"Vorrei interrogarmi e interrogare sul consueto valzer delle coalizioni in vista delle prossime elezioni regionali che vede protagonisti i centristi dell’Udc". Lo dichiara Franco Tittoni, esponente della Fiamma tricolore reatina.
"Rimango sorpreso – continua – dall’entusiasmo con cui il senatore Cicolani prima e il sindaco Alemanno poi hanno accolto l’ipotesi di un accordo con il partito che, di fatto, ha determinato la sconfitta di Costini nell’ultima tornata elettorale. Ma soprattutto mi sorge il dubbio sulla motivazione del patto, poiché se si dovesse trattare di ravvedimento dovuto a un nuovo progetto politico non vedo perché non ci si appresti a rimettere le deleghe e a passare all’opposizione in consiglio provinciale".
"Ho la sensazione – conclude Tittoni – che i dubbi non siano solo i miei e ritengo che ben faccia il presidente Berlusconi a volerci vedere chiaro sulla effettiva possibilità di accettare l’Udc nella coalizione".
IL VALZER DELLE COALIZIONI IN VISTA DELLE REGIONALI
PRESENTI AL TAVOLO VERDE IN PROVINCIA LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE TERRITORIALI
Si è svolto questa mattina presso la ex sala Giunta della sede della Provincia di Rieti in via Salaria la riunione del Tavolo Verde.
Presenti all’incontro oltre all’assessore provinciale all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, anche le organizzazione professionali agricole del territorio della provincia di Rieti: il presidente e il direttore della Copagri, il presidente della Coldiretti, il presidente della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, il direttore e il presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori Confagricoltura di Rieti-Viterbo e il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori di Rieti
L’assessore Pastorelli ha illustrato ai presenti le prossime iniziative che verranno messe in campo per valorizzare le produzioni agro-alimentari della provincia di Rieti, attraverso sia la realizzazione di farmer markets, in diversi Comuni della provincia sia attraverso la realizzazione di un sito internet per la vendita on line, e per la valorizzazione delle produzioni agricole locali, il territorio e le imprese agrituristiche.
A tal fine, l’Assessorato ha portato a conoscenza dei presenti l’entità dei fondi messi a disposizione nel bilancio 2010 dei fondi necessari per la valorizzazione del sistema agro-alimentari provinciale.
Nel prossimo futuro l’assessore all’agricoltura si è impegnato a sollecitare la Regione a rendere più rapida l’erogazione degli indennizzi per i danni causati da fauna selvatica chiedendo, inoltre, una deroga alla legge in materia, affinché possano essere attuate delle strategie più efficaci ed efficienti per limitare e contrastare i danni arrecati alle colture agricole.
Per la costituzione dei Confidi rischi in agricoltura, come sollecitato dalle organizzazioni professionali agricole presenti all’incontro, l’Amministrazione provinciale terrà fede agli impegni presi anche se, al momento attuale, sono in corso degli studi per valutare le criticità che interessano il settore primario e sulle quali si dovrà intervenire immediatamente evitando di mettere in atto delle strategie non calibrate alle esigenze e finalizzate ad una erogazione di fondi senza specificità.
Entro le prossime settimane verrà convocata una riunione del Tavolo Verde al fine di fare il punto sullo stato di crisi che interessa le aziende agricole e sullo stato dell’arte dei danni da fauna selvatica.
CONSIGLIO COMUNALE, ATTEGGIAMENTO UNITARIO SUL TEMA AMBIENTE
L’assessore all’Ambiente del Comune di Rieti, Antonio Boncompagni, si dichiara entusiasta per l’atteggiamento unitario che si sta profilando all’interno del consiglio comunale riguardo le principali tematiche ambientali.
“È un fatto positivo – spiega – che va sottolineato e che porterà alla programmazione e alla risoluzione di temi quali l’avvio della raccolta differenziata, la questione spinosa dell’acqua, sia come gestione sia come ricaduta economica per lo sfruttamento delle nostre sorgenti, e la giusta pianificazione dello sviluppo dei megaimpianti fotovoltaici per armonizzare la vocazione agricola della Piana reatina con l’opportunità di produzione e guadagno derivanti dall’energia alternativa”.
“Rispetto al tema dell’acqua – continua l’assessore – è fissata per mercoledì la prima riunione in commissione consiliare, in cui interverranno l’ingegner Rosati e il professor Viotti, per chiarire ai consiglieri comunali gli aspetti fondamentali e le criticità del piano d’ambito Ato3, strumento essenziale per la programmazione della gestione del ciclo idrico, prevedendo tematiche importanti come l’andamento delle tariffe al consumo e la partecipazione dei Comuni al capitale sociale, per tramutarlo, non da ultimo, in una vera opportunità occupazionale per il territorio reatino.
Un approfondimento, questo del piano d’ambito, che non può prescindere, però, dalla questione dell’interferenza d’ambito, snodo cruciale per capire quando e quante risorse economiche dovranno ricadere nel Reatino a fronte dello sfruttamento delle nostre sorgenti”.
PROGETTO BESSE, IL COMUNE DI CASTEL SANT'ANGELO NEL GRUPPO DI STUDIO
La Commissione Europea (DG ricerca) ha approvato e finanziato il progetto "Brokering Environmentally Sustainable Sanitation for Europe" (BESSE), nel cui gruppo di studio è presente anche il Comune di Castel Sant’Angelo.
Il progetto è inserito nel contesto del settimo programma quadro che ha l’obiettivo di contribuire alla realizzazione della “Rinnovata Strategia di Sviluppo Sostenibile” dell’Unione Europea, attraverso il miglioramento dei legami tra politica e ricerca, in particolare nell’ambito della igiene ambientale.
L’obiettivo dei partner sarà focalizzare i fattori che ostacolano la diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica per lo sviluppo sostenibile e, conseguentemente, quello di identificare strumenti tesi a superare gli ostacoli derivanti dalla difficoltà di trasferimento dei risultati della ricerca a quanti devono attuare scelte politico-amministrative.
Al progetto prende parte un consorzio che coinvolge Enti accademici e di ricerca come ad esempio l’Università di Maastricht e il CNR e, inoltre, reti e associazioni di enti pubblici e privati come l’AICCRE e la International Water Association (IWA). E’ importante evidenziare che nel gruppo sono stati scelti, per le loro peculiarità, solo due Comuni: Castel Sant’Angelo e Pernik (Sofia).
Proprio per questo, nell’aula consiliare del municipio di Castel Sant’Angelo, lunedì 18 gennaio p.v. alle 9.30, avrà inizio una tre giorni di studio alla quale parteciperanno tutti i partner.
<
TIGLI: EVITARE SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EVENTI, AFFIDARE IL CALENDARIO ALLA C.C.I.A.A.
Le problematiche sorte in relazione alla sovrapposizione dei calendari di alcune importanti manifestazioni pone la necessità di creare uno strumento operativo ed una sede istituzionale in grado di gestire il calendario di tutte le iniziative programmate autonomamente da Enti, Associazioni, Organizzazioni, siano esse pubbliche o private.
La difficoltà in cui si trovano sia il Meeting di Rieti che il Reate Festival nel conciliare le rispettive edizioni del 2010 impongono una soluzione per gli anni a venire; non si tratta certo di delegare ad altri la libera organizzazione di eventi ma soltanto di poter far conoscere preventivamente, a chiunque voglia programmare, quali iniziative siano già state definite e la loro collocazione nel calendario dell’anno in corso.
A mio avviso lo strumento operativo e la sede istituzionale più adatta potrebbe essere la Camera di Commercio; si tratterebbe tra l’altro, se non ricordo male, di riprendere una iniziativa che alcuni anni or sono fu portata avanti dall’Ente Camerale con la Presidenza dell’Avv. Cesare Chiarinelli e successivamente abbandonata.
Rivolgo pertanto l’invito affinchè il Comune di Rieti si faccia parte attiva, qualora condividesse la proposta, prendendo ogni opportuno contatto teso alla costituzione di questa sorta di Agenda Provinciale delle Manifestazioni.
MANIFESTAZIONE IN ONORE DI SAN SEBASTIANO, PATRONO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Piazza Mazzini sarà cornice, mercoledì 20 gennaio, dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale.
La manifestazione avrà inizio alle ore 9, con lo schieramento dei mezzi in dotazione al Corpo.
A seguire, alle ore, 10, presso la Chiesa di Sant’Agostino, sarà celebrata da S.E. il Vescovo, Delio Lucarelli, la Santa Messa, alla presenza delle massime Autorità civili e militari della provincia di Rieti.
Una giornata che vuole essere anche un significativo momento di incontro con la città e soprattutto con il mondo della scuola. Gli alunni delle scuole elementari e medie sono stati, infatti, protagonisti del concorso di disegni “Vigile per un giorno”, incentrato sul tema della disabilità. Gli studenti sono stati chiamati ad esprimere, attraverso un elaborato grafico, il rapporto tra Polizia Municipale e persone diversamente abili.
Straordinaria la risposta al progetto: al Comando sono giunti circa 600 disegni, che saranno al centro di una specifica esposizione allestita nel chiostro di Sant’Agostino. E proprio in occasione della Festa di San Sebastiano avverrà la cerimonia di premiazione, prevista per le ore 11 presso la Sala delle Colonne.
Gli autori dei disegni più incisivi e più rispondenti alla tematica proposta, valutati da una giuria interna del Corpo, oltre a ricevere un bonus libri, vestiranno, per un giorno, la divisa dell’agente di Polizia Municipale. I piccoli vigili saranno coinvolti, sotto la guida del Comandante, Enrico Aragona, nelle attività di servizio, con particolare riguardo a quelle più vicine alle persone diversamente abili e, più in generale, ai cosiddetti “utenti deboli” della strada.
La Festa di San Sebastiano sarà inoltre l’occasione per la presentazione del Calendario del Corpo, realizzato dal fotografo Marco Vinicio Scucciari, con la grafica di Mirko Cianca.
“Sono certo che questa manifestazione sarà capace di dare nuovo slancio agli operatori della polizia Municipale – ha dichiarato il Comandante Aragona – riuscendo, nello stesso tempo, ad arrivare ai cittadini, attraverso un linguaggio semplice, fatto di immagini, disegni e colori”.
“Un evento – ha continuato – che vuole sancire l’unitarietà dei nostri operatori con il coinvolgimento di tutti i Sindaci della Provincia. Solo da una sinergia, di intenti prima e operativa poi, è possibile dare riposte concrete ed efficaci alle tante problematicità sollevate dai cittadini”.
La cittadinanza è invitata a partecipare alla festa, pensata non solo per gli appartenenti al Corpo ma anche quale momento di aggregazione da condividere con la città tutta.
A RUOTA LIBERA TRAVOLGE NAPOLI
Vittoria schiacciante per A Ruota Libera Solsonica Rieti che al PalaSojourner si aggiudica la seconda partita del girone di ritorno battendo Napoli 79-44.
Parte subito bene la squadra di coach De Pieri che in meno di 4’ piazza un break di 10-0. I primi punti per Napoli infatti arrivano solo al 4’ di gioco. Ma la situazione per gli ospiti non cambia di molto nei minuti successivi, nonostante i tentativi di Boonaker e N’goran.
E il primo quarto se ne va sul punteggio di 20-6. Il secondo periodo si apre con qualche minuto di confusione per Robins e compagni. Sia in attacco sia in difesa, Rieti sembra aver perso un po’ di concentrazione. In 5’ segna infatti solo 2 punti. Napoli allora ne approfitta, provando a mantenere il distacco sui 10 punti (28-18 al 16’) con la tripla di Boonaker. Rieti però perde un po’ di smalto ma non certo il controllo della situazione. Robins si carica la squadra sulle spalle: serve assist e mette a segno punti, ricacciando la Ciis a -17 (35-18). Finisce così il primo tempo con Rieti sopra di 19 (37-18).
Il terzo quarto si apre con errori da entrambe le parti fino a quando è ancora Robins al 21’ a sbloccare il punteggio (39-18). I 4 punti messi a segno dall’australiano, mettono il primo mattoncino della vittoria reatina. Napoli prova a tentare il tutto per tutto, chiamando time out. Ma il risultato non cambia. In campo c’è ormai solo Rieti, che a giochi ormai chiusi, non ha nessuna intenzione di mollare. Sotto canestro si continua a lottare come fosse il primo minuto. E quando allo scadere del terzo quarto Robins (36 punti alla fine) si concede anche il tiro dall’arco che vale il +29 (63-34), non resta che aspettare i titoli di coda.
“Abbiamo re iniziato il campionato – osserva coach De Pieri a fine gara –. Adesso abbiamo più ritmo e più soluzioni in attacco e in difesa. E la differenza si vede”.
F.C.RIETI, OCCASIONE SPRECATA
Finisce 1 a 1 la partita disputata al Manlio Scopigno tra Rieti e il Boville Ernica. C’è rammarico in casa amarantoceleste per l’esito finale di un incontro che poteva concludersi con una vittoria.
Dopo esser andati in vantaggio con rete di Leonetti, il Rieti continua a lottare ma gli ospiti riescono a pareggiare con l’unico tiro in porta. “Noi abbiamo giocato sicuramente meglio – ha commentato amareggiato mister Mariani – c’è stato anche negato un evidentissimo rigore – avremmo potuto vincere ma ci accontentiamo”.
Di tempo per recuperare e guadagnare punti ce n’è ancora molto. Mancano infatti sedici partite al termine del campionato il cui obiettivo per ora resta la salvezza.
PAOLUCCI ALLA ASL: SONO UN SINDACALISTA E IL MIO RUOLO E' DENUNCIARE I PROBLEMI
Sono un sindacalista e il mio ruolo è di denunciare problemi dei cittadini e dei lavoratori. Il compito primario degli amministratori di un’azienda, soprattutto se di interesse pubblico, dovrebbe essere quello di risolvere i problemi».
E’ questa la risposta secca che il segretario generale provinciale della Uil di Rieti, Alberto Paolucci, rivolge ai manager della Asl di Rieti che hanno replicato alle osservazioni sul preoccupante declino della sanità sabina.
«Se questa per i vertici aziendali è demagogia – riprende Paolucci – allora sono felice di essere demagogico. Quello che mi preoccupa, però, è il fatto di non aver ricevuto risposte alle mie domande e mi sembra che si sia cercato di divagare rispetto al cuore del problema».
Tornando sulle osservazioni fatte un paio di giorni fa, Paolucci ha ribadito la necessità di fare chiarezza su alcuni punti essenziali della gestione della Asl di Rieti.
«La risposta di Bellini – dice il segretario – non è stata una risposta perché non c’è stata risposta ai miei interrogativi. Io non ho mai parlato di tagli di organico, ma di carenza di personale in alcuni settori. Per quanto riguarda i primari, correi chiarire che quello di ortopedia è diventato un vero e proprio caso. Su Celli va detto che c’era un contratto regolare fino al 2011 ma, nonostante questo, il primario è stato mandato via per i raggiunti limiti di età. Ora c’è una causa in corso per chiarire se il comportamento della Asl sia stato corrette: voglio sapere chi pagherà se si perderà la causa. Nessuno, poi, ha risposto in merito ai numeri della mobilità passiva dei malati né sul rischio che l’ospedale di Rieti venga ridotto ad un poliambulatorio».
Tutte tematiche che, secondo Paolucci, vanno affrontate quanto prima anche in un approfondito faccia a faccia tra le organizzazioni sindacali e i vertici aziendali.
«Voglio ricordare all’amministrazione – conclude Paolucci – che da 2 anni non c’è stata convocazione delle organizzazione territoriali Cgil, Cisl e Uil. Non ci si può limitare a parlare con le associazioni di categoria, che pure hanno un ruolo fondamentale nell’azienda. Qui si parla di problemi che toccano la totalità dei cittadini e dei lavoratori e che vanno affrontati con le segreteria generali».
LA IRCOP VINCE, MA LA SFORTUNA NON MOLLA
L’Ircop travolge la Tiber Roma, fanalino di coda della classifica e mantiene sempre più salda la vetta a 26 punti
La squadra del presidente Leoncini impegnata ieri pomeriggio al Palasojourner nella sedicesima giornata del campionato non fatica più di tanto ad avere la meglio sui capitolini battuti per 90 a 63.
Con la vittoria di ieri la formazione reatina prova ad allontanare la sfortuna che continua a regnare sovrana. Oltre a Bagnoli e Bernardi c’è da registrare un altro infortunio che stavolta ha interessato Fiasco il quale dovrà restare fuori gioco per parecchio tempo.