SMARRITO CANE DI PICCOLA TAGLIA

0

E’ stato smarrito il 29 gennaio in zona via Ternana nei pressi dell’ agriturismo Serva, un cane meticcio di piccola taglia di anni 6.
Il cane di nome Rocky con tatuaggio nella coscia destra è di colore bianco e marrone con pelo lungo.
I proprietari disperati per la smarrimento del cane offrono una lauta ricompensa a chi permetterà di rintracciarlo.

Per ogni eventuale segnalazione chiamare i numeri 320 68.16.991 e 0746 20.16.46 in qualsiasi orario.

RICCI, FIM CISL: PREOCCUPANTE IL SILENZIO SULLA RITEL

0

“Il silenzio che registriamo da qualche settimana a questa parte sulla vertenza Ritel ci preoccupa fortemente.

Dopo il via libera del Governo ad aprire una nuova fase, con nuovi partner e la disponibilità di Industrial Group a vendere le quote Ritel attraverso la procura sottoscritta al presidente della Provincia Fabio Melilli (procura peraltro in scadenza), la situazione sembra essersi arenata, mentre tra i lavoratori torna a farsi sentire lo spettro della riorganizzazione aziendale e la conseguente riduzione dei costi.
Da troppo tempo stiamo assistendo ad una situazione di stallo, che la Fim Cisl non intende oltremodo tollerare”.

Per questo motivo il segretario di categoria Giuseppe Ricci chiede l’immediata convocazione di un tavolo provinciale aperto a tutte le parti in causa, con l’auspicio che allo stesso, vista la gravità delle tematiche trattate, possa partecipare anche il nuovo Prefetto di Rieti Chiara Marolla, massima autorità cittadina.

“Ciò che ci preoccupa di più in questo momento –spiega Ricci- è il silenzio  che circonda le decisioni del Governo, il cui duplice ruolo di garante ed intermediario nella vertenza, era stato accolto con grande entusiasmo perché l’unica strada percorribile per risollevare le sorti della Ritel.

Se il tavolo provinciale e poi quello nazionale presso il MISE non verranno riconvocati entro breve e comunque prima delle elezioni regionali di primavera, la Fim Cisl sarà costretta, come è accaduto in passato, ad intraprendere un percorso condiviso con i lavoratori e le altre OO.SS, su cui sviluppare nuove strategie di lotta sindacale  consapevoli, oggi come ieri, che non ci si può arrendere a semplice ruolo di spettatori”.        

A RUOTA LIBERA SOLSONICA RIETI OSPITE DI DON FALCETTI

0

Lunedi 7 febbraio alle ore 19 la squadra di Paolo Anibaldi sarà ospite di Don Benedetto Falcetti per conoscere il gruppo di giovani della Parrocchia San Michele Arcangelo che si apprestano a ricevere il Sacramento della Cresima.

L’incontro sarà suddiviso in due momenti: uno spirituale, prendendo parte alla celebrazione di una funzione religiosa alla presenza del Vescovo Delio Lucarelli e uno conviviale, con una cena che sarà soprattutto un momento di confronto tra i ragazzi.

Per diventare dei campioni come i giocatori di A Ruota Libera ci vuole impegno, lo stesso che serve per continuare il cammino di fede dopo la cresima – afferma Don Benedetto spiegando il motivo dell’incontro-Per questo credo i ragazzi del catechismo potranno trovare molto giovamento dal confronto con i giocatori di basket”.

Il ricavato della cena infine sarà utilizzato per continuare il sostegno a distanza di una bambina dello Zambia che la Parrocchia sostiene ormai da due anni.

REAL RIETI UNDER 21: 5 A 1 CON IL MAGIONE

0

Prosegue inarrestabile la marcia della formazione Under 21 del Real Rieti. I ragazzi di mister Piero Benedetti hanno centrato fuori casa contro il Magione la dodicesima vittoria consecutiva, imponendosi con il risultato di 1-5 ( primo tempo 0-1).

Un match molto ben giocato da capitan Nebbiai e compagni che hanno chiuso il primo tempo in vantaggio per 0-1 con la rete di Bim. Nella ripresa, dopo il provvisorio 1-1 locale, è stato proprio Bim, il migliore in campo, a trascinare i suoi al successo con altre due reti. A segno anche Urbano Urbani e il portiere goleador Gobatto, subentrato nella ripresa al posto di Nebbiai. Con questo dodicesimo successo i reatini consolidano il primo posto in classifica (36 punti) in attesa del big match di domenica 21 febbraio al Palamalfatti contro Terni, seconda in classifica.  

PRIMO BILANCIO SUI CONTROLLI CONTRASSEGNI INVALIDI

0

108 veicoli controllati, di cui 29 sanzionati, 10 contrassegni invalidi ritirati (di cui 4 riconsegnati con diffida) e tre persone deferite all’Autorità Giudiziaria per contraffazione:è questo il primo bilancio dell’operazione “Il primo segnale da seguire si chiama rispetto”, predisposta dal Comando della Polizia Municipale del Comune di Rieti per combattere l’uso improprio dei pass invalidi, verificando, nel contempo, la fruibilità degli stalli di sosta riservati ai portatori di handicap.

Una settimana, quella appena trascorsa, di controlli sistematici nelle aree della città caratterizzate tanto dalla significativa presenza di parcheggi riservati a disabili, quanto di veicoli con contrassegno esposto.

Individuata, all’interno del Comando, una vera e propria task force, costituita da personale in borghese, in forza al Reparto Controllo del Territorio e Polizia Giudiziaria, guidato dal capitano Maria Claudia Pitorri.

“Sono certo che l’intensificazione dei controlli – dichiara il comandante Aragona – riuscirà nel breve termine a dissuadere tutti coloro che impropriamente continuano a far uso dei contrassegni invalidi.
E’ un’azione dovuta, a garanzia di tutti quelli che hanno reale necessità di “godere” di un privilegio di cui farebbero volentieri a meno”.

“Il neonato Nucleo di Polizia Giudiziaria – continua – ha avuto quale input operativo proprio quello di proseguire in maniera serrata i controlli, in modo da farli divenire sistematici e funzionali alla repressione totale di comportamenti così incivili”.

PALLAVOLO CITTADUCALE SEMPRE PIU' VICINA ALLA VETTA

0

Inarrestabile la Polimar Pallavolo Cittaducale. Prosegue senza soste la cavalcata vincente delle pallavoliste civitesi che travolgono al palaS.Rufina il Deledda Quartu con un netto 3-0.

La partita si è rilevata dolcissima per capitan Vojth e compagne che non perdono in campionato dal 5 dicembre. Con il successo sulla squadra sarda (25-18; 25-18; 25-23) le angioine rimangono splendidamente sole al secondo posto ed in virtù della sconfitta di San Casciano e del Fidia allungano a due punti sulla terza piazza ed a sole due lunghezze dalla capolista.

Il match rivestiva un’importanza particolare in quanto anche se il Quartu viaggia all’ultimo posto in classifica aveva tutto l’interesse ad ottenere preziosi punti su una Polimar Cittaducale stanca dal tour de force dell’ultimo scorcio di campionato che poteva cadere proprio nel tranello di sottovalutare l’avversario.

Roberto Falchi, tecnico cagliaritano, schierava in campo  due novità rispetto alla squadra già affrontata nel girone di andata, la centrale Fresu Silvia ed il libero Melis Rita naturalmente oltre all’ex di turno capitan Manuela Piccioni che ci teneva a ben figurare a Cittaducale, campo dove la scorsa stagione a trascinato proprio le civitesi alla conquista della B1.

L’allenatore gialloblù Luca Secchi concedeva un turno di risposo alla Flammini dando fiducia alla giovanissima Michela Culiani. La partita in tutti i tre set giocati rimaneva in equilibrio fino al punteggio di 18 punti poi le civitesi con maggiore determinazione nei momenti di difficoltà riuscivano a sovvertire i parziali e farli scivolare verso i propri colori.

La partita non è stata esaltante dal punto di vista tecnico, con ritmi lenti e gioco prevedibile da ambo le parti con la Polimar Cittaducale attenta al compito assegnato, muro-difesa ed attacco energico. 
Oggi erano importanti i tre punti ai fini della classifica e del morale.

Soddisfatto il coach Luca Secchi: “siamo stati bravi e gestire la stanchezza psico-fisica accumulata nell’ultimo periodo di campionato, il segreto della vittoria è nella grande forza mentale del collettivo e la freddezza glaciale nei momenti decisivi del match”.

MELILLI: PER RITEL UN IMPEGNO CHE VA OLTRE LA CAMPAGNA ELETTORALE

0

“Ho contattato nei giorni scorsi Industrial Group per chiedere la conferma dell’impegno assunto nei miei confronti con la sottoscrizione della procura vendere le quote della ritel, procura che, come è noto, scade il 17 febbraio.
Industrial Group mi ha comunicato oggi formalmente che è stata convocata per il 13 febbraio l’assemblea che delibererà la proroga fino al 31 luglio 2010.
Ricordo al Ministero e a tutti i protagonisti di questa vicenda che le commesse di Alcatel garantiscono la tenuta occupazionale dell’azienda soltanto per qualche mese e registro che si inizia a parlare di ristrutturazione aziendale.
Ritengo necessario per questo un’accelerazione dei contatti con gli imprenditori che, a detta del Governo, hanno manifestato interesse per la Ritel.
Penso sia necessaria una rapida convocazione del tavolo ministeriale perchè finalmente si possa conoscere lo stato delle trattative e giudicarne la concretezza. Non vorrei che si lasciasse scorrere il tempo che ci separa dalle elezioni regionali per registrare, il giorno dopo, l’avvio della cassa integrazione.

Per il rispetto che dobbiamo ai lavoratori sarebbe bene evitare che l’attenzione alle vicende della Ritel diventi massima in campagna elettorale per poi scomparire nei giorni successivi alle elezioni.
Per quanto mi riguarda continuerò come ho fatto in questi mesi, a lavorare per una positiva soluzione della vicenda e mi limiterò a dare notizie soltanto in presenza di fatti concreti, evitando qualsiasi altro tipo di intervento. Suggerirò lo stesso comportamento ai candidati della mia parte politica.
Naturalmente resto a disposizione dei sindacati e dei lavoratori, nelle forme e nei modi che riterranno, per fornire informazioni utili e per ascoltare suggerimenti sulle azioni da porre in essere”.

PESCETELLI, CISL: SODDISFAZIONE PER EMENDAMENTI BILANCIO 2010 COMUNE DI RIETI

0

“Apprendiamo con soddisfazione che il Comune di Rieti in fase di discussione della manovra al bilancio di previsione 2010, ha accolto approvandoli, alcuni emendamenti di alta valenza sociale per le agevolazioni economiche previste su alcune categorie di lavoratori in difficoltà,  presentati dal consigliere Ivano Paggi e precedentemente evidenziati e richiesti a gran voce dalla Cisl di Rieti.
Una decisione, quella dell’amministrazione comunale, che la Cisl auspica possa essere d’esempio anche per tutti gli altri Comuni della provincia che si accingono ad approvare il proprio bilancio”.

Così, il segretario della Cisl Bruno Pescetelli che per primo aveva chiesto un intervento del Comune capoluogo e delle altre amministrazioni della provincia di Rieti nei riguardi dei lavoratori in Cigo e in Cigs. 

“E’ evidente –spiega il segretario generale della Cisl Pescetelli- che la decisione del Comune di Rieti di sostenere i lavoratori residenti nel capoluogo, in cassa integrazione o comunque interessati da altri ammortizzatori sociali, è soltanto un primo passo verso la realizzazione di interventi sociali strutturali nei confronti di quanti (i lavoratori che subiscono la crisi del settore industriale nella nostra provincia sono alcune centinaia), attualmente sono costretti a fare i conti con una congiuntura economica estremamente negativa, che non sembra vedere ripresa.
E
’ indubbio che la decisione del Comune di Rieti -continua Pescetelli- di rimborsare per il cinquanta per cento la tassa sui rifiuti,  va proprio nella direzione auspicata dalla nostra organizzazione sindacale. Vale a dire, favorire l’abbattimento di alcune tasse (basti pensare all’addizionale Irpef), balzelli e più in generale delle convenzioni esterne –conclude il segretario della Cisl- in fase di approvazione di bilancio da parte del maggior numero di amministrazioni della provincia di Rieti”.

RUBAVANO AGLI ANZIANI ALL'USCITA DEL SUPERMERCATO, ARRESTATI

0

La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha denunciato in stato di libertà per tentato furto due cittadini rumeni N.S.S., di anni 35 ed una donna M.N., di anni 22 entrambi domiciliati in provincia di Roma.

Grazie all’intensificazione dei servizi di prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio disposta dal Questore di Rieti, Dr. Carlo Casini, infatti, nella mattinata di ieri, una pattuglia della locale Squadra Mobile ha “attenzionato” le aree circostanti i centri commerciali reatini, individuando alcuni cittadini stranieri che chiedevano l’elemosina agli avventori.
In particolare, gli Agenti, nei pressi di un noto centro commerciale adiacente la zona industriale, hanno messo gli occhi su una coppia di giovani rumeni che avvicinavano anziani con il solo intento di rubare le merci che avevano appena acquistato.

I due rumeni, infatti, adottavano una tecnica di furto ormai consolidata: mentre l’uomo distraeva i clienti chiedendo l’elemosina, la donna, approfittando del momento di distrazione, cercava di rubare le merci contenute nel carrello prima di allontanarsi.

Gli investigatori hanno così effettuato un servizio di appostamento seguendo i due rumeni ed attendendo che attuassero il loro proposito criminoso.

N.S.S. ha così avvicinato due anziani appena usciti dal Centro Commerciale, mentre la sua compagna M.N. ha cercato di asportare alcune merci contenute nel loro carrello. Il tentativo di furto è andato a vuoto per il tempestivo intervento degli Agenti che hanno bloccato i due cittadini rumeni e li hanno accompagnati in Questura.

I due giovani dovranno ora rispondere davanti alla competente Autorità Giudiziaria del reato di tentato furto.

CON GRILLO IN CAMPO, LA IRCOP INCONTRA ROMANA CHIMICI ANAGNI

0

L’Ircop Basket Club domani è chiamata ad incontrare fuori casa la Romana Chimici Anagni, formazione imbattuta in casa.

Non sarà facile avere la meglio sui padroni di casa a soli due punti dai reatini. “In caso di vittoria potremmo tagliare fuori una pericolosa rivale – ha commentato il coach Crotti – siamo consapevoli che sarà una partita durissima perché non hanno mai perso turni casalinghi”.

In casa Ircop nel frattempo è stato recuperato, Diego Grillo pronto domani a scendere in campo per il difficile match.

Radiomondo come di consueto, seguirà la gara in diretta che potrà essere ascoltata sui 99,9 Mhz e in streaming nel sito www.radiomondo.fm.