AL VIA UN CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

0

Si svolgerà da giovedì 19 maggio a mercoledì 22 giugno 2011, dalle 15.30 alle19.30, presso la Casa del Volontariato di Rieti in P.zzale Mercatanti 5 il corso di formazione Comunica e promuovi il tuo volontariato. Elementi di comunicazione esterna per le organizzazioni di volontariato.

Apprendere tecniche e strumenti per consentire alle organizzazioni di volontariato di migliorare la propria visibilità esterna è l’obiettivo del corso che intende offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire la competenza e le tecniche necessarie per essere conosciuti nel territorio all’interno del quale si opera, sapersi presentare nel modo adeguato e saper comunicare attraverso i media le attività della propria associazione.

La formazione, gratutita, si articolerà in cinque lezioni d’aula, durante le quali saranno proposte esperienze, analisi di casi concreti ed esercitazioni. Al fine di rendere il corso il più aderente possibile alle esigenze delle associazioni, ciascun partecipante è invitato a portare in aula il materiale di comunicazione dell’organizzazione di cui fa parte (locandine, volantini, biglietti da visita, oggettistica promozionale¸ ecc.) è previsto, inoltre, a distanza di qualche mese un momento di verifica del corso, all’interno del quale ai partecipanti verrà chiesto di esprimersi rispetto al senso, alla validità e all’utilità del corso per la propria organizzazione di volontariato. È rivolto a volontari¸ presidenti e operatori che si occupano di comunicazione all’interno delle organizzazioni di volontariato (iscritte e non al Registro Regionale del Volontariato) che svolgono la loro attività nel territorio della città di Rieti e provincia. Il numero massimo di partecipanti ammessi è 26 e si consiglia l’iscrizione di due partecipanti per ciascuna organizzazione.

Per iscriversi al corso compilare e inviare
arieti@spes.lazio.it oppure al fax 0746.488131 la domanda di partecipazione entro lunedì 16 maggio 2011.  Per informazioni ulteriori: rieti@spes.lazio.it tel. 0746.272342. 

IDV: I REFERENDUM E LA MANCANZA DI INFORMAZIONE

0

Referendum sì o no? Questa è la domanda fatta dalla maggior parte delle centinaia di persone che abbiamo avvicinato con i nostri gazebo informativi.

Ormai, pur nella totale disinformazione mediatica, è certo che il prossimo 12 e 13 giugno si terranno i 4 Referendum. I punti oggetto dei referendum sono essenziali e riguardano aspetti fondanti il presente e, soprattutto, il futuro del nostro Paese: blocco del nucleare, blocco della privatizzazione dell’acqua (2 quesiti referendari), blocco del legittimo impedimento.

Molti Cittadini hanno lamentato una mancanza di attenzione da parte dei Media, ma anche da parte dei partiti di Centro-Sinistra. Abbiamo poco tempo; ci auspichiamo un aiuto da parte di tutti, nella consapevolezza che il futuro dei nostri figli non sia né di destra né di sinistra, ma da costruire insieme responsabilmente.

LO SVILUPPO DEVE PASSARE ATTRAVERSO L'ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA' DA PARTE DI TUTTI

0

Sabato 7 maggio, in occasione della 9° giornata dell’economia, la Camera di Commercio di Rieti ha presentato i dati relativi al nostro territorio, recanti il consuntivo 2010 e le previsioni per l’anno 2011.

Su sollecitazione della CGIL, CISL e UIL, nell’ambito dello studio, è stato realizzato un focus sui rapporti economici intercorrenti tra la provincia di Rieti, la capitale e le altre provincie del Lazio, che ha messo in luce dinamiche significative, che evidenziano, tra l’altro, che oltre il 22% degli occupati reatini lavora fuori provincia e, di questi pendolari,  il 71,6%  risulta occupato nella capitale.

I dati forniti non fanno altro che confermare quello che più volte abbiamo denunciato. La crisi, come ricordava il Presidente della Camera di Commercio, si fa ancora sentire in provincia di Rieti ed è per questo, sosteneva  Regnini, che si deve puntare con decisione e velocemente su  strumenti in grado di far risollevare l’economia della provincia.

Sono anni che si parla di questo, ma è necessario passare dalle parole ai fatti. Partendo dai dati forniti, abbiamo deciso di avviare una riflessione sulle cose da fare, iniziando dalla constatazione che il futuro della regione Lazio, anche alla luce della legge su Roma capitale, è un argomento determinante per definire un modello di sviluppo della provincia di Rieti che la liberi dall’isolamento pericoloso che la caratterizza.

Uno sviluppo che, necessariamente, dovrà passare attraverso l’assunzione di responsabilità di tutti i soggetti, producendo una classe dirigente che torni a fare politica sul territorio, che guardi al bene comune, che sappia, pertanto, cogliere tutte quelle opportunità che la nostra provincia offre e che non risultano ancora valorizzate, visto quanto emerge dai dati forniti.

Di questi temi CGIL, CISL e UIL parleranno il prossimo 14 giugno 2011, in una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dell’Assessore al Bilancio della Regione Lazio Stefano Cetica, del Presidente di Unindustria Lazio Aurelio Regina, del Presidente di Federlazio Roma Maurizio Flammini,  del Presidente della Camera di Commercio di Rieti Vincenzo Regnini, del Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli e del Sindaco del Comune di Rieti Giuseppe Emili.

FESTEGGIAMENTI 106° ANNIVERSARIO FONDAZIONE SCUOLA CORPO FORESTALE DELLO STATO

0

Mercoledi 25 maggio alle ore 11,00 alla presenza del Capo del Corpo Cesare Patrone si svolgerà presso l’Aula Magna della Scuola di Cittaducale la cerimonia del 106° Anniversario di fondazione della Scuola del Corpo forestale dello Stato.

Dopo la deposizione della corona in memoria dei Caduti ed il saluto del Comandante della Scuola  Umberto D’Autilia presso l’Aula Magna, ci sarà l’intervento del Capo del Corpo Cesare Patrone .

Al termine della cerimonia è prevista  la visita all’esposizione fotografica presso il salone S. Giovanni Gualberto e alle ore 12,00 il vino d’onore.

PERSONALE SANITA': RIUNITA IN PROVINCIA L'VIII COMMISSIONE PER DISCUTERE IL PROBLEMA

0

La VIII commissione consiliare “Politiche sociali e del Lavoro – Protezione Civile” della Provincia di Rieti, presieduta dal consigliere provinciale Maria Rita Cenciotti, si è riunita questa mattina per discutere un ordine del giorno sulla situazione del personale nella Sanità Reatina.

La commissione ha affrontato il problema dei precari e dei possibili licenziamenti nella Sanità reatina richiesti dall’abbattimento dei costi delle Asl, del taglio di ulteriori 7 milioni di tagli della  spesa farmaceutica e della situazione del Centrale di salute mentale di Rieti.

E’ stato inoltre deciso di convocare i medici delle strutture dove si registrano maggiori criticità e maggiori liste d’attesa per avere un quadro più completo della situazione a Rieti.

GARA GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEL GAS A RIETI, INTERROGAZIONE CONSIGLIERI DE SANTIS E SCACCIAFRATTE

0

Il Comune di Rieti ha espletato la gara per la gestione della rete del gas cittadino con affidamento del servizio a far data dal 1° giugno 2011  alla società risultata vincitrice tale ESTRA Reti Gas.

Nel bando di gara ed in violazione delle norme contrattuali che regolano il settore lavorativo di riferimento,  non è stato previsto il passaggio alla società affidataria del servizio,  dei dipendenti ITALGAS, impiegati nel cantiere di Rieti e che risultano essere in numero minimo di 12. Risulterebbe che la  società ESTRA Reti Gas sarebbe disponibile al riassorbimento di soli 5 lavoratori ITALGAS.

Sulla questione sono già intervenute le  Segreterie Regionali e Territoriali del Lazio e di Rieti, FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILCEM UIL,  le quali hanno incontrato l’Assessore competente del Comune di Rieti, i responsabili aziendali dell’ ITALGAS e della ESTRA Reti Gas per un ulteriore approfondimento sul passaggio della gestione della rete del gas di Rieti (circa 20.000 utenti)dall’ ITALGAS al nuovo gestore ESTRA Reti Gas.

Il Bando di gara succitato, risulta in contrasto con le clausole inserite dal  recente rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro per il settore Gas/Acqua, con l’accordo sindacale sulla clausola sociale trasformato in Decreto Legge dei Ministeri delle Attività produttive e del Welfare, con l’accordo con l’Associazione dei Comuni italiani (ANCI) del Lazio, pregiudicando la garanzia dell’occupazione che viene messa in discussione da iniziative sconsiderate e impensate e diventa merce di scambio nei contenziosi tra diverse aziende concorrenti.

La clausola sociale prevede che debba essere destinato al servizio almeno 1 lavoratore ogni 1500 punti di riconsegna gas e tale rapporto prevede per la rete di Rieti almeno 12 persone così come impiegate a tutt’oggi dall’ITALGAS.

Ne risulta che il non avere inserito la clausola sociale nel bando di gara, è un evidente elemento di distonia con le regole che garantiscono la concorrenza tra le aziende del settore, il tutto a danno dei lavoratori e della gestione del servizio.

Tutto ciò premesso, fortemente preoccupati per la potenziale perdita di posti di lavoro nonché, visto il particolare servizio di cui trattasi, per la sicurezza dei cittadini,   a norma del vigente regolamento comunale gli scriventi interrogano le SS.VV. al fine di conoscere:

– se il bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione della rete del gas cittadino, in assenza del richiamo della clausola sociale e delle altre contrattuali e di legge che prevedono il passaggio dei lavoratori al nuovo soggetto gestore, sia da ritenere valido ovvero lo stesso debba essere oggetto di revisione e annullamento, al fine di garantire eque condizioni di concorrenza e occupazione;

– se il Comune di Rieti intende imporre, alla ditta vincitrice, il numero minimo di lavoratori da impiegare nel cantiere di Rieti, corrispondenti ad almeno 1 lavoratore ogni 1500 punti di riconsegna gas che allo stato attuale equivalgono ai 12 lavoratori impiegati da ITALGAS nella città di Rieti;

– se tali 12 lavoratori debbano essere licenziati dall’ITALGAS e non avere piu’ sicurezze occupazionali, solo perché il bando di gara non riportava le normali clausole sociali di garanzia;

– se la differenza economica tra le offerte di gara è dovuta al solo ridimensionamento del personale che passa da 12 a 5 unità e quindi  risulterebbe corrispondente al solo parametro di costo dei lavoratori;

– se intendono accertare eventuali responsabilità in seno alla struttura dirigenziale che ha predisposto il bando di gara.

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL’AZIENDA NEL NUOVO CONVEGNO DI CONFINDUSTRIA

0

Passaggio generazionale d’azienda e trust sono i temi sui quali il mondo delle imprese e i professionisti reatini si confronteranno nel convegno organizzato da Unindustria Confindustria Rieti e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti in programma venerdì 20 maggio prossimo a partire dalle ore 15 nella sala della Sabina Universitas a Palazzo Vecchiarelli.

Dopo il saluto del presidente dell’Ordine Dcec Rieti Pier Luigi Coccia e della presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Confindustria Rieti Claudia Chiarinelli, interverranno in qualità di relatori Paolo Gianfelice, notaio in Rieti, per trattare il passaggio generazionale d’azienda e il patto di famiglia–donazione d’azienda,  Mauro Sardella responsabile Private Insurance Banca Euromobiliare Spa, sulla tutela dei patrimoni, Remo Lorgna Direzione Euromobiliare sul Trust e contratto fiduciario.

La definizione di un nuovo equilibrio all’interno di una impresa, è estremamente complesso, ma nello stesso tempo rappresenta una tappa inevitabile nella evoluzione di qualsiasi realtà aziendale. L’obiettivo del convegno è quello di fornire alle imprese uno strumento importante per iniziare a pensare a questo passaggio strategico.

Il convegno è aperto alle aziende e al pubblico con una particolare attenzione rivolta al mondo imprenditoriale giovanile, ed è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rieti. La partecipazione attribuisce ai professionisti iscritti tre crediti formativi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Stampa: Unindustria Confindustria Rieti tel. 0746.270960 cell. 331.6821430.

ASM RIETI: DATI RELATIVI ALLO SCIOPERO DI MARTEDI 17 MAGGIO

0

L’ASM Rieti SpA comunica in riferimento alla giornata di astensione dal lavoro di ieri 17 Maggio 2011 del personale autoferrotranviari che, dalla rilevazione presenze, i dati relativi allo sciopero risultano essere i seguenti:

DIPENDENTI INTERESSATI = 59
ORE SCIOPERABILI 59 x 4  = 236
ORE SCIOPERO EFFETTUATE =  91
PERCENTUALE EFFETTIVA DI ASTENSIONE DAL LAVORO PER SCIOPERO = 39%

 

66 STUDENTI REATINI A BRUXELLES GRAZIE AD UN PROGETTO DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

L’assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Rieti ha permesso a 66 studenti delle scuole secondarie reatine di visitare la ‘capitale dell’Unione Europea. I ragazzi, uno per ogni classe III degli istituti superiori della provincia di Rieti da domani, giovedì 19 maggio, fino a sabato 21 saranno a Bruxelles grazie ad un progetto dell’Amministrazione provinciale reatina.

L’iniziativa “Un viaggio per l’Europa” rientra nel Piano Locali Giovani, finanziato dalla Regione Lazio e cofinanziato dalla Provincia di Rieti, permetterà ai 66 giovani reatini (accompagnati da 6 dirigenti) di visitare la capitale del Belgio dove hanno la loro sede due delle tre principali istituzioni dell’Unione Europea, la Commissione europea e il Consiglio dell’Unione europea, e dove hanno gli uffici anche la Presidenza europea e le commissioni del Parlamento europeo.

Sono state programmate le visita alla Commissione europea “Van Maerlant” e al Parlamento europeo dove è previsto anche un pranzo ma durante il soggiorno i ragazzi avranno anche l’opportunità di visitare i principali monumenti e musei della capitale

“Questa iniziativa rientra in tutte quelle attività messe in campo dall’Assessorato per avvicinare e far conoscere ai giovani reatini all’Europa e per accrescere in loro una coscienza europea – commenta l’assessore alle Politiche giovanili della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi – Aver finanziato questo viaggio, ma anche altre iniziative che guardano all’Europa, con il Plg dimostra la rinnovata volontà dell’Assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di fare che ai giovani della nostra provincia siano forniti mezzi e occasioni per confrontarsi con realtà e culture differenti sia in ambito nazionale che, come in questo caso, in ambito europeo. Non a caso altri progetti che abbiamo messo in campo,  come lo Sve e l’Eurodesk, oltre a permettere ai nostri giovani di andare all’estero ci permetteranno di accogliere nella nostra provincia anche alcuni ragazzi stranieri. Ritengo che queste siano occasioni imperdibili di conoscenza e confronto e quindi di crescita per i nostri giovani”.

AL TEATRO VESPASIANO MARCO GRAZIOSI RICORDA RINO GAETANO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA

Marco Graziosi da oltre vent’anni canta il repertorio musicale del cantautore calabrese Rino Gaetano in lungo e in largo per l’Italia e per la prima volta anche il palcoscenico del Teatro Flavio Vespasiano, nella sua Rieti, è pronto ad ospirarlo. 

Appuntamento alle ore 21,00 del 25 maggio, nell’ambito dell’evento “Ad esempio a me piace… Rino Gaetano”, organizzato dalla Antonio D’Emidio Management e patrocinato da Comune e Provincia di Rieti, APT e Associazione Arci Underground. 

L’occasione è data dal trentennale della scomparsa di Rino Gaetano (di lì a pochi giorni, precisamente il 2 giugno 1981), a cui Marco Graziosi dedicherà un ricordo davvero speciale. Due ore di concerto con la sua band composta da Cristiano Capobianco alla batteria, Matteo Pezzolet al basso, Vittorio Giannelli alla chitarra, Andrea Carta alle tastiere e l’altro reatino Angelo Liberali al sassofono, per far riscoprire anche ai più giovani il repertorio di uno dei più grandi autori della storia della musica italiana.
Sul palco anche Bruno Franceschelli, mentore e compagno di avventure artistiche dello stesso Rino Gaetano.

Durante la serata sono previste incursioni di Andrea Rivera, attore e cantante romano conosciuto al grande pubblico per i suoi interventi comici (nei panni di un improbabile “citofonista”) nella trasmissione "Parla con me" in onda su Rai 3. 

Sarà possibile acquistare i biglietti presso lo sportello APT di Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti da mercoledì 18 a martedì 24 maggio tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10 alle ore 13. Il giorno dello spettacolo ci si potrà invece rivolgere alla biglietteria del Teatro Vespasiano. Per informazioni e prenotazioni telefoniche è possibile contattare il numero 328 3815219.