AL VESCOVO DI RIETI IL PREMIO SABINO D'ORO 2011

0
Quest’anno, sotto la presidenza di Adelmo Matteocci, è stato assegnato il prestigioso premio del Rotary club di Rieti, Sabino d’Oro a S.E mons. Delio Lucarelli vescovo della città.

Il premio, che viene conferito a persona fisica o giuridica che con la propria attività intellettuale, professionale organizzativa, abbia onorato la Sabina, oppure abbia operato od operi per la Rivalutazione Ambientale e Monumentale della Sabina che quest’anno ha raggiunto la 27^ edizione, è stato consegnato presso la Sala dei Cordari di via arco dei ciechi, con la seguente motivazione: Il Presidente del Rotary club di Rieti conferisce a S.E. Mons. Delio Lucarelli Vescovo di Rieti il 27° Sabino d’Oro per l’anno 2011, per aver manifestato fin dall’inizio del suo episcopato particolare impegno, sensibilità e competenza nella tutela del patrimonio architettonico e artistico diocesano riconosciuto come espressione dell’identità collettiva, valorizzandone l’uso liturgico secondo il dettato del Sinodo compiuto nel 2005.

La manifestazione è stata allietata dalla presenza di due giovani cantanti, la soprano reatina Silvia Costanzi ed il tenore Stefano Gagliardi che hanno eseguito arie celebri tratte dal repertorio veristico la prima e brani del repertorio belcantistico il secondo tra cui uno del pianista reatino Dino Fedri, famoso come pianista personale del grande Beniamino Gigli, Ninna Nanna per una Bambola.

I giovani artisti sono stati accompagnati al piano dal M°Sara Torquati, docente presso il Conservatorio di S.Cecilia di Roma e presso la sede staccata di Villa Battistini nel comune di Contigliano. All’interno della manifestazione si è assistito al debutto della dodicenne pianista romana Luisa Torrioli che ha eseguito magnificamente brani di Haydn e Beethoven

WORKSHOP TURISTICO INTERNAZIONALE BUY LAZIO

0

La Camera di Commercio di Rieti e l’Azienda Speciale “Centro Italia Rieti” annunciano che Unioncamere Lazio, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l’Enit, le Camere di Commercio del Lazio e le Associazioni di categoria del turismo, organizza la XIV edizione del Workshop Turistico Internazionale Buy Lazio dal 15 al 18 settembre 2011.

Quest’anno il Workshop, in programma venerdì 16 settembre 2011, si svolgerà in provincia di Frosinone.  Al fine di assicurare il massimo valore aggiunto al workshop e di rendere gli incontri “b2b” il più possibile aderenti alle esigenze degli operatori territoriali, i buyer provenienti dal Mercato Europeo saranno selezionati sulla base delle indicazioni che i seller forniranno attraverso i dati inseriti nella scheda predisposta.

La grande novità di quest’anno sarà l’agenda di appuntamenti: buyers e sellers potranno richiedersi vicendevolmente degli incontri che si concretizzeranno durante la giornata del workshop attraverso un sistema informatico appositamente predisposto le cui modalità di attivazione saranno comunicate in seguito all’ammissione dell’impresa. 

A tal fine, le aziende interessate a partecipare al Workshop (la quota è di 300 euro comprensiva anche della presenza nel catalogo) sono invitate a compilare la domanda di partecipazione allegata entro e non oltre mercoledì 22 giugno 2011 al seguente numero di fax 06 6785516.  Per maggiori informazioni sull’iscrizione al Buy Lazio e sullo svolgimento dell’evento possono essere richieste all’Azienda speciale Centro Italia Rieti, via Paolo Borsellino, 16, tel. 0746/201364-5.

RIPRISTINATA LA LAPIDE IN MEMORIA DI WILLIE SOJOURNER

0

"Oggi, con la messa in posa della pietra marmorea in ricordo di Sojourner, è un giorno importante per lo sport, per la memoria, per tutti i tifosi di basket e per la prestigiosa storia della nostra pallacanestro". A dichiararlo è l’assessore allo Sport del Comune di Rieti, Marzio Leoncini. 

Nella mattinata odierna l’Amministrazione comunale ha effettuato il definitivo ripristino della pietra commemorativa dedicata a Willie Sojourner lungo la strada statale 4 Bis del Terminillo, nel punto del tragico sinistro in cui, nell’ottobre del 2005, perse la vita il compianto e indimenticato campione di Filadelfia che a Rieti disputò ben sei campionati consecutivi, dal 1976 al 1982, con la maglia della Sebastiani Rieti.

Trascorsi dunque i tempi tecnici necessari per la riproduzione ex novo della lapide e l’incisione dell’epitaffio, questa mattina è avvenuta l’apposizione della nuova pietra marmorea. La prima – realizzata subito dopo la tragica scomparsa di Sojourner – era stata divelta e irrimediabilmente danneggiata in seguito ad un incidente stradale.

"Sono certo che ora questo piccolo luogo della memoria sportiva reatina – chiude l’assessore Leoncini – tornerà ad essere onorato con l’apposizione di sciarpe, fiori e maglie a testimonianza dell’immenso affetto che legava i tifosi a Willie Sojourner, e lui alla nostra città".

LEGGE 431/98. CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER PAGAMENTO CANONE DI LOCAZIONE ANNO 2010

0

La Regione Lazio, con la citata deliberazione n. 321 dell’8 maggio 2009, pubblicata sul B.U.R. Lazio n. 19 del 21 maggio 2009, ha approvato i criteri e le modalità di ripartizione del fondo regionale per la concessione di contributi integrativi ai conduttori meno abbienti per il pagamento dei canoni di locazione dovuti ai proprietari degli immobili.

A tal fine gli interessati possono presentare domanda al Comune di Rieti a partire dalla data di pubblicazione del presente bando e per i successivi 30 giorni dalla pubblicazione.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata unicamente sul modello messo a disposizione dal Comune di Rieti e dovrà pervenire a mezzo posta con Raccomandata A.R. da inviare al Comune di Rieti entro e non oltre il termine perentorio del 30 giugno 2011 (farà fede la data di spedizione postale) oppure potrà essere presentata direttamente, entro il termine previsto, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, pena l’esclusione dal contributo.

Il modello di domanda per la richiesta di contributo potrà essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico  – sito in Piazza Vittorio Emanuele II –  n. 1 – tel. 0746/287234, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00, nei giorni di martedì e giovedì  dalle ore 15,30 alle ore 17,30 ed il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 oppure scaricato unitamente al bando dal sito
www.comune.rieti.it – nella sezione avvisi e bandi.

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Settore Socio-Assistenziale del Comune di Rieti sito in Viale Matteucci,82  tel. 0746/287243 – nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

DUE MUSICISTI REATINI PROTAGONISTI DELL'EVENTO MESSINESE "CHITARRA E PIANOFORTE IN DUO"

Grande successo di pubblico e critica per l’evento musicale "Chitarra e pianoforte in duo" organizzato dal M° Daniele Foti, direttore dell’Associazione Musicale "Amici di Segovia", domenica 15 maggio nell’imponente complesso architettonico della chiesa Santa Maria Alemanna.

Un concerto di musica classica patrocinato dal Comune di Messina che ha trovato sia nell’ambientazione del luogo (tanto caro ai messinesi perchè rimasto quasi indenne dal terremoto del 1908), restaurato e convertito ad Auditorium sia nella preparazione tecnico-espressiva ed interpretativa del M° Giacomo Grillo e del M° Eleonora Podaliri Vulpiani, quelle caratteristiche che insieme hanno ben rappresentato la forza della comunicazione e del linguaggio musicale.

Un duo concertistico un po’ insolito con brani di Ludwig Van Beethoven, A.Vivaldi, D.Scarlatti, F.Chopin, D.Aguado, W.A.Mozart in parte trascritti dai Maestri esecutori per esaltarne la sensibilità poetica ed emozionale dei compositori e la diversità tonale  e timbrica emessa dalla chitarra e dal pianoforte.

Un folto pubblico attento, interessato e disciplinato ha fatto da corollario all’insieme, apprezzando e ringraziando i due artisti reatini per le emozioni suscitate e per l’entusiasmo dimostrato nell’accettare lo scambio culturale proposto dall’associazione musicale "amici di segovia", tra la regione Sicilia e la regione Lazio e nello specifico la città di Messina e quella di Rieti.

Scambi culturali interdisciplinari che sono poi l’obiettivo dell’associazione organizzatrice perchè convinta della loro essenzialità per crescere,migliorare e confrontarsi senza bisogno di parole essendo la cultura la forma più semplice ed immediata di un linguaggio, perchè universale.

UNDER 15 ECCELLENZA: LA FORESTA BASKET ALLE FINALI NAZIONALI

0

La Società di basket "La Foresta"  per la prima volta ad una finale nazionale, la città di Rieti ci torna dopo 30 anni, accadde infatti dal 1981 con la Sebastiani che arrivò seconda tra i cadetti.

"Ho realizzato il mio sogno da dirigente", ha commentato Gioacchino Fusacchia  che dal 1988 guida la società reatina e che spesso ha sfiorato lo storico traguardo.

Decisiva la vittoria sui campioni regionali piemontesi del Crocetta Torino, fantastico Salari e determinante De Angelis che si è battuto come un leone, ma bravi tutti a cominciare da Aguzzi che in difesa è stato splendido, Annibaldi grande gladiatore e  Marinelli, Pace, Ricci, Ippoliti, Ratti, Rosati e Selli sempre pronti a dare il loro grande contributo.

Complimenti ai coach Sergio Vio e Fabio Peron. Tra meno di un mese si tornerà in campo a  rappresentare il Lazio, sarà dura arrivare alla fase ad eliminazione diretta, ma una volta arrivati al gran ballo non ci si può tirare indietro. 

Finali Nazionali Caserta – da domenica 26 Giugno a sabato 2 Luglio 2011
Girone A : Vismara – Eurobasket – AJ Milano- Padova
Girone B : Bergamo – Desio – La Foresta Rieti – Ins. Rimini
Girone C : Benetton Treviso – Udine- Pistoia – Leoncino Venezia
Girone D : Reggio Emilia – Valdarno – Liburnia Livorno – Fortitudo Bologna.

Ora una settimana di riposo per i ragazzi,  poi si ricomincia con allenamenti serrati in vista della finale.

A CONTIGLIANO LA QUARTA PROVA DEL CAMPIONATO REGIONALE ENDURO LAZIO

0

In scena domenica 29 Maggio a Contigliano la quarta prova del Campionato Regionale Lazio. Ivan Boezi su Ktm fa registrare il miglior tempo di giornata, davanti a Damiano INCAINI su Tm e Francesco PASQUALETTI su Tm.

L’organizzazione è stata ben curata dal MC Fontecerro che, alla sua prima esperienza nelle competizioni, ha messo in piedi una gara ben orchestrata, complice anche un territorio davvero ottimale per questo sport e una giornata dal chiaro sapore estivo, unico neo una scarsa partecipazione dei piloti, 87 in tutto di cui 59 agonisti e 28 in classe promosport.

Da segnalare l’ottima performance dei due piloti di punta del Mc organizzatore:
Marco MAGGI su Beta450 che chiude al 2° posto in classe 450 superato solo dall’ottimo Ubaldo MASTROPIETRO su Beta400, mentre invece grande vittoria per Alessandro MELCHIORRI su Ktm che vince la categoria PromoSport.

Percorso di gara, come nelle attese, duro e spettacolare sulle montagne tra Contigliano e Greccio, infatti degli 87 piloti al Via, meno di 60 hanno terminato la gara, che si sviluppava su un percorso di circa 38 km, da ripetere per 4 volte, (ridotto a 3 volte per i piloti in categoria PROMOSPORT),  lungo il tracciato i piloti dovevano superare tre prove speciali per ogni giro di gara, tutte prove di buon livello tecnico.

Per questa gara in casa, ottima la prestazione complessiva per i reatini della scuderia del Motoclub Terremoto, che si è schierata al via con 7 piloti, 3 in categoria 450cc e 4 in categoria promosport, Vincenzo FOTI su Suzuky450 Terremoto-Endurorieti sigla la sua miglior prestazione nel campionato  chiudendo al 3° posto in categoria 450 grazie ad una costante progressione in tutta la gara che lo ha portato anche a togliersi lo sfizio di vincere la PS10.

Gabriele OLIVERII su Ktm450 Terremoto-Endurorieti chiude al 5° posto in classe 450 buono se coniderate le precarie condizioni fisiche grazie ai postumi della caduta occorsa all’ultima gara di Campionato Italiano, con questo piazzamento mantiene comunque il secondo posto in classifica generale anche se vede aumentare il suo distacco dal primo.

Leonardo CIANCARELLI su Beta400 Terremoto-Endurorieti si aggiudica un ottimo 8° posto in una affollatissima classe PromoSport confermando così la continua crescita del pilota.

Giuliano MOSTARDA su Ktm250 Terremoto-Endurorieti al suo esordio nel Campionato regionale agguanta il 12° piazzamento seguito al 13° posto dal compagno di scuderia Daniele COLAPICCHIONI su Honda300 Terremoto-Endurorieti anche lui al suo esordio nel Campionato regionale. Ritiro invece per Raffaele RUGGIERO su Yamaha450 Terremoto-Endurorieti a seguito di una problema tecnico.

Rimane sempre in Sabina il prossimo appuntamento con il Regionale Lazio, ad Orvinio domenica 05 giugno grazie al Motoclub Milani che curerà l’organizzazione della gara valida anche per il Trofeo Michelazzi, la gara si svolgerà con una formula ancora più spettacolare, alla fine della gara, i piloti dovranno cimentarsi in un’ultima spettacolare prova speciale su un grande fettucciato con una partenza di gruppo, stile cross, una manifestazione da non perdere.

Il Motoclub Terremoto di Cantalice coglie l’occasione per ricordare, ed invitare a partecipare, alla decima edizione dell’ormai famosa Motocavalcata “Motosisma”, riservata a moto da fuoristrada, Enduro, Trial e Quad che avrà luogo, come di consueto, a Cantalice il prossimo 12 giugno, con grandi sorprese per i partecipanti, preiscrizioni sul sito ufficiale
www.motosisma.it

ASD NUOTO RIETI: POSITIVA LA PROVA DELLA SQUADRA REATINA AL "TO LIVE SPORT CENTER" DI ROMA

0

Si è svolta domenica 29 maggio nell’impianto sportivo “To live sport center” di Roma la finale regionale del circuito di gare di nuoto organizzato dall’ASI, ente di promozione sportiva affiliato al CONI.

Alla manifestazione ha partecipato anche l’ASD Nuoto Rieti con una nutrita rappresentanza di atleti tra cui alcuni esordienti.

Positiva nel complesso la prova della squadra reatina capitanata da Camillo De Angelis che ha chiuso la classifica generale al quinto posto dimostrando ormai di essere una rappresentativa altamente competitiva con ambiziose prospettive di crescita.

Erika De Angelis (CAT. M20), atleta di punta della compagine reatina, ha agevolmente conquistato il titolo regionale ASI 2011 nella prova dei 100 mt. misti con il tempo di 1’20’’00. La stessa, inoltre, nella prova test dei 50 mt. pinne, è riuscita a migliorare il record personale ottenendo un eccellente 26’’10, ottimo viatico in vista dei campionati italiani estivi di categoria di nuoto pinnato in programma il 4 e 5 giugno prossimi a Bari che vedranno l’atleta reatina tra le protagoniste.

Nell’ambito della manifestazione da segnalare, inoltre, il secondo posto di Salvo Di Stefano – CAT. ES. C, che, nonostante i favori del pronostico ed una bellissima gara sui 75 mt. misti nella quale ha abbassato il suo personale di un secondo e mezzo (1’09’’70), non è riuscito a difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Nella prova dei 100 mt. misti, valida per il titolo di campione regionale ASI, piazzamenti d’onore anche per Lavinia Di Salvatori – CAT. A1 (1’29’’90), Davide Altieri – CAT. A2 (1’27’’20), Fabrizio Cappelletti – CAT. M25 (1’24’’40) e Alessandro Reisoni – CAT. M35 (2’06’’40), tutti al secondo posto, e Micol Miccini – CAT. ES. C, terza con il tempo di 1’35’’70 nei 75 metri. Nelle prove test, che hanno completato la manifestazione, da sottolineare i soddisfacenti risultati di Salvo Di Stefano primo nei 25 mt. stile e 25 mt. pinne, di Fabrizio Cappelletti primo nei 50 mt. stile e nei 50 mt. pinne, di Maria Rosa Di Stefano (CAT. BABY), prima nei 25 mt. stile, di Micol Miccini, prima nei 25 mt. pinne e seconda nei 25 mt. stile, di Mirko Mariani (CAT. JUN), primo nei 50 mt. stile e secondo nei 50 mt. pinne, di Davide Santimarrocchi (CAT. RAG), primo nei 50 mt. pinne e terzo nei 50 mt. stile, di Alessandro Reisoni, secondo nei 50 mt. stile e nei 50 mt. pinne, di Riccardo Di Salvatori (CAT. JUN), secondo nei 50 mt. stile e terzo nei 50 mt. pinne, di Valentino Pìccioli (CAT. JUN), terzo nei 50 mt. stile, di Valerio Felicioni (CAT. B1), terzo nei 50 mt. pinne, di Giorgia Lorenzoni (CAT. ES. C), terza nei 25 mt. stile, di Silvio Di Stefano (CAT. ALL.), terzo nei 25 mt. stile e della staffetta 4 x 50 mt. (Miccini – Lorenzoni – Di Stefano – De Michele), terza nella categoria BABY.

Anche se non hanno conquistato il podio, un plauso va tributato agli altri nuotatori reatini che hanno preso parte alla manifestazione tra cui Matteo De Michele, Erica Di Sisto, Francesca Antonelli e Manuel Lilli. Dopo la finale regionale di Roma, la stagione del circuito ASI si chiuderà con la fase nazionale in cui confluiranno da ogni parte d’Italia i più forti nuotatori di tutte le società affiliate all’ASI tra cui tanti piccoli campioni e giovani promesse già proiettati verso una carriera sportiva di sicuro successo. Prosegue intanto la preparazione atletica dell’ASD Nuoto Rieti nella piscina di Cittaducale in vista degli ultimi appuntamenti della stagione tra cui i campionati italiani estivi di categoria di nuoto pinnato in programma a Bari il 4 e 5 giugno e il trofeo di fondo in acque libere “Mare per Roma capitale” ad Ostia Lido (Roma) il prossimo 10 giugno.   

 Tutti dettagli della manifestazione con risultati e classifiche sul sito www.asiroma.org

LODOVISI: NEL PORTALE DEL TURISMO DELLA REGIONE LAZIO CI SONO TANTE INESATTEZZE

0

La Regione Lazio in questi giorni ha messo in rete il portale del turismo denominato "Ilmiolazio.it" con il chiaro intento di promuovere lo sviluppo turistico della Regione.

Dalla lettura delle informazioni in esso contenute emergono errori macroscopici e imprecisioni di indicazione dovute evidentemente ad approssimazione, scarsa professionalità dei curatori dei contenuti ed alla supponenza di credere di poter evitare il coinvolgimento degli enti locali e delle strutture dedicate alla promozione turistica regionale .

Nello specifico, e solo a titolo indicativo nel portale si afferma che:
“il Soratte svetta solitario nella valle dell’aniene”;
“la Sabina e’ solo reatina e non anche romana”;
“i comuni della provincia di Rieti elencati sono una quarantina e non settantatre”;
“i ristoranti elencati sono appena una quindicina e qualcuno e’ ripetuto due volte con diversi indirizzi”;
Che la georeferenziazione dei locali recettivi e dei siti appare confusa, complessivamente non attendibile, per errori di programmazione

Considerato che sulla rete la Regione Lazio e’ oggetto di derisione e di scherno generando un contraccolpo all’immagine ma anche confusione nei confronti dei visitatori con conseguente danno agli operatori del settore turistico;

Tutto ciò premesso, interroga l’assessore al turismo per sapere:
1) se la Provincia di Rieti è stata coinvolta nel processo di costruzione del portale del turismo all’indirizzo ilmiolazio.it;
2) se ha preso visione degli errori evidenti che sono contenuti nel portale del turismo regionale;
3) se non ritenga opportuno provvedere ad una rapida segnalazione al competente assessore regionale committente affinché sospenda l’indirizzo web per evitare che si perpetui il danno derivante dalla diffusione di contenuti imprecisi.

CONCLUSO IL CONCORSO DI IDEE PER IL RESTYLING DI PIAZZA SAN RUFO

0

Si è concluso il concorso di idee per il restauro e la riqualificazione di piazza San Rufo a Rieti. Al bando hanno partecipato studi professionali provenienti dall’Italia e da Paesi europei (Slovenia e Spagna) per un totale di 33 progetti che sono arrivati alla fase finale dell’iter. A ottenere il punteggio maggiore è stata la proposta presentata dagli architetti Fabio Pitoni, Guglielmo Roversi e Carlo Rosati.

La commissione esaminatrice, formata da tecnici comunali e docenti universitari (Stefano Scanzani, Stefano Spadoni ed Emanuela Panunzi per il Comune di Rieti, Giancarlo Palmerio e Carlo Cecere per l’università “La Sapienza”), ha espresso il proprio apprezzamento per i progetti presentati, in particolare per la loro espressività e completezza architettonica.

La prima azione progettuale per riqualificare piazza San Rufo è stata quella di “liberare” lo spazio dalle sistemazioni che l’hanno interessata negli anni recenti, così da recu­perare continuità in termini spaziali e di rapporti con le quinte edilizie.

La ricerca compositiva si è mossa successivamente nella selezione di un ap­proccio che ha misurato il corretto rapporto tra trasformazioni introdotte e contesto, privilegiando una adeguata quota di neutralità degli oggetti e delle forme utilizzate.

Nel progetto, sulla spazio della piazza, si opera un "gesto" architettonico producendo "un’incisione" della superficie anche a ricordo della tessitura a “soli decumani” del cuore antico della città. Gli ambiti pavimentati sono risolti in pietra con apparecchio a cortina, confinati tra bordi a raso, a correre, in masselli della stessa pietra che disegnano quattro ambiti all’interno dei quali ruotano le direzioni con l’incisione centrale recante l’iscrizione “Umbilicus Italiae”.

La composizione si completa mediante elementi a contenuto architetto­nico/funzionale, come i cinque piccoli monoliti in pietra dove alloggiano proiettori a led. Due delle quattro sedute, invece, hanno un contenitore per l’impianto di essenze arboree e/o cespugli per completare lo spazio della piazza mediante un minimo siste­ma del verde.

I nuovi calpestii sono interamente percorribili così come l’accesso dalla risalita di via San Rufo ridisegnato in rampa e pedane.

“Siamo soddisfatti per il lavoro della commissione – commenta l’assessore Daniele Fabbro -. Gli elaborati pervenuti sono di grande valore e rilievo. Quello prescelto riteniamo sia il migliore per una piazza che da anni richiede un restauro e un restyling”.