HA PRESO IL VIA L'INIZIATIVA "PERSONA AVVISATA MEZZA SALVATA"

0

Ha preso il via nei giorni scorsi l’iniziativa "PERSONA AVVISATA MEZZA SALVATA", promossa dal Centro Studi CE.S.I.S.S. in collaborazione con l’Associazione di Protezione Civile C.E.R. di Rieti.

Si tratta di un’indagine conoscitiva che coinvolge un campione di 1.000 cittadini tra i 18 ed i 65 anni, residenti nei Comuni a più alto rischio terremoto della nostra provincia.

Un problema, quello sismico, quanto mai attuale e molto sentito dalla popolazione che vive in provincia di Rieti, che genera allarme ed è motivo di grande preoccupazione. Ne è un esempio la paura che si è diffusa solo pochi giorni fa, per una forte scossa di terremoto che ha interessato il territorio nord-orientale della provincia reatina e che ha colto gli abitanti di sorpresa.

Ci spiega l’iniziativa Crescenzio Bastioni, responsabile del C.E.R. di Rieti: "il presupposto da cui partiamo è la verifica dell’attuale livello di conoscenza dei cittadini sui rischi presenti nel territorio in cui vivono e sulla percezione che hanno di quali siano i comportamenti più sicuri da adottare in caso di pericolo. Dall’indagine, che verrà svolta attraverso un questionario e per mezzo di interviste dirette ai cittadini, ci aspettiamo risposte riguardo al grado di informazione che la popolazione ha sui temi che riguardano la protezione civile e la loro comprensione reale e percepita di vivere in una dimensione di sicurezza.

La conoscenza di questi dati, – prosegue Bastioni – ci permetterà di cogliere al meglio quali siano le esigenze reali che la popolazione necessita in termini di informazione corretta e condivisa, anche per meglio tarare quelle che sono le iniziative da promuovere nelle attività di prevenzione dai rischi, punto fondamentale su cui si basa qualsiasi azione di Protezione Civile. Tengo inoltre a precisare, – conclude Bastioni – che per ciò che attiene le informazioni da divulgare alla popolazione sui pericoli presenti, la legge prevede che siano i Sindaci ad averne la competenza, incaricandone gli uffici che si occupano di protezione civile e di relazioni con il pubblico nonchè assicurando ai cittadini che siano interessati, la disponibilità a fornire spiegazioni e chiarimenti circa i rischi del proprio ambito territoriale e l’organizzazione del sistema comunale di protezione civile a cui rivolgersi in caso di emergenza."

PROVINCIA DI RIETI: APPROVATI I PROGETTI DELLA SCUOLA ALBERGHIERA E DI CAMPOLONIANO

0

La Giunta della Provincia di Rieti ha approvato questa mattina i progetti definitivi ed esecutivi per la realizzazione della nuova scuola Alberghiera e la scuola a Campoloniano.

La scuola a Campoloniano, per cui sono stati stanziati 2,3 milioni di euro, rientra nel protocollo d’intesa siglato con il Comune di Rieti per la razionalizzazione dell’intero patrimonio immobiliare scolastico della città di Rieti.

Per la nuova scuola Alberghiera invece il finanziamento è di 4,5 milioni di euro. A seguito dell’approvazione dei progetti nei prossimi giorni si provvederà a bandire le gare d’appalto in considerazione del fatto che la normativa regionale obbliga ad assegnare i lavori entro il 15 ottobre.

QUESTIONE COSTINI, IMPERATORI: IL SINDACO E IL DIRETTO INTERESSATO FORNISCANO CHIARIMENTI

0

E’ opportuno che il Sindaco e il diretto interessato, forniscano chiarimenti in riunione di maggioranza ed in seguito in consiglio comunale.

In data odierna, nell’esaminare le delibere di giunta, ho notato che la delibera n° 167 del 14 luglio 2011, (avente per oggetto l’accordo di programma tra Comune e Provincia di Rieti per l’acquisto di strutture e attrezzature in occasione della fiera del peperoncino per 100.000,00 euro), riporta la presenza ed il voto favorevole dell’assessore Costini.

La telenovela delle dimissioni dell’assessore Costini è nota ai più, ed il sottoscritto volutamente se ne è tenuto ai margini, ritenendo tutta la questione una sorta di regolamento dei conti, in gran parte all’interno della giunta e dell’ex alleanza nazionale, ed anche in considerazione che l’assessore all’urbanistica non fosse certamente tra coloro, e ce ne sono,  di assessori non operativi.

Della questione, che ha avuto una grande eco sui mass media locali, se ne è parlato in consiglio comunale, nelle commissioni, in riunione di maggioranza e nel partito.

Ritengo che, sotto vari profili, amministrativo, politico e comunicativo, sia il Sindaco che l’assessore debbano fornire delle risposte.

In particolare serbo nella memoria  le pesanti dichiarazioni che l’assessore Costini ha riservato agli altri amministratori di centro destra, e nelle quali non mi riconosco.

Chi tace acconsente, e non è certamente il caso del sottoscritto  

GUARDIA DI FINANZA, COLONNELLO TEDESCHI: “UN BIENNIO DI ATTIVITA’”

0

Si è tenuta questa mattina, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, la conferenza stampa del Colonnello Tedeschi a  due anni, 21 luglio 2009, dal suo insediamanto nella caserma reatina.

Dopo i saluti di rito, il Colonnello ha tenuto a fare un resoconto alla stampa dell’attività svolta sotto il suo comando e a rendere chiari alcuni nuovi concetti riguardanti l’attività del finanziere.

"La mission della Guardia di finanza va riletta, – ha tenuto a precisare il colonnello Tedeschi – qui come nel resto del Paese, non solo e non tanto in chiave repressiva, ma soprattutto quale espressione del rinnovato e moderno ruolo di polizia economica e finanziaria conferito dalla legge allo scopo di contribuire a creare le migliori condizioni per garantire quella “sicurezza economica” che favorisce l’imprenditoria onesta e laboriosa e che è il presupposto della leale concorrenza, dello sviluppo e del progresso della collettività nonché della convivenza civile.

In tale prospettiva, le Fiamme Gialle reatine hanno riversato le migliori energie e capacità professionali in piena sinergia con i colleghi delle altre Forze di polizia, sotto il coordinamento della locale Autorità di Governo, e, sul piano prettamente investigativo, dell’Autorità Giudiziaria competente".

"Rilevanti e lusinghieri sono stati, infatti, i risultati nei numerosi, prioritari settori di servizio demandati alla Guardia di finanza, – ha continuato il Colonnello Tedeschi – con cui sono stati raggiunti gli obiettivi assegnati annualmente dal Comandante Regionale Lazio.

In particolare, nel ruolo di polizia tributaria investigativa, sono state registrate nell’ultimo biennio straordinarie risposte in termini di lotta all’evasione fiscale, alla frode fiscale, all’economia sommersa, sotto il duplice profilo del sommerso d’azienda e sommerso di lavoro. Infatti, a conclusione di oltre 750 ispezioni fiscali, tra verifiche e controlli, sono stati segnalati proventi sottratti a tassazione per oltre 270 milioni di euro, di cui più della metà ad opera dei 118 evasori totali scoperti, nonché recuperati oltre 67 milioni di euro di IVA evasa.

Sono stati inoltre denunciati all’Autorità Giudiziaria 72 soggetti per violazioni alla normativa penale tributaria e scoperti 22 lavoratori in nero. Sono stati altresì effettuati oltre 9.500 controlli in materia di rilascio di scontrini e ricevute fiscali nonché sequestrati per contrabbando oltre 4.300 kg. di prodotti petroliferi.

Nel campo della tutela dell’economia, sono stati sequestrati oltre 36 mila prodotti contraffatti, con la denuncia di 40 responsabili, nonché oltre 100 banconote false, per un controvalore complessivo di oltre 4.300 euro. Oltre 170 sono state, infine, le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria per reati contro la pubblica amministrazione, di abusivismo e di truffa.

Sotto il profilo del contrasto al traffico e al consumo di droghe, sono stati segnalati alle competenti Autorità locali oltre 100 soggetti responsabili, di cui 3 in stato di arresto, e sequestrati quasi un chilo di sostanze stupefacenti e 3 piantagioni di canapa indiana, con oltre 2.700 piante.

Sul versante del controllo del territorio, infine, sono state impiegate oltre 2.900 pattuglie, che hanno controllato oltre 7.000 veicoli, identificato oltre 8.200 persone e contestate oltre 1.000 infrazioni gravi al codice della strada".

"Questi, in sintesi, – ha concluso il Colonnello Tedeschi – i risultati conseguiti dal Comando Provinciale di Rieti nell’ultimo biennio. Si tratta di performance di tutto rilievo che esaltano, nell’ambito territoriale di questa provincia, il ruolo della Guardia di finanza quale polizia tributaria ed economico-finanziaria a servizio dello Stato e della collettività nonché a presidio della sicurezza dei prodotti e nei rapporti economici e commerciali delle imprese e dei cittadini".

EVADE DAGLI ARRESTI DOMICILIARI. ARRESTATO DAI CARABINIERI

Evade dagli arresti domiciliari ma viene rintracciato ed arrestato dai Carabinieri di Rieti.
E’ quanto accaduto il 26 luglio a D.M.F., pregiudicato di origini romane, coresino da anni, che ha pensato bene di “allungare”, senza alcuna autorizzazione, il permesso giornaliero di due ore per uscire di casa.

In attesa dell’udienza di convalida dinanzi al Tribunale reatino, l’arrestato è ora custodito presso le camere di sicurezza dell’Arma di Passo Corese.

MOLESTAVA E MINACCIAVA L'EX-MOGLIE. DENUNCIATO PER STALKING

0

I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno denunciato per stalking G.B. un uomo 47enne di Magliano Sabina, operaio, che da tempo molestava e minacciava la coniuge, coetanea, dalla quale è separato.

Le molestie si erano fatte insistenti e le minacce continue, per cui la donna si è rivolta ai Carabinieri che hanno raccolto elementi sufficienti a denunciare l’uomo alla Procura della Repubblica di Rieti.

I militari, inoltre, a seguito di gravi minacce che l’uomo avrebbe rivolto alla ex moglie, hanno sequestrato cautelativamente un fucile da caccia regolarmente detenuto ma che è sembrato opportuno togliere dalla sua disponibilità.

TANTISSIMI REATINI PER IL CASTING DEL NUOVO FILM DEL PREMIO OSCAR GABRIELE SALVATORES

0

Tantissimi scatti fotografici per scegliere il casting per il film di Gabriele Salvatores "Educazione siberiana" che inizierà le riprese il 22 Agosto e verrà girato  metà in Lituania e metà a Fiumata di Borgo San Pietro, con qualche ripresa al vecchio zuccherificio di Rieti.

Moltissimi i giovani e meno giovani che si sono presentati, lunedi a Rieti, nella sala consiliare della Provincia e martedi a Borgo San Pietro. Dovranno essere scelti circa quaranta generici, con caratteristiche dell’ Est europeo, il compenso circa 120 euro al giorno, i giorni di lavoro due o tre.

Animati dalla curiosità, dalla voglia di partecipare alla lavorazione di un film di Salvatores e perchè no per guadagnare un pò di euro, i giovani si sono messi in fila ed hanno atteso con pazienza il proprio turno per essere fotografati.

Cosa divertente, che per un film ambientato nell’Europa dell’Est, per il quale sono importantissimi i tratti somatici, il colore dei capelli e della carmagione,  naturalmente biondi con pelle chiara, si sono presentati per il 90% giovani reatini di carnagione scura con capelli nerissimi, forse giusti per un film ambientato in Africa centrale.

PREMIO CITTA' DI ANTRODOCO: SUL PODIO I FORMAGGI REATINI

0

I formaggi reatini sul podio del Primo “Concorso per i migliori formaggi-Premio Città di Antrodoco” organizzato dal Comune di Antrodoco e dalla Camera di Commercio di Rieti.

Le premiazioni, avvenute ieri, alla vigilia della Festa di Sant’Anna, patrona di Antrodoco, giunta alla 53esima edizione, hanno visto tra i vincitori, per la categoria di formaggi “primo sale”, le aziende Usai Angelo di Poggio Moiano (primo classificato) e Fattorie Valle Santa di Rieti (secondo classificato. Per la tipologia “formaggi ovini stagionati” il primo posto è stato conquistato dalla Fattoria di Opagna di Cascia, il secondo dall’Azienda D’Ascenzo Emilio di Rieti ed il terzo dall’Azienda Stocchi Domenico di Albaneto di Leonessa.

Ad analizzare i formaggi in concorso, in tutto 13 provenienti dal Reatino ma anche dall’Umbria e dal Viterbese, è stato un panel di assaggiatori qualificati dell’Onaf, l’Organizzazione nazionale degli Assaggiatori di Formaggi, che annualmente vengono coinvolti dall’Azienda Romana Mercati e dalla Camera di Commercio di Roma in occasione del tradizionale Premio Roma regionale, nazionale ed internazionale.

I premi sono stati consegnati alla presenza del sindaco di Antrodoco, Maurizio Faina, del segretario generale della Camera di Commercio di Rieti, Giancarlo Cipriano, del direttore generale dell’Azienda Romana Mercati, Carlo Hausmann, e del consigliere dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Rieti Riccardo Guerci, mentre Francesca Adinolfi, ex dirigente del Ministero dell’Agricoltura e specializzata nelle certificazioni di prodotto, ha illustrato il funzionamento del panel e le modalità di valutazione dei formaggi.

La Camera di Commercio di Rieti – ha spiegato Vincenzo Regnini, presidente dell’Ente Camerale reatino – ha deciso di intervenire in occasione di questa importante manifestazione in corso ad Antrodoco, centro di rilevanza commerciale della provincia reatina, sostenendo la risposta che gli operatori del commercio tradizionale stanno dando alla grande distribuzione attraverso l’ormai decollato centro commerciale naturale. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e far crescere ulteriormente a livello qualitativo e quindi competitivo le produzioni casearie del territorio attraverso la certificazione arrivata dal panel di assaggiatori Onaf e la collaborazione del Sistema Camerale ed in particolare dall’Azienda Romana Mercati che ringraziamo per l’apporto fornito. Si tratta di un percorso che Camera di Commercio vorrebbe inserire nell’ambito di tutti quei luoghi che vedono la propria immagine fortemente legata alle produzioni tipiche”.

CIRCA 80 PILOTI AL CIUFFELLI PER LA "COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO"

0

Il “Ciuffelli” si prepara ad accogliere, come ogni anno, i piloti di Volo a Vela che si sfideranno nei cieli reatini per l’edizione 2011 della  “CIM-Coppa Internazionale del Mediterraneo”.

L’organizzazione quest’anno è affidata all’Aero Club di Rieti “Alberto Bianchetti” e che vedrà tra i partecipanti lo stesso Presidente dell’Aero Club Stefano Bianchetti che volerà in equipaggio con Roberto Reginaldi, anche lui pilota reatino.

I piloti, circa 80, oltre che italiani provengono da Austria, Germania, Spagna, Svizzera, suddivisi in cinque diverse classi . Standar, 15 metri, 18 metri, 20 metri biposto e Libera.

In supporto agli aerei trainatori già presenti sull’aeroporto voleranno a Rieti anche aerei trainatori provenienti da diversi Aero Club: Torino, Calcinate, Ferrara.

La competizione avrà inizio martedi 2 agosto, ma già nei giorni precedenti i piloti cominceranno ad affluire al Ciuffelli per effettuare dei voli di allenamento, e poi lunedi sera con il primo briefing introduttivo si darà ufficialmente inizio alla gara.

L’ultimo giorno di gara sarà il 10 agosto e nella tarda serata si procederà alla premiazioni.
http://competition.aeroclubrieti.it/

GUARDIA DI FINANZA DI RIETI, INAUGURATO CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE

0

Il 25 luglio ha avuto luogo, presso la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, l’inaugurazione del campo sportivo polivalente donato alle Fiamme Gialle reatine dalla Fondazione Varrone.

Erano presenti alla cerimonia sua Eccellenza il Prefetto di Rieti Chiara Marolla, ed il Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo De Sanctis.

All’evento erano presenti anche gli assessori allo sport del Comune e della Provincia di Rieti, in rappresentanza dei rispettivi enti.

La manifestazione si è svolta con la benedizione della struttura da parte di Don Giovanni Franchi, parroco della Chiesa San Francesco Nuovo, ed il taglio del nastro.

La nuova opera è volta a consentire la pratica di diverse discipline sportive, tra cui calcetto e tennis e a favorire l’integrazione tra gli appartenenti della Guardia di Finanza della provincia e la comunità locale, essendo prevista la possibilità di ammettere al campo polifunzionale – previe necessarie intese con il Comando Provinciale, tenuto conto della particolare natura del compendio militare – associazioni di volontariato e beneficenza per le iniziative di utilità sociale volte alla promozione dello sport.