PREMIO TESI DI LAUREA DEL ROTARY – PREMIO ROTARACT ANNO 2011 – I° EDIZIONE

0

Il Rotary Club di Rieti, Istituisce il Premio Annuale “Premio Tesi di Laurea del Rotary Club di Rieti –  Premio Rotaract  – I° Edizione 2011 ” e bandisce un concorso per l’assegnazione di premi alle migliori Tesi di laurea di vecchio e di nuovo ordinamento (specialistica/magistrale), di specializzazione post-universitaria o master di II livello e di dottorato di ricerca, dedicate al  territorio, alla popolazione, al patrimonio artistico, storico o culturale di Rieti e della Provincia di Rieti.

Il concorso  si propone di sostenere ed incoraggiare nei giovani studenti lo studio e l’approfondimento degli aspetti peculiari di Rieti e della Provincia di Rieti, del suo territorio, della sua popolazione e  della sua storia.

In particolare, il concorso si propone:
–    di favorire lo studio di Rieti e della sua Provincia nei suoi aspetti più diversi;
–    di migliorarne la conoscenza, dando diffusione agli approfondimenti di aspetti 
     interessanti ed inediti;
–    di sostenere e premiare le eccellenze giovanili.

Al concorso potranno partecipare tutti i laureati, diplomati e/o dottori di ricerca che abbiano discusso le Tesi e conseguito i diplomi di laurea o di dottorato di ricerca o di specializzazione o di master di II livello nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2011 ed il 31 dicembre 2011.
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 28/02/2012.

Le tre migliore tesi saranno premiate e riceveranno un’attestato con la motivazione e saranno pubblicate integralmente sul sito
www.rieticultura.org – portale di cultura locale promosso dal Rotary Club di Rieti.
Durante la manifestazione pubblica di premiazione  sarà reso noto il nominativo del vincitore che riceverà un borsa di studio di € 800,00 (ottocento/00).

Il Premio è bandito con il patrocinio del Polo Universitario di Rieti – Sabina Universitas.
Bando Integrale e domanda di partecipazione in allegato e sui siti
www.rotary.rieti.it  e  www.sabinauniversitas.it

MARCHIONI RIF.COM: L‘ACQUA È UN BENE COMUNE DELL‘UMANITÀ. FACCIAMO COME A NAPOLI

0

A seguito dell’eccezionale risultato referendario in difesa dei  beni comuni ritengo che in merito alla famosa gestione del servizio idrico  nella nostra provincia di debba assumere un punto di vista avanzato della politica, della comunità d ambito dei sindaci  che a breve sarà riunita dal  presidente della provincia.

Oggi  esistono più che mai le condizione normative per promuovere la ripubblicizzazione dei servizi pubblici.

Occorre pertanto prevedere  forme di consultazione  e partecipazione dal basso dei  cittadini e avanzare la proposta di superare  l idea della forma di gestione mediante affidamento a soggetto giuridico privato nella forma di s.p.a. a totale capitale pubblico come unico azionista prevista per il nostro territorio e introdurre un modello di gestione pubblica partecipata, mediante affidamento ad un soggetto giuridico di diritto pubblico sia azienda speciale o consorzio tra  comuni.

Cosi ha fatto il comune di Napoli con una delibera assunta in questi giorni un comune in sintonia con il vento che tira nel nostro paese un vento che parla di trasparenza, partecipazione e di una buona politica al servizio dei cittadini.

FABIO CRESCENZI, PICCOLO CAMPIONE ECCELLENZA DEL NOSTRO TERRITORIO

0

Si è svolta oggi,  22 giugno, presso la sala multimediale del Comando di Polizia Municipale di Rieti, la conferenza stampa di presentazione delle ultime attività del giovane campione reatino di Bike Trial, Diego Crescenzi.

All’incontro hanno partecipato il padre Fabio Crescenzi, che lo accompagna in tutte le iniziative, il comandante della Polizia Municipale di Rieti Enrico Aragona, il presidente del consiglio comunale di Rieti Gianni Turina. Fulvio Iampieri ha presentato la conferenza.

Dopo la proiezione di un video con cui è stata raccontata la recente esperienza di Diego al programma di Mediaset “Italia’s got talent”, la parola è passata al comandante Enrico Aragona che ha fatto gli onori di casa e fatto una proposta importante al piccolo grande campione reatino: “Ringrazio dell’organizzazione di questo incontro, ancora una volta abbiamo confermato l’importanza dello sport. Ho conosciuto Diego tempo fa e da subito con lui e con il padre Fabio c’è stato un ottimo feeling: in particolare per il nostro modo di vedere la vita e di considerare lo sport una mission importante. E’ per questo che voglio proporre a Diego di fare da testimonial per il progetto di sicurezza stradale che porteremo in giro per l’Italia. Non solo, ma anche di fare da testimonial, a settembre, per l’inaugurazione del Parco della sicurezza ‘Falcone e Borsellino’”.

“Dobbiamo essere in grado di riconoscere e conoscere le eccellenze del nostro territorio – ha poi detto Gianni Turina, presidente del consiglio comunale di Rieti -, farle conoscere e andarne fieri. Da quanto so di Diego e di quanto abbiamo visto nel filmato, ho colto tanti aspetti; prima di tutto quello della passione che ci mette nel suo sport, ed è un aspetto fondamentale, perché quando manca la passione allora viene meno tutto. Poi l’aspetto ecologico, perché in un certo senso consiglia di andare in bicicletta utilizzandola come mezzo di locomozione”.

Nel corso della conferenza è stato anche ricordato il progetto “Guida alla guida”, che affronta le problematiche legate all’uso di alcool e stupefacenti che sono tra le principali cause di incidenti stradali: sottolineata l’importanza dello sport come alternativa alla cultura dello sballo; in tal senso il piccolo/grande Diego rappresenta l’espressione più pura di uno sport “pulito”.

Diego sarà presente il 25 giugno, alle 17,30, prossimo alla manifestazione “Rieti MotorFest” che si terrà nell’area adiacente il PalaSojourner; domenica 26 giugno, invece, alle 19,30, sarà in Piazza Vittorio Emanuele II per l’iniziativa “No dependence day”.

Continuano intanto gli allenamenti per il Campionato italiano di Bike Trial 2011: Diego Crescenzi ha già vinto le prime due gare che si sono svolte a Piateda (SO) e a Castiglioncello (LI); e la scorsa domenica 19 giugno a Diego è toccata anche la gara in Francia, a Soual, per il “EBU Bike Trial European Cup 2011”, dove ha sfiorato il podio, posizionandosi al quarto posto in una competizione che ha visto la partecipazione di circa 20 bambini.

Ora lo aspettano le altre gare del Campionato Italiano. Questo il programma:
 10 luglio: Sonico (BS)
 21 agosto: Castelnuovo (TN)
 11 settembre: Primaluna (LC
 18 settembre: Valgoglio (BG)
E la gara di Ebu Bike Trial European Cup 2011, il 10 luglio a Sonico, in provincia di Brescia.

GRA, PERILLI: LE DICHIARAZIONI DI CASTELLI SUI PEDAGGI SONO L’ENNESIMA CANTONATA PER LA LEGA

0

Nonostante il Parlamento si sia chiaramente espresso in maniera contraria sulla proposta di mettere il pedaggio sul Grande Raccordo Anulare (e lo ha fatto appoggiando un odg del Pd e uno del Pdl), il viceministro leghista Castelli dimostra per l’ennesima volta il rispetto che ha per le istituzioni e per i cittadini e lo fa dichiarando di volere andare avanti sulla linea del balzello.

Considerando che ormai la maggioranza di governo si regge sugli umori di Bossi e dei suoi uomini, credo debba esserci una riflessione profonda sull’argomento. Va bene che le camicie verdi  odiano i romani, ma così a pagare il casello, oltre ovviamente ai pendolari che quotidianamente raggiungono la capitale, saranno gli stessi cittadini che vengono dal tanto sbandierato nord da difendere.  Che sia l’ennesima cantonata?

Lavoratori, pendolari e studenti non sono cavie da laboratorio e da parte nostra, considerando anche le azioni legali intraprese dalle Province di Rieti, Roma e da tutti i territori direttamente coinvolti nelle scellerate azioni del governo, continueremo a garantire la difesa di diritti che dovrebbero essere indiscutibili”

CON UNINDUSTRIA … CAMBIAMO MARCIA

0

Il presidente di Unindustria Alessandro Di Venanzio soddisfatto per l’ingresso di molti  imprenditori reatini nelle varie sezioni di Unindustria, elettronica, turismo, alimentare, servizi e altro.

Dopo la creazione di Unindustria  i nostri imprenditori entrano nelle commisioni dove possono conoscere gente nuova ed impostare  rapporti di lavoro. Le nostre eccellenze saranno conosciute.

Un ringraziamento  particolare al presidente Regina e al presidente Castelli. Questa è una delle ricette per far uscire il nostro territorio dalla crisi.

Il presidente Di Venanzio organizzerà a Rieti il PMI DAY.
Qui presenteremo tutte le nostre eccellenze, in modo da far inserire nel por, i nostri settori prevalenti, legno, agroalimentare, meccanica, elettronica, pompe dosatrici e altro. il nostro territorio uscira’ dalla crisi grazie al patto sociale  che si instaurera’ con le forze sindacali, e spero politiche.

Abbiamo il know how per superare questa crisi…all’ordine del giorno il passaggio dei giovani all’industria e il ricollocamento dei precari….. Unindustria farà la differenza e il nostro territorio tornerà a sorridere

ZTL, UNA LETTRICE: PIU' RISPETTO PER CHI CI VIVE

0

Secondo quanto affermato dal sindaco i residenti "possono usufruire, esclusivamente se lo vogliono, di un trattamento agevolato: parcheggiare a qualsiasi ora negli spazi limitati dalle strisce blu pagando una tariffa ridotta che ammonta a 60 euro annui…" sottolineando che non si tratta di una tassa, ma di un pagamento agevolato e assolutamente volontario, non soggetto a coercizione.

Per dovere di informazione occorre precisare che: la ztl è aperta durante tutta la giornata e il posto non si trova;  i residenti che non sostano sulle strisce blu devono pagare lo stesso.

Di conseguenza non si rileva né dove sta la possibilità di usufruire di un qualcosa, né dove sta la volontarietà del pagamento. E’ vero invece che nel Comune di Rieti è stata introdotta una tassa di "servizio" a fronte del nulla.

Tutto ciò senza neanche impostare, a monte della delibera, un progetto di valorizzazione di un centro storico in cui gli orari di chiusura della ztl sono così ridotti da potersi considerare una presa in giro. Inoltre, visto il tenore dell’articolo “il PD sulla gestione della ztl”, occorre rilevare che mentre le decisioni sul pagamento dei permessi prendevano forma, i consiglieri all’opposizione rimanevano inerti salvo poi sollevarsi contro di esse a cose già fatte.

Quale residente vorrei pertanto invitare l’Amministrazione e tutti coloro che intendono strumentalizzare la questione ztl in vista delle prossime elezioni, opposizione compresa, ad avere più rispetto verso quei cittadini che tra incuria, vandalismo, traffico selvaggio e atti di quotidiana inciviltà, solo con le proprie risorse, danno vita e decoro al centro storico della città.

PALMERINI, UGL: INTERRUZIONE TAVOLO ASL-SINDACATI

0

Sono trascorsi poco più di 4 mesi da quel 3 febbraio, quando il Direttore Generale della ASL Reatina presentò la bozza dell’atto aziendale alle Organizzazioni Sindacali.

In quell’occasione si fecero notare le diverse criticità che avevano indotto il nostro sindacato a formulare proposte per provvedere alla loro correzione ed arrivare ad un documento più corrispondente alle esigenze di cura e salute dei cittadini reatini.

A dichiaralo il Segretario Provinciale dell’UGL Rieti, Palmerini Marco.

La nostra proposta a tutt’oggi attuale tiene conto della drammatica situazione economico finanziaria in cui versa la sanità della regione Lazio – continua Palmerini – ma soprattutto la posizione dell’UGL resta ferma:  a fronte di sacrifici, si pretende una gestione condivisa ed in presenza di scarse risorse economiche si reclama una razionalizzazione delle spese ed un servizio di qualità; cosa possibile con carenza di risorse se gestita da personale competente e onesto e non da burocrati esecutori.

Le alternative proposte dall’UGL ad inizio anno su alcuni punti dell’atto aziendale  furono respinte al mittente, giustificando il rifiuto, come abbiamo avuto già modo di dire, con una motivazione quanto semplice quanto offensiva per il nostro territorio: la direzione ASL giustificava tale atteggiamento nei confronti del territorio e quindi anche delle Organizzazioni  Sindacali, comunicando ai soggetti presenti di avere nei loro confronti il solo obbligo dell’informativa, insomma, un palese provvedimento calato sulla testa dei cittadini senza dare l’opportunità ai loro rappresentanti di partecipare alla riorganizzazione di un servizio primario.

Nelle ultime settimane ci è sembrato che l’atteggiamento della Direzione Generale fosse cambiato – continua Palmerini – dopo la necessità di rivedere l’atto aziendale, per adeguarlo alle linee guida della Regione Lazio e per venire incontro alle giuste rivendicazioni del territorio, come L’UGL ha chiesto in questi ultimi sei mesi, la Direzione Generale aveva programmato una serie di incontri tra le Organizzazioni Sindacali Confederali tutte e la Direzione Sanitaria. Ma mentre al tavolo con la Direzione Sanitaria è iniziato un confronto costruttivo sulle criticità della sanità pubblica reatina, il Direttore Gianani ha continuato per la sua strada,  eludendo la concertazione con le Organizzazioni Sindacali Confederali, disattendendo  gli accordi  raggiunti e gli impegni presi.

La decisone della Direzione Generale di bloccare la degenza infermieristica e la ristrutturazione delle attività ambulatoriali del presidio di Magliano Sabino, è solo un esempio degli atti unilaterali che questa Direzione è abituata a compiere.

A questo punto – conclude il segretario Palmerini – chiedo al Direttore Gianani se è ancora intenzionato ad iniziare un confronto serio e soprattutto rispettoso con le OO.SS.

RITEL, OO.SS.: LA SITUAZIONE RIMANE SEMPRE PIÙ A RISCHIO

0
Si è svolta il giorno 22 giugno, presso la sala consiliare del Comune di Rieti, l’assemblea generale di tutte le lavoratrici ed i lavoratori della Ritel.

L’assemblea è servita per fare il punto della situazione dopo la grande manifestazione del 10 a Palazzo Chigi ed il successivo rinvio dell’assemblea dei soci.

Nella discussione avuta con i lavoratori è emersa una situazione di stallo della vertenza non essendo ad oggi a conoscenza, dopo le dichiarazioni fatte dal dott. Gorelli a Palazzo Chigi, di elementi di novità che possano far pensare ad una soluzione imminente.

La situazione è ancor più preoccupante vista la riconvocazione dell’assemblea dei soci per lunedì 27 con all’ordine del giorno la nomina dei liquidatori della Ritel. Riteniamo che non sia possibile pensare di trovare la soluzione alternativa dopo che l’azienda viene messa in liquidazione, è un rischio che non possiamo permetterci.
Quando diciamo possiamo, ci riferiamo a tutti, lavoratori, OOSS e istituzioni locali tutte.
Come OOSS e lavoratori crediamo sia necessario riconvocare al più presto il Tavolo di crisi in Provincia per sollecitare tutti insieme la chiusura positiva della vertenza e scongiurare la messa in liquidazione.
Alla fine dell’assemblea si é deciso tutti insieme di promuovere una giornata di mobilitazione di tutti i lavoratori Ritel per il giorno 27 giugno con Presidio sotto la Prefettura di Rieti, questo in contemporanea con la delicata assemblea dei soci.

VENERDI 24, PREMIAZIONE MERITI SPORTIVI AD ATLETI REATINI

0

Venerdì 24 giugno alle ore 12.00 nell’aula Consiliare del Comune di Rieti l’assessore allo Sport, Marzio Leoncini e il sindaco, Giuseppe Emili terranno una cerimonia di premiazione per conferire dei riconoscimenti ai meriti sportivi degli atleti reatini che si sono particolarmente distinti e resi protagonisti in varie discipline sportive.

La cerimonia di premiazione vedrà la consegna di una targa della Città ed avrà come destinatari la squadra di basket in carrozzina Aruotalibera Rieti (promozione in serie A1), la squadra di calcio a 5 del Real Rieti (promozione in serie A1), la squadra di calcio a 5 Spes Poggio Fidoni (promozione nel campionato regionale di serie C2), il giovanissimo Diego Crescenzi (campione italiano di bike trial all’età 7 anni) e i tre atleti della Ca.ri.ri Lorenzo Valentini (titolo italiano assoluto nei 400 mt), Giulia Martinelli (primato italiano juniores nei 3000 siepi) e Roberta Bruni (record italiano allievi e juniores nel salto con l’asta).

Assente giustificata la nuotatrice reatina campionessa italiana dell’Aurelia Nuoto, Martina Rita Caramignoli la cui premiazione è stata posticipata a mercoledì 29 giugno a causa degli inderogabili impegni sportivi in vista dei prossimi campionati mondiali di nuoto a Shanghai.

“Nello sport – spiega l’assessore Leoncini – per raggiungere determinati risultati serve grande dedizione, costanza e tanto sacrificio non soltanto per il singolo atleta ma anche per tutto ciò che gli ruota intorno, dalla società ai dirigenti fino alle famiglie.
Questo ritengo sia il minimo riconoscimento all’impegno profuso da questi ragazzi che hanno portato i colori della città di Rieti in Italia e nel mondo incarnando i più alti valori rappresentati dallo sport”.

CGIL, CISL, UIL: CONTINUE CONFERME SU LIMITI E CONTRADDIZIONI DELLA GESTIONE DELLA SANITA' REATINA

0

“Sulla gestione della sanità reatina, il tempo ci sta dando ragione. Ieri ne abbiamo avuta dimostrazione durante l’incontro con l’Azienda sanitaria locale alla presenza del direttore sanitario Pietro Scanzano –esordiscono così i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Tonino Pietrantoni, Bruno Pescetelli e Alberto Paolucci.

Incontro che abbiamo ritenuto interrompere per riflettere e far riflettere, sul ruolo che il sindacato confederale deve assumere nei delicati rapporti che intercorrono con l’Azienda, anche alla luce di importanti decisioni che la stessa si accinge ad adottare con la presentazione del nuovo Atto aziendale”.

“Quanto accaduto ieri non fa che confermare le perplessità espresse in più occasioni sui limiti e le contraddizioni che hanno contraddistinto in questi sette mesi la gestione della sanità reatina da parte di questa nuova amministrazione aziendale.
E’ bene ricordare, che sin dall’inizio, Cgil, Cisl e Uil, avevano denunciato un modus operandi, da parte del direttore generale Rodolfo Gianani, a dir poco discutibile, poiché non rispettoso del ruolo rappresentativo del sindacato confederale. Un soggetto che in qualsiasi realtà regionale o territoriale, là dove c’è un minimo di vera concertazione, viene chiamato ad esprimersi, soprattutto quando si trattano temi importanti e delicati come il diritto alla salute, che coinvolgono tutti i cittadini”.

“Il direttore generale Gianani, contravvenendo ad accordi precisi sanciti durante colloqui e incontri intercorsi con i sottoscritti – continuano Pietrantoni, Pescetelli e Paolucci – che prevedevano l’istituzione di un tavolo confederale in cui sviluppare una linea comune su cui intervenire unitariamente, una volta trovata la soluzione al problema  trattato, ha viceversa limitato il nostro ruolo, eludendo lo strumento della concertazione con atti precisi e inequivocabili.
La recente decisione del manager di bloccare la degenza infermieristica e la ristrutturazione delle attività ambulatoriali del presidio Marzio Marini di Magliano è uno di questi. Decisione discutibile, poiché assunta senza alcuna vera concertazione”.

“Un atteggiamento contraddittorio, che si ritrova anche nella stesura dell’Atto aziendale, che proprio nei prossimi giorni verrà finalmente presentato completo di quelle modifiche imprescindibili per una migliore gestione delle risorse umane e delle strutture semplici e complesse e rispettoso delle linee guida regionali.
Proprio come Cgil, Cisl e Uil avevano auspicato sin dall’inizio – precisano i sindacalisti – certi che l’Atto, così come era stato delineato inizialmente, non era rispondente ai livelli minimi di assistenza, alle esigenze dell’Azienda e alle necessità di razionalizzazione richieste dalla Regione.

Per esserci permessi di dissentire su tale argomento, il direttore Gianani ci configurò come dilettanti. Alla luce degli ultimi sviluppi ci chiediamo chi è davvero il dilettante?

Infine – concludono Pietrantoni, Pescetelli e Paolucci – vorremmo sapere, una volta per tutte, se questa Azienda è intenzionata ad aprire un confronto serio con le organizzazioni sindacali confederali, nel rispetto di regole e norme che ad oggi sono state stravolte da un atteggiamento unilaterale nella gestione della sanità.

Da parte nostra c’è tutta la disponibilità a trattare, nella consapevolezza del momento difficile che la sanità regionale sta vivendo, purché l’interlocutore  sia proteso all’ascolto e al dialogo, poiché i problemi della sanità investono tutti i cittadini, molti dei quali sono da noi modestamente rappresentati”.