IL GRUPPO TEATRALE "IL PIPISTRELLO" PRESENTA "COMPLESSI DI COPPIA" DI ITALO SVEVO

Come da cartellone, per la stagione di prosa del comune di Rieti, sabato 2 aprile alle 21.00 e domenica 3 aprile alle 17.30 presso la Sala Malfatti dell’ Asi in via dell’ Elettronica (zona industriale), il gruppo teatrale  “Il Pipistrello”  presenterà “Complessi di coppia” dalle commedie di Italo Svevo.

Con due atti unici dal titolo “Una commedia inedita” e “La verità”, gli attori porteranno in scena la leggerezza e la bonarietà che l’autore fa derivare da Carlo Goldoni.

Oltre quindi a rispolverare un grande autore, avrete l’opportunità di conoscere un Italo Svevo leggero e amabilmente sorridente circa uno dei motivi ricorrenti e centrali nelle sue commedie:  il matrimonio, con i litigi, le ripicche, le gelosie, i piccoli e grandi ricatti economici, le crisi, le infedeltà, le insoddisfazioni femminili.

Interpreti: Luca Crugnale, Massimo De Juliis, Marco Di Pietro, Roberta Rinaldi, Paola Simeoni, Matilde Stocco. Regia: Massimo De Juliis. Scenografia: Franco Guercilena. Costumi: Silva Bruschini.

Per maggiori informazioni visitate il nostro sito:http://pipistrello.jimdo.com

L’associazione culturale " Il pipistrello" nasce con il festival di Labro " La strada racconta" nell’estate del 1984.  Le prime performances si sono basate su esperienze di poesia drammatizzata e musica, su produzioni proprie di teatro sperimentale che hanno tenuto conto delle grandi avanguardie nazionali e internazionali degli anni ’70 e ’80. Negli anni successivi "Il Pipistrello" ha sorvolato le scene tra allestimenti di classici italiani e stranieri (Pirandello, Svevo, Verga, Brecht, Valentin, Ionesco, ecc.) e produzioni proprie ("Ciao papà", " Passaggi", " Questa sera viene Gassmann a vederci", "Barriere", "Quando si chiama").

A partire dagli anni Novanta, accanto ad un intenso lavoro in campo teatrale ("Anfitrione"," 2001 Odissea nello strazio", " Volta la carta", "Il treno ha fischiato","La cena dei cretini", “Possibili interviste”), è stato potenziato il settore letterario dell’Associazione, attraverso la realizzazione di seminari di studio di storia letteraria, autori, testi, metrica e retorica, attraverso letture pubbliche, concorsi letterari ("Pub e Poesia", in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rieti) e drammatizzazione di testi poetici ("Io nel pensare mi fingo", "Non chiederci la parola", "guidogozzano", “La musica delle parole”, “Parlano i libri con voce di donna”). La musica, la danza, l’arte figurativa completano il panorama culturale degli interessi dell’Associazione che, negli anni, ha promosso o prodotto anche concerti, balletti, mostre di pittura. 

LA CRUDELTA' DELL'ESSERE UMANO, UCCISO A FUCILATE UN CIGNO DI SANTA SUSANNA

0

Prima incredulità, poi sgomento, queste le sensazioni del Corpo Forestale di Rivodutri intervenuti a seguito di una segnalazioni alle sorgenti di Santa Susanna.

Uno dei due splendidi esemplari di cigno, che da sempre animano le sorgenti, è stato ritrovato esanime con il rosso del sangue che spiccava sulle candide piume bianche.

Sul posto, dopo aver constata la morte del cigno, gli agenti hanno rinvenuto un bossolo di fucile, con il quale, anche secondo i veterani intervenuti sul posto, sarebbe stato ucciso l’animale nel quale è stato ritrovato un pallino di piombo. Inequivocabili anche i fori di entra ed uscita provocati dal pallino sparato contro il cigno.

Anche tra gli abitanti del luogo c’è incredulità, possibile che si arrivi a tali gesti di crudeltà? chi poteva avere interesse ad uccidere il cigno? Sono partite le prime indagini da parte degli Agenti della Forestale che stanno raccogliendo informazioni e testimonianze sull’accaduto.

Non sarà facile risalire all’autore del gesto, ma gli investigatori della Forestale non stanno lasciando nulla d’intentato, confidando anche nella collaborazione della popolazione e di chi potrebbe fornire elementi utili alle indagini. Al momento il bossolo e il pallino estratto dal collo del cigno sono stati posti sotto sequestro.

SICUREZZA E IMMIGRAZIONE, INCONTRO PUBBLICO DEL PD A POGGIO MIRTETO

0

Il crollo dei regimi del Nord Africa, la guerra in Libia, l’emergenza migranti di Lampedusa che presto coinvolgerà anche il nostro territorio, impongono un drastico ripensamento delle politiche dell’immigrazione.

Il Partito Democratico intende discuterne con i cittadini e per questa ragione promuove un incontro pubblico, questo sabato 2 Aprile, presso la sala Farnese di Poggio Mirteto alle ore 17:30, dal titolo: “Sicurezza e Immigrazione: le proposte del PD”.

Interverranno all’incontro Giancarlo Micarelli, segretario del circolo PD di Poggio Mirteto, Licia Alonzi, presidente provinciale PD e responsabile immigrazione, Fabio Refrigeri, Sindaco di Poggio Mirteto, Giuseppe Rinaldi, capogruppo PD in consiglio provinciale, Vincenzo Lodovisi, segretario provinciale PD, Fabio Melilli, Presidente della Provincia di Rieti, e Mario Perilli, consigliere Regionale. Concluderà l’incontro l’On. Jean Leonard Touadi, componente della II Commissione Permanente Giustizia della Camera dei Deputati.

"FIORI D'AZZURRO 2011" IL 16 E 17 APRILE IN TUTTE LE PIAZZE

0

Sabato 16 e domenica 17 Aprile, contro l’abuso, la violenza fisica, sessuale e psicologica sui bambini, Telefono Azzurro sarà nelle piazze con le ortensie, simbolo della tradizionale campagna “Fiori d’Azzurro” che vedrà 10.000 volontari impegnati in oltre 2200 piazze italiane per raccogliere i fondi necessari al sostegno delle Linee d’Ascolto, il cuore dell’associazione che dal 1987 si impegna nella prevenzione dei maltrattamenti e nella difesa dei più piccoli.

L’obiettivo della campagna “Fiori d’Azzurro” è fermare la violenza sui bambini, lottare contro il silenzio e dare voce ai più piccoli attraverso un’intensa attività di sensibilizzazione e informazione nelle scuole per far conoscere i servizi di ascolto e aiuto che Telefono Azzurro dedica ai ragazzi. Dal 1987 Telefono Azzurro rappresenta l’unico servizio in Italia cui i più piccoli possono accedere direttamente.

Ogni giorno le Linee di Telefono Azzurro accolgono 800 chiamate di bambini e adolescenti: oltre 3500 i casi di abuso e violenza gestiti dall’ 1.96.96 (gratuito per bambini e adolescenti).

Per tutti quei bambini e adolescenti che hanno bisogno di essere ascoltati e lanciano segnali troppo spesso trascurati, Telefono Azzurro rappresenta la speranza di trovare una soluzione e ritrovare il sorriso e la fiducia in un futuro sereno.

Aderendo alla campagna, con ogni ortensia si può contribuire a sostenere la linea d’ascolto 1.96.96 dedicata a bambini e adolescenti, offrendo loro la possibilità di parlare con operatori qualificati in grado di offrire sostegno e  risposte concrete al disagio e, se necessario, attivare l’intervento. I fondi raccolti serviranno infatti a:

•   rafforzare la linea di ascolto aumentando la capacità di risposta fino ad accogliere 2000
    chiamate al giorno
•   formare e aggiornare gli operatori e l’infrastruttura tecnologica del Centro Nazionale d’Ascolto
    per rispondere sempre più efficacemente e tempestivamente
•   Sviluppare la consulenza via chat;
•   Avviare una campagna nazionale di sensibilizzazione e informazione dedicata ai bambini e agli
    adolescenti 

Per conoscere le piazze di Fiori d’Azzurro:
www.azzurro.it
numero verde 800.090.335

COPPA DEL MONDO DI NUOTO PINNATO, GLI ATLETI REATINI SU UN PALCOSCENICO DI LIVELLO MONDIALE

0

Si è svolta il 26 e 27 marzo presso la piscina olimpica di Lignano Sabbiadoro (UD) la terza edizione del trofeo internazionale di nuoto pinnato valevole quale prova di Coppa del Mondo 2011 per clubs.

Alla manifestazione, cui ha partecipato anche l’ASD Nuoto Rieti con i suoi migliori elementi, hanno preso parte oltre trecento atleti di grande calibro in rappresentanza di 57 squadre provenienti da numerosi paesi europei e dal Sudamerica.

I giovani reatini, all’esordio in una manifestazione internazionale, hanno fatto del loro meglio di fronte ad atleti sicuramente più quotati ed esperti difendendo con onore i colori della propria squadra. Molti di loro hanno abbassato i tempi personali e, anche se non sono arrivate medaglie, con i piazzamenti ottenuti hanno portato punti preziosi consentendo alla squadra di chiudere al 40^ posto nella classifica generale.

Nel dettaglio si segnalano le prestazioni di Davide Altieri – cat. Juniores, dodicesimo nei 50 mt. (29’’12) e fuori gara nei 100 mt. con il tempo di 1’08’’49, Fabrizio Cappelletti – cat. Seniores, ventiduesimo nei 50 mt. (26’’85) e ventesimo nei 100 mt. (58’’34), Erika De Angelis – cat. Seniores, tredicesima nei 50 mt. (27’’57), dodicesima nei 100 mt. (1’00’’86) e quindicesima nei 200 mt. (2’18’’26), Veronica De Silvestri – cat. Juniores, quattordicesima nei 50 mt. (29’’38) e diciassettesima nei 100 mt. (1’09’’22), Lavinia Di Salvatori – cat. Juniores, quindicesima nei 50 mt. (32’’88) e diciottesima nei 100 mt. (1’14’’38), Riccardo Di Salvatori – cat. Juniores, nono nei 100 mt. (1’12’’30), ottavo nei 200 mt. (2’45’’04) e fuori gara nei 50 mt. con il tempo di 30’’86, Nicolò Manfredini – cat. Juniores, decimo nei 50 mt. (26’’18) e ventunesimo nei 100 mt. (1’00’’94), Mirko Mariani – cat. Juniores, ventitreesimo nei 50 mt. (28’’06) e Valentino Pìccioli – cat. Juniores, fuori gara nei 50 e 100 mt. con il tempo rispettivamente di 42’’85 e 1’23’’28.

Da apprezzare e sottolineare lo spirito di squadra dimostrato dalla campionessa regionale Erika De Angelis che ha voluto dare il proprio contributo alla società nella gara di Coppa del Mondo rinunciando alla partecipazione ai campionati italiani primaverili di categoria per i quali si era qualificata solo un mese fa. Soddisfazione a fine gara ha manifestato il presidente e allenatore Camillo De Angelis, al quale va tributato un sincero plauso per aver portato la sua squadra in poco meno di un anno a competere ad altissimi livelli nella specialità del nuoto pinnato: per i giovani reatini la partecipazione ad una gara internazionale e la possibilità di confrontarsi con nuotatori di diverse nazionalità è stata sicuramente un’esperienza esaltante e stimolante per la loro carriera sportiva che è solo agli inizi. A questo va aggiunto, poi, l’orgoglio di aver comunque rappresentato l’Italia e di aver portato su un palcoscenico mondiale Rieti e la sua provincia. 

 Tutti i dettagli della manifestazione con risultati e classifiche sul sito della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee www.fipsas.it.

L'OLIO SABINA DOP AL SALONE INTERNAZIONALE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITA'

0

L’Olio Sabina DOP sarà in mostra a Verona dal 7 all’11 aprile insieme al meglio della produzione olearia italiana in occasione della 17a  edizione del SOL, il Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Qualità.

La partecipazione all’evento, che porterà l’olio sabino all’attenzione di un vasto e selezionato pubblico internazionale, è organizzata anche quest’anno dal Consorzio Sabina DOP, che coordinerà la presenza di un gruppo di aziende così costituito: Consorzio Sabino Produttori, Numa Pompilio S. A. s.r.l., Az. Agr. "La Mola" di Anna Maria Billi, Az. Agr. Silvi Sabina Sapori di Domenico Silvi, Az. Agr. Fagiolo di Laura e Antonella Fagiolo, Oleum Sabinae di Gerli Gianluca, Az. Agr. Di Giulio Anna Maria, Az. Agr. Biologica di Augusto Spagnoli, Sabinum srl, Az. Agr. Il Cervo Rampante a r. l. 

La presenza del folto gruppo di realtà sabine farà da sfondo anche ad una serie di eventi organizzati dal Consorzio, specificamente rivolti alla valorizzazione ed alla conoscenza dell’Olio Sabina DOP.

Fra questi si segnala per sabato 9 aprile alle ore 15 una degustazione e finger food con il Dr. Asaro di Slow-Food e Chef da definire cui si unirà la presentazione del libro  “ROMA E IL DIVINO NETTARE DELLA SABINA, Storia riletta della nascita, gloria e caduta dell’Impero Romano”  di Giuseppe Bizzaro, durante la quale verrà svelato il ruolo fondamentale che ha avuto il delizioso Olio Sabino nella nascita, crescita e caduta dell’Impero più grande che sia mai esistito.

Un appuntamento importante quello del SOL, per promuovere e valorizzare l’alta qualità dell’Olio Extravergine di oliva Sabina DOP, anche alla luce della grande visibilità dell’evento che si tiene in parallelo con Vinitaly, il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati.

IL ROADSHOW DEL FONDO POR LAZIO IL 31 MARZO A RIETI

0

Il roadshow della Regione Lazio per presentare il nuovo Fondo POR Lazio a capitale pubblico privato nelle province si chiude il 31 marzo con l’ultima tappa alla Camera di Commercio di Rieti. Il Fondo, gestito da Filas, permetterà di attivare complessivamente risorse finanziarie fino a 40 milioni di euro per incentivare l’utilizzo del capitale di rischio da parte di Pmi che abbiano almeno una sede operativa nel Lazio.

Il roadshow è l’occasione per illustrare le caratteristiche di questo nuovo strumento finanziario alle realtà imprenditoriali del territorio del Lazio e per promuovere il dialogo e il confronto fra imprese e istituzioni.

L’obiettivo da centrare è quello di attrarre nella nostra regione una quota degli investimenti dei fondi professionali privati che al momento privilegiano iniziative di altri territori. Molto diffuso nei sistemi finanziari anglosassoni e nel Nord Italia, ma ancora poco nel Lazio, il Venture Capital è uno strumento strategico per la Regione: un apporto di capitali teso al profitto e a stimolare la crescita del settore del private equity. Tra gli investimenti preferenziali, quelli in favore di start up e imprese innovative in fase di sviluppo. Favoriti i settori strategici per il Lazio come aerospazio, Ict e audiovisivo, bioscienze, turismo e servizi culturali, chimico farmaceutico, energetico ed economia del mare. I due bandi, pubblicati sul BURL il 7 febbraio scorso, sono disponibili su
www.filas.it  e www.porfesr.lazio.it.

All’evento, in programma il 31 marzo presso la CCIAA di Rieti (Via Paolo Borsellino, 16 – ore 16,30), interverranno Stefano Cetica, assessore al Bilancio della Regione Lazio; Cinzia Felci, direttore Programmazione economica ricerca e innovazione Regione Lazio; Vincenzo Regnini, presidente CCIAA Rieti; Carmine Rinaldi, presidente Federlazio Rieti; Alessandro di Venanzio, presidente comitato provinciale della Piccola Industria di Unindustria Rieti; Stefano Turi, direttore generale Filas.

Filas, Finanziaria Regionale del Lazio, è il primo operatore di Venture Capital del Lazio, con 58 investimenti e oltre 27 milioni di euro erogati dal 2002 e oltre 290 richieste di intervento valutate. Nel 2010 è stata tra le sette finaliste del Premio “Private Equity of the year” dell’AIFI nella sezione Venture Capital.

ALLO “SCOPIGNO” LA FINALISSIMA DI COPPA ITALIA SERIE D TRA PERUGIA E TURRIS

0

Nella mattinata odierna è stato raggiunto e sottoscritto l’accordo tra il sindaco Giuseppe Emili e l’assessore allo Sport, Marzio Leoncini con il Comitato interregionale della Lega Nazionale Dilettanti che ha visto la designazione di Rieti quale città che andrà ad ospitare la prestigiosa finale di Coppa Italia di serie D tra Perugia e Turris.

L’assessore Leoncini – di concerto con la società FC Rieti Calcio nella persona del presidente, Stefano Palombi – ha concesso dunque la disponibilità dello stadio Centro d’Italia “Manlio Scopigno” per l’importante gara calcistica nazionale che avrà luogo giovedì 14 aprile alle ore 17.45, orario così definito per permettere le riprese televisive.

Passerà dunque per Rieti l’assegnazione della Coppa Italia di serie D che vedrà in campo due tra le migliori formazioni di categoria, assicurando così uno spettacolo sportivo di assoluto rilievo. Il capoluogo sabino – con l’assegnazione della finale di Coppa Italia – ha battuto la concorrenza dello Stadio “Flaminio” di Roma e il “Matusa” di Frosinone.

La messa in vendita de biglietti non è stata ancora ufficializzata, presumibilmente il costo sarà di 6 € per la curva e 11 € la tribuna.

“Sono lieto – ha dichiarato l’assessore allo Sport Marzio Leoncini – di poter ospitare nella nostra città una finale nazionale di tale rilievo e che, ne sono certo, regalerà anche al pubblico reatino una bella giornata di sport.
Ciò a testimonianza e conferma dell’impiantistica sportiva di prim’ordine che la nostra città possiede. In questi giorni in sinergia con lo staff del Rieti Calcio e con il presidente Palombi lavoreremo sodo per poter ospitare al meglio questa manifestazione”.

"CONTRATTO APERTO 2011", INIZIATI I LAVORI DI BITUMATURA E MANUTENZIONE STRADALE STRAORDINARIA

0

Sono iniziati i lavori inseriti nel “Contratto aperto 2011” e finalizzati alla bitumatura e alla manutenzione straordinaria delle strade della città.

L’impegno economico in questa fase è di 300mila euro e saranno attivate le squadre del sesto settore Manutenzione del Comune di Rieti con l’obiettivo di migliorare la qualità della viabilità urbana. 

Sono già iniziati i lavori per la messa in sicurezza di via Angelo Maria Ricci  che prevedono la completa risistemazione della pavimentazione stradale, ed in questa fase sono previsti gli interventi anche in via Poggio, via Borgo Velino (Vazia), via Veneto (Vazia), via Pantelleria, via M. C. Dentato, via Molino Salce, piazza Migliorini, via Settecamini, via Cesa, marciapiede di via Salaria per L’Aquila  (Porta d’Arce/Villa Reatina), via Carocci, via Nobili, via Porrara, via O. Di Fazio, via P. Della Ruota, via Einaudi, Ponte Di Ferro, via Villa Mari, via Salaria per Roma (Campomoro), via Battistini, via San Rufo, via A. M. Ricci, via Casanova, Vazia – Parco Ecologico.


RUBANO NELLA SCUOLA E IN UNA ABITAZIONE, DENUNCIATI TRE GIOVANISSIMI CANTALICIANI

0

Tre giovani di Cantalice, di cui due ancora minorenni,  sono i responsabili del furto compiuto presso l’istituto scolastico “A. D’Angeli” la notte del 23 febbraio.

Le indagini, condotte dai militari del locale Comando stazione, iniziate dopo un primo tentativo di intrusione presso l’istituto “D’angeli” ed un altro  furto, compiuto nell’abitazione di un privato cittadino dal quale hanno sottratto vari apparecchi elettronici, hanno indirizzato i carabinieri sulle tracce di due quattordicenni cantaliciani, frequentatori dell’istituto scolastico, che conoscevano perfettamente le vie di accesso ed i beni di valore custoditi.

Le perquisizioni a casa dei due minorenni e di un altro complice, appena maggiorenne, hanno permesso di ritrovare quasi tutta la refurtiva sottratta durante i due furti. L’amara realtà è che i tre ragazzi non hanno agito da soli e le indagini sono tuttora in corso per identificare gli altri responsabili.

Per il momento, i tre giovani dovranno rispondere alla Procura per i Minorenni di Roma e a quella di Rieti per quanto riguarda il maggiorenne.

Stessa sorte è toccata ad un altro minorenne della scuola media statale di Posta, che il 27 marzo, approfittando di un infisso lasciato aperto, si è introdotto  nell’istituto, e con dei pennarelli indelebili, si è reso autore di scritte offensive nei confronti di alcuni compagni di scuola.