PRESENTAZIONE LOMBARDINI CUP 2011

0

Martedi 29 Marzo alle ore 11,00 nella sala del Tempio di Adriano in piazza di Pietra, a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della Lombardini Cup, il circuito di regate organizzato dalla Lombardini Marine, che anche quest’anno si conferma una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo.

Grazie alla collaborazione di prestigiosi yacht club italiani ed europei e all’inserimento di alcune regate internazionali di altissimo livello tecnico, la Lombardini Cup assume una posizione di massimo rilievo nelle regate d’altura.

Le sei tappe del circuito si disputeranno ogni mese da Aprile ad Ottobre, con il seguente programma:
ROMA PER 2 (RIVA DI TRAIANO, 10-17 APRILE)
LA DUECENTO (CAORLE, 13 MAGGIO)
TROFEO PORTO DI ROMA (OSTIA, 27-29 MAGGIO)
BRINDISI – CORFU’ (BRINDISI, 8-10 GIUGNO)
PALERMO – MONTECARLO (PALERMO, 18 AGOSTO)
TROFEO BERNETTI (SISTINA, 2 OTTOBRE)

Alla conferenza stampa parteciperanno il dott.Gianni Borghi presidente Gruppo Lombardini, Luigi Aldini director Lombardini Marine, il velista Cino Ricci, il giornalista RAI Giulio Guazzini oltre ai presidenti dei sei Circoli Nautici che ospitano le regate.

ANCORA ARRESTI E DENUNCE PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

0

Controlli e perquisizioni a tappeto per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti in tutta la provincia da parte dei carabinieri.

Gli uomini dell’Arma della compagnia di Poggio Mirteto hanno eseguito una serie di perquisizioni domiciliari nell’ambito di un predisposto servizio antidroga.

A Borgo Quinzio, hanno tratto in arresto Tiziano G. del 1992 e Massimo D.S. del 1991, residenti a Borgo Quinzio.

I due, nel corso della perquisizione domiciliare sono stati trovati in possesso di  15 dosi già confezionate di sostanza stupefacente del genere hashish, sequestrata insieme a materiale d’interesse investigativo.

Sono stati invece denunciati per detenzione ai fini di spaccio di droga:
M.A. del 1980, di Fara in Sabina, trovato in possesso di 5 grammi di sostanza stupefacente del genere “marijuana” e 2 bilancini elettronici;
L.L. del 1987, di Collevecchio, che a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 5 grammi  di semi di “canapa indica”;
D.C. del 1982, di Collevecchio, con addosso 3 grammi  di sostanza stupefacente del genere “hashish”, nonché materiale per il confezionamento.

RITEL, POLITICA ED ISTITUZIONI CHIAMATE AD INTERVENIRE NEI CONFRONTI DEL GOVERNO

0

Il Comitato Direttivo della Camera del Lavoro di Rieti in merito alla Vertenza Ritel chiede alla Forze Politiche e Istituzionali di intervenire nei confronti del Governo per accelerare la chiusura positiva della stessa con la difesa dell’occupazione e la salvaguardia dei diritti dei lavoratori.

Questi ultimi stanno pagando sulla loro pelle e con le loro tasche ritardi che non sono più tollerabili e che vanno immediatamente superati. La soluzione della Vertenza con la ripresa delle attività dei dipendenti e con un piano industriale di prospettiva è indispensabile per dare futuro all’intero territorio provinciale così come scritto nel protocollo del 2006 laddove vengono individuati percorsi e strumenti che non possono essere ignorati o dimenticati ma che invece vanno sviluppati e onorati.

Cogliere questo obiettivo è assolutamente possibile trovando imprenditori all’altezza ,con il mantenimento nell’assetto societario della nuova società della presenza maggioritaria  di FinMeccanica nonché di Alcatel e delle finanziarie pubbliche.

Il Comitato Direttivo in merito alla ulteriore crisi che rischia di aprirsi con la Solsonica, che ad oggi occupa più di 200 persone, per effetto dello sciagurato decreto del Governo sugli incentivi che con effetto retroattivo sta mettendo in difficoltà e in discussione tutti i piani di produzione e di sviluppo che l’Azienda reatina, come tante altre aziende italiane, aveva programmato.

Sono effettivamente a rischio tutti i posti di lavoro in un settore dove Rieti, per una volta, ha un ruolo importante.  Non si possono cambiare le regole durante la partita, occorre salvaguardare gli investimenti che sono stati avviati con il quadro precedente di incentivazione che era stato accordato fino al 2013 dando così certezza alle imprese senza mettere a rischio migliaia di posti di lavoro in Italia tra i quali quelli di Rieti.

Per questo, anche alla base delle rivendicazioni dello sciopero del 6 maggio 2011 la Cgil chiede che si rimetta mano alla revisione del Piano energetico nazionale per assicurare, nel rispetto delle compatibilità ambientali, e della sostenibilità economica, il fabbisogno energetico del Paese. E’ il minimo che il Governo deve fare anche in relazione alla scelta di ritorno al nucleare alla luce dei disastri prodotti dal terremoto in Giappone.

Il Comitato Direttivo chiede al Senatore Cicolani di impegnare il Governo per una rapida soluzione della questione e alle rappresentanze politiche e istituzionali di assumere ogni iniziativa per scongiurare il ridimensionamento o peggio ancora la ventilata chiusura dell’Azienda. In particolare si chiede di sollecitare l’intervento della Regione Lazio nei confronti del Governo ma anche con proprie politiche di sostegno. Allo stesso tempo la Camera del Lavoro appoggerà ogni iniziativa che insieme ai lavoratori dello stabilimento sarà decisa.

OPERAZIONE "POLLICE VERDE", DUE ARRESTI IN PROVINCIA DI RIETI

0

Si è svolta ieri in tutto il territorio nazionale, l’operazione antidroga denominata “POLLICE VERDE” nata a seguito dell’indagine della procura di Bolzano, iniziata nel 2010, con cui erano stati individuati alcuni siti internet, i cui gestori, localizzati nel territorio di San Candido (BZ), mettevano in vendita on line semi di marijuana e tutta l’attrezzatura necessaria per avviare una coltivazione domestica.

Dopo l’arresto dei gestori, sono stati identificati tutti gli acquirenti, nei cui confronti e’ stato emesso decreto di perquisizione.  Nel territorio della provincia di Rieti i carabinieri del reparto operativo ne hanno individuati 15.

Al termine delle perquisizioni domiciliari 2 persone sono state tratte in arresto in quanto trovate in possesso di un quantitativo di droga nettamente superiore ai limiti considerati per uso personale.
– a Stimigliano e’ stato arrestato Massimo M. del 1963, trovato in possesso di 50 grammi
  di marijuana e 2 confezioni di semi;
– a Contigliano e’ finito in manette Emanuele B. del 1978, trovato in possesso di 60 grammi di
  marijuana, 5 grammi di hashish e 5 confezioni di semi.

 

IL COMITATO DIRETTIVO CGIL CONDANNA L'AZIONE DI CASAPOUND NEI CONFRONTI DEL PDCI

0

Il Comitato Direttivo della Camera del Lavoro di Rieti, riunito in data 23 Marzo 2011, in relazione agli ultimi episodi di intolleranza e di provocazione messa in atto da militanti e rappresentanti di  Casa Pound nei confronti di esponenti politici del PdCI reatino e della sede dello stesso partito esprime la più ferma condanna nei confronti degli autori e profonda solidarietà al Partito dei Comunisti  e ai suoi dirigenti e rappresentanti. Ricordiamo che la sede di un partito, come di qualsiasi libera associazione, è di per sé presidio democratico e come tale inviolabile.

Il Comitato Direttivo auspica che le Autorità preposte come anche tutte le Forze Politiche e le Rappresentanze Istituzionali  di Rieti e provincia non sottovalutino l’episodio e sappiano dare una risposta di merito intensificando l’azione di presidio a difesa della democrazia e della Costituzione e promuovendo un confronto sulla storia   che, nell’anno del 150° anniversario dell’Unità D’Italia, contribuisca a riaffermare i valori antifascisti, democratici e di unità del nostro Paese.

Chi si è reso protagonista di tali episodi non ha giustificazioni di sorta e, dispiace farlo notare, le prese di posizione dei rappresentanti di Casa Pound aggravano i fatti per i termini offensivi e minacciosi (“……ma solo sciacalli che vivono nell’ombra ……) contenuti nei comunicati rilasciati.

Il Sen. Angelo Dionisi e il Segretario Luca Battisti hanno giustamente protestato nei confronti di chi nel contesto delle Celebrazioni di Unità dell’Italia  diffondeva materiale di parte e chiamava i cittadini ad “una rivoluzione da fare”. Forse, visto il contesto,  una  “Rivoluzione” contro il l’Unità D’Italia e la Repubblica democratica? Ecco perché un diverso intervento delle Autorità presenti era e resta auspicabile.

Il Comitato Direttivo della Camera del Lavoro chiede a tutte le forze politiche democratiche e antifasciste di promuovere iniziative di mobilitazione nella città e in tutta la provincia alle quali tutta l’organizzazione parteciperà attivamente. Il 25 Aprile è sicuramente un appuntamento da non perdere.

ENDURO RIETI, SI E' SVOLTO A COLLI SUL VELINO IL "SOCIAL DAY 2011"

0

Domenica 20 marzo 2011 si è svolto, a Colli sul Velino  la manifestazione di Enduro denominata Social Day 2011 organizzata dal Motoclub Racing Terni.

Il famoso sodalizio Ternano ha così inteso festeggiare i suoi associati e sostenitori, organizzando una bella manifestazione con la formula HobbySport FMI alla quale hanno partecipato piloti dilettanti umbri associati al MC Racing, semplici sostenitori ed amici provenienti da altri motoclub, da Foligno e anche da Rieti.

I due piloti reatini che hanno preso parte alla manifestazione, invitati dal direttivo del Motoclub Racing, sono stati Fabrizio Brunozzi e Gabriele Oliverii entrambi del Motoclub Terremoto di Cantalice  per il quale partecipano al campionato Italiano Major Enduro con la squadra corse PromosportItalia Motoclub Terremoto.

La giornata si è svolta su un tracciato appositamente disegnato dagli organizzatori su un terreno sito nelle vicinanze del campo sportivo di Colli sul Velino, i centauri, dopo essersi accreditati, si sono misurati per tutta la mattina in batterie da 8 piloti.

Ottime le prestazioni dei piloti reatini che hanno ben figurato nel misurarsi con i cugini Ternani. Il pubblico è stato numeroso, agevolato anche dalla bella giornata. Gli organizzatori hanno allestito anche un mini percorso per bambini in sella alle loro mini-enduro che, sotto l’occhio vigile dei genitori e dello staff medico, hanno potuto assaporare le fatiche di questa bella disciplina sportiva.

A fine manifestazione premiazioni e pranzo di gruppo al vicino oratorio di Colli sul Velino.
Complimenti all’impeccabile e sapiente organizzazione del MC Racing Terni, al quale và il ringraziamento di EnduroRieti per l’invito rivolto ai 2 piloti nostrani.

L'OLIO DOP SABINA REATINO IN CORSA PER L'ERCOLE OLIVARIO

0

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Camera di Commercio di Rieti e Vice presidente di Unioncamere Lazio con delega alle Politiche agroalimentari, Vincenzo Regnini, per i risultati raggiunti dalle imprese olivicole reatine nell’ambito del “Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva del Lazio”, importante strumento per valorizzare e promuovere gli oli extravergine di oliva e DOP.

Il Concorso regionale, giunto alla 18/a edizione ed organizzato da Unioncamere Lazio in collaborazione con la Camera di Commercio di Rieti, ha visto salire sul podio, tra le 17 aziende reatine in lizza, l’Azienda agricola Magrini Luigi di Torri in Sabina, che ha conquistato il primo posto per la Dop Sabina Fruttato Leggero, l’Azienda agricola Menichelli Agnese di Montopoli di Sabina che ha ricevuto il secondo premio per la Dop Fruttato Medio e l’Azienda agricola Fagiolo di Laura e Antonella Fagiolo s.s. di Passo Corese di Fara in Sabina, primo premio per quanto riguarda la Dop Sabina Fruttato Medio. Quest’ultima azienda sarà tra le finaliste del prestigioso Premio nazionale “Ercole Olivario” le cui premiazioni sono in programma il 26 marzo 2011.

Quest’anno il concorso regionale per i migliori oli extravergine d’oliva, le cui premiazioni si sono svolte presso il Tempio di Adriano di Roma, ha fatto registrare la partecipazione di 88 aziende per un totale di 97 etichette. 

 “Siamo particolarmente soddisfatti del piazzamento ottenuto dai nostri oli extravergine Dop Sabina  – ha dichiarato Regnini – anche in vista di importanti progetti che stiamo avviando in sinergia con Unioncamere Lazio per valorizzare il nostro prodotto tipico di punta anche in termini di significativo veicolo di turismo enogastronomico. In particolare realizzeremo una cartellonistica unificata volta a promuovere le aziende che investono sulla certificazione Dop Sabina del proprio olio e promuoveremo il prodotto presso i ristoratori della provincia di Rieti che dalle prossime settimane faranno trovare sulle tavole dei propri ospiti l’ottimo olio certificato del territorio reatino”.

COSTITUITA SOCIETA' PER RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI

0

Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, con l’assessore provinciale ai Rifiuti, Giancarlo Felici, questo pomeriggio ha sottoscritto dal notaio l’atto di costituzione della società per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.

L’avvocato Gaetano Rende sarà il presidente, mentre la dottoressa Simona Berton e il dottor Tullio Pellegrini faranno parte del consiglio di amministrazione.


AGOSTINI, FILCA CISL: L’OPERAIO SCHIACCIATO DALLA GRU È SOLTANTO L'ULTIMO CASO DI UNA LUNGA SERIE

0

“Ancora una volta dobbiamo registrare un incidente sul lavoro. E’ di ieri la notizia di un reatino schiacciato da una gru all’interno di un cantiere edile di Frascati.

L’ennesimo drammatico caso ci costringe a ribadire la necessità di garantire la sicurezza nei cantieri edili, anche reatini, con un incessante impegno innanzitutto da parte delle amministrazioni provinciali”.

Questo è quanto dichiara il segretario della Filca Cisl di Rieti Francesco Agostini all’indomani dell’incidente che ha coinvolto un lavoratore edile reatino di appena 31 anni.
“Ridurre tali incidenti è possibile -continua Agostini- ma è necessario attivare direttamente sui posti di lavoro strumenti di prevenzione con campagne a favore della sicurezza da parte della Cassa Edile e della Edilformazione. Si tratterebbe, se attuati, di segnali forti per rafforzare la cultura della prevenzione e della legalità.
Ma c’è dell’altro -precisa il sindacalista- come Filca Cisl Rieti reputiamo indispensabile, per  garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e per combattere il fenomeno del lavoro nero e del caporalato, sottoscrivere un protocollo d’intesa sulla congruità negli appalti pubblici e sulla legalità negli appalti privati.
Un protocollo che abbia come attori principali  i sindacati dell’edilizia, Inps, Inail, Direzione provinciale del lavoro, Forze dell’ordine, Enti locali. Tutto sotto il coordinamento della Prefettura.

Chiediamo inoltre alle amministrazioni comunali e provinciali, maggiori controlli e l’espulsione dal mercato del lavoro delle imprese che non rispettano le regole, allontanando dai propri  appalti le aziende irregolari e colpendo la parte non sana dell’imprenditoria. Vogliamo la certezza della pena per chi sbaglia -sottolinea Agostini- una linea più dura con quelle aziende che sono fuori dal sistema della regolarità”.

“In provincia di Rieti (dati Cassa Edile), nell’ultimo biennio, quattro sono stati i casi in cui operai e imprenditori hanno perso la vita -tiene a precisare Agostini- mentre sono in aumento gli infortuni di grave entità, proprio come quello in cui è rimasto coinvolto il 31 enne reatino schiacciato da una gru ieri l’altro a Frascati. Trentuno in tutto il 2010. Diciassette nel primo semestre (fino a 10 giorni: 3 infortuni, fino a 30: 5 infortuni, oltre i 30: 9 infortuni).

Quattordici nel secondo semestre (fino a 3 giorni: 1 infortuno, fino a 10: 3 infortuni, fino a 30: 6 infortuni, oltre i 30: 4 infortuni). C’è bisogno di uno sforzo maggiore affinché si arrivi al numero zero di incidenti mortali nell’edilizia, con una sostanziale riduzione degli infortuni.
Contestualmente -conclude il segretario della Filca Cisl Rieti- chiediamo che sia messo un freno anche al fenomeno degli alti ribassi d’asta negli appalti pubblici. Poiché se le gare sono assegnate con oltre il 40% di ribasso, vuol dire che si risparmia sulla sicurezza e a pagarne le spese, come al solito, sono gli operai”.

CURA E MAGGIOR CONOSCENZA DELLE MALATTIE REUMATICHE

0

“L’Almar incontra:…..” è un progetto realizzato nei 5 i Distretti sanitari della provincia, grazie alla collaborazione dei medici del reparto di medicina 2° del San Camillo De  Lellis e con il patrocinio  AUSL Rieti e la Regione Lazio.

Nella
cultura popolare e spesso anche in quella medica le malattie reumatiche vanno infatti, impropriamente, sotto la comune denominazione di “reumatismi” che si considerano legati a malanni che intervengono "fatalmente" con l’età, o in particolari condizioni climatiche. 

 L’associazione Almar e nello specifico la Sezione di Rieti, opera in favore di malati reumatici al fine di informare e sensibilizzare direttamente la popolazione sul territorio, fornendo gli strumenti necessari al riconoscimento precoce dei segni e dei sintomi della malattia al fine di giungere ad una diagnosi precoce.

Il progetto è stato realizzato con un calendario di 8 incontri  nei 5 distretti sanitari così suddivisi a partire dal 14 gennaio a sabato 26 marzo: Cittaducale,  Amatrice, Poggio Mirteto,  Rieti,  S. Elpidio,  Antrodoco, Leonessa.

Il prossimo sabato 26 Marzo 2011 a Rieti presso ex Piaggio di V.le Maraini, l’Associazione Laziale Malati di Artrite Reumatoide con il Dr. Paolo Scapato, incontreranno tutti i cittadini che sono interessati a saperne di più. L’ingresso è gratuito. Per informazioni 331 7764956

In ogni incontro sono stati presentati dei questionari volti alla raccolta di dati indicativi sull’incidenza della malattia e sulle caratteristiche dei malati residenti nella provincia di Rieti.