COLTIVATORE DI CANAPA DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO

0

Polizia di StatoLa 4^ Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Rieti, in collaborazione con l’omologo ufficio della Questura di Roma, ha denunciato in stato di libertà B.A., romano domiciliato in un paese della provincia di Rieti, di anni 49, resosi responsabile del reato di coltivazione illecita di sostanze stupefacenti.

  Nel corso di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, dopo una laboriosa attività di indagine, personale delle Squadre Mobili delle Questure di Rieti e di Roma, ha effettuato una perquisizione nei confronti di un uomo, B.A., indiziato per reati connessi agli stupefacenti, residente a Roma ma domiciliato in un paese della provincia di Rieti.

 In data 8 ottobre 2009, gli Agenti hanno fatto irruzione nella abitazione dell’uomo rinvenendo e sequestrando, all’interno, 7 piante di canapa indica già essiccate e pronte per la commercializzazione. Nell’appartamento era presente anche un collaboratore del B.A. che è stato trovato in possesso di una piccola quantità di Hashish e, pertanto, segnalato quale assuntore di sostanza stupefaente, per i provvedimenti di tipo amministrativo ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90, all’ U.T.G. di Roma, ove è residente.

 Nei pressi della stessa abitazione, gli investigatori hanno rintracciato e sottoposto a sequestro, un terreno agricolo di 2 ettari, di pertinenza del B.A., interamente coltivato a canapa ed i cui controlli a campione, effettuati su 11 piante della coltivazione, hanno confermato la positività al THC, principio attivo, la cui presenza differenzia la normale canapa “sativa”, utilizzata in campo tessile, da quella “indica”, coltivata illegalmente quale sostanza stupefacente.

 In particolare, sono in corso specifici ulteriori accertamenti per individuare l’esatta specie delle piante che, da un primo controllo, sembrerebbero un nuovo ibrido, ancora non classificato nelle tabelle delle sostanze stupefacenti, derivato dall’incrocio della canapa “sativa” con quella “indica”, che ha un maggiore valore commerciale.

  B.A. dovrà rispondere davanti alla competente A.G. del reato di coltivazione illecita di sostanza stupefacente.

IN CATTEDRALE CERIMONIA DEL MANDATO CATECHISTICO

0

Cattedrale di RietiSi svolgerà domani pomeriggio, domenica 11 ottobre, alle ore 18 nella Cattedrale di S. Maria la solenne celebrazione del mandato catechistico. Il vescovo Mons. Delio Lucarelli, durante la S. Messa, conferirà il mandato ai catechisti della diocesi di Rieti; il rito prevede l’espressione, da parte dei catechisti, dell’impegno di animare la formazione alla fede, in particolare dei bambini e ragazzi, nelle varie parrocchie, impegno su cui il vescovo invocherà la benedizione divina.
La liturgia, concelebrata dai diversi parroci, sarà animata dal coro interparrocchiale diretto da don Roberto D’Ammando.

BECCARINI RISPONDE SUL MONUMENTO NATURALE SUL FIUME FARFA

0

Michele BeccariniDopo un incontro in Regione con l’Assessore Zaratti e Sindaci interessati che mi hanno affidato il coordinamento per la stesura del Monumento naturale sul fiume Farfa e di un Piano attuativo il più largamente condiviso possibile. Per questo motivo nei prossimi giorni intendo convocare i sindaci dei Comuni interessati, le associazioni ambientaliste e quelle di categoria, per concertare tempi e modalità per la stesura dello stesso, così da sottoporlo, entro la fine di ottobre, alla Regione Lazio per l’approvazione”.

Con queste parole, l’assessore provinciale alle politiche ambientali e assetto del territorio Michele Beccarini, risponde alle associazioni ambientaliste che nei giorni scorsi avevano rilevato, attraverso una lettera inviata all’assessore all’ambiente della Regione Filiberto Zaratti, una situazione di stallo nel processo di istituzione del monumento naturale.

“Il Piano attuativo che si sta cercando di definire –spiega Beccarini- porterà al confinamento delle aree sul basso corso del fiume Farfa e ricadenti nei Comuni  di Castel Nuovo di Farfa, Montopoli e Fara. Nei giorni scorsi ho avuto alcuni incontri con i sindaci dei suddetti Comuni ed altri sono in programma nelle prossime settimane,  compreso quello con il sindaco di Salisano, altro Comune interessato al processo in atto.  L’intenzione –continua l’assessore all’ambiente-  è quella di un coinvolgimento allargato, supportato dalle associazioni ambientaliste Legambiente bassa Sabina, Arci nuova associazione, Fai, Italia nostra, Giardino faunistico parco dell’Abatino, associazione culturale Germogli, Teatro delle condizioni avverse, associazione culturale L’isola che non c’è e Wwf  e non ultimo, dalle associazioni di categoria, comprese quelle venatorie che utilizzano quelle aree per cacciare”.

“La stesura del Piano cercherà di tenere conto di tutte le proposte avanzate sino ad oggi, compresa naturalmente quella di costruire, attraverso l’istituzione del monumento naturale, un corridoio ecologico tra la riserva naturale Tevere Farfa e il parco regionale dei monti Lucretili, non ci possiamo far sfuggire questa grande occasione anche, alla luce di un rilancio turistico che sta avvenendo in questi nella bassa sabina”. 

LA IRCOP A ROMA CONTRO LA TIBER

0

Simone BagnoliLa Ircop Rieti sbarca a Roma, per la gara contro la Tiber, a ranghi ridotti e con solo sette titolari disponibili per coach Alessandro Crotti.
Rimarranno infatti in tribuna Marcello Filattiera, Diego Grillo e Simone Bagnoli tutti ancora alle prese con gli infortuni.

Per Filattiera il recupero completo è ormai vicino, ma la società ha preferito tenerlo ancora a riposo per evitare che possa riaggravarsi il risentimento muscolare alla coscia. Grillo ha tolto la benda dall’occhio, ma anche per lui ancora un fermo precauzionale mentre la situazione più seria è quella del pivot Bagnoli che, durante la gara casalinga contro Empoli, aveva riportato una distorsione al ginocchio.
Gli esami non hanno evidenziato una situazione particolarmente critica, ma anche lui dovrà osservare almeno una settimana di riposo e sottoporsi ad ulteriori accertamenti prima di poter riprendere gli allenamenti e soprattutto tornare a giocare.

La partita esterna contro la Tiber, domani alle 18.00, verrà trasmessa in diretta dalle frequenze di Radiomondo sui 99.9 mhz e in streaming su www.radiomondo.fm

FC RIETI CON LA ROSA AL COMPLETO CONTRO IL FLAMINIA CIVITACASTELLANA

0

giocatoriIncontro casalingo per il Rieti che domani alle 15.00 affronterà il Flaminia Civitacastellana dell’ex capitano amarantoceleste, Mario La Cava. Sesta gara di campionato per gli uomini di mister Apuzzo ancora a secco di vittorie, con tre punti all’attivo ed il penultimo posto occupato in classifica.

La nota positiva è che Apuzzo avrà a disposizione la rosa al completo anche se ancora non ha sciolto i dubbi sulla formazione che verrà schierata in campo. Proprio per il mister, oltre che per la squadra, una partita importante visto che le sorti della panchina sono in parte legate al risultato finale. Il presidente Palombi, fino ad ora, ha rinnovato la sua fiducia al tecnico, ma tutto potrebbe cambiare nelle prossime ore in caso di un risultato negativo.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO COPERTO

0

Mercato copertoIl mercato coperto tornerà ad essere una realtà per Rieti ed i suoi abitanti.
A lanciare l’idea del recupero degli spazi di Largo Potenziani l’assessore alle Attvità produttive del Comune, Antonio Perelli.

Ieri incontro con i dirigenti di annona e mercati e del settore urbanistica per riprendere il discorso da dove era stato interrotto.
L’assessore Perelli ha disposto che venga realizzato un progetto di riqualificazione dell’intera area per trasformarla in un vero e proprio mercato.
Anche perché non era più tollerabile che, in pieno centro città fosse presente ad oggi una struttura fatiscente e soprattutto inutilizzata come quella del vecchio mercato coperto.

Ora, grazie a questa nuova proposta in tempi brevi si dovrebbe arrivare alla realizzazione della nuova area mercato che ospiterebbe, a seconda dei giorni merci e venditori diversi.

LA PREFETTURA RICHIAMA I SINDACI SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO

0

FranaIl Prefetto di Rieti ha richiamato l’attenzione dei Sindaci, quali autorità provinciali di protezione civile, sulla necessità di pianificare ed adottare tutte le iniziative preventive atte a fronteggiare eventuali situazioni di rischio idrogeologico ed idraulico.

In particolare, la circolare prefettizia pone l’attenzione sull’importanza che assumono, in un territorio particolarmente esposto a criticità di questo tipo, i “piani di emergenza comunali”, quali strumenti primari nella predisposizione ed attivazione di misure coordinate in grado di contrastare o, perlomeno, attenuare, gli effetti di eventi naturali straordinari.

ALL'ASSESSORE VALENTINI IL PREMIO "OLIVA D'ORO"

Daniela ValentiniSarà l’assessore all’agricoltura della Regione Lazio, Daniela Valentini a ricevere domani 11 ottobre, il premio “Oliva d’Oro” assegnato dall’associazione “Arte 2000”.

Sposata e madre di tre figli, la Valentini si è distinta durante la sua carriera per il suo impegno nel sociale e, in particolare, nel volontariato per i disabili nelle comunità cattoliche di base. Il debutto in politica come consigliera e poi presidente della XVII circoscrizione, prima donna a Roma.
Nel 1985 entra a far parte del consiglio comunale della capitale come consigliera di opposizione. Nel 1993, durante la Giunta Rutelli, riveste l’incarico di presidente della commissione commercio. Nel 1998 è nel consiglio d’amministrazione di AMA. Nel 2001, è nominata assessore al commercio dal Sindaco Walter Veltroni.
Dal maggio del 2005 riveste l’incarico di assessore all’agricoltura della Regione Lazio, incarico che le ha consentito di impegnarsi nel salvaguardia delle colture di eccellenza e nella promozione dei prodotti tipici locali.

Per questa ragione la commissione del premio “Oliva d’Oro” ha inteso assegnare proprio a lei il prestigioso riconoscimento. In passato, hanno ricevutoli premio: il vescovo di Viterbo Lorenzo Chiarinelli, l’onorevole Giulio Andreotti, il generale Giuseppe Tavormina, l’imprenditore umbro del tartufo Paolo Urbani ed altri illustri personaggi del mondo dell’arte ,della politica, dello sport e dello spettacolo e dell’imprenditoria italiana.

A questi uomini quest’anno si aggiungerà un nome femminile, quello di Daniela Valentini. L’assessore arriverà quindi a Toffia, domani dove ad attenderla ci saranno il sindaco Zaccia Antonio ed il presidente dell’Associazione “Arte 2000”, Vito Masci organizzatori della manifestazione. Nell’ex convento di Sant’Alessandro, oggi centro congressi, si svolgerà la cerimonia di premiazione che inizierà con le relazioni della dottoressa Monia Floridi esperta di olio e delle sue applicazioni in campo terapeutico ed alimentare e della dottoressa Renata Micheli che parlerà degli usi e dei costumi degli antichi Sabini.

Alla conferenza sono stati invitati a partecipare anche l’economista Nino Galloni, il critico d’arte Aldo Masciangelo ed il giornalista e scrittore Franco Piccinelli. Il premio “Oliva d’Oro”, giunto ormai alla sua undicesima edizione conta su sponsor illuminati che credono fortemente nel progetto di valorizzazione dei prodotti locali e che attraverso questi fanno conoscere le bellezze storico monumentali della provincia di Rieti. 

INCENDIO A MORRO REATINO

0

incendioUn incendio di vaste proporzioni si è sviluppato questa mattina  in un capannone agricolo nel comune di Morro Reatino, in località “Casale Rigettone”.
Sul posto, sono intervenuti gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, e del Nucleo Operativo Speciale di Protezione Civile, oltre ai Vigili del Fuoco di Rieti.

I militari hanno operato incessantemente  al fine di domare le fiamme nel capannone agricolo contenente rotoballe di fieno e moti bovini, cavalli e pecore oltre a molte  attrezzature agricole.
Nonostante gli sforzi risultano morti nel rogo alcuni capi di bovini e vari capi di ovini
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del Comando di Labro.
Ancora ignote le cause che hanno provocato l’incendio

RITEL, L'AMMINISTRATORE UNICO HA INCONTRATO I DIPENDENTI

0

RitelOggi, presso lo stabilimento di Cittaducale, l’amministratore unico di Ritel Spa, Maurizio De Filippo, ha incontrato tutti i dipendenti presenti per fornire loro una comunicazione informativa sull’attuale situazione aziendale, sui risultati delle iniziative di risanamento assunte dall’organo amministrativo in carica, e sulle prospettive future dell’azienda.

L’amministratore unico, auspicando il sostegno di tutti i soggetti coinvolti e interessati alla sopravvivenza e al rilancio dello stabilimento, ha anticipato che anche nella prossima convocazione del tavolo ministeriale, qualora ne fosse presentato il nuovo partner industriale, richiederà come già nelle precedenti occasioni la sottoscrizione di un nuovo impegno che garantisca immediatamente a Ritel un livello di commesse adeguato a consentire il mantenimento degli attuali livelli occupazionali, anche con riferimento alle esternalizzazioni, per un periodo transitorio di almeno un anno, necessario, ai soggetti istituzionali incaricati, per individuare e consentire l’ingresso nella compagine sociale di nuovi partner imprenditoriali che presentino un serio e credibile piano industriale.