Si è svolta l’assemblea del Lions Club Rieti Varrone dove è stato decretato il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà il sodalizio nell’anno 2011-2012.
Tutti soci del Lions Club hanno eletto a Presidente
Questa elezione rappresenta per il Club una pietra miliare in quanto Tiziana Iacoboni è, nella storia del Club, la prima donna ad assumere questa prestigiosa carica.
Sono stati eletti inoltre Sergio Quattrini 1° vice presidente e segretario, Susanna Ravot Licheri 2° vice presidente e tesoriere, Mario Coronetta 3° vice presidente, Vania Sabetta cerimoniera, Davide Silva censore e Maurizio Simonetti informatico.
Il Comitato soci è formato da Antonio Fasciolo, Elio Franceschini e Maria Antonietta Cenciarelli, i revisori dei conti sono Francesco Mozzetti, Sabha Mazin e Paolo Giovanni Grieco. Consiglieri sono stati eletti Maria Luisa Formichetti, Stefano Ratti, Alberto Gerli e Fernanda Antoniozzi. Presidente Comitati permanenti è stato nominato Giuliano Piacentini.
Arduo il compito della nuova Presidente che dovrà condurre la squadra nell’affrontare già da subito il nutrito programma di attività messe in cantiere Il Lions Club Rieti Varrone appartiene al Distretto 108L che è il più numeroso del centro Italia e conta oltre 4.000 soci con più di 120 Clubs. In tutto il mondo il Lions Club International è la più numerosa associazione di servizio al mondo e conta più di 1.500.000 soci.
I Lions che provengono dai più diversi ambiti lavorativi (dall’economia, alle istituzioni, all’imprenditorìa, ecc.) sono parte costruttiva dei progetti che si vogliono intraprendere sia sul piano pubblico sia sul piano privato; sono un’associazione di servizio che veicola la politica per il sociale, per l’ambiente, per il turismo, per lo sport, tanto nei piccoli quanto negli ambiziosi progetti, essi infatti hanno il vantaggio di trasmettere a livello locale, nazionale ed internazionale lo stesso messaggio nello stesso momento.
LIONS CLUB RIETI VARRONE: ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
RIETI BASKET CLUB: SI E' TENUTA L'ASSEMBLEA DEI SOCI
Si è riunita ieri l’assemblea plenaria dei Soci della Basket Club Sebastiani Rieti.
E’ stato approvato il bilancio consuntivo per la passata stagione agonistica che si è chiuso con una moderata perdita. E’ stato altresì approvato il budget per la prossima stagione agonistica.
L’assemblea ha anche deliberato l’allargamento della compagine dei soci dando il benvenuto ai signori Michele Martinelli e Marco Faraglia.
La Società ritiene che con l’assemblea di ieri si siano ulteriormente rafforzate le basi per un progetto che, dopo lo sfortunato anno passato, vuole riportare il grande basket a Rieti città di grandi tradizioni cestistiche.
Con l’augurio di una pronta promozione la Società auspica che tutti quelli che amano questo sport e la Sebastiani vogliano dare il loro contributo costruttivo senza polemiche e false informazioni. E’ arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e scendere in campo, tutti insieme: tifosi, soci, giornalisti, giocatori e non ultime Autorità e forze economiche del territorio. La Società ha già espletato tutte le pratiche per l’iscrizione al campionato.
NELLA NOTTE INCIDENTE SULLA SALARIA
Questa notte sulla Salaria incidente all’altezza del sessantesimo chilometro.
L’’autista di un autoarticolato ha perso il controllo del mezzo mettendosi di traverso sulla carreggiata, coinvolgendo altre quattro autovetture.
Sono giunti sul posto 118, vigili del fuoco, carabinieri e polizia stradale che hanno prestato i primi soccorsi. Tutti i feriti sono stati ricoverati per le cure mediche del caso, nessuno è in pericolo di vita. La Salaria è rimasta bloccata per circa tre ore.
ANDREW HOWE, OPERAZIONE RIUSCITA, POTRA' RECUPERARE IN SEI MESI
Riuscita perfettamente l’operazione a Andrew Howe terminata nel primo pomeriggio a Perugia.
L’intervento a cui lo ha sottoposto il prof.Cerulli è andato “meglio del previsto”, in quanto la lesione non era degenerata .
All’uscita della sala operatoria Andrew è apparso tranquillo e ha accennato anche un sorriso, domani verrà dimesso.
Secondo il prof.Cerulli l’atleta reatino potrà recuperare nell’arco di sei mesi, lasciando così aperto uno spiraglio per le Olimpiadi di Londra 2012.
COMUNITA' MONTANE, PERILLI: GIUSTA LA PROPOSTA DI ROBILOTTA
"Alla luce del dibattito aperto sul riordino dell’intero sistema territoriale della regione e della necessità di semplificare i vari livelli di governo, ritengo che, come sostenuto da Robilotta, è necessario riformare un sistema intero e non fare interventi spot che, presi singolarmente, non porterebbero a benefici di alcun tipo, risparmi e riforme devono essere ragionati nell’interesse delle comunità”
COMUNE DI POSTA, BOVINI PRIVI DI “MARCA AURICOLARE”, ELEVATE SANZIONI AMMINISTRATIVE DAL CFS
Gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato in forza al Comando Stazione Forestale di Posta, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio nelle zone montane in relazione al pascolo e in attuazione delle norme di polizia veterinaria nel settore zootecnico, eseguivano una serie di accertamenti circa la presenza di bovini stabulanti su terreni di proprietà del Comune di Posta e proprietà privata, in località “Ara dei Lombardi” ubicata a quota 1.200 sul livello del mare.
Dopo una serie di ripetuti sopralluoghi nella zona montana, sprovvista di strade carrozzabili e quindi raggiungibile solo a piedi, gli Agenti , con tutte le difficoltà facilmente intuibili, rilevavano la presenza di 15 vitelli, dell’età di circa 2/3 mesi, sprovvisti della prevista ed obbligatoria marca auricolare, (ricordiamo che la stessa essere apposta a cura del proprietari entro 20 giorni dalla nascita).
Considerata la presenza di altri bovini, adulti, provvisti di marca auricolare, gli Agenti del C.F.S., da un esame della stessa risalivano all’allevatore degli stessi, al quale veniva contesta una prima sanzione di 516 Euro in applicazione della Legge regionale n.39 del 2002, per immissione al pascolo di bovini senza la prevista marca auricolare, allo stesso veniva inoltre contestata una seconda consequenziale sanzione di 500 Euro a capo (per un totale di 7.500 Euro) in applicazione al regolamento CEE n.1760 del 2000 e D.P.R. n.437/2000 per mancata apposizione della marca auricolare.
Gli Agenti del Corpo Forestale estendevano quindi i controlli anche al registro di stalla, dal quale emergevano delle irregolarità che facevano scattare una terza sanzione di 1.000 euro in applicazione del D.P.R. 317/96.
L’attività di controllo nel settore zootecnico da parte degli Agenti del Corpo Forestale sulle montagne di Posta e tuttora in corso e si sta rivolgendo non solo ai bovini ma anche agli equini che si trovano “all’alpeggio” in questo periodo estivo.
REATE FESTIVAL: INTERROGAZIONE E RICHIESTA CONS.COMUNALE STRAORDINARIO DEI CONSIGLIERI IDV
In merito al Reate Festival i consiglieri comunali Giorgio Cavalli e Gian Piero Marroni del gruppo Italia dei Valori chiedono di sapere:
a) se il sovrintendente Carlo Latini ha formalizzato dimissioni dalla carica e, in caso positivo, la natura delle motivazioni;
b) se la Fondazione ha provveduto a sostituire detto sovrintendente, eventualmente con chi e sulla scorta di quali requisiti;
c) se il Comune di Rieti, quale membro della Fondazione, è in regola con il versamento dei contributi annuali alla Fondazione o se, al contrario, deve ancora versare il contributo dell’anno 2010;
d) se la Fondazione ha organizzato il Reate Festival 2011 grazie ad anticipazioni da parte di istituti di credito e, in caso positivo, l’identità, la ragione sociale di tale istituto e l’entità dell’esposizione debitoria;
e) se corrisponde al vero che la Ca.Ri.Ri. SPA, peraltro Tesoriere dell’Ente, ha rifiutato di effettuare anticipazioni alla Fondazione;
f) se corrisponde al vero che commercianti, fornitori ed operatori turistici di Rieti, devono ancora ricevere il pagamento delle prestazioni effettuate nel corso del Reate Festival dello scorso anno;
g) se e in che misura il Governo e/o società a capitale pubblico contribuiscono alla realizzazione del Reate Festival 2011;
h) se quali e quanti settori e/o tematiche del tradizionale programma artistico saranno purtroppo escluse dallo stesso;
i) se quali ricadute in deminutio tutto ciò avrà sull’economia della città.
Tanto premesso chiedono
la convocazione di seduta straordinaria del Consiglio Comunale avente all’ordine del giorno le tematiche di cui sopra, nonché la convocazione per audizione in Consiglio del Presidente della Fondazione o suo delegato che riferisca sullo stato patrimoniale, finanziario e contabile della Fondazione e sulle prospettive future di programmazione artistica e culturale.
PAOLO TIGLI: INAUGURATO IL PRIMO TRATTO DELLA TERNI-RIETI
Niente di "faraonico" questa mattina a Terni per la inaugurazione del primo tratto della Terni Rieti, dallo svincolo di Terni est(bivio per Spoleto) alllo svincolo Valnerina; due Gallerie (Tescino e Libero Liberati) e tre viadotti per complessivi 3,200 m.
L’opera fa parte dei lavori di realizzazione del tratto umbro della Direttrice Civitavecchia – Orte – Terni – Rieti che rappresenta una trasversale fondamentale nell’Italia Centrale tra i porti del Tirreno e quelli dell’Adriatico.
Dichiarata "strategica e di preminente interesse nazionale", rientra negli itinerari della Legge Obiettivo n. 443/2001. Ho ascoltato l’Ing.Raffaele Spota capo compartimento Anas Umbria affermare che "…il traffico diretto a Rieti potrà beneficiare di una prima riduzione dei tempi di percorrenza, non dovendo più attraversare il centro urbano di Terni per gli automobilisti diretti in Umbria o verso Orte per la A1 e per la E45; notevoli saranno i vantaggi dal completamento definitivo dell’opera quando i tempi di percorrenza si ridurranno dai 50/60 minuti attuali a circa 10".
Con l’immagine del Sindaco ed del Presidente della Provincia di Terni,insieme al Presidente della Regione Umbria che tagliano il nastro per la effettiva apertura al traffico di questa importante infrastruttura, non posso non rinnovare l’appello ai nostri Parlamentari, nazionali e regionali, al Presidente della Provincia affinchè si apra rapidamente una nuova fase politico-amministrativa che porti quanto prima alla realizzazione del Raccordo a 4 corsie della SS SALARIA tra Rieti e Passo Corese; questo più funzionale e moderno collegamento verso Roma faciliterà a questo punto la funzione di cerniera che il nostro Capoluogo può attivamente svolgere, senza il quale Rieti rischia di trasformarsi in un grande quartiere di Terni.
Curiosità index
INAUGURATO IL PRIMO TRATTO STRADALE TERNI-RIETI
Oggi inaugurazione del primo tratto stradale Terni-Rieti (legge obiettivo 443/2001) di 3,2 chilometri tra l’intersezione della statale 675 Umbro-Laziale e lo svincolo Valnerina.
L’opera si inserisce nell’ambito dei lavori di realizzazione del tratto umbro della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, trasversale dichiarata strategica e di preminente interesse nazionale.

