Presentata dal capogruppo Pdl alla Provincia, Felice Costini, un’interrogazione in merito alle strutture ricettive che dovrebbero essere utilizzate per i Cammini di fede.
"Queste strutture – spiega Costini – inevitabilmente entreranno in concorrenza con quelle già esistenti e per le attività del settore, già in difficili situazioni economiche in una provincia che ancora oggi risulta essere all’ultimo posto nel Lazio quanto a presenze turistiche, diventerebbe ancora più problematico”.
“L’assessore Mezzetti – continua il capogruppo Pdl – nel corso dell’incontro per il tavolo sul turismo ha reso noto i suoi propositi. Chiedo, però, se prima di programmare la realizzazione di queste nuove strutture residenziali si sia compiuto uno studio sui flussi turistici, per conoscere il quadro reale delle necessità e quali siano gli intendimenti circa la gestione di queste strutture e se siano in essere o nelle intenzioni dell’assessore progetti di collaborazione con gli operatori del settore, al fine di armonizzare l’intervento pubblico con il legittimo interesse delle imprese. Inoltre, vorremmo conoscere quali siano i progetti attuati o in fase di attuazione, riferiti alla promozione del turismo nel nostro territorio”.
Come già annunciato, infine, il consigliere Costini ha presentato un’interrogazione sulla grave assenza della Provincia alle celebrazioni del Giorno del ricordo, dedicato alla commemorazione dei martiri delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati. “Con la legge 92 del 2004 – dichiara il capogruppo del Popolo della libertà – il parlamento ha istituito il Giorno del Ricordo e tale previsione normativa invita gli enti locali a promuovere tale celebrazioni attraverso manifesti, seminari e manifestazioni.
La Provincia non ha organizzato nulla e non ha sentito la necessità di partecipare con il proprio gonfalone o rappresentanze neanche alla cerimonia organizzata dal Comune di Rieti con il patrocinio della Prefettura. Chiedo il motivo di tale comportamento lesivo dell’immagine della Provincia e in contrasto con quanto stabilito per legge dello stato”.
CAMMINI DI FEDE, INTERROGAZIONE DI COSTINI
PROGETTO DEL SOSTEGNO A DISTANZA, INCONTRO NELLA SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA
La Provincia di Rieti – Assessorato alle Politiche Sociali e la Casa del Volontariato di Rieti dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, in collaborazione con l’Università Roma Tre ed il Forum SaD, organizzano per martedì 16 febbraio 2010 il seminario “Solidarietà internazionale e Sostegno a Distanza nella Provincia di Rieti”.
In occasione dell’incontro, che si terrà dalle 17.00 alle 19.00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, in via Salaria 3, sarà presentato il progetto “Anagrafe regionale del sostegno a distanza”.
La carta dei principi del sostegno a distanza (SAD) lo definisce come “un atto di solidarietà che consiste nell’impegno morale a inviare, tramite referenti responsabili, un contributo economico stabile e continuativo (del cui uso il donatore riceve riscontro) rivolto a minori, adulti, famiglie, comunità ben identificate in condizioni di necessità e in ogni parte del mondo, per offrire la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita nell’ambiente sociale e culturale in cui vivono”.
L’Anagrafe Regionale del Sostegno a Distanza, un progetto di Regione Lazio, Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre e ForumSAD, nasce con l’obiettivo di creare una banca dati online degli enti che promuovono progetti di sostegno a distanza (www.sostegnoadistanza.uniroma3.it); promuovere attività di collaborazione tra le associazioni e con gli enti locali; offrire momenti di formazione sui problemi registrati dalle associazioni; garantire un’informazione trasparente al cittadino.
Al seminario interverranno: Luigi Taddei, Assessore alle politiche sociali della Provincia di Rieti; Claudio Tosi, per i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES; Andrea Passacantilli e Cristiano Colombi, Osservatorio Povertà, Università Roma Tre.
Durante l’incontro, che si concluderà con gli interventi delle associazioni impegnate nelle esperienze di solidarietà internazionale e di sostegno a Distanza, si spiegherà come aderire e quali sono i vantaggi per associazioni e enti locali iscritti. Si discuterà anche delle possibili collaborazioni ed iniziative comuni.
Con il contributo della Regione Lazio Dipartimento per la tutela del consumatore e la semplificazione amministrativa.
Per informazioni e per confermare la propria partecipazione:
Casa del Volontariato di Rieti, Francesca Curini, tel. 0746 272342/488131,
cell. 348 7137964, rieti@volontariato.lazio.it – www.volontariato.lazio.it
Per informazioni sul progetto:
Università Roma Tre, Cristiano Colombi: 06 57335719, 347 8236976, sostegnoadistanza@uniroma3.it
Anagrafe Regionale del Sostegno a Distanza: www.sostegnoadistanza.uniroma3.it
C.C.I.A.A. DI RIETI, NUOVO SOFTWARE PER LE IMPRESE
Per scaricare l’ultima versione aggiornata di Fedra occorre collegarsi al sito: http://webtelemaco.infocamere.it/ cliccando successivamente su “software” e quindi “download” oppure alla sezione “Comunica” in www.registroimprese.it.
CONTROLLI NEI LOCALI NOTTURNI. ARRESTATO UN MAROCCHINO
Il nuovo Questore di Rieti, Dr. Carlo Casini, ha pianificato un week end di controlli, dalla notte di venerdì 12 febbraio, impiegando in maniera congiunta pattuglie della Squadra Volante, della Squadra Mobile e della Divisione di Polizia Amministrativa nei confronti di numerosi locali notturni del centro cittadino.
Non sono state riscontrate irregolarità da sanzionare, sia dal punto di vista autorizzativo che da quello del disturbo alla quiete pubblica.
L’attività degli Agenti, nelle aree interessate dall’afflusso di avventori di tali locali, ha portato anche al controllo di oltre cento tra persone e automezzi.
In particolare sono stati controllate le discoteche-sale da ballo: “Maune’”, “Blue Ice” e “Rouge Noire”; i pub: “Il Sipario – American Wine Bar”, “Art Cafè” “Engel Platz” e “Edelbier” ed il circolo privato- sala giochi “Las Vegas”.
Nell’ambito di tali controlli, nella serata di sabato 13 febbraio, personale della Squadra Volante ha individuato un cittadino marocchino E.B.K., di anni 49 che, in evidente stato di ebbrezza, stava arrecando disturbo ai titolari di un locale del centro cittadino che si erano rifiutati di somministrargli alcoolici.
Gli Agenti, sono riusciti a fatica a trattenere lo straniero che, oltre a rifiutarsi di fornire le sue generalità, ha aggredito due di loro, procurandogli lesioni non gravi.
E.B.K. è stato, pertanto, tratto in arresto ed associato presso la locale Casa Circondariale a disposizione della competente Autorità Giudiziaria, davanti alla quale dovrà rispondere dei reati di violenza e lesioni e minacce a Pubblico Ufficiale, nonché per i provvedimenti derivanti dalla violazione dell’illecito amministrativo previsto per la manifesta ubriachezza.
ALBERGO "DA SILVANA", OMESSA REGISTRAZIONE CLIENTI. DENUNCIATO IL LEGALE RAPPRESENTANTE
I Carabinieri del Nucleo Radio Mobile della Compagnia di Cittaducale hanno inoltrato alla Procura della Repubblica di Rieti (Tribunale Monocratico) una articolata informativa con la quale viene denunciato, per violazione degli art. 17 e 109 del Testo Unico delle Leggi di PS, il legale rappresentante dell’albergo “da Silvana” per aver omesso di registrare e comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza le persone alloggiate.
I fatti sono collegati con le indagini per l’omicidio di Alì Labass, verificatosi proprio all’interno del bar dell’albergo.
Agli investigatori i gestori dell’albergo inizialmente omisero di riferire che gli assassini alloggiavano presso la suddetta struttura, creando così intralcio alle indagini.
Solo in un secondo momento ammisero che i 4 ricercati alloggiavano nelle camere dell’albergo e che non erano stati registrati, cosi come non erano stati registrati altri 20 romeni di passaggio.
Un controllo degli effetti personali lasciati nelle camere permise ai Carabinieri del Reparto Operativo e della Compagnia di Cittaducale di rintracciare ed arrestare i responsabili del delitto.
L’omessa registrazione comporta l’arresto fino a 3 mesi o l’ammenda pari a euro 206.
Nel contempo i Carabinieri hanno inoltrato alla Questura la proposta di sospensione dell’attività ai sensi dell’art 100 del TULPS, in quanto è risultato che la struttura è solitamente frequentata da pregiudicati.
In campo anche il NAS dei Carabinieri di Viterbo che stà procedendo ad evidenziare una serie di violazioni alle norme igienico-sanitarie.
COLDIRETTI LAZIO INCONTRA EMMA BONINO E PRESENTA IL DECALOGO DELL'AGRICOLTURA
Coldiretti Lazio presenta il decalogo per l’ agricoltura laziale al candidato del centro sinistra alla presidenza del Consiglio Regionale del Lazio senatrice Emma Bonino, in occasione dell’ incontro del Consiglio direttivo di Coldiretti Lazio che si terrà il 17 febbraio 2010, alle ore 9:30 in via XXIV Maggio a Roma.
L’ incontro verterà sul decalogo per il sostegno dell’ agricoltura laziale secondo Coldiretti Lazio, con la partecipazione dei cinque Consigli delle Federazioni provinciali e l’ Assessore Regionale all’ Agricoltura, il Commissario Arsial e diversi Consiglieri regionali uscenti.
GERBINO SCRIVE A COSTINI IN MERITO AL CODICE ETICO DEL PDL
Ho letto il Suo richiamo alla necessità di istituire un Codice Etico del PdL. Lo ritengo giusto, doveroso e, stante il crescente proliferare di fatti delittuosi nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, la sola strada per evitare quella deriva morale che fu l’elemento di debolezza che portò alla fine della Prima Repubblica.
Ritengo necessario, però, operare dei distinguo fra reati. Ci possono essere degli imprenditori che sono persone indagate o condannate perché un lavoratore delle loro imprese ha subìto un infortunio e ritengo che questo non possa essere motivo di dimissioni da un’eventuale carica amministrativa come, invece, necessariamente dovrebbe essere nel caso si sia indagati per l’attività inerente al proprio incarico di amministratore pubblico.
È evidente, quindi, che tale Codice non può in alcun caso escludere dall’attività le classi imprenditoriali. Per le incompatibilità c’è già la legge e per le inopportunità politiche dovrebbe esserci il buonsenso di chi decide e l’etica degli interessati.
Il Suo richiamo in questo momento non può non essere indirizzato al sottoscritto. A tal proposito, mi permetto di provare a chiarirLe che sul fotovoltaico non c’è conflitto di interesse. Chiunque può agire in tal senso: è come acquistare un qualsiasi oggetto di largo consumo.
Inoltre, il sottoscritto – nella vicenda di cui si parla – ha soltanto ceduto a terzi il diritto di superficie dei propri terreni e sono certo che la magistratura chiarirà la mia posizione, che è comunque un fatto privato e nulla ha a che fare con l’attività di pubblico amministratore.
Comunque, sin da subito, per dare il buon esempio, sarebbe opportuno che l’intera compagine amministrativa del Comune, della Giunta, e dei C.d.A. delle aziende controllate facesse richiesta di comunicazione delle iscrizioni nel Registro delle Notizie di Reato (ex. art. 335, c. 3° del c.p.p.) oltre che della visura, a richiesta della pubblica amministrazione, del casellario giudiziale e lo rendesse pubblico. Qualora degli amministratori pubblici risultassero indagati in ragione del proprio ufficio sarebbe assolutamente necessario che si dimettessero.
È ovvio che mi aspetto che Lei per primo dia il buon esempio.
CONTRO IL LATINA LA F.C.RIETI NON VA' OLTRE IL PAREGGIO
Un pareggio, 2-2 il risultato finale, che non serve al Rieti visti anche i risultati registrati negli altri campi.
Gli amarantocelesti arrivano al Cecconi di Monterotondo, per disputare la gara “interna” contro il Latina.
Gara giocata fuori dalle mura del Manlio Scopigno dove vanno avanti i lavori di adeguamento in vista della gara del prossimo 3 marzo quando si giocherà l’incontro Under 21 Italia-Ungheria che servirà agli azzurri per qualificarsi agli Europei. Tornando alla gara giocata dal Rieti va detto che l’impegno dei giocatori si è visto e lo dimostrano anche le reti messe a segno da Panico e Petrongari.
Gli amarantocelesti a fine gara devono anche fare i conti con la sfortuna ed il tiro di Gabrielli che, nel recupero, si infrange sul palo. Come detto un risultato che va stretto al Rieti di Pietro Mariani, per altro espulso per proteste. Ora gli amarantocelesti guardano avanti alla difficile gara di domenica quando andranno nella tana della forte e agguerrita Flaminia.
UN CARNEVALE SPENTO QUELLO VISTO IERI A RIETI
Ieri pomeriggio appuntamento annuale con il Carnevale del Centro Italia. Senza paragoni con i carnevali di Viareggio, Cento e Fano diversi sia per tradizione che per organizzazione e risorse economiche, abbiamo visto un carnevale reatino spento, con un numero di partecipanti minore rispetto agli anni passati e meno partecipazione dei cittadini lungo il percorso.
Tre i carri e sei i gruppi a piedi tanto che la sfilata ha dovuto fare il giro del percorso più di una volta. Ha vinto il carro degli Amici del Carnevale di Piani di Poggio Fidoni con “L’amico dell’orso” dove il grosso mammifero era circondato da un nugolo di api. Per i gruppi il primo posto è stato assegnato a Case San Benedetto con gli “Scarcerati”.
Dopo i “Bimbi in maschera” di domenica scorsa, dove si erano già registrati pochissimi partecipanti, viene da chiedere all’assessore alle Politiche Sociali e Ricreative del comune di Rieti, Lidia Nobili, di organizzare queste manifestazioni con più cura e soprattutto lavorare su un maggiore coinvolgimento dei partecipanti che in questo periodo di magra non hanno la possibilità di investire in manifestazioni ludiche quando molte famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese.
LA IRCOP TORNA VINCITRICE DA FIRENZE
La Ircop archivia la batosta inflittale nella scorsa giornata ad Anagni vincendo sul parquet toscano nell’anticipo della 20ma giornata del campionato di serie B dilettanti contro Firenze.
Gli uomini di coach Crotti tornano a casa con due punti preziosi in tasca battendo per 70 a 75, i fiorentini. Gli amarantocelesti sono stati bravi a domare abilmente i padroni di casa alla disperata ricerca dell’accesso ai play off.
E’ stata una partita dai due volti. Un inizio che ha visto la Ircop in difficoltà e in affanno ed una ripresa strepitosa durante la quale hanno messo in campo tutta la loro forza portandosi alla vittoria finale. La Ircop sale a 32 punti insieme ad Autosoft Scauri vincente per dieci punti (64-74) sul Mazzanti Empoli.
Il tabellino: Cavoli 2, Radelli 6, Filattiera 15, Grillo 16, Marsili 2, Mossi 18, Mapelli 16, Addazi, Grassi.