AL VIA IL NUOVO CORSO DELL'IDV DI RIETI

0

Ieri pomeriggio nella sala conferenze dell’Hotel 4 Stagioni si è tenuta una conferenza organizzata dall’Idv reatina.

Presente alla conferenza anche il segretario provinciale uscente Carlo Giorgi che in accordo con i vertici del partito, ha rassegnato le dimissioni passando il testimone a Giorgio Cavalli. Dimissioni avvenute, probabilmente, anche per poter seguire nel modo migliore le traversie giudiziarie che lo vedono coinvolto.  

Il nuovo segretario, al quale l’ufficialità dell’incarico è arrivata proprio durante la conferenza, ha parlato ai presenti illustrando ciò che  auspica per il partito reatino, “apertura, modernità e soprattutto vicinanza a volontariato, artigianato e settori commerciali, allontanandosi da un modo di fare che ricorda logiche proprie del ‘900”. Cavalli ha anche aggiunto che è stata tracciata una linea di partenza, che punta a rafforzare il partito.

Il nuovo segretario, prende in mano un partito, fino a pochi giorni fa “commissariato”, un commissariamento dovuto ad inerzia e mancanza di iniziative politiche nel nostro territorio.

A seguire è intervenuto il segretario regionale Marcucci che ha anche consegnato la nuova sede reatina dell’IDV in via Tancredi. Presente all’incontro il parlamentare Rota che ha tenuto a ringraziare la componente reatina per il lavoro svolto, riuscendo a portare avanti nel territorio di Rieti i valori del partito, concludendo l’intervento con la dichiarazione che l’Idv è l’unica vera opposizione in parlamento per la sinistra.

A chiudere l’incontro il parlamentare Messina che ha snocciolato e commentato le varie vicende legate alla politica nazionale partendo dal caso Ruby per arrivare alle dimissioni del Ministro Scajola.

Erano presenti all’incontro anche alcune lavoratrici della Min Max e della Ritel, due aziende che in questo momento stanno convivendo con seri problemi occupazionali.    

UIL PENITENZIARI IN AGITAZIONE PER L'APERTURA DEL REPARTO "G" NEL CARCERE DI RIETI

0

Avevamo annunciato che la probabile apertura (prevista per il prossimo 23 marzo 2011) del reparto G avrebbe provocato la nostra contrarietà e protesta.

Ecco che ha partire dalla data odierna apriamo lo Stato di Agitazione contro la volontà della Direzione e del Provveditorato Regionale Lazio di voler dare attuazione all’apertura del reparto, seppur il Vice Capo del DAP ci aveva rassicurato solamente ad inizio mese, che tale apertura sarebbe avvenuta solo seguito dall’invio del contigente di Polizia Penitenziaria attualmente carente nell’organico di 170 unità rispetto ai 100 presenti e per una prossima popolazione detenuta che dovrebbe raggiungere 400 presenze.

Per questo motivo apriamo lo Stato di Agitazione e ci attiveremo ad iniziative anche unitariamente alle altre OO.SS. Nel frattempo a partire da domani porremo le nostre bandiere dinanzi al Carcere per dimostrare la totale contrarietà a quanto intende mettere in atto la Direzione del Carcere.

FESTEGGIAMENTI PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA

0

Il Prefetto di Rieti Chiara Marolla ha tenuto, ieri 15 marzo 2011, una conferenza stampa, con la partecipazione dei componenti del Comitato provinciale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, per presentare il programma delle celebrazioni ufficiali promosse dal Comitato per l’importante anniversario.

Il Prefetto aprirà le celebrazioni del 17 marzo, giorno di festa nazionale, con la cerimonia pubblica dell’alzabandiera, che si terrà in piazza Cesare Battisti alle ore 11,30, a cui saranno presenti anche le massime Autorità provinciali.

Le celebrazioni proseguiranno con due eventi rivolti anch’essi a tutta la cittadinanza.
Alle ore 17,00, il Prefetto, con i componenti del Comitato, inaugurerà presso la Sala mostre della Fondazione Varrone in via Crispolti 22, la mostra storico-documentaria “Rieti e il suo territorio. 150 anni di storia nell’Italia unita”. La mostra, curata dall’Archivio di Stato e alla cui realizzazione ha contribuito la Camera di Commercio di Rieti, resterà aperta sino al 22  aprile, per essere poi ospitata, in forma itinerante, presso i Comuni della provincia.  

Le celebrazioni proseguiranno alle ore 18,30  presso il Teatro Flavio Vespasiano dove si svolgerà il concerto di brani risorgimentali dell’Accademia Sabina Wind Orchestra, diretta dal Maestro Fabio Ginevoli, con la partecipazione del Coro Concentus Musicus di Tivoli, diretto da Giuseppe Galli, e del soprano Carmela Maffongelli. Verranno eseguite musiche di Gounod, Rossini, Giorza, Verdi, Labanchi, Olivieri, Bellini e Novaro. L’inizio del concerto sarà preceduto dalla presentazione della ristampa della Costituzione Italiana, curata dall’Archivio di Stato di Rieti, con la lettura di un brano di Piero Calamandrei da parte dell’attore Paolo Fosso.

BASKET IN CARROZZINA, A RIETI LE FINAL FOUR DI COPPA ITALIA

0

Al PalaSojourner di Rieti CMB Santa Lucia Sport Roma, BA.D.S. Quartu Sant’ Elena (provincia di Cagliari), Lottomatica Elecom Sport Roma e LAS BLS Regione Abruzzo Pol. Amicacci Giulianova (prov. di Teramo) si contenderanno la 17ma edizione della Coppa Italia di basket in carrozzina.

Le pretendenti si fronteggeranno venerdi 18 e sabato 19 marzo 2011 al PalaSojourner con ingresso libero.

Le ultime edizioni sono andate ad appannaggio del S.Lucia. Programma gare e risultati in tempo reale sul sito internet "Basketincarrozzina.it" che seguirà passo per passo l’andamento dell’evento organizzato dalla società A Ruota Libera di Rieti.

CISL, DIOCESI DI RIETI E FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI AL CONVEGNO SULLA FAMIGLIA

0

La famiglia come cellula insostituibile della società. Luogo da cui ri-partire per l’educazione dei figli e realtà da cui dipende il futuro di un popolo. Considerata fondamento della società, culla ideale di valori e affetti su cui per secoli si sono originate le comunità, i paesi e le nazioni, la famiglia nel corso degli ultimi decenni è stata oggetto di un silente processo di trasformazione in cui i paradigmi tradizionali sono mutati, generando nuove forme di relazioni tra le persone. Come è cambiata oggi questa forma di aggregazione?

Qual è il suo ruolo nella società contemporanea? La famiglia ha saputo adattarsi alla modernità mantenendo la solidità dei valori antichi? Sono soltanto alcuni dei temi che verranno trattati sabato 19 marzo a partire dalle 9,30 presso l’Auditorium Varrone durante il Convegno sul tema “Ripartire dalla famiglia. Dalle parole ai fatti”. 

Interverranno Mons. Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli, incaricato della Pastorale della Famiglia della Conferenza Episcopale Laziale,  Don Benedetto Falcetti, direttore Caritas Diocesana Rieti, Roberta Cenciotti, responsabile del Coordinamento Donne Cisl Rieti e membro della Consulta della pastorale della famiglia diocesi di Rieti, Emma Ciccarelli, presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, Gianluigi De Palo, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, ex presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e Pietro Cerrito segretario confederale della Cisl  con delega alle Politiche sociali.

Moderatore, don Fabrizio Borrello, responsabile della Pastorale della Famiglia Diocesi Di Rieti. Il convegno sarà aperto con il saluto del Vescovo di Rieti Delio Lucarelli.  

OPERAZIONE "DRAGON RAIDERS", IN MANETTE BANDA DI PERICOLOSI MALVIVENTI

0

Blitz a Roma dei Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale e della Compagnia di Rieti, conclusosi con nove fermi e con la disarticolazione di una pericolosa banda di stranieri (romeni e slavi di origine Rom) resasi responsabile di una serie di furti ai danni di esercizi commerciali nel Lazio e di rapina con sequestro di persona ai danni di commercianti cinesi della Capitale.

Sono stati tratti in arresto:

1. Bucur Daniel, nato in Romania 15.5.83, pregiudicato, senza fissa dimora:
2. Brandusan Marian Gabriel, nato in romania 6.8.90, senza fissa dimora,
3. Husovic Serbo nato a Roma 4.9.81, pregiudicato, domiciliato campo nomadi di roma
    localita’ Settecamini;
4. Halilovic Sabato, nato Prato 24.4.82, pregiudicato, domiciliato campo nomadi di Roma
    localita’ settecamini;
5. Costica Nikola nato Romania 22.12.77, pregiudicato, domiciliato campo nomadi di Roma
    localita’ Settecamini;
6. Sulejmanovic Adriano, nato Prato 27.1.86, pregiudicato, domiciliato campo nomadi di Roma
    localita’ settecamini;
7. Halilovic Jagovar nato Roma 7.10.91,  pregiudicato, domiciliato campo nomadi di Roma
    localita’ Settecamini;
8. Opov Vasile nato in Romania 17.2.73, pregiudicato, senza fissa dimora;
9. Pizzini Aldo nato a Roma 2.1.77, ivi residente, pregiudicato.

Le indagini avevano preso avvio a seguito di un furto avvenuto nel novembre del 2010 ai danni della società Italgiochi di Rieti nel corso del quale una banda, composta da quattro persone, riprese dalle telecamere, dopo aver praticato un’effrazione in una parete, in pochi  minuti aveva svaligiato il negozio, portando via 4.000 euro. Nel corso del sopralluogo i Carabinieri hanno rilevato tracce utili e le indagini si sono subito concentrate verso una banda di stranieri provenienti dalla Capitale.

La direzione delle investigazioni è stata assunta dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo che sono riusciti a identificare i componenti della banda che è stata tenuta sotto controllo e i carabinieri hanno potuto accere ulteriori furti ai danni di esercizi commerciali nella provincia di Roma e in Abruzzo. In particolare i Carabinieri di Rieti hanno scoperto che la banda nella notte del 2  marzo a Roma aveva perpetrato una rapina con sequestro di persona ai danni di un magazzino.

Seguendo i componenti della banda, che avevano la base operativa nel quartiere di Tor bella Monaca, i Carabinieri sono riusciti ad individuare e recuperare il furgone rubato. Sempre a Roma, sono riusciti ad intercettare l’Opel Astra condotta da uno degli indagati (BUCUR Daniel) e con a bordo un complice (BRANDUSAN Marian Gabriel). Alla vista dei Carabinieri i due romeni hanno abbandonato il mezzo e si sono dati a precipitosa fuga. Gli altri componenti della banda, temendo di essere arrestati, hanno deciso di abbandonare subito il territorio nazionale.

I Carabinieri di Rieti, avendo appreso tale volontà dalle intercettazioni telefoniche, hanno deciso di intervenire immediatamente con un fermo di indiziato di delitto nei confronti di tutti i componenti del sodalizio criminale. Si sono quindi portati a Roma e, in stretta collaborazione con il NUCLEO RADIOMOBILE  di Roma e con i Carabinieri del GRUPPO DI FRASCATI, hanno eseguito il blitz. Le indagini, ancora in atto per i furti ai danni di esercizi commerciali,  sono state coordinate da Lorenzo Francia, della Procura della Repubblica di Rieti. L’operazione rientra nella strategia da tempo avviata dai Carabinieri di Rieti tesa a disarticolare sodalizi criminali, composti da cittadini stranieri, dediti alla perpetrazione dei reati contro il patrimonio.

"I PAPÀ DI DOMANI" CON EMERGENCY

0

Sabato 19 Marzo, presso L’Auditorium Varrone, alle ore 21,15 si terranno una conferenza e a seguire uno spettacolo, dedicati ad Emergency dal titolo “I papà di domani”.

Chi sono questi papà? Nella mente degli organizzatori e di Emergency sono tutti quei bambini oggi affetti da patologie invalidanti, se non mortali, che possono attraverso una rete di solidarietà, essere curati e guariti e affrontare una vita sana per diventare appunto i "papà di domani".

Al centro della serata dedicata ad Emergency ci sarà la storia del centro cardiochirurgico di Karthoum  nato tra le sabbie del deserto del Sudan nel 2007, come primo centro di eccellenza nel cuore dell’Africa dove ogni giorno medici ed infermieri prestano la loro opera per assistere bambini che arrivano da ogni parte del continente. Bambini che vengono visitati, curati e, se necessario, operati, per poter tornare ad avere una vita vera e soprattutto un futuro.

La serata è organizzata dal gruppo Emergency di Rieti in collaborazione con Sabina Universitas, Fondazione Varrone e Provincia di Rieti. L’evento ha il Patrocinio di Comune di Rieti Assessorato alla Cultura, Provincia di Rieti, Regione Lazio. La conduzione della serata sarà affidata a Paolo Di Lorenzo. A raccontare quanto e come si lavora presso il centro di Karthoum sarà Clotilde Pagliani che parlerà della sua esperienza.

A scandire i tempi della conferenza saranno alcuni artisti che hanno offerto la loro partecipazione all’evento ben felici di sostenere con la loro arte le tematiche della serata. Si alterneranno sul palco l’attore reatino Paolo Fosso, che leggerà alcuni testi di Gino Strada, il maestro Alessandro Nisio che dirigerà il Coro Giovanile Varrone, la scrittrice ed attrice Rosalba Panzieri, che interpreterà una sua produzione dal titolo "Il disegno sul cuore (monologo di un dottore)" nata proprio per Emergency. Ed ancora il cantautore Raffaello Simeoni, che interpreterà brani ispirati ai testi proposti.

L’ingresso alla serata è gratuito, mentre il ricavato della vendita dei gadget o di eventuali offerte sarà interamente devoluto ad Emergency.

UNIVERSITA' DELLA TUSCIA A CITTADUCALE, INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO A DUE GIORNI DALLE DEVASTAZIONI

0

Forte condanna ed ampia partecipazione hanno caratterizzato l’Inaugurazione dell’Anno Accademico tenutasi presso la Scuola del Corpo Forestale dello Stato a conferma della lunga e proficua collaborazione.

“Una risposta forte ai vandali che hanno devastato la sede del corso in Scienze per la Conservazione delle Foreste e della Natura” ci dice il vice presidente della Sabina Universitas Dott. Chiarinelli “è venuta dagli Studenti e dal personale tutto della sede di Cittaducale” che in due giorni hanno permesso la riapertura dell’università e la sua inaugurazione ufficiale nella veste rinnovata ed ampliata. È un sentimento di orgoglio e di soddisfazione quello che ha caratterizzato i commenti di tutti; dal Sindaco Falcone al delegato del Rettore prof. Ruggieri, Preside della Facoltà di Economia dell’Ateneo, al coordinatore della sede prof. Piovesan, tutti, nessuno escluso, hanno sottolineato che l’integrazione completa della struttura universitaria nel tessuto sociale ed umano del reatino è un grande successo, ripagato dalla dedizione mostrata dagli Studenti.

Ampia partecipazione di pubblico anche per l’interessante convegno che ha caratterizzato la giornata dal punto di vista scientifico, l’argomento era accattivante “Il Lago Velino: un patrimonio ambientale e culturale da tutelare e valorizzare”. Una lettura moderna e scientificamente all’avanguardia delle ultime conoscenze acquisite nell’area dell’antico lago. Gli aspetti trattati sono stati molteplici e disparati, e magistralmente legati dal moderatore Dott. Landi, che ha reso questo incontro ancora più piacevole e straordinariamente interessante.

I qualificati relatori hanno spaziato dall’evoluzione della bonifica della Piana Reatina, alla storia del paesaggio raccontata dai sedimenti lacustri, dall’ornitofauna del lago di Ventina al ruolo di alcuni insetti nella valutazione della qualità dell’ambiente, fino alla dendroecologia nelle scienze ambientali e forestali, quest’ultima relazione tenuta dal prof. Biondi dell’Università del Nevada.
Gli studi presentati oggi andranno ad arricchire le informazioni sul reatino, una provincia che non a torto si definisce "attraente per natura", con ricadute anche immediate, ma elevato è stato anche il contributo scientifico ed umanistico – sottolinea il prof. Schirone – che ha fondato il corso di laurea.
Studi scientifici, tutti condotti nella Piana Reatina, che – sottolineano le conclusioni del convegno – deve essere tutelata e valorizzata.

AREE DI CRISI E DISOCCUPAZIONE. RICCI SEGRETARIO FIM CISL SCRIVE AL SINDACO EMILI

0

Egregio sindaco di Rieti Giuseppe Emili…

nei giorni scorsi mi è stato riferito di un suo imminente incontro con il presidente della Regione Lazio Renata Polverini atto ad aprire un attento confronto su alcune importanti tematiche inerenti il Comune capoluogo.

Poiché fortemente preoccupato per quanto sta avvenendo nel settore industriale reatino, visti anche i recenti accadimenti che vedono ancora una volta lavoratori licenziati o in cassa integrazione, mi permetto di sottolinearle alcune problematiche fortemente impattanti sul contesto occupazionale locale, anche rispetto al fatto che le stesse, nei prossimi giorni, saranno oggetto di tavoli di confronto territoriale specifici.

Non sfuggirà sicuramente alla sua persona, in quanto primo cittadino del comune capoluogo, ma soprattutto, attento e sensibile conoscitore delle tematiche inerenti il lavoro, l’occupazione, lo sviluppo economico,  il fatto che proprio nei prossimi giorni, la Regione, appronterà gli strumenti necessari all’individuazione dei territori che potranno beneficiare della legge 181/90 sul rilancio delle aree industriali, attraverso programmi di sviluppo volti alla creazione di nuova occupazione.

Legge, che per certi aspetti abbiamo già trattato, come organizzazioni sindacali, all’interno del “Piano salva Ritel”.

Altro tema, particolarmente delicato, su cui certamente non mancherà un suo intervento in sede di confronto con il presidente Polverini, il futuro del Parco scientifico e tecnologico, nonché del Distretto dell’Innovazione tecnologica, luogo quest’ultimo, demandato allo sviluppo delle tecnologie rinnovabili, su cui davvero la Regione potrebbe posare il suo sguardo rispetto ad altri progetti e territori attualmente allineati sullo sviluppo del settore.

In questo contesto, mi permetto di sollecitare un suo intervento, anche per ciò che concerne l’utilizzo degli ammortizzatori in deroga e un sostegno al reddito (reddito minimo garantito). Molti sono infatti  i lavoratori reatini  rimasti fuori dalle maglie di protezione sociale, senza contare tutti quei lavoratori inoccupati e disoccupati che in queste ore vivono, con le proprie famiglie, un crescete disagio.

Egregio sindaco Emili..

sono convinto che la politica sia lo strumento più idoneo a produrre un’inversione di tendenza sull’attuale assetto occupazionale reatino. Anche se in questi giorni sembra prevalere tutt’altro, non ultimo dai vertici di Unindustria.

Ripeto, sono convinto che la politica possa fare molto in questo senso. Un esempio è venuto proprio nei giorni scorsi dalla vertenza Ritel sbarcata dopo tanto penare in Consiglio comunale. Le istituzioni, in quel particolare contesto, hanno dato un buon esempio.

Esempio che va ripreso e messo in pratica ogni qual volta si tratta di rivendicare i diritti per l’intero territorio. L’incontro in programma con la presidente Polverini è uno di questi”.

JOSE’ ALBERTO GERARDO ROSA E’ IL NUOVO MISTER DEL REAL RIETI

0

Il Real Rieti ha trovato l’accordo con l’allenatore Josè Alberto Gerardo Rosa. Arrivato nella mattinata di martedì ha già diretto il primo allenamento nel pomeriggio. Un allenatore carismatico, come si è potuto captare dalle prime impressioni prima, durante e dopo la sessione svolta al PalaSojourner.

Nel suo passato ha già allenato in Italia ad Alghero, dell’ex Salcedo, e il Real Toco, ha conquistato il titolo nazionale sia del campionato Ungherese  sia di quello Rumeno. A darne l’annuncio il patron degli amaranto celesti, Roberto Pietropaoli: “Auguro al nuovo mister tanta fortuna e un grosso in bocca al lupo, è una grande opportunità per la sua carriera ma anche la possibilità per la mia squadra di provare a salire nella massima serie. Sono certo che i giocatori si metteranno a completa disposizione e dimostreranno il loro grande valore, che aveva portato il Rieti in alto in classifica durante tutta la stagione, e solamente queste ultime tre partite ne hanno condizionato la promozione diretta” . Queste, le prime parole del mister portoghese: “Sono arrivato per lavorare, ho due obiettivi: andare in serie A1 e in finale di Coppa Italia, darò il massimo per questi colori e spero di regalare questa grande gioia a tutta la città. Per me il Real Rieti rappresenta una grande opportunità professionale e umana, spero di coglierla al volo”