Il presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina ha inviato una nota al Presidente, al Direttore dell’ASM nonchè al Responsabile servizio rifiuti urbani nella quale ribadisce che nonostante numerose segnalazioni e sollecitazioni, puntualmente disattese, presso gli uffici dell’A.S.M. di Rieti rispetto alla raccolta dei rifiuti, si richiama ulteriormente l’attenzione sulle seguente problematica con l’invito a provvedere alla loro rapida soluzione:
Nello spazio adibito a raccolta dei rifiuti compresi carta, plastica e vetro situato a Maglianello Basso a fianco della Via Salaria, da oltre un mese è posizionato un cassonetto danneggiato probabilmente dall’operatore in fase di raccolta, che rende difficoltoso il deposito dei rifiuti da parte dei cittadini;
Per quanto concerne la raccolta della carta e della plastica lo svuotamento dei contenitori viene effettuato ad intervalli troppo ampi tanto che spesso per vari giorni rimangono colmi di rifiuti.
Si ritiene opportuno tener presente che la zona indicata non è solo al servizio dei residenti ma costituisce punto di scarico anche di cittadini di passaggio.
Nel segnalare quanto sopra lo scrivente non può non far rilevare l’assoluta mancata attenzione rispetto alle varie comunicazioni da parte di questa presidenza a nome e per conto dei cittadini ed anche in considerazione della figura giuridica dell’A.S.M. in cui l’Amministrazione Comunale di Rieti non costituisce parte marginale.
IL PRESIDENTE TURINA SCRIVE AI VERTICI ASM
REATE FESTIVAL, INTERROGAZIONE URGENTE DEI CONSIGLIERI COMUNALI DI OPPOSIZIONE
A seguito delle pesanti dichiarazioni del dott. Latini in merito al Reate Festival, nel quale a Suo dire esisterebbe “un clima invivibile, con tanti a chiedere favori, assunzioni e nessuno a dare una mano “, i consiglieri comunali Scacciafratte, Chiarinelli, Bigliocchi, Marroni, Calabrese, De Santis e Petrangeli chiedono al Sindaco di inserire all’odg per informare il Consiglio Comunale nella prossima assise sui seguenti punti:
– entità delle risorse assegnate al dott.Latini e a sue società;
– se è a conoscenza di assunzioni effettuate dalla Fondazione o da società che hanno svolto
servizi di qualsiasi tipo per la Fondazione;
– se tra i soggetti chiamati a collaborare, con contratti di qualsiasi tipo, con la Fondazione o con
società che hanno prestato servizi per il Reate Festival vi siano familiari o parenti di Assessori
o Consiglieri Comunali o Dirigenti del Comune;
– se non ritenga opportuno portare a conoscenza del Consiglio Comunale il bilancio dettagliato
delle spese sostenute dalla Fondazione per la necessaria trasparenza che deve accompagnare
ogni atto amministrativo.
NESSUN NUOVO ELEMENTO DA ASM, LE OOSS CONFERMANO LO SCIOPERO
La FILT-CGIL, FIT-CISL e UGL-AUTOF., a seguito del mancato accordo del 13 Aprile u. s. con A.S.M. Rieti S.p.A. presso
Si evidenzia che
Durante l’incontro del 13 Aprile effettuato in Prefettura, A.S.M. non ha fatto altro che confermare quanto espresso nel verbale del 31 Marzo u.s, senza alcuna apertura o elementi nuovi forniti dai vertici Aziendali presenti. Si è giunti pertanto ad un ulteriore mancato accordo la cui conseguenza naturale è stata la proclamazione dello sciopero.
A seguito di tutto ciò risulta incomprensibile la mancata adesione della UIL-Trasporti allo sciopero del 17 Maggio 2011, con prese di posizione e dichiarazioni stampa del suo Segretario in linea con le posizioni della Presidenza di A.S.M. Rieti S.p.A. Le suddette OO.SS. chiedono investimenti ed acquisti di autobus nuovi, assunzioni di autisti, meccanici e lavatori; relazioni industriali corrette che non relegano le OO.SS. ad un ruolo marginale di sola informazione.
Contestualmente siamo contrari ad ogni forma di esternalizzazione, scelta controcorrente rispetto a quelle aziende che concentrano i propri sforzi a reinternalizzare le lavorazioni appaltate a ditte terze. Per quanto sopra ed a seguito del mandato ricevuto dai lavoratori, riteniamo che l’unica azione sindacale atta a frenare le esternalizzazioni sia proprio lo sciopero.
DELEGAZIONE REATINA A SAINT PIERRE LES ELBEUF
Nell’ambito delle iniziative legate al gemellaggio tra la nostra città e quella francese di Saint Pierre Les Elbeuf si è svolto un torneo di basket, riservato alla categoria under 16, che ha visto la vittoria della squadra reatina della Foresta Basket.
Il torneo si è disputato nella cittadina di Elbeuf ed ha visto la partecipazione, oltre che della nostra formazione, anche delle due squadre locali di Saint Pierre Les Elbeuf e del Core Basket di Elbeuf.
“Al di là del risultato sportivo – sottolinea il Presidente della Commissione Sport del Comune di Rieti Fabio Nobili, promotore dell’iniziativa – lo scopo prioritario, pienamente raggiunto, era quello di rafforzare i rapporti di grande amicizia esistenti tra le due città. Particolarmente calorosa è stata l’accoglienza del Sindaco di Saint Pierre e degli amministratori, così come dei dirigenti delle due squadre nei confronti dell’intera nostra delegazione composta da circa 40 persone. La permanenza in terra francese è durata cinque giorni, nel corso dei quali sono state registrate varie iniziative tra le quali lo scambio di doni e di materiale promozionale tra la nostra delegazione e quella della comunità locale. Simpatica è stata anche la consegna di una maglia personalizzata al Sindaco di Saint Pierre da parte del dirigente della Foresta Basket Gioacchino Fusacchia che ha anche mostrato la propria disponibilità e quella del club a ricambiare a Rieti la visita delle squadre francesi. Infine, ringrazio il Presidente della Commissione Gemellaggi Carlo Pezzotti ed il Comitato della Festa del Sole per la collaborazione garantitaci per questo viaggio e per la continuità che hanno contribuito da dare per il gemellaggio tra le due città”.
COMMISSIONI CONSILIARI DOPO LE ORE 18. PRESENTATO ODG DAL CONSIGLIERE MOZZETTI
Il consigliere comunale Attilio Mozzetti ha presentato un ordine del giorno relativo alle problematiche sorte in seno alle riunioni delle commissioni consiliari circa la presenza dei consiglieri comunali. Tale ordine del giorno ha finora raccolto l’adesione di 24 consiglieri appartenenti a entrambi gli schieramenti e potrebbero aggiungersi nuove firme al documento.
Di seguito il testo integrale del documento presentato dal consigliere Mozzetti:
“In relazione alle problematiche sorte in seno alle riunioni delle Commissioni Consiliari circa la presenza dei consiglieri comunali, le cui assenze sono scaturite a volte da impegni lavorativi dei medesimi – fermo restando che i diversi incarichi e responsabilità professionali non dovrebbero, in alcun modo, essere usati come pretesto sia per la convocazione delle riunioni di commissioni che per impedirne lo svolgimento, minando in entrambi i casi, la discussione politica e il corretto funzionamento delle Commissioni stesse e le finalità cui sono predisposte, e sottolineando come l’attività politica di ogni consigliere comunale è cosa "altra" e "diversa" rispetto all’impegno lavorativo di ognuno – al fine di impedire di arrecare un ulteriore aggravio di spesa da parte dell’ Amministrazione Comunale (leggasi "Rimborso assenze lavorative").
Si chiede alla S. V. di poter far esprimere il Consiglio Comunale sulla possibilità di programmare tutte le Commissioni Consiliari fuori dall’orario di lavoro nelle ore successive alle 18.00. Sicuri che la naturale e consequenzialità alla discussione di codesto ordine del giorno porterà ad una votazione del medesimo, si chiede, per fugare agli occhi degli elettori qualsiasi perplessità sul corretto impegno a fare politica, e cioè di utilizzare per la medesima il nostro tempo libero e non trasformando l’orario di lavoro in tempo libero utilizzando la politica. Si chiede che la votazione avvenga per appello nominale in modo che ad ogni Consigliere venga data l’opportunità di ribadire personalmente tale concetto”.
L’ordine del giorno è stato finora firmato dai consiglieri:
O. De Santis, Vassallo, Tigli, Sabetta, Tomassetti, Giannantoni, A. Emili, Stazi, Papi, Petrongari, Mareri, Paggi, Bigliocchi, Lattanzi, Chiarinelli, Petrangeli, Rositani, M. De Santis, Scacciafratte, Onofri, Festuccia, Calabrese, F. Nobili.
MAXI RISSA IN PIAZZA SAN FRANCESCO. ARRESTATI OTTO ROMENI
I carabinieri della compagnia di Rieti, in collaborazione con personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza di Rieti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per rissa aggravata:
G. Claudio, nato a Faragas (Romania) del 1989, residente a Rieti benzinaio, incensurato;
V. Coanstantin, nato a Faragas (Romania) del 1975, residente a Contigliano pregiudicato, refertato per trauma cranico minore con ematoma retroorbitario dx, ferita lacero-contusa del cuoio capelluto, contusione braccio dx e giudicato guaribile in 20 giorni s.c;
C. Constantin Marian, nato a Floresti (Romania) del 1992, domiciliato a Rieti;
C. Andrei Alexandru, nato a Piatra Neamt (Romania) del 1991, domiciliato a Rieti;
V. Ioan Ovidiu, nato a Fagaras (Romania) del 1977, domiciliato a Contigliano;
T. Dragos, nato a Filiasi (Romania) del 1987, domiciliato a Rieti;
T. Constantin, nato in Romania del 1975, domiciliato a Rieti., refertato per contusione escoriata mano e gomito dx e giudicato guaribile in 4 giorni s.c.;
K. Zoltan, nato in Romania del 1970, pregiudicato, domiciliato Rieti, refertato per trauma contusivo della piramide nasale con ferita lacero-contusa ed infrazione composta delle ossa proprie del naso, contusione mano dx” e giudicato guaribile in 10 giorni s.c..
Gli otto romeni, in piazza San Francesco, nei pressi del “bar della Gioventu’”, ingaggiavano, per motivi legati a rancori familiari pregressi, una violenta colluttazione con lancio di bottiglie, sedie e tavolini. Tre di loro rimasti feriti sono stato condotti al pronto soccorso. Immediato l’intervento dei carabinieri che sono subito riusciti a circoscrivere la zona della rissa e a catturare tutti i responsabili.
I carabinieri del radiomobile della compagnia di Rieti hanno tratto in arresto P. Mirel, nato a Pascani (Romania) nel 1984, residente a Rieti, frazione Castelfranco, pregiudicato, attualmente agli arresti domiciliari per reati di truffa e spaccio di monete false (mandato di arresto europeo per reati commessi in Romania). L’uomo allontanatosi dal luogo di detenzione per recarsi dalla ex convivente una 22enne romena, non trovandola, si introduceva comunque nell’abitazione al cui interno si trovava la madre della ragazza, una donna del 1967, domiciliata in Rieti in località Cupaello.
Immediatamente tra i due, per vecchi rancori, nasceva un violento litigio e P. Mirel colpiva ripetutamente la donna con calci e pugni. La malcapitata. tempestivamente soccorsa dai carabinieri e dal personale del 118 di Rieti, trasportata presso l’ospedale De Lelli è stata ricoverata per trauma cranio-facciale commotivo, ferita lacero-contusa del labbro superiore, e giudicata guaribile in 15 giorni s.c.. Il romeno e’ stato arresto per evasione, lesioni personali e violazione di domicilio.
INTENSA ATTIVITA' DI CONTROLLO DELLA POLIZIA DI STATO NEL WEEK END PASQUALE. ARRESTATO UN REATINO
Nell’ambito dei servizi di prevenzione disposti dal questore Carlo Casini, anche con la collaborazione della Polizia Stradale, nel week end pasquale è stata intensificata l’attività di controllo del territorio che ha portato all’identificazione di 291 persone, al controllo di 250 veicoli e al sanzionamento di 165 contravvenzioni al Codice della Strada che hanno comportato il ritiro di 3 documenti di circolazione.
Durante la notte di Pasqua, un reatino del 1966, Carlo Fenici, a seguito di una banale lite con un altro avventore di un locale bar del centro cittadino, ha perso il controllo e lo ha aggredito. L’uomo ha causato ingenti danni all’esercizio commerciale e solo l’intervento degli agenti della Volante ha impedito conseguenze peggiori. Fenici ha anche aggredito gli agenti e danneggiato l’autovettura di servizio. L’uomo è stato poi bloccato, arrestato ed associato presso la locale Casa Circondariale “Nuovo Complesso” a disposizione della Autorità Giudiziaria davanti alla quale dovrà rispondere dei reati di danneggiamento aggravato, resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni personali ed ingiurie.
REAL RIETI SUPERA GRUPPO FASSINA (4-1) E PASSA IL TURNO
La squadra di mister Cafù supera il turno, battendo il Gruppo Fassina per 4 a 1. Vittoria meritata che consente agli amarantoceleste di accedere alla finale del Girone A dei Play Off per la serie A1.
A fine gara commenta soddisfatto il patron Pietropaoli “Sono contento di come la squadra ha affrontato la gara. Vittoria meritata. Siamo stati bravi ad andare in vantaggio e mantenere la calma sul 2 a 1. Abbiamo fatto un passo importante, adesso si azzera tutto e ci giocheremo la finale del girone la prossima settimana.. Ora pensiamo alla nuova gara, non importa con chi giocheremo, conta solo come giocheremo, se affronteremo le prossime gare come oggi sarà difficile superarci”.POGGIO BUSTONE, DISTRUTTA LA LAPIDE IN RICORDO DEL PARTIGIANO EMO BATTISTI
Gesto da condannare senza attenuanti quello del sedicenne che ha fatto a pezzi la lapide intitolata al tenente dei partigiani Emo Battisti medaglia d’argento al valor militare, comandante della brigata Antonio Gramsci, ucciso in un rastrellamento nazista nel 1944.
Sicuramente la politica non c’entra niente, forse colpa della noia, dell’alcol o una bravata senza senso ha spinto l’autore del gesto a ridurre in pezzi una lapide posta da anni, in ricordo del sacrificio del tenente, nella piazza di Poggio Bustone.
Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri di Rivodutri e della Compagnia di Rieti per capire meglio le cause del gesto, mentre Il giovane è stato già individuato ed ora rischia una denuncia per danneggiamento.
UILTRASPORTI, IL PERCHE' DELLA MANCATA ADESIONE ALLO SCIOPERO NEI CONFRONTI DI ASM RIETI
La posizione della UILTRASPORTI di Rieti non è, e non sarà mai ne demagogica, tanto meno strumentale soprattutto se l’azione è da noi considerata pretestuosa.
Lo sciopero proclamato dalle altre organizzazioni sindacali si può e si deve evitare, tenuto conto, che in fase di conciliazione al cospetto di S.E. Il Prefetto di Rieti, A.S.M. ha inteso prendere impegni relativamente ai punti del contendere.
Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni forma di esternalizzazione dei servizi (lavaggio-manutenzione), ed è per questo che sarebbe auspicabile il coinvolgimento dei lavoratori su base volontaria e previo pagamento delle prestazioni straordinarie,come peraltro avanzato dall’Azienda, per far fronte all’emergenza.
Tutto ciò perché siamo convinti che in tal modo riusciremmo ad evitare l’ingresso di Ditte Private e nel contempo ASM dovrà assumersi le responsabilità di reintegrare, nel più breve tempo possibile, il personale mancante tramite nuove assunzioni. Invitiamo pertanto, le organizzazioni firmatarie dello sciopero, a riprendere un confronto costruttivo su tale problematica nell’esclusivo interesse di tutti i lavoratori.

