ASS.AREA: PRIVE DI FONDAMENTO LE ACCUSE DELL'ARCI CIRCOLO UNDERGROUND

0

In riferimento al comunicato stampa di Arci e Circolo Underground, l’associazione Area Rieti precisa che "le fatture, sia per i manifesti e le affissioni sia per gli affitti delle sale, sono a loro disposizione presso la nostra sede di via Terenzio Varrone.

Pertanto, li diffidiamo dal lanciare accuse prive di fondamento, tirando in ballo, in maniera generica, le associazioni vicine alla destra politica.

Se ritengono di avere prove fondate su quanto dicono, le rendano pubbliche, altrimenti si astengano da dichiarazioni quantomeno inopportune".

IL SINDACO EMILI REPLICA ALLE AFFERMAZIONI DELL'ARCI CIRCOLO UNDERGROUND

0

In riferimento al comunicato stampa emesso da Arci e Circolo Underground, in cui si afferma: “Ci consola il fatto che il declino politico di questa giunta è evidente ed il vento sta cambiando”, il sindaco Giuseppe Emili dichiara:

“Per la verità il vento è cambiato da molto tempo. Evidentemente i firmatari della nota sono giovani e non sanno che è dal 1989 che il sol dell’avvenire non sorge più ad Est. Il vento della Storia ha spazzato via le falci e i martelli. I ‘cuccioli’ della sinistra possono, per il momento, continuare a consolarsi, perché possono ancora fare i conti senza l’oste (l’elettorato), ma a maggio 2012 i conti si faranno e, come di consueto, torneranno a favore del centrodestra. Consiglio loro di allenarsi in vista dell’ennesima batosta elettorale”.

PRESENTATO DAI CONSIGLIERI DI MINORANZA UN ODG SULLA SALARIA

0

I consiglieri comunali di minoranza hanno presentato un odg sulle annose problematiche della Salaria.

– Ritenendo indifferibili tutti quegli atti amministrativi tesi a rimuovere le storiche condizioni di isolamento di gran parte della nostra Provincia

– Consapevoli delle difficoltà finanziarie che rendono illusoria la immediata e contemporanea realizzazione di tutte le grandi infrastrutture necessarie a rimuovere questo isolamento (Rieti-Terni, Rieti Torano, Rieti-Passo Corese, Rieti- Poggio Mirteto)

– Traendo le opportune conseguenze dalle passate episodiche esperienze in ambito infrastrutturale caratterizzate:

a) da anacronistiche mancanze di sinergia, e di gerarchia delle priorità negli interventi, tra gli Enti preposti: Governo nazionale, Regione Lazio e Amministrazione Provinciale;

b) dai tempi di realizzazione delle poche e parziali opere avviate, tempi incompatibili con le esigenze e le aspettative di modernizzazione dei nostri territori(Rieti-Torano e Rieti-Terni);

c) dalla reiterata mancanza di credibili prospettive finanziarie e progettuali per la Rieti-Passo Corese(sulla quale l’ultimo serio ed organico intervento risale agli anni ’90 con la costruzione delle gallerie di S. Giovanni Reatino).

– Convinti della necessità di un cambiamento strategico nell’affrontare queste tematiche, in grado di indicare, con una azione condivisa e coordinata di tutte le istanze comunali  interessate, una rigorosa graduatoria delle priorità e un corrispondente calendario di impegni amministrativi e finan-
ziari

– Constata la ampiezza del bacino territoriale della Sabina, direttamente ed indirettamente interes sato dalla SS Salaria, l’enorme numero di utenti che la percorrono (ogni 100 mezzi che si muovono sul territorio dell’intera provincia 70 utilizzano questa arteria), la altissima frequenza con cui ne fanno uso, e l’inevitabile conseguente pericolosità (testimoniata dalla triste statitis-
tica degli incidenti e dei morti)

– Accertato che ad oggi la SS Salaria è l’unica arteria consolare a non aver realizzato progetti di ammodernamento con il conseguente ulteriore isolamento del nostro territorio; Rieti è l’unico Capoluogo di Provincia, tra Lazio e Umbria,  a trovarsi in queste condizioni (basta far riferimento a Viterbo, Latina, Frosinone, Perugia e Terni)
 
                                                        Il Consiglio Comunale di Rieti
Esprime la ferma volontà affinchè si realizzi l’intervento sulla SS Salaria, nel tratto  S. Giovanni Reatino-Stazione FFSS di Fara Sabina con la sua trasformazione in Raccordo a 4 corsie (con il contemporaneo innesto sull’asse viario che porta al casello di Fiano) e che tale opera sia considerata la prima e fondamentale priorità sulla quale far convergere, da subito e senza inutili dispersioni di risorse, ogni sforzo sia sul piano finanziario che progettuale.

Impegna il Senatore Angelo Cicolani, l’Assessore Regionale  Gabriella Sentinelli, i Consiglieri Regionali Antonio Cicchetti, Lidia Nobili, Gianfranco Gatti e Mario Perilli, il Presidente della Provincia Fabio Melilli a dare concretezza, con la necessaria rapidità e con tutti gli atti amministrativi necessari, ciascuno nell’ambito del proprio livello di responsabilità,  affinché in maniera finalmente sinergica, con spirito di reale collaborazione tra i vari Enti, tra gli schieramenti, tra gli Amministra tori, e nell’interesse delle popolazioni che li hanno eletti, si possa definitivamente avviare a soluzione il PROBLEMA dei PROBLEMI:  Il collegamento rapido e moderno di Rieti e della Provincia Sabina con la Capitale.

ATTI VANDALICI, IL SINDACO RINGRAZIA PER IL SENSO CIVICO DIMOSTRATO

0

“Ringraziamo la cittadina per il senso civico dimostrato con la segnalazione, agli uffici della questura, di quanto stava avvenendo e ci congratuliamo con gli agenti della squadra mobile della polizia di Stato per la solerzia e l’efficacia del loro intervento”.

Lo dichiarano il sindaco Giuseppe Emili e l’assessore alle Manutenzioni, Daniele Fabbro in riferimento ai fatti avvenuti sul lungovelino Bellagamba, dove una palizzata del Comune di Rieti è stata danneggiata a seguito di atti vandalici.

“Ci auguriamo – aggiungono –, senza spirito persecutorio, ma esclusivamente educativo, che quanto avvenuto sia da monito per i giovani che non nutrono rispetto per i beni pubblici a servizio di tutti i cittadini”.

DUE GIOVANI DENUNCIATI DALLA POLIZIA DI STATO PER ATTI VANDALICI

0

A seguito di una segnalazione giunta negli uffici della Questura di Rieti da parte di una donna che, in località Lungovelino Bellagamba, aveva notato due giovani distruggere la palizzata  sita agli argini del fiume, gli investigatori della Squadra Mobile hanno immediatamente attivato un’indagine volta alla identificazione dei due vandali che, grazie alle descrizioni fornite dalla denunciante, sono riusciti a rintracciare.

Si tratta di S.M., del 1992 e M.F., del 1990, tutti e due reatini, che sono stati denunciati per il reato di danneggiamento aggravato in danno del Comune di Rieti.

Fatto singolare che uno dei due, S.M., era da poco uscito dagli Uffici della Squadra Mobile in quanto denunciato per ricettazione di una carta di credito dell’Amministrazione Provinciale.

Inoltre, anche con la collaborazione della Polizia Stradale, nel week end appena trascorso sono state identificate di 270 persone, controllati 190 veicoli e sanzionate 34 contravvenzioni al Codice della Strada che hanno comportato il sequestro di un veicolo.
 
Infine, la Sezione della Polizia Stradale di Rieti ha denunciato in stato di libertà L.L. del 1991, sorpreso alla guida della sua autovettura sotto l’effetto di stupefacenti.

CANTAMAGGIO TERNANO: IL CARRO DI CASPERIA CLASSIFICATO AL QUARTO POSTO

Il carro di Casperia si è classificato al quarto posto nella sfilata del Cantamaggio ternano. Per la prima volta nella storia della tradizionale manifestazione ha partecipato un carro proveniente da un’altra regione.

I ragazzi di Casperia si sono presentati con "Alla ricerca della Primavera perduta", una nave carica di fiori che viaggia sicura tra le acque irrequiete delle stagioni impazzite; farfalle maestose l’aiutano nel suo lungo percorso alla ricerca di una Primavera che sembra essersi perduta tra le brutture del mondo moderno; l’accompagna un piccolo esercito di api, farfalle e coccinelle che danzano al ritmo della musica popolare.

Felici e molto soddisfatti i ragazzi che, dopo il podio al Carnevalone poggiano, hanno voluto cimentarsi anche nell’avventura del Cantamaggio ternano, manifestazione tradizionale erede dei "ludi florales" praticati dagli antichi romani per festeggiare la Primavera.

RIETI RUGBY: RISULTATO SCONTATO CONTRO LA LUDOM AVEZZANO (34-16)

0

Non regalano nulla alla compagine amarantoceleste i giocatori della Ludom Avezzano che battono gli Arieti con un sonoro 34-16 .

Un risultato scontato, che non rappresenta nulla, vista e considerata la differente pressione in campo delle due formazioni.

Nulla o quasi infatti la pressione del nostro team  mentre di ben altra intensità quella dei giocatori  di Avezzano che con la vittoria contro i reatini hanno ottenuto matematicamente il primo posto in classifica generale aggiudicandosi la miglior posizione per disputare i play off. 

PLAY OFF: NUOVA PALLACANESTRO CONTIGLIANO PERDE LA PRIMA

0

La Luiss Roma chiude con una vittoria la prima di andata dei play off e ne fa le spese la Nuova Pallacanestro Contigliano, un avversario temibile.

Una migliore e più concreta gestione dei cambi e degli attacchi contro le variazioni di assetto difensivo degli ospiti hanno permesso ai romani di far fallire la prima  a Contigliano che nell’ultimo quarto ha cercato di rientrare in partita senza un buon esito.

Le difficoltà offensive di Contigliano sono emerse dalle prime battute, soprattutto a causa di una difesa pressante da parte dei romani su De Ambrosi. La seconda gara si giocherà mercoledì sera al Palaspes alle 21 e Contigliano dovrà assolutamente vincere per potersi poi giocare la bella a Roma.

CONSORZIO INDUSTRIALE: INCHIESTA SUL CONSORZIO? FORSE QUALCUNO SOGNA

0

La fibrillazione elettorale porta alcuni a fare affermazioni sconclusionate oltre che diffamatorie. E’ il caso di un aspirante sindaco di Fara in Sabina, che nel maldestro tentativo di fare demagogia, ambisce ad un consenso frutto di evidenti distorsioni della realtà.

Ribadiamo ancora una volta che l’intervento di Passo Corese, necessario allo sviluppo economico ed occupazionale  dell’intero territorio provinciale, sarà realizzato con investimenti privati per circa 500 milioni di Euro.

La vicenda con la quale invece si tenta di screditare l’Ente consortile riguarda un fatto risalente al 1998, che si riferisce non già all’Ente ma a soggetti che non hanno più alcun rapporto con lo stesso.

In tal senso l’estraneità alla vicenda dell’Ente consortile è ampiamente dimostrata dal fatto  che esso non è stato parte né del processo penale, né del procedimento dinanzi alla Corte dei Conti, che ha invece appunto riguardato  altri soggetti che nulla hanno a che fare con l’attuale gestione. Oltre tutto il Consorzio ha attivato nelle sedi competenti ogni iniziativa a propria tutela.

Si evidenzia infine che l’attività amministrativa del Consorzio Industriale riguardo l’iniziativa di Passo Corese è stata attuata, al pari di ogni altra iniziativa intrapresa dall’Ente, nell’assoluto rispetto della legalità. Si ribadisce inoltre che chi lavora per l’Ente medesimo non ha nulla a che vedere con il malaffare, né è abituale frequentatore delle procure come falsamente dichiarato dal candidato in questione che senza alcun fondamento ascrive al Consorzio plurimi episodi di frode. Ciò chiarito   l’Ente consortile si riserva, a questo punto, la prerogativa di procedere nelle sedi opportune in danno dei responsabili a tutela della propria immagine e credibilità istituzionale.

Resta comunque l’amarezza che quanto detto dal candidato, oltre ad evidenziare una inspiegabile acredine, denota un pregiudizio utile solo ad impedire il rilancio del territorio facendo leva  unicamente sulla diffamazione, nel caso di specie anche un po’ grossolana. 

PERILLI: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI ANTONIO DURANTE

0

E’ con estremo dispiacere e rammarico che apprendo la notizia della morte di Antonio Durante.

Esempio di lealtà e lucidità amministrativa è stato per molti un punto di riferimento e, grazie alle battaglie svolte nel mondo del sociale, del sindacato e della politica, di lui resterà un ricordo indelebile. In qualità di sindaco, Antonio ha svolto a Borbona un lavoro di primaria importanza e anche per questo lo ricordo con affetto e grande profesionalità.

Ai suoi familiari e alla comunità interà va il personale cordoglio.