IMPERATORI: ACEA CHIUDE CON 92.1 MILIONI DI EURO DI UTILE E RIETI CONTINUA AD ASPETTARE

0

L’assessore all’ambiente del Comune di Rieti, Antonio Boncompagni, ha certamente ragione a sollecitare la Provincia di Rieti, per la convocazione della conferenza dei sindaci, occorre dire però che intanto gli altri Enti interessati, Provincia e Comune di Roma, Regione Lazio e Acea tacciono.

Pochi giorni fa il consiglio di amministrazione di Acea, ha deliberato di proporre all’assemblea dei soci la distribuzione dei dividendi.

Giustamente l’amministratore delegato di Acea si è dichiarato molto soddisfatto per i risultati raggiunti.

Speriamo che la stessa soddisfazione possano quanto prima raggiungerla i cittadini reatini, con il giusto ristoro economico per l’uso che l’Acea fa dell’acqua prelevata dal nostro territorio.

GLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO A LEONESSA PER RISCOPRIRE LE TRADIZIONI

0

Due giorni alla riscoperta del proprio territorio e delle peculiarità identificative della “Sabina gens”. Questi i temi affrontati durante la visita delle classi ginnasiali del liceo Marco Terenzio Varrone di Rieti al museo Demoantropologico di Leonessa sotto la guida del direttore della struttura museale ed etnografo, Mario Polia. Gli alunni erano accompagnati dai loro insegnanti e dai volontari dell’associazione “Terra dei padri”.

L’iniziativa conclude una fase fondamentale di un più ampio progetto denominato “Memoteca. Le radici profonde non gelano” e ideato dall’associazione “Terra dei padri”, con il finanziamento del consiglio regionale del Lazio e del Comune di Rieti e finalizzato alla sensibilizzazione su un tema di grande importanza quale la scoperta e la comprensione delle propria cultura d’appartenenza e storia, tramite la raccolta e la catalogazione di lunghe e minuziose indagini condotte sul campo, col coinvolgimento diretto dei protagonisti della cultura rurale  e popolare di un tempo.

Agricoltori, pastori, artigiani, massaie, amatori o studiosi “specializzati” come detentori e ambasciatori degli insegnamenti e della visione del mondo lasciati loro in consegna dai padri. La volontà è quella di creare un sistema di trasmissione di informazioni per cui, “l’essere e il saper essere”, legati anche alla forza del passato della nostra terra, non siano privilegio di figli e nipoti di questi “testimoni della storia”, ma un’opportunità per un ambito più vasto di persone interessate, in modo da sostanziare una vera coscienza dell’identità e delle tradizioni.

Prima delle visite a Leonessa gli studenti coinvolti hanno svolto col professor Polia seminari propedeutici all’azione di raccolta e selezione del materiale da impiegare nelle attività del progetto. “Guidati dalla professionalità dei loro insegnanti – ha dichiarato Mario Polia – i ragazzi hanno dimostrato una forte attenzione nei riguardi della cultura popolare, comprendendo le finalità e i metodi della ricerca demo-antropologica; il loro impegno e il loro entusiasmo sono elementi fondamentali, tramite anche ricerche bibliografiche e lo studio sui classici greci e latini, che a Rieti, trova un terreno fecondo dato il tradizionale interesse per la classicità”.

Prima realizzazione tangibile del progetto, portato avanti anche con la collaborazione del Comune di Leonessa, è la pubblicazione del libro del prof. Mario Polia e di una delle volontarie dell’associazione, l’antropologa Fabiola Chavez Hualpa, dal titolo “Rustica Musa – l’espressività dei contadini e pastori dell’Appennino Sabino” che rappresenta per il nostro territorio “un dono” fondamentale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale della nostra società rurale, pastorale e contadina, che, con la scomparsa dei suoi ultimi depositari, oggi ha uno strumento in più che ne garantisce la sopravvivenza, fondamentale come riferimento per le giovani generazioni.

TRACCIABILITA' FLUSSI FINANZIARI, IMPRESE E ORDINI PROFESSIONALI PER APPROFONDIRE LA NUOVA NORMATIVA

0

Domani 29 marzo alle ore 15,00 imprese e ordini professionali si troveranno nella sala convegni della Camera di Commercio per il seminario dedicato alla tracciabilità dei flussi finanziari organizzato dalla Sezione Edile di Unindustria Confindustria Rieti in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Rieti.

All’ordine del giorno temi e spunti di grande attualità per il mondo del lavoro con possibilità di approfondire gli obblighi di tracciabilità finanziaria imposti alle Pubbliche Amministrazioni e alla filiera delle imprese di ciascuna commessa pubblica per lavori, servizi e forniture e di fare chiarezza sulle problematiche nate con l’entrata in vigore della legge 136/2011 e sulle successive modificazioni subite dalla normativa.

Interverranno in qualità di relatori Franca Cappelli, dirigente Direzione Legislazione OO.PP. dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili e Guido Giacobbi, commercialista e revisore contabile.

"E’ una tematica che interessa tutti i soggetti – ha detto Giorgio Perotti, presidente della Sezione Edile di Unindustria Confindustria Rieti – che direttamente o indirettamente intrattengono rapporti con gli Enti Pubblici. Il mondo dell’imprenditoria è interessato in prima persona a questa normativa, ma il seminario sulla tracciabilità dei flussi finanziari ci dirà cosa devono fare non solo le imprese, ma anche società e professionisti che stipulano contratti di lavori pubblici". Il seminario avrà valore di credito formativo per gli iscritti agli ordini professionali.

IL GENERALE DI CORPO D'ARMATA MARIOLI IN VISITA A RIETI

0

Il Generale di Corpo d’Armata Mario Marioli, Comandante Militare della Capitale, si è recato stamani nel capoluogo reatino. Tre gli appuntamenti di rilievo in città: le visite di cortesia al Vescovo S.E. Rev.ma Delio Lucarelli, al Sindaco Giuseppe Emili e al Prefetto Dottoressa Chiara Marolla.

Per il Generale Marioli si tratta di un gradito ritorno poiché dal 2000 al 2002 è stato Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC nel cui contesto diede impulso all’attività didattica e addestrativa realizzando, tra l’altro, l’area di NUBICH presso cui viene preparato e qualificato nello specifico settore il personale di tutti i Corpi Armati dello Stato, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa e del “118”.

L’Alto Ufficiale ha avuto un cordiale e proficuo colloquio col Sindaco di Rieti che ha dichiarato la sua totale disponibilità ad una fattiva collaborazione nel perseguimento di obiettivi comuni quale l’integrazione della comunità militare reatina con la società civile. Durante il colloquio è stato posto l’accento anche sul ruolo conoscitivo che svolge costantemente la Forza Armata, impegnandosi molto nell’informazione rivolta alle nuove generazioni, promossa attraverso conferenze scolastiche. Inoltre, nel corso del colloquio è stato posto l’accento sulle iniziative dell’Amministrazione Comunale tese a celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Da sempre l’Esercito si è impegnato a favore della collettività. La testimonianza del percorso compiuto dalla Forza Armata quale vera "Risorsa per il Paese" è sottolineata da solidi principi:  identità nazionale – ossia il ruolo svolto dall’Esercito nella creazione dello spirito di identità; impiego operativo – l’Esercito come elemento portante della politica e della sicurezza nazionale e internazionale; formazione – la Forza Armata, costantemente attenta alla preparazione del personale; attività specialistiche – la sanità, la tecnologia e le comunicazioni e la protezione dagli agenti nucleari, batteriologici e chimici, nate per esigenze operative prettamente militari, hanno contribuito alla salvaguardia e protezione del cittadino.

L'ASS.BONCOMPAGNI SOLLECITA IL PRESIDENTE MELILLI A CONVOCARE LA CONFERENZA DEI SINDACI ATO 3

0

Caro Presidente Melilli,
non è sfuggito a nessuno che il 22 marzo è stata la “Giornata mondiale dell’acqua”.

Un momento interessante di stimolo e riflessione su uno dei “beni pubblici” essenziali per la nostra esistenza.

Un tema che dovrebbe riempire le agende degli amministratori visto che il nostro territorio ospita il secondo bacino idropotabile d’Europa.

E a proposito della problematica della valorizzazione e della gestione del nostro sistema idrico e delle sorgenti Le Capore-Peschiera, come ricorderai, ci siamo visti il 21 dicembre scorso. All’ordine del giorno c’erano temi importanti: l’affidamento del Servizio idrico integrati di Ato 3 alla Società completamente pubblica, l’imminente annullamento degli Ato, la vertenza della ricaduta economica sul territorio reatino a seguito dello sfruttamento delle nostre sorgenti.

L’impegno da te proposto e condiviso da tutti era quello di rivederci al massimo entro gennaio 2011, al fine di maturare e condividere una strategia politica per dare risposte certe alla collettività e al territorio, ma a tutt’oggi la Conferenza dei sindaci Ato 3 non ha aggiornato i propri lavori, mentre permagono due rischi molto pericolosi; il primo, l’annullamento di Ato 3, il secondo, l’annullamento, dopo cinque anni, della deliberazione della giunta regionale che decideva a favore della Provincia otto milioni di euro ogni anno per trenta anni a titolo di rimborso dello sfruttamento del Peschiera-Le Capore.

Una cifra che, benché minima e a nostro avviso insufficiente, metteva comunque un punto fermo e di avvio alla risoluzione di una vertenza che dura da oltre settanta anni. Per questi motivi, mi permetto di chiedere con questa lettera aperta la convocazione urgente della Conferenza dei sindaci Ato 3 affinché si riprendano i lavori sospesi nel dicembre scorso, nell’intento unico di avviare percorsi di valorizzazione di una delle prime risorse del nostro territorio, l’acqua.

IL COMITATO PROVINCIALE INPS DI RIETI HA INCONTRATO LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

0

Si è svolto un incontro tra il Comitato Provinciale INPS e i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali nel corso del quale è stato ribadito il ruolo centrale dell’Ente, nello specifico del nostro territorio provinciale, ed è stato condiviso l’ apprezzamento per la professionalità, le competenze e la disponibilità del personale INPS di Rieti.

Tendo conto sia delle complessità delle gestioni INPS che delle specificità  del territorio e della composizione anagrafica della popolazione, sono state evidenziate alcune esigenze e priorità:

–        si sta sperimentando dalla fine del 2010 la riorganizzazione dei flussi e della struttura di Rieti, che richiede un indispensabile potenziamento risorse umane. Il nuovo assetto organizzativo, scorporando e quindi riaccorpando “prodotti” e servizi, impone una importante azione formativa finalizzata all’adeguamento e all’interscambio delle competenze per evitare ogni rischio di abbassamento della qualità e della quantità dei servizi ai cittadini.

–        la Direzione Provinciale di Rieti è una delle 61 Direzioni Provinciali di complessità 3, e purtroppo rientra tra le 7/8 Direzioni in Italia, ed unica nel Lazio, per le quali non è prevista la possibilità di articolazione della Agenzia Interna.

–        la necessità di formazione e di interscambio di esperienze del personale, trovano un ulteriore ostacolo nelle difficoltà di collegamento interno al territorio provinciale, nella mancanza di un collegamento ferroviario diretto con Roma, e soprattutto nel taglio generalizzato delle possibilità di trasferte/missioni che nei fatti isola la realtà reatina.

–        L’adeguamento del personale necessario potrebbe essere soddisfatto sbloccando la mobilità inter Enti, che evidentemente avrebbe anche il vantaggio di non aumentare la spesa pubblica. In ogni caso, tenendo conto anche degli imminenti pensionamenti (che purtroppo incideranno drammaticamente su una struttura già ridotta all’osso), delle necessità minime di back office e di front office, si ritiene indispensabile un aumento degli addetti almeno di  9 unità più un adeguato numero di interinali che non può essere inferiore alle 6 unità.

Il Comitato Provinciale INPS di Rieti rivolge un appello alle Istituzioni e ai rappresentanti del territorio affinchè si ponga in essere una forte iniziativa unitaria che tenga conto del ruolo insostituibile dell’INPS in particolare nel nostro territorio, della specificità della struttura reatina finalizzata all’indispensabile aumento delle risorse umane necessarie a mantenere un adeguato livello di servizio ai cittadini.  

IRCOP, SEMPRE PIU' LONTANA LA SALVEZZA

0

Dopo la vittoria della settimana scorsa e che aveva fatto sperare in una possibile salvezza la Ircop cade al Palasojourner contro il Ruvo di Puglia. 62-74 il risultato finale al termine di una gara che ha visto i reatini scendere in campo senza quella grinta necessaria in un momento così delicato.

Troppe pecche in fase offensiva che hanno permesso ai pugliesi di portare a casa una vittoria che pesa come un macigno sulla testa dei reatini. Ora la situazione si fa sempre più complessa con la compagine reatina che deve fare i conti con una caduta che mette una spada di Damocle sulla testa della Ircop.
  

LA NPC SBANCA ORVIETO

0

Con 14 lunghezze di distacco, 79-65, il risultato finale, la Nuova Pallacanestro Contigliano sbanca Orvieto con una buona prestazione che fa ben sperare in vista dei play-off e che scongiura la gara con Sassari al primo turno play off.

Gli umbri hanno pagato le difficoltà contro la zona 3-2 degli avversari. Buona la difesa dei padroni di casa anche se a metterla in crisi i tiri dalla lunga distanza di De Ambrosi. Contigliano ha confermato i miglioramenti in fase difensiva allungando poi le distanze con Esposito e Profeti. Ancora una prova mediocre per gli arbitri che non riescono a gestire la gara fischiando troppi falli da entrambe le parti.

L’ultimo quarto è dominato da Contigliano che allunga il divario grazie anche a De Ambrosi che chiude la gara con 30 punti.  A fine gara soddisfatto il presidente Cattani che elogia i suoi per “il bel gioco”. “Oggi – dice il presidente – abbiamo giocato e questa è la cosa più importante. Ho visto segnali di ripresa e ciò fa ben sperare in vista delle ultime due gare prima dei play off. Ora la palla è nelle nostre mani e dobbiamo saperla gestire al meglio. Tocca a noi vincere anche perché siamo in corsa per il secondo posto”.

 

IL RIETI RUGBY PERDE CON ONORE CONTRO IL SEGNI

0

Giornata positiva  senza dubbio quella vissuta dal Rieti rugby nella 17° tornata del campionato nazionale di serie B. Gli Arieti perdono per 27-20 sul campo del  rugby Segni terza forza del campionato portando a casa un punto importantissimo in chiave salvezza.

La giornata comunque nonostante l’onorevole sconfitta reatina, ha avuto  dei risvolti sicuramente favorevoli per la  formazione di Loreto Cucchiarelli visto e considerato le partite disputate dalle dirette concorrenti alla salvezza.

Lo scontro diretto tra la Primavera ed il Salento (ultima e penultima in classifica) si è concluso con la vittoria della primavera per 23-15 con i salentini sempre più destinati ad occupare uno dei due posti per la serie C. Nell’altra partita, di nostro particolare interesse ai fini della salvezza, il Benevento che in casa contro il Frascati (seconda in classifica) perde, ma come i reatini conquista un punto.

RISSA AL "THE JUNGLE" DI OSTERIA NUOVA, CINQUE GLI ARRESTI

0

Sabato notte, intorno alle ore 04.00 circa, i Carabinieri di Rieti e Poggio Mirteto sono intervenuti presso la discoteca “The Jungle”, in località Osteria Nuova di Poggio Moiano, a seguito di una violenta rissa originatasi per futili motivi nei pressi della discoteca.

Il grave episodio ha visto coinvolte almeno sette persone, di età compresa tra i 19 e i 33 anni, di cui cinque provenienti da Roma e due da Poggio Nativo, nel corso della colluttazione due pregiudicati romani si sono feriti con un arma da taglio.

I tempestivi accertamenti condotti congiuntamente dai carabinieri di Rieti e Poggio Mirteto hanno consentito di appurare le responsabilità dei coinvolti e trarre in arresto in flagranza per il reato di rissa aggravata e lesioni gravi cinque persone, comprese le due rimaste ferite, deferendone altre due in stato di libertà all’Autorità giudiziaria.

Tutte le persone coinvolte hanno precedenti ad eccezione di un giovane 19enne, tre degli arrestati sono stati condotti in carcere mentre i due feriti, uno in prognosi riservata per una profonda ferita alla schiena e l’altro con 25 giorni di prognosi per un taglio profondo al ginocchio sinistro, sempre in stato di arresto, sono piantonati presso l’ospedale di Rieti.