SPORTELLO EURODESK, PROVINCIA DI RIETI: CONCORSO PER 49 BORSE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALL'ESTERO

0

Nell’ambito del bando gestito da Formazione Professionale Alba Barolo S.c.ar.l. sono messe a disposizione n. 49 borse di studio per tirocini in aziende dei seguenti Paesi: Germania, Spagna, Portogallo, Regno Unito.

I tirocini saranno così articolati:

Germania:
10 partecipanti per 3 mesi (12 settimane)
– 4 tirocini in ambito ristorativo: preparazione colazione, servizio sala
– 2 tirocini in ambito amministrativo: lavori segreteria, sviluppo brochure, aiuto staff
– 2 tirocini in ambito educativo: assistenza bambini, attività extra scolastiche, ass.giovanili
– 2 tirocini in ambito culturale: musei, cinema, associazioni culturali

Spagna:
– 14 partecipanti per 3 mesi (12 settimane)
– 9 tirocini in ambito ristorativo: servizio sala (3), baristi (3), cuochi (3)
– 5 tirocini in ambito turistico: reception (3), promozione turistica (1), agenzie di viaggio (1)
– 8 partecipanti per 6 mesi (26 settimane)
– 2 tirocini in ambito meccanico nel settore manutenzione meccatronica autoveicoli
– 2 tirocini in ambito meccanico nel settore meccanica autoveicoli
– 2 tirocini in ambito meccanico nel settore riparazioni autoveicoli
– 2 tirocini in ambito meccanico nel settore verniciatura autoveicoli

Portogallo:
7 partecipanti per 6 mesi (26 settimane)
– 7 tirocini in ambito ristorativo: camerieri bar/ristorante (hotel) + chef/assistente di cucina (hotel) 

Regno Unito:
10 partecipanti per 3 mesi (12 settimane)
– 7 tirocini in ambito ristorativo: operatore servizio sala
– 3 tirocini in ambito turistico: accoglienza turisti

Le partenze sono previste a settembre/ottobre 2011 (le suddette date potrebbero subire modifiche in base alle indicazioni degli enti ospitanti stranieri). Durata 12 o 26 settimane.

Il progetto è rivolto a tutte le persone disponibili sul mercato del lavoro:
giovani che hanno terminato i percorsi di studio (neoqualificati, neodiplomati, neolaureati), disoccupati in cerca di lavoro, lavoratori, lavoratori in mobilità. Riserva di posti – Una quota non inferiore al 40% dei posti a concorso viene riservata ai partecipanti residenti o domiciliati nella Regione Piemonte.  

Requisiti soggettivi:

• Possesso della maggiore età;

• Possesso della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Bulgaria, Romania), o di uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) o di uno dei Paesi candidati all’adesione ( Turchia) oppure apolidi, rifugiati o cittadini non comunitari che rispondano alle condizioni previste dalla legge n. 189 del 30 luglio 2002;

• Essere domiciliati o residenti in una delle regioni italiane; 

• Non usufruire, nel periodo di tirocinio, di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati da fondi dell’Unione Europea;

• Non avere già usufruito in passato di contributi Leonardo da Vinci nella stessa tipologia di beneficiari; saranno privilegiati i partecipanti che non hanno mai usufruito di borse di studio Leonardo da Vinci;

• Possesso di conoscenze di base della lingua inglese o di una delle lingue dei paesi di destinazione. Nel caso in cui il candidato sia in possesso di certificazioni relative le competenze linguistiche e/o certificati che possono essere utilizzati in fase valutativa, è tenuto ad allegarla alla domanda di partecipazione.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 23 maggio 2011

Le schede informative sul progetto e il bando di selezione sono scaricabili dal sito internet Apro, nella sezione Progettazione Europea, http://www.apro-fp.it/getcontent.aspx?nID=68&l=it&rID=40 – Leonardo Da Vinci.

OGGI ALLE 16,45 I PRODOTTI TIPICI DI ANTRODOCO SU RAI 3

I prodotti tipici di Antrodoco saranno oggi 29 aprile alle ore 16.45 i protagonisti della trasmissione “Cose dell’altro Geo” condotta su Rai 3 dal giornalista Massimiliano Ossini.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, dal consigliere dell’Azienda Speciale “Centro Italia Rieti” responsabile per la promozione dei prodotti tipici reatini, Riccardo Guerci, e dal  responsabile del Progetto Licor del Comune di Antrodoco, Franco Minelli. Il Comune di Antrodoco, socio di Licor come “Città del Mistrà Pallini”, chiuderà la panoramica condotta sui Comuni di Res Tipica.

“Di ogni Comune – spiega Riccardo Guerci – viene presentato un video, commentato in studio da un esperto del territorio, che presenterà i piatti tradizionali e le produzioni artigianali. Un’opportunità unica per la valorizzazione e la promozione dei Comuni italiani che in questi anni hanno deciso di puntare fortemente sulla promozione del proprio territorio attraverso un’identità”. Fra i tanti prodotti locali presentati nella trasmissione,  il “Marrone Antrodocano”,  pregiata qualità di castagna autoctona che viene integrato nella preparazione di piatti come il “Baccalà al Marrone”, la “Porchetta al Marrone”, il gelato al “Marrone”, e il primo piatto tradizionale quale gli “Stracci Antrodocani” oltre ai salumi prodotti dalla ditta “Artigiana Salumi” e i dolci del laboratorio artigianale “Le delizie di Adriana”.

Il Mistrà Pallini viene usato per la preparazione di cocktail e del “Gelato al Mistrà”, unico del suo genere, che è stato presentato per la prima volta lo scorso anno a Civitavecchia nella prima manifestazione della Licor denominata “Villaggio dei Liquori”, da Micaela Pallini, Vice Presidente dell’omonima industria Ilar Pallini Spa.

PIANI INTEGRATI, IVANO PAGGI: MENO STRILLONI NEL PALAZZO E PIU' BUONSENSO

0

Tra il pregiudizio, il “no” per partito preso ed il bene della città non ho assolutamente dubbi nello scegliere nella direzione di questa ultima.

L’ho sempre fatto nella mia attività politica ed amministrativa e non faccio certamente eccezioni perché qualcuno potrebbe gridare allo scandalo quasi che la parola “opposizione” fosse sinonimo di vera e propria barricata. Anzi, credo proprio che la differenza tra una opposizione a prescindere ed una opposizione costruttiva e propositiva sia proprio questa.

Ed ecco perché ho ritenuto e continuo fermamente a ritenere che erano assolutamente da votare almeno i due bandi propedeutici ai programmi integrati relativi ad interventi di ristrutturazione urbanistica riguardanti le Ex Aree industriali e la zona di v. le Matteucci  e zona Annonaria.

Interventi che se proposti dai privati e realizzati, dopo dovuto passaggio in consiglio comunale, saranno portatori di beneficio alla città a livello di riordino urbano, miglioramento delle infrastrutture, riqualificazione ambientale e volano per una ripresa occupazionale ed economica.

Occorreva, senza faziosità varie, una presa di coscienza di quanto si andava a deliberare ed una buona dose di coraggio politico, soprattutto da chi come me siede tra i banchi della opposizione. I programmi integrati votati dal sottoscritto prevedono un insieme coordinato di interventi pubblici e privati capaci di modificare lo sviluppo locale, e una volta concordati tra le parti, porteranno benefici ad un territorio sofferente che ha solo necessità di scelte determinate, che spesso mancano a certa sinistra.

Poi se aggiungiamo anche che qualcuno dei consiglieri “strepitanti” non ha neanche mai in pratica partecipato alle commissioni competenti, ritengo che il quadro sia davvero completo. Rieti ha bisogno di meno “strilloni” nel Palazzo e di una maggiore dose di buonsenso.

PER LA SANITA' REATINA CHIESTO DALLE OOSS UN INCONTRO CON LA POLVERINI

0

In occasione dell’arrivo del presidente della Regione Lazio Renata Polverini in provincia di Rieti, domani alle 11,00 a Grotti per la posa della prima pietra del tratto stradale Grotti-Ville Grotti della superstrada Rieti-Torano, Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto formalmente alla governatrice un incontro atto a discutere delle gravi problematiche che affliggono il reatino, in particolar modo nel settore della sanità, invitando la stessa a visitare l’ospedale provinciale de’ Lellis.

Tale richiesta segue le recenti proteste che hanno coinvolto operatori della sanità e semplici cittadini, culminate ieri con una manifestazione di piazza contro i tagli a servizi, strutture e personale precario dell’Azienda sanitaria locale.

"MAREATE ROCKFEST" PER ABBATTERE LE DIVERSITA'

È la musica, quale canale privilegiato per l’abbattimento delle diversità, la grande protagonista di “Mareate Rockfest”, l’evento promosso dal comando della polizia municipale di Rieti, in collaborazione con il Consiglio regionale del Lazio e con l’assessorato ai Servizi sociali del Comune. Partner della manifestazione, inoltre, la Camera di commercio di Rieti e la Coldiretti.

L’appuntamento è per sabato 30 aprile, a partire dalle 15,00 in piazza Mazzini, nell’area interna del parcheggio di Saba Italia, uno spazio scelto proprio perché facilmente accessibile anche dalle persone diversamente abili.

Una manifestazione che si propone di affrontare, nel segno della musica e dell’arte, il tema della disabilità e delle barriere architettoniche, con la direzione artistica di Fulvio Iampieri.  Molte le associazioni che hanno aderito al progetto, tra le quali “Special Olympics”, “A ruota libera”, “Fiaba”, “Aism”, “Lilt”, “Unione Italiana Ciechi” e “Luna Blu”.

Il mondo dell’associazionismo si ritroverà, alle 15,00, per un confronto aperto sulle tematiche al centro della manifestazione. Parteciperanno all’evento, quale importante segno di condivisione, anche Confartigianato e il Centro Giovanile.

A partire dalle 17 spazio alla musica: si esibiranno gli Sweet Delirium, i Transalcolico, gli Hike, i Brooks of Sheffield, i Dies Irae e i Mirror’s Illusion.  Alle 20,00 a calcare il palco di “Mareate Rockfest” saranno i Ligabruce, cover band di Ligabue, poi, alle 21,00, è prevista l’esibizione di Giuseppe Salsetta, tra i finalisti, nel 2007, del programma “Amici” di Maria De Filippi. Partirà proprio da Rieti, sabato prossimo, il suo tour nazionale, che  lo vedrà impegnato in molte città italiane.

“Mareate Rockfest” non è soltanto musica: sullo sfondo delle esibizioni musicali sarà presente anche un gruppo di giovanissimi writers reatini che si dedicherà alla realizzazione di graffiti, in mostra presso il parcheggio, in serata, grazie al materiale fornito dalla falegnameria Fusacchia di Contigliano.

Spazio poi, sulla piazza, a diversi stand informativi. Tante iniziative con un unico scopo: “Abbattere le diversità”. 

RICONVERSIONE OSPEDALE DI MAGLIANO, NOTA DEL CONSIGLIERE REGIONALE ANTONIO CICCHETTI

0

Ho l’impressione che nella complessa vicenda della riconversione dell’ospedale di Magliano si tenda a scaricare ogni responsabilità sul Direttore Generale Gianani dal quale si pretenderebbe l’esercizio di poteri di cui Egli non dispone.

Chiedere che sia Lui a rallentare o sospendere operazioni alle quali è tenuto per legge vuol dire, infatti, suggerirgli di commettere uno specifico reato (art.328 c.p. Rifiuto di atti di ufficio. Omissione) alla cui repressione normalmente si accompagna un’occhiuta indagine della Corte dei Conti.

Chi proporrebbe al Prefetto, al Questore, al Colonnello dei Carabinieri o al Procuratore della Repubblica una condotta omissiva o lassista? E perché mai dovrebbe essere lecito proporla al direttore generale della A.S.L.?

E’ corretto invocare l’evolversi di trattative, di incerta conclusione e di natura squisitamente politica, per bloccare un meccanismo giuridico i cui tempi sono scanditi per decreto? Ed è serio evocare la recente ordinanza del T.A.R. Lazio sul nosocomio di Bracciano come motivo per ritardare la riconversione di Magliano quando è noto che per questo ultimo caso la magistratura amministrativa si è già pronunciata senza lasciare spazio ad alcuna speranza ?

La verità è che ogni modifica degli equilibri esistenti comporta fisiologiche proteste dalle cui conseguenze molti cercano di prendere le distanze scaricando le responsabilità su chi si trova ad eseguire.

Non è comportamento da classe dirigente! E per tale si intende anche quella sindacale! Gli organi politico amministrativi, e solo loro, possono modificare, sospendere o annullare le decisioni prese, decretando in maniera differente ed opposta a quanto già stabilito.  Un’altra verità affiora poi dalla vicenda di Magliano: chi  si professa oppositore in piazza  tace in Consiglio Regionale.

Sarà perché la legge 412 del 1991, che impone la riconversione degli ospedali sotto i 90 posti letto, ha attraversato indenne vent’anni di governi tra i quali quelli di Prodi, D’Alema, Amato e poi ancora Prodi; sarà perché al Ministero della Salute c’è stata anche Rosy Bindi che non ha inteso modificare quella norma; sarà perché la più avveduta letteratura medico scientifica, che coincide con le raccomandazioni dell’O.M.S. e dell’U.E., condivide l’orientamento della 412/91; sarà perché Marrazzo, se fosse stato più dedito all’attività amministrativa e avesse concluso la legislatura, era pronto a varare provvedimenti analoghi a quelli attualmente in vigore; sarà per questo, ed altro ancora, ma la riconversione degli ospedali del Lazio non trova ostacoli in Consiglio Regionale.

Con buona pace di chi in piazza alza la voce e addita al pubblico ludibrio il Direttore Generale della A.S.L. al quale è lecito chiedere, questo sì, di ampliare al massimo l’offerta diagnostica e di servizi nella riconvertita struttura maglianese. Almeno in attesa che il positivo andamento del piano di rientro ed eventuali conseguenti decisioni dell’Autorità politica possano disporre diversamente

RITEL, MELILLI: CONCLUSO L'ACCORDO CON CARIRI PER ANTICIPAZIONI SULLA CASSA INTEGRAZIONE

0

Nell’incontro del presidente Melilli con i sindacati, svoltosi ieri a Palazzo Dosi, i lavoratori della Ritel  hanno chiesto di poter ottenere dal sistema creditizio locale anticipazioni economiche sulla Cassa Integrazione.

Il presidente della Provincia nel colloquio avuto in mattinata con il Direttore Generale della Cariri, dottor Congedo,  ha ricevuto la  disponibilità a dare risposta ai lavoratori Ritel qualora avessero bisogno di erogazioni anticipate.

Lunedì prossimo, insieme ai tecnici della Provincia e della Cassa di Risparmio di Rieti,  verranno definite le modalità per garantire ai lavoratori nel tempo più breve possibile anticipazioni finanziarie rispetto alle quali la Provincia garantirà il pagamento degli interessi.

CISL SCUOLA: IN SCADENZA I RICORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ABILITAZIONE

0

La Segreteria provinciale della Cisl Scuola di Rieti comunica che sono in scadenza i ricorsi al Capo dello Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento per coloro che sono in possesso dei requisiti di servizio (almeno 360 giorni).

Gli interessati possono rivolgersi presso la nostra sede di Viale Fassini, 20 Rieti Tel. 0746 270064 
e-mail: cislscuola_rieti@cisl.it

CENA DI SOLIDARIETA' PER AIUTARE ROBERTA

0

Si chiama “Nel segno/sogno di Roberta” l’iniziativa di solidarietà a sostegno di Roberta, una ragazza di 16 anni affetta da una malattia rarissima, conosciuta con il nome di “sindrome del cuore sinistro ipoplasico”, di cui si contano solo cinque casi nel mondo.

La giovane vita di Roberta è segnata da ben 38 interventi chirurgici, tutti estremamente delicati. A lottare insieme a lei, la mamma Franca, che ha intrapreso una lotta contro il tempo e contro la natura, con un’unica arma, quella dell’amore.

Franca ha lasciato il lavoro, ha venduto la casa, ha intrapreso decine e decine di viaggi della speranza per un sogno: la vita di sua figlia. L’unico centro attualmente esistente, specializzato nello studio di questa malattia, infatti, si trova in America, a Boston: un’ulteriore complicazione, che richiede consistenti risorse economiche.

La corsa di Roberta e mamma Franca non si ferma, ma in questa lotta non sono sole. Sono tante le persone che le sostengono, emotivamente ed economicamente. Un’occasione per contribuire alla realizzazione del sogno di Roberta è proprio “Nel segno/sogno di Roberta”, manifestazione giunta quest’anno alla sua terza edizione: domani sera, venerdì 29 aprile, alle ore 21, si svolgerà presso il ristorante “Mondo Antico” una cena di solidarietà, che vedrà la partecipazione di una madrina d’eccezione, Paola Zanoni, conduttrice televisiva, e di molti artisti che allieteranno la serata: Raffaello Simeoni, Monica Cherubini e Giuseppe Salsetta, della scuola di “Amici” di Maria De Filippi. Tutti coloro che fossero interessati a partecipare all’evento, o anche soltanto a contribuire con un’offerta libera, possono contattare la segreteria del comando della polizia municipale, promotrice dell’iniziativa, al numero 0746.287411

ENERGIE RINNOVABILI, PARERE NEGATIVO DI PROVINCE E REGIONI IN CONFERENZA UNIFICATA

0

"Sono ancora molte le distanze tra il Governo e gli enti locali sul decreto sulle energie rinnovabili e per questo le Province insieme alle Regioni hanno espresso parere negativo in conferenza unificata.

E’ opportuno comunque sottolineare che alcuni passi avanti sono stati fatti, soprattutto a difesa delle aziende italiane tra le quali per la provincia di Rieti assume particolare rilievo la vicenda di Solsonica.

Abbiamo comunque ribadito al Governo la volontà di continuare a confrontarci per migliorare il testo.
Non posso che apprezzare la dichiarazione della presidente della Regione Lazio Renata Polverini che ha dichiarato oggi di volere deliberare le linee guida regionali e di volerlo fare insieme alle province; la Provincia di Rieti lo aveva chiesto da tempo e siamo pronti a dare il nostro contributo per  trovare il giusto equilibrio tra la necessità di incrementare la produzione di energie rinnovabili e la salvaguardia dell’agricoltura e del paesaggio soprattutto nei luoghi sensibili come la Piana reatina".