I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rieti e gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti, hanno tratto in arresto, nel pomeriggio di ieri, 17 febbraio, G.E. del 1974, di Rieti.
Il giovane, mentre percorreva a bordo della propria autovettura, una Renault Clio, via Marco Curio Dentato, ha investito un ragazzino di 15 anni, fermo sul ciglio della strada alla fermata dell’autobus.
Incurante dell’accaduto, l’uomo ha continuato la folle corsa investendo G.G., 68 anni, originario di Rivodutri ma residente a Rieti, il quale stava attraversando, sulle strisce pedonali, l’affollato viale Matteucci. Questa volta, però, la scena è stata notata da un poliziotto della Questura di Rieti che, libero dal servizio, in sella alla sua moto, invano ha intimato più volte l’alt.
Il conducente della Renault Clio, ha tentato addirittura di speronare l’agente il quale, per evitare di cadere a terra, si è visto costretto a gettarsi sul marciapiede. La rocambolesca gimkana ha avuto termine in via F.lli Cervi, dove un autoradio del Nucleo Radiomobile, in normale servizio di perlustrazione, avendo notato l’inseguimento, ha bloccato la strada interrompendo la pericolosa corsa del plurinvestitore.
Una volante della polizia ed una dei carabinieri, hanno poi proceduto agli accertamenti sui luoghi degli incidenti, sequestrando vari pezzi staccatisi dall’autovettura a seguito degli impatti con le due vittime. Queste ultime sono state accompagnate presso l’Ospedale Civile “S.Camillo de Lellis” per le cure del caso. Il giovane ha riportato una forte contusione giudicata guaribile in 15 giorni, mentre occorreranno ben 30 giorni al sessantottenne G.G., per riprendersi da una frattura scomposta di un braccio.
Anche l’investitore, risultato negativo all’alcoltest, è stato sottoposto ad una visita medica presso la stessa struttura ospedaliera, dove è ricoverato per accertamenti, in stato di arresto ed opportunamente piantonato dalle forze dell’ordine.
LA FOLLE CORSA, INVESTE DUE PERSONE E SI DA ALLA FUGA
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO "ARTI E SAPORI DELLA NOSTRA TERRA"
Sabato 20 febbraio, promosso da Confartigianato alimentazione e dall’Associazione italiana coltivatori, verrà presentato il catalogo “Arti e Sapori della nostra terra” nella sede della Provincia di Rieti, Palazzo Dosi.
Alle ore 10,30 nella sala convegni, dopo il saluto del Presidente della Amministrazione Provinciale, Fabio Melilli, verrà presentato il catalogo alla stampa.
Alle ore 12, nel chiostro di Palazzo Dosi, si terrà la degustazione pubblica dei prodotti tipici.
Dalle 14 alle 20, apertura degli stands gastronomici.
SECONDA FESTA DELLE BIBLIOTECHE, DEI MUSEI E DEGLI ARCHIVI DEL LAZIO
Nel marzo del 2009 per la prima volta gli operatori dei servizi culturali (musei, biblioteche, archivi) del Lazio, che sono i principali attori di cultura sul territorio, hanno avuto l’occasione di incontrarsi e promuovere la propria attività.
Con l’evento che si è tenuto a Roma, presso l’ex GIL in Trastevere si è voluto inaugurare una stagione di incontri con cadenza annuale, finalizzati alla promozione del patrimonio culturale della nostra regione ed al prezioso scambio di esperienze tra il territorio, i servizi culturali, gli Enti Locali e i cittadini.
Per dare seguito a questo primo appuntamento l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio ha programmato la seconda edizione della Festa nei giorni 18, 19, 20 e 21 febbraio 2010.
Questa edizione della manifestazione si svolgerà durante una prima giornata nello spazio dell’ex GIL di Trastevere in Roma e sarà l’occasione per puntare l’attenzione del pubblico e dei media sul lavoro dei servizi culturali del Lazio, per approfondire alcune tematiche di carattere più generale e per presentare il programma dell’intera manifestazione.
Nelle tre giornate successive che si svolgeranno sul territorio, i servizi delle varie province che aderiranno all’iniziativa potranno mostrare le loro attività e far conoscere il proprio lavoro, usufruendo del supporto di una forte campagna di comunicazione in grado di attivare un effetto di cassa di risonanza a livello dell’intera regione.
Alcuni eventi spiccano all’interno di questa seconda edizione della Festa e ne sottolineano la cifra principale. Questi eventi, distribuiti nelle varie provincie laziali e scanditi nei tre giorni della manifestazione, presentano tutti una medesima caratteristica. Sono infatti degli itinerari che, partendo dalla valorizzazione di un museo, una biblioteca, un archivio (e spesso coinvolgendo servizi di varia natura e specificità), propongono un viaggio alla scoperta del territorio circostante e delle sue ricchezze spesso poco conosciute. Molti di questi itinerari prevedono facilitazioni negli spostamenti dei partecipanti, con servizi di bus navetta, oppure soste di degustazione eno-gastronomiche, oltre a letture e incontri culturali più tradizionali.
IN PROVINCIA DI RIETI
BIBLIOTECA COMUNALE PARONIANA DI RIETI
Ore 16,30 Leggere: uno sport per tutti. Presentazione del progetto didattico rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado e della piattaforma Web “Fotostoria del basket reatino”. È prevista la drammatizzazione della favola: “ Kobe e l’anatroccolo innamorato …del basket”. A cura della Sezione Multimediale e della Sezione Ragazzi
Ore 17.30 L’immagine del mondo. Nel digitale il futuro dell’antico. A cura della Sezione Antica.
Inaugurazione della Mostra sugli atlanti della Biblioteca Paroniana.
Presentazione del progetto di digitalizzazione realizzato con la collaborazione del Liceo Scientifico di Rieti.
Ore 18.30 Incontri e letture di viaggio. A cura di Massimo Venturiello e Tosca. In collaborazione con l’ATCL.
La vita e gli scavi a Cittaducale. Mostra organizzata dal Laboratorio di Archeologia Sperimentale del Centro Riabilitativo TANGRAM di Poggio Mirteto.
Venerdi 19 febbraio
BIBLIOTECHE DI BABELE. SECONDA EDIZIONE
Apertura di una sezione interculturale, dedicata alla letteratura per ragazzi del Maghreb, nella Biblioteca provinciale.
Lettura animata di storie magrebine con la partecipazione di giovanissimi studenti di tutte le provenienze. Reading di uno scrittore/lettore maghrebino alla presenza della comunità e delle istituzioni locali coinvolte.
Il Buffet preparato dalla comunità maghrebina concluderà la serata/pomeriggio con una festa di accoglienza reciproca.
Iniziativa realizzata a cura dell’AIDC.
Sabato 20 febbraio Ore 16.00
MUSEO CIVICO DI RIETI
Ingresso gratuito al museo e alla mostra "I materiali protostorici dell’area del Lacus Velinus e la figura di G. Caprioli".
h. 16.00 "Alla scoperta del museo" (attività ludico-didattica) per ragazzi.
h 17.30 "Alla conquista dell’Impero"
Sezione Archeologica (Via di S. Anna 4, ex monastero di S. Lucia)
h. 16.00 "I volti dell’arte e i colori della musica" – visite tematiche per grandi e piccini nella pinacoteca com
unale
Dove: Sez. Storico-Artistica (Piazza Vittorio Emanuele II, 1 – Palazzo Comunale)
Venerdi 19 febbraio
Museo della Città Lin Delija – Carlo Cesi di ANTRODOCO
“fotografantrodoco”, mostra fotografica con la partecipazione dei cittadini.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Lin Delija.
Antrodoco
Giovedi 18 febbraio
Modern Automata Museum di MONTOPOLI DI SABINA
Apertura straordinaria, laboratori e visite guidate nei giorni della Festa (compresi sabato e domenica 10-13 e 15-17)
Venerdi 19, Sabato 20 e Domenica 21 febbraio
I LUOGHI DELLA CULTURA A POGGIO MIRTETO.
LA BIBLIOTECA,
Ore 15.00 Presentazione del Sindaco di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri.
Ore 15.30 Il “Museo delle Bande Musicali” di Poggio Mirteto. Finalità e possibili attività
Beatrice Monacelli e Andrea Leopaldi.
Ore 16.00 Presentazione degli studi sui documenti dell’Archivio Storico Comunale. “La vetreria Fajella” di Poggio Mirteto. A cura di Valeria Bacci.
Ore 16.30 Presentazione degli studi sui documenti dell’Archivio Storico Comunale. “
Ore 17.00 Presentazione delle attività 2010 della biblioteca Comunale. (Laboratori di Musica, Laboratorio di acquerello, Laboratorio di che giardino sei?) A cura di Laura Tusa, Fabio Carretti, Marcello Roscioli.
Ore17.30 Festa finale con Concerto degli allievi della scuola di musica della Banda Comunale Nazionale Garibaldina e del complesso strumentale “NUOVE ESPERIENZE.
Comune di POGGIO MIRTETO
Sabato 20 febbraio – Sede Comunale – Sala Farnese
Visita guidata dell’Archivio Storico Comunale e Mostra documenti della vetreria Fajella
Giovedi 18, Venerdi 19, Sabato 20 e Domenica 21 febbraio
Biblioteca “Abate Alano” di FARA SABINA
“BIBLIO…TE’”
Degustazione di tè di tutto il mondo e lettura di racconti e poesie
19 febbraio dalle ore 16.00 alle 19.00
Degustazione di tè e incontro con l’autore, presentazione di un libro
20 febbraio dalle ore 16.00 alle 19.00
Degustazione di tè e laboratorio su Darwin rivolto ai ragazzi della scuola media.
21 febbraio dalle ore 16.00 alle 19.00
Comune di POGGIO NATIVO
“Paesaggi in bianco e nero.
Sala Convegni nella frazione di Monte Santa Maria
Venerdì 19 febbraio dalle ore 10.00
FORTITUDO, PROSEGUONO GLI ALLENAMENTI IN ATTESA DEL TIVOLI
Proseguono gli allenamenti presso la palestra di Vazia per la Fortitudo e proseguono anche i proclami in vista del delicato macht di domenica al Palaleoni dove arrivarà il Tivoli, pari a 28 punti con le reatine.
Il Club di Piazza Tevere dopo la terza vittoria consecutiva torna a sorridere insieme ai sostenitori riavvicinati dopo un avvio di campionato incerto.
Le parle di coach Ciambella hanno chiarito gli obiettivi e tutti sono convinti che i play off possono essere alla portata.
Su questo interviene il Direttore Generale Riccardo Grimaldi "Questa è una settimana che va assaporata lentamente perchè era da tempo che non si respirava un’aria così positiva che ricorda le attese dei grandi eventi passati quando eravamo in corsa per le ultima battute della finale play off. Si torna a parlare di pallavolo e di Fortitudo nel nostro quartiere ed ora ci credono tutti. Domenica al Palaleoni dovremo essere in tanti, è per questo che invitiamo gli sportivi a questo primo scontro diretto in casa.
EMMA BONINO, DOMENICA A RIETI PER APRIRE LA CAMPAGNA ELETTORALE
Emma Bonino sarà a Rieti domenica 21 febbraio per aprire la sua campagna elettorale nel Reatino in vista delle elezioni per la presidenza della Regione Lazio.
La Bonino alle ore 11.30 incontrerà i cittadini presso il Cinema Moderno a Rieti.
Alle ore 14 la candidata del Centrosinistra parteciperà ad un conviviale presso il ristorante da Valerio a Santa Rufina di Cittaducale, mentre alle 17 sarà presso la Sala Vannicelli del Comune di Magliano Sabina.
MASSIMI: “QUANDO SI INVESTE ARRIVANO I RISULTATI”
In seguito alla scoperta della proteina responsabile di gravi malattie neurovegetative fatta dalla Sabina Universitas interviene il consigliere regionale Annamaria Massimi, presidente della commissione “Scuola, formazione professionale e università”.
“La ricerca portata avanti dal polo reatino – argomenta il presidente della commissione regionale Massimi – e in particolare dal ‘Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale’, testimonia l’efficacia del team a lavoro e il buon utilizzo fatto delle risorse economiche messe a disposizione dalla Regione Lazio per il consorzio.
Grazie all’importante scoperta, che comunque non è l’unica, viene premiato il lavoro serio e assolutamente produttivo del professor Maurizio Sorice (Università Sapienza) e del dottor Vincenzo Mattei (Polo Universitario di Rieti) che, lavorando con i collaboratori e con la partnership dell’Istituto Superiore di Sanità, hanno dimostrato come investimenti concreti e personale qualificato possano produrre risultati di spessore.
A loro i miei complimenti e nel contempo manifesto grande soddisfazione nel sottolineare come gli investimenti fatti dalla Regione Lazio, utilizzati nello sviluppo tecnologico del laboratorio, abbiano prodotto un risultato del quale oggi si parla nelle riviste scientifiche specializzate.
Da qui ai prossimi mesi resta prioritario –conclude Massimi – mettere in rete le eccellenze del territorio nel campo della ricerca che si possono ben coniugare facendo relazionare sempre più il Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale con il centro di ricerca del Dna forestale di Cittaducaler con il centro di ricerca del Dna animale dell’istituto Zooprofilattico per così creare nuove vie sulle quali far reggere un sistema di qualità”.
STAGIONE DI TEATRO CONTEMPORANEO A FARA SABINA
Il Teatro Potlach, dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, presenta la stagione teatrale SABINA A TEATRO 2010, dal 20 febbraio al 22 maggio.
8 spettacoli di alta qualità di teatri di innovazione e di grande riferimento nel panorama teatrale italiano.
Da Torino, Pisa, Palermo, Lecce, Napoli, Roma e Fara Sabina: lo spettacolo di Tango Argentino di Marcelo Guardiola di Buenos Aires e Giorgia Marchiori, “Incontri” del torinese Stalker Teatro, la ribellione filosofica di Giordano Bruno del napoletano Libera Scena Ensemble.
A grande richiesta il palermitano Sergio Vespertino con il nuovo spettacolo Carrubbello, le contaminazioni teatrali delle pisane di Scenica Frammenti accompagnate da un bravissimo complesso musicale, il pluripremiato Paladini di Francia del teatro leccese Cantieri Teatrali Koreja, il nuovo spettacolo del Teatro Potlach con tutti i suoi attori e lo straordinario spettacolo finale di Bustric, premio oscar con il film di Roberto Benigni La vita è bella.
COSTINI: BIGLIOCCHI PENSI AI PROBLEMI DEL PD
Come avevo annunciato nei giorni scorsi rendo pubblico il mio certificato relativo alle iscrizioni nel registro delle notizie di reato (art. 335 cpp).
Nel documento si attesta che risulta iscritto a mio carico un solo procedimento per diffamazione (art. 595 cp) per una vicenda di natura politica risalente al 2000, legata al mio ruolo di presidente provinciale di Alleanza nazionale.
Pertanto è evidente che in otto anni di attività di assessore non sono stato neanche sfiorato da qualsiasi provvedimento di natura giudiziaria inerente il mio ruolo amministrativo, questo al fine di eliminare ogni ombra reale, presunta o minacciata rispetto alla mia credibilità.
Mi lasciano, invece, perplessi le dichiarazioni del consigliere Bigliocchi, il quale tenta di trasformare un dibattito sull’etica, il rapporto tra politica e imprenditori, quindi un dibattito alto, a una mera querelle all’interno dl Pdl.
Paolo Bigliocchi tenta di trascinare nella polemica il sindaco, a cui nessuno aveva chiesto ne intende chiedere di intervenire, proprio a salvaguardia del suo ruolo istituzionale, e perché l’atto di revoca non sarebbe un atto politico, ma un provvedimento amministrativo di tipo punitivo con rischio di ricorsi giudiziari. La mia richiesta era indirizzata al presidente dell’A.S.M per un atto di tipo individuale.
Al consigliere Bigliocchi ecumenicamente rispondo che prima di guardare la pagliuzza nell’occhio del Pdl, si preoccupi della trave ben infissa nel Pd che non mi sembra essere in questo momento esente da quella che un grande uomo della sinistra, come non ce ne sono più, definì questione morale.
Non mi interessa fare il Savonarola, ma ho agito nel rispetto del mandato dei cittadini che negli anni mi hanno dato fiducia e lascio alla libera iniziativa individuale della restante classe politica reatina ciò che la coscienza suggerisce loro di fare.
IL CAMMINO DI FRANCESCO ALLA BIT DI MILANO
Da domani, fino al 21 febbraio, il Cammino di Francesco e la Via Francigena saranno protagonisti alla Bit di Milano, la più prestigiosa e tra le più importanti a livello internazionale fiera turistica.
Lo stand di 16,5 metri quadrati che prevede punti informativi e schermi al plasma per illustrare le bellezze del territorio è stato realzzato grazie alla collaborazione tra la Provincia di Rieti, Camera di Commercio di Rieti, Cassa di Risparmio di Rieti, Apt di Rieti Rieti Turismo e Federalberghi Rieti.
“Oggi siamo qui – ha dichiarato l’assessore alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti, Alessandro Mezzetti – a presentare un prodotto rappresentativo del nostro territorio, un prodotto turistico trainante che servirà a promuovere e a far conoscere anche le altre realtà esistenti nella nostra provincia.
Un prodotto chè è frutto di un lavoro quotidiano volto a fare sistema, ad incudere tutti senza escludere alcuno, il risultato di una sinergia tra operatori pubblici e privati che servirà a far crescere l’intero territorio. La stessa filosofia – ha aggiunto Mezzetti, riferendosi alle recenti polemiche in merito ai villaggi della Protezione civile in fase di realizzazione e che potrebbero essere utilizzati come ostelli – pensata per offrire un alternativa all’offerta ricettiva turistica del Reatino con piccoli villaggi che potranno essere utilizzati come ostelli senza ad andare evidentemente ad incidere sulla domanda che abitualmente si rivolge alle strutture alberghiere: il nostro obiettivo, lo ripeto, è includere non escludere”.
Il direttore dell’Apt di Rieti, Carla Franceschini, ha invece sottolineato l’importanza dell’evento che si svolgerà nel capoluogo lombardo: “Data la rilevanza, non solo nazionale, della manifestazione abbiamo voluto preparare uno stand, grazie all’interessamento di Federalberghi, all’altezza della situazione e abbiamo deciso di personalizzarlo sul Cammino di Francesco. In questa occasione permettetemi di esprimere la mia soddisfazione per il fatto che l’Apt di Rieti sarà uno dei tre enti turistici italiani, insieme all’Azienda di promozione turistica di Lecce e il Parco costiero Ponente Ligure, a riceve il prossimo 20 febbraio il Premio Turismo responsabile Italiano 2010”.
“Noi crediamo nel Turismo come settore di sviluppo così come crediamo che sia necessario concentrarsi su un solo progetto – ha invece commentato il direttore generale della Cariri, Nello Fioroni – A tal proposito abbiamo proposto alla nostra capogruppo proprio un progetto sul Cammino di Francesco.
La nostra presenza qui, a sostegno di questa iniziativa, però vuole anche mostrare la disponibilità della Cariri a finanziare progetti validi di rilancio del turismo per uno sviluppo coordinato del territorio”.
“Tornare a partecipare alla Bit di Milano per noi operatori è strategico – ha infine dichiarato il presidente di Federalberghi Rieti, Francesco Marinetti, promotore dell’iniziativa – Finalmente ci presentiamo con un progetto concreto per dare visibilità al nostro territorio come del resto ci hanno suggerito diversi esperti di promozione turistica che ci hanno detto di creare un brand su cui focalizzare risorse ed energie. Questo oggi è stato possibile grazie alla creazione di un sistema provinciale creato con la collaborazione di tutti”.
SPETTACOLO DI PROSA CON VENTURIELLO E TOSCA
Venerdì 19 febbraio alle 21 sul palco del Teatro Flavio Vespasiano andrà in scena "La Strada", di Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi, con Massimo Venturiello e Tosca; regia dello stesso Venturiello.
Si tratta del quarto appuntamento di prosa inserito nel cartellone della stagione teatrale 2009-2010 e portato in scena da "La Contemporanea" e "Compagnia Mario Chiocco", con musiche originali di Germano Mazzocchetti e coreografie di Fabrizio Angelini.
Circo, carrozzoni, musica, stracci e colori: ecco La strada felliniana in cui Tosca sarà Gelsomina, Venturiello il girovago Zampanò.
Una maestosa tessitura musicale e canora accompagnerà l´intero spettacolo, conferendogli un taglio quasi epico. La poetica dello spettacolo – trasposizione del capolavoro di Fellini (premio Oscar come miglior film straniero nel 1957) – è centrata, da una parte, sul rapporto (o meglio sull´impossibilità di un rapporto) tra Zampanò e Gelsomina, sulla loro difficoltà insormontabile di ascoltarsi, e dall´altra, sul mondo in cui essi si muovono (la strada, appunto) in mezzo a persone che forse hanno in comune solo la ricerca disperata del sostentamento.
Il collante resterà, come nel film, il Circo, anche se assumerà una valenza narrativa diversa, forse un pò meno naif, a servizio di una messa in scena che si propone di "mostrare", anche con una certa violenza, la tragedia quotidiana di un´umanità forse meno lontana da noi di quanto pensiamo
Pluripremiato, lo spettacolo continua a riscuotere successo nelle platee d´Italia. Ultimo riconoscimento ricevuto ben tre Olimpici del Teatro: miglior musical originale, costumista e autore delle musiche. Venturiello e tutto il suo staff hanno voluto dedicare questo spettacolo: a tutti i "randagi", zingari, poveri, emarginati, che popolano le nostre metropoli e ai quali noi troppo spesso ci rapportiamo con disarmante cinismo e crudele diffidenza.
"Di fronte a un progetto così ambizioso – spiega il regista Massimo Venturiello – la prima inevitabile domanda che ci siamo posti è stata, ovviamente, come uscire dal confronto con uno dei più grandi capolavori della cinematografia internazionale.
La risposta l´abbiamo trovata proprio nell´adattamento teatrale, scritto anni fa da Zapponi e Pinelli, che pur restituendo la trama e i dialoghi del film, inventa qualcosa di nuovo, squisitamente teatrale, spostandosi in una dimensione poetica che va oltre la sfera realistica del film e ci porta altrove.
A questo va aggiunto il nostro sostanzioso intervento, grazie alla costruzione di una tessitura musicale e canora che accompagna l´intero spettacolo, conferendogli quel taglio epico, a nostro avviso necessario per approdare a una qualche riflessione".
Biglietti: intero 20 euro, ridotto 18 euro. La vendita avrà inizio al botteghino del teatro (tel. 0746.271335) lo stesso giorno dello spettacolo con il seguente orario: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.