniamo di poter iniziare la fase sperimentale alla fine del mese di marzo.

Durante la fase sperimentale i cittadini che non rispetteranno i limiti imposti dalla ZTL riceveranno una comunicazione da parte del Comando della Polizia Municipale, con la quale verranno richiamati al rispetto degli orari autorizzati al transito”.

“Al riguardo – precisa il Comandante della Polizia Municipale Enrico Aragona – bisogna specificare che la ZTL va comunque rispettata, anche nelle more della piena attivazione dei varchi elettronici, atteso che continueranno i controlli da parte delle pattuglie di vigilanza che sanzioneranno, come prevede il Codice della Strada, tutti i veicoli in sosta ed in transito non in possesso del prescritto permesso”.

“Fermi restando i tempi necessari per la messa in esercizio dei varchi elettronici – conclude il Sindaco Giuseppe Emili – l’Amministrazione Comunale sta attentamente valutando le proposte che sono pervenute da parte delle Associazioni dei residenti e delle Categorie produttive al fine di individuare quelle soluzioni, in particolare riferite agli orari di vigenza della ZTL stessa, che possano rappresentare una giusta mediazione tra le diverse esigenze. Un punto fermo resta, comunque, la volontà di non stravolgere quanto già da tempo deciso dalla Giunta comunale.

Tutte le informazioni riguardanti gli orari, i varchi, i parcheggi di pertinenza ed altre notizie utili saranno comunque contenute in una specifica pubblicazione che, entro il mese di marzo, verrà inviata a tutte le famiglie residenti nel Comune di Rieti”.

COTRAL, ASSUNZIONI AL DEPOSITO DI POGGIO MIRTETO

0

La CISL territoriale di Rieti plaude alle assunzioni di LSU e di donne presso il deposito di Poggio Mirteto, inizialmente senza patente, intervenuta in data 11 gennaio u.s.; si è trattato del completamento del percorso concorsuale iniziato nel 2006 ed ha rappresentato una ottima e necessaria immissione di personale in un deposito perennemente carente di autisti.

Automatismo successivo sarà rappresentato dal trasferimento di autisti presenti in tale deposito assunti all’epoca dalle graduatorie dei concorsi delle provincie limitrofe, speranzosi di “rientrare” presso depositi più vicini alle proprie residenze.

Conseguenza di tutto ciò è prevedere a brevissimo il tornare alle gravi carenze di personale antecedente le nuove immissioni.

In tale situazione, peraltro conosciuta e più volte esternata dalla segreteria di questa federazione territoriale, l’unico rimedio definitivo sarebbe portare a compimento la graduatoria del concorso (2006) degli operatori di esercizio idonei, dimenticata da quel dì per far spazio ad autisti vincitori di concorso nella provincia di Roma e di Viterbo.

Il Consiglio di Amministrazione Cotral aveva espresso parere favorevole a portare ad esaurimento la graduatoria provinciale di Rieti, il Presidente  della Provincia si era molto interessato, stante peraltro le difficoltà occupazionali per i nostri territori, il Presidente del Cotral si era dimostrato sensibile e disponibile nel corso della conferenza stampa effettuata c/o l’aula consiliare dl Comune di Rieti in occasione dell’inaugurazione del nuovo capolinea Cotral Spa, sta di fatto che nella graduatoria dei 63 idonei per la provincia di Rieti soltanto 45 ne furono chiamati ed i rimanenti ancora sono in attesa.

A nostro avviso è giunta l’ora di agire, di dar seguito a tutte le promesse ed i buoni propositi esplicitati a più riprese da istituzioni e dirigenti in indirizzo.

Nel contempo la speranza è che le carenze di personale presso il deposito di Poggio Mirteto non vengono risolte con nuove immissioni da ulteriori concorsi che Cotral sta espletando nella provincia di Roma e dl Latina.

RACCOGLI: AZIONI DI RIESAME O RICORSO PER GLI ESCLUSI DAL REDDITO MINIMO GARANTITO

0

Nei mesi scorsi, grazie all’azione dei sindacati e della Cisl in particolare, che per prima ne aveva dato notizia, le graduatorie sul reddito minimo garantito che ricordiamo, prevede l’assegnazione di sostegni economici ai lavoratori e famiglie in difficoltà, sono state rimodulate insieme ai punteggi ad esse collegate, tanto da far abbassare la soglia d’accesso degli ammessi da 18, ad un punteggio pari o superiore a 15.

Per far definitiva chiarezza sulle opportunità proprie dell’iniziativa  e offrire agli iscritti e a quanti lo desiderino, un servizio puntuale  e preciso, la Cisl di Rieti invita tutti i cittadini che nei mesi scorsi hanno deciso di aderirvi attraverso la formulazione delle domande, ma che non sono risultati idonei, a contattare immediatamente gli Uffici del sindacato in viale Fassini 20,  per  valutare eventuali azioni siano esse di riesame o ricorso. 

“Ricordiamo –spiega il responsabile dei Servizi della Cisl Natale Raccogli- che nel primo caso la data ultima per presentare istanza di revisione è fissata per il 26 gennaio prossimo. Mentre per il ricorso sono previsti 60 giorni dalla pubblicazione dell’elenco in questione (scadenza 12 marzo 2010). Le domande di riesame dovranno essere trasmesse all’Ente Provincia, settore I (Palazzo Dosi),  mentre i ricorsi, presso la sede del Tar competente. 

Riteniamo –continua Raccogli- che molte delle domande escluse in prima battuta, proprio per lo sbarramento dei 18 punti, possano essere integrate negli elenchi degli aventi diritto, così da poter accedere al sostegno economico messo a disposizione dalla Regione Lazio.

Attualmente la situazione è tale –conclude il responsabile dei Servizi Cisl- da consigliare anche a quanti non rientrano nei 15 punti  previsti dalla rimodulazione attivata dalla Regione sulle graduatorie dei nuovi ammessi, a rivolgersi al sindacato per conoscere eventuali nuove modifiche apportate in queste ultime settimane o da apportare al Reddito minimo garantito”. 

D'ANTONIO: ANCORA NULLA DI CONCRETO ALLA RITEL

0

Sono passati oramai venti giorni dall’assemblea dei soci di Ritel e a tutt’oggi non abbiamo visto nulla di concreto rispetto alle decisioni prese.

Nonostante ci fosse la necessità di accelerare tutto il processo di cambiamento, attraverso una gestione condivisa tra i soci, al momento non sappiamo ancora quando arriverà il nuovo Amministratore Unico nominato.

Ricordiamo a tutti la delicata situazione finanziaria in cui versa la Ritel quindi, ogni giorno perso, rischia di aggravarla ancora di più.

È indispensabile quindi dare all’azienda sia continuità amministrativa, sia continuità produttiva.

Nell’ultimo incontro al Ministero è stato deciso la riconvocazione del tavolo entro il 15 gennaio.

Questo per fare il punto della situazione, per cominciare a discutere delle prospettive future dello stabilimento e quindi dei piani industriali dei nuovi imprenditori interessati al progetto di rilancio.

Purtroppo qui siamo ancora fermi sulla gestione transitoria, creando una situazione di immobilismo dentro l’azienda.

Non vorremmo che questi ritardi creino dei danni irreparabili, magari non centrando gli obbiettivi di fatturato di gennaio, mettendo ancora di più rischio la già traballante situazione economica finanziaria della Ritel.

È per questo motivo che la Fiom ribadisce l’assoluta necessità di dare da subito operatività alle decisioni assunte da tutti soci della Ritel nell’ultima assemblea del 23 di Dicembre.

NASCE A RIETI UNA INIZIATIVA PER GLI AMANTI DELLE DUE RUOTE

0

Nasce una nuova iniziativa rivolta ai motociclisti della provincia di Rieti e non solo…cresceremo insieme fino a coinvolgere i motociclisti di tutto il centro Italia.
Questa idea è nata  dalla passione per le due ruote e dalla voglia di incontrare chi  e’ affetto da questa incurabile malattia. I

l raduni avranno luogo ogni sabato pomeriggio a partire dalle ore 14.00  presso il bar Casino’ in via Riposati, 26  (zona Campoloniano) che  ha concesso l’opportunita’ di usufruire del proprio locale come punto d’incontro settimanale nel quali avremo modo di conoscerci e di organizzare le uscite domenicali.

Gite fuori porta e perche’ no magari una bella giornata in pista.
La partecipazione a questi eventi è libera, non ci sono iscrizioni in quanto totalmente gratuita.
Motociclisti, motocicliste e zavorrine del centro Italia vi aspettiamo sabato!!!
Per informazioni  chiamare il 348 0976606 oppure potete contattarci tramite facebook al gruppo bar Casino’

SODALIZIO TRA L'ARTISTA REATINO MAX CIOGLI E L'ASSOCIAZIONE ARCADIA

0

E’ nato tra la Maremma e Rieti un sodalizio che punta alla diffusione in Italia ed in Europa dell’arte e della musica in nome dell’originalità e della sperimentazione.

E’ quanto avvenuto a Pitigliano (Grosseto), in occasione di ArtExpò09, la mostra d’arte contemporanea ospitata dal 19 dicembre al 10 gennaio nelle sale dei Granai della Fortezza Orsini di Pitigliano (Gr) che ha visto protagonista l’artista reatino Max Ciogli – che ha aperto e chiuso con due concerti la manifestazione – e che ha registrato oltre 1300 i visitatori. Una prestigiosa kermesse che ha ospitato 62 artisti espositori provenienti da tutta Italia ma anche da oltre confine e che ha aperto le porte alla letteratura ed alla musica.

Il prestigioso “contenitore” di ArtExpò09 ha visto nascere il sodalizio tra l’associazione culturale Arcadia, organizzatrice dell’evento, e Max Ciogli. “Sono entusiasta di Max, abbiamo bisogno di persone come lui, di compositori e cantautori, che non riproducono cover ma che fanno vera musica d’autore – ha detto Mauro Scalampa, che non ama definirsi presidente di Arcadia ma “custode”, perché l’arte si custodisce – ed anche il pubblico ne è rimasto affascinato, lo stesso vicesindaco di Pitigliano, Iva Bianchini, intervenendo al concerto, ha chiesto a Max Ciogli la disponibilità a partecipare anche a future manifestazioni”.

Già in calendario, con date in fase di definizione, tre grandi eventi che vedranno Arcadia e Max Ciogli di nuovo insieme: il primo a Pisa, il secondo a Roma ed il successivo a Copenaghen.

A sorprendere il pubblico di ArtExpò09 la sperimentazione musicale ideata da Max Ciogli, artista polivalente, una sperimentazione in cui l’opera pittorica dominata dal bianco altro non è che lo schermo dei colori corrispondenti scientificamente alle note dei brani associati al dipinto. Il tutto con un effetto fortemente suggestivo ed emozionante.

Max Ciogli (vincitore del Primo Premio internazionale di pittura Vitakraft e finalista al Premio internazionale G.Belli al Campidoglio), sta per lanciare il suo primo disco ed ha appena concluso con successo a Greccio (Rieti) l’evento “Iper Sinestesi”, mostra-concerto che ha visto musica e pittura unite in un connubio perfetto, format originalissimo attraverso il quale l’artista relaziona le sue opere pittoriche ai suoi brani musicali attraverso la visual art.

IL 23 GENNAIO A RIETI IL PRIMO MERCATO DI CAMPAGNA AMICA

0

Anche a Rieti sbarcano i Mercati di Campagna Amica, il primo verrà inaugurato il 23 gennaio.
Dalle ore 8 Piazza Vittorio Emanuele ospiterà gli stand dei produttori. L’EVENTO è firmato Coldiretti e sarà presentato nel corso di una  conferenza stampa che si terrà presso la sede di Via Morroni 28, alle ore 11. Presenti il  direttore Aldo Mattia e l’assessore all’agricoltura del Comune, che ha sposato con entusiasmo l’iniziativa e che metterà a disposizione la Piazza un giorno al mese da concordare.

“Hanno già aderito 15 produttori che operano nel territorio della Sabina,  da Magliano,  a Fara Sabina, Montopoli , Greccio – spiega Mattia –  con i prodotti tipici più diversi, dal miele, ai salumi e formaggi, alle confetture, alla carne, alla frutta, ai dolci tipici. Non mi stanco di ripetere che, per l’imprenditore agricolo, all’opportunità di far conoscere le proprie produzioni, si affianca  un valore aggiunto notevole di natura economica,  legato all’accorciamento della filiera. Per il cittadino c’è invece un risparmio del 30 per cento sull’acquisto di prodotti dei quali  può finalmente verificare freschezza e genuinità”.

L’obiettivo per la Coldiretti è di arrivare, in tempi rapidi, alla realizzazione di  5 Mercati di Campagna Amica nella provincia.
“I numeri sono incoraggianti, nel Lazio ne abbiamo istituiti già trenta – conclude il direttore – l’impegno è di arrivare a 100 nel giro di due anni”.

 

PROGRESSIONI VERTICALI, IL SINDACO: LA LEGITTIMITA' NON E' SANCITA DAI SINDACATI

0

In merito alle polemiche con le quali alcuni sindacati di categoria tentano di tutelare soltanto loro stessi facendosi una guerra intestina, il sindaco fa presente che non perderà tempo con le critiche speciose circa le progressioni verticali, occupato com’è a stabilizzare i lavoratori precari dell’amministrazione.

Gli atti adottati in proposito sono totalmente legittimi, ma poiché la Cgil Fp e la Uil Fpl ritengono che i bandi per i passaggi di categoria non sono a norma hanno tutti gli strumenti previsti dalla legge per far valere ciò che sostengono.
Di certo la legittimità degli atti non è sancita dai sindacati”. Lo dichiara il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili.

SABINA RADICALE IN RISPOSTA ALLE DICHIARAZIONI DELLA SENATRICE BINETTI

0

Leggiamo la ancora senatrice Binetti sostenere in varie interviste e dichiarazioni  che «è un errore ritenere che valori come la famiglia, la tutela della vita e l’accoglienza degli immigrati non si declinino a livello locale. Ad esempio, la possibilità di contrastare l’uso della pillola abortiva RU486 si giocherà in buona parte a livello regionale.

Candidando una radicale ci si schiera automaticamente a favore del farmaco».

Ora, la Binetti è un problema interno al Partito Democratico, ma siccome non si vedono risposte da parte del PD e siccome ella critica la scelta della nostra candidata presidente, ci permettiamo di commentare come Sabina Radicale le sue dichiarazioni.

Su cosa si intenda e come si tuteli la famiglia e la vita, ammettiamo di avere idee diverse da quello della senatrice. Non si capisce però come il valore dell’accoglienza agli immigrati non trovi riscontro nella candidatura di Emma Bonino, che ha passato il Ponte dell’Immacolata non davanti al Palazzo dell’Inquisizione a Piazza di Spagna, ma nei centri di accoglienza e smistamento.
Al contrario,
questa attenzione della Binetti al tema della accoglienza ci garantisce che ella, pur dimettendosi come annunciato dal PD, non riterrà migliore la coalizione di centro destra.

Del resto, la sua promessa di lasciare il Partito Democratico ("trovo che sia abbastanza improponibile la mia permanenza") ci sembra quanto mai opportuna, se ancora oggi non si è accorta che il suo partito non ha mai manifestato la volontà di contrastare l’uso della pillola abortiva RU486.

Auguriamo alla signora Binetti (che di certo rimetterà la carica di senatrice a cui è stata non eletta ma nominata dal PD) di trovare una sponda dove tutte le sue istanze siano osservate; anzi, visto che si sente offesa dal sentire che non c’erano alternative, si candidi ella stessa così dando la possibilità una volta per tutte di contare quanti cattolici la pensano come l’Opus Dei.

Su una cosa siamo comunque d’accordo con la signora, che ha il merito della chiarezza: sì, approvando la candidature di Emma Bonino, «si avalla l’opinione secondo cui i radicali sarebbero capaci di dare risposte, in una situazione di vuoto politico nel Paese».