AL CINEMA INSIEME. LE PAROLE RITROVATE

0

associazione Luna BluTorna la rassegna cinematografica “Al cinema insieme – Le parole ritrovate”, organizzata dall’Associazione Luna Blu onlus con la collaborazione del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Rieti, diretto dal Dott. Roberto Roberti, dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Rieti, guidato dall’Assessore Luigi Taddei, della Cooperativa ’76 e dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES.

La manifestazione sarà presentata ufficialmente mercoledì 28 ottobre alle 11, presso i locali della Casa del Volontariato di piazzale Mercatanti.
Interverranno Donatella Rosati, presidente dell’associazione, l’esperto di cinema Angelo Desideri, il Dottor Roberto Roberti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, e le operatrici della dei Centri di Servizio CESV e SPES.

La rassegna sarà incentrata sul tema dell’ “emarginazione e degli stereotipi culturali” ed è aperta a tutti, sebbene sia rivolta soprattutto agli studenti delle scuole superiori. Ogni proiezione avrà luogo al cinema Moderno, il giovedì alle 15,30, e l’ingresso è totalmente gratuito.

Il programma della rassegna prevede la proiezione di sei film. Si comincerà il 29 ottobre con “Le chiavi di casa”, di Gianni Amelio, e si proseguirà con “Viaggio a Kandahar” (26 novembre), “Un treno per vivere” (10 dicembre), “Il cacciatore di aquiloni” (28 gennaio) , “Rain Man” (25 febbraio).
Il 25 marzo si chiuderà, infine, con “Mery per sempre” di Marco Risi.

Ogni film verrà introdotto dall’esperto cinematografico Angelo Desideri. Al termine della proiezione, i ragazzi delle scuole superiori saranno coinvolti nel dibattito con l’esperto cinematografico, con il Dottor Roberti e con gli operatori del DSM.

Da ricordare, inoltre, che con ogni proiezione verranno messi in palio, tramite estrazione a sorte tra i presenti in sala, 5 biglietti omaggio donati dal Cinema Multisala “Moderno” per le programmazioni in corso nonché una pizza e birra offerte dalla Pizzeria Cintia e dalla Pizzeria Rugantino.

Per maggiori informazioni rivolgersi a Donatella Rosati al numero 328/8747179, oppure all’indirizzo email lunabluonlus@libero.it o anche ai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES allo 0746/272342 o all’indirizzo rieti@volontariato.lazio.it.

AD OTTOBRE IL SETTORE FORMAZIONE DELLA PROVINCIA SENZA STIPENDIO

0

CISL Rieti“Ad ottobre, niente stipendio per i dipendenti dell’amministrazione provinciale, inquadrati presso il settore Formazione”.

A denunciarlo, Paolo Bianchetti segretario provinciale con delega agli Enti locali della Cisl Fp di Rieti. “Le cause potrebbero essere riconducibili alla scarsa liquidità della Provincia –spiega Bianchetti- una situazione grave che denota, da parte dei quadri dirigenti e più in generale degli organi politici dell’Ente, scarsa sensibilità ed oculatezza nella gestione delle risorse”.

“Le preoccupanti notizie che arrivano dai dipendenti del settore Formazione della Provincia –continua Bianchetti- si innestano in una più ampia  zona d’ombra del sistema occupazionale locale, mettendo in luce discrasie della pubblica amministrazione, che non possono essere oltremodo taciute e tollerate”.

“Quanto sta avvenendo –precisa il responsabile Cisl Fp- inevitabilmente si ripercuote sulla stabilità di decine di famiglie che, senza stipendi, difficilmente saranno in grado di affrontare le spese mensili preventivate. E a quanto pare – sottolinea Bianchetti- i soldi dovuti per il mese di ottobre, potrebbero essere liquidati dalla Provincia non prima di novembre”.

La Cisl Fp, nel denunciare una situazione ormai al collasso, conferma pieno sostegno ai dipendenti del settore Formazione della Provincia. “Appare evidente –ripete Bianchetti- che i ritardi denunciati dal personale dell’amministrazione provinciale del settore Formazione, oltre a preoccupare per le cause ad essi collegati, inevitabilmente mettono in luce limitazioni strutturali dell’ente Provincia nella gestione del personale e delle risorse, che rischiano di proiettarsi anche in altri settori, non solo quello della Formazione”.

La Cisl Fp chiede all’amministrazione provinciale di intervenire con solerzia nella risoluzione di tale problematica, liquidando entro la fine di questo mese gli stipendi dovuti al personale del settore Formazione. La Cisl Fp vigilerà affinchè questo avvenga senza ulteriori ritardi.   

STATUTI E LEGALITA': COSA LEGA IL CASO MARRAZZO E LE QUOTE ROSA IN PROVINCIA

0

Sabina RadicalePer Sabina Radicale è’ apprezzabile l’impegno di Lidia Nobili nel promuovere la partecipazione delle donne alla politica, e soprattutto l’assunzione di responsabilità, istituzionali, amministrative e di partito.

In questo, trova concordi i radicali, che da sempre (da Adele Faccio e Adelaide Aglietta ieri fino all’oggi di Emma Bonino, Rita Bernardini, Daniela Poretti, Elisabetta Zamparutti fino alla segretaria Antonella Casu) hanno tra le loro file donne che promuovono la presenza femminile, senza bisogno però di quote rose, cui siamo da sempre contrari. 

Quello a cui invece, anche da sempre, i radicali tengono, è il rispetto della legalità. Non da oggi questo paese vive una doppia morale, per cui le istituzioni (ed i partiti che le hanno occupate) si danno delle regole e poi tranquillamente le eludono o apertamente violano; e come dice Pannella, dove c’è strage di legalità, c’è strage di democrazia.

E’ per questo che abbiamo plaudito ai pronunciamenti del TAR riguardo le giunte di Taranto e San Giorgio a Liri: perché lo statuto di quegli enti prevedeva delle quote "di genere" (insomma, rosa) che erano allegramente ignorate.

Non è così per la Provincia di Rieti, il cui Statuto non parla di questo.
La professoressa Nobili ne può fare quindi una questione politica, ma non invochi il TAR.

Un richiamo alla legalità ed alle regole, viene anche dalla vicenda Marrazzo ed alla polemica sulla sua sospensione/dimissioni: ci piace riportare qui la dichiarazione di Massimiliano Iervolino, della Direzione Nazionale di Radicali Italiani:

“Sulla legittimità dell’autosospensione di Marrazzo, ed il conseguente passaggio di deleghe al vice presidente Montino, dovrebbe dichiararsi il Comitato di Garanzia statutaria.
Questo organo è previsto all’art.68 dallo statuto del 2004 della Regione Lazio, e si pronuncia sull’interpretazione dello stesso (L.R. 13 dicembre 2007 art.11 comma d) su richiesta del Presidente del Consiglio Regionale (art.16 comma b) o di un terzo dei componenti del Consiglio regionale (art.16 comma c).

Purtroppo, come da noi più volte denunciato, non sono mai stati nominati i componenti di questo Comitato, ed oggi dobbiamo assistere ad interpretazioni faziose senza che, sull’articolo 45 comma 2, nessuno abbia la possibilità di interpellare i garanti dello statuto.
Né il centro destra, né il centro sinistra, hanno voluto dire una parola su questo, anche perché sono complici di questo vuoto. Quando le leggi non si rispettano ed i comitati terzi non si nominano la partitocrazia ha gioco facile nel continuare a non rispettare le norme scritte e ad andare avanti per convenienza elettorale.

Purtroppo in questa battaglia siamo stati facili profeti, l’inadempienza statutaria è sempre grave specie per le nomine di organi di garanzia, chi ci rimette sono i cittadini e non certo i “potenti” di turno.”

RISOLTO IL CONTRATTO TRA DI VIESTO E LA IRCOP

0

Beppe Di ViestoBeppe Di Viesto non terminerà la stagione con la canotta del Rieti Basket Club nel Campionato LNP di serie B.
Il Club reatino comunica l’avvenuta risoluzione consensuale dell’accordo con il giocatore, che inizialmente prevedeva la conclusione dello stesso al termine di questa stagione.

Preso atto della difficoltà di Di Viesto, per sopraggiunti problemi di lavoro, a prender parte regolarmente ai programma della squadra, il Club ha deciso di accogliere la richiesta del giocatore di rescindere l’impegno e quindi di lasciarlo libero.


 

LA FORTITUDO VINCE E DIVERTE

0

Sara CicolaniFortitudo a trazione anteriore, batte in casa il Sempione per 3 a 1 e si porta in testa alla classifica in coabitazione col Tivoli, squadre che sabato si scontreranno al Pala Andrea Doria di Tivoli per decretare il primo verdetto del campionato.

Una Fortitudo ordinata e cinica nel primo e nel secondo set. Terzo set dove la squadra di Ciambella si perde e le romane accorciano le distanze, ma nel quarto set spinte da una super Sara Cicolani le biancoverdi reatine chiudono la gara. "una partita che ci da tre punti, commenta a caldo coach Ciambella, anche se ancora non stiamo giocando al meglio. la squadra è in fase di rodaggio, e si iniziano a vedere buone cose, ma ci vuole ancora un perfezionamento dei meccanismi, però andiamo avanti così!". da registrare l’ottima prova di Endy Cripa giovanissima, diciotto anni, palleggiatrice scuola città di Rieti.

"Una vittoria importante – commenta il presidente Alessandro Mezzetti – un palazzetto pieno di gente, una squadra che può far divertire. noi abbiamo fatto di tutto per allestire un collettivo importante, che possa ben figurare in serie D, mi sembra siano andate bene anche le nuove arrivate, certo ci vorrà un po’ per vedere una vera e propria squadra, ma si vince e questo è quel che conta".
Soddiasfazione dunque in casa Fortitudo, che continua a cercare uno sponsor ma che intanto vince e diverte.

DOPO LA FUGA LUNGO I BINARI 18ENNE TRATTO IN ARRESTO

0

Nell’ambito dei servizi disposti per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, personale della Squadra Mobile, intorno alle ore 13.00 di sabato 24 ottobre 2009, durante una perlustrazione all’interno della stazione ferroviaria di Rieti, in concomitanza con la presenza di numerosi giovani studenti in attesa del treno, ha notato due ragazzi che, in disparte, stavano litigando animatamente.

Il pronto intervento degli Agenti ha impedito che la lite degenerasse procedendo all’identificazione di D.G.A. e di un ragazzo, minorenne, che, molto spaventato, ha raccontato agli investigatori di essere stato minacciato poco prima dal prepotente giovane.
D.G.A., anche in presenza degli Agenti ha proseguito nelle sue minacce, anche di morte, verso il minorenne e, con una mossa repentina, ha eluso il controllo dei Pubblici Ufficiali e si è dato inspiegabilmente a precipitosa fuga.
Dopo essere stato rincorso lungo i binari della ferrovia il giovane ha opposto resistenza agli Agenti ed ha tentato nuovamente di fuggire per eludere il controllo.

La perquisizione personale operata nei suoi confronti ha permesso agli investigatori di rinvenire, infatti, nascosto nella tasca dei pantaloni, un coltello a serramanico.
D.G.A. non è nuovo a tali gesti; infatti, negli ultimi mesi è stato per ben due volte denunciato dalla Polizia di Stato per il porto abusivo di armi da taglio e noccoliere.

Il ragazzo è stato tratto in arresto, anche in considerazione della sua pericolosità sociale, per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale ed associato presso la locale Casa Circondariale a disposizione della competente A.G. davanti alla quale dovrà rispondere, in stato di libertà, anche dei reati di minaccia grave e di porto abusivo di arma da taglio.

RINVIATO LO SCIOGLIMENTO DEL GAL

0

Assemblea GALL’Assemblea straordinaria dei soci, convocata a Palazzo d’Oltre Velino dal presidente del Gal della Provincia di Rieti Enzo Antonacci, non ha potuto deliberare di sciogliere il Gruppo di Azione locale dopo che esso aveva già realizzato il programma Leader+, riferito al sessennio 2000 – 2006, prorogato dalla stessa UE e dalla Regione Lazio, fino al 31 dicembre 2008.
 L’impedimento è risultato dallo statuto che per deliberare prevedeva la presenza di tre quarti dei soci e cioè di 54 su 72 quando, invece, in sala ce ne erano 44, numero pur esso considerevole ed indice di sensibilità e di partecipazione.

Per questo, non si è potuto procedere neanche alla nomina del commissario straordinario liquidatore, figura prevista dalla legislazione comunitaria. Si è pertanto deciso di riconvocare l’assemblea nella giornata del 17 novembre prossimo, alle ore 16, sempre a Palazzo d’Oltre Velino. In quella data si voterà la modifica dell’art.18 dello statuto, abbassando il quorum dei tre quarti, obiettivamente troppo alto e ritenuto di difficile raggiungimento.
Subirà una modifica anche l’art.28 per consentire la nomina del commissario liquidatore che potrà essere scelto anche all’esterno.

Il presidente Antonacci, assistito dal notaio Paolo Gianfelice e dal direttore dello staff tecnico Stefano Martini, è intervenuto in apertura per riassumere l’attività del Gruppo, sottolineando come la stessa istituzione si sia distinta per aver assunto le caratteristiche di un’agile strumento operativo sia per realizzare il programma di sviluppo rurale di competenza, che per diventare punto di riferimento qualificato dell’intera politica agricola provinciale.

“In questo senso – ha detto Antonacci – il raccordo costante e quasi diuturno con Bruxelles, attraverso i Gal spagnoli della Galizia e i Cammini di Fede europei per il Progetto Transnazionale di Per Agros e quello con i Gal italiani, spagnoli, portoghesi e francesi per il Progetto Castanea, ci hanno fornito un reciproco arricchimento di esperienze, assai valide e preziose perché di livello internazionale, nonché di conoscenza di procedure e di sistemi fortemente innovativi, cui abbiamo aggiunto, ad esempio, la nostra volontà di accorciare i tempi burocratici per l’assegnazione alle nostre aziende dei fondi disponibili, riducendoli ad otto mesi, quando prima ci volevano necessariamente anni.

Non bisogna accantonare né il lavoro, né le esperienze acquisite – ha riaffermato Antonacci – e continuare attraverso il nuovo Gal della Sabina, cui molto ha lavorato il collega vice presidente Oreste Pastorelli, con rinnovato vigore, a sviluppare iniziative e progetti, forti di un successo che può rappresentare il supporto indispensabile a migliorare e ad ammodernare il nostro sistema agricolo sabino nella sua interezza”.

DOMENICA RIAPRE AI FEDELI LA CHIESA DI REGINA PACIS

0

Chiesa Regina PacisDopo diversi mesi di chiusura per lavori di adeguamento riapre i battenti con la solenne celebrazione in programma domenica prossima. I fedeli troveranno finalmente l’aula sacra sistemata con il nuovo impianto di riscaldamento sotto traccia, per realizzare il quale è stato necessario provvedere al rifacimento del pavimento, rialzato rispetto al precedente; con l’occasione, si è anche provveduto a una risistemazione dello spazio del presbiterio, con il nuovo altare – ricavato utilizzando la base di quello preesistente, opportunamente adeguata, e con una nuova mensa – collocato in posizione più avanzata.

Ancora in fase di realizzazione, invece, il nuovo ambone per la proclamazione della parola di Dio, cui sta lavorando un artista esperto in sculture sacre: sarà pronto per Natale (per il momento ne verrà collocato uno provvisorio).

Sarà il vescovo di Rieti, Mons. Delio Lucarelli, a presiedere la ricca liturgia durante la quale avverrà la consacrazione della mensa d’altare, e al contempo la dedicazione ufficiale definitiva della chiesa nella sua interezza, visto che a suo tempo (correva l’anno 1963) era stata soltanto benedetta e non consacrata con l’unzione crismale. La solenne Messa di dedicazione, con lo svolgimento dei ricchi e suggestivi riti che prevedono, tra l’altro, l’unzione col sacro crisma della mensa d’altare e delle pareti, si svolgerà nella chiesa di piazza Matteocci alle 10.30 del primo novembre.

In preparazione all’evento, la parrocchia vivrà un triduo di riflessione, nei giorni 29, 30 e 31 ottobre, nell’aula liturgica presso l’ex teatrino che provvisoriamente funge da chiesa: giovedì e venerdì, dopo il Rosario e la Messa feriale, alle 18.30 il parroco don Fabrizio Borrello animerà una “lectio divina” sul significato teologico-spirituale della chiesa e dell’altare, meditando sui temi “Il nuovo tempio” (giovedì 29) e “L’altare: ara e mensa” (venerdì 30); sabato 31, alle 18 la Messa festiva della solennità di Ognissanti con riflessione sul tema “Pietre vive e sante per la costruzione di un edificio spirituale”.

RISULTATI DELLE PRIMARIE A RIETI E NELLA PROVINCIA

0

Primarie PDNei 67 seggi allestiti domenica scorsa in provincia di Rieti (6 nel capoluogo) in occasione delle Primarie del Partito democratico sono andati a votare 9678 persone (2.323 nel comune capoluogo).

Nel comune capoluogo ha vinto la Mozione Franceschini con 1.098 preferenze su 2.307 voti validi, la Mozione Bersani ha avuto 891 preferenze, mentre la Mozione Marino 318.


Nella provincia di Rieti ha vinto la Mozione Franceschini con 4.541 voti sui 9.609 voti validi, pari al 47,26 per cento, la Mozione Bersani ha raccolto 3.944 preferenze, pari al 41,04, mentre la Mozione Marino 1.124 voti, pari al 11,7 per cento.

DEVIAZIONE CORSE PER TEMPORANEA CHIUSURA TRAFFICO

0

trasporto ASML’A.S.M. Rieti S.p.A. informa l’utenza che, causa la temporanea chiusura al traffico, dalle ore 21.00 alle ore 06.00, del tratto di via Salaria per L’Aquila, compreso tra l’incrocio Salto-Cicolana e Porta D’Arce, a far data dalle ore 21.00 di  lunedì  26  e fino alle ore 06.00 di mercoledì 28 ottobre c.a. e, comunque, fino a cessate esigenze , le corse normalmente in transito nel tratto interessato dall’interruzione, verranno deviate sui seguenti percorsi: 

la 133 in andata delle ore 5,30, e le 163 in andata delle ore 5.30 e delle ore  21.35, devieranno dalla Salaria per L’Aquila sulla Statale Salto-Cicolana – Superstrada – uscita per Villa Reatina – SS4 direzione Rieti – via O. Di Fazio dove riprenderanno il percorso originario;
 
la linea 163 di ritorno delle ore 22.05, da Porta D’Arce devierà in via Morroni – P. Marconi – viale Matteucci – via S.Sassetti  – P.cavour.