SICUREZZA: NO AD AZIONI INDIVIDUALI O COLLETTIVE

0

Prefettura di RietiNella riunione odierna del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica è stata esaminata anche la questione sollevata da una nota del cosiddetto Comitato “Belmonte Pulita” che ha avuto risalto anche sulla stampa locale e con la quale è stato rappresentato alle massime autorità istituzionali locali e nazionali il problema di sicurezza che minaccia la comunità del piccolo centro.

Il Comitato, a cui ha partecipato anche il Sindaco di Belmonte in Sabina, ha verificato che molte azioni per assicurare la tranquillità della popolazione del Comune, sono state già attivate ed altre saranno intraprese per isolare e contrastare comportamenti che possono compromettere la sicurezza della vita quotidiana.

E’ stato altresì ribadito che non si possono accettare toni di ultimatum, né azioni individuali o collettive al di fuori di quelle consentite dalle recenti norme del “pacchetto sicurezza” che disciplina l’attività delle associazioni di “osservatori volontari”.

MESSAGGIO D'ARTE A CONTIGLIANO

Concerto pianoforte e violino a ContiglianoApplausi a scena aperta e cronaca di un successo la II edizione del Concerto per pianoforte e violino che ha avuto luogo nella suggestiva chiesa di Madonna del Piano a Contigliano. L’evento – organizzato e promosso dal Comune di Contigliano – ha trovato magistrali interpreti, al pianoforte e al violino, i reatini Edorardo Forconi, Chiara Bianchetti, Francesca Boccasanta, Maria Cardellini e Viviana Massimiliani. Di grande suggestione i brani selezionati dalla complessa “Toccata” di Bach fino all’Ave Maria di Schubert.

Un successo che va anche ascritto ad Onorina Silvestri che ha saputo gestire al meglio l’organizzazione del prestigioso evento dando la possibilità a tanti giovani talenti reatini di potersi esibire sotto l’eccellente direzione artistica del Maestro Chiara Bianchetti, impegnata anche al pianoforte.

Un messaggio d’arte di grandissimo spessore e che parte dai giovani con una significativa espressione di fede, arte, cultura e passione.
Al termine del concerto il sindaco di Contigliano, dott. Angelo Toni, ha consegnato agli artisti gli attestati di partecipazione.
Presenti il parroco don Ercole La Pietra e Stefano Rossi, coordinatore del Conservatorio di Villa Battistini.

PRODOTTI "SOLIDAL COOP" E "LIBERA TERRA" PER AIUTARE I PIU' DEBOLI

0

coop“Fai la spesa giusta” significa acquistare i prodotti che aiutano i più deboli: quelli “giusti”.

Dal 17 al 25 ottobre presso tutti i negozi, supermercati e ipermercati Coop Centro Italia, i Soci potranno acquistare i prodotti che appartengono alla linea Solidal Coop e al marchio Libera Terra ad un prezzo scontato del 20%.

La linea Solidal Coop comprende prodotti realizzati secondo principi coerenti con i criteri del commercio equo-solidale che garantiscono ai lavoratori del Sud del mondo il rispetto dei diritti fondamentali, il riconoscimento di un salario adeguato e favoriscono l’utilizzo di pratiche produttive rispettose dell’ambiente.

I prodotti a marchio “Libera Terra” provengono invece dalle terre confiscate alla mafia. Sono frutto del lavoro di giovani che – riunitisi in cooperative sociali – coltivano ettari di terra confiscati grazie alla legge di iniziativa popolare 109/96 (nata da una grande mobilitazione promossa da “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” di Don Luigi Ciotti).

L’iniziativa di Coop Centro Italia si sviluppa in concomitanza della settimana “Io faccio la spesa giusta” promossa da Fairtrade Italia per far conoscere il commercio equo e solidale.

"PROGETTO GENITORIPIU' "

0

donna incintaLa prevenzione e la promozione della salute del neonato, della donna e della coppia, rappresentano funzioni istituzionali del Servizio Materno Infantile dell’Azienda che, proprio per questo, ha aderito con entusiasmo al “Progetto Genitoripiù”, campagna nazionale di comunicazione per la tutela della salute nei primi anni di vita, promossa e finanziata dal Ministero della Salute con l’obiettivo di migliorare le competenze genitoriali rispetto alla cura del proprio bambino sin dalla fase del concepimento.

La campagna vuole incoraggiare sette semplici azioni, di dimostrata efficacia, per promuovere la salute fisica e psicologica del bambino. Queste le sette regole da seguire: assumere tempestivamente acido folico, non fumare nel periodo della gestazione e davanti al bambino, allattare al seno, far dormire il bimbo a pancia in su, proteggere il bimbo in auto con il seggiolino, eseguire tutte le vaccinazioni consigliate, leggere al bimbo un libro.

Nella convinzione che la diffusione di buone pratiche costituisca un ottimo investimento di salute, le sette azioni hanno trovato la giusta collocazione all’interno delle tematiche trattate nei Corsi di Preparazione al Parto organizzati dalla dr.ssa Incelli, dirigente psicologo presso il Servizio Materno Infantile dell’Azienda. I Corsi, realizzati con modalità teorico-pratica grazie, anche, alla partecipazione degli operatori del reparto di Ostetricia e Ginecologia del de’ Lellis, si propongono di dare sostegno alle gestanti e alla genitorialità, offrendo formazione ed informazione sul percorso nascita allo scopo di migliorare la conoscenza di sé e del proprio corpo nelle varie fasi della gravidanza.

Nell’intento di incrementare la potenzialità dei Corsi di preparazione al parto, il Servizio Materno Infantile ha recentemente attivato significative collaborazioni con alcuni organismi istituzionali locali tra cui sono esempi eccellenti:

         l’ACI (Automobile Club Italia), che, con il corso “Inizia il viaggio: a bordo in sicurezza”, fornisce ai futuri genitori informazioni sulla corretta modalità di trasporto dei bimbi a bordo dei veicoli;
         il Comune di Contigliano, che attraverso la responsabile della propria Biblioteca, già referente del Progetto “Nati per Leggere”, realizza incontri sulla “Lettura ad Alta Voce” nei Corsi di Preparazione al Parto. 

SERVIZIO TRASPORTO PER L'AQUILA

0

asm RietiL’A.S.M. Rieti S.p.A., su affidamento del Comune di Rieti, da lunedì 19 ottobre 2009  attiverà il servizio di trasporto per gli studenti universitari Rieti – L’Aquila con le seguenti modalità:
dal Lunedì al Venerdì:

ANDATA: Rieti (Stazione FF.SS. –   piazza Cavour – Porta D’Arce) –
 L’Aquila ore 07:30;

RITORNO: L’Aquila – Rieti ore 18:45.
 

Maggiori informazioni possono essere visualizzate sul sito aziendale all’indirizzo www.asmrieti.it o telefonando ai numeri 0746 256439 – 0746 271810.

LA IRCOP CONTRO GLI STELLINI SENZA BAGNOLI

0

BagnoliL’ Ircop Rieti ha svolto anche questa settimana una intensa e buona preparazione, recuperando anche Marcello Filattiera e Diego Grillo.
Il coach Crotti ha potuto così gioire a metà e lavorare sui meccanismi di squadra in vista della difficile gara contro la Stella Azzura.

La Stella Azzurra che domenica scorsa, ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale, ai danni di Arezzo per 111-79.
Gli stellini, ci dicono dagli ambienti romani in forma smagliante, hanno messo in campo tanta aggressività difensiva tirando con percentuali mostruose da tre. Ma il marchio di fabbrica dei romani rimane sicuramente la velocità che permette a Iannone & Company di scombussolare le difese avversarie. Contro Arezzo, nel secondo tempo la Stella ha messo a segno ben dieci tiri da dietro l’arco dei 6.25, distruggendo così ogni timida resistenza toscana.

Contro la Stella quindi, bisognerà giocare un partita molto accorta, impostando la gara secondo quelli che sono i nostri ritmi.
Quasi sicuramente gli ex Cavaliers, dovranno fare a meno di Simone Bagnoli che risente ancora di qualche dolorino al ginocchio infortunato.
La speranza è quella di riaverlo per l’altro impegno di sabato prossimo ore 21.15 ad Empoli contro l’USE.

"BIBLIODIVERSI SPIRITI" A POGGIO MIRTETO

Lib(e)ri sulla cartaSabato 24 ottobre, alle ore 18.00 circa, nell’ambito della prima edizione di “Lib(e)ri sulla carta”, fiera dell’editoria indipendente di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, avrà luogo, presso il centro storico della città, tra piazza Mario Dottori e piazza Varrone, nello stand della Associazione Akkuaria, la lettura di poesia “Bibliodiversi spiriti!”.

Parteciperanno: Dona Amati, Antonio Còntoli, Simona D’Urbano, Ugo Magnanti, Enrico Pietrangeli, Claudia Tifi.
Durante la lettura saranno utilizzate delle maschere, alludendo simbolicamente a una delle funzioni che l’etnoantropologia attribuisce a questi oggetti, cioè quella di captare forze ‘ulteriori’ e di farne un uso collettivo. Un’allusione concepita in questo caso a beneficio della temporanea comunità ‘letteraria’ dei presenti, e, nel senso di un’emblematica, urgente, specifica adesione alla tutela e alla promozione della bibliodiversità, uno dei principi ispiratori di  “Lib(e)ri sulla carta” e dell’editoria indipendente.

Un omaggio, infine, attraversando la poesia e l’‘oggetto maschera’, alla città del “Carnevalone liberato”, l’unica città che festeggia il Carnevale la prima domenica di Quaresima, come eredità della storica rivolta ottocentesca contro il potere temporale della Chiesa.
Un piccolo evento intimamente sedizioso, come forse ogni evento di poesia.
A cura di Ugo Magnanti, coordinamento di Sergio De Angelis, poeta e delegato della Associazione Akkuaria (http://www.akkuaria.com) alla prima fiera dell’editoria indipendente “Lib(e)ri sulla carta” (http://www.liberisullacarta.it/lsc_news.html), manifestazione organizzata col patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Poggio Mirteto, dell’Associazione Ymca Sabina Arthé, e dell’Associazione Live, che vedrà la partecipazione di numerosi autori e decine di case editrici, ma anche di riviste letterarie, incontri pubblici, reading, discussioni di opere letterarie, spazi dedicati alla conservazione dei beni culturali, mostre fotografiche, premi letterari e presentazioni di libri.

PIANO CASA: UNA POSSIBILITA' IN PIU' PER IL TERRITORIO

0

Piano casa“Piano casa: una possibilità in più per il territorio”. E’ questo il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 19 ottobre presso la Sala dei Cordari (via Arco dei Ciechi, Rieti) a partire dalle ore 16.

Ad aprire i lavori saranno i consiglieri regionali Annamaria Massimi e Mario Perilli che poi daranno spazio alle spiegazioni tecniche e a quelle dei vari aspetti tematici introdotti.
Interverranno il presidente della commissione regionale “Lavori pubblici e politiche per la casa” Giovanni Carapella e il direttore “Territorio e Urbanistica” dell’assessorato regionale Urbanistica e Territorio, Daniele Cesare Iacovone.

L’incontro, aperto a tutti, è stato organizzato dal gruppo Pd del Consiglio Regionale del Lazio ed avrà carattere puramente tecnico per illustrare, a quanti interverranno tra professionisti e addetti ai lavori, le nuove possibilità e le prospettive introdotte dal piano casa.

CONVEGNO "20 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO"

0

20 anni dalla caduta del muro di BerlinoPromosso ed organizzato dalla Presidenza del Consiglio del Comune di Rieti si terrà domani, sabato 17 ottobre, a partire dalle ore 10,30 nella Sala Consiliare il convegno “20 anni dalla caduta del Muro di Berlino” (L’Arte e la Cultura per la Pace e la Solidarietà). 

Un convegno abbastanza articolato che prevede gli interventi di numerosi relatori, inframezzati da una serie di proiezioni che ricostruiranno, anche dal punto di vista dell’arte e del mondo della cultura, quanto avvenne nel 1989 e gli straordinari cambiamenti che quell’evento produsse.

Interverranno il Presidente dell’Accademia Internazionale La Sponda, dott. Benito Corradini che tratterà sulla situazione storico e geo-politica a vent’anni dalla caduta del Muro, quindi il giornalista/scrittore Luigi Saitta sulla cultura internazionale sviluppatasi dopo l’evento del 1989, e il prof. Sandro Trotti. Artista/Docente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma ed in Cina “sull’Arte nel Mondo”.
Altri interventi quelli del giornalista cinese Mu Fangshun (La Globalizzazione della cultura tra i popoli) ed il prof. Roberto Simon, altro giornalista, su “Il Dialogo tra la Gente e la Globalizzaizone”. Quindi, il membro del Consiglio di Amministrazione RAI. Guglielo Rositani per le conclusioni.
Il convegno sarà presieduto dal Presidente del Consiglio Comunale di Rieti, Gianni Turina.

"RIETI SOTTERRANEA" PROTAGONISTA A TORINO

0

Rieti sotterranea Il Presidente della Commissione consiliare Sport, Cultura, Sicurezza e Tempo Libero Fabio Nobili – su delega del sindaco Giuseppe Emili – ha preso parte, a Lingotto di Torino, al vertice per la costituzione, a livello nazionale, della <Rete delle città sotterranee>.

La <Rieti sotterranea> sarà dunque – nel suddetto progetto promosso dall’ANCI nell’ambito dell’Assemblea annuale – protagonista nel sistema costituito dai Comuni italiani che dispongono di sotterranei archeologici (domus, basiliche, tombe, catacombe, sotterranei criptici, gallerie militari ecc.)

L’incontro si è svolto a Torino alla presenza del Ministro Brambilla e come gli obiettivi si prefigge di promuovere, valorizzare, recuperare e tutelare – a livello nazionale ed europeo – siti archeologici sotterranei promuovendo gemellaggi e iniziative di premialità, realizzare attività informative e divulgative, sensibilizzare le istituzioni e incoraggiare progettualità in relazione alle opportunità nazionali, regionali e comunitarie, senza trascurare gli aspetti strategici legati al rilancio economico del settore turistico.

<Si tratta- ha sottolineato il Consigliere Comunale Fabio Nobili – di una reale e importantissima opportunità per il Comune di Rieti di promuovere, ampliandolo ben oltre i confini la provincia di Rieti, quello che è un nostro patrimonio storico-archeologico di inestimabile valore e interesse culturale con la possibilità di intercettare fondi e finanziamenti che permettano un’ulteriore attività divulgativa e promozionale mirata anche allo sviluppo economico del comparto turistico>.