BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II: VEGLIA DI PREGHIERA ALL'AUDITORIUM VARRONE

0

Martedì 10 maggio alle ore 21.15 presso l’Auditorium Varrone si svolgerà una Veglia di preghiera in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II, celebrata il 1° maggio scorso, dal tema “Giovani e lavoro”.

L’evento è promosso dall’ufficio per i problemi sociali e il lavoro della diocesi di Rieti, in collaborazione con CISL, ACLI e MCL.

Durante la Veglia, presieduta dal vescovo di Rieti Monsignor Delio Lucarelli e animata dal Coro di voci bianchi “MI. RE. LA” di Vazia, vi saranno anche alcune testimonianze. La Veglia è un’iniziativa che è stata pensata e suggerita a livello nazionale, in questo periodo particolarmente difficile per il mondo del lavoro e per i giovani.

Parrocchie, movimenti, gruppi, cammini di fede, giovani studenti delle scuole e delle università sono invitati a partecipare, poiché per i credenti la preghiera è, ad un tempo, richiesta a Dio, ma anche stimolo agli uomini per liberare la loro creatività nell’azione efficace da aggiungere all’opera del Creatore.

LAVORATORI VEGA: UN ALTRO ANNO DI CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA

0

Sta per scadere il 31 maggio un anno di cassa integrazione straordinaria per i circa 20 lavoratori della Vega e l’azienda ha già richiesto un ulteriore anno visto il perdurare della situazione di crisi.

La Vega è un’azienda che opera, per la maggior parte dei suoi dipendenti, dentro il perimetro dello stabilimento Ritel e certamente risente di quella che è l’attuale situazione, non essendoci al momento altre prospettive di impiego per questi lavoratori.

La situazione Ritel sta creando non pochi problemi non solo ai 190 lavoratori direttamente dipendenti. In questi mesi abbiamo assistito purtroppo al venir meno di 200 posti di lavoro cui erano impiegati da anni giovani lavoratori somministrati, poi abbiamo assistito alla chiusura dell’Arcobaleno e ultimamente anche della mensa, con il licenziamento di tutti i dipendenti della stessa.

Attualmente gli unici impiegati sul sito sono solo quelli della ricerca Alcatel e del Consorzio Coreat, in un momento in cui è anche in atto un piano di riorganizzazione a livello mondiale anche della stessa multinazionale.

Nei prossimi giorni è già fissato in Regione un incontro per decidere il futuro dei lavoratori della Vega che ovviamente è legato a quella che sarà la soluzione per l’intera vertenza Ritel. E’ per questi motivi che la Fiom di Rieti continua a sollecitare un accelerazione dei tempi per la soluzione della vertenza, definendo da subito un percorso che dia tempi certi per il rientro di tutti i lavoratori.  Non possiamo certo correre il rischio che la macchina, dopo tanto tempo che sta ferma, alla fine non parta più.

IMMIGRAZIONE, 70 RICHIESTE DI ASILO IN PROVINCIA DI RIETI

0

Nella tarda serata di ieri sono arrivati in provincia di Rieti 70 richiedenti asilo trasferiti dal centro di accoglienza di Manduria in Puglia. I richiedenti asilo ospitati nel Reatino provengono da Ghana, Senegal, Mali, Burkina Faso, Nigeria, Costa d’Avorio e Guinea-Bissau e sono di età inferiore ai 40 anni.

I 70 richiedenti asilo sono stati dislocati sul territorio provinciale in 5 diverse strutture: 10 nell’Unione dei Comuni dell’Alta Sabina , 10 presso l’Azienda agricola Sala, 16 a Sant’Elia a Rieti, 16 a Stipes di Ascrea e 18 a Casale Tancia.

"Nonostante lo stretto preavviso  – dichiara il presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli – siamo riusciti ad allocare tutte le persone grazie anche alla disponibilità e l’impegno degli uomini della Prefettura e della Questura di Rieti e della Polizia provinciale. Un particolare ringraziamento va ai sindaci dei Comuni interessati e  al sistema delle cooperative sociali che nel giro di poche ore si sono attivate ed hanno predisposto tutto il necessario per l’accoglienza.

La Provincia di Rieti sta facendo la sua parte come gli accordi nazionali hanno disposto, raggiungendo in pratica la quota richiesta di accoglienza, e perciò lunedì chiederò alla presidente della Regione Lazio Polverini  la convocazione della cabina di regia regionale per verificare i comportamenti delle altre province laziali".

L'ASSESSORE FABBRO FACCIA I CONTROLLI

0

L’Assessore Fabbro ha comunicato ai cittadini reatini che entro giovedi si provvedera’ alla ripulitura delle aree verdi , e all’interno dello stesso si legge la seguente frase " Interventi di taglio delle erbe e ripulitura del verde sono già stati effettuati nelle aree di via Comotti, di via Contigliano e di Campoloniano e saranno ripetuti laddove ci fosse di nuovo la necessità.".

Visto che il sottoscritto risiede nella zona di Via Comotti , ci terrei a  puntualizzare alcune cose . Non e’ assolutamente vero che si sia ripulita l’area di Via Comotti ; un primo intervento c’e’ stato circa un mese fa’, mentre ad oggi ecco come si presenta la situazione, come testimonia ampiamente la foto.

Inoltre i residenti della zona attendono oramai da decenni (quindi mai effettuata) la ripulitura del terreno immediatamente a ridosso del parco di Via Comotti, anch’esso di proprieta’ del Comune se non per fare del fieno una volta l’anno , in un piccolo spazio ben definito e ristretto e con un solo passaggio con un trattore con il "trinciatutto" a ridosso di una proprieta’ privata di pochi metri, facendo anche dei danni ai tombini in cemento .

Già lo scorso anno e all’inzio della primavera di quest’anno, la polizia municipale ha effettuato dei controlli (facilmente riscontrabili), fotografando la grave situazione di incuria e sporcizia. Quindi ritengo doveroso aver riportato all’Assessore Fabbro queste informazioni che riterrà sicuramente utili e precise in attesa di una felice risoluzione di entrambe le situazioni .

CASAPROTA: MUSICISTA SI TOGLIE LA VITA CON IL GAS DI SCARICO DELL'AUTO

0

Aveva 46 anni Virginia Splendore, la musicista napoletana che si è tolta la vita a Casaprota, località Vignanello, dove viveva da tempo. Il cadavere della donna è stato rinvenuto all’interno della sua autovettura dove si è tolta la vita con i fumi di scarico.

A scoprire il corpo, nell’auto parcheggiata fuori dalla sua casa di campagna, è stata una vicina di casa che si era insospettita dopo che la donna non rispondeva più al telefono da venerdì scorso.

Sul posto uomini della squadra rilievi del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Rieti che hanno appurato che a provocare la morte erano stati gas di scarico convogliati nell’abitacolo del veicolo attraverso un tubo in plastica. E’ stata inoltre, rilevata una ferita da taglio, all’altezza del collo, che non ha, però, interessato il tessuto arterioso,  motivo per cui è, al momento, da inquadrare come tentativo nel compiere l’insano gesto.

Il suicidio sarebbe anche confermato da un manoscritto dove la donna aveva manifestato l’intento di togliersi la vita e dal rinvenimento di altro materiale di interesse investigativo al vaglio degli investigatori.

Le indagini sono coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica, Lorenzo Francia, che ha disposto l’esame autoptico della salma.  L’immobile e l’autovettura sono stati sottoposti a sequestro a disposizione dell’autorità giudiziaria.

 

FABBRO: ENTRO GIOVEDI PULITURA PARCHI E AREE VERDI

0

L’assessore alle Manutenzioni e al Verde pubblico, Daniele Fabbro, comunica che entro giovedì 12 maggio saranno completati gli interventi di falciatura e pulizia delle erbe nei giardini di proprietà dell’amministrazione comunale.

La prossima settimana aggiunge – saranno riaperti i parchi oggetto riqualificazione, tra cui quello del  quartiere Borgo, che sarà di nuovo a disposizione dei cittadini venerdì pomeriggio. Interventi di taglio delle erbe e ripulitura del verde sono già stati effettuati nelle aree di via Comotti, di via Contigliano e di Campoloniano e saranno ripetuti laddove ci fosse di nuovo la necessità.

All’interno dei parchi del Borgo, di via Contigliano e di piazza Tevere saranno ripristinati alcuni arredi urbani e saranno installati nuovi giochi destinati ai bambini, secondo le indicazioni del Piano di riqualificazione delle aree verdi.

Infine, nel parco di via Liberato di Benedetto è in fase di conclusione la realizzazione dello skate park. La struttura reatina spiega l’assessore Fabbro -, a seguito di un accordo con lo skate park di Ostia "The spot", già sede di eventi internazionali, vedrà ospitare prossimamente due iniziative: un concorso di graffiti per la colorazione della impianto e  una manifestazione dedicata agli appassionati di questa disciplina".

IMPERATORI: CARO CICCOMARTINO…RISPETTA LE ISTITUZIONI …GRAZIE

0

Immagino che il gesto del  segretario della funzione pubblica Gianni Ciccomartino di esporre una bandiera della CGIL sul balcone di Palazzo Dosi, sede dell’Istituzione Provincia di Rieti, in occasione dello sciopero generale del suo sindacato, sia dovuto non alla volontà di occupare un palazzo delle istituzioni, ma alla foga del momento, ovvero alla passione per l’esercizio del suo mandato.

Credo altresì che chiunque svolga funzioni pubbliche, sindacali, di partito o amministrative, debba dare l’esempio, rispettando alcuni principi ed anche alcune formalità che sono alla base della convivenza civile.

Circa due anni fa, quale Presidente di Commissione, feci togliere immediatamente dall’aula, prima dell’inizio di una seduta, alcune locandine propagandistiche del PdL, il mio partito, e sempre negli anni scorsi, criticai duramente e pubblicamente un’amministratore comunale di centro destra che aveva esposto in Comune, dei simboli di partito e delle locandine politiche che deridevano i nostri avversari politici.

A volte la forma è sostanza, e se chi riveste responsabilità a qualsiasi livello è il primo che non la rispetta, succede che anche gli altri cittadini, si sentono autorizzati a fare cose simili o peggiori.

Auspico che il segretario della funzione pubblica della CGIL sia d’accordo con la mia posizione.

GLI STUDENTI ABBRACCIANO IL VOLONTARIATO, GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA UE! PER YOU

0
Forte apprezzamento da parte dei giovani studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Di Savoia Duca degli Abruzzi” della manifestazione “UE! Per YOU (TH) – Mobilità e volontariato tra scuola e territorio – promozione dell’anno europeo 2011” promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione MIUR come progetto Pilota sulle province di Rieti e Viterbo, con l’obiettivo di invogliare e incentivare i ragazzi nel volontariato, magari approfittando del tempo libero a disposizione del periodo estivo.

L’evento ha visto la partecipazione e l’intervento di importanti figure istituzionali tra cui il prefetto di Rieti Chiara Marolla, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Graziella Del Rosso, l’Assessore Regionale all’Istruzione Gabriella Santinelli, la dottoressa Corasaniti dell’Ufficio Scolastico Regionale, l’assessore della provincia Enzo Antonacci del settore delle politiche scolastica che hanno ringraziato gli studenti e tutti i volontari per la partecipazione e la buona riuscita della giornata, augurando agli studenti un buon fine anno scolastico.

L’assessore provinciale Francesco Tancredi di politiche giovanili e sport, infine, nel suo intervento ha ricordato la sua volontà per l’anno in corso di portare alcuni studenti dello stesso istituto, a Bruxelles per far toccare con mano la realtà dell’attività del Parlamento Europeo e le opportunità che l’appartenenza all’Unione Europea comporta.
La partecipazione degli studenti è stata molto sentita e interessata, partecipando sia ai laboratori promossi da varie associazioni tra cui anche SPES e CESV, a giochi di gruppo e attraverso la raccolta del materiale informativo distribuito presso i numerosi stand dislocati nel cortile dell’edificio scolastico.

Gli alunni hanno anche più volte manifestato la volontà di ripetere questa esperienza per loro molto istruttiva e formativa, magari con la possibilità di incontrare e discutere con nuove associazioni e gruppi di volontariato, ai quali magari in futuro potersi legare.
Ed è questo l’obiettivo che ci prefissiamo per la prossima realizzazione di un evento simile, con la speranza di avere la stessa partecipazione, entusiasmo e voglia di “sapere” degli studenti di questo istituto.

GUNNELLA: PIAZZA CRAXI, LA PIAZZA DELLE MANCATE ASPETTATIVE

0
Siamo all’epilogo finale, sembrava una storia già scritta. In tanti mi avevano allertato del fatto che le promesse dell’assessore Fabbro sono promesse da marinaio.

Riepilogando in ordine cronologico gli accadimenti, ricordo che nel gennaio 2010, a seguito dell’approvazione del progetto definitivo, avevo espresso delle perplessità sul progetto arrivando a definire l’anfiteatro interrato un probabile e discreto ritrovo per sbandati, giacché tale porzione dell’opera risulterebbe nascosta alla circostante visuale. Valutando il progetto con alcuni colleghi tecnici, si è prospettata la possibilità che, qualora ci fossero delle occlusioni nella rete di smaltimento delle acque meteoriche, l’anfiteatro potesse divenire una piscina a cielo aperto.

A seguito di tali considerazioni,  auspicavo una variazione al progetto tesa semplicemente a rialzare il livello dell’anfiteatro. Ciononostante, l’iter è proseguito e le promesse di rivedere il progetto non sono state mantenute dall’Assessore ai Lavori Pubblici. Successivamente a queste mancate aspettative mi sono rivolto nuovamente all’Assessore, anche in virtù del sostegno e dello stimolo di molti residenti del quartiere, per cercare di attenuare i possibili danni e suggerendo di sostituire il muro sommitale in calcestruzzo armato con un parapetto metallico che mitigasse “l’effetto nascondiglio”.

Il 1° Marzo scorso, con  un ulteriore comunicato stampa  concludevo e auspicavo che dalle parole si passasse a fatti concreti. Non più di un paio di settimane fa, sono stato raggiunto al telefono dall’Assessore Fabbro il quale mi garantiva che avrebbe considerato positivamente la soluzione che avevo prospettato e ciò è avvenuto anche in presenza di colleghi Consiglieri. Aimè ciò che auspicavo non è avvenuto, anzi qualcuno mi ha prontamente avvisato del fatto che l’impresa esecutrice dei lavori nel frattempo ha effettuato la gettata di calcestruzzo nelle casseforme predisposte per il  muro sommitale.

A questo punto, non mi resta che ricorrere agli organi di informazione per evidenziare le responsabilità di chi non ha voluto condividere l’intervento in questione né nella commissione consiliare preposta, né in circoscrizione né, tantomeno, con la cittadinanza. Sono molto deluso e amareggiato come membro di questa maggioranza a cui ho dimostrato negli anni il mio incondizionato sostegno ma che, talvolta opera a compartimenti stagni.
Confido nel fatto che il Sindaco sappia affrontare e risolvere il problema, particolarmente sentito da tutti gli abitanti del quartiere, con il consueto pragmatismo e senso delle cose, che altri non hanno saputo dimostrare.

STASERA GRAN GALA DI CHIUSURA DELLA 21ma EDIZIONE DEL RIETI DANZA FESTIVAL

E’ giunta alla finale anche questa 21ma edizione del Rieti Danza Festival organizzata dell’asssessore alla Cultura del Comune di Rieti Gianfranco Formichetti con la direzione artistica del maestro Walter Zappolini.

Dopo una intensa settimana di selezioni dei danzatori giunti da ogni parte d’Italia e dall’estero, giudicati dalla qualificata commissione composta   da Vladimir Derevianko, Raffaele Paganini, Monica Ratti, Roberto Fascilla, Andrè De La Roche, Mauro Astolfi, e Elisabetta Terabust, c’è trepidante attesa tra i concorrenti finalisti per conoscere i vincitori.

Nel Gran Gala di questa sera si esibiranno: Kledi Kadiu, Emanuela Bianchini e Rita Rossi con Jorge Carreno primi ballerini del Ballet National Cileno, El Banch oltre naturalmente ai finalisti delle varie sezioni.