GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA SI SPECIALIZZANO

0

Dopo il corso di difesa personale offerto alle forze dell’ordine in accordo con L’amministrazione comunale di Rieti, l’addestramento per alcuni operatori è proseguito.  La  “INTERNATIONAL ACADEMY OF POLICE OPERATORS ha continuato il loro percorso addestrativo affidando l’istruzione al Maestro Antonio Arfé, fondatore dell’ormai noto sistema di autodifesa professionale M.S.S. (Mixed Self-Defence System), l’efficacissimo metodo che continua a riscontrare  considerevoli consensi sia in Italia che all’estero tanto da essere stato adottano da numerose organizzazioni governative e non.

Alla formazione,  iniziata nei  primi giorni di gennaio  scorso presso la palestra della scuola Cirese  e terminata il successivo 31 marzo,  hanno partecipato volontariamente operatori dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato. Dopo un severo addestramento,  tutti i partecipanti hanno superato gli esami guadagnando la certificazione di operatore M.S.S. di 1° livello “Police Self-Defence”.

Alla cerimonia di fine corso hanno consegnato i dovuti diplomi e certificazioni agli operatori  il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Gianni Taurina e l’assessore Dott. Enrico Tittoni, da sempre vicini alle Forze di Polizia. Grazie all’impegno del presidente della INTERNATIONAL ACADEMY OF POLICE OPERATORS,  Dott.ssa Francesca Romana Barbato, è in corso un nuovo ed ammirevole progetto:

A tutte le donne che hanno subito violenza sarà offerto un corso di difesa personale ed un trattamento di psicoterapia, i cui costi saranno completamente a carico dell’Accademia.
Per informazioni  inacpo@gmail.com

CONCLUSO IERI IL ROADSHOW DELLA REGIONE PER PRESENTARE IL NUOVO FONDO POR LAZIO

0

All’evento, accreditato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Rieti ed i cui lavori sono stati aperti dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, sono intervenuti Stefano Coronati, dell’Autorità della gestione POR della Regione Lazio, Lorenzo De Fabio, Responsabile Venture Capital di Filas, Carmine Rinaldi, presidente della Federlazio di Rieti e Alessandro di Venanzio, presidente del Comitato provinciale della Piccola Industria di Unindustria Rieti.

Il Fondo, gestito da Filas, permetterà di attivare complessivamente risorse finanziarie fino a 40 milioni di euro per incentivare l’utilizzo del capitale di rischio da parte di Pmi che abbiano almeno una sede operativa nel Lazio.

L’obiettivo da centrare è quello di attrarre nella nostra regione una quota degli investimenti dei fondi professionali privati che al momento privilegiano iniziative di altri territori. Molto diffuso nei sistemi finanziari anglosassoni e nel Nord Italia, ma ancora poco nel Lazio, il Venture Capital è uno strumento strategico per la Regione: un apporto di capitali teso al profitto e a stimolare la crescita del settore del private equity.

Tra gli investimenti preferenziali, quelli in favore di start up e imprese innovative in fase di sviluppo. Favoriti i settori strategici per il Lazio come aerospazio, Ict e audiovisivo, bioscienze, turismo e servizi culturali, chimico farmaceutico, energetico ed economia del mare. I due bandi, pubblicati sul BURL il 7 febbraio scorso, sono disponibili su www.filas.it e www.por.fesr.it.

MAGAZZINO COMIFAR, SI ALLONTANA LO SPETTRO DELLA CHIUSURA

0

Si è svolto nei giorni scorsi un incontro nazionale che aveva come tema centrale le prospettive di sviluppo commerciale di Comifar  e contestualmente, la vertenza che vede il magazzino di farmaci di Rieti a rischio chiusura.

Presente, l’amministratore delegato Giombini e le OO.SS. Il gruppo si è detto disponibile a rinegoziare a breve il proprio accordo di fido con le banche, che continueranno a darle fiducia, richiedendo attenzione ai costi e aprendo ad una prospettiva di mantenimento del magazzino reatino che garantisce la fornitura di farmaci all’intera provincia. 

“Secondo l’amministratore –spiega il segretario della Fisascat Cisl Rieti Sara Imperatori- ciò comporterà una certa tranquillità finanziaria e una conseguente autonomia di strategia commerciale che sarà indirizzata a fidelizzare la clientela e a muoversi sul mercato in maniera accorta e selettiva. La chiusura delle unità operative di Rimini e Ancona ed il contemporaneo avviamento del magazzino di Marotta, dovrebbero dare alla presenza di Comifar in Italia un assetto stabile per il futuro”. 

“In questo assetto –conclude il segretario Fisascat Cisl Rieti- dovrebbe trovare spazio anche il magazzino di Rieti che ha buone possibilità di non essere chiuso. Entro un paio di giorni si saprà se l’interessamento degli Enti locali e di Federfarma, agevolati dal parere positivo della Comifar, potrà garantire il mantenimento totale del magazzino di medicinali provinciale così da scongiurare la dismissioni di quello che può essere definito come un  vero e proprio servizio sanitario e sociale e il licenziamento dei trenta lavoratori che vi operano”.

 

ARES 118 POTENZIA IL SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA NEL TERRITORIO DELLA SABINA

0

Da oggi primo aprile saranno attivate in via sperimentale per tre mesi nuove postazioni dell’ARES 118 nei comuni di Stimigliano, Collevecchio e Torri in Sabina.

A Stimigliano, nei locali messi a disposizione dal comune nella frazione di Stimigliano Scalo sarà operativa un ambulanza ALS con medico a bordo, in H 24,  a Collevecchio sarà operativa un ambulanza BLS con infermiere esperto in emergenza sanitaria a bordo, in H 12, a Torri in Sabina sarà invece operativa una ambulanza BLS in H 24.

Questa implementazione nel territorio della Sabina è stata voluta dalla direzione di ARES 118  su indicazione del direttore della centrale operativa 118 di Rieti e realizzata grazie alla collaborazione con la Regione Lazio, al fine di potenziare la risposta in emergenza sanitaria in un territorio interessato dalla riconversione in Punto di Primo Intervento di una struttura ospedaliera.

La sperimentazione di durata trimestrale, ha visto anche la collaborazione, in una logica di integrazione tra Enti, con le amministrazioni comunali dei territori interessati. Grazie alle sinergie raggiunte, ARES 118 porterà a sei il  numero di ambulanze operanti nel territorio della Sabina. 

LOMBARDINI CUP: L’ECCELLENZA REATINA FA IL GIRO DEL MEDITERRANEO

0

E’ stata presentata al Tempio di Adriano a Roma la terza edizione della Lombardini Cup 2011, il circuito di regate organizzato dalla Lombardini Marine, azienda reatina che produce motori per la nautica di tutto il mondo.

La Lombardini Cup si conferma una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo, grazie alla collaborazione di prestigiosi yacht club europei e all’inserimento di alcune regate internazionali di altissimo livello tecnico, assumendo una posizione di rilievo nelle regate d’altura europee.

Alla presentazione a Roma sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale di Rieti Gianni Turina, l’assessore provinciale alle Attività Produttive Giancarlo Felici che ha sostenuto il circuito, il presidente del Coni provinciale Luciano Pistolesi. Tra gli intervenuti Gianni Borghi presidente Gruppo Lombardini, Luigi Aldini director Lombardini Marine, lo skipper Cino Ricci, il giornalista Rai Giulio Guazzini e i velisti Andrea Mura e Matteo Miceli.

Presenti anche i rappresentanti dei circoli nautici che ospitano le regate della terza edizione Lombardini Marine Cup Alessandro Farassino, Silvia Traunero, Claudio Gorelli, Livio Georgevich, Giuseppe  Tasca d’Almerita e Giorgio Salateo.

Le sei tappe del circuito si disputeranno ogni mese da aprile ad ottobre, consentendo una visibilità mediatica internazionale per oltre sei mesi, grazie anche ai numerosi eventi collaterali organizzati dalla Lombardini Marine.

Circa 600 imbarcazioni e migliaia di velisti parteciperanno alle seguenti tappe in programma:
ROMA PER 2 (Riva di Traiano, 10-17 Aprile 2011)
Ritenuta ‘la classica’ della vela d’altura italiana che ha visto negli anni la partecipazioni di numerosi campioni quali Giovanni Soldini, Isabella Autissier, Vittorio Malingri, Andrea Mura;

LA DUECENTO LOMBARDINI CUP (Caorle, 13 Maggio 2011)
Nata nel 1994 è ormai una regata di riferimento dell’alto Adriatico sul percorso Caorle – Sansego (CROAZIA) – Caorle;

LOMBARDINI CUP TROFEO PORTO TURISTICO DI ROMA (Ostia, 27-29 Maggio 2011)
La ‘Annual Regatta’ del Club Nautico di Roma, challenger of record of 34th America’s Cup, che si disputa su un percorso Roma-Ginnutri-Roma;

BRINDISI  –  CORFU’ (Brindisi, 8 -10 Giugno 2011)
Storica regata del sud Adriatico che da 26 anni coinvolge centinaia di velisti che si sfidano sulla rotta Brindisi – Corfù;

PALERMO – MONTECARLO (Palermo, 18 Agosto 2011)
Una regata di altissimo livello tecnico con partenza da Palermo ed arrivo a Montecarlo che grazie all’organizzazione del Club Nautico de Monaco e del Circolo della Vela Sicilia risulta da anni uno degli eventi più glamour della stagione;

TROFEO BERNETTI (Sistiana 2 Ottobre 2011)
Oltre 200 barche si sfidano nel golfo di Sistiana durante il week end precedente la famosa ‘Barcolana’ attirando l’attenzione di numerosi velisti, ospiti e visitatori.

“Un circuito prestigioso – ha spiegato Luigi Aldini – dove c’è tanto sport e tanto agonismo ma dove ci sono anche tanti valori come natura, ambiente, ecologia, romanticismo, amicizia e solidarietà”.

E soprattutto la solidarietà è il punto di forza di questa terza edizione grazie all’iniziativa di Giulio Guazzini che porta avanti per la prima volta nel circuito e nella sua imbarcazione in gara giovani con disagio psichico, impegnati come i normodotati ad affrontare il mare e la competizione seguiti da terapeuti. L’iniziativa si chiama “Vela solidale” e si propone di inserire in un contesto reale, in una vera barca, giovani con disabilità psichica.

LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE INPS

0

Il 30 marzo, la Commissione Lavoro della Camera ha votato una risoluzione per impegnare il Governo ad emanare un provvedimento che permetta la prosecuzione dell’impiego dei lavoratori in somministrazione utilizzati presso l’INPS.

Il Governo quindi ha accolto diversi ordini del giorno riguardanti i precari INPS e si è impegnato a garantire la prosecuzione dell’operatività dell’amministrazione. La proroga non determinerà forme di stabilizzazione del rapporto di lavoro e si conferma il diritto all’assunzione  dei vincitori di concorso.

La direzione dell’INPS ha disposto una proroga dei contratti dei lavoratori somministrati di 15 giorni a decorrere da oggi, 1° aprile in attesa delle decisioni che dovrà assumere il Governo.
Anche se parziale ed insoddisfacente, è un primo risultato.

Per quanto riguarda la struttura INPS di Rieti si ribadisce la assoluta necessità, non solo di riconfermare ma di aumentare il numero dei lavoratori interinali, ed anche quella ineludibile di aumentare le risorse umane oggi insufficienti ad erogare servizi indispensabili in un territorio come il nostro.

Il mondo con gli occhi dei reatini

0

CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE

PRESENTAZIONE DEL 1° CIRCUITO PODISTICO "SABINA OLIO DOP TOUR"

0

Sabato 2 aprile 2011 alle ore 17.00 presso il  ristorante “L’Oasi di Vescovio”, sito in Santa Maria in Vescovio nel comune di Torri in Sabina, verrà presentato il 1° Circuito Podistico  “Sabina Olio Dop Tour” organizzato dal  Runners Rieti  presieduto da Felice Petroni. 

L’evento raccoglie un totale di 15 competizioni podistiche che si svolgeranno in altrettanti comuni del territorio. L’obiettivo primario del tour è quello di coniugare sport ad occasioni di svago utili a far scoprire le bellezze naturali, storico artistiche e monumentali  del territorio della Sabina, di promuovere i prodotti tipici locali primo fra tutti  l’Olio Dop.

In tutte le competizioni del circuito saranno infatti donati premi e pacchi ricordo a base di prodotti e di olio locale. Il Runners Rieti non è nuovo ad iniziative di questo tipo. In passato ha già organizzato con successo competizioni podistiche che hanno interessato vaste aree della provincia di Rieti.

“Le nostre iniziative- ha detto Felice Petroni, patron del tour- hanno avuto sempre molta risonanza fuori dai confini provinciali con grande partecipazione degli appassionati di corsa su strada. I consensi ricevuti ci hanno spinto a continuare su sollecitazioni di quegli amministratori che credono nel nostro progetto. Il “Sabina Olio Dop Tour” focalizzerà le attenzioni degli atleti e degli organizzatori su una alimentazione  sana e genuina per sentirsi sempre in forma. In quest’ottica non poteva non essere considerato il prodotto principe della Sabina: l’eccelso olio". Al termine della presentazione  del “Sabina Olio Dop Tour” sarà offerto ai presenti un buffet a base di prodotti tipici locali.

IL SINDACO EMILI HA INCONTRATO IL GIOVANISSIMO CAMPIONE DI TRIAL BIKE DIEGO CRESCENZI

0

Diego Crescenzi con il sindacoL’incontro tra il sindaco Giuseppe Emili e Diego Crescenzi è stato un’occasione per approfondire la loro conoscenza. 

Il giovanissimo campione italiano di Trial Bike, invitato dal sindaco, è stato accolto nella stanza del primo cittadino ed ha potuto illustrare tutto il suo percorso e  i suoi prossimi impegni con la due ruote.

All’incontro, Diego Crescenzi, 7 anni, attuale campione italiano di Trial Bike, accompagnato dal padre Fabio, ha regalato al sindaco di Rieti una pergamena in cui è raffigurato il campanile reatino con in primo piano una sua foto in bicicletta. Emili, a sua volta, ha regalato al piccolo campione una targa del Comune di Rieti e una simpatica sveglia.

Ora per Diego Crescenzi, con l’inizio del campionato italiano di Bike Trial che partirà da Sondrio, si apre la fase di una nuova sfida

SUAP, AD AVERLO ATTIVATO SOLO 14 TRA COMUNI E UNIONI DEI COMUNI

0

Sono 14 i Comuni e le Unioni dei Comuni che hanno attivato in provincia di Rieti in forma telematica il Suap, lo Sportello Unico per le Attività produttive, entro i termini previsti dalla legge (il 29 marzo 2011).

Per garantire anche ai cittadini ed alle imprese degli altri territori la possibilità di effettuare le pratiche relative allo Sportello Unico, la Camera di Commercio di Rieti rende noto che con la “circolare 25 marzo 2011”, firmata dei capi degli uffici legislativi del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Semplificazione normativa, il Ministero dello Sviluppo economico ha concesso ai Comuni che non sono ancora in grado di operare in maniera esclusivamente telematica, la possibilità di ricevere ancora la documentazione cartacea. 

“La possibilità del temporaneo doppio binario non deve portare i Comuni del Reatino ad abbassare la guardia, – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – perché ricordiamoci che l’avvio dei Suap in forma telematica è sì un obbligo normativo ma soprattutto un fattore di competitività per il nostro territorio, un tassello fondamentale di quell’obiettivo “dell’impresa in un giorno” che rappresenta un elemento strategico per rendere la nostra provincia attrattiva per nuove attività economiche e per lo sviluppo di quelle già operanti”.

Nella circolare del 25 marzo 2011 si chiarisce che, anche dopo il 29 marzo 2011, nei Comuni non ancora in grado di operare in maniera esclusivamente telematica, sino alla completa attivazione degli strumenti previsti dal CAPO III del dpr 160/2010, ivi compreso il sistema informatico dei pagamenti, nulla osta alla presentazione della documentazione secondo le tradizionali modalità cartacee.

Dal 28 dicembre 2010 è disponibile sul portale www.impresainungiorno.gov.it il modulo, predisposto dal Ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con Unioncamere, che i Comuni devono utilizzare per l’accreditamento come SUAP (Sportello unico per le attività produttive).